Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 6.301-6.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca
LOMONACO 1802-1803
Lomonaco Francesco, Vite degli eccellenti italiani, Italia [Lugano?], s. t., 3 voll., 1802-1803
LONARDI 1963
Lonardi Gilberto, Rassegna manzoniana, in «Lettere italiane», 15, 2 (aprile-giugno), 1963, pp. 215-247
LONARDI 1965
Lonardi Gilberto, Autodifese manzoniane, in «Lettere italiane», 17, 2, 1965, pp. 205-208
Lonardi Gilberto, L'esperienza stilistica del Manzoni tragico, Firenze, Olschki, 1965 (Biblioteca di Lettere italiane, 3)
LONARDI 1983
Lonardi Gilberto, Le stelle, l'intrigo: appunti su Leopardi Manzoni e il secondo libro dell’»Eneide», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.663-676
LONARDI 1986A
Lonardi Gilberto, Alle origini della scena manzoniana, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 132-141
LONARDI 1986
Lonardi Gilberto, Dramma, «romance», romanzo, in «Lettere italiane», XXXVIII, 4, 1986, pp. 500-513
LONARDI 1986B
Lonardi Gilberto, Linea epica e necessità dialogica nell'«Adelchi», in «Cenobio», n. s. XXXV, 4, 1986, pp. 307-318
LONARDI 1986C
Lonardi Gilberto, Linea epica e necessità dialogica nell'«Adelchi», in Manzoni 1785-1985: atti del Convegno di Ginevra, 13 novembre 1985 [Interventi di: Giovanni Bardazzi, Bernard Böschenstein, Domenico De Robertis, Jean- Michel Gardair, Guglielmo Gorni, Gilberto Lonardi], Lugano, Edizioni Cenobio, 1986, pp. 307-318
LONARDI 1986D
Lonardi Gilberto, Manzoni Alessandro (1785-1873), in Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-Ri, Diretto da Vittore Branca; con la collaborazione di Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi, Marco Pecoraro, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, ©1986, v.III (M-RI), pp.46-69
LONARDI 1987A
Lonardi Gilberto, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, 1797-1872, a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1987 (Esperia. Letteratura universale Marsilio), pp. 9-40
LONARDI 1987B
Lonardi Gilberto, Introduzione [all’»Adelchi»], in Manzoni Alessandro, Tragedie, A cura di Renato Marchi, Milano, A. Mondadori, 1987 (Oscar classici, 112), pp. 9-53
LONARDI 1987
Lonardi Gilberto, Sul «Carmagnola» manzoniano, ai margini di un'edizione importante, in «Cenobio», XXXVI, 2, 1987, pp. 120-126
LONARDI 1989
Lonardi Gilberto, Introduzione [a «Il conte di Carmagnola»], in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), pp. 9-48
LONARDI 1989A
Lonardi Gilberto, Una poesia senza ''primato'', senza «necessità» e senza «sacertà», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 125-130
LONARDI 1991
Lonardi Gilberto, Ermengarda e il pirata, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 59-80
LONARDI 1991A
Lonardi Gilberto, Ermengarda e il pirata: Manzoni, dramma epico, melodramma, Bologna, Il mulino, [1991] (· Il mulino Ricerca)
LONARDI 1993
Lonardi Gilberto, Caccia tragica, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1707-1718
LONARDI 1995
Lonardi Gilberto, Manzoni e l'esperienza del tragico, Modena, Mucchi, 1995 (Ghirlandina di classici italiani dell'Ottocento, 8)
LONARDI 2004
Lonardi Gilberto, Complicità e giudizio, in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3), XIII-XLVIII
LONARDI 2004A
Lonardi Gilberto, Premessa, in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3), XIII-LVIII
LONDERO 1998
Londero Bruno, Carducci di fronte a Manzoni e ai manzoniani, in Londero Bruno, Giosue Carducci e i problemi della scuola secondaria classica, Udine, La Nuova Base Editrice, [1998], pp. 181-195
LONDERO 1998A
Londero Bruno, Giosue Carducci e i problemi della scuola secondaria classica, Udine, La Nuova Base Editrice, [1998]
LONGATTI 1993
Longatti Alberto, Libico Maraja e le illustrazioni dei «Promessi sposi» di Collina, in «Como», XXXVII, 1, 1993, pp. 12-17
LONGHI 2008
Longhi Silvia, Alessandro Manzoni. «Adelchi», IV Coro, 31-54, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 381-391
LONGO 1973
Longo Giuseppe, Fu vera gloria, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 3-4
LO PARCO 1902
Lo Parco Francesco, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni: con commento critico-filologico, Trapani, Giuseppe Gervasi Modica, 1902
LOPEZ 1987
Lopez Guido, Quante colonne infami?, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 55-65
LOPEZ 1990B
Lopez Guido, Esposta in Corte Ducale la lapide della Colonna Infame, in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 149-250
LOPEZ 1990
Lopez Guido, Esposta in Corte Ducale la lapide della Colonna Infame, in «Annali manzoniani», n.s. v. I (1990), 1990, pp. 249-250
LOPEZ 1990A
Lopez Guido, Esposta in Corte Ducale la lapide della Colonna Infame, in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 249-250
LOPEZ 1993A
Lopez Guido, Infame e sotterrata, in Lopez Guido, Navigliando, Milano (Rozzano), [s.n.], (Tip. Campi), 1993, pp. 7-8
LOPEZ 1993
Lopez Guido, Navigliando, Milano (Rozzano), [s.n.], (Tip. Campi), 1993
LÓPEZ MARTÍNEZ 2022
López Martínez Arturo, Una Venezia romena: la costruzione di un paesaggio letterario da Pietro Buratti a Vasile Alecsandri, in Nuevos itinerarios e investigaciones en la literatura y cultura italiana, Daniele Cerrato (Edición e introducción), Madrid, Dykinson, S.L., 2022, pp. 57-66
LOPEZ - MARCHESINI - SOLENGHI 2003
Lopez Massimo, Marchesini Anna, Solenghi Tullio, Il Trio in I promessi sposi, [Milano], Mondadori, 2003
LÓPEZ QUINTÁNS 2015
López Quintáns Javier, La literatura italiana en las letras de Emilia Pardo Bazán, in «Tonos digital: Revista de estudios filològicos», 28, 2015
LOPRIORE 1955
Lopriore Giuseppe Italo, Il Manzoni e la «riforma letteraria» romantica, in «Convivium», 23, 3; 23, 4, 1955, pp. 280-296; 422-440
LORENZI 1969
Lorenzi Alberto, La Milano dei Promessi Sposi, Milano, Comune di Milano - IGIS, 1969
LORENZINI 1988
Lorenzini Lucrezia, «Il Gattopardo» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra storia e meditazione, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 995-1009
LORENZIN 1990
Lorenzin Luciano, Lazzaretto, in «La Voce di Milano», II, 5, 1990, pp. 5-8
LORENZI 1996
Lorenzi Patrizia, «Addio, monti sorgenti dall'acque...». Le acque lacustri tra memoria ed oblio in una fine indagine alla ricerca di segrete corrispondenze, in «Como», 41, 3 (estate), 1996, pp. 68-70
LORIZIO 2023
Lorizio Giuseppe, L'amico Rosmini, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 62-65
LO RUSSO 1985
Lo Russo Ugo, Casa Manzoni, in «Broletto», novembre-dicembre, 1985, pp. 56-61
LO RUSSO 1985A
Lo Russo Ugo, Primo bilancio dell'anno manzoniano. Lingua e dialetto, in «Broletto», novembre-dicembre, 1985, pp. 62-63
LOSA 1985
Losa Piervirgilio, Il Manzoni e i farmaci della peste, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 127-131
LOTITO 1996
Lotito Piero, Manzoni: frutto d'un amore Verri-Verri, in «Il Giorno», 10 ottobre, 1996, p. 17
LOTMAN 1985
Lotman Jurij Mihajlovič, Il testo e la storia: l''Evgenij Onegin' di Puskin, Introduzione all'edizione italiana di Vittorio Strada; trad. di Marilla Boffito., Bologna, Il Mulino, 1985 (Saggi, 290)
LOW 1986
Low Murray R., Manzoni in the American 1830's: Poet, Dramatist, or Novelist?, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 49-72
LOYSON 1986
Loyson Charles, L'enthousiasme poétique, ode à M. Alexandre Manzoni, [L'ode, una delle prime poesie dedicate al Manzoni, apparve nel 1820 sul «Licée Français»], in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1986, 12 suppl. di Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 2-6
LUBBERS 2015
Lubbers Anne, Alfieri, Foscolo und Manzoni als Leser Machiavellis. Die Bedeutung der Literatur fur das Risorgimento, Wurzburg, Konigshausen und Neumann, 2015
LUBRANO 1993
Lubrano Pasquale, «Nella narrazione bisogna scoprirsi fino in fondo». Incontro con Gino Montesanto, in «Nuova umanità», maggio-giugno, 1993, pp. 69-85
LUCARELLA 1995
Lucarella Agostino, Alessandro Manzoni nella storia della medicina, Firenze, [s.n.], 1995
LUCCHESI 2017
Lucchesi Flavio, 'Il lago giaceva liscio e piano'. Paesaggi geo-letterari riflessi nelle acque lariane, in Laghi e paludi : prospettive geografiche e letterarie, a cura di Elena Ogliari e Giacomo Zanolin, Milano ; Udine, Mimesis, 2017 (Mimesis. Trinidad, 6), pp. 79-108
Lucchini Guido, Una lettera poco nota di Samuel David Luzzatto a Manzoni (Padova 24 marzo 1843), in «Strumenti critici», 11, 2 (81), 1996, pp. 235-240
LUCCHINI 2003
Lucchini Guido, Note sull'idea di nazione nella storiografia letteraria italiana dell'Ottocento (da Foscolo a De Sanctis), in «Archivi del nuovo», 12-13, 2003, pp. 5-28
LUCCHINI 2001-2003
Lucchini Guido, Un autografo manzoniano ritrovato, in «Annali manzoniani», n. s. 4-5, 2001-2003, 2003, pp. 299-307
LUCCHINI 2024
Lucchini Guido, Una lettera di Domenico Bulferetti a Matilde Schiff Giorgini, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 69-74
LUCCIARDI 1999
Lucciardi Jean Pierre, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I promessi sposi» cap. III. Dialetto corso del Nebbio (Bastia), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 119-120
LUCENTE 1986A
Lucente Gregory L., Beautiful fables: self-consciousness in Italian narrative from Manzoni to Calvino, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1986
LUCENTE 1986C
Lucente Gregory L., «E imparate a parlare un'altra volta»: Renzo's linguistic education in «I Promessi Sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 103-116
LUCENTE 1986
Lucente Gregory L., The uses and the Ends of Discourse in «I Promessi Sposi»: Manzoni's Narrator, His Characters, and Their Autor, in «MLN. Modern Language Notes», CI, 1( January), 1986, pp. 51-77
LUCENTE 1986B
Lucente Gregory L., The uses and the Ends of Discourse in «I Promessi Sposi»: Manzoni's Narrator, His Characters, and Their Autor, in Lucente Gregory L., Beautiful fables: self-consciousness in Italian narrative from Manzoni to Calvino, Baltimore [etc.], The Johns Hopkins university press, ©1986, pp. 26-67
LUCIANI 1998
Luciani Fulvio, Lingua italiana addio? I nostri nipoti leggeranno Dante, Manzoni e D'Annunzio in lingua inglese, in «Il Monitore», marzo, 1998
LUCIANI 1991
Luciani Paola, Un eccentrico confronto: Rossini e Walter Scott, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 149-162
LUCIFREDI 1933
Lucifredi Roberto, Alessandro Manzoni e il diritto, Milano [etc.], Albrighi, Segati & C., 1933 (Biblioteca della "Rassegna", 16)
LUCINI 1971
Lucini Gian Pietro, Il verso libero-proposta, antologia e saggio introduttivo a cura di Marta Bruscia, Urbino, Argalia, stampa 1971 (Pubblicazioni dell'Università di Urbino. Serie di lettere e filosofia, 30)
LUCINI 1971A
Lucini Gian Pietro, Prudente parsimonia, in Lucini Gian Pietro, Il verso libero-proposta, antologia e saggio introduttivo a cura di Marta Bruscia, Urbino, Argalia, stampa 1971 (Pubblicazioni dell'Università di Urbino. Serie di lettere e filosofia, 30), pp. 81-82
LUCINI 1995
Lucini Gian Pietro, Prudente parsimonia, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 45-46
LUCIOLLI 1984
Luciolli Mario, D'Azeglio, in «Libro aperto», V, 4, 1984, pp. 23-30
LUGARO 1990
Lugaro Amedeo, «Caro sindaco vorrei pregarla di aiutare questo sordomuto». Firmato, Alessandro Manzoni. Anche il Manzoni scriveva ai sindaci per raccomandare, in «Stampa sera», 8 febbraio, 1990
LUGARO P. 1985
Lugaro Piero, Celebrazioni manzoniane nel bicentenario della nascita, in «Civiltà ambrosiana», II, 3, 1985, pp. 194-198
LUGLI 1952A
Lugli Vittorio, Dante e Balzac con altri italiani e stranieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1952 (Collana di saggi, 11)
LUGLI 1952
Lugli Vittorio, La monaca di Monza e una pagina di Bossuet, in Lugli Vittorio, Dante e Balzac con altri italiani e stranieri, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1952 (Collana di saggi, 11), pp. 81-90
LUGLI 1953
Lugli Vittorio, Il Manzoni fuori casa, in «Il mondo», 24 gennaio 1953, p. 7
LUGLI 1967
Lugli Vittorio, Anticipazioni manzoniane, in «L'approdo letterario», 13, 38, 1967, pp. 59-63
LUISELLI 2011
Luiselli Bernardino, Samuele Biava: un poeta romantico al servizio di un filosofo giacobino, in Il Risorgimento in Val San Martino, A cura di Carlo Tremolada, Caprino Bergamasco, Centro studi Val San Martino, 2011 (Il confine che unisce, 3), pp. 31-40
LUKÁCS 1965
Lukács György, Il romanzo storico, introduzione di Cesare Cases; traduzione di Eraldo Arnaud, Torino, Einaudi, 1965 (Nuova universale Einaudi, 61)
LUKÁCS 1965A
Lukács György, Manzoni e il romanzo storico, in Lukács György, Il romanzo storico, introduzione di Cesare Cases; traduzione di Eraldo Arnaud, Torino, Einaudi, 1965 (Nuova universale Einaudi, 61), pp. 81-83; 465-466
LUKÁCS 1984
Lukács György, Manzoni e il romanzo storico, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 121-124
LUKÁCS 1989
Lukács György, Il caso Manzoni, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 9-21
LUKÁCS 1994
Lukács György, Teoria del romanzo, introduzione di Giuseppe Di Giacomo; Trad. di Francesco Saba Sardi, Parma, Pratiche, [1994] (Nuovi saggi, 111)
LUPERINI 1999A
Luperini Romano, Il dialogo e il conflitto: per un'ermeneutica materialistica, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1999 (Biblioteca universale Laterza, 511)
LUPERINI 1999
Luperini Romano, Il silenzio dell'allegoria: la vigna di Renzo, in «Belfagor», LIV, 1 (31 gennaio), 1999, pp. 11-23
LUPERINI 2007A
Luperini Romano, L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale, Roma [etc.], Laterza, 2007 (Collezione storica)
LUPERINI 2009
Luperini Romano, L'inquietudine del tiranno nei «Promessi Sposi», in «La modernità letteraria», 2, 2009, pp. 33-41
LUPERINI 2013A
Luperini Romano, L’inquietudine del tiranno nei “Promessi sposi”, in Luperini Romano, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere), pp. 121-133
LUPERINI 2013
Luperini Romano, Tramonto e resistenza della critica, Macerata, Quodlibet, 2013 (Quodlibet studio. Lettere)
LUPICA 1985A
Lupica Nino, Un artista oggi di fronte al Manzoni, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 39
LUPI 1990
Lupi Giovanni Battista, La peste del 1630 a Busto Arsizio: riedizione commentata della "Storia" di Giovanni Battista Lupi (biblioteca reale di Copenaghen), Franco Bertolli, Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio. Bramante Editrice, [1990]
LUPI 1990A
Lupi Giovanni Battista, Storia della peste avvenuta nel borgo di Busto Arsizio, 1630, in Lupi Giovanni Battista, La peste del 1630 a Busto Arsizio: riedizione commentata della "Storia" di Giovanni Battista Lupi (biblioteca reale di Copenaghen), Franco Bertolli, Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio. Bramante Editrice, [1990], pp. 97-217
Lupo Giuseppe, Presenze manzoniane nelle «Letture spirituali» di Ermes Visconti, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 207-235
LURATI 1980
Lurati Ottavio, [Sul termine] «Monatto», in «Lingua nostra», XLI, 2-3, 1980, pp. 75-79
LURATI 1992
Lurati Ottavio, Tra regioni e amministrazioni: note di lessicologia italiana, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 83-88
LUSERONI 1990
Luseroni Giovanni, Giovanni Fabrizi, Giambattista Giorgini e l'annessione della Toscana. Lettere inedite a Bettino Ricasoli, .[Lettere di G. Massari, G. Fabrizi, e G. B. Giorgini a B. Ricasoli, 1859-1860. Una lettera di G. Fabrizi a V. Salvagnoli(?), Torino, 1 novembre 1859], in «Rassegna storica del Risorgimento», LXXVII, 2, 1990, pp. 191-238
LUTI D. 1980
Luti Daniele, Appunti sulla struttura di alcuni capitoli dei Promessi sposi, in «Il cristallo», XXI, 1, 1980, pp. 89-102
LUTI D. 1985
Luti Daniele, Osservazioni sulle atmosfere manzoniane, in «Il cristallo», XXVII, 1(aprile), 1985, pp. 51-62
LUTI G. 1990
Luti Giorgio, Intervento [al seminario «Manzoni nostro contemporaneo?»], in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 49-53
LUZI 1964A
Luzi Mario, La lirica come «coro», in Luzi Mario, L’inferno e il limbo, Milano, Il saggiatore, 1964 (La cultura. Saggi di arte e di letteratura, 34), pp. 114-117
LUZI 1964
Luzi Mario, L’inferno e il limbo, Milano, Il saggiatore, 1964 (La cultura. Saggi di arte e di letteratura, 34)
LUZI 1985
Luzi Mario, L'occhio cattolico del poeta, in «Nuova antologia», CXX, 2156, 1985, pp. 256-258
Risultati 6.301-6.400 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno