Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 9.901-10.000 di 14.462 totali | Nuova ricerca


PIERNO 2011
Pierno Franco, Don Rodrigo nella sala degli antenati (dal capitolo VII dei «Promessi Sposi»). Una lettura (con strumenti filologici e storico-linguistici), in «Italica», 88, 3 (Autumn), 2011, pp. 353-380
PIEROBON 1998
Pierobon Ermenegilda, Polemiche manzoniane: il tramonto di un ideale della marchesa Colombi, in «American Journal of Italian Studies», XXI, 58, 1998, pp. 98-111
PIEROBON 2002
Pierobon Ermenegilda, Una tradizione contestata: la Marchesa Colombi ed «I promessi sposi», in «Rivista di studi italiani», 1, 2002, pp. 175-187
TRAHARD 1925
Pierre Trahard, Une revue oubliée. La «Revue poétique du XIX siècle», Paris, Champion, 1925
PIFANO 1990A
Pifano Paolo, Estetica e teologia in Mario Pomilio. Riflessioni di un teologo su «Il Natale del 1833», in Pifano Paolo, Tra teologia e letteratura: inquietudine e ricerca del sacro negli scrittori contemporanei, presentazione di Benedetta Papasogli, Milano, Edizioni paoline, [1990] (Le opere, i giorni, 9), pp. 120-138
PIFANO 1990
Pifano Paolo, Tra teologia e letteratura: inquietudine e ricerca del sacro negli scrittori contemporanei, presentazione di Benedetta Papasogli, Milano, Edizioni paoline, [1990] (Le opere, i giorni, 9)
PIFFARERIO 1989
Piffarerio Paolo, I promessi sposi a fumetti, riduzione di Claudio Nizzi ; tavole di Paolo Piffererio, Cinisello Balsamo, Edizioni paoline, 1989
Piffarerio Paolo, I promessi sposi: a fumetti, Riduzione di Claudio Nizzi. Tavole di Paolo Piffarerio, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2001 (Fumetti a scuola, 1)
PIFFERI 1985
Pifferi Enzo, Lombardia di Manzoni, testi di Laura Tettamanzi; foto e ricerca iconografica di Enzo Pifferi, Como, E.P.I., [1985]
PIGA BRUNI 2018
Piga Bruni Emanuela, La lotta e il negativo : sul romanzo storico contemporaneo, Milano; Udine, Mimesis, 2018 (Mimesis. DeGenere, 12)
PIGA 2017
Piga Gavino, Contadina e principessa. Lucia Mondella o l'antistorica del bello, in «Italianistica», XLVI, 1 (gennaio-aprile), 2017, pp. 11-26
PIGA 2019
Piga Gavino, History of a Modest Beauty: Models of Woman’s Aesthetics from «Fermo e Lucia» to «I Promessi sposi», in The idea of beauty in Italian literature and language : 'Il buono amore è di bellezza disio', edited by Claudio Di Felice, Harald Hendrix, Philiep Bossier, Leiden; Boston, Brill, [2019], pp. 243-252
PIGATO 1957
Pigato Giovanni Battista, Nuovo documento sulla giovinezza di Alessandro Manzoni, in «Como», 1, 1957, pp. 10-11
PIGHETTI 2010
Pighetti Clelia, A Milano nell'Ottocento: il lavorio scientifico e il giornalismo di Carlo Cattaneo, Milano, Angeli, 2010
PIGHI 1972
Pighi Giovanni Battista, Il poema longobardo di Adelchi, in «La Martinella», XXVI, 1972, pp. 327-329
PIGNATARI 1983A
Pignatari Giampaolo, Grandi scrittori nelle collezioni della Braidense, in «La Martinella di Milano», XXXVII, 5-9, 1983, pp. 33-37
PIGNATARI 1986
Pignatari Giampaolo, La critica letteraria italiana e le versioni per lo schermo de «I promessi Sposi», in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 101-115
PIGNATARI 1987
Pignatari Giampaolo, Echi delle celebrazioni nel bicentenario manzoniano, in «Letture», ottobre, 1987, pp. 785-786
PIGNATARI 1983
Pignatari Giampaolo (a cura di), Una lettera inedita di Stefano Stampa ad Alessandro Manzoni [Morosolo 23 maggio 1870], in «La Martinella di Milano», XXXVII, 5-9, 1983, p. 39
PIGNATO 1989
Pignato Nicola, Manzoni, Scott (e altri), in «L’Arengo», 1989, pp. 141-149
PIHLER 1996
Pihler s., Cesare Beccaria nel suo e nel nostro tempo, in «Pagine della Dante», LXX, 4 (ottobre-dicembre), 1996
PILARD 1996
Pilard Leonardo, Grazie ad un mutuo Alessandro Manzoni potè affrontare le spese dell'edizione illustrata dei «Promessi sposi», in «I quaderni della Brianza», marzo-aprile, 1996, pp. 73-82
PILATONE 1985
Pilatone Marco, La parola nei «Promessi Sposi», in «Cultura oggi», ottobre-dicembre, 1985, pp. 6-9
PILATONE 1986
Pilatone Marco, La parola nei «Promessi Sposi», in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 34-37
PINI 1961
Pini Vittorio, Rapporti fra Alessandro Manzoni e Lorenzo Maria Renaldi sullo sfondo del Caresio e della Valsolda, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 211-226
PINO PONGOLINI 1990
Pino Pongolini Francesca, Contributo alla biografia di Cesare Beccaria: le vicende economiche e patrimoniali della famiglia, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 587-633
PINSKY 1986
Pinsky Clara, Rileggendo la «Storia della Colonna Infame» di A. Manzoni, in «Galleria», XXXVI, 1-2, 1986, pp. 20-33
PINTO 1987
Pinto Michele, Manzoni a Salerno, in Manzoni e oltre [Scritti di: Angela Nadia Bonanni Oldoni, Francesco D'Episcopo, Gianfranco Folena, Salvatore S. Nigro, Mariolina Petriello de Rubertis, Michele Pinto], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, stampa 1987, p. 5
PIONATI 1993
Pionati Giovanni, Quando «I Promessi sposi» entrarono nella scuola italiana, in «Riscontri», XV, 1-2, 1993, pp. 109-113
PIONNA 2011
Pionna Giancarlo, Giambattista Pagani, un amico lonatese di Alessandro Manzoni, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2011
PIOVANI 1973
Piovani Pietro, I difficili rapporti di Manzoni con Napoli, in «Il mattino», 22 maggio, 1973, p. 3
PIOVANI 1973B
Piovani Pietro, Manzoni e Napoli, in «Rassegna di cultura e di vita scolastica», 27, 5-6, 1973, pp. 1-2
PIOVANI 1973A
Piovani Pietro, Manzoni nelle scuole, in «Nuova Antologia», 108, 2071, 1973, pp. 327-332
PIOVANI 1974
Piovani Pietro, Un vertice Manzoni-Rosmini, in «Nuova antologia», CIX, gennaio, 1974, pp. 65-71
PIOVANI 1981
Piovani Pietro, Margini critici, Presentazione di Fulvio Tessitore, Napoli, Bibliopolis, [1981] (Saggi Bibliopolis, 3)
PIOVANI 1997
Piovani Pietro, La teodicea sociale di Rosmini, Premessa di Fulvio Tessitore. Postfazione di Giuseppe Cantillo, Brescia, Morcelliana, 1997 (Bibliotheca Rosminiana, 6)
PIOVENE 1969
Piovene Guido, Leopardi «contestatore», Manzoni «reazionario», in «la stampa», 28 febbraio 1969
PIOVENE 1973D
Piovene Guido, Capire Manzoni, in «La stampa», 2 settembre 1973
PIOVENE 1973
Piovene Guido, I personaggi del Manzoni, in «La stampa», 4 ottobre, 1973, p. 3
PIOVENE 1973C
Piovene Guido, I personaggi di Manzoni, in «La stampa», 4 ottobre 1973
PIOVENE 1973E
Piovene Guido, Manzoni narratore, in «La stampa», 8 aprile 1973
PIOVENE 1973B
Piovene Guido, Qualche appunto per un saggio su Alessandro Manzoni, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 86-95
PIOVENE 1973A
Piovene Guido, Qualche appunto per un saggio su Alessandro Manzoni, in «L’Approdo letterario», XIX, 63-64, 1973, pp. 92-94
PIOVENE 1974
Piovene Guido, Manzoni narratore, in «Parola del popolo», IL, 66, 1974, pp. 51-52
PIOVENE 1984
Piovene Guido, Il potente trasformato, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 263-265
PIOVENE 1995
Piovene Guido, Il potente trasformato, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 119-120
PIPA 1972
Pipa Arshi, Storia, dottrina e arte nei «Promessi Sposi», in «Le ragioni critiche», 2, 5, 1972, pp. 310-328
PIRANDELLO 1960A
Pirandello Luigi, L'umorismo, in Pirandello Luigi, Saggi, poesie, scritti vari, a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti, Milano, A. Mondadori, 1960 (I classici contemporanei italiani), pp. 139-145
PIRANDELLO 1960
Pirandello Luigi, Saggi, poesie, scritti vari, a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti, Milano, A. Mondadori, 1960 (I classici contemporanei italiani)
PIRANDELLO 1984
Pirandello Luigi, Umorismo manzoniano [1908], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 215-222
PIRANDELLO 1993A
Pirandello Luigi, Discorso alla Reale Accademia d’Italia [3 dicembre 1931], in Pirandello Luigi, Verga e D'Annunzio, a cura di Massimo Onofri, Roma, Salerno Editrice, [1993] (Minima, 37), pp. 31-61
PIRANDELLO 1993
Pirandello Luigi, Verga e D'Annunzio, a cura di Massimo Onofri, Roma, Salerno Editrice, [1993] (Minima, 37)
PIRANDELLO 1995
Pirandello Luigi, Umorismo manzoniano [1908], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 46-51
PIRAS 2012
Piras Alessio, Oltre la cronaca: «L’affaire Moro» tra storia e letteratura, in «Todomodo», 2, 2012, pp. 215-230
PIRAZZO 1995
Pirazzo Maria Anna, Un momento «grave» nella poesia di antonio Lamberti, in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti», CLIII, 1995, pp. 323-339
PIROLA 1982
Pirola Claudio, In difesa dell’Azzecca-garbugli, in «I Quaderni della Brianza», V, 25, 1982, pp. 126-128
PIROMALLI 1985
Piromalli Antonio, «I Promessi Sposi» di Guido da Verona, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 113-124
PIROMALLI 1986
Piromalli Antonio, La retroguardia tardo-purista a Rimini fine-Ottocento: antimanzonismo, antileopardismo, anticarduccianesimo, in «Ipotesi 80», 15-16, 1985-1986, pp. 19-30
PIROTTI 1950
Pirotti Umberto, Il Muratori e il Manzoni, in «Convivium», 18, 4-5, 1950, pp. 533-575
PIROTTI 1953
Pirotti Umberto, Alessandro Manzoni e lo storicismo romantico, in Dai dettatori al Novecento. Studi in ricordo di Carlo Calcaterra, Torino, S.E.I., 1953 (Convivium. Raccolta nuova), pp. 230-254
PIROTTI 1954
Pirotti Umberto, Sugli scritti linguistici del Manzoni, in «Convivium», N.S., 3, 1954, pp. 305-315
PIROTTI 1990
Pirotti Umberto, Due inni di Pentecoste, Manzoni e Claudel, in «Studi e problemi di critica testuale», 41, 1990, pp. 67-89
PIROTTI 1994
Pirotti Umberto, In margine alle «Osservazioni sulla morale cattolica» Ii — Il Manzoni e il Sismondi, in «Italianistica», 23, 2-3 (maggio-dicembre), 1994, pp. 361-387
PIROTTI 1994B
Pirotti Umberto, In margine alle «Osservazioni sulla morale cattolica». II: Il Manzoni e il Sismondi, in «Italianistica», XXIII, 2-3, 1994, pp. 361-387
PIROTTI 1994A
Pirotti Umberto, In margine alle «Osservazioni sulla morale cattolica», il Sismondi e la religione, in «Italianistica», XXIII, 1, 1994, pp. 17-34
PIRRI 1935
Pirri Pietro, Un amico del Manzoni. F. Manera S. J. con lettere inedite, in «La Civiltà cattolica», 86, 18 maggio, 1935, pp. 372-390
PISANI 2004
Pisani Carla, Appunti manzoniani nell'archivio di Castelvecchio. Appendice. Lezioni dattiloscritte. Presenze manzoniane nella biblioteca di Castelvecchio, in «Rivista pascoliana», 16, 2004, pp. 145-186
PISANI 2013
Pisani Mario, Cesare Beccaria e l'Index librorum prohibitorum, Napoli; Roma, Edizioni scientifiche italiane, 2013
PISANI 1980
Pisani Raffaele, I promessi sposi in poesia napoletana, presentazione di Maria Zaniboni Rivieccio; illustrazioni di Renato Frascione, Napoli, A. Gallina, 1980
PISANI 2012
Pisani Raffaele, I Promessi sposi in poesia napoletana, prefazione di Maria Zaniboni, Catania, C.U.E.C.M., 2012
PISANI SALERNI 1990
Pisani Salerni M., Fedeltà al Manzoni testuale, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 1990
PISANO' 1988
Pisanò Gino, Un manzoniano passo d’addio, in «Otto/Novecento», XII, 5, 1988, pp. 103-107
PISCHEDDA 2002B
Pischedda Carlo, Massimo ed Emanuele d'Azeglio. memorialisti, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 19-42
PISCHEDDA 2002A
Pischedda Carlo, Massimo e Emanuele d'Azeglio memorialisti, in «Studi piemontesi», XXXI, 1, 2002, pp. 3-14
PISCHEDDA 2002
Pischedda Carlo, Massimo e Emanuele d'Azeglio memorialisti in Variations autour des idées de patrie. Etat, nation. Hommage à Monsieur le Professeur Georges Virlogeux, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 19-42
PISCOPO UGO 2004
Piscopo Ugo, Ferruccio Monterosso. Una vita per la letteratura, in «Riscontri», 2-3, 2004, pp. 67-76
PISCOPO 1964
Piscopo Umberto, Paesaggi e personaggi dei Promessi Sposi, in «Carovana», 14, 1964, pp. 177-182
PISONI 1985
Pisoni Corrado, Un Manzoni «europeo» e... moderno, in «Corriere giudiziario», aprile-maggio, 1985, p. 9 e 12
PISTELLI 1921
Pistelli Ermenegildo, Profili e caratteri, Firenze, Sansoni, 1921
PISTELLI RINALDI 1985
Pistelli Rinaldi Emma, Il cosiddetto «miracolo di San Rocco» nella conversione del Manzoni, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 433-457
PISTELLI RINALDI 1986
Pistelli Rinaldi Emma, La poetica storica del Manzoni nel quadro della cultura europea dell'Ottocento e dei rapporti con Goethe, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», t.CXLIV(anno accademico 1985-1986), (Classe di Scienze morali, lettere ed arti), 1986, pp. 57-108
PISTONI 1961
Pistoni Giuseppe, Note manzoniane modenesi, Pavullo, Azzi, 1961
PITAGORA 2022
Pitagora Paola, Manzoniana mio malgrado, in «Vita e pensiero», CV, 1 (gennaio-febbraio), 2022, pp. 144-148
PITOLLET 1912
Pitollet Camille, Comptes rendus a «Carteggio di A. Manzoni», in «Revue des langues romaines», 55, 1912
PITROLO GENTILE 1984
Pitrolo Gentile Benito, Francesco di Bartolomeo Bussone, conte di Carmagnola, in «Realtà nuova», IL(), 7-8, 1984, pp. 250-255
PIVA 2012
Piva Franco, La «Ventisettana» in Francia. Un tentativo di messa al punto, in «Nuovi Quaderni del CRIER», 9, 2012, pp. 26-45
PIZZAGALLI 1997
Pizzagalli Daniela, L' amica: Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento italiano, Milano, Mondadori, 1997 (Le scie)
PIZZAGALLI 2004
Pizzagalli Daniela, L' amica: Clara Maffei e il suo salotto nel Risorgimento, [Milano], BUR, 2004
PIZZAMIGLIO 1990
Pizzamiglio Gilberto, Bibliografia, in Storia letteraria d'Italia. L'Ottocento, A cura di Armando Balduino, Milano, Vallardi, [1990], v.I, pp.767-778
PIZZOLI 2000
Pizzoli Lucilla, E Manzoni bocciò l'«egli», in «Il Sole 24 ore», 2 aprile, 2000, p. 29
PLACIDO 1983
Placido Beniamino, Manzoni e la pillola, in «Epoca», 14 ottobre, 1983, p. 6
PLACIDO 1990
Placido Beniamino, Tre divertimenti: variazioni sul tema dei Promessi sposi, di Pinocchio e di Orazio, Bologna, Il mulino, c1990 (Contrappunti)
PLACK 2020
Plack Iris, Erzähltechnische Merkmale von Manzonis «Promessi sposi» im Spiegel der Übersetzungen, in «Romanische Forschungen», 132, 2 (June), 2020, pp. 143-173
POCCI 2012
Pocci Luca, Ginzburg e Manzoni: tra la storia e il romanzo, in «Italica», 89, 2 (Summer), 2012, pp. 219-235
PODESTÀ GIUDITTA1998
Podestà Giuditta, La prospettiva manzoniana e l'attualità del suo messaggio, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 283-299
PODESTÀ GIUSEPPE 1998
Podestà Giuseppe, Federalismo «ante litteram» e giusnaturalismo in Fermo Spolino alias Renzo Tramaglino, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 239-250
POE 1835
Poe Edgar Alan, Literary Notices, in «The Southern Literary Messenger», I, 9, 1835
POE 1984
Poe Edgar Alan, «Cognizione di vita vera» [1835], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 207-209
POE 1984A
Poe Edgar Alan, «Cognizione di vita vera» [1835], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 21-22
POGGIO 2021
Poggio Benito, Opportunità pedagogica dei Promessi Sposi ovvero la presenza dei fanciulli nel romanzo: saggio sull'opera di Alessandro Manzoni in raffronto con Disopportunità pedagogica in Cuore ovvero i danni di un libro di successo saggio sull'opera di Edmondo De Amicis, presentazione e prefazione di Luigi Garbato, Genova, AGF, 2021

Risultati 9.901-10.000 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione