Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 6.001-6.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca


KLEBS 1963
Klebs Arnold C., Incunabula Scientifica et Medica, Hildesheim, Olms, 1963
KLEIN 1986
Klein Ilona, Some German and Italian Literary Reactions to the Publication of «Opere poetiche di Alessandro Manzoni» in 1827 and early 1828, in «Arcadia. Zeitschrift für Vergleichende Literaturwissenschaft (Berlin)», XXI, 3, 1986, pp. 285-289
KLEIN 1987
Klein Ilona, Perceptions of Italian Romanticism in German Literary Journals, in «Dissertation abstracts international», XLVIII, 1, 1987, p. 122 A
KNALLER 1992
Knaller Susanne, Niccolò Tommaseo «Fede e bellezza'' - Versuch einer standort-bestimmung, in «Italienische Studien», 13, 1992, pp. 59-72
KOPPEN 1986
Koppen Erwin, Kritische Anmerkungen zu den deutschen Übersetzungen der Promessi Sposi, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 45-57
KOPPEN 1986A
Koppen Erwin, Note critiche sulle traduzioni tedesche dei Promessi Sposi (Riassunto), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), p. 58
KOPPEN 1989
Koppen Erwin, Zwischen Cattaneo und Stendhal: Komparatistische Beobachtungen zu Goethes «Classiker und Romantiker in Italien, sich Heftig Bekampfend», in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 14-25
KOPPEN 1992
Koppen Erwin, Tra Cattaneo e Stendhal. Note comparatistiche a «Classiker und Romantiker in Italien, sich Heftig Bekämpfend» di Goethe, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 17-31
KOVACEVIC
Kovacevic Zorana, L' "Adelchi" di Alessandro Manzoni, in «Philologist Journal of language, literary and cultural studies», 5
KRESÁLKOVÁ 1991
Křesálková Jitka, La letteratura italiana in Cecoslovacchia : bibliografia delle opere di autori italiani tradotte in ceco e in slovacco dalla nascita della stampa sino ad oggi, A cura di Jitka Křesálková, Milano, Guerini studio, 1991 (Collana blu, 14)
KRESÁLKOVÁ 1991A
Kresálková Jitka (a cura di), Manzoni Alessandro, in Křesálková Jitka, La letteratura italiana in Cecoslovacchia : bibliografia delle opere di autori italiani tradotte in ceco e in slovacco dalla nascita della stampa sino ad oggi, A cura di Jitka Křesálková, Milano, Guerini studio, 1991 (Collana blu, 14), t.I, pp.147-148
KREUZER 2005
Kreuzer Gundula, “Oper im Kirchengewande”? Verdi's "Requiem" and the Anxieties of the Young German Empire, in «Journal of the American Musicological Society», 58, 2 (Summer), 2005, pp. 399-450
KROEBER 2000
Kroeber Burkhart, Manzonis Napoleon-Ode und ihre Verdeutschung, in «Akzente», LVII, Heft 3, 2000, pp. 268-288
KROEBER 2014
Kroeber Burkhart, Bemerkungen zu meiner Neuübersetzung der «Promessi sposi», in Klassiker neu übersetzen. Zum Phänomen der Neuübersetzungen deutscher und italienischer Klassike. Ritradurre i classici. Sul fenomeno delle ritraduzioni di classici italiani e tedesci, a cura di Barbara Kleiner, Michele Vangi, Ada Vigliani, Stuttgart, Steiner, 2014 (Impulse: Villa Vigoni im Gespräch, 8), pp. 103-117
KROHA 1992A
Kroha Lucienne, The marchesa Colombi: the Madwoman vs Manzoni, in Kroha Lucienne, The woman writer in late-nineteenth-century Italy: gender and the formation of literary identity, Lewiston [etc.], The Edwin Mellen press, ©1992
KROHA 1992B
Kroha Lucienne, The Marchesa Colombi: The Madwoman vs Manzoni, in Kroha Lucienne, The woman writer in late-nineteenth-century Italy: gender and the formation of literary identity, Lewiston [etc.], The Edwin Mellen press, ©1992
KROHA 1992
Kroha Lucienne, The woman writer in late-nineteenth-century Italy: gender and the formation of literary identity, Lewiston [etc.], The Edwin Mellen press, ©1992
KRÖMER 1993
Krömer Wolfram, Sicht und Erleben der Geschichte in der italienischen und französischen Literatur des 19. Jahrhunderts, in Literatur ohne Grenzen: Festschrift fur Erika Kanduth, unter Mitarbeit von Monika Pauer ; herausgegeben von Siegfried Loewe, Alberto Martino, Alfred Noe, Frankfurt am Main etc., Lang, ©1993 (Wiener Beiträge zu Komparatistik und Romanistik, 3), pp. 213-225
KULLMANN 2006
Kullmann Dorothea, Manzoni und die Schulrhetorik, in Retorica: Ordnungen und Brüche : Beiträge des Tübinger Italianistentags, [Hrsg.] Rita Franceschini ... [et al.], Tübinger, Narr, 2006, pp. 367-382
KULLMANN 2006A
Kullmann Dorothea, Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der «parola» in den «Promessi sposi», in «Italienisch», 56, 2, 2006, pp. 32-55
Kullmann Dorothea, Rationaler Gedanke und Wort Gottes. Zur Nacht des Innominato und zur Bedeutung der "parola" in den «Promessi Sposi», in «Italienisch», 2, 2006, pp. 32-55
KÜPPER 1994
Küpper Joachim, Ironisierung der Fiktion und De-Auratisierung der Historie: Manzonis Antwort auf den historischen Roman (I Promessi sposi), in «Poetica. Zeitschrift fur Sprach und Literaturwissenschaft», XXVI, 1-2, 1994, pp. 121-152
KÜPPER 2021
Küpper Joachim, Zum historischen Roman in Frankreich und Italien: Balzac, Flaubert und Manzoni, in «Literaturwissenschaftliches Jahrbuch», LXII, 1, 2021, p. 239–264
KÜPPER 2002A
Küpper Joachin, Ironisierung der Fiktion und De-auratisierung der Historie. Manzoni Antwort auf den historischen Roman «I Promessi sposi», in Küpper Joachin, Zum italienischen Roman des 19. Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Stuttgart, Steiner Verlag, 2002
KÜPPER 2002
Küpper Joachin, Zum italienischen Roman des 19. Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Stuttgart, Steiner Verlag, 2002
KURZE 1984
Kurze Wilhelm, Adelchi, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 13-14
KURZKE 2021
Kurzke Hermann, Literatur lesen wie ein Kenner: eine Handreichung für passionierte Leserinnen und Leser, München, Beck, 2021
LACCETTI 2012
Laccetti Danilo, D'Arrigo manzoniato, per l'occasione. Un locus ipotetico (e un paradigma abbastanza reale), in «Atelier», XVII, 66 (giugno), 2012, pp. 86-97
LA CHINA 1952
La China Sergio, Due studi sui «Promessi Sposi», in «Studium», 48, 2, 1952, pp. 659-661
LACROIX 2002
Lacroix Jean, L'oeil romantique de Massimo d'Azeglio, peintre, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 59-80
LA FAUCI 2001
La Fauci Nunzio, Il pianto di Lucia, in La Fauci Nunzio, Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, [2001] (Segnature, 6), pp. 9-22
LA FAUCI 2001A
La Fauci Nunzio, Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, [2001] (Segnature, 6)
LA FAUCI 2016
La Fauci Nunzio, Splendori e miserie del nome proprio, in «Prometeo», XXXIV, 136 (dicembre), 2016, pp. 115-120
LAGOMAGGIORE 1963
Lagomaggiore Carlo, Come gli italiani sentirono la morte di Alessandro Manzoni, in «La Martinella di Milano», 17, 6, 1963, pp. 268-272
LAGORIO 1976
Lagorio Gina, Manzoni e l’Italia «antimanzoniana», in «La Gazzetta del popolo», 18 giugno, 1976
LAGORIO 1984A
Lagorio Gina, Manzoni e l’Italia «antimanzoniana», in Lagorio Gina, Penelope senza tela: argomenti e testi, a cura di Franco Mollia, Ravenna, Longo, [1984] (Pleiadi, 20), pp. 205-207
LAGORIO 1984
Lagorio Gina, Penelope senza tela: argomenti e testi, a cura di Franco Mollia, Ravenna, Longo, [1984] (Pleiadi, 20)
LAGORIO 1986
Lagorio Gina, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 322-328
LAKEBRINK 1982
Lakebrink Markus, Manzonis «I Promessi sposi» in literatursoziologischer Sicht, in «Germanisch-Romanische Monatsschrift (Heidelberg)», XXXII, 2, 1982, pp. 192-201
CROISILLE-MORIN 2004-2007
Lamartine Alphonse de, Correspondance d'Alphonse de Lamartine. Deuxième série (1807-1829), textes réunis, classés et annotés par Christian Croisille, avec la collaboration de Marie-Renée Morin pour la correspondance Virieu, Paris, Champion, 2004-2007 (voll. 5)
LAMARTINE 1892
Lamartine Valentine de, Lettres à Lamartine 1818-1865, publiées par Mme Valentine de Lamartine, Paris, Calmann Levy, 1892
LA MATINA 1988
La Matina Marcello, L'autore, l'untore, le storie, la trama, in «Nuove effemeridi», 4, 1988, pp. 67-71
LAMBOGLIA 1957
Lamboglia Carmelo, Alessandro Manzoni e la musica, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 185-194
LAMBOGLIA 1957A
Lamboglia Carmelo, Come ed in qual misura il Manzoni tenne conto dei consigli di illustri amici di accorciature e modifiche alla prima stesura dei «Promessi Sposi», in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 207-211
LAMBOGLIA 1959
Lamboglia Carmelo, Il neo-cattolicesimo di Alessandro Manzoni e la sua efficacia nel Risorgimento italiano, in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 133-142
LAMBOGLIA 1961
Lamboglia Carmelo, Alessandro Manzoni e la contessa Diodata Roero di Saluzzo nella loro corrispondenza, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 251-260
LAMBOGLIA 1963
Lamboglia Carmelo, La conversione di Alessandro Manzoni nel pensiero dello scrittore piemontese Angelo De Gubernatis, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 165-172
LAMBOGLIA 1965
Lamboglia Carmelo, Fra Dante e Manzoni S. Leonardo da Porto Maurizio, scrittore ed oratore, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 143-152
LAMPART 2002
Lampart Fabian, Zeit und Geschichte: die mehrfachen Anfange des historischen Romans bei Scott, Arnim, Vigny und Manzoni, Wurzburg, Konigshausen & Neumann, 2002 (Epistemata : Würzburger wissenschaftliche Schriften. Reihe Literaturwissenschaft, 401)
LAMPREDI 1973
Lampredi Luigi, I giovani e il messaggio manzoniano, in «Diocesi di Milano», 14, 5, 1973, pp. 254-258
PACCAGNINI 2002
Lampugnani Agostino, La pestilenza seguita in Milano l'anno 1630, a cura di Ermanno Paccagnini, Milano, La vita felice, 2002
LANCILOTTO 1985
Lancilotto Mamurio, Da Manzoni... a Gervaso, in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, p. 221
LANDINI 1989
Landini Carlo Alessandro, A proposito della peste: analisi di nuovi contributi, in «Studi e fonti di storia lombarda. Quaderni milanesi», IX, 17-18, 1989, pp. 128-132
LANDI 1998
Landi Patrizia, Divulgare, istruire, dilettare: giornali e letteratura a Milano dal 1850 al 1859, Vibo Valentia, Monteleone (Vibo Valentia: Mapograf), stampa 1998 (Saggi, 10)
LANDO 2016
Lando Mariangela, La ricezione scolastica manzoniana tra Otto e Novecento all’interno della possibilità di un canone della letteratura europea, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
LANDONI 1985
Landoni Elena, La fede come fondamento dell'esperienza umana (A proposito delle «Osservazioni sulla morale cattolica»), in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 19-37
LANDONI 1985A
Landoni Elena, Manzoni, Leopardi e il Romanticismo in Europa, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 41-62
LANDONI F. 19871
Landoni Francesco, I motivi del Congresso Manzoniano, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, XIII-XIV
LANG 2008
Lang Ariella, Converting a nation: a modern inquisition and unification of Italy, New York, Palgrave Macmillan, 2008 (Studies in European culture and history)
LANGELLA 1985
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Borgese di fronte al Manzoni, in «Vita e pensiero», LXVIII, 10, 1985, pp. 28-42
LANGELLA 1986
Langella Giuseppe, Borgese e Manzoni, in «Aevum», LX, 3, 1986, pp. 397-414
LANGELLA 1986A
Langella Giuseppe, Il modello della conversione: Papini e Manzoni, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 165-212
Langella Giuseppe, Il mistero della salvezza sul primo abbozzo della «Pentecoste», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 141-183
Langella Giuseppe, Compagnie di ventura e milizie ausiliarie: Machiavelli nel Manzoni tragico, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del III Congresso Nazionale dell'ADI Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otanto, 20-22 settembre 1999), a cura di Gino Rizzo, Galatina, Congedo, 2001, t.I, pp.447-460
LANGELLA 2003
Langella Giuseppe, La progenie cristiana. Appunti sulla seconda Pentecoste, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 63-99
LANGELLA 2001
Langella Giuseppe, Manzoni e il 'bello morale', in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, Manzoni e il "bello morale", in «Testo», 42, 2001, pp. 5-37
Langella Giuseppe, «Non ti far mai servo». Il giovane Manzoni e l'eredità di Alfieri, in «Rivista di letteratura italiana», XIX, 1, 2001, pp. 105-121
LANGELLA 2001A
Langella Giuseppe, «Torna a fiorir la rosa». Dal Parini al Manzoni, passando per l'Imbonati, in Le buone dottrine e le buone lettere: Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, a cura di Bortolo Martinelli, Carlo Annoni, Giuseppe Langella, Milano, Vita e pensiero, 2001 (Scienze filologiche e storia, Brescia. N. S, 13), pp. 215-227
LANGELLA 2002A
Langella Giuseppe, Montagne senza idillio. Manzoni tra natura e storia, in Ascensioni umane: la montagna nella cultura occidentale, A cura di Giuseppe Langella, Brescia, Grafo, stampa 2002 (Grafostorie. Le idee, la cultura, le istituzioni), pp. 138-150
LANGELLA 2003A
Langella Giuseppe, Lo statuto del personaggio moderno, in «Nuova secondaria», 20, 9, 2003, pp. 31-41
LANGELLA 2004
Langella Giuseppe, La tragedia della natura "lapsa". Sul primo «Carmagnola», in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 129 - 132
LANGELLA 2005A
Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10)
LANGELLA 2005P
Langella Giuseppe, La corda civile di Manzoni, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 11-124
LANGELLA 2005
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice. Manzoni, la conversione, l'idillio, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 9-20
LANGELLA 2005B
Langella Giuseppe, Le buone leggi e le buone armi. Manzoni e la guerra italiana, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 109-126
LANGELLA 2005L
Langella Giuseppe, Le piccole patrie e la grande, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 179-262
LANGELLA 2005M
Langella Giuseppe, L’uno e il molteplice. I popoli d’Italia, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 263-282
LANGELLA 2005I
Langella Giuseppe, L'uomo del Risorgimento. Sui "Ricordi" di Massimo d'Azeglio, in Langella Giuseppe, Amor di patria: Manzoni e altra letteratura del Risorgimento, Novara, Interlinea, 2005 (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 10), pp. 155-178
LANGELLA 2005N
Langella Giuseppe, Manzoni innografo (1812-1815), in «Humanitas», LX, 3 (maggio-giugno), 2005, pp. 418-435
LANGELLA 2005O
Langella Giuseppe, Schedario manzoniano internazionale, in «Testo», 49 (gennaio-giugno), 2005, pp. 123-186
LANGELLA 2006A
Langella Giuseppe, 'Fait national' in 'époque de barbarie'. Manzoni e il poema sulla fondazione di Venezia, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2)
LANGELLA 2006
Langella Giuseppe, Manzoni e la filosofia, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», XCIII,1 (gennaio-marzo), 2006, pp. 121-130
LANGELLA 2007
Langella Giuseppe, Garibaldi e Manzoni, in Garibaldi: le immagini del mito nella collezione Tronca: catalogo generale, A cura di Francesco Paolo Tronca ; contributi di Cesare Calamandrei ... [et al.], [Brescia], Grafo, 2007, pp. 37-41
LANGELLA 2008
Langella Giuseppe, Sublime pagano, sublime cristiano. Foscolo e Manzoni "poeti teologi", in «La modernità letteraria», 1, 2008, pp. 47-59
LANGELLA 2009B
Langella Giuseppe, i «fasti» cristiani, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LANGELLA 2009C
Langella Giuseppe, La rappresentazione dell'uomo felice, in Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9), pp. 55-67
LANGELLA 2009
Langella Giuseppe, Manzoni innografo, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 139-158
LANGELLA 2009A
Langella Giuseppe, Manzoni poeta teologo, 1809-1819, Pisa, ETS, 2009 (La modernità letteraria, 9)
LANGELLA 2011
Langella Giuseppe, La letteratura del Risorgimento e l’unità nazionale, in «Sinestesie», 9, 2011, pp. 400-410
LANGELLA 2012A
Langella Giuseppe, Il corso irreversibile della storia: l'‘adynaton’ dei fiumi in «Marzo 1821», in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16), pp. 126-130
LANGELLA 2012
Langella Giuseppe, l'universalismo della grazia e l'esercizio della virtù. Sul presunto giansenismo manzoniano, in Il giansenismo e l'Università di Pavia: studi in ricordo di Pietro Stella: Pavia, 22 maggio 2009, a cura di Simona Negruzzo, Milano, Cisalpino, 2012 (Fonti e studi per la storia dell'Università di Pavia, 63)
LANGELLA 2013
Langella Giuseppe, "Il tormentato esaminator di se stesso'. Dinamiche della conversione nei "Promessi sposi", in «Linguae &», 12, 2, 2013, pp. 11-29
LANGELLA 2013A
Langella Giuseppe, "La forza del destino". Unificazione politica e identità nazionale in "Marzo 1821", in Artusi Lorenzo, Alla ricerca dell'identità italiana: letture di storia a cura della Comunità di San Leolino, Lorenzo Artusi [et. al.], Panzano in Chianti (FI), Edizioni Feeria, 2013 (Teorie, 15), pp. 129-148
LANGELLA 2013B
Langella Giuseppe, Manzoni, i ‘poeti teologi’ e la città futura, in «Vita e pensiero», XCVI, 6, 2013, pp. 106-111
LANGELLA 2014A
Langella Giuseppe, "Dietro veniva Don Abbondio, a cui nessuno badò": Letteratura italiana e letterature straniere nella manualistica scolastica e nella pratica didattica, in Visitare la letteratura: studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano, Pisa, ETS, 2014, pp. 199-208
LANGELLA 2014B
Langella Giuseppe, Morire d’amore: la rappresentazione del delirio da Manzoni a Svevo, in Scena madre: donne personaggi e interpreti della realtà : studi per Annamaria Cascetta, a cura di Roberta Carpani, Laura Peja, Laura Aimo, Milano, VP, 2014 (Vita e pensiero. Università; Media, spettacolo, processi culturali. Ricerche), pp. 279-288
LANGELLA 2015A
Langella Giuseppe, I promessi sposi e lo statuto del personaggio moderno, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 127-136
LANGELLA 2015B
Langella Giuseppe, Le consolazioni dello Spirito nella terza «Pentecoste», in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 195-206
LANGELLA 2015
Langella Giuseppe, Sul progetto degli Inni sacri, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 15-24

Risultati 6.001-6.100 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione