Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 10.001-10.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca
POGGI SALANI 1991
Poggi Salani Teresa, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi»: riconsiderando il primo capitolo (persona, tempo-spazio e altro), in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 285-304
POGGI SALANI 1990
Poggi Salani Teresa, Paragrafi di una grammatica dei «Promessi Sposi», in «Studi di grammatica italiana», v.XIV, 1990, pp. 394-413
POGGI SALANI 1993
Poggi Salani Teresa, A proposito di «nastri delle parole» nei «Promessi sposi» e viso, volto, faccia, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1685-1696
POGGI SALANI 1995
Poggi Salani Teresa, «Un epigramma della storia». Ascoli e il Concorso per i vocabolari dialettali del 1890-95, in «Lingua nostra», LVI, 1995, pp. 1-12
POGGI SALANI 2000B
Poggi Salani Teresa, A proposito di «nastri delle parole» nei «Promessi sposi»: e «viso», «volto», «faccia», in Poggi Salani Teresa, Sul crinale: tra lingua e letteratura: saggi otto-novecenteschi, Firenze, Franco Cesati, 2000 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 3), pp. 165-175
POGGI SALANI 2000A
Poggi Salani Teresa, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi»: riconsideriamo il primo capitolo (persona, tempo, spazio, e altro), in Poggi Salani Teresa, Sul crinale: tra lingua e letteratura: saggi otto-novecenteschi, Firenze, Franco Cesati, 2000 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 3), pp. 147-163
POGGI SALANI 2000
Poggi Salani Teresa, Sul crinale: tra lingua e letteratura: saggi otto-novecenteschi, Firenze, Franco Cesati, 2000 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 3)
POGGI SALANI 2000C
Poggi Salani Teresa, Sul «Vocabolario milanese» di Francesco Cherubini: il lessico italiano, e il «Vocabolario dell'uso toscano» di Pietro Fanfani, in Poggi Salani Teresa, Sul crinale: tra lingua e letteratura: saggi otto-novecenteschi, Firenze, Franco Cesati, 2000 (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 3), pp. 9-17
POGGI SALANI 2011
Poggi Salani Teresa, Tra istituzionalizzazione della lingua e revisione delle bucce. Spigolando dal commento del Petrocchi ai «Promessi sposi», in Da riva a riva. Studi di lingua e letteratura italiana per Ornella Castellani Polidori, a cura di Paola Manni, Nicoletta Maraschio, Firenze, Cesati, 2011 (Quaderni della Rassegna, 67), pp. 337-351
POGGI SALANI 2016
Poggi Salani Teresa, Un vero privilegio, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 317-319
POGGI SALANI 2017
Poggi Salani Teresa, Tracce di settentrionalità nella grammatica dei Promessi sposi, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 471-484
POGGI 2002
Poggi Valentina, Glimpses and echoes of Scott in «I Promessi sposi», in L' Italia nell'immaginario e nella cultura britannica del Rinascimento e del romanticismo, coordinatore della ricerca: Valentina Poggi. Vol. 3: Traduzioni, echi, consonanze: dal Rinascimento al romanticismo, a cura di Roberta Mullini e Romana Zacchi, Bologna, CLUEB, [2002] (Heuresis. 3, Strumenti, 31), pp. 185-202
POLACZEK 1983
Polaczek Dietmar, Streit um Manzoni, in «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 15 ottobre, 1983, p. 25
POLESE 1990
Polese Ranieri, Cara Lucia Mondella, finalmente sei diventata donna, in «Sette. Settimanale del Corriere della sera», 4 (27 gennaio), 1990, p. 19
POLI 1988
Poli Fernanda Maria, Alessandro Manzoni uomo e scrittore: saggio critico, [Milano], [Biemme print], stampa 1988
POLIMENI 2011
Polimeni Giuseppe, La similitudine perfetta: la prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2011 (Critica letteraria e linguistica, 84)
POLIMENI 2012
Polimeni Giuseppe, Una di Lingua, una di Scuola. Imparare l'italiano dopo l'Unità, a cura di Giuseppe Polimeni, Milano, Franco Angeli, 2012 (Critica letteraria e linguistica, 92)
POLIMENI 2015
Polimeni Giuseppe, I nomi e la storia nei «Promessi sposi», in «Testo», n.s. XXXVI, 69 (gennaio-giugno), 2015, pp. 28-46
POLIMENI 2016
Polimeni Giuseppe, «È pane davvero!». Il pane, il vino, la cultura materiale nei «Promessi sposi», in L'italiano del cibo: Milano, 30 settembre-2 ottobre 2015 : atti ., a cura di Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, Firenze, Accademia della Crusca, 2016 (La piazza delle lingue, 7), pp. 139-156
POLIMENI 2016B
Polimeni Giuseppe, «Si tratta di somministrare un mezzo, e non d’imporre una legge» Appunti sul tema dell’accordo linguistico nella Relazione al ministro Broglio, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016
POLIMENI 2016A
Polimeni Giuseppe, "Si tratta di somministrare un mezzo, non d'imporre una legge". Appunti sul tema dell'accordo linguistico nella "Relazione" di Alessandro Manzoni al ministro Broglio, in L'italiano alla prova : lingua e cultura linguistica dopo l'Unità, a cura di Franco Pierno e Giuseppe Polimeni, Firenze, Franco Cesati, 2016 (Quaderni della Rassegna, 103), pp. 13-20
POLIMENI 2017A
Polimeni Giuseppe, Il 'sottovoce' dei bravi. Note sul parlato, in margine ai «Promessi sposi» VII, 76, in La grammatica del parlato fra attualità e storia: atti delle giornate di studio, Pavia, 19-20 marzo 2015, a cura di Vera Cantoni, Como; Pavia, Ibis, 2017, pp. 123-136
POLIMENI 2017
Polimeni Giuseppe, «Un gran passo verso il consenso». Appunti sulla dialettica scritture/discorso nelle minute della lettera di Manzoni al padre Cesari, in Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana, a cura di Massimo Prada, Guseppe Sergio, Milano, Ledizioni, 2017, pp. 417-444
POLIMENI 2018
Polimeni Giuseppe, «Proprio quelle sacrosante parole». Discorso e giustizia nello studio di Azzecca-garbugli, in «Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio, a cura di Marco Biffi, Francesca Cialdini, Raffaella Setti, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 827-852
POLIMENI 2019
Polimeni Giuseppe, «Ma sarà l'opera di quello scrittore»: voci e temi nel dibattito sulla lingua nella Milano pre-verghiana (1865-1871). Primi sondaggi., in «Annali della Fondazione Verga», 12, 2019, pp. 29-62
POLIMENI 2020B
Polimeni Giuseppe, Il filo della voce: indagini sul pensiero linguistico di Manzoni e sui Promessi sposi, Milano, Angeli, 2020 (Vulgare Latium, 11)
POLIMENI 2020
Polimeni Giuseppe, La lingua della città che non esiste: italiano e dialetto nella formazione dell'identità nazionale, Milano, Biblion, 2020 (Saggi, 13)
POLIMENI 2020A
Polimeni Giuseppe, La viva parola: saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento, Milano, Biblion, 2020 (saggi, 8)
POLIMENI 2022
Polimeni Giuseppe, Da «quel ramo del lago di Como» alla «sciara» di Trezza. Contatti di lingua, e di stile, per una didattica dell’italiano, in «Annali della Fondazione Verga», 15, 2022, pp. 229-242
POLIMENI 2023
Polimeni Giuseppe, Arrivare ai “Promessi sposi” dai “Malavoglia”: appunti su un’intuizione stilistica di Luigi Russo, in «Annali della Fondazione Verga», 16, 2023, pp. 17-36
POLLANO 1986
Pollano Giuseppe, La religiosità del Manzoni, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 56-59
POLLASTRI 1981
Pollastri Claudio, ...Sono una donna non sono una santa..., in «I Quaderni della Brianza», IV, 16-17, 1981, pp. 102-115
POLLASTRI 1982A
Pollastri Claudio, «La mia mamma mi voleva scrittore e poi marito e poi papà e poi nonno e poi... è morta!», in «I Quaderni della Brianza», V, 23, 1982, pp. 13-22
POLLASTRI 1982B
Pollastri Claudio, ...«Per Lucia ho sempre giocato a carte scoperte!...»,, in «I Quaderni della Brianza», V, 25, 1982, pp. 111-118
POLLASTRI 1982
Pollastri Claudio, ...«Scusi, per il matrimonio, dove vado?» «vade retro!...», in «I Quaderni della Brianza», V, 21-22, 1982, pp. 13-22
POLLINI 1990
Pollini Gianni, Cercasi «Promessi Sposi», anche usati, in «Nuovo Fra’ Ginepro», XXXIV, 1-2, 1990, p. 27
POLLI 1961
Polli Pier Fausto, Una nota bibliografica sulla edizione illustrata in dispense de «I Promessi Sposi», in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 303-306
POLLI 1963
Polli Pier Fausto, Di una edizione «corretta» de «I Promessi Sposi», in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 291-302
POLLI 1965
Polli Pier Fausto, E se prega . . ., in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 159-162
POLLI 1971
Polli Pier Fausto, La vendetta di Don Rodrigo, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 117-120
POLLI 1971A
Polli Pier Fausto, Le trasformazioni de «I Promessi Sposi», in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 57-64
POLO FRIZ 2002
Polo Friz Luigi, Massimo d'Azeglio e il secondo proclama di Moncalieri, in «Italies. Revue d'études italiennes», 6, 2002, pp. 43-57
POLVARA 2004
Polvara Giuseppe, Memorie manzoniane in territorio lecchese, in «Arte cristiana», 824 (settembre-ottobre), 2004, pp. 363-376
POMA 1985
Poma Gianfranco, Manzoni: appunti di lettura, in «La rivista del clero italiano», LXVI, 5 (maggio), 1985, pp. 337-344
POMA - STELLA 1973
Poma Luigi - Stella Luigi, Per una nuova edizione del « Sentir Messa », in Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1973, pp. 345-376
POMES 2003
Pomes Eleonora, La fortuna dell'«Ettore Fieramosca» attraverso le edizioni italiane e straniere. Lineamenti per un catalogo ragionato, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 15-21
POMILIO 1973
Pomilio Mario, Manzoni e la scelta degli umili, in «L'osservatore romano», 20 maggio, 1973, p. 3
POMILIO 1973A
Pomilio Mario, Natura umana e stato sociale nella visione del Manzoni, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 96-109
POMILIO 1983A
Pomilio Mario, Il Natale del 1833, Milano, Rusconi, 1983 (Narrativa Rusconi)
POMILIO 1984
Pomilio Mario, 1984: è giusto parlare di un grande cristiano. Se Manzoni vivesse nella chiesa dei nostri giorni, in «Anno Santo. Il giubileo della Redenzione 1983-1984 fra cronaca e storia (opera realizzata da «Famiglia cristiana»)», maggio, 1984, pp. 50-55
POMILIO 1985
Pomilio Mario, Dal versante di Enrichetta, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», 6, 1985, pp. 57-60
POMILIO 1985A
Pomilio Mario, La perfezione e il suo dolore, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 35-38
POMILIO 1985B
Pomilio Mario, La problematica del male, in Manzoni Alessandro, Pensieri religiosi e vari, A cura di Nicolino Sarale. Con una nota di Mario Pomilio, Roma, Logos, 1986 (Biblioteca Universale Cristiana, 43), pp. 9-12
POMILIO 1986
Pomilio Mario, Tavola rotonda: «Manzoni e gli scrittori d'oggi», in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 333-337
POMILIO 1989
Pomilio Mario, Come Giobbe, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 131-136
POMILIO 1992
Pomilio Mario, La passione che continua nell'uomo [da «Il Natale del 1833], in «Il Ragguaglio librario», LIX, 9, 1992, p. 248
POMILIO 1983
Pomilio Mario, Il Natale del 1833, Novara, Mondadori, De Agostini, [1995] (Grandi premi della letteratura italiana)
POMILIO 2017A
Pomilio Mario, Due scritti sul Manzoni, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 75-86
POMILIO 2017
Pomilio Mario, Due scritti sul Manzoni, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 75-86
POMPILI 1983
Pompili Luigi, Schede manzoniane, in «Nuova Antologia», 101, 1983, 1966, pp. 379-386
POMPILIJ 1973
Pompilj Luigi, Alessandro Manzoni nel centenario della morte: Conferenza tenuta per l'Accademia spoletina nella sala del palazzo Ancajani il 16 giugno 1973, [Spoleto], Edizioni dell'Accademia spoletina, 1973
PONCHIELLI 1871
Ponchielli Amilcare, I promessi sposi: melodramma in 4 parti, musica del maestro Amilcare Ponchielli, Milano, Ricordi, 1871?
PONCHIELLI 2015A
Ponchielli Amilcare, I Promessi Sposi., in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 71-112
PONCHIELLI 2015
Ponchielli Amilcare, I Promessi sposi (1869), in Sirch Licia, Pentagrammi manzoniani: Amilcare Ponchielli e I promessi sposi, con un saggio di Mauro Novelli, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2015 (I quinterni, 2), pp. 141-190
PONGERVILLE 1828
Pongerville Jean-Baptiste de, Compte rendu des Fiancés. Histoire milanaise du dix-septième siècle par Alexandre Manzoni, traduit de l’italien par M. G., in «Revue Encyclopédique», 39 septembre, 1828, pp. 743-744
PONTE DI PINO 1984
Ponte Di Pino Oliviero, Manzoni dalla pagina alla scena, in «Progettoteatro», 1, 1984, p. 3
PONTIGGIA E. 2023
Pontiggia Elena, Così gli artisti immaginano Renzo e Lucia, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 58-61
PONTIGGIA 1985A
Pontiggia Giuseppe, Manzoni e l'anonimo. Reticenza e omissione nei «Promessi Sposi», in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 9-57
PONTIGGIA 1995
Pontiggia Giuseppe, L’anonimo, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 140-144
PONTIGGIA 1996A
Pontiggia Giuseppe, La lotta di Manzoni e l'Anonimo, in Pontiggia Giuseppe, L' isola volante, Milano, A. Mondadori, 1996 (Letteratura contemporanea)
PONTIGGIA 1996
Pontiggia Giuseppe, L' isola volante, Milano, A. Mondadori, 1996 (Letteratura contemporanea)
PONTIGGIA 1996B
Pontiggia Giuseppe, Manzoni e l'Anonimo: reticenza e omissione nei Promessi sposi, in La linea longobarda, A cura di Luigi Ballerini, Saratoga (CA), ANMA Libri, 1996
PONTI 2017
Ponti Paola, Tra fame e paese di Cuccagna. Manzoni e Collodi, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, pp. 31-42
PONTONE 2023
Pontone Marzia, Le ragioni di una mostra, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 10-12
PORATI 1986
Porati Antonio, L' abbattimento della colonna infame raccontato da un testimone oculare, Con una lettera introduttiva di Guido Lopez e le illustrazioni di Antonietta Viganone, Milano, Franco Sciardelli, [1986]
PORCU 2024
Porcu Giancarlo, La volta che Deledda tradusse in sardo un estratto dei “Promessi sposi”, in «L’Unione Sarda», CXXXV, 1- 2 (gennaio), 2024, p. 42
PORRO-MICONI 1998
Porro Daniela - Miconi Carla, [Nota informativa sulla mostra «Vocabolario della Crusca di Alessandro Manzoni» allestita presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano dal 13 al 21 febbraio 1998, che ha esposto i 7 volumi del «Vocabolario della Crusca » nell'edizione Veronese del 1806 appartenuti a Alessandro Manzoni], in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 2, 1998, p. 100
PORTA 1923
Porta Antonio, Napoleone Manzoni e Byron, in Da Dante al Manzoni. Studi critici in onore di Giovanni Antonio Venturi, Pavia, Fusi, 1923, pp. 242-257
ISELLA 1967
Porta Carlo, Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1967
BERETTA 1988
Porta Carlo, Poesie. Lettere. Itinerario antologico del «poetta ambrosian», A cura di Claudio Beretta, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani. Classici, 18)
ISELLA 1989
Porta Carlo, Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, 2. ed. accresciuta e illustrata a cura di Dante Isella, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989
PORTA MUSA 1995
Porta Musa Carla, Una giornata a Cavallasca, in «Como», 3, 1995, pp. 56-58
PORTA P. L. 1990
Porta Pier Luigi, Le lezioni di economia di Cesare Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 356-370
PORTELLI 2012
Portelli Sergio, Padre Cristoforo a Malta: il modello manzoniano del personaggio del frate nel romanzo storico maltese «Un martire» di Ramiro Barbaro, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
PORTIER 1955
Portier Lucienne, La Providence des «Promessi Sposi», in «Revue des études italiennes», 2, 3-4, 1955, pp. 216-229
PORTIER 1956
Portier Lucienne, Alessandro Manzoni, Paris, Presses universitaires de France, 1956 (Publications de la Faculté des lettres de Paris, 2)
PORTIER 1957
Portier Lucienne, Da Vittoria a Perpetua, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 147-152
PORTIER 1963
Portier Lucienne, La conversione di Alessandro Manzoni e il rifiuto della mitologia, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 71-78
PORTIER 1964
Portier Lucienne, La conversion d'Alessandro Manzoni et son refus de la mythologie, in «Revue des études italiennes», 10, 1-2, 1964, pp. 92-100
PORTIER 1970
Portier Lucienne, Les relations entre Manzoni et Leopardi, in «Revue des études italiennes», 16, 4, 1970, pp. 389-392
PORTIER 1973
Portier Lucienne, Alessandro Manzoni à Paris, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 19-30
PORTIER 1980
Portier Lucienne, I silenzi del Manzoni, in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 153-158
PORTIER 1986
Portier Lucienne, Les grandes amitiés de Manzoni: Antonio Rosmini, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 87-93
PORTIER 1991
Portier Lucienne, Antonio Rosmini (1797-1855): un grand spirituel a la lumiere de sa correspondance, Paris, Cerf, 1991 (Textes)
PORTIER 1994
Portier Lucienne, Manzoni face aux révolutions, in «Les langues néolatines», 289, 1994, pp. 243-245
PORTIER 1994A
Portier Lucienne, Manzoni face aux revolutions, in «Les langues néo-latines», 1994, 289, pp. 243-245
PORTINARI 1984
Portinari Folco, Sul Manzoni Testori alla prova. Il vertice: Gertrude e Cecilia, in «Nuova rivista europea», VIII, 45, 1984, pp. 29-34
PORTINARI 1985
Portinari Folco, Manzoni e la RAI-TV, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 208
PORTINARI 1986
Portinari Folco, I Promessi Sposi e la televisione, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 89-99
PORTINARI 1986A
Portinari Folco, Tra il grano e la fame, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 225-235
Risultati 10.001-10.100 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno