Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 5.601-5.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca


GUEGLIO 1985
Gueglio Eugenia, Alessandro Manzoni e il «Fanfulla della Domenica», in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 119-126
GUEGLIO 1985A
Gueglio Eugenia, A. Manzoni nel pensiero di Giulio Salvadori, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 127-130
GUEGLIO 1985B
Gueglio Eugenia, A proposito di un giudizio su Manzoni, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 131-135
GUEGLIO 1985C
Gueglio Eugenia, Umanità dei personaggi nei «Promessi sposi», in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 95-99
GUENTERT 1985
Guentert Georges, Francesco De Sanctis: Literaturkritik und Zeitgeist, in Per Francesco De Sanctis: nel centenario della morte: Politecnico di Zurigo: atti del Convegno di studi, 2 dicembre 1983, [relazioni di] Dante Isella ... [et al.], Bellinzona, Casagrande, 1985 (Il nostro tempo), pp. 131-149
GUENZATI 2010
Guenzati Biagio, Vita del cardinale Federico Borromeo, Roma, Bulzoni Editore, 2010
GUERCI 1998
Guerci Gabriella, Galeotto fu il libro, la serie di dame e la robinia pseudoacacia, in Ercole Silva (1756-1840) e la cultura del suo tempo. Atti della Giornata di studio (Cinisello Balsamo, 12 settembre 1997), A cura di Roberto Cassanelli, Gabriella Guerci. Contributi di Raffaella Ausenda ... [et al.], Cinisello Balsamo, Comune, 1998 (Quaderni d'archivio / Centro di documentazione storica, 5), pp. 26-30
GUERCI L. 1987
Guerci Luciano, Alessandro Manzoni e il 1789, in «Studi settecenteschi», V, 10, 1987, pp. 229-253
GUERCI 1987
Guerci Luciano, Alessandro Manzoni e il 1789, in «Studi settecenteschi», 10, 1987, pp. 229-253
GUERCIO 2003
Guercio Vincenzo, Sugli «atri muscosi» di un famoso coro manzoniano, in «Annali manzoniani», n. s. IV - V (2001-2003), 2003, pp. 461-463
GUERRI 1931
Guerri Domenico, Il «Sugo di tutta la storia» e la poesia dei «Promessi sposi», in «Annali della Istruzione Media», VI, 1(25 febbraio), 1931, [40]-57
Guerri Michele, Il centenario manzoniano, in «Il Secolo d'Italia», 10 maggio 1973, p. 3
GUERRINI 1959
Guerrini Paolo, Lettere inedite di Alessandro Manzoni dagli autografi della Biblioteca Queriniana, in Guerrini Paolo, Nel centenario della battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di studi e documenti inediti a cura della Società Diocesana di Storia Bresciana, 24 giugno 1959, Brescia, Scuola tip. Opera pavoniana, 1959
GUERRINI 1959A
Guerrini Paolo, Nel centenario della battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di studi e documenti inediti a cura della Società Diocesana di Storia Bresciana, 24 giugno 1959, Brescia, Scuola tip. Opera pavoniana, 1959
GUERZONI 1880B
Guerzoni Giuseppe, I Metastasiani, in «Corriere dei Comuni», Numero speciale Roma-Reggio Calabria, 1880
GUERZONI 1880
Guerzoni Giuseppe, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Margherita», 3, 1880
GUERZONI 1883
Guerzoni Giuseppe, Manzoni e Borsieri, in «Fanfulla della Domenica», 6, 11 febbraio, 1883, pp. 2-3
GUGENHEIM 1952
Gugenheim Suzanne, Manzoni jugé par Mazzini, in «Letterature moderne», 3, 5, 1952, pp. 547-555
GUGLIELMI 1985
Guglielmi Eugenio, Iconografia popolare nella terra manzoniana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 51-53
GUGLIELMI 1985A
Guglielmi Eugenio, Strutture antropologiche e ritmi culturali nella diffusione del culto dei santi come caratteristica del territorio, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 29-53
GUGLIELMI 1970
Guglielmi Guido, Manzoni, Leopardi e gli istituti linguistici, in «Lingua e stile», 5, 1, 1970, pp. 25-44
GUGLIELMI 1985B
Guglielmi Guido, Il finale della «Storia della letteratura italiana», in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.595-609
GUGLIELMI 1986
Guglielmi Guido, L'ironia, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.489-512
GUGLIELMINETTI 1972
Guglielminetti Marziano, Il lieto fine dei «Promessi sposi» e la morte di don Ferrante, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, v.I, pp.404-414
GUGLIELMINETTI 1972A
Guglielminetti Marziano, Il lieto fine dei Promessi Sposi e la morte di don Ferrante, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 404-414
GUGLIELMINETTI 1978
Guglielminetti Marziano, In margine ai «Promessi sposi». (Sulla lingua della Ventisettana. Del lieto fine), in «Otto/Novecento», II, 5, 1978, pp. 138-140
GUGLIELMINETTI 1986
Guglielminetti Marziano, Le Gertrudi impossibili, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 148-154
GUGLIELMINETTI 1988
Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44)
GUGLIELMINETTI 1988B
Guglielminetti Marziano, In margine ai «Promessi sposi». (Sulla lingua della Ventisettana. Del lieto fine), in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 261-272
GUGLIELMINETTI 1988A
Guglielminetti Marziano, Le Gertrudi impossibili, in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 23-34
GUGLIELMINETTI 1988C
Guglielminetti Marziano, L’»Urna bianca» di una necrofila, in Guglielminetti Marziano, Gertrude, Tristano e altri malnati: studi sulla letteratura romantica, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 44), pp. 45-51
GUGLIELMINETTI 1993
Guglielminetti Marziano, Le lettere siciliane di Santorre di Santarosa, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 25-36
GUGLIELMINETTI - ZACCARIA 1980
Guglielminetti Marziano - Zaccaria Giuseppe, La critica letteraria dallo storicismo alla semiologia, Brescia, La Scuola, 1980 (Sintesi e documenti di letteratura italiana contemporanea, 4)
GUICCIARDI 1973
Guicciardi Emilio, Manzoniana, in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973, pp. 13-14
GUIDA 1985
Guida Augusto, More on She-Goat Nurses, in «Classical philology», 80, 2 (April), 1985, p. 142
GUIDETTI 1901
Guidetti Giuseppe, La questione linguistica e l'amicizia del padre Antonio Cesari con Vincenzo Monti, Francesco Villardi ed Alessandro Manzoni : narrata coll'ajuto di documenti inediti, Reggio Emilia, Collezione letteraria, 1901
GUIDETTI 1903
Guidetti Giuseppe, Antonio Cesari giudicato e onorato dagl'italiani e sue relazioni coi contemporanei, con documenti inediti, Reggio d'Emilia, Collezione letteraria presso l'autore, 1903
GUIDETTI 1903A
Guidetti Giuseppe, Relazioni e carteggio tra Antonio Cesari, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, Reggio d'Emilia, Collezione letteraria presso l'autore, 1903
GUIDETTI 1922
Guidetti Giuseppe, L'amicizia, la religione e la lingua nelle relazioni e carteggio tra Antonio Cesari, Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi, Reggio Emilia, Guidetti, 1922
GUIDI 1923
Guidi Agostino, Il Natale e il Natale del 1833, di Alessandro Manzoni, Varese, Tip. Dell'addolorata, 1923
GUIDI 1924-1925
Guidi Agostino, Il Manzoni e il D'Azeglio all'I. R. Tribunale Civile di prima istanza in Milano e l'amicizia di essi fino alla morte, in «Annuario del R. Istituto Tecnico C. Dell'Acqua, Legnano», 1924-1925
GUIDI 1926
Guidi Agostino, Il Manzoni e il D'Azeglio all'I. R. Tribunale civile di prima istanza in Milano e l'amicizia di essi fino alla morte, Legnano, Tip. N. Marini, 1926
GUIDI 1926B
Guidi Agostino, La crisi religiosa del Manzoni, [S.l.], [s.n.], 1926
GUIDI 1926D
Guidi Agostino, La prima compagna di Alessandro Manzoni, [S.l.], [s.n.], 1926
GUIDI 1926A
Guidi Agostino, L'ispiratrice del Manzoni, [S.l.], [s.n.], 1926
GUIDI 1926C
Guidi Agostino, l testamento di Alessandro Manzoni, [S.l.], [s.n.], 1926
GUIDI 1927-1928
Guidi Agostino, Un figlio del Manzoni ostaggio dell'Austria nel 1848, in «Annuario del R. Istituto Tecnico C. Dell'Acqua, Legnano», 1927-1928
GUIDI 1928
Guidi Agostino, Enrichetta Manzoni Blondel di su documenti inediti: capitoli sparsi, Legnano, [s.n.], [1928?]
GUIDI 1929
Guidi Agostino, Sul discorso del Degola nell'abiura di Enrichetta Manzoni-Blondel, Milano, Roma, Soc. Nuova antologia; Bestetti e Tumminelli, 1929
GUIDI 1929A
Guidi Agostino, Sul discorso del Degola nell'abiura di Enrichetta Manzoni-Blondel, in «Nuova antologia», 16 gennaio, 1929
GUIDI 1929B
Guidi Agostino, Un figlio del Manzoni ostaggio dell'Austria nel 1848, Legnano, Marini, [1929?]
GUIDI 1932
Guidi Agostino, Culto eucaristico di Alessandro Manzoni: episodi e florilegio con documenti inediti, Milano, Casa Editrice Santa Lega Eucaristica, 1932
GUIDI 1947
Guidi Agostino, Manzoni eucaristico, prefazione di Antonio Cojazzi, Torino, Società editrice internazionale, 1947 (Linea recta brevissima)
GUIDI E.1936
Guidi Ernesto, La Pentecoste del Manzoni e il suo valore apologetico, Firenze, La nuova italia, [1936]
GUIDI 1999
Guidi Paradiso Euro, Il senatore Giambattista Giorgini, in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], pp. 161-176
GUIDOBALDI 2002
Guidobaldi Laura, L'idée de nations dans «I miei ricordi» de Massimo d'Azeglio in Variations autour des idées de patrie. Etat, nation. Hommage à Monsieur le Professeur Georges Virlogeux, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 87-102
GUIDOBALDI 2013
Guidobaldi Laura, Massimo D’Azeglio homme du Risorgimento. L’écripture plurielle d’un auteur singulier, in «Transalpina», 16, 2013, pp. 31-47
GUIDO BALDI 2011
Guido Baldi Laura, Massimo d'Azeglio governatore, in Atlante letterario del Risorgimento: 1848-1871, a cura di Matilde Dillon Wanke; in collaborazione con Marco Sirtori; presentazione di Matilde Dillon Wanke e Giulio Ferroni, Bergamo - Milano, Università degli studi di Bergamo - Cisalpino, 2011, pp. 190-193
GUIDORIZZI 1988A
Guidorizzi Ernesto, Alessandro Manzoni, in Guidorizzi Ernesto, Echi di Goethe in Italia, Venezia, Cafoscarina, [1988], pp. 169-180
GUIDORIZZI 1988
Guidorizzi Ernesto, Echi di Goethe in Italia, Venezia, Cafoscarina, [1988]
GUIDORIZZI 1992A
Guidorizzi Ernesto, Alessandro Manzoni, in Guidorizzi Ernesto, La poesia e la critica italiane di fronte a Goethe, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, [1992], pp. 115-141
GUIDORIZZI 1992
Guidorizzi Ernesto, La poesia e la critica italiane di fronte a Goethe, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, [1992]
GUIDOTTI 2007
Guidotti Angela, Scrittura, gestualità, immagine : la novella e le sue trasformazioni visive, Pisa, ETS, 2007 (Letteratura italiana, 10)
GUIDOTTI 2012
Guidotti Angela, Manzoni teatrale: le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 2012
GUILLOIS 1897
Guillois Antoine, La marquise de Condorcet: sa famille, son salon, ses amis 1764-1822, Paris, Paul Ollendorff, 1897
GUIL POVEDANO 1989
Guil Povedano Pura, Sobre las traducciones decimonónicas al castellano de «Il cinque maggio» de A. Manzoni, in «Fides interpes», 1987-89, t. II, pp.85-90
GUIL POVEDANO 1988
Guil Povedano Pura, En torno a «Il cinque maggio», in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
GUIS - ROVELLI 1992A
Guis Paola - Rovelli Franca, Corso Matteotti. La cultura si incontrava al Bagutta, in ««Tuttomilano» suppl. di «La Repubblica»», 16-22 aprile, 1992, pp. 64-66
GUIS - ROVELLI 1992
Guis Paola - Rovelli Franca, Corso Monforte. La chiesa di San Babila e il battesimo di Manzoni, in ««Tuttomilano» suppl. di «La Repubblica»», 2-8 aprile, 1992, p. 64
GULLO 1987
Gullo Luigi, La peste, gli untori e il processo penale, in «Idea», gennaio-febbraio, 1987, pp. 23-31
GÜNTERT 1992
Güntert Georges, Descrizione e racconto nei «Promessi sposi», in «Romanische Forschungen», CIV, 3-4, 1992, pp. 313-340
GÜNTERT 2000
Güntert Georges, Fra la ragion tragica e la ragione epica: il rifacimento dell'«Adelchi», in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, A cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Locarno, Pro Grigioni italiano - Dadò, [2000] (Pro Grigioni italiano, 7), pp. 231-252
GÜNTERT 2000A
Güntert Georges, Manzoni romanziere: dalla scrittura ideologica alla rappresentazione poetica, Firenze, F. Cesati, stampa 2000 (Quaderni della Rassegna, 17)
GÜNTERT 2002
Güntert Georges, Riflessioni sul rapporto tra l'estetica manzoniana e la cultura tedesca, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
GÜNTERT 2007
Güntert Georges, Manzoni, Schiller e A. W. Schlegel: dalla teoria degli stili all'episodio della madre di Cecilia, in «Esperienze letterarie», XXVIII, 1, 2003, pp. 13-33
GUNTERT 2005
Güntert Georges, Narrativa italiana dell'Otto e del Novecento tradotta in tedesco: il ruolo del paratesto, in I dintorni del testo: approcci alle periferie del libro: atti del Convegno internazionale: Roma, 15-17 novembre 2004: Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro, Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005 (Biblioteca di Paratesto, 1), pp. 413-425
GÜNTERT 2015
Güntert Georges, Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi, in «Babel. Littératures plurielles», 32, 2015, pp. 159-176
GÜNTERT 2016
Güntert Georges, Una scrittura progettuale: gli esordi paesaggistici fra il "Fermo e Lucia" e i "Promessi Sposi", in «Esperienze letterarie», 41, 3, 2016, pp. 3-24
GÜNTERT 2020
Güntert Georges, Manzoni risorgimentale: dai drammi ad esito tragico al romanzo cautamente utopico, in «Rivista di studi manzoniani», 4, 2020, pp. 83-101
GÜNTERT 2020A
Güntert Georges, Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento, Firenze, F. Cesati, 2020 (Strumenti di letteratura italiana, 90)
GÜNTERT 2020B
Güntert Georges, Una topografia interpretata: gli esordi paesaggistici del «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi»; Intorno all’episodio della «madre di Cecilia», in Güntert Georges, Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento, Firenze, F. Cesati, 2020 (Strumenti di letteratura italiana, 90)
GUSTARELLI 1942
Gustarelli Andrea, Alessandro Manzoni: Notizie biografiche; Riassunto de I promessi Sposi ed analisi estetica di episodi scelti; Riassunti ed analisi delle liriche e delle tragedie, a cura di Andrea Gustarelli, Milano, A. Vallardi Edit. Tip., 1928 (Quaderni di analisi estetica)
GUSTAVINO 1987
Gustavino Fortunato, Profumo della mensa, in «Gli oratori del giorno», maggio-giugno, 1987, pp. 50-56
GUTHMÜLLER 2021
Guthmüller Marie, Jenseits von Freud? Der Traum in der italienischen Moderne. Luigi Capuana, Federigo Tozzi, Italo Svevo, Wiesbaden, Harassowitz Verlag, 2021
GUTIERREZ 1972
Gutierrez Nino, Le confidenze di un manzoniano raccolte nell'ambiente milanese, in «Ca' de Sass», 10, 37, 1972, pp. 46-50
GUTIERREZ 1972A
Gutierrez Nino, Le confidenze di un manzoniano raccolte nell'ambiente milanese, in «Diocesi di Milano», 12, 2, 1972, pp. 82-87
GUZZO 1999
Guzzo Cristina, "Il Manzoni" en Cecilia Valdés, in «Revista Chilena de Literatura», 54, april, 1999, pp. 55-69
HAENELT 1985
Haenelt Karin, Studien zu Goethes literarischer Kritik: ihre Voraussetzungen und Möglichkeiten, Frankfurt am Main [etc.], P. Lang, ©1985 (Europäische Hochschulschriften. Reihe 1., Deutsche Sprache und Literatur, 877)
HAINSWORTH - ROBEY 2012
Hainsworth Peter - Robey David, Italian literature: a very short introduction, London, Oxford University Press, 2012 (Very short introductions, 304)
HALLAMORE - CAESAR 2007A
Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, [Cap. V: Introduzione alle opere di Manzoni], in Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, Modern Italian Literature, Cambridge, Polity, 2007 (Cultural History of Literature)
HALLAMORE - CAESAR 2007
Hallamore Caesar Ann - Caesar Michael, Modern Italian Literature, Cambridge, Polity, 2007 (Cultural History of Literature)
HALL 1967
Hall Carol, On Shakespeare and the Morality of Tragedy, in «Umanesimo», 1, 5, 1967, pp. 70-77
Hall H. Gaston, New light on Manzoni's "Ei fu" in relation to french literature, in «Modern language review», 66, 1971, pp. 568-579
HALL 1971
Hall H. Gaston, New light on Manzoni's «Ei fu» in relation to French literature, in «The Modern Language Review», 66, 3 (July), 1971, pp. 568-579
HALL 1982
Hall Robert A. jr., Nineteenth-century Italian: Manzonian or De Amicisian?, in «Historiographia linguistica», IX, 3, 1982, pp. 421-429
HALL 1986
Hall Robert A. jr., Nineteenth-century Italian: Manzonian or De Amicisian?, in The history of linguistics in Italy, edited by Paolo Ramat, Hans-J. Niederehe and Konrad Koerner, Amsterdam; Philadelphia, John Benjamins, 1986 (Amsterdam studies in the theory and history of linguistic science. Ser. 3, Studies in the history of the language sciences, 33), pp. 228-235
HALL 1986A
Hall Robert A. jr., The «Soluzione Manzoniana'' a century later, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 95-101
HAMILTON 2015A
Hamilton Paul, Introduction, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. 1-16
HAMNATT 2011
Hamnett Brian R., The Historical Novel in Nineteenth-Century Europe: Representations of Reality in History and Fiction, Oxford, Oxford University Press, 2011
HAMNETT 2015
Hamnett Brian R., Historical novel in nineteenth-century Europe: representations of reality in history and fiction, Oxford, Oxford University Press, 2015

Risultati 5.601-5.700 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione