Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 8.001-8.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca
MARGIOTTA BROGLIO 1970
Margiotta Broglio Francesco, Sul «Giansenismo» del Manzoni, in «Nuova Antologia», 104, 2033, 1970, pp. 28-45
MARGIOTTA 1956
Margiotta Giacinto, Dalla prima alla seconda stesura dell'Adelchi, Firenze, Le Monnier, 1956
MARIANELLI 1985
Marianelli Marianello, Itinerario manzoniano di Hugo von Hofmannsthal, in «Rivista milanese di economia», 15, 1985, pp. 43-54
MARIANGELO DA CERQUETO 1991
Mariangelo da Cerqueto, Caro papà ..., a cura di Mariangelo da Cerqueto, Perugia, Edizioni frate Indovino, [1991]
MARIANI 1985C
Mariani Anna, «A saper ben maneggiare le grida, nessuno è reo e nessuno è innocente»: note su Azzeccagarbugli, in «Lingua e letteratura», III, 4, 1985, pp. 23-37
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990A
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Alessandro Manzoni lirico, in Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990, v.I (Dalle origini al primo Ottocento), pp.625-628
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990B
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, I Promessi Sposi, in Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990, v.I (Dalle origini al primo Ottocento), pp.753-771
MARIANI - GNERRE - MORDENTI 1990
Mariani Franca - Gnerre Francesco - Mordenti Raul, Le forme letterarie nella storia : la letteratura italiana nei sistemi culturali, Torino, SEI, 1990
MARIANI 1952
Mariani Gaetano, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in «Annali della Facoltà di Lettere dell'Università di Cagliari», 19, 1952, pp. 150-190
MARIANI 1957
Mariani Gaetano, Tullio Dandolo e la «Signora di Monza». Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Nuova Antologia», 92, 1879, 1957, pp. 369-376
MARIANI 1972A
Mariani Gaetano, «A guida della Provvidenza . . . », in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 1-22
MARIANI 1972
Mariani Gaetano, Gli umili nell'opera degli epigoni manzoniani, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 23-68
MARIANI 1972C
Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1)
MARIANI 1972B
Mariani Gaetano, Tullio Dandolo e la «Signora di Monza». Con due lettere inedite di Alessandro Manzoni, in Mariani Gaetano, Ottocento romantico e verista, Napoli, Giannini, 1972 (Geminae ortae, 1), pp. 69-80
MARIANI 1983
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in «Italian studies», v. VII, 1983
MARIANI U. 1985
Mariani Umberto, Evoluzione dello storicismo manzoniano, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 85-96
MARIANI 1985A
Mariani Umberto, «Il dolore del mondo» nel Manzoni del 1833, in «Italian studies», vol. IX, 1985
MARIANI 1985
Mariani Umberto, L'evoluzione dello storicismo manzoniano, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 85-96
MARIANI 1989
Mariani Umberto, Dal «male universale» di Berto al «dolore del mondo» di Pomilio, in Il filone cattolico nella letteratura italiana del secondo dopoguerra: l'ispirazione e il contributo della cultura cattolica: atti del Congresso internazionale, Fordham University, Bronx, New York, 29-31 ottobre 1987, A cura di Florinda M. Iannace, Roma, Bulzoni, ©1989 (Biblioteca di cultura, 385)
MARIANI 1996D
Mariani Umberto, Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi: verso la supremazia del vero nella storia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 46-58
MARIANI 1996I
Mariani Umberto, Il Manzoni di Moravia, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 113-132
MARIANI 1996L
Mariani Umberto, Il Manzoni di Pomilio, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 133-145
MARIANI 1996H
Mariani Umberto, La madonnina infilzata, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 95-112
MARIANI 1996B
Mariani Umberto, La poesia degli «Inni sacri», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 17-30
MARIANI 1996F
Mariani Umberto, L'avventura di Renzo, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 71-81
MARIANI 1996G
Mariani Umberto, Le streme conseguenze, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 82-91
MARIANI 1996C
Mariani Umberto, Le tragedie e la crisi della visione provvidenziale, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 31-45
MARIANI 1996A
Mariani Umberto, L'evoluzione dello storicismo manzoniano, in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 1-14
MARIANI 1996
Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996]
MARIANI 1996E
Mariani Umberto, «Un sistema di quieto vivere... sconcertato in un punto», in Mariani Umberto, Per un Manzoni più vero, Torino, Società editrice internazionale, [1996], pp. 61-70
MARIANI 2000
Mariani Umberto, La fede di Lucia e i suoi critici, in Maria Vergine nella letteratura italiana, Edited by Florinda M. Iannace, Stony Brook, NY, Forum Italicum, ©2000 (Filibrary series, 19), pp. 177-182
MARIANI 2006
Mariani Umberto, Il solito Manzoni e il Manzoni vero, Pesaro, Metauro, 2006
MARIANNI 1875
Marianni Ariodante, Cenni bibiografici degli uomini illustri di Verucchio, Rimini, Tipi Albertini e C., 1875
BRICCHI 2020A
Mariarosa Bricchi, Grammatica universale e grammatica davvero. Manzoni, la biblioteca, la lingua, in «L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana», XV/1, 2020, pp. 81-104
MARI 1997A
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV, 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418 - 427
MARI 1997
Mari Michele, La critica letteraria di Giovanni Bertacchi, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXIV, vol. CLXXIV 567 (luglio-settembre), 1997, pp. 418-427
MARINACCI 1986
Marinacci Dante, Isella: I Promessi sposi, in «Oggi e domani», maggio, 1986
MARINI 1986
Marini Germana, Alessandro Manzoni: chi veramente fu e qual è la chiave d’interpretazione e lettura? Perchè ha perduto prestigio oggi la critica?, in «Silarus», 125-126, 1986, pp. 1-27
MARINI 2016
Marini Maria Cristina, Il Dialogo Dell'Invenzione di Alessandro Manzoni. Edizione critica, Tesi di laurea magistrale. Università di Parma a.a. 2015/2016. Relatrice Prof. Giulia Raboni
MARINI Q. 2010
Marini Quinto, Giuseppe Mazzini lettore e critico militante del primo romanzo risorgimentale (1828-1848), in «La Rassegna della letteratura italiana», 1, 2010, pp. 48-70
MARINI Q. 2014
Marini Quinto, Dopo il romanzo. La Storia della colonna infame, in «La rassegna della letteratura italiana», 118, 1 (gennaio-giugno), 2014, pp. 24-38
MARINI 2015
Marini Quinto, La Storia della colonna infame. Appunti per una nuova lettura, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 81-102
MARINI Q. 2018
Marini Quinto, Il romanzo storico, Walter Scott, Manzoni, in Studi sul Romanticismo italiano: scritti in ricordo di Sergio Romagnoli, a cura di Enrico Ghidetti e Roberta Turchi, Firenze, Le lettere, 2018 (Quaderni della Rassegna, 6), pp. 211-228
MARINO 1988
Marino Domenico, Etica, politica e diritto in Manzoni, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolò], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [1988?] (Opuscoli di Primarno, 25)
MARIOTTI 2008
Mariotti Claudio, Arrigo Boito buon geometra. Lettura del "Libro dei versi", in «Filologia e critica», 3, 2008, pp. 321-350
MARIOTTI - GIULIANI 1992
Mariotti Francesco - Giuliani Massimo, Letteratura e teologia a confronto [Un dibattito al Centro Culturale milanese della Corsia dei Servi], in «Il Ragguaglio librario», LIX, 7-8, 1992, pp. 207-209
MARITATI 1988
Maritati Gianni, Manzoni, 1'esigenza di una «cultura economica» cristianamente ispirata, in «Nuova umanità», novembre-dicembre, 1988, pp. 65-82
MARITATI 1990A
Maritati Gianni, Bibliografia ragionata, in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 75-77
MARITATI 1990B
Maritati Gianni, Fra Rosmini e Bonald: verso «una grammatica veramente filosofica», in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 45-54
MARITATI 1990F
Maritati Gianni, Il pensiero manzoniano nella storia della linguistica generale, in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 69-74
MARITATI 1990E
Maritati Gianni, La parola, «principe dei segni», in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 55-68
MARITATI 1990G
Maritati Gianni, La riflessione linguistica manzoniana fra letteratura, società e filosofia, in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 7-15
MARITATI 1990H
Maritati Gianni, La «virtù sui generis», del linguaggio, in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 27-32
MARITATI 1990D
Maritati Gianni, «Les langues sont essentiellement...», in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 16-26
MARITATI 1990C
Maritati Gianni, L'invenzione artistica e la parola, in Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85), pp. 33-44
MARITATI 1990
Maritati Gianni, Parola e linguaggio in Manzoni: riflessioni sulla linguistica manzoniana, Roma, Città nuova, [1990] (Idee, 85)
MARKIEWICZ 1998
Markiewicz Henryk, Polskie teorie powieści: od początków do schyłku 20.wieku, Warszawa, Wydawn. Naukowe PWN, 1998
MARLETTA 1967
Marletta Paolo, Manzoni e Rilke e un giovane poeta, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 21, 9; 10; 11-12, 1967, pp. 4-6; 4-5; 8
MARNI 2019
Marni Matteo, La religiosità di Verdi. Dal culto per il “santo” Manzoni alla piena adesione del Credo cattolico
MARONGIU 2019
Marongiu Anna, Catalog of an Exhibition Held at the Museo MAN, Nuoro, Italy, 8 novembre 2019-1 marzo 2020, a cura di Luigi Fassi, Venezia, Marsilio, 2019
MARONI 2011
Maroni Gabriella, La memoria di desiderio e adelchi nella tradizione medioevale, in «Aevum», 85, 2 (maggio-agosto), 2011, pp. 567-616
MARPICATI 1960
Marpicati Arturo, Alessandro Manzoni e l'unità d'Italia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1960», 1960, pp. 455-458
MARRANCHINO 2020
Marranchino Carmela, Tra le carte del Montgrand: Les Fiancés e la corrispondenza col Manzoni, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
MARRANCHINO 2021C
Marranchino Carmela, «Codardo oltraggio», in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 215-217
MARRANCHINO 2021
Marranchino Carmela, Filologia d'autore e risorse digitali: il portale Manzoni on line, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 57-86
MARRANCHINO 2021A
Marranchino Carmela, I motivi celebrativi della poesia napoleonica e il caso Monti, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 55-58
MARRANCHINO 2021B
Marranchino Carmela, La parte di Dante, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 149-155
MARRANCHINO 2022
Marranchino Carmela, Tra le poesie non approvate dal Manzoni: la vicenda ecdotica dei ‘Versi improvvisati sopra il nome di Maria’, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 7, 2022, pp. 193-218
MARRAPODI 1985
Marrapodi Michele, Carmagnola e Coriolano, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.505-525
MARRAS 1996
Marras Giovanni, Dalla "Imitazione di Cristo" a "I promessi sposi", Sassari, Tip. Il segno, 1996
MARRAS 2002
Marras Giovanni, Imitazione di Cristo fonte dei Promessi sposi, Cagliari, Abba, c2002
MARRI 1980A
Marri Fabio, L’«insolens verbum» da Gellio al Manzoni (con la probabile mediazione del Salvini), in «Lingua nostra», XLI, 4, 1980, p. 144
MARRI 1980
Marri Fabio, Manzoniani e no tra i prosatori lombardi. Assaggi linguistici, in «Italianistica», IX, 3, 1980, pp. 409-444
MARRI 2014
Marri Fabio, «Sul principio di questo scomunicato lavoro»: l'eterno Manzoni, in Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli, Bologna, Patron, 2014, pp. 151-160
MARRI - TERRENI - FRANCESCHINI 2011
Marri Fabio - Terreni Rossella - Franceschini Patrizia, Prove di lettura. Esercizi di commento linguistico su autori dal Duecento all'Ottocento, Bologna, Archetipolibri, 2011 (I prismi. Lingua, letteratura, comunicazione)
MARROCCO 1973
Marrocco Onoratino, A letter on dramatic unities and the essence of tragedy: the impact of rules on the french classical theater, in «Italian quarterly», 67, 1973, pp. 103-118
MARSCIANI 1989
Marsciani Francesco, La semiotica dello spazio nel viaggio di Renzo verso l'Adda, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 65-82
MARSEGLIA 2007
Marseglia Luigi, Manzoni: il Discorso del romanzo storico e l'avvenire del romanzo, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 769-777
MARTELLI 1972
Martelli Mario, «Qual su le Cinzie cime»: settima variazione sul tema, in «Studi di filologia italiana», 30, 1972, pp. 275-291
MARTELLI M. 1995
Martelli Mario, La prosa autobiografica di Roberto Ridolfi, in «Belfagor», L, 1995, pp. 1-10
MARTELLI 1997
Martelli Mario, Minima adnotanda (II), in «Comparatistica», IX, 1997, pp. 31-44
MARTELLINI - PICHETTO 1990
Martellini Giorgio - Pichetto Maria Teresa, Massimo d'Azeglio. Vita e avventure di un artista in politica, Milano, Camunia, [1990] (Storia & storie)
MARTELLINI - PICHETTO 1998
Martellini Giorgio - Pichetto Maria Teresa, Vita di Massimo d'Azeglio, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 83-90
MARTELLI 1996
Martelli Sebastiano, La letteratura dialettale molisana, in Lingua e dialetto nella tradizione letteraria italiana: atti del Convegno di Salerno, 5-6 novembre 1993, Roma, Salerno, [1996] (Pubblicazioni del Centro Pio Rajna. Sezione 1, Studi e saggi, 5), pp. 273-328
MARTIGNONI 1985
Martignoni Clelia, Alle soglie del romanzo (1821), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 21
MARTIGNONI 1985B
Martignoni Clelia, Il «libro» sulla lingua e l'edizione Ferrario (1823-1827),, in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 31-32
MARTIGNONI 1985A
Martignoni Clelia, L'allestimento dell’ultima edizione (1827-1842), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, pp. 41-42
MARTIGNONI 1985C
Martignoni Clelia, La prima minuta: «Fermo e Lucia» (1821-1823), in L'officina dei Promessi sposi, A cura di Fernando Mazzocca, con intervento critico di Dante Isella, Milano, Mondadori, 1985, p. 27
MARTIGNONI 2024
Martignoni Clelia, Appunti sull'«Apologia manzoniana» di Carlo Emilio Gadda, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 84-91
MARTIGNONI M. 1994
Martignoni Marica, Alla ricerca delle nostre... tracce, in «E 20 Eventi», ottobre, 1994
OZBOT 2010
Martina Ožbot, Manzonijeva Zaročenca v slovenščini: značilnosti treh variant in vprašanje razvitosti prevodne kulture, in «Primerjalna književnost», 33, 3, 2010, pp. 141-161
MARTINAZZOLI 1902U
Martinazzoli Antonio, L' ambiente e la coscienza morale nei «Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni, Nota del S.C. prof. Antonio Martinazzoli, Milano, Tipografia Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1902 (Estratto dai "Rendiconti" del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., Serie 2., vol. 35., 1902)
MARTINAZZOLI 1985
Martinazzoli Mino, Pretesti per una requisitoria manzoniana, disegni di Giovanni Repossi, Brescia, Grafo, 1985
MARTINAZZOLI 1986
Martinazzoli Mino, Manzoni e la giustizia, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 313-316
MARTINAZZOLI 1992
Martinazzoli Mino, Pretesti, introduzione di Pietro Gibellini ; tavole di Giovanni Repossi, Brescia, La quadra, 1992 (Antologie, 1)
MARTINAZZOLI 1992A
Martinazzoli Mino, Pretesti per una requisitoria manzoniana, in Martinazzoli Mino, Pretesti, introduzione di Pietro Gibellini ; tavole di Giovanni Repossi, Brescia, La quadra, 1992 (Antologie, 1), pp. 21-68
MARTINAZZOLI 1997
Martinazzoli Mino, La storia infinita, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Saggio introduttivo di Mino Martinazzoli, Lecco, Periplo, [1997] (Gli argosauri, 6), pp. 5-44
MARTINELLI B.1986
Martinelli Bortolo, Il Manzoni e la cerchia degli amici bresciani, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 137-215
MARTINELLI 1990
Martinelli Donatella, Tommaseo e l'albero romantico. Sulla lingua di «Fede e Bellezza», in «Strumenti critici», n.s. V, 3 (64), 1990, pp. 349-367
MARTINELLI 1990A
Martinelli Donatella, Un glossario d'autore: la lingua di «Fede e bellezza» e i dizionari del Tommaseo, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell’Accademia della Crusca», v.XLVIII, 1990, pp. 107-209
Risultati 8.001-8.100 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno