Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 10.301-10.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca
QUAGLIA 1987
Quaglia Paolo, Invito a conoscere il romanticismo, Milano, Mursia, ©1987 (Invito a conoscere, 3)
QUAGLIA 1987B
Quaglia Paolo, Scritti di Foscolo, Manzoni, Leopardi sul movimento romantico, in Quaglia Paolo, Invito a conoscere il romanticismo, Milano, Mursia, ©1987 (Invito a conoscere, 3), pp. 121-134
QUAGLIA - BORGHI 2020
Quaglia Paolo - Borghi Davide, Lettura a due voci dei Promessi sposi: analisi discorsiva dei capitoli: schemi e mappe dei capitoli, [Milano], Libraccio Editore, 2020
QUAGLIO 1972
Quaglio Antonio Enzo, Un viglietto manzoniano, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 415-419
QUAINI 2021
Quaini Andrea, Manzoni poeta patriota: dall'ammirazione al rifiuto di Dante, in Biografia e memoria poetica: Foscolo e Manzoni lettori di Dante, a cura di Maria Gabriella Riccobono; prefazione di Giuseppe Ledda, Roma, TAB, 2021 (Rifrazioni, 2), pp. 93-133
QUATRINI 1987
Quatrini Franca, Aspetti e momenti fondamentali del motivo del paesaggio nella letteratura dell'Ottocento: Manzoni, Leopardi, Carducci, in «Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo», s.V, v.VII, anno accademico 1986-1987, p.II (Lettere), pp.41-83
QUATTROCCHI 1992
Quattrocchi Luigi, Gli «Inni sacri» di Manzoni nel giudizio di Goethe, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 135-145
QUESTA 1984
Questa C., Il Manzoni e i cretici plautini, in «Maia», settembre-dicembre, 1984
QUILICI 1928
Quilici Brunetto, Manzoni, poeta liturgico della nazione; Il mistero della caduta e della redenzione alle prime strofe del 'Natale', Modena, G. Ferraguti, 1928
QUINTO 2014
Quinto Marini, Dopo il romanzo. La Storia della colonna infame, in «La Rassegna della letteratura italiana», 1, 2014, pp. 24-38
QUIRICO 1986
Quirico Giulio, Manzoni e i manzoniani nell'Arena dell'Ottocento, in «Il Sancarlone», aprile, 1986, pp. 45-48
QUIRICO 1988
Quirico Giulio, La lezione della civiltà manzoniana, in «Il Sancarlone», febbraio, 1988
QUONDAM 2011
Quondam Amedeo, Risorgimento a memoria : le poesie degli italiani, Roma, Donzelli, 2011 (Virgola, 77)
RABAIOLI
Rabaioli Tomaso, C’è chi vuole «dimezzare» il Manzoni, in Tentorio Marco - Amicone Antonella, Dissertazioni sul Manzoni, Genova, Archivio storico dei Padri Somaschi, s.d., p. 75
RABBONI 2008
Rabboni Renzo, Puskin e Manzoni (con Alfieri, Foscolo e Pindemonte), in «Giornale storico della letteratura italiana», 611, 2008, pp. 321-370
RABONI 1985
Raboni Giovanni, Manzoni, Roma, Il Ventaglio, 1985 (Paso doble, 1)
RABONI 2001
Raboni Giulia, Alessandro Manzoni, in Segre Cesare - Martignoni Clelia, 5: L'età napoleonica e il romanticismo, a cura di Donatella Martinelli ... [et al.], Milano, Edizioni scolastiche B. Mondadori,, 2001, pp. 293-406
RABONI 2008A
Raboni Giulia, Dove «giace la lepre»? Note sulle postille manzoniane alla Crusca, in Marazzini Claudio, Raboni Giulia, Gibellini Pietro, Spogliare la Crusca: scrittori e vocabolari nella tradizione italiana, a cura di Paolo Bongrani, Milano, Unicopli, 2008 (A tre voci, 9), pp. 41-57
RABONI 2008
Raboni Giulia, La scrittura purgata. Sulla cronologia della Seconda minuta dei «Promessi sposi», in «Filologia italiana», 5, 2008, pp. 191-208
RABONI 2009
Raboni Giulia, Preliminari alla Seconda minuta dei «Promessi sposi». I. Storia di un'edizione, con qualche corollario, in «Strumenti critici», XXIV, 2 (maggio), 2009, pp. 251-258
RABONI 2010
Raboni Giulia, Doppie e scempie e altri allotropi. Sulle correzioni dei «Promessi sposi» tra seconda minuta e ventisettana, in Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia: studi in onore di Guglielmo Gorni III: Dall'Ottocento al Novecento: letteratura e linguistica, a cura di Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa, Giorgio Inglese, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010 (Storia e letteratura, 259), pp. 31-41
RABONI 2010A
Raboni Giulia, “Du fond du coeur”. Il Manzoni di Gavazzeni, in Per Franco Gavazzeni: ritratto di un maestro: Bergamo 1935-Baveno 2008, Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, 2010 (Per Franco Gavazzeni, 1), pp. 166-171
RABONI 2012B
Raboni Giulia, Alessandro Manzoni, in L'età moderna e contemporanea. 13: L'Ottocento : l'età del Romanticismo. Letteratura, a cura di Umberto Eco, Roma, Gruppo editoriale L'Espresso, 2012 (La biblioteca di Repubblica-L'espresso), pp. 215-233
RABONI 2012
Raboni Giulia, L'esperimento dei «Promessi sposi»: una nuova letteratura per la nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 123-134
RABONI 2012A
Raboni Giulia, Per una filologia d’autore meno bédieriana, in «Ecdotica», 9, 2012, pp. 171-182
RABONI 2014
Raboni Giulia, Storia della «Storia della Colonna infame», in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 101-113
RABONI 2015
Raboni Giulia, Verità della storia e verità dell’arte. Sulla prima «Colonna infame» e la sua elaborazione, in «Filologia Italiana», 12, 2015, pp. 121-141
RABONI 2016
Raboni Giulia, E quale lettore per quale edizione?, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 1, 2016, pp. 3-11
RABONI 2017
Raboni Giulia, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017 (Bussole - Come lavorava)
RABONI 2017A
Raboni Giulia, Minute divagazioni fra erranza e errore. Da Ariosto a Manzoni e ritorno, in Or vos conterons d'autre matiere: studi di filologia romanza offerti a Gabriella Ronchi, a cura di Luca Di Sabatino, Luca Gatti, Paolo Rinoldi, Roma, Viella, 2017, pp. 249- 260
RABONI 2018
Raboni Giulia, Storia della tradizione in presenza di autografo. Applicazioni manzoniane, in La tradizione dei testi: atti del convegno Cortona, 21-23 settembre 2017, a cura di Claudio Ciociola e Claudio Vela, Firenze, Società dei Filologi della Letteratura Italiana, 2018 (Il testo nel tempo, 1), pp. 237-251
RABONI 2019
Raboni Giulia, Les Fiancés de Manzoni: radiographie d'un texte en mouvement, in «Genesis. Manuscrits - Recherche - Invention», 49, 2019, pp. 99- 110
RABONI 2020A
Raboni Giulia, Il portale ManzoniOnline: qualche riflessione (si spera) costruttiva, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 271-282
RABONI 2020
Raboni Giulia, La Storia della colonna infame, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 123-141
RABONI 2020B
Raboni Giulia, Non fu per tornare indietro: le insidie del vero manzoniani, in Il caso e la necessità. Arbitrarietà del racconto e criteri di verisimiglianza tra teoria e storia letterari, a cura di Piero Toffano, Pisa, Pacini, 2020, pp. 121-138
RABONI 2021A
Raboni Giulia, Convivere con il despota: «libere carte», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 163-167
RABONI 2021
Raboni Giulia, Il Natale di Napoleone, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 75-78
RABONI 2022
Raboni Giulia, «Erigere da’ fondamenti»: la costruzione e l’edizione della Ventisettana, in Che cos'era e che cos'è un testo di lingua: atti del Convegno, Bologna, 4-5 novembre 2021, a cura del Consiglio della Commissione, Bologna, Pàtron, 2022 (Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua / pubblicata per cura della R. Commissione pe' testi di lingua nelle provincie dell'Emilia, 171)
Raboni Giulia, Ideologia e filologia della Colonna. Qualche osservazione, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 159-167
RABONI - MARTINELLI 2014
Raboni Giulia - Donatella Martinelli, Manzoni: raccontare la storia, raccontare l'ingiustizia, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 214-223
RACCA 1923
Racca Matteo, A proposito del Manzoni inedito, in «Corriere della sera», 7 giugno 1923
RACZYNSKA 2015
Raczynska Alicja, Scena dell'incontro tra il poeta e la Musa nel poemetto "Urania" di Alessandro Manzoni alla luce della tradizione classica. Analisi strutturale, in «E-Scripta Romanica», 2, 2015, pp. 39-45
RADCLIFF - UMSTEAD 1985
Radcliff - Umstead Douglas, Beyond Time and Space in Manzoni's Tragedies, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 68-87
RADCLIFF UMSTEAD 1974
Radcliff Umstead Douglas, Historical time and eternal fate in Adelchi, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, pp. 71-73
RADICCHI 1998
Radicchi Alessandra, Archibald Colquhoun translates «I promessi sposi», in «Quaderni storici», 2, 1998, pp. 317-335
RADICE F. 1986
Radice Francesco, Il colera a Milano (1636). Rosmini aspirante medico di Manzoni, in «Civiltà ambrosiana», III, 6, 1986, pp. 430-440
RADICE 1986A
Radice Gianfranco, Rosmini e la filosofia politica, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, pp. 48-49
RADICE 1986
Radice Gianfranco, Un'amicizia incomparabile: Manzoni e Rosmini, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, pp. 44-46
RADICE 1991
Radice Gianfranco, Antonio Stoppani nel I centenario della morte, in «Civiltà ambrosiana», VIII, 5, 1991, pp. 363-371
RADICE 1992
Radice Gianfranco, Rosmini e Manzoni. Un'amicizia, intellettualmente «profonda», essenzialmente «cristiana», umanamente «grande», in Azione e contemplazione: scritti in onore di Ubaldo Pellegrino, Milano, IPL, [1992] (Ricerche di filosofia e di storia della filosofia, 14), pp. 365-373
RADICE G. 1983
Radice Giuliano, Strofe manzoniane, in «Studi cattolici», XXVII, 266-267, 1983, p. 304
RADIUS 1949
Radius Emilio, «La sventurata rispose», in «Il mondo», 9 aprile 1949
RADIUS 1956
Radius Emilio, Paura di che? Commento ai «Promessi Sposi» scritto per i giovani e per le persone nelle quali la cultura non ha ucciso la fantasia, Milano, Garzanti, 1956
RADIUS 1959
Radius Emilio, Vita di Alessandro Manzoni, Milano, Rizzoli, 1959 (Sidera)
RADIUS 1966
Radius Emilio, Manzoni sant'uomo o santo, in «Diocesi di Milano», 7, 1-2, 1966, pp. 32-39
RADIUS 1969
Radius Emilio, L'arca di Noé nella letteratura narrativa, in «Diocesi di Milano», 10, 33, 1969, pp. 182-183
RADIUS 1973A
Radius Emilio, Ma è proprio italiano o è piovuto dal cielo?, in «Il giorno», 20 maggio 1973
RADIUS 1973
Radius Emilio, Un secolo sotto accusa, in «Video», 8 9, 1973, pp. 37-40
RAFFAELLI 2000
Raffaelli Sergio, Leopardi, Manzoni, Pirandello purgati dalla censura fascista: niente «lei», in Studi di letteratura, critica e linguistica: offerti a Riccardo Scrivano da amici, colleghi, allievi dell'Università di Roma Tor Vergata, Roma, Bulzoni, ©2000
RAGONE 2002
Ragone Giovanni, Italia: 1815-1870, in Il romanzo, vol. III: Storia e geografia, a cura di Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2002, pp. 343-354
RAGONE 2009
Ragone Giovanni, Classici dietro le quinte: storie di libri e di editori, da Dante a Pasolini, con la collaborazione di Donatella Capaldi ... [et al.], Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2009 (I Robinson. Letture)
RAGONE 2009A
Ragone Giovanni, I tormenti dei «Promessi sposi», in Ragone Giovanni, Classici dietro le quinte: storie di libri e di editori, da Dante a Pasolini, con la collaborazione di Donatella Capaldi ... [et al.], Roma; Bari, GLF editori Laterza, 2009 (I Robinson. Letture), pp. 177-196
RAGONESE 1948
Ragonese Gaetano, La lingua parlata dei «Promessi Sposi» e del Verga, in «Belfagor», 3, 3 (31 maggio), 1948, pp. 289-299
RAGONESE 1964
Ragonese Gaetano, Ultimi studi manzoniani, in «Cultura e scuola», 3, 9; 10, 1964, pp. 39-45; 22-26
RAGONESE 1966A
Ragonese Gaetano, Nota sulla seconda parte della Morale cattolica del Manzoni, Palermo, Manfredi, 1966
RAGONESE 1966
Ragonese Gaetano, rassegna manzoniana, Trapani, Edizioni C.E.L.U.P., 1966
RAGONESE 1967
Ragonese Gaetano, Illuminismo manzoniano, Palermo, Manfredi, 1967
RAGONESE 1977
Ragonese Gaetano, Interpretazioni del Verga, Roma, Bulzoni, 1977
RAGONESE 1977A
Ragonese Gaetano, La lingua parlata dei «Promessi Sposi» e del Verga, in Ragonese Gaetano, Interpretazioni del Verga, Roma, Bulzoni, 1977
RAGONESE 1978
Ragonese Gaetano, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, in «Atti dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo», v.XXXVIII, 1978, pp. 495-547
RAGONESE 1979
Ragonese Gaetano, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, in «Quaderni di filologia italiana», I, 1, 1979, pp. 143-186
RAGONESE 1983A
Ragonese Gaetano, Centenario del Manzoni, in Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983, pp. 5-13
RAGONESE 1983
Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983
RAGONESE 1983B
Ragonese Gaetano, Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo, in Ragonese Gaetano, Da Manzoni a Fogazzaro: studi sull'ottocento narrativo, Palermo, [s.n] (Societa grafica artigiana), 1983, pp. 15-55
RAGUSA 1961
Ragusa Olga, Una lettera dei Promessi Sposi, in «Italica», 38, 4, 1961, pp. 302-305
RAGUSA 1964
Ragusa Olga, Imitation and Originality in Manzoni's Roman Theory, in «Le parole e le idee», 6, 3-4, 1964, pp. 219-288
RAGUSA 1973
Ragusa Olga, Manzoni in America, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 219-224
RAGUSA 1985A
Ragusa Olga, Alessandro Manzoni, in 5: The Romantic Century: Johann Wolfgang Von Goethe to Alexander Pushkin, Jacques Barzun editor; George Stade editor in chief, New York, Scribner, c1985, v.V, pp.367-394
RAGUSA 1985
Ragusa Olga, Due «digressioni»: ancora sull'unità dei Promessi Sposi, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 284-297
RAGUSA 1986
Ragusa Olga, Comparative perspectives on Manzoni: a lecture in the 1985-1986 series sponsored by the Center for italian studies, Columbia university, january 28, 1986, New York, Center for Italian Studies - Columbia University; distributed by S. F. Vanni, [1986?]
RAGUSA 1997
Ragusa Olga, Manzoni, Verga e il problema della lingua, in The flight of Ulysses. Studies in memory of Emmanuel Hatzantonis, Edited by Augustus A. Mastri, Chapel Hill, Annali d'italianistica, 1997 (Studi e testi, 1), pp. 212-228
RAGUSA 2003
Ragusa Olga, Alessandro Manzoni and developments in the historical novel, in The Cambridge companion to the Italian novel, Edited by Peter Bondanella and Andrea Ciccarelli, Cambridge, Cambridge university press, 2003 (Cambridge companions to literature), pp. 42-60
RAICICH 1966
Raicich Marino, Questione della lingua e scuola (1860-1900), in «Belfagor», 21, 3 (31 maggio), 1966, pp. 245-268
RAICICH 1982A
Raicich Marino, Questione della lingua e scuola (1860-1900), in Raicich Marino, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, in appendice: G. I. Ascoli, Relazione al 9. Congresso pedagogico italiano, Bologna 1875, Pisa, Nistri-Lischi, ©1981 (stampa 1982) (Saggi di varia umanità. N. S., 24), pp. 85-169
RAICICH 1982
Raicich Marino, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, in appendice: G. I. Ascoli, Relazione al 9. Congresso pedagogico italiano, Bologna 1875, Pisa, Nistri-Lischi, ©1981 (stampa 1982) (Saggi di varia umanità. N. S., 24)
RAICICH 1986
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 93-134
RAICICH 1989A
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», XLIV, 2, 1989, pp. 167-180
RAICICH 1989
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», 44, 2 (31 marzo), 1989, pp. 167-180
RAICICH 1996
Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3)
RAICICH 1996A
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3), pp. 89-142
RAIMONDI 1964A
Raimondi Ezio, I Promessi Sposi, in Centro studi in Trento dell'Università di Bologna, Settimane culturali storico-umanistiche, Bologna, Tipografia Compositori, 1962-1964, pp. 53-58
RAIMONDI 1964
Raimondi Ezio, Jacob Burchkhardt e I Promessi Sposi, in «Lettere italiane», 16, 2 (aprile-giugno), 1964, pp. 190-196
RAIMONDI 1967
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in «Lettere italiane», 4, 1967, pp. 443-450
RAIMONDI 1967A
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in «Lettere italiane», 19, 4 (ottobre-dicembre), 1967, pp. 441-456
RAIMONDI 1968A
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in Il Romanticismo. Atti del VI Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Budapest, Akademiai Kiadò, 1968
RAIMONDI 1968
Raimondi Ezio, I «Promessi Sposi» e la ricerca della giustizia, in «Modern Language Notes», 83, 1, 1968, pp. 441-456
RAIMONDI 1971
Raimondi Ezio, Il problema del romanzo nella prima introduzione del «Fermo e Lucia», in «Strumenti critici», 5, 16, 1971, pp. 357-399
RAIMONDI 1974A
Raimondi Ezio, Dalla poesia lirica e tragica al romanzo, in Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi Sposi, Torino, G. Einaudi, 1974 (Einaudi paperbacks, 49), pp. 59-68
RAIMONDI 1987
Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi sposi, Torino, G. Einaudi, c1974 (rist. 1987) (Einaudi paperbacks, 49)
RAIMONDI 1974
Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi Sposi, Torino, G. Einaudi, 1974 (Einaudi paperbacks, 49)
Risultati 10.301-10.400 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno