Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 5.901-6.000 di 14.462 totali | Nuova ricerca


WHITESIDE 1848
James Whiteside, Italy in the Nineteenth Century, Contrasted with its Past Conditions, London, Bentley, 1848
JANNER 1938A
Janner Arminio, I Promessi sposi commentati: a proposito del commento di Luigi Russo, Lugano, A. a. Arti Grafiche già Veladini & C.,, 1938 (Fascicoli dell'Educatore della Svizzera italiana)
JANNER 1938B
Janner Arminio, Perchè I Promessi sposi non sono più un libro europeo, in Janner Arminio, I Promessi sposi commentati: a proposito del commento di Luigi Russo, Lugano, A. a. Arti Grafiche già Veladini & C.,, 1938 (Fascicoli dell'Educatore della Svizzera italiana), pp. 57-60
JANNER 1938
Janner Arminio, «I Promessi Sposi» commentati (a proposito del commento di Luigi Russo) (1938), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 130-138
JANNINI 1985
JANNINI Pasquale A., Anche Apollinaire lettore del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 30-33
JANNONE 1921
Jannone Giovanni, Briciole manzoniane, in «Rassegna nazionale», s. 2, 43, 32, 16 aprile, 1921
JEANNERET 2020
Jeanneret Michel, Joie de vivre et gai savoir (XVIe et XVIIe siècles): Lezioni Sapegno 2017, con interventi di Jean Balsamo e Chiara Lastraioli, Torino, Aragno, 2020 (Pubblicazioni della Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno)
JED 2019
Jed Stephanie, Glimpses of Resistance to Spanish (and Austrian) Rule: Reading «I Promessi sposi» in a Transnational Frame, in «Italian Culture», XXXVII, 1, 2019, pp. 26-46
JEMOLO 1973
Jemolo Arturo Carlo, Il dramma di Manzoni, Firenze, Le Monnier, 1973 (Quaderni di storia, 25)
JEMOLO 1973B
Jemolo Arturo Carlo, Manzoni politico, in «La stampa», 29 aprile 1973
JEMOLO 1973A
Jemolo Arturo Carlo, Un punto interrogativo, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 25-28
JENNI 1951
Jenni Adolfo, L'dealizzazzione dagli Sposi promessi ai Promessi Sposi, in «Letterature moderne», 2, 5, 1951, pp. 490-509
JENNI 1953
Jenni Adolfo, Motivi di romanticismo schivo nel Manzoni, in «Letterature moderne», 4, 6, 1953, pp. 674-681
JENNI 1956
Jenni Adolfo, «Sagacit dell'ingegno» nel Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 73, 404, 1956, pp. 573-584
JENNI 1957B
Jenni Adolfo, La movenza interrogativa nei versi del Manzoni, in «Lingua nostra», 18, 3, 1957, pp. 76-77
JENNI 1957A
Jenni Adolfo, «Sagacità dell'iingegno» nel Manzoni, Firenze, La Nuova Italia, 1957 (Collana critica, 67)
JENNI 1957
Jenni Adolfo, Storia e libertà artistica nel Manzoni, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 43-60
JENNI 1958
Jenni Adolfo, Conferme stilistiche in un brano dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 10, 3, 1958, pp. 321-332
JENNI 1959B
Jenni Adolfo, Manzoni, Baggesen, la Svizzera ossia un particolare esercizio di fonti, in «Svizzera italiana», XIX, 138 (ottobre), 1959, pp. 14-21
JENNI 1959
Jenni Adolfo, Punto d'arrivo della «Pentecoste», in «Letterature moderne», 9, 2, 1959, pp. 232-235
JENNI 1963
Jenni Adolfo, Il motivo della conversione nel Manzoni e nella letteratura italiana, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 47-60
JENNI 1965
Jenni Adolfo, Poesia e pensieri in Dante e Manzoni, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 195-208
JENNI 1973
Jenni Adolfo, Dante e Manzoni, Bologna, Patron, 1973 (Le miscellanee, 6)
JENNI 1973A
Jenni Adolfo, un libro «inedito» di Alessandro Manzoni, Bologna, Patron, 1973 (Testi e saggi di letterature moderne. Saggi, 17)
JENNI 1982
Jenni Adolfo, Storia e invenzione nella poetica e nella pratica del Tasso e del Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 145-156
JENNI 1959A
Jenni Adolfo, Manzoni, Baggesen, la Svizzera ossia un particolare esercizio di fonti (1959), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 176-190
JERMINI 2018
Jermini Fabio, Il ritorno alla Casa del Padre. La dottrina della penitenza nelle «Osservazioni sulla morale cattolica» (1819), in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 269-287
JERONIMIDIS - WREN 1982
Jeronimidis Elena D. - Wren Keit, A one-way ticket to Heaven: history politics and religion in the theatre of Manzoni and Hugo, in «Neophilologus (Groningen, Netherlands)», LXVI, 1, 1982, pp. 66-91
JESURUM 1996
Jesurum Stefano, Se permettete parliamo di corna, in «Sette. Settimanale del Corriere della sera», 41, 1996, pp. 135-138
JEULAND MEYNAUD 1998
Jeuland Meynaud Maryse, Immagini come metafora: Funzioni e ruoli dell'immagine in «Fermo e Lucia», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 67-77
JEULAND MEYNAUD 1999A
Jeuland Meynaud Maryse, Funzioni e ruoli dell'immagine in «Fermo e Lucia», in Jeuland Meynaud Maryse, Idearium critico: proposte e metodologie, [Olginate], CE.I.S.LO., 1999, pp. 9-18
JEULAND MEYNAUD 1999
Jeuland Meynaud Maryse, Idearium critico: proposte e metodologie, [Olginate], CE.I.S.LO., 1999
JEULAND-MEYNAUD 1988
Jeuland-Meynaud Maryse, Massimo d'Azeglio: vingt ans de correspondance, in «Revue des études italiennes», XXXIV, 1-3, 1988, pp. 53-56
JOANNES 1985
Joannes Fernando Vittorino, Le conversioni di don Lisander, in «Historia», 325 (marzo), 1985, pp. 38-45
JONARD 1972
Jonard Norbert, Le diable dans les «Promessi Sposi», in «Rivista di letterature moderne e comparate», 25, 2, 1972, pp. 119-133
JONARD 1980
Jonard Norbert, L’épilogue des «Promessi sposi», in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 130-140
JONARD 1984
Jonard Norbert, Le Temps dans les «Promessi sposi», in «Kwartalnik Neofilologiczny (Warsaw, Poland)», XXXI, 2, 1984, pp. 109-123
JONARD 1986
Jonard Norbert, Manzoni illuministe?, in «Revue des études italiennes», Sur Manzoni, XXXII, 1-4, 1986, pp. 94-105
JONARD 1991
Jonard Norbert, La peur dans les «Promessi sposi» de Manzoni, in «Revue des études italiennes», n.s. XXXVII, 1-4, 1991, pp. 47-59
JONARD 1991A
Jonard Norbert, La peur dans les «Promessi Sposi» de Manzoni, in «Revue des études italiennes», n.s. XXXVII, 1-4, 1991, pp. 47-59
JONARD 1996
Jonard Norbert, Le romantisme italien, Paris, Presses universitaires de France, 1996 (Que sais-je?, 3149)
JONARD 1997
Jonard Norbert, Leopardi e la politica, in «Italianistica», XXVI, 1997, pp. 237-249
JONARD 2001
Jonard Norbert, Histoire du roman italien: des origines au décadentisme, Paris, H. Champion, 2001 (Unichamp-Essentiel, 5)
Jones Ann Rosalind, Manzoni's Promessi sposi and Lukács' Theorie des Romans, in «Arcadia», 11, 1976, pp. 126-138
JONES 1983A
Jones Verina R., Illiteracy and literacy in «I Promessi sposi», in «Rivista di letteratura italiana», 3, 1983, pp. 527-552
JONES 1983
Jones Verina R., Illiteracy and literacy in «I Promessi sposi», in «Rivista di Letteratura Italiana», 1, 1983, pp. 527-552
JONES 1985
Jones Verina R., «I Promessi sposi»: the Sources of Literacy, in «Rivista di Letteratura Italiana», III, 2-3, 1985, pp. 335-363
JONES 1985A
Jones Verina R., I Promessi Sposi: the Sources of Literacy, in «Rivista di Letteratura Italiana», III, 2-3, 1985, pp. 335-363
JONES 1987
Jones Verina R., Towards a reconstruction of Manzoni's Lucias, in «The Italianist. Journal of the Departement of Italian Studies. University of Reading (Whiteknights)», 7, 1987, pp. 36-44
JONES 1989
Jones Verina R., Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 51, 1989, pp. 503-521
JONES 1990
Jones Verina R., Luoghi e personaggi dei «Promessi sposi»: un segmento di topografia manzoniana tra documento e mito, in «Spunti e ricerche», 6, 1990 [1991], pp. 77-85
JONES 1990A
Jones Verina R., Luoghi e personaggi dei «Promessi Sposi»: un segmento di topografia manzoniana tra documento e mito, in «Spunti e ricerche», 6, 1990, pp. 77-85
JONES 1990C
Jones Verina R., Ottocento, in «The Year's Work in Modern Language Studies», 52, 1990, pp. 491-500
JONES 1990B
Jones Verina R., The year's work in modern language studies. Ottocento, in «Italian studies», 51, 1990, pp. 503-521
JONES 1991A
Jones Verina R., Lucia and her sisters: women in Alessandro Manzoni's «I Promessi Sposi», in Women and Italy: essays on gender, culture and history, edited by Zygmunt G. Baranski and Shirley W. Vinall, Houndmills; London, Macmillan in association with the Graduate school of European and international studies, University of reading, 1991 (University of Reading European and international studies), pp. 209-223
JONES 1998H
Jones Verina R., Manzoni's dark ladies, in «Romance studies», 4 (19), 1991, pp. 37-52
JONES 1991
Jones Verina R., Manzoni’s dark ladies, in «Romance studies», 4 (19), 1991, pp. 37-52
JONES 1992A
Jones Verina R., Intertextual patterns: «I Promessi Sposi» in «La Chimera», in «Italian studies», v. XLVII, 1992, pp. 51-67
JONES 1992
Jones Verina R., Intertextual Patterns: «I promessi sposi» in «La Chimera», in «Italian studies», XLVII, 1992, pp. 51-67
JONES 1993C
Jones Verina R., Between history, fairytale, and gothic: the journey in «I Promessi sposi», in Literature and travel, Edited by Michael Hanne, Amsterdam, Atlanta, GA: Rodopi, 1993 (Rodopi perspectives on modern literature, 11), pp. 9-21
JONES 1993A
Jones Verina R., Between History, Fairy-Tale, and Gothic: the journey in «I Promessi sposi», in Literature and travel, Edited by Michael Hanne, Amsterdam, Atlanta, GA: Rodopi, 1993 (Rodopi perspectives on modern literature, 11), pp. 9-21
JONES 1993B
Jones Verina R., Counter-reformation and popular culture in «I Promessi sposi»: a case of historical censorship, in «Renaissance and Modern Studies» (Nottingham)», 36, 1993, pp. 36-51
JONES 1993
Jones Verina R., Counter-Reformation and popular culture in «I promessi sposi»: a case of Historical Censorship, in «Renaissance and modern studies», XXXVI, 1993, pp. 36-51
JONES 1995A
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in «Rivista italiana di onomastica», I, 1, 1995, pp. 112-117
JONES 1995
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in «Rivista italiana di onomastica», I, 1, 1995, pp. 112-117
JONES 1997
Jones Verina R., I Promessi sposi: incroci di suoni nella notte degli imbrogli, in Letteratura italiana e musica: atti del XIV Congresso A.I.S.L.L.I. (Odense, 1-5 luglio 1991), A cura di J. Moestrup, Palle Spore e Conni-Kay Jorgensen, Odense, Odense University Press, 1997
JONES 1997A
Jones Verina R., Paleo-industria e romanzo: la seta nei «Promessi sposi», in Letteratura e industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I. Torino, 15-19 maggio 1994, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, L. S. Olschki, 1997 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 267), vol. I, P.III, pp.267-274
JONES 1998F
Jones Verina R., Alcune note di onomastica manzoniana: il nome di Lucia, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 131-137
JONES 1998A
Jones Verina R., Alfabetismo e analfabetismo tra fonte storica e testo letterario, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 44-66
JONES 1998B
Jones Verina R., Analfabetismo, alfabetizzazione, oralità e scrittura, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 29-43
JONES 1998C
Jones Verina R., «Carneade! Chi era costui?»: echi e ribaltamenti di un testo negato, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 84-89
JONES 1998D
Jones Verina R., Controriforma e cultura popolare: la storia ricostruita, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 67-83
JONES 1998E
Jones Verina R., Da Manzoni a Vassalli: intertesto e testo, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 138-160
JONES 1998I
Jones Verina R., Incroci di suoni e procedimenti narrativi, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 12-19
JONES 1998G
Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 90-108
JONES 1998
Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19)
JONES 1998L
Jones Verina R., Luoghi e personaggi dei «Promessi sposi»: topografia manzoniana tra documento e mito, in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 121-130
JONES 1998M
Jones Verina R., Paleo-industria e romanzo: la seta nei «Promessi sposi», in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 20-28
JONES 1998N
Jones Verina R., Tra storia, fiaba e romanzo nero: il viaggio nei «Promessi sposi», in Jones Verina R., Le dark ladies manzoniane e altri saggi sui «Promessi sposi», Roma, Salerno, [1998] (Studi e saggi, 19), pp. 109-120
JONES 1999
Jones Verina R., Ricordo di Carlo Dionisotti, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 427-431
JONES 2002
Jones Verina R., Inni sacri, Il conte di Carmagnola, Adelchi, Storia della Colonna Infame. Monaca di Monza. Jansenism. Historical Novel. Napoleon and the French Revolution, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, passim
JONES 2002A
Jones Verina R., Manzoni Alessandro, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 363-364
JONES 2002C
Jones Verina R., Manzoni Alessandro e Promessi sposi, I, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002
JONES 2002B
Jones Verina R., Promessi sposi, I, in The Oxford companion to Italian literature, Edited by Peter Hainsworth and David Robey, Oxford, Oxford University Press, 2002, pp. 485-486
Jose-Da-Costa Miranda, Notas para uma leitura de «I promessi sposi»: No centenario da morte de Alessandro Manzoni, in «Diario de noticias (Lisboa 2)», 12 luglio 1973, pp. 17-19
JOSSA 2013
Jossa Stefano, Un paese senza eroi : l'Italia da Jacopo Ortis a Montalbano, Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2013
JUNG 2017
Jung Carina, Die pittoreske Landschaft in der europäischen Literatur der Romantik. Chateaubriand – Eichendorff – Manzoni, Göttingen, Bonn University Press-V&R, 2017
JUNKER 1959
Junker Ernst, Die Ode «Marzo 1821», in Congresso nazionale di studi manzoniani 4; 1959; Lecco, Atti del IV Congresso nazionale di studi manzoniani, [Lecco], Comune di Lecco, [1959], pp. 9-28
JUNKER 1982
Junker Ernst Wiegand, Goethes teilnahme an Manzoni und die ersten deutschen Übersetzungen, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 297-313
KANDUTH 1989
Kanduth Erika, Intermittierende literarische Bezeihungen zwischen Mailand und Wien vom 18. zum 19. Jahrhundert, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 51-60
KANDUTH 1992
Kanduth Erika, Relazioni letterarie intermittenti fra Milano e Vienna tra il Sette e l’Ottocento, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 65-76
KANDUTH 1996
Kanduth Erika, Manzoni sul retroscena della Restaurazione, in «Campi immaginabili», XVI-XVIII, 1-3, 1996, pp. 41-54
KARPELES 1903-1907
Karpeles Gustav, Storia universale della letteratura, Milano, Società editrice libraria, 1903-1907 (4 voll.)
KATZ SANGUINETTI 1989
Katz Sanguinetti Giuliana, I Promessi sposi e la psicanalisi, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 77-88
KATZ SANGUINETTI 1992
Katz Sanguinetti Giuliana, Immagini e temi virgiliani nell’»Adelchi», in «Campi immaginabili», 2-3, 1992, pp. 73-83
KAUCHTSCHISCHWILI 1962
Kauchtschischwili Nina, Alcune considerazioni su un incontro tra P.A. Vjàzemskij e Alessandro Manzoni, in «Aevum», 36, 5-6 (settembre-dicembre), 1962, pp. 442-462
KAUCISVILI 1973
Kaucisvili Melzi D'Eril Francesca, Montalembert e Manzoni, in «Aevum», 47, 5-6, 1973, pp. 541-558
KAUFMANN 1983
Kaufmann Claudio, La famiglia Manzoni: quasi un romanzo [Intervista a Natalia Ginzburg], in «Viva Milano», 7 dicembre, 1983
KLANG 1988
Klang Daniel M., Cesare Beccaria and the Clash between jurisprudence and Political Economy in Eighteenth-Century Lombardy, in «Canadian Journal of history», XXXIII, 3, 1988, pp. 305-336
KLÀRA 2007
Klàra Madaràsz, A pestis tukre. Lo specchio della peste, Veszprém, Pro Philosofia Fuzetek 49, 2007

Risultati 5.901-6.000 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione