Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 9.601-9.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca


PEIRONE 1986
Peirone Luigi, La lingua della poesia nel pensiero di Alessandro Manzoni, Genova, Tilgher, [1986]
PEIRONE 1988
Peirone Luigi, 1: Gli anni del noviziato, Genova, Tilgher, [1988]
PEIRONE 1989
Peirone Luigi, Il De Amicis antimanzoniano, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 293-302
PEIRONE 1990
Peirone Luigi, 2: Il filone comico, Genova, Tilgher, [1990]
PEIRONE 2011
Peirone Luigi, Il Manzoni e la «rebelera», in «La parola del testo», 1-2, 2011, pp. 139-141
PELIGRA 1994
Peligra Corrado, Sui passi di Renzo e Lucia, in «Scuola insieme», settembre, 1994, pp. 10-15
PELIZZONI L. - PELIZZONI S. 1990
Pelizzoni Luisa - Pelizzoni Stefano, Per l'identificazione degli autografi di Federico Borromeo, in «Aevum», LXIV, 3, 1990, pp. 387-394
PELLEGRINI 1965
Pellegrini Aldo, Dante e Manzoni idealmente uniti nel precetto etico-pedagogico del pensiero cristiano, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 279-302
Pellegrini Aldo, Amicizie manzoniane. Giovan Battista Giorgini, in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 193-241
PELLEGRINI 1969
Pellegrini Aldo, Alessandro Manzoni a Lucca e in provincia, in «La provincia di Lucca», 9, 4, 1969, pp. 45-51
PELLEGRINI 1971
Pellegrini Aldo, Manzoni educatore, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 65-88
PELLEGRINI 1993
Pellegrini Aldo, Il Vangelo nei Promessi sposi, Vigodarzere, Carroccio, 1993
PELLEGRINI 1898
Pellegrini Federico, Alessandro Manzoni: commemorazione letta la sera del 23 maggio 1898 nella sala del civico liceo Benedetto Marcello, Venezia, Tip. Antica Ditta Cordella, 1898
PELLEGRINI 1907
Pellegrini Federico, Carlo Goldoni ed Alessandro Manzoni. Spigolature, in «Ateneo veneto», XXX, 1 (gennaio-febbraio), 1907, pp. 1-24
PELLEGRINI 1911
Pellegrini Federico, Alessandro Manzoni e Venezia: (noterelle biografiche), Venezia, Istituto veneto di arti grafiche, 1911 (Estratto da: Nuovo Archivio Veneto)
PELLEGRINI 2009
Pellegrini Rienzo, Dal «Fermo e Lucia» a «I promessi sposi», in Manzoni and the historical novel = Manzoni e il romanzo storico, edited by Salvatore Bancheri, New York [etc.], Legas, 2009 (Literary criticism series), pp. 47-68
PELLICO 1956
Pellico Silvio, Energia e verità, in Confalonieri Federico - Casati Confalonieri Teresa, Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, Milano, Tip. A. Cordani, 1956, p. 246
PELLICO 1995
Pellico Silvio, Energia e verità, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 14-15
Pellico Silvio, Lettera a Alessandro Manzoni, (Torino, 6 agosto 40), in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 184-185
PELLINI 1998
Pellini Pierluigi, Il romanzo senza antagonista. Costanti strutturali nella narrativa nieviana, in «Italianistica», XXVII, 1998, pp. 377-392
PELLINI 1008
Pellini Pierluigi, La descrizione, Roma [etc.], GLF editori Laterza, [1998] (Alfabeto letterario, 4)
PENCO 1966
Penco Maria Grazia, Fonti manzoniane : Manzoni e Ghirardelli, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna: serie italiana 2, Milano, Vita e pensiero, 1966 (Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi, ser. 3. Scienze filologiche e letteratura, 12), pp. 219-264
PENNACCHI 1985
Pennacchi Francesco, Riflessi francescani nell'opera di Alessandro Manzoni, Urbino, Arti grafiche editoriali, 1985
PENNACCHI 2007
Pennacchi Francesco, Riflessi francescani nell'opera di Alessandro Manzoni, a cura e con presentazione di Pasquale Tuscano, Assisi, Accademia properziana del Subasio, 2007
PENNISI 1992
Pennisi Salvatore, La divina provvidenza salva il mondo dal male, in «Il Crotonese», 16-19 ottobre, 1992
PENSA 1973
Pensa Carlo Maria, La peste a Milano, in «La fiera letteraria», 29 luglio 1973, p. 28
PENSA 1983
Pensa Carlo Maria, Provaci ancora, Renzo, in «Capital», dicembre, 1983
PENSA 1989A
Pensa Carlo Maria, Il «conte» risale sul patibolo, in «Famiglia cristiana», 46 (22 novembre), 1989, pp. 124-126
PENSA 1989
Pensa Carlo Maria, Un'austera suggestione, in «Famiglia cristiana», 46 (22 novembre), 1989, p. 124
PENSA 1998
Pensa Carlo Maria, «Addio monti sorgenti dall'acque...», in «Arrivederci», aprile, 1998, pp. 23-31
PENSA P. 1992
Pensa Pietro, L'Adda, il nostro fiume. 2: Dalla natura e dalla storia una straordinaria economia, Lecco, Edizioni cultura Il punto stampa: C.B.R.S., 1992
PENSATO 1972A
Pensato Angela, Manzoni editore, in «Fermenti», novembre, II (1972), pp. 12-13
PENSATO 1972B
Pensato Angela, Manzoni editore, in «I templari», 2, 1972, pp. 12-13
PENSATO 1972
Pensato Angela, Un Manzoni inedito, in «Fermenti», aprile, 1972, pp. 14-15
PENSATO 1985
Pensato Angela, Manzoni e Rosmini, Fasano, Schena, [1985]
PENZENSTADLER 2008
Penzenstadler Franz, Geschichte und Fiction. A. Manzoni historischer Roman und A. Thierrys Programm einer neuen Historiographie, A cura di: Irina O. Rajewsky, Ulrike Schneider, Stuttgart, Steiner, 2008
PEREGO 2018
Perego Diana, Il menù completo dei «Promessi sposi», in «Episteme: un Laboratorio dei Saperi e delle Pratiche Educative», 9, 2018, pp. 167-189
PEREGO 1990A
Perego Natale, Paure individuali e collettive, in Perego Natale, Stregherie e malefici: paure, superstizioni, fatti miracolosi a Lecco e nella Brianza del Cinque e Seicento, Lecco, Periplo, c 1990 (Recherche, 1), pp. 72-93
PEREGO 1990
Perego Natale, Stregherie e malefici: paure, superstizioni, fatti miracolosi a Lecco e nella Brianza del Cinque e Seicento, Lecco, Periplo, c 1990 (Recherche, 1)
PEREGO 1993
Perego Natale, La casa del gran Lombardo, in «Gran Milan», VIII, 6-7, 1993, p. 111
PEREGO R. 1985
Perego Rino, Il Manzoni è maestro della pietà cristiana, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 47-49
PERELLI 1989
Perelli Antonella, Prudenzio, la madre di Cecilia e altra onomastica manzoniana, in «Critica letteraria», XVII, 1(62), 1989, pp. 33-40
PERELLI 1992
Perelli Antonella, La faccia al muro e altre storie: un percorso per gli «Indifferenti», in «Italianistica», XXI, 1, 1992, pp. 93-105
PERELLI 1994
Perelli Antonella, «Ab alpibus ad fretum Siculum»: nota a Manzoni, «Cinque maggio», in «Giornale italiano di filologia», LXVI, 1, 1994, pp. 89-102
PÉREZ BERNARDO 2021
Pérez Bernardo Maria Luisa, Mujeres traductoras en el siglo XIX en España, in Escritoras y personajes femeninos en relación, Edición e introducción Daniele Cerrato, Madrid, Dykinson, S.L., 2021, pp. 986-1003
PERFETTI 1985
Perfetti Luciano, Adelchi: più fantasia che storia, in «Historia», 323(gennaio), 1985, pp. 48-49
PERINI 1923
Perini Carlo, Vita di Alessandro Manzoni: narrata per il 50. anniversario della sua morte, Lecco, Tip. e Libr. Editr. del Resegone, 1923
PERINI 2015
Perini Claudio, Di altri imbrogli e di altri sotterfugi. Agnizione al capitolo ottavo dei «Promessi sposi», Chioggia, Accademietta, 2015
PERINI 2000
Perini Umberto, [Scheda relativa a Dandolo Tullio, La signora di Monza e le streghe del Tirolo. processi famosi del secolo decimosettimo per la prima volta cavati dalle filze originali, in I Dandolo e il loro ambiente: dall'epopea rivoluzionaria allo stato unitario, A cura di Bernardo Falconi e Valerio Terraroli, Milano, Skira, c2000, p. 155
PERISSINOTTO 1994
Perissinotto Alessandro, Fare metafore, in «Italiano e oltre», IX, 1994, pp. 36-40
PERLINI 2007
Perlini Tito, Il tema del dolore e della sofferenza in Manzoni: le «Osservazioni sulla morale cattolica», in Cultura, religione e trasformazione sociale: Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità, A cura di Marco Bona Castellotti, Edoardo Bressan, Camillo Fonasieri e Paola Vismara, Milano, F. Angeli, 2001 (Storia della società, dell'economia e delle istituzioni, 8), pp. 73-78
PERONI 2010
Peroni Barbara, Manzoni e la «madonnina infilzata», in Narrazioni di ieri e di oggi. Autori, editori, librai, a cura di Barbara Peroni, Milano, Edizioni Unicopli, 2010 (Testi e studi, 232), pp. 159-168
Peroni Barbara - Associazione ADI-SD, Milano da leggere. Atti della seconda edizione del convegno letterario ADI-SD, A cura di Barbara Peroni, Milano, Ufficio Scolastico per la Lombardia, stampa 2005
PEROSINO 1874
Perosino Gian Severino, Due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Il Baretti», 6, 9 aprile, 1874
PEROSINO 1881
Perosino Gian Severino, Lettera inedita di Alessandro Manzoni al conte di Cavour, in «Il Baretti», 13, 7 aprile, 1881
PEROTTI 2012
Perotti Pierangelo, La madre di Cecilia («I promessi sposi», cap. XXXIV), in «Italianistica», 41, 2 (maggio-agosto), 2012, pp. 67-78
PEROTTI 1992
Perotti Pier Angelo, I galantuomini nei Promessi sposi, ossia Variazioni semantiche del vocabolo galantuomo nei Promessi sposi, Vercelli, Tipolitografia De Marchi, [1992?]
PEROTTI 1997A
Perotti Pier Angelo, I nomi dei personaggi nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», XXV, 4 (97), 1997, pp. 637-650
PEROTTI 1997
Perotti Pier Angelo, Spunti autobiografici nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», XXV, 2 (95), 1997, pp. 233-252
PEROTTI 1998
Perotti Pier Angelo, Personaggi manzoniani: Tonio e Gervaso, in «Critica letteraria», XXVI, 2 (99) (aprile-giugno), 1998, pp. 257-271
PEROTTI 2001
Perotti Pier Angelo, «Siés baraòs trapolorum» («I promessi sposi», cap. XIV), in «Giornale storico della letteratura italiana», 118 (vol.178), 582, 2001, pp. 258-269
PEROTTI 2002
Perotti Pier Angelo, L'ebbrezza di Renzo («I promessi sposi», capp. XIV-XV), in «Otto/Novecento», XXVI, 2, 2002, pp. 151-169
PEROTTI 2005
Perotti Pier Angelo, Spigolature manzoniane, in «Critica letteraria», XXXIII, 1(126), 2005, pp. 153-176
PEROTTI 2006
Perotti Pier Angelo, «A questo mondo c'è giustizia finalmente!» («I promessi sposi», III, 64), in «Critica letteraria», XXXIV, 3(132), 2006, pp. 483-498
PEROTTI 2007
Perotti Pier Angelo, Gli osti nei Promessi Sposi, in «Rivista di studi italiani», XXV, 2 (dicembre), 2007, pp. 12-57
PEROTTI 2007A
Perotti Pier Angelo, Religiosi «minori» dei «Promessi sposi»: Fra Galdino, in «Critica letteraria», 35, 3(136), 2007, pp. 455-477
PEROTTI 2008
Perotti Pier Angelo, Briciole manzoniane: il sarto, in «Rivista di studi italiani», 26, 1, 2008, pp. 53-71
PEROTTI 2009
Perotti Pier Angelo, Alcune questioni etiche manzoniane, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 4, 2009, pp. 123-132
PEROTTI 2010A
Perotti Pier Angelo, Gli aristocratici nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 28, 2, 2010, pp. 1-31
PEROTTI 2010
Perotti Pier Angelo, L'uso dei pronomi personali allocutivi nei «Promessi sposi», in «Critica letteraria», 38, 1(146), 2010, pp. 134-149
PEROTTI 2014C
Perotti Pier Angelo, «Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani, né mai» («I promessi sposi», cap. I), in «Rivista di letteratura italiana», 28, 1, 2010, pp. 51-61
PEROTTI 2011B
Perotti Pier Angelo, Apologia di Perpetua, in «Rivista di studi italiani», 29, 1, 2011, pp. 35-66
PEROTTI 2011A
Perotti Pier Angelo, Note sulla Gertrude manzoniana, in «Critica letteraria», 39, 2(151), 2011, pp. 270-288
PEROTTI 2011
Perotti Pier Angelo, Studio statistico-semantico sulle interiezioni nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 35, 3, 2011, pp. 139-148
PEROTTI 2012C
Perotti Pier Angelo, Appunti di metrica manzoniana, in «Otto/Novecento», 36, 1, 2012, pp. 5-17
PEROTTI 2012D
Perotti Pier Angelo, Don Abbondio: una vittima?, in «Critica letteraria», 40, 1(154), 2012, pp. 67-92
PEROTTI 2012A
Perotti Pier Angelo, Il perdono nei «Promessi sposi», in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 7, 2012, pp. 141-151
PEROTTI 2012B
Perotti Pier Angelo, L'umorismo di Manzoni. («I promessi sposi», cap. XXXIV), in «Italianistica», 2, 2012, pp. 67-78
PEROTTI 2013A
Perotti Pier Angelo, Appunti manzoniani: Agnese, in «Esperienze letterarie», 38, 1, 2013, pp. 101-116
PEROTTI 2013
Perotti Pier Angelo, Manzoni e una scommessa, anzi due, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 8, 2013, pp. 159-171
PEROTTI 2013B
Perotti Pier Angelo, Pentimento ed espiazione nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 31, 1, 2013, pp. 209-227
PEROTTI 2014B
Perotti Pier Angelo, Alcuni alterati nei «Promessi sposi»: studio lessicale-statistico, in «Rivista di letteratura italiana», 32, 1, 2014, pp. 55-70
PEROTTI 2014
Perotti Pier Angelo, Bimbi e ragazzi nei «Promessi sposi», in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 9, 2014, pp. 171-187
PEROTTI 2014A
Perotti Pier Angelo, Fisiognomica manzoniana, in «Esperienze letterarie», 39, 4, 2014, pp. 115-131
PEROTTI 2014E
Perotti Pier Angelo, «Per amore», una formula ricorrente nei Promessi sposi (analisi statistica), in «Il Capricorno (sez. “Letteratura / Italianistica”)», 14 dicembre, 2014
PEROTTI 2014D
Perotti Pier Angelo, Religiosi minori nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», 38, 1, 2014, pp. 5-20
PEROTTI 2015A
Perotti Pier Angelo, Alcune esigenze narrative nei “Promessi Sposi”, in «Otto/Novecento», XXXIX, 1 (gennaio-aprile), 2015, pp. 23-41
PEROTTI 2015E
Perotti Pier Angelo, Il capitolo VIII dei Promessi sposi: una «commedia» nel romanzo, in «Otto/Novecento», 39, 3, 2015, pp. 99-110
PEROTTI 2015
Perotti Pier Angelo, «La patria è dove si sta bene» («I promessi sposi», XXXVIII, 731), in «Esperienze letterarie», 40, 1, 2015, pp. 109-124
PEROTTI 2015C
Perotti Pier Angelo, L’explicit dei Promessi sposi, in «Rivista di Studi Italiani», 33, 1, 2015, pp. 246-263
PEROTTI 2015D
Perotti Pier Angelo, Qualche osservazione sul manzoniano fra Cristoforo, in «Rivista di studi italiani», 33, 1, 2015, pp. 264-279
PEROTTI 2015B
Perotti Pier Angelo, Sulla punizione di don Rodrigo, in «Critica letteraria», 43, 2(167), 2015, pp. 343-360
PEROTTI 2016B
Perotti Pier Angelo, Don Abbondio e i bravi: anatomia di un colloquio, in «Critica letteraria», 44, 2 (171), 2016, pp. 279-294
PEROTTI 2016E
Perotti Pier Angelo, Esempi di gestualità nei Promessi sposi, in «Otto/Novecento», 40, 3, 2016, pp. 163-176
PEROTTI 2016D
Perotti Pier Angelo, Gli altri ‘don Abbondio’ dei Promessi sposi, in «Il Capricorno (sez. “Letteratura / Italianistica”)», 17 giugno, 2016
PEROTTI 2016
Perotti Pier Angelo, La vecchiaia nei «Promessi sposi», in «Esperienze letterarie», 41, 1, 2016, pp. 91-102
PEROTTI 2016C
Perotti Pier Angelo, Lo studio dell’Azzecca-garbugli (I Promessi sposi, cap. III), in «Rivista di studi italiani», 34, 2, 2016, pp. 88-100
PEROTTI 2016A
Perotti Pier Angelo, Onomastica manzoniana, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 11, 2016, pp. 55-67
PEROTTI 2017C
Perotti Pier Angelo, La fauna nei Promessi sposi, in «Rivista di studi italiani», 35, 3, 2017, pp. 69-91
PEROTTI 2017A
Perotti Pier Angelo, La varia umanità dei Promessi sposi: poveri e signori, in «Rivista di studi italiani», 35, 1, 2017, pp. 153-175

Risultati 9.601-9.700 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione