Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 5.301-5.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca
GIRARDI 1985B
Girardi Enzo Noè, La lirica civile di A. Manzoni, in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 15-29
GIRARDI 1985F
Girardi Enzo Noè, Manzoni illuminista, [Brescia], [Edizioni del Moretto], 1985
GIRARDI 1985C
Girardi Enzo Noè, Manzoni, uomo e scrittore, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 10-19
GIRARDI 1985D
Girardi Enzo Noè, Per una lettera e per gli ottantacinque anni di un maestro, [su Alberto Chiari autore manzoniano], in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 107-109
GIRARDI 1986E
Girardi Enzo Noè, Cesare Cantù storico della letteratura italiana [Contiene: Storicità e fonti della storia canturiana: Foscolo, Baretti, Illuminismo e Romanticismo lombardi, Manzoni; Etica ed estetica in Manzoni e in Cantù], in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 80-93
GIRARDI 1986F
Girardi Enzo Noè, Corneille come don Ferrante?, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 226-228
GIRARDI 1986H
Girardi Enzo Noè, Gramsci su Manzoni e Machiavelli, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 302-305
GIRARDI 1986G
Girardi Enzo Noè, Il De Sanctis nella storia della critica italiana [Contiene: De Sanctis e Manzoni critico: l’oggettivismo critico; De Sanctis e la letteratura contemporanea: Leopardi, Manzoni], in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 97-122
GIRARDI 1986N
Girardi Enzo Noè, Il saggio «Dei quadri storici». Londonio e Manzoni, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 37-40
GIRARDI 1986D
Girardi Enzo Noè, La lirica civile del Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 5-21
GIRARDI 1986B
Girardi Enzo Noè, La religione di A. Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 15-21
GIRARDI 1986C
Girardi Enzo Noè, Letteratura e teatro da Manzoni a Pirandello [Introduzione al Convegno], in «Testo», VII, 12, 1986, pp. 3-16
GIRARDI 1986O
Girardi Enzo Noè, L'oratoria del card. Federigo, in Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986], pp. 31-54
GIRARDI 1986I
Girardi Enzo Noè, Manzoni critico, in Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33), pp. 44-79
GIRARDI 1986A
Girardi Enzo Noè, Manzoni, De Sanctis, Croce e altri studi di storia della critica italiana, Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 33)
GIRARDI 1986L
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 29-44
GIRARDI 1986M
Girardi Enzo Noè, Manzoni: ideologie e ispirazione, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 245-260
GIRARDI 1986Q
Girardi Enzo Noè, Renzo, la peste e i cronisti milanesi del Seicento (dal cap. XXXIV dei «Promessi Sposi»), in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 150-168
GIRARDI 1986P
Girardi Enzo Noè, Renzo, la peste e i cronisti milanesi del Seicento (dal cap. XXXIV dei «Promessi Sposi»), in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 299-316
GIRARDI 1987
Girardi Enzo Noè, Leopardi come poeta nazionale, in «Testo», VIII, 14, 1987, pp. 3-14
GIRARDI 1988
Girardi Enzo Noè, Teoria e pratica dell'oratoria in Federico Borromeo, in «Testo», IX, 16, 1988, pp. 30-47
GIRARDI 1989B
Girardi Enzo Noè, Goethe und die «Promessi sposi», in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 26-31
GIRARDI 1989C
Girardi Enzo Noè, Italian fiction from Manzoni to Gadda, in Italian storytellers: essays on Italian narrative literature, edited by Eric Haywood and Cormac ó Cuilleanáin, Dublin, Irish academic press, 1989 (Publications of the Foundation for Italian studies, University college Dublin, 6), pp. 182-203
GIRARDI 1989
Girardi Enzo Noè, Perchè il Manzoni?, in «Testo», X, 17, 1989, pp. 110-114
GIRARDI 1989A
Girardi Enzo Noè, Schema di una storia della letteratura italiana, in «Testo», X, 18, 1989, pp. 3-26
GIRARDI 1990
Girardi Enzo Noè, Tra testo e contesto: il ritratto nei «Promessi Sposi», in «Critica letteraria», XVIII, 1-2 (66-67), 1990, pp. 263-274
GIRARDI 1991C
Girardi Enzo Noè, Il ritratto nei «Promessi Sposi» attraverso le tre stesure, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.147-162
GIRARDI 1991B
Girardi Enzo Noè, La paternità nei «Promessi sposi», in Mariangelo da Cerqueto, Caro papà ..., a cura di Mariangelo da Cerqueto, Perugia, Edizioni frate Indovino, [1991], pp. 96-101
GIRARDI 1991D
Girardi Enzo Noè, Letteratura come arte: lezioni di teoria della letteratura, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, c 1991 (Letteratura italiana, 2)
GIRARDI 1991
Girardi Enzo Noè, Renzo, la peste e i cronisti milanesi del Seicento (dal cap. XXXIV dei «Promessi Sposi»),, in «Italian culture», 9, 1991, pp. 213-229
GIRARDI 1992A
Girardi Enzo Noè, Goethe e i «Promessi Sposi», in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 33-39
GIRARDI 1992B
Girardi Enzo Noè, Prefazione [a «Goethe e Manzoni...»], in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), V-VI
GIRARDI 1993
Girardi Enzo Noè, Mario Apollonio e il Romanticismo, in «Otto/Novecento», XVII, 2, 1993, pp. 35-44
GIRARDI 1994
Girardi Enzo Noè, Struttura e personaggi dei Promessi sposi, Milano, Jaca book, 1994 (Di fronte e attraverso, 338)
GIRARDI 1998A
Girardi Enzo Noè, Poesia e attualità. A Proposito di Carducci, in «Testo», 36, 1998, pp. 3-26
GIRARDI 2000
Girardi Enzo Noè, Unità e dualità dei «Promessi sposi», in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 787-806
GIRARDI 2002A
Girardi Enzo Noè, «La quiete dopo la tempesta» nella lingua poetica italiana, in «Lingua e stile», 37, 2 dicembre), 2002, pp. 329-337
GIRARDI 2002
Girardi Enzo Noè, Teoria e critica letteraria di Giuseppe Rovani, in «Testo», 44, 2002, pp. 55-74
GIRARDI 2004
Girardi Enzo Noè, La ricerca dell'assoluto nella letteratura: Manzoni, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 119-127
GIRARDI 2004A
Girardi Enzo Noè, Renzo Negri tra Settecento e Ottocento, in «Italianistica», 1, 2004, pp. 17-20
GIRARDI 2007
Girardi Enzo Noè, Le due culture nella Milano dell'Ottocento, in «Italianistica», 36, 1-2 (gennaio-agosto), 2007, pp. 15-23
GIRARDI 1986
Girardi Enzo Noè, Introduzione al convegno Letteratura e teatro da Manzoni a Pirandello
GIRARDI MT 1985
Girardi Maria Teresa, Un convegno di studi e problemi di critica testuale (Lecce, 22-26 ottobre 1984), in «Testo», VI, 9, 1985, pp. 134-144
GIUDICI 1996
Giudici Giovanni, Perché Manzoni, in Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu), pp. 143-144
GIUDICI 1996A
Giudici Giovanni, Per forza e per amore: critica e letteratura, 1966-1995, Milano, Garzanti, 1996 (Saggi blu)
GIUFFRE' 1985
Giuffrè Guido, Nota [introduttiva] [a «Se a minacciare un curato c’è penale»], in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985
GIUGLIARELLI 2015
Giugliarelli Letizia, A casa del signor Manzoni, disegni di Andrea Giugliarelli, Perugia, Morlacchi, 2015 (Incontri di carta, 1)
GIULIO 2021
Giulio Rosa, Diritto, giustizia e letteratura italiana, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1, 2021, pp. 9-29
GIUNTA 1991
Giunta Elio, Tra i primi piani della narrativa italiana dell’Ottocento: Manzoni e i racconti di Vincenzo Linares, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 243-254
FRASSI 1859
Giusti Giuseppe, Epistolario di Giuseppe Giusti, ordinato da Giovanni Frassi e preceduto dalla vita dell'autore, Firenze, Le Monnier, 1859 (voll. 2)
BABBINI 1897
Giusti Giuseppe, Lettere familiari inedite, Pubblicate dal dott. G. Babbini Giusti, Pescia, Tip. E. Cipriani, 1897
GIUSTI 2001
Giusti Giuseppe, Giuseppe Giusti: lettere familiari edite e inedite, a cura di Luigi Angeli; con testi di Mirella Branca, Roberto Giovannelli, Carlo Lapucci, [Pontedera], Bandecchi & Vivaldi, stampa 2001
Giusti - Manzoni 2016
Giusti Giuseppe - Manzoni Alessandro, Giuseppe Giusti-Alessandro Manzoni: carteggio e lettere non spedite (1843-1850), a cura di Laura Delfini, Perugia, Morlacchi editore U. P., 2016 (Testi e studi di letteratura italiana, 12)
GIUSTINIANI 1974
Giustiniani Vito R., Geschichte, erzählung und humor in Manzonis "Promessi sposi" (Zum 100. Todestag A. Manzonis), in «Romanische Forschungen», 86, 1-2, 1974, pp. 1-41
GIUSTINIANI 1985
Giustiniani Vito R., Il Manzoni e la lingua poetica italiana, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 37-49
GIUSTINIANI 1992
Giustiniani Vito R., Gli umanisti e la «Querelle des Anciens et des Modernes», in L'educazione e la formazione intellettuale nell'età dell'Umanesimo : atti del 2. Convegno internazionale, 1990, a cura di Luisa Rotondi Secchi Tarugi, Milano, Guerini, 1992 (Mentis itinerarium / Istituto di studi umanistici Francesco Petrarca), pp. 63-71
GIVONE 2012A
Givone Sergio, Falsa coscienza, in Givone Sergio, Metafisica della peste: colpa e destino, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 577), pp. 81-99
GIVONE 2012
Givone Sergio, Metafisica della peste: colpa e destino, Torino, Einaudi, 2012 (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, 577)
GLADFELDER 1993
Gladfelder Hal, Seeing back: Alessandro Manzoni between fiction and history, in «MLN Modern Language Notes», CVIII,1 (january), 1993, pp. 59-86
GLADYS 1989
Gladys Amica, Lecco e le sue bellezze. Il lago, il Caleotto e San Nicolò, in «La Martinella di Milano», XLIII, 4, 1989, p. 52
GLADYS 1989A
Gladys Amica, Tommaso Grossi di Bellano, in «La Martinella di Milano», XLIII, 5, 1989, pp. 42-43
GLYNN 1997
Glynn Ruth, Presenting the past: the case of «Il nome della rosa», in «Italianist», 17, 1997, pp. 99-116
GNECCHI 1903
Gnecchi Ercole, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Il buon Cuore», 2, 52, 1903
GNOCCHI 1996
Gnocchi Alessandro, I Promessi sposi. Immaginate che..., in «TV sorrisi e canzoni», 7 aprile, 1996
GNOLI 1946
Gnoli Tommaso, Il Centro di studi manzoniani e la casa del Manzoni, Milano, [s.n.], 1946
GODIOLI 2011
Godioli Alberto, La scemenza del mondo: riso e romanzo nel primo Gadda, Pisa, ETS, 2011 (Gaddiana, 4)
GODT 1982
Godt Clareece G., The shifting point of view in Manzoni' s «I Promessi sposi», in «Dissertation abstracts international», XLII, 9, 4022 A, 1982
GODT 1983
Godt Clareece G., Recent studies on Manzoni, in «MLN Modern Language Notes», XCVIII, 1, 1983, pp. 118-128
GODT 1985A
Godt Clareece G., Manzoni and Sigismondo Boldoni: A note on two versions of landscape, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 149-158
GODT 1985
Godt Clareece G., Multiple Perspective in «I Promessi Sposi»: The Uprisings in Milano, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 259-272
GODT 1986
Godt Clareece G., From history to story: Manzoni and the chroniclers of Milano, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 179-194
GODT 1988
Godt Clareece G., The mobile spectacle: variable perspective in Manzoniʼs I promessi sposi, New York [etc.], P. Lang, [1998] (Studies in Italian culture. Literature in history)
GOETHE 1820
Goethe Johann Wolfgang von, Il Conte di Carmagnola. Tragedia di Alessandro Manzoni. Milano 1820, in «Über Kunst und Altertum», Zweiter Band, Drittes Heft, 1820, pp. 35-65.
GOETHE 1821
Goethe Johann Wolfgang von, Graf Carmagnola noch einmal, in «Über Kunst und Altertum», 1821, pp. 60-73
GOETHE 1823
Goethe Johann Wolfgang von, Der fünfte May. Ode von Alexander Manzoni, in «Über kunst und Alterthum», 4, 1, 1823, pp. 182-188
UGONI 1827
Goethe Johann Wolfgang von, Interesse di Goethe per Manzoni, traduzione dal tedesco [Camillo Ugoni], Lugano, Ruggia, 1827
GOETHE 1995A
Goethe Johann Wolfgang von, Poesia e storia [1827], in Fossi Piero, La Lucia del Manzoni ed altre note critiche, Firenze, Sansoni, 1937 (Biblioteca italiana, 7), pp. 280-282, 284, 287
GOETHE 1984A
Goethe Johann Wolfgang von, Interesse di Goethe per Manzoni, incisioni di Cesare Paolantonio, Milano, Sciardelli, 1984
GOETHE 1984
Goethe Johann Wolfgang von, Poesia e storia [1827], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 196-199
GOETHE 1989
Goethe Johann Wolfgang von, Il Carmagnola del signor Manzoni, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [48-50]
ZECCHI 1992
Goethe Johann Wolfgang von, Scritti sull'arte e sulla letteratura, a cura di Stefano Zecchi, Torino, Bollati Boringhieri, 1992
GOETHE 1995
Goethe Johann Wolfgang von, Poesia e storia [1827], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 10-13
GOETHE 2004
Goethe Johann Wolfgang von, [Lettera di Johann Wolfgang Goethe a Gaetano Cattaneo, Weimar ce 27 Juin 1818], in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, [3-7]
GOETHE 2017
Goethe Johann Wolfgang von, Interesse di Goethe per Manzoni, A cura di: Elena Sciarra, Dragomanni, 2017
GOFFI 1992
Goffi Anna, Manzoni e i suoi personaggi, un mito sempre vivo, in «Italia oggi», 28 febbraio, 1992
GOFFI 1985
Goffi Giampiero, Manzoni: la religione e la politica, in «La provincia. Quotidiano di Cremona», 15 marzo, 1985, p. 3
GOFFI 1999
Goffi Lento, Sul Manzoni di Pontiggia [Comunicazione tenuta al centro Nazionale Studi Manzoniani il 21 maggio 1996], in «Annali manzoniani», 1999, pp. 419-425
GOFFIS 1957
Goffis Cesare Federico, Risultati poetici nella «Pentecoste» manzoniana, in «La rassegna della letteratura italiana», 61, 3-4, 1957, pp. 474-484
GOFFIS 1958D
Goffis Cesare Federico, I calchi stilistici del Manzoni traduttore, in «Convivium», 26, 5, 1958, pp. 568-574
GOFFIS 1958C
Goffis Cesare Federico, Il «Carme» all'Imbonati nel trapasso dall'epicureismo manzoniano all'ideale del saggio solitario, in «Letteratura», 6, 31-32, 1958, pp. 107-116
GOFFIS 1958B
Goffis Cesare Federico, Il noviziato poetico di Alessandro Manzoni, in «Ausonia», 13, 3, 1958, pp. 3-15
GOFFIS 1958A
Goffis Cesare Federico, La poetica dell' «eletto sentire» nella lirica manzoniana, in «Paragone», 9, 104, 1958, pp. 32-45
GOFFIS 1958
Goffis Cesare Federico, L'«Urania» e la crisi poetica del Manzoni, in «Lettere italiane», 10, 3, 1958, pp. 349-362
GOFFIS 1959
Goffis Cesare Federico, I primi «Inni Sacri», in «Letterature moderne», 9, 1, 1959, pp. 42-69
GOFFIS 1959A
Goffis Cesare Federico, Manzoni «epicureo», in «Nuova Antologia», 94, 1902, 1959, pp. 233-244
GOFFIS 1963
Goffis Cesare Federico, Il cinque Maggio, in «La rassegna della letteratura italiana», 67, 2, 1963, pp. 246-261
GOFFIS 1964A
Goffis Cesare Federico, «In morte di Carlo Imbonati», in Goffis Cesare Federico, La lirica di Alessandro Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (Studi critici, 8), pp. 68-74
GOFFIS 1964
Goffis Cesare Federico, La lirica di Alessandro Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (Studi critici, 8)
GOFFIS 1967
Goffis Cesare Federico, La posizione di Benedetto Croce nella critica manzoniana, in «La rassegna della letteratura italiana», 71, 1-2, 1967, pp. 153-157
GOFFIS 1972A
Goffis Cesare Federico, Da Porta Nuova a Porta Orientale : una traversata di redenzione, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 388-403
Risultati 5.301-5.400 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno