Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 7.901-8.000 di 14.462 totali | Nuova ricerca
MARCAZZAN 1942
Marcazzan Mario, Note manzoniane di Giovita Scalvini, Brescia, Morcelliana, 1942 (Testi e commenti)
MARCAZZAN 1952
Marcazzan Mario, Croce e Manzoni, in «Humanitas», 7, 11, 1952, pp. 1021-1025
MARCAZZAN 1953A
Marcazzan Mario, Ottocento romantico e pensiero cattolico, in «Humanitas», 8, 4, 1953, pp. 405-413
MARCAZZAN 1953
Marcazzan Mario, Tommaso Grossi e il suo tempo, in Studi su Tommaso Grossi, Milano, Comune di Milano, 1953, pp. 11-57
MARCAZZAN 1955
Marcazzan Mario, Il paesaggio dei «Promessi Sposi», in Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 43-83
MARCAZZAN 1955A
Marcazzan Mario, Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955
MARCAZZAN 1957A
Marcazzan Mario, Carducci, Manzoni, De Sanctis, in «Humanitas», 12, 2, 1957, pp. 117-128
MARCAZZAN 1957
Marcazzan Mario, Curiosità inedite di Ermes Visconti ed echi manzoniani, in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 143-163
MARCENARO 1984
Marcenaro Giuseppe, Genova con gli occhi di Stendhal, [a cura di! Giuseppe Marcenaro], [Genova], Cassa di risparmio di Genova e Imperia, 1984
MARCHE 1932
Marche Salvatore, Il vicario di provvisione dei Promessi sposi : Lodovico Melzi, Milano, Hoepli, 1932
MARCHESE 1979A
Marchese Angelo, Un'intervista ad Alessandro Manzoni. Fede e storia nei Promessi Sposi, in «Humanitas», 3, 1979, pp. 328-342
MARCHESE 1979
Marchese Angelo, Un'intervista ad Alessandro Manzoni. L'uso ideologico dei Promessi Sposi, in «Humanitas», 1, 1979, pp. 58-69
MARCHESE 1980
Marchese Angelo, Il «deus absconditus» dei «Promessi sposi», in Convegno di Nimega su Letteratura italiana e ispirazione cristiana, 1979, Atti del Convegno di Nimega su Letteratura italiana e ispirazione cristiana : 15, 16, 17, 18, 19 ottobre 1979, a cura di Carlo Ballerini, Bologna, Patron, 1980 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana dell'Università cattolica di Nimega, 4), pp. 341-370
MARCHESE 1982B
Marchese Angelo, Dentro il romanzo, in Marchese Angelo, Manzoni in purgatorio, Firenze, Le lettere, 1982, pp. 95-152
MARCHESE 1982A
Marchese Angelo, Il «deus absconditus» dei «Promessi sposi», in Marchese Angelo, Manzoni in purgatorio, Firenze, Le lettere, 1982, pp. 63-92
MARCHESE 1982
Marchese Angelo, Manzoni in purgatorio, Firenze, Le lettere, 1982
MARCHESE 1985B
Marchese Angelo, Il grande capitolo di Renzo, in «Humanitas», », n.s. XL, 1, 1985, pp. 5-14
MARCHESE 1985A
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni, in «Humanitas», n.s. XL, 6, 1985, pp. 805-836
MARCHESE 1985C
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni, in «Humanitas», n.s. XL, 6, 1985, pp. 805-836
MARCHESE 1986A
Marchese Angelo, Adelchi, eroe problematico, in «Resine», 3 (29), 1986, pp. 12-26
MARCHESE 1986C
Marchese Angelo, Come sono fatti i Promessi sposi: guida narratologica al romanzo, Milano, A. Mondadori, 1986
MARCHESE 1986B
Marchese Angelo, Lo stile poetico del Manzoni, in «Humanitas», n.s.XLI, 6, 1986, pp. 807-833
MARCHESE 1986
Marchese Angelo, Struttura narrativa e codici di riferimento dei «Promessi Sposi», in «Humanitas», n.s. XLI, 4, 1986, pp. 485-514
MARCHESE 1987
Marchese Angelo, Guida alla lettura di Manzoni, Milano, A. Mondadori, 1987 (Oscar. Manuali, 185)
MARCHESE 1987B
Marchese Angelo, Il segno letterario: i metodi della semiotica, Messina; Firenze, C. ed. G. D'Anna, 1987 (Biblioteca di cultura contemporanea, 151)
MARCHESE 1987A
Marchese Angelo, La polifonia nei «Promessi Sposi», in Marchese Angelo, Guida alla lettura di Manzoni, Milano, A. Mondadori, 1987 (Oscar. Manuali, 185), pp. 249-253
MARCHESE 1987C
Marchese Angelo, Struttura narrativa e codici di riferimento dei «Promessi Sposi». Per una interpretazione semiologica del romanzo, in Marchese Angelo, Il segno letterario: i metodi della semiotica, Messina; Firenze, C. ed. G. D'Anna, 1987 (Biblioteca di cultura contemporanea, 151), pp. 155-188
MARCHESE 1988
Marchese Angelo, Il senso della storia e il mistero della provvidenza nei «Promessi Sposi», in «Humanitas», XLIII, 3, 1988, pp. 393-413
MARCHESE 1991
Marchese Angelo, La polifonia nei «Promessi Sposi», in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.185-202
MARCHESE 1994F
Marchese Angelo, Dentro il romanzo, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 75-138
MARCHESE 1994E
Marchese Angelo, Il Bildungsroman di Renzo. Punto di vista e senso del racconto, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 275-310
MARCHESE 1994A
Marchese Angelo, Il «deus absconditus» dei «Promessi sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 43-74
MARCHESE 1994H
Marchese Angelo, Il post-romanzo nel romanzo, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 311-322
MARCHESE 1994I
Marchese Angelo, Il romanzo dei rapporti di forza?, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 139-159
MARCHESE 1994D
Marchese Angelo, Il senso della storia e il mistero della provvidenza nei «Promessi Sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 161-181
MARCHESE 1994C
Marchese Angelo, La polifonia nei «Promessi Sposi», in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 183-204
MARCHESE 1994B
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 15-42
MARCHESE 1994
Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486)
MARCHESE 1994G
Marchese Angelo, L’idillio impossibile. Lettura dei cap.I-VIII, in Marchese Angelo, L'enigma Manzoni. La spiritualità e l'arte di uno scrittore «negativo», Roma, Bulzoni editore, [1994] (Biblioteca di cultura, 486), pp. 205-274
MARCHESE 2009
Marchese Angelo, Manzoni in purgatorio, a cura di Cristiana Freni, Novara, Interlinea, 2009 (Biblioteca del Centro novarese di studi letterari, 47)
MARCHESI B. M. 1997
Marchesi Bianca Maria, Valori e funzione di faccia, viso, volto nell'italiano antico e contemporaneo, Perugia, Guerra, [1997]
MARCHESI C. 1993
Marchesi Carlo, Luigi Pirandello. L'umorismo. Parte seconda. Essenza, caratteri e materia dell'umorismo, in «LIA. Appunti di letteratura», I, 4 (giugno), 1993, pp. 5-8
MARCHESI G. 2000
Marchesi Giovanni, «I Promessi sposi» e il cinema, in «Nuova secondaria», XVII, 5, 1999-2000, pp. 74-75
MARCHESINI 1993
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni. Rivista di storia delle idee», 13, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESINI 1993A
Marchesini Manuela, Retorica, comunicazione e verità. Il primo Manzoni romanziere, in «Intersezioni», XIII, 1, 1993, pp. 65-89
MARCHESINI 2006
Marchesini Manuela, Between Collodi's "Ringmaster" and Manzoni's "Capocomico": Antihumanism or the Circus of Life, in Approaches to Teaching Collodi's Pinocchio and Its Adaptations, edited by Michael Sherberg, New York, The Modern Language Association of America, 2006 (Approaches to Teaching World Literature)
MARCHESINI 2014
Marchesini Manuela, "In Italy the dead rule": Marco Bellocchio’s "Italian difference" between Manzoni–Camerini and Bene–Godard, in «Forum italicum», 3, 2014, pp. 363-397
MARCHESI 1993
Marchesi Rosaria, Un Manzoni comasco interpretato dal dialetto di Collina e illustrato da disegni e schizzi da Libico Maraja, in «Como», XXXVII, 1, 1993, pp. 8-11
MARCHETTI 1964
Marchetti Aldo, La giustizia in Manzoni, in «Nuova Antologia», 99, 1965, 1964, pp. 48-61
MARCHETTI 1966
Marchetti Aldo, «Quel complesso di cose e di persone che si chiamava la giustizia», in «Realtà nuova», 31, 4, 1966, pp. 310-324
MARCHETTI 1989
Marchetti Aldo, Manzoni e il tempo nostro, in «Nuova antologia», CXXIV, 2171, 1989, pp. 479-485
MARCHETTI 1991
Marchetti Aldo, Manzoni e il nostro tempo ed altri saggi, Pavia, Almo Collegio Borromeo, 1991
MARCHETTI AR. 1973
Marchetti Arnaldo, Balenò a Verdi l'idea di musicare « I Promessi Sposi » ?, in «Como», 3, 1973, pp. 15-17
MARCHI 1973
Marchi Gian Paolo, Un nuovo manoscritto della «Risurrezione», in «Italianistica», 2, 2, 1973, pp. 311-319
MARCHI 1982
Marchi Gian Paolo, Gipsoteca letteraria ottocentesca. Sull’iconologia della speranza in Foscolo, Manzoni e Leopardi, in «Labyrinthos», I, 1-2, 1982, pp. 124-138
MARCHI 1985
Marchi Gian Paolo, «La tenda insanguinata». Intorno ad una nuova edizione degli atti del processo alla monaca di Monza, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 419-432
MARCHI 1987A
Marchi Gian Paolo, Ancora sugli atti del processo della monaca di Monza, con alcune considerazioni sul giansenismo del Manzoni, in «Italianistica», XVI, 2 (maggio-agosto), 1987, pp. 235-260
MARCHI 1991B
Marchi Gian Paolo, Melchiorre Gioia, Antonio Rosmini e un verso della «Merope» di Scipione Maffei, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro [comprende 1: Da Dante al Manzoni / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio 2: Dal Tommaseo ai contemporanei / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio], Firenze, L. S. Olschki, 1991, pp. 321-338
MARCHI 1991A
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell»'Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni - Schlosser, in «Italianistica», XX, 3 (settembre-dicembre), 1991, pp. 531-540
MARCHI 1991
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell'«Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni- Schlosser [Lettera di Johann Friedrich Heinrich Schlosser a Alessandro Manzoni, Frankfurt am Main 7 April 1830; Lettera di Alessandro Manzoni a Johann Friedrich Heinrich Schlosser, Brusuglio presso Milano 21 juni 1830], in «Italianistica», XX, 3, 1991, pp. 531-540
MARCHI 1993C
Marchi Gian Paolo, Ancora sugli atti del processo della monaca di Monza, con alcune considerazioni sul giansenismo del Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 37-86
MARCHI 1993E
Marchi Gian Paolo, A proposito di un verso della «Merope» di Scipione Maffei: Melchiorre Gioia tra Rosmini e Manzoni, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 107-129
MARCHI 1993B
Marchi Gian Paolo, «La tenda insanguinata». Intorno ad una nuova edizione degli atti del processo alla monaca di Monza, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 9-35
MARCHI 1993
Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2)
MARCHI 1993D
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell»'Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni - Schlosser, in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 87-105
MARCHI 1993A
Marchi Gian Paolo, Per una traduzione dell «Adelchi». Giunta al carteggio Manzoni- Schlosser [Lettera di Johann Friedrich Heinrich Schlosser a Alessandro Manzoni, Frankfurt am Main 7 April 1830; Lettera di Alessandro Manzoni a Johann Friedrich Heinrich Schlosser, Brusuglio presso Milano 21 juni 1830], in Marchi Gian Paolo, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993 (Università degli studi di Verona, Istituto di filologia, letteratura e linguistica. Sezione di letteratura italiana, 2), pp. 87-105
MARCHI 1997
Marchi Gian Paolo, Goethe e Acerbi recensori del «Conte di Carmagnola» di A. Manzoni, in Giuseppe Acerbi tra classicismo e restaurazione: atti del Convegno 31.5-2.6.1996 Seili, Finlandia, A cura di Luigi G. de Anna, Lauri Lindgren e Helena Peso, Turku, UNIPAPS, 1997 (Pubblicazioni di lingua e cultura italiana, 8), pp. 79-107
MARCHI 1998A
Marchi Gian Paolo, Studi danteschi di Etienne-Claude Delécluze: appunti critici con una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 237-247
MARCHI 1998
Marchi Gian Paolo, Studi danteschi di Etienne Claude Delécluze: appunti critici con una lettera inedita di Alessandro Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Etienne Claude Delécluze, Milano 2 ottobre 1841], in «Lettere italiane», L, 2 (aprile-giugno), 1998, pp. 237-247
MARCHI 2015
Marchi Gian Paolo, Da Voltaire a Manzoni. Stagioni critiche della "Merope" di Scipione Maffei, A cura di Enrico Zucchi, Udine, Mimesis, 2015
MARCHI 2015A
Marchi Gian Paolo, Giansenismo e antigiansenismo in Alessandro Manzoni, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 103-116
MARCHI - MENOTTI 1984
Marchi Maria - Menotti Carla, Il cristianesimo come profezia. Intervista a Mario Pomilio, in «Rivista di scienze dell'educazione», aprile, 1984, pp. 53-57
MARCHI - MENOTTI 1985
Marchi Maria - Menotti Carla, Il «mito» del cristianesimo. Senso dell'esistenza cristiana nell'opera di Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 185-201
MARCHIONI 1985
Marchioni Massimo, La conclusione del capitolo XXV dei Promessi Sposi, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 95-115
MARCHIORI 1991
Marchiori Claudio, Ricordo di Mario Puppo, in «Critica letteraria», XIX, 1(70), 1991, pp. 189-193
MARCHI R.1989A
Marchi Renato, L’»Ira» del Manzoni, in «Poesia», giugno, 1989, pp. 45-50
MARCHI R.1989
Marchi Renato, Manzoni storico, in «Archivi di Lecco», XII, 2, 1989, pp. 313-326
MARCHI R.1990
Marchi Renato, In margine a una recente edizione delle «Poesie», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 141-157
MARCHI 1990
Marchi Renato, In margine a una recente edizione delle «Poesie», in «Annali manzoniani», n.s., vol. I, 1990, pp. 141-157
MARCHI R. 1991
Marchi Renato, Per la storia di «Ildegonda», in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.lI, pp.57-74
MARCHI RENATO 1993
Marchi Renato, Due brevi aggiunte (e una possibile sottrazione) all’epistolario manzoniano [Lettera di Alessandro Manzoni a Tommaso Grossi, Brusuglio s.d.; Lettera di Alessandro Manzoni al cav. Conelli di Belgirate, 14 novembre s.a.; Lettera di Alessandro Manzoni a Luigi Fanini, Brusuglio 30 agosto 1871], in «Archivi di Lecco», XVI, 4, 1993, pp. 25-42
MARCHI 2023
Marchi Renato, Un atlante manzoniano, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 70-71
MARCHI ROB. 1992
Marchi Roberto, Federico Borromeo e le claustrali, Firenze, Atheneum, stampa 1992 (Basilea, 10)
MARCHI ROB. 1992A
Marchi Roberto, La vita di suor Virginia Maria de Leyva. Il cardinal Borromeo nella vicenda della «monaca di Monza», in Marchi Roberto, Federico Borromeo e le claustrali, Firenze, Atheneum, stampa 1992 (Basilea, 10), pp. 77-93
MARCHISIO 2014
Marchisio Cristina, Beniamino Dal Fabbro traduttore di Góngora (Tres víolas del cielo), in «Italianistica», 1, 2014, pp. 151-174
MARCHISIO 2016
Marchisio Cristina, La vigna di Renzo e altro Manzoni nel «Podere» di Tozzi, in «Testo», XXXVII, 72 (luglio-dicembre), 2016, pp. 81-103
MARCHISIO 1996
Marchisio Mario, Le noci nel miele, in «La Clessidra», 2, 1996, pp. 3-16
MARCIANO 1991
Marciano Francesco, Lucia, il rosario, la notte dell'Innominato, in «Il Rosario e la nuova Pompei», settembre-ottobre, 1991
MARC-MONNIER 1873
Marc-Monnier M., Manzoni: sa vie et ses œuvres, in «Revue des Deux Mondes», Seconde période, Vol. 106, 2 (15 Juillet), 1873, pp. 349-384
MARCOCCHI 2000
Marcocchi Massimo, Fermenti di spiritualità in Lombardia tra Sette e Ottocento, in «Aevum», LXXIV, 3 (settembre-dicembre), 2000, pp. 813-832
MARCONI 1996
Marconi Paola, Ricorrenza e differenza ne «I promessi sposi», in «Italian culture», 14, 1996, pp. 135-145
MARCONI 2021
Marconi Sara, I promessi sposi / [basato sul romanzo di] Alessandro Manzoni, [testi: Sara Marconi ; illustrazioni: Simone Frasca], Milano, EMSE, 2021 (La mia prima biblioteca : grandi capolavori per piccoli lettori, 1)
MARCONI 2023
Marconi Sara, I promessi sposi, raccontati da Sara Marconi; illustrati da Desideria Guicciardini, Roma, Lapis, ©2023
MARCORA 1985
Marcora Carlo, Alessandro Manzoni e l'Ambrosiana, in Alessandro Manzoni e l'ambrosiana: catalogo della mostra (Milano, 16 novembre 1985 - 5 gennaio 1986), (Con il patrocinio della Regione Lombardia), Milano, Biblioteca Ambrosiana, [1986?], pp. 4-30
MARCORA 1976
Marcora, Carlo, Manzoni e Rosmini, Salerno, Grafica Jannone, [1976?]
MARELLI 2011
Marelli Isabella, Hayez a Brera, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 29-36
MARELLI 2011A
Marelli Isabella, I ritratti della famiglia Manzoni e degli amici. Manzoni ammiratore di Hayez, in Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi : [Milano, Pinacoteca di Brera, 13 aprile-25 settembre 2011], [mostra a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli, Sandrina Bandera], Milano, Skira, 2011, pp. 59-61
MARELLO 1981
Marello Carla, Postille di Giacinto Carena al Vocabolario della Crusca nell’edizione della Minerva, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.I, pp.91-112
MARELLO 1984
Marello Carla, Come Carena rispose a Manzoni, in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 533-544
MARENZI 1988
Marenzi Giuseppe, Premessa [a «Colloqui a Lesa sul Manzoni»], in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 9-10
Risultati 7.901-8.000 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno