Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 9.801-9.900 di 14.462 totali | Nuova ricerca
PETROCCHI 1985D
Petrocchi Giorgio, Manzoni e le arti figurative, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 78-88
PETROCCHI 1985
Petrocchi Giorgio, Manzoni e Rosmini, [s.l.], [s.n.], [1985?]
PETROCCHI 1985G
Petrocchi Giorgio, Manzoni e Rosmini, in «Il Veltro», XXIX, 5-6, 1985, pp. 595-604
PETROCCHI 1985H
Petrocchi Giorgio, Orazio in Manzoni, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 379-385
PETROCCHI 1985C
Petrocchi Giorgio, Orazio in Manzoni, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 379-385
PETROCCHI 1985B
Petrocchi Giorgio, Tempo e spazio nei «Promessi sposi», in «Il Tempo», 4 marzo, 1985
PETROCCHI 1986B
Petrocchi Giorgio, Carducci critico e il Romanticismo, in «Lettere italiane», XXXVIII, 1, 1986, pp. 26-39
PETROCCHI 1986C
Petrocchi Giorgio, Intorno al carteggio Manzoni-Rosmini, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 53-67
PETROCCHI 1986D
Petrocchi Giorgio, La religiosità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.125-168
PETROCCHI 1986
Petrocchi Giorgio, La religiosità, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp. 125-168
PETROCCHI 1986A
Petrocchi Giorgio, Manzoni e il «De vulgari eloquentia», in «Letture classensi», 15, 1986, pp. 111-120
PETROCCHI 1987C
Petrocchi Giorgio, Il concetto delle arti figurative, in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 28-49
PETROCCHI 1987G
Petrocchi Giorgio, La terza unità nella «Lettre à M. Chauvet», in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 50-64
PETROCCHI 1987I
Petrocchi Giorgio, Manzoni Alessandro, in {Enciclopedia virgiliana} 3 : Io-Pa, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, [1987] (Enciclopedia virgiliana, 3), v.III (IO - PA), pp.358-361
PETROCCHI 1987A
Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47)
PETROCCHI 1987
Petrocchi Giorgio, Manzoni e le arti figurative, in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 17-28
PETROCCHI 1987B
Petrocchi Giorgio, Manzoni e Rosmini, in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 93-109
PETROCCHI 1987D
Petrocchi Giorgio, Presenza di Orazio, in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 81-92
PETROCCHI 1987E
Petrocchi Giorgio, Realismo e forma poetica nel «Carmagnola» di Manzoni, in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 9-27
PETROCCHI 1987F
Petrocchi Giorgio, Referti del «De vulgari eloquentia», in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 65-80
PETROCCHI 1987H
Petrocchi Giorgio, Ungaretti e Manzoni, in Petrocchi Giorgio, Manzoniana e altre cose dell'Ottocento, Caltanisetta [ecc.], S. Sciascia, 1987 (Aretusa, 47), pp. 110-119
PETROCCHI 1988B
Petrocchi Giorgio, I laghi del Manzoni, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 49-55
PETROCCHI 1988
Petrocchi Giorgio, Manzoni e le arti figurative, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.I, pp.177-191
PETROCCHI 1988A
Petrocchi Giorgio, Postilla per Lucia, in «Filologia e critica», XIII, 3, 1988, pp. 425-428
PETROCCHI 1988C
Petrocchi Giorgio, Su «Il Duca d’Atene» di Tommaseo, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 35-40
PETROCCHI 1989
Petrocchi Giorgio, Senza Cristo, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 93-95
PETROCCHI 1991
Petrocchi Giorgio, Realismo e forma poetica nel «Carmagnola» di Manzoni, in Les innovations théâtrales et musicales italiennes en Europe aux 18. et 19. siècles, études de Vittore Branca ... [et al.] réunies et présentées par Irène Mamczarz, Paris, Presses universitaires de France, 1991 (Dramaturgie europeenne face aux innovations theatrales et musicales du Moyen Age a nos jours), pp. 177-187
PETROCCHI 1992
Petrocchi Giorgio, L’interpunzione nel «Carmagnola», in Storia e teoria dell'interpunzione: atti del Convegno internazionale di studi, Firenze, 19-21 maggio 1988, a cura di E. Cresti, N. Maraschio, L. Toschi, Roma, Bulzoni, 1992 (Studi e testi. Serie di linguistica, 1), pp. 269-277
PETROCCHI 1993
Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5)
PETROCCHI 1993A
Petrocchi Giorgio, L’interpunzione nel «Carmagnola», in Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5), pp. 57-66
PETROCCHI 1993B
Petrocchi Giorgio, Trompeo e la letteratura italiana, in Petrocchi Giorgio, Il tramonto della luna: studi tra Leopardi e oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1993 (Pubblicazioni dell'Istituto per gli studi di letteratura contemporanea, Roma. Saggi, 5), pp. 253-266
PETROCCHI 1970A
Petrocchi Giorgio, Giannantonio Pompeo, Questioni di critica manzoniana, Napoli, Loffredo, 1970
PETROCCHI 1973A
Petrocchi Giuseppe, Manzoni e la lettera a D'Azeglio, in «Procellaria», XXi, 1973, pp. 204-213
PETROCCHI 1883
Petrocchi Policarpo, Un biglietto e una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Strenna Italiana», 49, 1883
PETROCCHI 1886
Petrocchi Policarpo, Dell’opera di Alessandro Manzoni, Milano, F.lli Rechiedei, 1886
PETROCCHI 1897
Petrocchi Policarpo, La prima giovinezza di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», s. 4, 68, 1897, pp. 605-636
PETROCCHI 1898
Petrocchi Policarpo, La prima giovinezza di Alessandro Manzoni 1785-1806. Con notizie tratte da documenti inediti e con vari ritratti, Firenze, Sansoni, 1898
PETRONI 1993
Petroni Franco, L’ideologia e il sistema dei personaggi nel «Fermo e Lucia» e nei «Promessi sposi», in «Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura», n.s.V, 13, 1993, pp. 51-70
Petroni Franco, Dal Conte del Sagrato all'innominato, in «Allegoria», 38, 2001, pp. 60-69
PETRONIO 1984
Petronio Giuseppe, Manzoni, chi era costui?, in «Rinascita», 3 novembre, n.43, 1984, pp. 15-16
PETRONIO 1988A
Petronio Giuseppe, Alessandro Manzoni, in Petronio Giuseppe, L'attività letteraria in Italia : storia della letteratura italiana, [Palermo], Palumbo, [1988?], pp. 550-569
PETRONIO 1988
Petronio Giuseppe, L'attività letteraria in Italia : storia della letteratura italiana, [Palermo], Palumbo, [1988?]
PETRONIO 1989A
Petronio Giuseppe, Il contrasto irrisolto, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 152-154
PETRONIO 1989
Petronio Giuseppe, Il contrasto irrisolto, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 152-154
PETRONIO 1990
Petronio Giuseppe, Premessa a una raccolta di saggi: M. Muñiz in «Poetiche della temporalità», in «Problemi», maggio-agosto, 1990, pp. 192-203
PETRONIO 1991
Petronio Giuseppe, Il romanticismo, Palermo, Palumbo, stampa 1991 (Storia della critica, 22)
PETRONIO 1994
Petronio Giuseppe, Le poetiche di Manzoni: storia e testi, Roma, Signorelli, 1994 (Ariele, 9)
PETROSINO 2014
Petrosino Silvano, Cercare il vero : beati quelli che costruiranno templi senza mura, Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2014 (Nuove beatitudini: ipotesi di felicità futura)
PETRUCCI ALBERTI 1995
Petrucci Alberti Nina, Visconti Giovannina in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 1141
PETRUCCIANI 1998
Petrucciani Mario, Ipotesi per Dino Campana e altri studi, Caltanissetta [etc.], S. Sciascia, 1996 (Aretusa, 53)
PETTENATI 1969
Pettenati Giuseppe, Tre minuzie manzoniane, in «Paragone», 20, 234, 1969, pp. 168-171
PEZZIN 1994
Pezzin Claudio, Da Omero a Joyce: saggi letterari, Verona, Cierre, [1994]
PEZZIN 1994A
Pezzin Claudio, Manzoni fra tragedia e commedia, in Pezzin Claudio, Da Omero a Joyce: saggi letterari, Verona, Cierre, [1994], pp. 77-80
PEZZINI 1998
Pezzini Isabella, Le passioni del lettore: saggi di semiotica del testo, Milano, Bompiani, 1998 (Studi Bompiani. Il campo semiotico)
PEZZINI 1998A
Pezzini Isabella, Simulazione e dissimulazione nei «Promessi sposi», in Pezzini Isabella, Le passioni del lettore: saggi di semiotica del testo, Milano, Bompiani, 1998 (Studi Bompiani. Il campo semiotico), pp. 13-29
PIACENTINI 2017
Piacentini Angelo, Manzoni poeta latino: studio sulle varianti d'autore dell'elegia «Volucres», in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 89-112
PIAIA 1999
Piaia Gregorio, Intellettuali dell'Otto-Novecento di fronte all'Anno Santo, in «Studia patavina», XLVI, 2, 1999, pp. 459-489
PIANCA 2014
Pianca Chiara, Gli «incarnati» e la finzione nella finzione. «I promessi sposi alla prova» di Giovanni Testori, in «Rivista di letteratura teatrale», 7, 2014, pp. 73-97
PIANCASTELLI 2004
Piancastelli Carlo, «I promessi sposi» nella Romagna e la Romagna nei «Promessi sposi», A cura di Pantaleo Palmieri, Paolo Rambelli, Bologna, Il Mulino, 2004 (Quaderni Piancastelli, 2)
PIATTO 2001D
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Lucia Mondella che guarda dalla finestra se ritorna il suo fidanzato nel giorno stabilito per le nozze»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 58; 109; [disegni preparatori p. 32]
PIATTO 2001B
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto del marchese Lodovico Trotti Bentivoglio»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 67; 111
PIATTO 2001C
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Alessandro Manzoni»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 83; 116
PIATTO 2001
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Ernesta Bisi Legnani»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 42; 104
PIATTO 2001A
Piatto Maria, [Scheda relativa al dipinto di Eliseo Sala «Ritratto di Luisa D'Azeglio Blondel Maumary»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), pp. 46; 105-106
PIATTO 2001E
Piatto Maria, [Scheda relativa al quadro di Eliseo Sala «Lucia Mondella che guarda dalla finestra se ritorna il suo fidanzato nel giorno stabilito per le nozze»], in Eliseo Sala: un ritrattista e la sua committenza nell'Italia romantica (1813-1879), a cura di Sergio Rebora, Cinisello Balsamo, Silvana, 2001 (Catalogo della Mostra tenuta a Treviglio nel 2001), p. 109 [illustrazione a colori p.58]
PIAZZA 1981
Piazza Giovanni M., Due autografi del Manzoni, in «Libri e documenti», 7, 1, 1981, pp. 62-63
PIAZZA 2010
Piazza Laura, In «angusto Teatro luttuose Traggedie». «I promessi sposi» di Orazio Costa, in «Filologia antica e moderna», 37, 2010, pp. 47-62
PIAZZA 1966
Piazza M., Terme di Boario. Cronache della fonte, in «Ospitalità», 16, 1, 1966
PIAZZA 1998
Piazza Renato, I «Promessi sposi (VIII, 89-99) tra retorica e poesia», in «Testo», XIX, 35 (gennaio-giugno), 1998, pp. 89-102
PICAMUS 2003
Picamus Daniela, Il motivo dell'«uscio». Per una rilettura dell'edizione illustrata del 1840, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2001-2003, 2003, pp. 235-263
PICCA 1998
Picca aurelio, L'eroe del conte di Carmagnola è amico mio, in «Nuovi argomenti», 1-2 (gennaio-giugno), 1998, pp. 187-199
PICCHI 1973
Picchi Mario, Manzoni dalla cintola in giù, in «Belfagor», XXVIII, 1 (31 gennaio), 1973, pp. 98-108
PICCHI 1987
Picchi Mario, Quei due letti per Manzoni e Leopardi, in «Belfagor», XLII, 4, 1987, pp. 431-441
PICCHIORRI 2019
Picchiorri Emiliano, Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume), in «Annali Manzoniani», terza serie, n.2, 2019, p. 166–174
PICCHIORRI 2019A
Picchiorri Emiliano, Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume), in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, p. 233–243
PICCICHÉ 1985
Picciché Romano, Aligi Sassu ha illustrato Manzoni con intento «esorcista», in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 38-40
PICCIOLA 1911
Picciòla Giuseppe, Alessandro Manzoni, il Conte di Cavour e la "povera veneziana", in «Rivista d'Italia», 14, 2, 11, 1911
PICCIONE 2021
Piccione Annamaria, I Promessi sposi raccontati ai bambini, illustrato da Francesc Rovira, Milano, Mondadori, 2021
PICCIONI 1984A
Piccioni Leone, Manzoni e Pomilio (Il Natale del 1833), in Piccioni Leone, Proposte di lettura, Milano, Rusconi, 1985 (stampa 1984), pp. 91-98
PICCIONI 1985
Piccioni Leone, Proposte di lettura, Milano, Rusconi, 1985 (stampa 1984)
PICCOLI 1986A
Piccoli Aldo, Alessandro Manzoni, in Piccoli Aldo, Un po' più sotto: conversazioni letterarie, Treviso, Canova, 1986, pp. 101-115
PICCOLI 1986
Piccoli Aldo, Un po' più sotto: conversazioni letterarie, Treviso, Canova, 1986
PICENARDI 1997
Picenardi Gianni, Antonio rosmini. Bicentenario della nascita: 1797-1997, in «Cultura oggi», XV, 2 (aprile-giugno), 1997, pp. 3-9
PICENARDI 1997B
Picenardi Gianni, Rosmini e Milano, in «Diocesi di Milano. Terra ambrosiana», XXXVIII, 2 (marzo-aprile), 1997, pp. 55-63
PICONE 2003
Picone Michelangelo, I «Promessi sposi» fra romanzo e leggenda, in «Nuova secondaria», XX, 5, 2003, pp. 25-45
PICONE 2007
Picone Michelangelo, La biblioteca del sarto e lo sfondo leggendario dei "Promessi sposi", in «Versants», 53-54, 2007, pp. 119-129
PIEMONTESE 1949A
Piemontese Filippo, L'ispirazione storico-religiosa dell'Adelchi, in «Convivium», 17, 1, 1949, pp. 1-26
PIEMONTESE 1949
Piemontese Filippo, Manzoni lirico, in «Humanitas», 4, 7, 1949, pp. 732-747
PIEMONTESE 1952
Piemontese Filippo, Studi sul Manzoni e altri saggi, Milano, Marzorati, 1952
PIEMONTESE 1953
Piemontese Filippo, Manzoni, Brescia, La Scuola, 1953 (Gli uomini e la civiltà)
PIEMONTESE 1973
Piemontese Filippo, Manzoni pensatore, in «Rivista rosminiana», 67, 4, 1973, pp. 243-263
PIEMONTESE 1986
Piemontese Filippo, Das Denken Alessandro Manzonis (Zusammenfassung), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 16-17
PIEMONTESE 1986A
Piemontese Filippo, Il pensiero di Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 1-15
PIERANGELI 2008
Pierangeli Fabio, Dell'inquietudine manzoniana: un saggio e una pièce teatrale, in «Studium», CIV, 1 (gennaio-febbraio), 2008, pp. 136-141
PIERANGELI 2010
Pierangeli Fabio, Una dolcezza imperscrutabile? Ritratti di Manzoni, in Attorno a questo mio corpo: ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana, [a cura di Laura Pacelli, Maria Francesca Papi e Fabio Pierangeli], Matelica, Hacca, 2010 (Novecento.0, 32)
PIERANGELI 2017
Pierangeli Fabio, Una forma bislacca e disarticolata”. Il “Viva San Marco” di Eraldo Affinati, in «Studium», CXIII, 6 (novembre-dicembre), 2017, pp. 60-74
PIERANGELI 2017A
Pierangeli Fabio, Una forma bislacca e disarticolata”. Il “Viva San Marco” di Eraldo Affinati, in «Testo», LXXIV, 2, 2017, pp. 60-74
PIERI 1996
Pieri Marzio, «E qui citò Citeau» due ossicini di pollo per una cabaletta non venuta, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 263-279
PIERINI 2012
Pierini Carmela, Nella fucina di Manzoni: un'analisi di alcune varianti della Prima minuta del "Fermo e Lucia", in «Otto/Novecento», 2, 2012, pp. 21-37
Pierini Carmela, Nella fucina di Manzoni: un'analisi di alcune varianti della Prima minuta del «Fermo e Lucia», in «Otto/Novecento», 2, 2012, pp. 21-37
Risultati 9.801-9.900 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno