Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 9.301-9.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca


PALUMBO 2002A
Palumbo Matteo, Fortini critico e il «caso Manzoni», in Miscellanea di studi critici in memoria di Pompeo Giannantonio II, Napoli, Loffredo, 2002 (in «Critica letteraria», XXX (2002), 4 (117), pp.717-724), pp.717-724
PALUMBO 2002
Palumbo Matteo, Fortini critico e il «caso Manzoni», in «Critica letteraria», 4, 2002, pp. 717-724
Palumbo Matteo, Fortini-critico e il "caso Manzoni", in «Critica letteraria», 4, 2002, pp. 717-724
PALUMBO 2006
Palumbo Matteo, Manzoni interprete di Tasso, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2), pp. 75-87
PALUMBO 2007A
Palumbo Matteo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Studi superiori, 521)
PALUMBO M.
Palumbo Matteo, Il barocco moderno di Ezio Raimondi, in «Letteratura e arte», 17, 2019, pp. 157-162
PALUMBO 2019A
Palumbo Matteo, I Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 3-26
PALUMBO 2019
Palumbo Matteo, Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, pp. 1-16
PALUMBO 2020
Palumbo Matteo, I promessi sposi (1840), in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 93-122
PALUMBO 2021
Palumbo Matteo, Ei fu: vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda, Roma, Salerno, 2021 (Astrolabio, 28)
PALUMBO MOSCA 2020
Palumbo Mosca Raffaello, L'ombra di Don Alessandro: Manzoni nel Novecento, Roma, Inschibboleth, 2020 (Assaggi, 3)
PALUMBO N. 1981
Palumbo Nino, «Ettore Fieramosca» e la pedagogia fascista, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.588-609
PALUMBO P. 1991
Palumbo Pietro, Santino Caramella e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 873-882
PALUMBO 2011
Palumbo Raffaello, Narrazioni spurie: letteratura della realtà nell'Italia contemporanea, in «Modern Language Notes», 126, 1 (January), 2011, pp. 200-223
PALUMBO S.1990
Palumbo Salvatore, Similitudini e considerazioni morali-psicologiche ne I promessi sposi di A. Manzoni e similitudini in tutte le sue opere poetiche, Palermo, Edicooper, 1990
PAMPALONI 1985A
Pampaloni Geno, La solitudine e la pietà, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 83-86
PAMPALONI 1987
Pampaloni Geno, Pagine di un «Commento ai Promessi Sposi», in «Il bel paese», 5, 1987, pp. 13-29
PAMPALONI 1988A
Pampaloni Geno, Dove si scopre un don Abbondio solitario e infelice (cap. XXX dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 35-48
PAMPALONI 1989
Pampaloni Geno, In viaggio con gli sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
PAMPALONI 1990A
Pampaloni Geno, Una provvisoria conclusione [al seminario «Manzoni nostro contemporaneo?»],, in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 95-96
PANAJIA - WINSEMANN FALGHERA BASSI 2013
Panajia Alessandro - Winsemann Falghera Bassi Paola, Dal Lungarno ai Navigli: il carteggio di Lyda Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874: lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto Provana di Collegno, Luisa d'Azeglio Blondel, Ludovico Trotti Bentivoglio, Giuliano e Pietro Prini Aulla, Pisa, ETS, 2013
PANATTONI 1861
Panattoni Giuseppe - Panattoni Lorenzo, Memoria sulla riproduzione dei Promessi sposi del c. Alessandro Manzoni fatta in Firenze nel 1845 dal sig. F. Le Monnier : repliche giuridiche, e rettificazione alla difesa del tipografo ricorrente avanti la C. Cassazione della Toscana, Firenze, Tipografia Barbèra, 1861
PANCANI 1990
Pancani Francesca, Il dubbio di Lucia, in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 81-91
PANDINI 1981
Pandini Giancarlo, Il continente Manzoni, in «Studi cattolici», XXV, 241, 1981, pp. 205-207
PANDINI 1982
Pandini Giancarlo, Manzoni, storia e parola, in «Il Cristallo», XXIV, 2, 1982, pp. 81-86
PANDINI 1985A
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 88-92
PANDINI 1985
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985, p. 12
PANICHI 1986
Panichi Alberto, Sulla ubicazione dei cosiddetti «Luoghi manzoniani», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 125-127
PANICO 1996
Panico Vittorio, I Promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Vestigium, 1996 (Sunti Vestigini)
PANICO 1999
Panico Vittorio, Il romanzo di Renzo e Lucia. Adattamento per la scuola de «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Apparato didattico a cura di Domenico Milletti, [Ortona], Vestigium Scuola, c1999 (Impulsi alla lettura per gli anni 2000, 10)
PANICO 2006
Panico Vittorio, I promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Edizioni Memory book, 2006 (I memory, 73)
PANIZ 1972
Paniz Giuseppe, Riflessioni sul concetto manzoniano della Provvidenza, Messina-Firenze, D'Anna, 1972
PANIZZA F. 2017
Panizza Franca, Lierna manzoniana. Note e ricordi attorno a un «sepolcro» letterario, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2017, pp. 109-115
PANIZZA 2012
Panizza Giorgio, Le due tragedie e l'idea di nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 87-101
PANIZZA 2014A
Panizza Giorgio, Premessa, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 12-15
PANIZZA 2020
Panizza Giorgio, Il romanzo e la storia, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 201-220
PANIZZA 2021
Panizza Giorgio, Da Milano all'Italia, da sudditi a cittadini, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 21-24
PANIZZA 2021A
Panizza Giorgio, Milano: una città preparata al cambiamento, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 107-113
PANIZZA - AUDEGEAN 2014
Panizza Giorgio - Audegean Philippe, Da Milano a Parigi e ritorno. [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 199-207
PANIZZA - COSTA 2000
Panizza Giorgio - Costa Barbara, L' archivio Verri. 1: L' archivio di famiglia, i carteggi; 2: La raccolta verriana, Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, 1997-2000
PANIZZA - ITALIA - RABONI - ALBONICO 2024
Panizza Giorgio - Italia Paola - Raboni Giulia - Albonico Simone, Come inizia la storia, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 130-148
PANIZZA - RABONI 2021A
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, Introduzione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 15-17
PANIZZA - RABONI 2023
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, L'infamia dell'unzione, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 69-75
PANIZZA-RABONI 2021B
Panizza Giorgio, Raboni Giulia, Un uomo fatale: la riflessione di Manzoni, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 225-229
PANTANI 1986
Pantani Italo, Archetipi e fonti letterarie dei «Promessi Sposi», in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 231-250
PANZERI 1985
Panzeri Fulvio, Postille contemporanee ai luoghi manzoniani, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 12-20
PANZERI 1989
Panzeri Fulvio, Un prete per Manzoni, in «Grand Milan», aprile, 1989, pp. 66-67
PAOLETTI 1986
Paoletti Erminio, Manzoni e Virgilio: spunti per un confronto di spiritualità e di arte fra due grandi «lombardi», in «Silarus», settembre-ottobre, 1986, pp. 1-10
PAOLINI GIACHERY 1991
Paolini Giachery Noemi, Fece bene il servo ad origliare? Divagazioni manzoniane, in «Studium», LXXXVII, 1, 1991, pp. 101-106
PAOLINI GIACHERY 1997A
Paolini Giachery Noemi, Fece bene il servo ad origliare' (divagazioni manzoniane), in Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30), pp. 31-36
PAOLINI GIACHERY 1997
Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30)
PAOLINI 2011
Paolini Giorgio, Gaetano Giorgini. Note sulla persona e sulla famiglia, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 69-76
PAOLINI 2011A
Paolini Giorgio, Giovan Battista Giorgini. Note biografiche, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 117-131
PAOLINI 2011B
Paolini Giorgio, Niccolao Giorgini. Gli ultimi anni di vita, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 57-66
PAOLINI 1985A
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», 9, 1985, pp. 5-20
PAOLINI 1985
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 5-20
PAOLINI 1986
Paolini Paolo, Apollonio e Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 237-247
PAOLINI 1988
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in Atti dei Convegni foscoliani, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, 1988, v.II, pp.457-473
PAOLINI 1988A
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in Centro di studi umanistici Angelo Poliziano, Homo sapiens, homo humanus. 1: La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale : atti del 27. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici: Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1985 . La pienezza del significato Homo sapiens e la necessaria ricerca del significato Homo humanus : atti del 28. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1986 / \entrambi! a cura di Giovannangiola Tarugi 2: Letteratura, arte e scienza nella seconda meta del Quattrocento : atti del 29. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1987 . Individuo e società nei secoli 15. e 16. : atti del 30. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1988, entrambi! a cura di Giovannangiola Tarugi, Firenze, L. S. Olschki, 1990, pp. 99-118
PAOLINI 1993
Paolini Paolo, Morale e politica (Cap. XIX dei «Promessi sposi»), in «Otto/Novecento», XVII, 5, 1993, pp. 89-95
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in «Italianistica», 1, 2004, pp. 133 - 146
PAOLINI 2004
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in «Italianistica», 33, 1 (gennaio-aprile), 2004, pp. 133-145
PAOLINI 2010A
Paolini Paolo, Appunti sulla cultura letteraria di Arrigo Boito: la letteratura italiana, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 205-228
PAOLINI 2010B
Paolini Paolo, Cesare Cantù narratore, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 171-190
PAOLINI 2010D
Paolini Paolo, Morale e politica (cap. XIX dei Promessi sposi), in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 141-149
PAOLINI 2010C
Paolini Paolo, Note di botanica manzoniana, in Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8), pp. 151-170
PAOLINI 2010
Paolini Paolo, Studi di letteratura italiana, A cura di Claudio Milanini e Donato Pirovano, Milano, Cisalpino, 2010 (Acta et studia, 8)
PAOLINO GRAPPI 1966
Paolino Grappi Marida, Un questionario manzoniano del 1827, in «Lingua nostra», 27, 1, 1966, pp. 1-5
PAOLI 1973
Paoli Rodolfo, Goethe e Manzoni, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 143-154
PAOLI 1992
Paoli Silvia, Aspetti della fotografia a Milano nell'Ottocento, in «rassegna di studi e notizie», XVI, vol. XVI, 1991-1992, pp. 221-254
PAOLI 2000
Paoli Silvia, Fotografia e letteratura. I Luoghi manzoniani da Lecco a Milano attraverso Monza e la Brianza [Album fotografico], in La Brianza dipinta: da Migliara a Morlotti, A cura di Rossana Bossaglia, Roberto Cassanelli, Alberto Montrasio. Contributi di G. Anedi de Simone ... [et al.], Cinisello Balsamo, Silvana, [2000], pp. 88-93
PAOLO VI
Paolo VI, Nella suggestività della sua arte il significato più profondo della umana esistenza [Lettera di Papa Paolo VI al cardinale Giovanni Colombo], in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 31-32
PAPA 2010
Papa Elena, Caratterizzazione lombarda nell'onomastica italiana del Novecento. 3. I nomi manzoniani, in Studi di onomastica e critica letteraria offerti a Davide De Camilli, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer, Bruno Porcelli, Pisa; Roma, Serra, 2010 (Studia erudita, 12), pp. 195-217
PAPA 1991
Papa Graziano, L’a leggiù anch’el bianch [L’ha letto anche il bianco], in Itinerari europei: letteratura, lingua, societa: per Giovanni Bonalumi, a cura di Ottavio Lurati e Renato Martinoni, Locarno, Dado, [1991], pp. 99-101
PAPAHAGI 1994
Papahagi Marian, Fata si reversul. Eseuri, studii si note, Iasi, Institutului European, 1994
PAPARATTI 1981
Paparatti Domenico, Le qualifiche di Lucia ne I promessi sposi, s.l. (Roma), s.n. (Vettori), 1981?
PAPARATTI 1983
Paparatti Domenico, Rosarno e la Monaca di Monza, in «Calabria letteraria», XXXI, 4-5-6, 1983, pp. 25-31
PAPARATTI 1985A
Paparatti Domenico, I grandi interrogativi ne «I Promessi Sposi», in «Calabria letteraria», XXXIII, 7-8-9, 1985, pp. 41-46
PAPARATTI 1985
Paparatti Domenico, Nel secondo centenario della nascita di Alessandro Manzoni ancora sulla Monaca di Monza, in «Calabria letteraria», aprile-giugno, 1985, pp. 93-96
PAPARATTI 1991
Paparatti Domenico, Il pudore in due quadretti similari di Omero e del Manzoni, in «Calabria letteraria», XXXIX, 1-2-3, 1991, pp. 46-48
PAPETTI 1993
Papetti Stefano, Un ascolano incontra Alessandro Manzoni, in «Flash», giugno, 1993
PAPINI 1994
Papini Gianni A., Sagaci detti di Policarpo Petrocchi sulla dolce toscana e suo parlar gentile e anche su alcuni bonissimi scrittori, in «Versants», 25, 1994, pp. 53-80
PAPINI
Papini Giovanni, Manzoni 'ribelle' in nome della giustizia, in «Vita e pensiero», XCVII
PAPINI 2011
Papini Vincenza, Introduzione [al Convegno «Le donne di casa Giorgini»], in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 159-161
PARADISI 1994
Paradisi Paola, Considerazioni fonomorfologiche sul «Marco Visconti» di Tommaso Grossi, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e filosofia», serie III, v.XXIV, 2-3, 1994, pp. 743-818
PARADISI 2008
Paradisi Patrizia, Omaggio a Forti. “Una sensazione doppia”: appunti di lettura fra Manzoni e Pascoli, in Un maestro magnanimo : l'opera critica di Fiorenzo Forti, a cura di Alfredo Cottignoli e Gino Ruozzi, Bologna, Bononia University press, [2008] (Il varco, 3), pp. 162-187
PARADISI 2016
Paradisi Patrizia, Lucy-Lucia e Roderick-Rodrigo. Da Scott a Manzoni, in «Rivista italiana di onomastica», XXII, 2, 2016, pp. 483-502
PARADISI 2017
Paradisi Patrizia, "I più bisbetici e scomunicati nomi del mondo" : i nomi dei bravi e altra onomastica Manzoniana, in «Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie / Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena», Serie IX, vol. I, fasc. 2, 2017, pp. 421-450
PARATORE 1964
Paratore Ettore, Lettura del cap. XXI dei Promessi Sposi, in «Atti e memorie / Arcadia, Accademia letteraria italiana», 4, 1964, pp. 1-28
PARATORE 1966
Paratore Ettore, Lettura del cap. XXXVIII dei Promessi Sposi, in «Lettere italiane», 18, 4 (ottobre-dicembre), 1966, pp. 378-402
PARATORE 1970
Paratore Ettore, Lettura del cap. XXXVII dei « Promessi Sposi », in «Lettere italiane», 22, 2 (aprile-giugno), 1970, pp. 187-211
PARATORE 1970A
Paratore Ettore, Lettura del Fermo e Lucia. Geltrude (tomo 2, capp. 1-6), Roma, Edizioni dell'Arcadia, 1970
PARATORE 1971A
Paratore Ettore, Il capitolo IV dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 23, 4, 1971, pp. 498-518
PARATORE 1971
Paratore Ettore, Il capitolo quarto dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 23, 4 (ottobre-dicembre), 1971, pp. 498-518
PARATORE 1972
Paratore Ettore, Studi sui «Promessi Sposi», Firenze, Olschki, 1972 (Saggi di Lettere italiane, 16)
PARATORE 1973
Paratore Ettore, Manzoni e il mondo classico, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 76-132
PARATORE 1974A
Paratore Ettore, Il mistero del Manzoni, in «Parola del popolo (Chicago)», 66, IL (1974), p. 53
PARATORE 1974
Paratore Ettore, Manzoni e la rivoluzione, in «Il Tempo», 7 maggio, 1974, p. 3
PARATORE 1976
Paratore Ettore, I personaggi drammatici dei «Promessi Sposi», in «Lettere italiane», 28, 1 (gennaio-marzo), 1976, pp. 18-42
PARATORE 1983
Paratore Ettore, Tendenze illuministiche nell’»Adelchi» del Manzoni, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.503-519

Risultati 9.301-9.400 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione