Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 8.101-8.200 di 14.462 totali | Nuova ricerca


MARTINELLI 1994
Martinelli Donatella, Le postille inedite del Manzoni al «Lexicon» del Forcellini, in «Annali manzoniani», n.s. 2, 1994, pp. 35-78
MARTINELLI 2002
Martinelli Donatella, «Converser avec le papier», in «L'Erasmo», 8, 2002, pp. 57-61
MARTINELLI 2003
Martinelli Donatella, Un omaggio del Tommaseo a Giulia Beccaria, in «Annali manzoniani», n. s. IV-V 2001-2003, 2003, pp. 451-459
MARTINELLI 2004
Martinelli Donatella, Tommaseo traduttore dei canti popolari greci sulle orme del Fauriel, in Niccolò Tommaseo: popolo e nazioni : italiani, corsi, greci, illirici: atti del Convegno internazionale di studi nel bicentenario della nascita di Niccolò Tommaseo, Venezia, 23-25 gennaio 2003, A cura di Francesco Bruni, Roma [etc.], Antenore, 2004, pp. 115-142
MARTINELLI 2005
Martinelli Donatella, Segnalibri manzoniani, in «Studi di filologia italiana», 63, 2005, pp. 307-331
MARTINELLI 2006
Martinelli Donatella, Libri e carte del Manzoni, in «Per leggere. I generi della lettura», VI, 10 (primavera), 2006, pp. 103-127
MARTINELLI 2011
Martinelli Donatella, Lo scrivano della bottega Ferrario, in «Strumenti critici», n. s. XXVI, 1 (gennaio), 2011, pp. 43-57
MARTINELLI 2012
Martinelli Donatella, Una lingua per la nazione. Dal «Sentir messa» alla Relazione ministeriale del 1868, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 161-173
MARTINELLI 2013
Martinelli Donatella, Un restauro manzoniano (e un acquisto prezioso per la storia della “ventisettana” dei «Promessi sposi»), in «Strumenti critici», XXVIII, 3, 2013, pp. 383-395
MARTINELLI 2014
Martinelli Donatella, «Quelle historie!». Storiografia e giustizia in Manzoni, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 115-127
MARTINELLI 2015
Martinelli Donatella, Tra seconda minuta e Ventisettana: il «Saggio sulla carestia», in Autografi letterari romanzi e neogreci: due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani: Padova, Accademia galileiana, 24-25 ottobre 2013, a cura di Kostis Pavlou e Giorgio Pilidis, Padova, S.A.R.G.O.N., 2015, pp. 79-100
MARTINELLI 2016A
Martinelli Donatella, «Eccoti il figlio...». Nuovi studi sulla Ventisettana dei «Promessi sposi» e qualche osservazione sulla copia staffetta, in «Ecdotica», 13, 2016, pp. 68-93
MARTINELLI 2016
Martinelli Donatella, Prove di stampa della Ventisettana. Una pagina utile alla datazione dei «Modi di dire irregolari» (Promessi sposi, I, p. 42), in «Filologia italiana», 13, 2016, pp. 253-266
MARTINELLI 2017
Martinelli Donatella, L'edizione digitale delle postille manzoniane a Plauto: problemi ecdotici, in «Ecdotica», III, 14, 2017, pp. 48-88
MARTINELLI 2017B
Martinelli Donatella, Le postille manzoniane alle «Regole» del Corticelli e le “sirene” del mercato vecchio, in «Studi linguistici italiani», XLIII, 2, 2017, pp. 205-228
MARTINELLI 2018
Martinelli Donatella, Dalla fabula alla parabola. Storia dei capitoli VII-VIII tra Seconda minuta e Ventisettana, in Annali manzoniani. Terza Serie, I (2018), Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2018, pp. 59-101
MARTINELLI 2018A
Martinelli Donatella, Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 3, 2018, pp. 233-263
MARTINELLI 2020
Martinelli Donatella, Dal Fermo e Lucia alla Ventisettana, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 77-92
MARTINELLI 2021
Martinelli Donatella, l'edizione critica dei Promessi sposi (1825-1827). Capitolo primo, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 13-55
MARTINELLI 2024
Martinelli Donatella, Rarità manzoniane. Il postillato disperso del Trissino, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 75-83
MARTINELLI 2024A
Martinelli Donatella, Tommaseo e la scuola di lingua di via Morone, in «Rivista di letteratura italiana», 2, 2024, pp. 37-54
MARTINELLI - RABONI 2010
Martinelli Donatella - Raboni Giulia, Dall'edizione critica dei «Promessi sposi» seconda minuta e ventisettana. Capitolo quinto, in «Studi di filologia italiana», LXVIII, 2010, pp. 195-264
MARTINELLI - TORTORA 2004
Martinelli Vittorio - Tortora Matilde, I Promessi sposi nel cinema, Doria di Cassano Jonio, La mongolfiera, 2004 (Cinema, 5)
MARTINELLI-TORTORA 2005
Martinelli Vittorio - Tortora Matilde, Alessandro Manzoni, il cinema, le «arti visuali», in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 61-71
MARTINENGO 1961
Martinengo Alessandro, A proposito delle idee del Manzoni sull'arte, in «Convivium», 29, 3, 1961, pp. 355-359
MARTINENGO 2009
Martinengo Alessandro, Alessandro Manzoni ispanista? Un'ipotesi, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1-2, 2009, pp. 263-268
MARTIN 1988B
Martin George, Appendix a «Il Cinque Maggio» (The Fifth of May) by Alesandro Manzoni (written 17-19 july 1821), in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, pp. 229-232
MARTIN 1988
Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988
MARTIN 1988A
Martin George, «Otello», Manzoni e il concetto della «Gloria», in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, cap.VI
MARTIN 1988C
Martin George, Verdi, Manzoni and the «Requiem», in Martin George, Aspects of Verdi, New York, Dodd-Mead, 1988, pp. 31-58
MARTINI 1981
Martini Alessandro, La letteratura negata: saggio sulla critica di parte cattolica nel secondo Ottocento italiano attraverso le riviste, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1981 (Seges, 26)
MARTINI 1981A
Martini Alessandro, Patria religione lingua e romanzo attraverso Manzoni, in Martini Alessandro, La letteratura negata: saggio sulla critica di parte cattolica nel secondo Ottocento italiano attraverso le riviste, Friburgo, Edizioni Universitarie, 1981 (Seges, 26), pp. 35-115
MARTINI 1984
Martini Alessandro, La predicazione di Carlo e Federigo Borromeo in tempo di peste, in «Cenobio», n.s. XXXIII, 4, 1984, pp. 301-320
MARTINI 1988
Martini Alessandro, La figura manzoniana del cardinal Federigo tra storia e invenzione, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, A cura di Ottavio Besomi, Giulia Gianella, Alessandro Martini, Guido Pedrojetta, Padova, Antenore, 1988 (Medioevo e Umanesimo, 72), pp. 513-535
MARTINI 2007
Martini Alessandro, Don Ferrante e Don Chisciotte: incontri e scontri di due biblioteche, in «Versants», 53-54, 2007, pp. 137-153
MARTINI C. M. 1985
Martini Carlo Maria, Padre Cristoforo maestro di preghiera e misericordia, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 39-42
MARTINI C. M. 1985A
Martini Carlo Maria, Si può avere oggi un'anima manzoniana?, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 155-161
MARTINI G. 1986
Martini Giulio, Introduzione [a Manzoni sullo schermo], in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 7-10
MARTINI L. 1984
Martini Lucifero, Romanzo italiano in dieci libri, in «Uomini e libri», XX, 97, 1984, p. 57
MARTINI - TERRASCHI 1996
Martini Ornella - Terraschi Morana, Immersione nella multimedialità, in «Cooperazione educativa», ottobre - dicembre, 1996, pp. 31-35
MARTINOTTI 1982
Martinotti Sergio, Manzoni, la musica e l’amico Gambarana, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 333-362
MARTINOTTI 1985B
Martinotti Sergio, I Promessi Sposi in musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], pp. 197-198
MARTINOTTI 1985
Martinotti Sergio, Le Odi e gli Inni Sacri in musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 102
MARTINOTTI 1985A
Martinotti Sergio, Opere teatrali e musica, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 143
MARTINOTTI 1985C
Martinotti Sergio, Requiem e marce funebri, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 258
MARUCCI 2008
Marucci Valerio, La fonte di un luogo manzoniano: Melchiorre Gioia e alcuni versi del primo coro dell'Adelchi, in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 41-47
MARVARDI 1955
Marvardi Umberto, Colloqui col Manzoni, in «La fiera letteraria», 31 luglio 1955, pp. 5-6
MARZANO 2005
Marzano Pasquale, Appunti di onomastica manzoniana, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 29-39
MARZORATI 1992
[Marzorati Luciano], Il «Dialogo dell'Invenzione» e la filosofia rosminiana, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», 1992, n.25 suppl. di Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 3-6
MARZORATI 1879
Marzorati Luciano, Il «Dialogo dell'Invenzione» di Alessandro Manzoni e la filosofia rosminiana, Milano, Boniardi-Pogliani, 1879
MARZORATI 1879A
Marzorati Luciano, Il «Dialogo dell'Invenzione» e la filosofia rosminiana, in Marzorati Luciano, Il «Dialogo dell'Invenzione» di Alessandro Manzoni e la filosofia rosminiana, Milano, Boniardi-Pogliani, 1879, pp. 3-8
MASCART 2018
Mascart Juliette, Paris-Londres-Milan: Stendhal chroniqueur de la littérature italienne, in «Transalpina», 21, 2018, pp. 101-116
MASCHERONI 1867
Mascheroni Carlo, Gli ostaggi. Pagina storica del 1848, Milano, Guigoni, 1867
MASCHERONI 2006
Mascheroni Luigi, Manzoni un grande bestsellerista dell'Ottocento, in «Il Domenicale», 39 (30 settembre), 2006, pp. 6-7
MASIELLO 1991
Masiello Vitilio, Intellettuali e società nella tradizione culturale sette-ottocentesca: modelli tipologici e codici assiologici, in «Problemi», 92, 1991, pp. 223-245
MASINI 2001
Masini Andrea, Emilio De Marchi tra Manzoni e Ascoli nel corso accademico del 1895, in Milano e l'Accademia scientifico-letteraria: studi in onore di Maurizio Vitale, A cura di Gennaro Barbarisi, Enrico Decleva, Silvia Morgana, Milano, Cisalpino, [2001] (Quaderni di Acme / Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, 47), pp. 651-679
MASINI 2013
Masini Beatrice, Tentativi di botanica degli affetti, Milano, Romanzo Bompiani, 2013
MASINI PIER CARLO 1996
Masini Pier Carlo, Manzoni, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, [1996] (Perduti e ritrovati, 1)
MASINI PIER CARLO 1997
Masini Pier Carlo, Porta, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1997 (Perduti e ritrovati, 1)
MASSANO 1972
Massano Riccardo, Il « sistema tragico » dei romantici e la nascita del teatro di Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 237-253
MASSARESE 1990
Massarese Ettore, La «forma esotica»: Elementi extra-vaganti negli scritti di Ermes Visconti, in Effetto Sterne: la narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Giancarlo Mazzacurati ... [et al.], Pisa, Nistri-Lischi, [1990] (La porta di corno, 8), pp. 144-169
MASSARIELLO MERZAGORA - POGGI SALANI 1991
Massariello Merzagora G. - Poggi Salani Teresa, Il vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini. Per un’edizione computerizzata, in «Atti del sodalizio glottologico milanese», v.XXIX(1988), 1991, pp. 75-99
MASSARI 1883
Massari Giuseppe, Una lettera di Alessandro Manzoni a Alfonso Lamartine, in «Fanfulla della Domenica», 5, 2, 14 gennaio, 1883
MASSARO 1990
Massaro Dominic R., The influence of Cesare Beccaria on the American Criminal Justice System, in «Italian Journal», IV, 2, 1990, pp. 29-31
MASSETTO 1990
Massetto Gian Paolo, Economia e pena nell'opera del Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 279-328
MASSI 1995
Massi Carla, Fu un ematoma trascurato a uccidere Alessandro Manzoni, in «Il messaggero», 28 giugno, 1995, p. 17
MASSOBRIO 1997
Massobrio Alessandro, L'etica e l'estetica, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 515-520
MASSOUL 1927
Massoul Henry, Les «Fiancés» de Manzoni. Comment ils furent écrits il y a cent ans, in «Mercure de France», 1er juin 1927, 1927, pp. 257-278
MASTELLONE 1955
Mastellone Salvo, Victor Cousin e il Risorgimento italiano (dalle carte dell'Archivio Cousin), Firenze, Le Monnier, 1955
MASTRELLI 1990
Mastrelli Carlo Alberto, Napoleone come Ulisse, in «Studi danteschi», LXII, 1990 [ma 1996], pp. 55-68
MASTROCOLA 1991
Mastrocola Paola, Gertrude e «la signora»: due storie, nessuna fine, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 163-180
MASTRODONATO 1984
Mastrodonato Pantaleo, Introduzione ai Promessi sposi, Bisceglie, Symposiacus, 1984 (Symposiacus-biblioteca nostra, 1)
MASULLO 1985
Masullo Fulvio, Manzoni: Dall’»Urania» agli «Inni sacri», in «Follia di New York», XCII, 1, 1985, pp. 28-37
MATARRESE 1967
Matarrese Fortunato, Il mondo della prassi in Goethe e Manzoni, con una presentazione di Francesco Gabrieli, Bari, Ed. del Centro librario, 1967
MATARRESE 1972
Matarrese Fortunato, Manzoni e Melchiorre Gioia, Bari, Edizioni del Centro librario, 1972
MATARRESE 1982
Matarrese Fortunato, Manzoni e le contraffazioni storiche della critica marxista, in «Rivista di studi crociani», XIX, 1(73), 1982, pp. 23-35
MATARRESE 1987A
Matarrese Fortunato, Manzoni, con presentazione di Vittorio Branca e Libero Lenti, [s.l.], Associazione nazionale C. Ulpiani e V. Ricchioni per l'olivicoltura, 1987 (Biblioteca dell'ulivo. I fari dell'agricoltura mediterranea (da Esiodo a Einaudi) / a c. della Associazione Nazionale 'C. Ulpiani e V. Ricchioni' per l'olivicoltura, 1)
MATARRESE 1990
Matarrese Fortunato, Manzoni: fra agricoltura religione e poesia, Fasano, Schena, stampa 1990
MATARRESE 1977
Matarrese Tina, Lombardismi e toscanismi nel «Fermo e Lucia»,, in «Giornale storico della letteratura italiana», XCIV, 487, 1977, pp. 380-427
MATARRESE T. 1980
Matarrese Tina, «Città» e «Campagna» nell’antifiorentinismo di Lambruschini, in Studi di filologia romanza e italiana offerti a Gianfranco Folena dagli allievi padovani, [F. Zambon ... et al.], Modena, Mucchi, 1980, pp. 465-483
MATARRESE T. 1983
Matarrese Tina, Il pensiero linguistico di Alessandro Manzoni, Padova, Liviana, 1983 (Scartabelli)
MATARRESE T. 1991
Matarrese Tina, I Promessi sposi tra Toscana e Lombardia, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, pp. 129-132
MATARRESE T. 1995
Matarrese Tina, La discussione sulla lingua, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 802-811
MATARRESE T. 1995B
Matarrese Tina, Manzoni e la prosa italiana, in Manuale di letteratura italiana: storia per generi e problemi. 3: Dalla meta del Settecento all'Unita d'Italia, A cura di Franco Brioschi e Costanzo Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, pp. 153-157
MATHIEU 2004
Mathieu Vittorio, la fede «razionalista» di Alessandro Manzoni, in «Il Veltro», XLVIII, 5-6, 2004, pp. 525-545
MATHIEU 2004A
Mathieu Vittorio, La fede "razionalista" di Alessandro Manzoni, in «Il Veltro», 5-6, 2004, pp. 525-545
MATTEI 1993A
Mattei Anna, I promessi sposi., Guida alla lettura cura di Anna Mattei, [Milano], Archimede, [1993] (I libri verdi, 6)
MATTEI 2000
Mattei Anna, Pirandello, Gadda e Calvino leggono «I Promessi sposi», in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 97-108
MATTEI 2002
Mattei Paolo, Bello da far piangere, in «30 Giorni», XX, 11-12 (novembre-dicembre), 2002
MATTEO 1985
Matteo Sante, I miei venticinque lettori: gli altri promessi sposi nei «Promessi Sposi», in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 116-138
MATTEO 1986A
Matteo Sante, Manzoni's twenty-five readers: the other betrothal in «I Promessi Sposi», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 135-158
MATTEO 1986
Matteo Sante, The centripetal Romantic: symphonious Discourse in Polyphonous Italy, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 33-45
MATTESINI 1984
Mattesini Francesco, [In memoria di Gaetano Mariani]. Interprete dell'Ottocento «religioso» tra Manzoni e Fogazzaro, in «Letteratura italiana contemporanea», V, 12, 1984, pp. 320-325
MATTESINI 1986
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi sposi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 11-25
MATTESINI 1986A
Mattesini Francesco, Dalla «Morale cattolica» ai «Promessi Sposi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 11-25
MATTESINI 1986B
Mattesini Francesco, Il linguaggio della preghiera in Manzoni narratore, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 273-276
MATTESINI 1987
Mattesini Francesco, Letteratura e religione: da Manzoni a Bacchelli, Milano, Vita e Pensiero, 1987 (Scienze filologiche e letteratura, 34)
MATTESINI 1989
Mattesini Francesco, Gadda tra gli «Ossi di seppia» e le «Occasioni», in Dai solariani agli ermetici : studi sulla letteratura italiana degli anni Venti e Trenta, A cura di Francesco Mattesini, Milano, Vita e pensiero, 1989 (Arti e scritture, 1), pp. 68-80
MATTESINI 1991A
Mattesini Francesco, Manzoni «europeo», in Mattesini Francesco, Ricerca poetica e memoria religiosa, Modena, Mucchi Editore, 1991 (Il vaglio, 12), pp. 45-49
MATTESINI 1991
Mattesini Francesco, Ricerca poetica e memoria religiosa, Modena, Mucchi Editore, 1991 (Il vaglio, 12)

Risultati 8.101-8.200 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione