Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 5.401-5.500 di 14.462 totali | Nuova ricerca
GOFFIS 1972
Goffis Cesare Federico, «L'ora dell'uomo» nel capitolo VII dei «Promessi Sposi», in «Misure critiche», 2, 5, 1972, pp. 1-17
GOFFIS 1973
Goffis Cesare Federico, Manzoni in versi, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 56-75
GOFFIS 1984
Goffis Cesare Federico, «In morte di Carlo Imbonati», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 13-19
GOFFIS 1998
Goffis Cesare Federico, Il carro della provvidenza, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 79-84
GOFFREDO DE ROBERTIS 1988
Goffredo De Robertis Mariella, I manoscritti manzoniani, in Un grande passato per quale futuro?: 1786-1986: lavori preparatori e relazioni introduttive alle tavole rotonde organizzate per la giornata di studio, 10 novembre 1986, Biblioteca nazionale Braidense; {coordinamento: Carlo Carotti e Annarita Zanobi, Milano, [s.n.], 1988, pp. 70-76
GOFFREDO DE ROBERTIS 1991A
Goffredo De Robertis Mariella, Il fondo e la Sala Manzoniana [Con schede e didascalie relative ad alcuni pezzi del Fondo Manzoniano e dell'Archivio Giorgini], in Antichi e rari: recenti acquisti in antiquariato per le biblioteche pubbliche statali: Torino, Biblioteca nazionale universitaria, 13-27 maggio 1991, [S.l. ] (Gaeta), [s.n.] (Gaetagrafiche), [1991], pp. 94-104
GOFFREDO DE ROBERTIS 1991
Goffredo De Robertis Mariella, Il fondo manzoniano [Schede delle opere in mostra], in La Braidense: la cultura del libro e delle biblioteche nella società dell'immagine, Firenze, Artificio, stampa 1991, pp. 291-296
GOFFREDO DE ROBERTIS 1994
Goffredo De Robertis Mariella, Premessa a un «Saggio di bibliografia manzoniana» (1984-1992), in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 339-342
GOFFREDO DE ROBERTIS 1991B
Goffredo De Robertis Mariella, Fondo Manzoniano, in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo (t. I: Milano e provincia; t.II: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese), A cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta, Milano, Bibliografica, 1995 (Fonti e strumenti, 27), pp. 90-91
GOFFREDO 1998
Goffredo De Robertis Mariella, Schede per un itinerario, in Manzoni Alessandro, Le postille del Manzoni al Vocabolario della Crusca: con una appendice di altri documenti, A cura di Luca Danzi, Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 1998, pp. 63-69
GOFFREDO 2000 A
Goffredo De Robertis Mariella, La Sala Manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 129-139
GOFFREDO 2000
Goffredo De Robertis Mariella, Libri, manoscritti, autografi [schede del materiale esposto in mostra], in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 143-169
GOFFREDO 2003 A
Goffredo De Robertis Mariella, «Spero dunque nell'avvenire, e dico come quello che fa girare l'arrosto: "l'andarà minga semper inscì / m'en toccarà un poo anca mi..." Le speranze, le gioie, i dolori, i ricordi nell'Archivio Giorgini di Brera », in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 45-55
GOFFREDO 2009
Goffredo De Robertis Mariella, Alessandro Manzoni. «Il cinque maggio. Ode». Note al testo, in Il ritorno di Napoleone. Il gesso di Canova a Brera restaurato, A cura di Matteo Ceriana. Testi di Daniele Angellotto, Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Cecilia Ghibaudi, Augusto Giuffredi, Mariella Goffredo De Robertis, Paolo Marinz, Fernando Mazzocca, Daniele Pescarmona, Luisa Somaini, Francesca Valli., Milano, Electa, 2009, pp. 118-123
GOFFREDO DE ROBERTIS 2009
Goffredo De Robertis Mariella, Umil.mo Devot.mo Servitore. Aff.mo ed Amico vero Alessandro Manzoni. Note su due nuove lettere acquisite dalla Biblioteca Nazionale Braidense, in «Accademie & Biblioteche d'Italia», 1-4, 2009, pp. 63-69
GOFFREDO 2011
Goffredo De Robertis Mariella, La seconda minuta autografa dei «Promessi sposi», in Viaggio tra i capolavori della letteratura italiana: Francesco De Sanctis e l'unità d'Italia (Roma, Palazzo del Quirinale, 22 febbraio - 3 aprile 2011), Milano, Skira, 2011, pp. 102-103
GOFFREDO 2024
Goffredo De Robertis Mariella, «La difficile strada della vita» di Vittoria e Matilde Manzoni, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 98-119
GOFFREDO DE ROBERTIS 2024
Goffredo De Robertis Mariella, «Una cucina semplice e sana». Le ricette di Casa Schiff e Giorgini, in Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Ricette da casa Manzoni, a cura di Monja Faraoni, Mariella Goffredo De Robertis, Jone Riva. Prefazione di Viviana Varese, Annone Brianza-Oggiono-Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche SRL, 2024, pp. 62-101
GOFFREDO - LOMBARDI 1984
Goffredo De Robertis Mariella - Lombardi Maria Luisa, Saggio di bibliografia manzoniana II (1979-1983), in «Aevum», LVIII, 3 (settembre-dicembre), 1984, pp. 551-596
Goffredo Mariella, La Sala Manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense, in Manzoni. Scrittore e lettore europeo, De Luca, Roma, catalogo della mostra Milano Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio – 31 marzo 2001, 2000, pp. 129-142
GOFFREDO 2003
Goffredo Mariella, Le speranze, le gioie, i dolori, i ricordi nell'Archivio Giorgini di Brera, in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 45-54
GOFFREDO 2016A
Goffredo Mariella, Alessandro Manzoni e la sua famiglia, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 276-285
GOFFREDO 2016
Goffredo Mariella, La memoria manzoniana nella Biblioteca Nazionale Braidense. La Sala e il Fondo Manzoniano, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 27-34
GOFFREDO 2023
Goffredo Mariella, La peste manzoniana e la negazione della realtà, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 61-67
GOFFREDO - SARTORELLI 2012
Goffredo Mariella - Sartorelli Emanuela, «Viva l'Italia, e chi combatte per Lei!»: amor di patria nei carteggi della famiglia Manzoni, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 189-201
GOGGI 1986
Goggi G., Ancora su Manzoni - Diderot: rapporti intertestuali e schemi narrativi comuni, in «Linguistica e letteratura», 1-2, 1986
GOGGI 1986A
Goggi G., Ancora su Manzoni. Diderot: rapporti intertestuali e schemi narrativi comuni, in «Linguistica e letteratura», 1-2, 1986
GOLA 1999
Gola Sabina, {Un demi-siècle de relations culturelles entre l'Italie et la Belgique, 1830-1880}, Bruxelles [etc.], Institut historique belge de Rome, 1999
GOLDONI 1996
Goldoni Carlo, L' ipertesto d'autore : La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni in edizione elettronica su CD-ROM, A cura di Luca Toschi, Venezia; Firenze, Marsilio/Tridente; Bassilichi, ©1996
GONELLI 1986
Gonelli Lida Maria, Due lettere inedite del Manzoni trascritte da Francesco Novati [Lettera a Luigi De Micheli, Brusuglio presso Milano 7 agosto 1828; Lettera a Fulvia Verri Jacopetti, Di casa 23 dicembre 1841], in «Strumenti critici», n.s. I, 3 (52),, 1986, pp. 377-380
GONELLI 1986A
Gonelli Lida Maria (a cura di), Due lettere inedite del Manzoni trascritte da Francesco Novati, in «Strumenti critici», n.s. I, 3 (52), 1986, pp. 377-380
GONIN 2002
Gonin Francesco, Interno dello studio di Molteni a Milano, con il pittore Massimo d'Azeglio [acquerello su carta], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], p. 191 n.69; p.247
GONIN 2007
Gonin Francesco, Quattordici lettere di Francesco Gonin a Stefano Stampa, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 115-141
GONZALES 1998
Gonzales Mas Maria Dolores, Carmen Llorca Vilaplana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 139-141
GONZALES - DE LAFUENTE 1998
Gonzales Mas Maria Dolores - De Lafuente Emanuel, Nieves Muñiz: una moderna interprete spagnola de «I promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 275-282
[Gorani Giuseppe], Lettera a Giovanni Verri, Milano li 16 gennaio 1808, in Campolunghi Piero, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio Alessandro Manzoni (Verri). Ritrovata la lettera del Gorani nella quale si attribuisce al Verri la paternità di Alessandro Manzoni, allegata nei colori originali a perenne futura memoria. 44 illustrazioni con lettere e documenti inediti, Milano, Campolunghi, 1998, pp. 133-137
GORDON 1951
Gordon Lewis Hall, Letters of Alessandro Manzoni to Dom Pedro II, in «Italica», 28, 3 (September), 1951, pp. 186-196
GORDON 1953
Gordon Lewis Hall, Letter to the editor. Corrections and addendum, in «Italica», 30, 3, 1953, pp. 186-188
GORDON R.2022
Gordon Robert S. C., I delitti, i castighi, le pene, le impunità, in «Todomodo», n. 12, tomo II, 2022, pp. 95-108
GÖRES 1989
Göres Jörn, Italien in Weimar, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 32-36
GÖRES 1992
Göres Jörn, L’Italia a Weimar. Il viaggio in Italia di Goethe del 1786-1788 e le sue conseguenze, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 41-46
GORNI 1986
Gorni Guglielmo, «Un'iliade di guai»: La parte dei proverbi nei «Promessi Sposi», in «Cenobio», n.s. XXXV, 4, 1986, pp. 319-330
GORNI 1986A
Gorni Guglielmo, «Un'iliade di guai»: La parte dei proverbi nei «Promessi Sposi», in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 319-330
GORNI-HARRI 2004
Gorni Guglielmo - Harri Silvia, I quadri "Sforza" di Massimo d'Azeglio, in «Letteratura e arte», 2, 2004, pp. 179-196
GORRA 1956
Gorra Marcella, Conobbe, il Manzoni, il teatro di F. Della Valle?, in «Belfagor», 11, 1, 1956, pp. 89-96
GORRA 1959
Gorra Marcella, Manzoni, Palermo, Palumbo, 1959 (Storia della critica, 20)
GORRA 1964
Gorra Marcella, Manzoni : un discorso che continua, Milano, Ceschina, 1964
GÖSCHL 2020
Göschl Albert, Manzonis Poetik der Menschenmengen und deren Einfluss auf den Massendiskurs im Fin de Siècle, in Im Gedränge. Figuren der Menge, Herausgeber Herrmann Doetsch und Cornelia Wild, München, Fink, 2020, pp. 125-145
GOSIO 1998
Gosio Luio, La sbandata pedagogica, in «Andersen», settembre, 1998
GOTTIFREDI 1922
Gottifredi Carlo, I primi contatti del Manzoni con le opere di Sigismondo Boldoni, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 1922
GOTTIFREDI 1923
Gottifredi Carlo, Spigolature in carte manzoniane, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», s. III, vol. LVI, fasc. I-IV, pp. 108-20, 1923, pp. 108-20
MOHNIKE 1829
Gottlieb Mohnike, Napoleon. Stimmen aus dem Norden und Süden, a cura di Gottliev Mohnike, Stralsund, in der Löfflerschen Buchhandlung, 1829
GOUDET 1961
Goudet Jacques, Catholicisme et poésie dans le Roman de Manzoni: I Promessi Sposi, Lyon, Imprimerie générale du Sud-Est, 1961
GOUDET 1964A
Goudet Jacques, La gènese de l'Adelgise de Manzoni, in «Revue des études italiennes», 10, 3-4, 1964, pp. 240-272
GOUDET 1964
Goudet Jacques, La genèse de l'Adelgise de Manzoni (à propos d'un live récent), in «Revue des études italiennes», 10, 3-4, 1964, pp. 240-272
GOUDET 1968
Goudet Jacques, L'anticléricalisme chrétien de Dante et de Manzoni, in «Revue des études italiennes», 14, 2, 1968, pp. 117-147
GOUDET 1970
Goudet Jacques, Fortuna e sfortuna del Manzoni in Francia, in «Quaderni francesi», vol. 1, 1970, pp. 457-482
GOUDET 1971
Goudet Jacques, Il cattolicesimo dottrina sociale nel pensiero del Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 215-237
GOUDET 1973B
Goudet Jacques, Amitiés françaises de Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 35-40
GOUDET 1973A
Goudet Jacques, Gli anni francesi del Manzoni (1805-1810), in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 133-151
GOUDET 1973
Goudet Jacques, La Francia nella formazione e nell'evoluzione del Manzoni, in «Lettere italiane», 25, 1, 1973, pp. 57-70
GOUDET 1996
Goudet Jacques, «Manzoni rivisitato?» L'«Anticritica» manzonienne d'Aldo Spranzi, in «Revue des études italiennes», XLII, 3-4 (giugno-dicembre), 1996, pp. 219-235
GOVI 2010
Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
GOVI 2010A
Govi Fabrizio, Il più celebre romanzo della letteratura italiana, in Govi Fabrizio, I classici che hanno fatto l'Italia: per un nuovo canone bio-bibliografico degli autori italiani, con un saggio introduttivo di Giovanni Ragone ed una nota di Umberto Pregliasco, Modena, Regnani, 2010
GOZZER 1986
Gozzer Vittorio, Manzoni in Inghilterra, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 281-283.
GOZZOLI - FARINA 1995
Gozzoli Maria Cristina - Farina Rachele, Hadfield Maria Louisa Catherine Cecilia in Cosway, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 585-586
GRACIN 1995A
Gracin Juraj, Prijevod i popratni tekst [Sveti Hvalospjevi. Inni sacri] [in croato], in Manzoni Alessandro, Sveti hvalospjevi, prijevod i popratni tekst Jurai Gracin, Zagreb, Kršćanska Sadašnjost, 1995, pp. 7-8
GRACIN 1997
Gracin Juraj, Manzonijev bozic 1833 [Il manzoniano Natale del 1833], in «Hrovatska Obzorja», dicembre, 1997, pp. 839-842
GRACIN 2002
Gracin Juraj, Alessandro Manzoni in Croazia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1999», 2002, pp. 299-321
GRAF 1898
Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi: aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e letteratura dell'avvenire, Torino, Loescher, 1898
GRAF 1898A
Graf Arturo, Manzoniano con misura, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi: aggiuntovi preraffaelliti, simbolisti ed esteti e letteratura dell'avvenire, Torino, Loescher, 1898, pp. 109-112
GRAF 1945 A
Graf Arturo, Don Abbondio, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 157-181
GRAF 1945
Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945
GRAF 1945 C
Graf Arturo, Il Romanticismo del Manzoni, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 37-125
GRAF 1945 B
Graf Arturo, Perché si ravvede l'Innominato?, in Graf Arturo, Foscolo, Manzoni, Leopardi. Preraffaelliti, simbolisti ed esteti, letteratura dell'avvenire, Torino, Chiantore, 1945, pp. 129-154
GRAF 1995
Graf Arturo, Manzoniano con misura, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 41-43
Gragnani Cristina, Pirandello lettore di Cecconi e di Manzoni, in «Ariel», 2, 2003, pp. 151-181
GRAMIGNA 1973A
Gramigna Giuliano, Manzoni e gli umili, in «Il giorno», 16 maggio 1973
GRAMIGNA 1973
Gramigna Giuliano, Quel famoso «matarazz de cart», in «Il giorno», 20 maggio 1973
GRAMIGNA 1985
Gramigna Giuliano, La seduzione insuperabile de «I Promessi Sposi», in «Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 49-52
GRAMIGNA 1986A
Gramigna Giuliano, Il sogno di don Rodrigo, in Gramigna Giuliano, Le forme del desiderio : il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu), pp. 30-39
GRAMIGNA 1986
Gramigna Giuliano, Le forme del desiderio : il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Milano, Garzanti, 1986 (Saggi blu)
GRAMIGNA 1997
Gramigna Giuliano, Le lame di Contini maestro e stregone, in «Microprovincia», 35, 1997, pp. 52-58
GRAMIGNA 1985A
Gramigna Giuliano, La fuga, Synesis, II, 4, 1985, 37-41
GRAMSCI 1950A
Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci)
GRAMSCI
Gramsci Antonio, Manzoni e gli umili, in Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci), pp. 72-78
GRAMSCI 1950
Gramsci Antonio, Manzoni e gli «umili», in Gramsci Antonio, Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950 (Opere di Antonio Gramsci), pp. 72-78
GRAMSCI 1984
Gramsci Antonio, Manzoni e gli umili, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 124-127
GRAMSCI 1992A
Gramsci Antonio, Critica letteraria, in Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli), pp. 80-86
GRAMSCI 1992
Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli)
GRAMSCI 1992C
Gramsci Antonio, Miscellanea, in Gramsci Antonio, Dante e Manzoni, Roma, Editori riuniti, 1992 (I piccoli), pp. 53-70
GRANA 1993A
Grana Gianni, Dal modello manzoniano alla lezione desanctisiana, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.XXV-XLV
GRANA 1993
Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993
GRANA 1993C
Grana Gianni, La politonìa satirica: l’ironia il comico la parodia. Problemi teorici e storici: l’umorismo da Manzoni a Pirandello, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.461-482
GRANA 1993E
Grana Gianni, La via italiana al «realismo»: De Sanctis contemporaneista, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LXXIII-LXXXVIII
GRANA 1993B
Grana Gianni, Monolinguismo e poliformismo linguistico. Le discussioni sull’unità della lingua: il pubblico borghese, in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.527-539
GRANA 1993D
Grana Gianni, Tecnica e ideologia dei due romanzi «cristiani», in Grana Gianni, I Vicerè e la patologia del reale: realismo e avanguardia dall'800 al 900, Nuova edizione corretta e integrata, Settimo Milanese, Marzorati, 1993, v.IV, pp.LVIII-LXXIII
GRANATA 1984
Granata Anna Maria, La biblioteca di don Ferrante, in «L'Esopo», VI, 22, 1984, pp. 19-28
GRANATELLA 1985
Granatella Laura, Manzoni e il suo lettore: le "prefazioni", testi e note introduttive, Caltanisetta; Roma, Sciascia, 1985 (Viaggi e studi, 32)
GRANDE 1983
Grande Maurizio, Potere e comicità, in «Rinascita», 2 dicembre, 1983
Risultati 5.401-5.500 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno