Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 9.101-9.200 di 14.462 totali | Nuova ricerca
ORELLI 1985A
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni, in «Giornale del Popolo», 25 maggio, 1985
ORELLI GIOV.1992
Orelli Giovanni, Sul «deve» in Tasso «Ger. Lib:» XII, 64, 2,, in Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ...[et al.], Roma, Bulzoni, [1992], pp. 389-392
ORELLI 2014
Orelli Giovanni, Il Manzoni e la Svizzera, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 aprile, 2014, pp. 182-186
ORELLI 1985
Orelli Giovanni, Sulla «Pentecoste» del Manzoni (1985), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 383-390
ORIOLO 1963
Oriolo Giovanni, Postille in margine ad un capitolo manzoniano, in «Nuova Antologia», 98, 1952, 1963, pp. 463-482
ORLANDI 1996
Orlandi Antonella, Otto/Novecento, in «Esperienze letterarie», 4, 1996, p. 133
ORLANDO 1993
Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236)
ORLANDO 1993A
Orlando Francesco, Un albero né genealogico né vegetale, in Orlando Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura: rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, G. Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 236), pp. 127-130
ORLANDO S.1984
Orlando Sandro, Per la concordanza dei «Promessi Sposi»: un problema d'alternanza grafica (infatti / in fatti), in «Lingua nostra», XLV, 4, 1984, pp. 116-118
ORLANDO S. 1988
Orlando Sandro, Minuzie grafiche manzoniane, in Studi testuali 1, saggi di L. Borghi Cedrini ... et al.!, Alessandria, Edizioni dell'Orso, c1988 (Scrittura e scrittori. Serie miscellanea, 2), pp. 63-74
ORNE 1941
Orne Jerrold, The Sources of "I Promessi Sposi", in «Modern Philology», 38, 4 (May), 1941, pp. 405-420
ORVIETO 2004
Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
ORVIETO 2004A
Orvieto Paolo, Quando il mostro è umano, o quasi, in Orvieto Paolo, Labirinti castelli giardini: luoghi letterari di orrore e smarrimento, Roma, Salerno, [2004] (Piccoli saggi, 18)
ORVIETO 2013
Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
ORVIETO 2013A
Orvieto Paolo, Manzoni pessimo padre. Le parodie dei "Promessi sposi", in Orvieto Paolo, Da Giuda a Manzoni: personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura, Roma, Salerno, 2013 (Piccoli saggi, 55)
OSIMO 1985
Osimo Alba, «Vedi le triste che lasciaron 1'ago, la spuola e '1 fuso e fecers'i'ndivine; fecer malie con erbe e con imago». (La Divina Commedia, Inf. XX, vv.121-123), in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.I, pp.53-86
OSIO 1996
Osio Bernardino, Gli ultimi giorni di Cesare Cantù dal diario dei suoi congiunti, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 145-152
OSNAGO GADDA 1998
Osnago Gadda Giovanni Antonio, Il gridario manzoniano, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 251-256
OSSOLA 1993
Ossola Carlo, Manzoni e Mozart, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Programma, [1993], v.II, pp.1719-1738
OSSOLA 2014
Ossola Carlo, «Il y a dans chaque homme un serpent»: su una lettera di Pascal e un romanzo di Manzoni, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», L, 3, 2014, pp. 615-630
OSSOLA 2023A
Ossola Carlo, Fermo e Lucia, l'ombra del serpente, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 32-35
OSSOLA 2023
Ossola Carlo, Il viaggio verso l'uomo, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 22-30
OSTYN 1986
Ostyn Griet, Il sistema pronominale nelle due edizioni de «I Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Leuven, [s.e.], 1986
OSWALD 1989
Oswald Stefan, Mailand im deutschen Bewulßtsein Der Goethe zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 37-50
OSWALD 1989A
Oswald Stefan, Milano nella percezione tedesca della «Goethezeit», in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 47-63
OTTOLENGHI 1881
Ottolenghi Leone, La vita e i tempi di Luigi Provana del Sabbione, Torino-Roma, Loescher, 1881
OTTOLINI 1919
Ottolini Angelo, Foscolo e Manzoni, consensi e dissensi, in «La Rassegna», 27, 4, 1919, pp. 216-234
OTTOLINI 1919B
Ottolini Angelo, Versi inediti del Manzoni?, in «Fanfulla della Domenica», 1919
OTTOLINI 1939
Ottolini Angelo, [Una lettera di Ferrante Aporti a Manzoni], in «Cultura moderna», 1939, pp. 471 sgg.
OTTOLINI 1950
Ottolini Angelo, Manzoniana ( 4 lettere di Alessandro Manzoni su vicende familiari ), in Monti Antonio, Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena, Società Tipografica Modenese, 1950 (Collezione storica del Risorgimento italiano, 40), pp. 85-94
OTTONELLO 1997A
Ottonello Pier Paolo, La vita & le opere di Antonio Rosmini, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 502-503
OTTONELLO 1997
Ottonello Pier Paolo, Rosmini & le scienze, in «Studi cattolici», XLI , 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp.505-508
OTTORINO 1992
Ottorino S., Un grazie a Umberto Eco. Anche questo è Manzoni, in «Jesus», aprile, 1992
PACACCIO 2017
Pacaccio Sara, Il "concetto logico" di lingua. Gli scritti linguistici di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze, Cesati, 2017
PACCAGNINI 1985
Paccagnini Ermanno, Infamie e unzioni tra Manzoni e Verri, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 218-219
PACCAGNINI 1985C
Paccagnini Ermanno, La vita di suor Virginia Maria De Leyva, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 3-93
PACCAGNINI 1985B
Paccagnini Ermanno, Manzoniana, in «Il Ragguaglio librario», LII, 7-8, 1985, p. 224
PACCAGNINI 1985A
Paccagnini Ermanno, Manzoni e le «fatalità cronologiche», in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 214-216
PACCAGNINI 1986
Paccagnini Ermanno, Peste e dintorni. Rassegna bibliografica, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LIII, 2, 1986, p. 68
PACCAGNINI 1987
Paccagnini Ermanno, Retrospettiva manzoniana, in «Il Ragguaglio librario», LIV, 5, 1987, pp. 152-153
PACCAGNINI 1988A
Paccagnini Ermanno, 1630: la «festa» della morte, in «Terra ambrosiana», XXIX, 6, 1988, pp. 63-66
PACCAGNINI 1988
Paccagnini Ermanno, «De pestilentia», in «Il Ragguaglio librario», LV, 2, 1988, pp. 46-47
PACCAGNINI 1989
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-32
PACCAGNINI 1989A
Paccagnini Ermanno, I lunghi giorni della morte nera, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIII, marzo, 1989, pp. 26-33
PACCAGNINI 1990A
Paccagnini Ermanno, Mario Pomilio tra noi. Una dimensione profetica nel cuore della storia, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 7-8, 1990, p. 210
PACCAGNINI 1990
Paccagnini Ermanno, Tommaso Grossi, in «El nost Milan. Rassegna di vita milanese della Famiglia Meneghina», LXIV, giugno, 1990, pp. 12-16
PACCAGNINI 1995B
Paccagnini Ermanno, Cesare Cantu’, scrittore guelfo, in «Studi cattolici», XXIX, 418, 1995, pp. 784-786
PACCAGNINI 1995A
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in ««Gli Illustrissimi /5». Suppl. a «Famiglia cristiana»», 17 maggio, n.20, 1995
PACCAGNINI 1995
Paccagnini Ermanno, Una figura a modello di Enrichetta la moglie tanto amata, in «Famiglia cristiana», 17 maggio, 1995
PACCAGNINI 1996
Paccagnini Ermanno, La somma terribilità degli italici «laci». Per secoli l'immaginario letterario è dominato da «livide paludi», in «Il Sole 24 ore», 11 agosto, 1996, p. 23
PACCAGNINI 2004
Paccagnini Ermanno, Il Manzoni di Andrea Camilleri, in Il caso Camilleri: letteratura e storia, Introduzione di Antonino Buttitta, Palermo, Sellerio, [2004] (La diagonale, 116)
PACCAGNINI 2010
Paccagnini Ermanno, Carte e studi di interesse manzoniano all'Ambrosiana, in Erudizione e letteratura all'Ambrosiana tra Sette e Ottocento: atti delle giornate di studio 22-23 maggio 2009, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi, Milano, Roma, Biblioteca Ambrosiana; Bulzoni, 2010 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 1), pp. 199-219
PACCAGNINI 2011
Paccagnini Ermanno, Per una introduzione alla lettura del Marco Visconti di Tommaso Grossi, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 233-262
PACCAGNINI 2017
Paccagnini Ermanno, I dibattiti su Manzoni nei periodici milanesi, in Milano dalle Cinque Giornate all'Unità (1848-1861): erudizione e cultura letteraria, a cura di Stefania Baragetti, Roma; Milano, Bulzoni; Biblioteca Ambrosiana, 2017 (Studi ambrosiani di italianistica / Accademia Ambrosiana, Classe di italianistica, 7), pp. 21-125
PACCAGNINI 2020
Paccagnini Ermanno, Fonti bibliche (ma non solo) nei romanzi inediti di Manzoni, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 105-150
PACCAGNINI 2020A
Paccagnini Ermanno, Lettura del capitolo XXIII dei «Promessi sposi», in «Leukanikà», XX, 1-2, 2020, pp. 24-43
PACCAGNINI 2023
Paccagnini Ermanno, La Colonna e il mistero del male, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 56-57
PACCAGNINI 2023A
Paccagnini Ermanno, Note sulla prima traduzione italiana della «Lettre à M.r Ch***» (col testo della «Prefazione» di Pietro Querni), in «Rivista di studi manzoniani», 7, 2023, pp. 71-92
PACCAGNINI
Paccagnini Ermanno, Carte e studi di interesse manzoniano all'Ambrosiana, in «Studi ambrosiani di italianistica», 1
PACCHIANO 1996
Pacchiano Giovanni, Nuovo questionario su I promessi sposi, Novara, Istituto geografico De Agostini, [1996]
PACIFICI 1967
Pacifici Sergio, The Modern Italian Novel from Manzoni to Svevo, Carbondal, Southern Illinois University Press, 1967 (Crosscurrents. Modern critiques)
PACINI 1973B
Pacini Aldo, Ritrovata una lettera autografa del Manzoni alla figlia Vittorina piccola educanda, in «Palestra del clero (Rovigo)», 22, 15 novembre 1973
PACINI 1973A
Pacini Aldo, Varianti a una lettera autografa del Manzoni, in «L'osservatore politico letterario», XIX, 9 (settembre), 1973, pp. 77-81
PACINI 1985A
Pacini Aldo, Lettera inedita del Manzoni alla figlia Matilde (con facsimile), in «Palestra del clero», LXIV, 6, 1985, pp. 321-331
PACINI 1985
Pacini Aldo, Una lettera del Manzoni alla figlia Matilde [Lesa 1 octobre 1843], in «Vita nova», marzo, 1985, p. 6
PACIONI 2007
Pacioni Marco, «Pasticci» manzoniani. Lessico e forma-romanzo nei promessi sposi, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 789-796
PĂCURARIU 1994
Păcurariu Dimitrie, Despre timp si spatiu în literatură [Dello spazio e del tempo in letteratura], Bucuresti, Editura Hyperion XXI, 1994
PADELLARO 1962
Padellaro Nazareno, La comicità nel Manzoni, prefazione di Attilio Momigliano, Bologna, Cappelli, 1962 (Saggi e monografie di letteratura)
PADOAN 1948
Padoan Lorenzo, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, Verona, Tip. Operaia, 1948
PADOVAN 1999
Padovan Guglielmo, «Il miracolo delle noci» nei dialetti italiani («I Promessi sposi» cap. III), in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 131-132
PADOVANI 1993
Padovani Gisella, Lo scrittore e il negromante: storia, scienza e magia in un romanzo di Francesco Mastriani, in «Le Forme e la storia», n.s. V, 1993, pp. 215-226
PADOVANI - VERDIRAME
Padovani Gisella - Verdirame Rita, Manzoni nella stampa catanese, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 115-167
Padovani Tullio, Tortura e pena nella Storia della colonna infame, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 153-158
PAGALLO 1974
Pagallo Julio F., Aproximaciones manzonianas, in Estudios filologicos y linguisticos: homenaje a Angel Rosenblat en sus 70 anos, Caracas, Instituto Pedagogico, 1974, pp. 389-401
PAGANI 1989
Pagani Alessandro Maria, 2: Lettere a Luigi Tosi vescovo di Pavia, 1823-1831, saggio introduttivo di Paolo Magnani, Lodi, [Sobacchi], 1989 (La Chiesa di Lodi: fonti e studi, 2)
PAGANI 1948
Pagani Severino, Il Manzoni poeta dialettale, in «Famiglia meneghina», giugno, 1948, pp. 18-19
PAGANO 1991
Pagano Esmeralda, Ottocento al femminile. Lettere inedite di Luigia Codemo a Giannina Milli, in «Critica letteraria», XIX, 3 (72), 1991, pp. 567-588
PAGANO 1992A
Pagano Susanna, Giustizia e carità nei Promessi sposi, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 25-30
PAGANO 1992E
Pagano Susanna, Il Manzoni tra passato e futuro, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 18-24
PAGANO 1992G
Pagano Susanna, Il Natale, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 31-36
PAGANO 1992C
Pagano Susanna, Manzoni amante della natura, ecologista in anticipo, in «Il Sodalizio», dicembre, 1992
PAGANO 1992B
Pagano Susanna, Manzoni amante della natura, ecologista in anticipo, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 16-17
PAGANO 1992D
Pagano Susanna, Manzoni sociologo oltre che educatore, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 13-15
PAGANO 1992F
Pagano Susanna, Manzoni uomo e pedagogista, in Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica), pp. 5-12
PAGANO 1992
Pagano Susanna, Mondo umano naturale e sovrannaturale in Manzoni, [Firenze], Accademia V. Alfieri, stampa 1992 (Saggistica)
PAGANUZZI 2006
Paganuzzi Grazia, Casa Manzoni, in «Italia turistica», 2-3, 2006, pp. 124-135
PAGLIACCIA 2009
Pagliaccia Fabio, Il Manzoni nei giudizi dei cattolici intransigenti dell'Ottocento, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 233-254
PAGLIAI 2005
Pagliai Letizia, Autografi sconosciuti di Alessandro Manzoni. Le lettere al Granduca Leopoldo II di Toscana, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), v. II, pp.513-522
PAGLIAI 2008
Pagliai Letizia, Carteggio tra Vittoria Manzoni e Florence Rochat, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 235-263
PAGLIAI 2011
Pagliai Letizia, Vittoria Manzoni e Florence Rochat: sodalizio e familiarità, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 225-263
PAGLIANO 1988
Pagliano Graziella, Le costanti narrative, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 41-55
PAGLIANO 1993
Pagliano Graziella, Le costanti narrative: Sacchi e Ademollo, Tommaseo e Manzoni, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 277-292
PAGLIANO 1996
Pagliano Graziella, La linea narrativa Manzoni-Verga. Serao e il paradosso della marginalità in letteratura, in Letteratura e marginalità, A cura di Ada Neiger, Trento, New magazine, 1996 (Phoenix, 4), pp. 11-31
PAGLIARDINI 2013
Pagliardini Angelo, Mappe interculturali della letteratura italiana nel Risorgimento: Ugo Foscolo, Vincenzo Cuoco, Giuseppe Mazzini, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Giuseppe Gioachino Belli, Frankfurt am Main [etc.], Peter Lang, 2013
PAGLIARO 1997
Pagliaro Antonio, L'idea del ritorno in alcuni testi letterari e non letterari del secolo scorso, in Lo straniero. Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 16-19 novembre 1994), A cura di Mario Domenichelli, Pino Fasano, Roma, Bulzoni, c1997 (Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di filologie e letterature moderne, 14), pp. 185-195
PAIOCCHI 1985
Paiocchi Andrea, Il Castello dell'Innominato era la Rocca di Vercurago?, in Tentorio Marco - Gueglio Eugenia, Pensieri su Alessandro Manzoni, Genova, Archivio storico pp. Somaschi, Chiesa Maddalena, 1985, pp. 23-25
PALADINO 1983A
paladino, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», I, 1983, pp. 489-499
PALADINO 1964
Paladino Vincenzo, La revisione del romanzo manzoniano e le postille del Visconti, Firenze, Le Monnier, 1964 (Saggi di letteratura italiana, 16)
PALADINO 1982
Paladino Vincenzo, Tra Bartoli e Manzoni: «Quel ramo del lago di Como», in «Testo», III, 3, 1981-1982, pp. 109-110
PALADINO 1983B
Paladino Vincenzo, Il «Conciliatore» e il sodalizio Visconti-Manzoni, in «Rivista di studi italiani», I, 1, 1983, pp. 171-173
Risultati 9.101-9.200 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno