Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 6.101-6.200 di 14.462 totali | Nuova ricerca
LANGELLA 2018A
Langella Giuseppe, il “Grande codice” di Manzoni. Per una ricognizione intertestuale dei loci biblici, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 53-83
LANGELLA 2018B
Langella Giuseppe, «I Promessi sposi», i cavalieri dell’Apocalisse e la «grande tribolazione», in Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, a cura di Simone Magherini, Firenze, Società editrice fiorentina, 2018 (Biblioteca Palazzeschi, 17), pp. 293-313
LANGELLA 2018
Langella Giuseppe, Manzoni Alessandro, in Dizionario biblico della letteratura italiana, diretto da Marco Ballarini; responsabili scientifici e curatori: Pietrantonio Frare, Giuseppe Frasso, Giuseppe Langella; con la collaborazione di Simona Brambilla; responsabile di redazione e coordinatore editoriale: Edoardo Buroni, Milano, ITL, 2018
LANGELLA 2023
Langella Giuseppe, La lettera « sul romanticismo » e la modernità letteraria, in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 33-54
LANSING 1976
Lansing Richard H., Stylistic and Structural Duality in Manzoni's I Promessi Sposi, in «Italica», 53, 3 (Autumn), 1976, pp. 347-361
LANUZZA 1982
Lanuzza Stefano, Lessico della peste, in «Otto/Novecento», VI, 3-4, 1982, pp. 299-302
Lanyi Gabriel, Plot-time and rhythm in Manzoni's «I Promessi sposi», in «MLN Modern Language Notes», 93, 1978, pp. 36-51
LANZA - SOMARÈ 1990B
Lanza Attilia - Somarè Marilea, Il cortile de «I Promessi sposi», in Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990, pp. 23-24
LANZA - SOMARÈ 1990A
Lanza Attilia - Somarè Marilea, La casa di «don Lisander», in Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990, p. 40
LANZA - SOMARÈ 1990
Lanza Attilia - Somarè Marilea, Milano e i suoi cortili, fotografie di Toni Nicolini, Milano, Libreria Milanese, c1990
LANZA 1985
Lanza Franco, «Il libro per tutti». L'ultimo contributo manzoniano di Spinazzola, in «Il Ragguaglio librario», n. s. LII, 7-8, 1985, pp. 204-205
LANZA 1985A
Lanza Franco, Modelli narrativi manzoniani nella letteratura italiana dell'Otto/Novecento, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 73-83
LANZA 1986
Lanza Franco, Il paesaggio di «Fermo e Lucia», in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 103-118
LANZA 1991
Lanza Franco, Imbriani e Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.175-183
LANZA 1992
Lanza Franco, Lucia e il quotidiano, in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 55-64
LANZA 1994
Lanza Franco, Paolo VI e gli scrittori, a cura dell'Istituto Paolo VI, Brescia, Roma, Studium, 1994 (Saggi, 4)
LANZA 1997
Lanza Franco, Riflessioni sull'attualità di Petrarca e di Manzoni, in «L'osservatore romano», 13 dicembre 1997, p. 9
LANZA 1998
Lanza Franco, Leopardi, Manzoni e i valori dell'umanesimo laico e cristiano, in «L'osservatore romano», 28 giugno 1998
LANZA 1999
Lanza Franco, Il suo cristianesimo un messaggio da vivere nella grazia e nel sacrificio, in «L'osservatore romano», 7 febbraio, 1999
LANZA 2000-2001
Lanza Franco, A colloquio con Pomilio. Il Vangelo "perenne" e riflessioni sul Manzoni, in «Riscontri», 4-1, 2000-2001, pp. 211-220
LANZARA 1943
Lanzara Fabio, Fantasie intorno a I promessi sposi, Roma, Casa Ed. autocultura, stampa 1943
LANZARA 1958
Lanzara Fabio, Delitti e pene nei «Promessi sposi». Studio critico alla luce del diritto moderno, Cassino, Tip. Smit, 1958
LANZONE 1983
Lanzone Giovanna, Sola e debol son io geme la donna-Ottocento, in «Cinema nuovo», aprile, 1983, pp. 42-48
LA PENNA 1950
La Penna Antonio, Albert Camus o la conversione degli Indifferenti, in «Belfagor», 5, 6 (30 novembre), 1950, pp. 617-635
LA PORTA - MANDOSIO - PERRELLA 2020
La Porta Filippo - Mandosio Jean Marc - Perrella Silvio, Tra "legislatore" e "interprete": il ruolo dell'intellettuale, in «Todomodo», 10, 2020, pp. 137-144
LA PORTA 1991
La Porta Lelio, Lukacs. Gramsci e la letteratura italiana, in «Critica marxista», marzo-aprile, 1991, pp. 85-96
LAGHEZZA - PORCHERA 2024
Larghezza Francesco - Porchera Beatrice, Lo «scaffale manzoniano» nella biblioteca della Fondazione Maria Cosway, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 138-145
Larizza Silvia, 'Commozione e raziocinio' in Beccaria e Manzoni, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 17-25
LA ROSA 1985
La Rosa Maristella, La «Peste luterana». Intolleranza religiosa e focolai ereticali nella Lombardia del Cinque e Seicento: documenti e annotazioni, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.97-115
LASAGNA 2005
Lasagna Paola, Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento. Rassegna bibliografica (1990-2003), in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 414-423
LATINI 1991
Latini Franco, A. Manzoni: la formazione culturale degli anni giovanili, [S.l.], F. Del Monte editore, stampa 1991
LATINI 1991A
Latini Franco, Presenze culturali e rispecchiamenti linguistici nelle opere del Manzoni fino alla conversione, [S.l.], F. Del Monte editore, stampa 1991
LATRONICO 1997
Latronico Alberto, Vagabondaggi manzoniani, in «Archivi di Lecco», 20, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 76-84
LATTARULO 1986
Lattarulo Leonardo, Questa storia infame, in «Il Nuovo spettatore italiano», marzo, 1986
LA VALVA 1986
La Valva Rosamaria, Apologia e distacco nella «Lettera sul romanticismo» del Manzoni, in «NEMLA Italian Studies», 10, 1986, pp. 63-69
LA VALVA 1993
La Valva Rosamaria, Lucia Mondella: lux mundi?, in «Paragone», XLIV, n.s. 37-38 (516-518), 1993, pp. 95-111
LAVASELLI 1998
Lavaselli Nicoletta, Addio monti... Una delle possibili introduzioni all'opera manzoniana, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 143-152
LAVOPA 2023
Lavopa Rosanna, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco: sul lemma “prudenza” nel “Conte di Carmagnola”, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 125-140
LAZZARINI 2013
Lazzarini Andrea, Materiali per «Elegia di Pico Farnese». Fonti, modelli, incroci, in «Italianistica», 1, 2013, pp. 11-33
LAZZARINI 1983
Lazzarini Giorgio, Un dossier di 600 pagine accusa la Monaca di Monza, in «Oggi», 11 maggio, 1983, pp. 29-32
LAZZARIN 1997
Lazzarin Stefano, Preliminari a uno studio dell'intertestualità buzzatiana, in «Italianistica», 26, 2 (maggio-agosto), 1997, pp. 303-311
LAZZARO-WEIS 1984
Lazzaro-Weis Carol, The Providential Trap: Some Remarks on Fictional Strategies in «I Promessi sposi», in «Stanford italian review», IV, 1, 1984, pp. 93-106
LAZZATI 1994
Lazzati Loris, Mille curiosità su don Lisander, in «E 20 Eventi», novembre, 1994
LEACH 2011
Leach Nathaniel, The shame of the nation: performing history in Schiller, Manzoni and Byron, in «European Romantic Review», XXII, 2, 2011, pp. 155-172
LEAL 1954
Leal Luis, La elegancia española de «I Promessi Spos », in «Italica», 31, 2 (June), 1954, pp. 74-82
LEANTI 1999
Leanti Giuseppe, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto siciliano di Palermo, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 116-117
LEATI 1958
Leati Augusta, Alessandro Manzoni e le arti figurative, Lecco, Bartolozzi, 1958
LECCE MESSINEO 1991
Lecce Messineo Michele, L’antimanzonismo del primo Ottocento siciliano, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 81-96
LECCESE 1990
Leccese Jolanda, «I Promessi Sposi». Metodi di lettura, in «Nuova secondaria», 15 dicembre, 1990, pp. 40-42
LECHI 1958
Lechi Fausto, Due lettere inedite di A. Manzoni, in «Archivio storico lombardo», s. 8, 85, 1958
LEDDY 1981
Leddy Annette, The Conversion of Manzoni' s l'Innominato or, the Repressed Catholic Consciousness of a Criminal, in «Carte italiane», II, 2, 1980-1981, pp. 27-41
LEDERER 2007
Lederer Josef-Horst, "Noch ist das Musikalische Italien nicht verloren ...“ Zur Erstaufführung von Verdis „Messa da Requiem“ an der Wiener Hofoper (1875), in «Studien zur Musikwissenschaft», 53, 2007, pp. 205-218
LEGGIARDI-LAURA 1898
Leggiardi-Laura Cesare, I criminali in A. Manzoni, in «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente», vol.XIX (vol.III della serie II), fasc. IV, 1898, pp. 349-373
LEGNANI 1998
Legnani Massimo, «Introvabile romanzo». proposta di discussione su alcuni aspetti della cultura italiana tra Otto e Novecento, in «Italia contemporanea», 213, 1998, pp. 839-847
LEGNANI 1963
Legnani Rita, I De Leyva, in «La città di Monza», 5, 14, 1963, pp. 68-69
LE GUILLOU 1981
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
LE GUILLOU 1981A
Le Guillou Louis, Lamennais, Manzoni et le catholicisme social, in «Cahiers mennaisiens», XIII, 1981, pp. 50-57
LENAZ 1993
Lenaz Luciano, Frutti sulle spalliere, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1697-1706
LENCI 2002
Lenci Mauro, La fortuna di Edmund Burke in Italia dalla fine del Settecento ad Alessandro Manzoni, in «Pensiero politico», 35, 2002, P.II, pp.163-200
LENZI 1991
Lenzi Enrico, Una singolare biblioteca manzoniana [Barzio, Canonica della parrocchia di Sant'Alessandro], in «Terra ambrosiana», XXXII, 1, 1991, pp. 74-78
LENZINI 2017
Lenzini Luca, Appunti su Manzoni in Fortini (e viceversa), in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 37-53
LEONE A. 1991
Leone Alfonso, Il Messaggio di Menico («Promessi sposi, VIII»), in «Paideia», XLVI, 1-3, 1991, pp. 45-48
LEONE DE CASTRIS 1962
Leone De Castris Arcangelo, Alessandro Manzoni. Tra ideologia e storicismo, Bari, Adriatica editrice, 1962
LEONE DE CASTRIS 1965
Leone De Castris Arcangelo, Dal «Fermo» ai «Promessi Sposi», in Leone De Castris Arcangelo, L'impegno del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1965 (La civiltà europea), pp. 117-123
LEONE DE CASTRIS 1965A
Leone De Castris Arcangelo, L'impegno del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1965 (La civiltà europea)
LEONE DE CASTRIS 1970
Leone De Castris Arcangelo, Questioni di critica manzoniana, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, Padova, Liviana, 1970, pp. 605-620
Leone De Castris Arcangelo, Il romanzo storico di Manzoni, in «L'Unità», 13 giugno 1973, p. 3
LEONE DE CASTRIS 1984
Leone De Castris Arcangelo, Dal «Fermo» ai «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 149-154
LEONE DE CASTRIS 1985
Leone De Castris Arcangelo, La eteronomia della letteratura, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 37-45
LEONE DE CASTRIS 1989
Leone De Castris Arcangelo, La morte della poesia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 34-39
LEONE DE CASTRIS 1990
Leone De Castris Arcangelo, Il problema Manzoni, Palermo, Palumbo, [1990] (Il punto. Serie rilegata, 12)
LEONE DE CASTRIS 1991
Leone De Castris Arcangelo, Il Manzoni di Gramsci, in Gramsci e la modernità: letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a cura di Valerio Calzolaio; introduzione di Pino Fasano, Napoli, CUEN, [1991] (CUEN politica), pp. 29-36
LEONE DE CASTRIS 1998
Leone De Castris Arcangelo, L'esperienza manzoniana, in «Rassegna di studi crociani», 13-14, 1998, XV-XVI
LEONE DE CASTRIS 2000
Leone De Castris Arcangelo, E Balzac spiò Manzoni, in «la Repubblica», 26 gennaio 2000, pp. 44-45
DE CASTRIS 2007
Leone De Castris Arcangelo, La poetica del Manzoni e l'ideologia del realismo, in «Moderna», IX, 2, 2007, pp. 67-74
LEONE G. 1986
Leone Gino, I Promessi Sposi a teatro, in «Puglia scuola», ottobre, 1986, pp. 35-37
LEONELLI 1993
Leonelli Giuseppe, Vicino a Manzoni. Conversazione con Matilde, in «Linea d’ombra», XV, 22, 1993, pp. 28-30
LEONE 1997
Leone Nicoletta, Fondo Cesare Angelini: sezione epistolare, in «Autografo», XIII, 34 (gennaio-giugno), 1997, pp. 109-128
LEONETTI 1926
Leonetti Pasquale, La coscienza del Manzoni attraverso il suo mondo poetico, morale, religioso, Roma, Albrighi, Segati e C., 1926
LEOPARDI 1949
Leopardi Giacomo, Le lettere, con indici delle persone e della materia, Milano, A. Mondadori, 1949
LEOPARDI 1949A
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Leopardi Giacomo, Le lettere, con indici delle persone e della materia, Milano, A. Mondadori, 1949, pp. 783-784; 818-819; 825-826
LEOPARDI 1984
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 206-207
LEOPARDI 1995
Leopardi Giacomo, Testimonianze epistolari [1827-1828], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 13-14
LEPORATTI 2018
Leporatti Roberto, Specularità e antagonismo nei personaggi dei «Promessi sposi». Note di lettura su fra Cristoforo e don Rodrigo, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 341-410
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19)
LEPSCHY A. L. - LEPSCHY G. C. 1993A
Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., Una sintesi storica, in Lepschy Anna Laura - Lepschy Giulio C., La lingua italiana: storia, varietà dell'uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1993 (Saggi tascabili, 19), pp. 16-35
LERA 1961
Lera Guglielmo, Vittoria Manzoni Massarosa, in «Rassegna lucchese», 12, 27, 1961, pp. 14-19
LERA 1985
Lera Guglielmo, Legami affettivi del Manzoni con la Toscana, in «Notiziario storico filatelico numismatico», dicembre, 1985, pp. 55-66
LERI 1988
Leri Clara, Gli «Inni Sacri» manzoniani nel giudizio di Goethe, in «Otto/Novecento», XII, 1, 1988, pp. 65-76
LERI 1988A
Leri Clara, La folgore e il deserto, in «I Martedì», settembre, 1988, pp. 68-69
LERI 1989
Leri Clara, Oscura prosa rimata: studi sugli Inni sacri manzoniani, Ospedaletto, Pacini, [1989] (Saggi critici, 22)
LERI 1990
Leri Clara, i passaggi dell'anima. Appunti sulle correzioni manzoniane negli «Inni Sacri», in «Annali manzoniani», n. s., vol. I, 1990, pp. 107-139
LERI 1990A
Leri Clara, I passaggi dell'anima. Appunti sulle correzioni manzoniane negli «Inni sacri», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 107-139
LERI 1994
Leri Clara, Manzoni e Racine, in Mappe e letture: studi in onore di Ezio Raimondi, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il mulino, [1994], pp. 275-299
LERI 1996
Leri Clara, Manzoni e Scott. Folle in rivolta, in Romanzo storico e romanticismo: intermittenze del modello scottiano, [con la collaborazione di] F. Ruggeri, R. Pozzi, G. Giorgi, M. Bongiovann-Bertini et al., Pisa & Genève, Edizioni ETS & Edition Slatkine, 1996, pp. 101-122
LERI 1999
Leri Clara, Le due scritture dell'«Apologia manzoniana» di Gadda, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 129-195
LERI 2001
Leri Clara, Intermittenze metastasiane negli «Inni sacri» di Manzoni, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento, a cura di Elena Sala Di Felice e Rossana M. Caira Lumetti, Roma, Aracne, 2001 (Collana di ricerche letterarie, 4), pp. 883-907
LERI 2002A
Leri Clara, Goethe lettore di Manzoni, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 81-96
LERI 2002
Leri Clara, Il Manzoni di Gadda, in Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3), pp. 97-169
LERI 2002E
Leri Clara, Manzoni e la littérature universelle, premessa di Ezio Raimondi, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 3)
Risultati 6.101-6.200 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno