Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 8.501-8.600 di 14.462 totali | Nuova ricerca


MINEO 1985
Mineo Nicolò, De Sanctis e l»'irreligiosità» del classicismo, in Francesco De Sanctis un secolo dopo. Atti del Convegno internazionale del centenario (Napoli - Firenze - Roma, 13-17 settembre 1984), [relazioni di] L. Biscardi ... [et al.]; a cura di Attilio Marinari, Roma [etc.], Laterza, 1985 (Biblioteca di cultura moderna, 922), v.II, pp.497-538
MINEO 1997
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in Sciascia scrittore europeo: atti del convegno internazionale di Ascona, 29 marzo-2 aprile 1993, A cura di M. Picone, P. De Marchi, T. Crivelli, Basel; Boston; Berlin, Birkhäuser, 1994 (Monte Verità), pp. 33-52
MINEO 1994
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in Sciascia scrittore europeo: atti del convegno internazionale di Ascona, 29 marzo-2 aprile 1993, A cura di M. Picone, P. De Marchi, T. Crivelli, Basel; Boston; Berlin, Birkhäuser, 1994 (Monte Verità), pp. 33-52
MINEO 1997A
Mineo Nicolò, Sciascia e la «Storia della Colonna Infame», in La giustizia nella letteratura e nello spettacolo siciliani tra '800 e '900: da Verga a Sciascia : atti del Convegno di studi, Catania, 15-18 dicembre 1994, A cura di Angelo Zappulla, Acireale, La cantinella, [1997] (Quaderni. Istituto di storia dello spettacolo siciliano, 2), pp. 343-366
MINERVINI 2010
Minervini Francesco Saverio, Ontologia dell'eroe tragico: prospettive civili e modelli etici nel teatro fra età dei lumi e primo Risorgimento, Modena, Mucchi, 2010 (Il vaglio, 63)
MINETTI
Minetti Maria Giulia, Ve lo dico io: «I Promessi sposi» sono un libro ateo, in «Epoca», 19 (14 maggio), 1995, pp. 82-85
MINGARDI 2018
Mingardi Alberto, Manzoni’s unfulfilled legacy: On the economic lessons of Alessandro Manzoni’s The Betrothed, in «The New Criterion», 36, 6 (February), 2018, pp. 35-38
MINGARDI 2021
Mingardi Alberto, A Lesson in Humility, a Lesson for Our Times: Alessandro Manzoni’s «The Betrothed», in «The Independent Review», 25, 3 (winter), 2020-2021, pp. 369-383
MINOCCHI 1896A
Minocchi Salvatore, Due nuove lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Rivista bibliografica italiana», 1, 16, 1896
MINOCCHI 1896B
Minocchi Salvatore, Lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Rivista bibliografica italiana», 1, 20, 1896, pp. 305-307
MINOCCHI 1897
Minocchi Salvatore, Per l'epistolario di Alessandro Manzoni, in «Rivista bibliografica italiana», 2, 12, 1897
MINOIA 2004
Minoia Maria, Temi, forme e fonti dei «Sermoni» manzoniani, in Letteratura italiana, letterature europee: atti del Congresso nazionale dell'ADI, Associazione degli italianisti italiani: Padova-Venezia, 18-21 settembre 2002, A cura di Guido Baldassarri e Silvana Tamiozzo, Roma, Bulzoni, ©2004 (Biblioteca di cultura, 664), pp. 545-549
MINOIA 2007
Minoia Maria, L'Adelchi: tra progetto drammaturgico e resa scenica, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 779-788
Minozzi Luciano, Alessandro Manzoni e Tommaso Grossi, in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 121-150
MINZONI 1968
Minzoni Giuseppe, Manzoni allegro, Milano, Motta, 1968 (Saggi)
MIRAGLIA 1996
Miraglia Marina, Luigi Sacchi artista e fotografo, interprete della cultura del suo tempo, in Alle origini della fotografia : Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), A cura di Marina Miraglia, Milano, F. Motta, 1996, pp. 11-30
MIRRA 2012A
Mirra Alessandra, Il coro tra Leopardi e Manzoni, in Mirra Alessandra, Leopardi teorico del tragico: dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica, Macerata, EUM, 2012 (EUM x. Letteratura italiana)
MIRRA 2012
Mirra Alessandra, Leopardi teorico del tragico: dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica, Macerata, EUM, 2012 (EUM x. Letteratura italiana)
MISAN MONTEFIORE 1985A
Misan Montefiore Jacques, Alessandro Manzoni, in Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193), pp. 119-147
MISAN MONTEFIORE 1985
Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193)
MISAN MONTEFIORE 1985B
Misan Montefiore Jacques, Theatre, poesie et roman, in Misan Montefiore Jacques, Les lettres italiennes dans la presse française: 1815-1834, Firenze, L. S. Olschki, 1985 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 193), pp. 149-169
Misan-Montefiore Jacques, Une grande figure du romantisme européen: Alessandro Manzoni, théoricien et poète de la tragédie historique, in «Hebrew University Studies in Literature», VII (spring), 1979, pp. 31-61
MISAN MONTEFIORE 2001
Misan-Montefiore Jacques, La fortune de Manzoni dans la presse française du temps, in «Studi francesi», XLV, 2 (maggio-agosto), 2001, pp. 333-349
MISAN MONTEFIORE 2003
Misan-Montefiore Jacques, Napoléon chanté par les poètes: Manzoni, Lamartine, Hugo, in «Annali manzoniani», n.s. IV-V, 2001-2003, pp. 141-152
Misan-Montefiore Jacques, I romantici francesi e l'opera del Manzoni, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 20, 2002, pp. 55-80
MISAN MONTEFIORE 2002A
Misan-Montefiore Jacques, I romantici francesi e l'opera del Manzoni, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 20, 2002, pp. 55-80
MISAN MONTEFIORE 2002
Misan-Montefiore Jacques, La fortune de Manzoni dans la presse du temps, in «Studi francesi», XLVI, 3 (settembre-dicembre), 2002, pp. 619-635
MISAN-MONTEFIORE 2002
Misan-Montefiore Jacques, Manzoni storico: dalla teoria alla prassi, in «Rivista rosminiana di filosofia e di cultura», XCVI, 4 (ottobre-dicembre), 2002, pp. 425-440
Misan-Montefiore Jacques, Napoleon as celebrated in the words of poets, in «Sincronie», 19, 2006, pp. 189-198
MISCIATTELLI 1931
Misciattelli Pietro, Lettere inedite di Alessandro Manzoni a Diodata Saluzzo, in «Pègaso», 3, 5, 1931, pp. 513-526
Missori Virgilio, Alessandro Manzoni e Antonio Rosmini, in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 151-191
MISSORI 1971
Missori Virgilio, Influssi rosminiani nella seconda edizione delle Osservazioni sulla morale cattolica, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 97-116
MISSORI 1977
Missori Virgilio, Manzoni, Rosmini, Tommaseo, Firenze, Olschki, 1977
MISSORI 1996
Missori Virgilio, Il pensiero politico di A. Rosmini e N. Tommaseo, in «Nuova antologia», CXXXI, vol. 577, fasc. 2200 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 254-283
MITCHELL 2009
Mitchell Rosemary, Charlotte M. Yonge: reading, writing, and recycling historical fiction in the Nineteenth century, in «Nineteenth-Century contexts», 31, 2009, pp. 31-43
MOGET 1962
Moget Gilbert, Le catholicisme éclairé de Manzoni, in «Le nouvelle critique», 14, 138, 1962, pp. 106-119
MOIOLI 1990
Moioli Angelo, L'economia lombarda verso la maturità dell'equilibrio agricolo-commerciale durante l'età delle riforme, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp.329-355
MOIRANO - VALDISERRA 2015
Moirano Valeria - Valdiserra Patrizia, “Pensino ora i miei venticinque lettori…”. Esegesi d’una piccola mostra manzoniana, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 231-
MOISY 2004
Moisy Sigrid V., Johann Wolfgang von Goethe e Gaetano Cattaneo. Una recente acquisizione di Villa Vigoni, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 21-26 [trad. in tedesco pp. 55-61]
MOLINARI C.1986
Molinari Cesare, La (s)fortuna teatrale di Manzoni, in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
MOLINARI 1986
Molinari Cesare, La (s)fortuna teatrale di Manzoni, in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
MOLINARI 1989
Molinari Cesare, Manzoni, il dramma storico e il «Carmagnola», in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [13-14]
MOLINARI 1981
Molinari Franco, Il Federigo manzoniano tra storia e fantasia, in «Humanitas», XXXVI, 6, 1981, pp. 791-812
MOLINARI 1983
Molinari Franco, Storia della storiografia sul card. Federico Borromeo, in «Miscellanea historiae pontificiae», 1983, pp. 283-301
MOLINARI 1986A
Molinari Franco, Manzoni e il Seicento, in «Otto/Novecento», X, 5-6, 1986, pp. 5-25
MOLINARI 1987A
Molinari Franco, I fatebenefratelli nella peste del 1630, in «Fatebenefratelli», gennaio-febbraio, 1987, pp. 16-17
MOLINARI 1989A
Molinari Franco, Fu giacobinismo ma «all’italiana», in «Jesus», 7 (1 luglio), 1989, pp. 39-41
MOLINARI 1987
Molinari Giuseppe, Saggi letterari: su Dante, l'umanesimo, l'illuminismo, il romanticismo, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga, Pascoli, Pirandello, Croce, Fogazzaro, i crepuscolari, Proust, Moravia, Svevo, Nietzsche, Poggibonsi, Lalli, stampa 1987 (Materiali di letteratura)
MOLINARI 1996
Molinari Pasquale Vincenzo, Purchè 'l reo non si salvi, il giusto pera e l'innocente, in «Gli oratori del giorno», febbraio, 1996
MOLINARO 1999
Molinaro Julius A., In memoriam: S. Bernard Chandler (1921-1999), in «Italica», LXXVI, 3 (autumn), 1999, pp. 439-441
MOLINO 2008
Molino Jean, Romanzo e storia. Una prospettiva antropologica, in La storia nel romanzo: 1800-2000, C. Barbanente ... [et al.] ; a cura di Marinella Colummi Camerino, Roma, Bulzoni, [2008] (I libri dell'Associazione Sigismondo Malatesta. Studi di letterature comparate (seconda serie), 3), pp. 239-268
MOLLIA 1985C
Mollia Franco, La vita [di Alessandro Manzoni], in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XVII-XXIV
MOLLIA 1985
Mollia Franco, Osservazioni sulla morale cattolica, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XXIV-XXXI
MOLLIA 1985B
Mollia Franco, Storia della Colonna Infame, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), XXXI-XLI
MOLTENI 1928
Molteni Giuseppe, Due note manzoniane. I. La figura di Pietro figlio di Alessandro Manzoni. II. Alessandro Manzoni e la chiesa di Brusuglio, Milano, Tip. Vanzetti e Vanoletti, 1928
MOLTENI 2002
Molteni Giuseppe, Ritratto di Alessandro Manzoni [olio su tela], in Massimo d'Azeglio e l'invenzione del paesaggio istoriato (GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino, 8 novembre 2002 - 23 febbraio 2003), A cura di Virginia Bertone, Torino, Edizioni GAM, [2002], p. 195 n.73; p. 248
MOLTENI 2003
Molteni Giuseppe, [Due lettere di Giuseppe Molteni a Paolo Toschi: Parma 7 novembre 1834; Milano li 22 novembre 1834] [Un biglietto di Paolo Toschi a Giuseppe Molteni, Parma 23 dicembre 1834; Un biglietto di Paolo Toschi a Massimo d'Azeglio, Parma 26 dicembre 1834] [Una lettera di Giuseppe Molteni a Paolo Toschi, Milano li 4 dicembre 1835], in «Annali manzoniani», n.s.IV-V (2001-2003), 2003, pp. 381-391
MOMIGLIANO 1907
Momigliano Attilio, Goldoni, Porta, Manzoni, Belli, in «Il Marzocco», 25 febbraio, 1907, p. 6
MOMIGLIANO 1915
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni. 1: La vita, Messina, G. Principato, 1915 (Storia critica della letteratura italiana, 2)
MOMIGLIANO 1930
Momigliano Attilio, Il Manzoni illustratore dei Promessi sposi. Da un manoscritto inedito, in «Pegaso», II, 1, 1930, pp. 1-14
MOMIGLIANO 1933
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Messina; Milano, Principato, 1933
Momigliano Attilio, Gli studi manzoniani dal 1935 al 1938, in «Annali manzoniani», 1, 1939, pp. 283-302
MOMIGLIANO 1948
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano; Messina, G. Principato, 1948
MOMIGLIANO 1948A
Momigliano Attilio, Romanzo come poema, in Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano; Messina, G. Principato, 1948, pp. 197-202
MOMIGLIANO 1955
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1955
MOMIGLIANO 1983
Momigliano Attilio, Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1983
MONASTRA 1991
Monastra Rosa Maria, Fra antimanzonismo e filodannunzianesimo: Enrico Cardile, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 933-939
Monastra Rosa Maria, Due serve verghiane: Lucia e Femia, in «Annali della Fondazione Verga», 7, 2014, pp. 85-92
MONDA 2019
Monda Andrea, Tolkien and Manzoni, in Tolkien and the Classics, A cura di di Roberto Arduini (ed.), Cecilia Barella (ed.), Giampaolo Canzonieri (ed.), e Claudio Antonio Testi (ed.), Zurigo, Walking Tree, 2019
MONDO L. 1984
Mondo Lorenzo, Manzoni e le rivoluzioni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 135-141
MONDO L. 1986
Mondo Lorenzo, Lucia e Gertrude allo specchio, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 215-223
MONDO M. 1989
Mondo Monica, Perle di lago, in «Gran Milán», IV, 30, 1989, p. 127
MONGARDI 2015
Mongardi Fabio, Il caso Manzoni, postfazione di Gian Ruggero Manzoni, Piacenza, Parallelo 45, 2015 (Prima linea)
MONTAGNA - STOCCHETTI 1973
Montagna Lino, Stocchetti Agostino, Alessandro Manzoni. Note nel primo centenario dalla morte, Milano, Tipografia U. Allegretti di Campi, 1973
MONTALE 1973
Montale Eugenio, L'ardua sentenza sul Manzoni, in «Corriere della sera», 22 maggio 1973
MONTANARI F. 1979
Montanari Fausto, Il Natale del 1833, in «Studium», LXXV, 4, 1979, pp. 503-509
MONTANARI G. 1986
Montanari Guido, Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Biblioteca, in I carteggi delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo, a cura di Vanna Salvadori; comitato scientifico: Gianni Barachetti ..., Milano, Editrice Bibliografica, 1986-[1991], v.I: Milano e provincia), p.114
MONTANELLI 1971
Montanelli Indro, I Promessi Spossi, in Montanelli Indro, L'Italia giacobina e carbonara, Milano, Rizzoli, 1971 (Opere di Indro Montanelli), pp. 553-585
MONTANELLI 1971A
Montanelli Indro, L'Italia giacobina e carbonara, Milano, Rizzoli, 1971 (Opere di Indro Montanelli)
MONTANELLI 1973
Montanelli Indro, I Promessi Sposi » non gli resero un soldo, in «Domenica del corriere», 75, 21, 1973, pp. 57-64
Montanelli Indro, Un altro Manzoni, in «Parola del popolo (Chicago)», 66, 1974, pp. 48-49
MONTANELLI 1987
Montanelli Indro, Il mio d'Azeglio, in D' Azeglio Taparelli Massimo, Consigli al popolo italiano: estratti dai Miei ricordi, Milano; Pavia, Astra, ©1987
MONTANI 1825
Montani Giuseppe, Tragedie ed altre opere d'Alessandro Manzoni. Molini, Firenze 1825, grosso volume in 22°, in «Antologia», vol. XIX, 56 (agosto), 1825, pp. 61-91
MONTANI 1830
Montani Giuseppe, I promessi sposi d'Alessandro Manzoni. Passigli, Borghi e C., Firenze 1830, un volume in 8° piccolo e sei in 32° con vignette, in «Antologia», vol. XXXIX, 116 (agosto), 1830, pp. 140-142
MONTANI 1980A
Montani Giuseppe, I promessi sposi d'Alessandro Manzoni. Passigli, Borghi e C., Firenze 1830, un volume in 8° piccolo e sei in 32° con vignette, in Montani Giuseppe, Scritti letterari, A cura di Angiola Ferraris, Torino, G. Einaudi, [1980] (Piccola biblioteca Einaudi, 386), pp. 189-192
MONTANI 1980
Montani Giuseppe, Scritti letterari, A cura di Angiola Ferraris, Torino, G. Einaudi, [1980] (Piccola biblioteca Einaudi, 386)
MONTANI 1980B
Montani Giuseppe, Tragedie ed altre opere d'Alessandro Manzoni. Molini, Firenze 1825, grosso volume in 22°, in Montani Giuseppe, Scritti letterari, A cura di Angiola Ferraris, Torino, G. Einaudi, [1980] (Piccola biblioteca Einaudi, 386), pp. 153-188
MONTANO 1999
Montano Carlo, Estetica e letteratura in Francesco Lomonaco, Montalbano Jonico, Dofra Ed., 1999
MONTANO 1950
Montano Rocco, Interpretazione estetica del Manzoni, Napoli, Delta, 1950
MONTANO 1951
Montano Rocco, Manzoni o del lieto fine, Napoli-Roma-Pescara, Conte, 1951 (Criterion, 2)
MONTANO 1952
Montano Rocco, Appunti sul Manzoni: «Il cinque Maggio», in «Delta», N.S., 3, 1952, pp. 56-58
MONTANO 1962
Montano Rocco, Dimensioni dei «Promessi Sposi», in «Delta», N.S., 1, 1962, pp. 53-69
MONTANO 1967
Montano Rocco, About Alessandro Manzoni : an aperture on American education, in «Umanesimo», 1, 6, 1967, pp. 76-78
MONTANO 1967A
Montano Rocco, I Promessi Sposi : Reasons why it is scarcely known in America, in «Umanesimo», 1, 3, 1967, pp. 45-59
MONTANO 2017
Montano Rocco, Manzoni o del lieto fine, Salerno, Edisud, 2017 (Le civiltà letterarie, 60)
MONTANO - BARRA 1981
Montano Rocco - Barra Ugo, Comprendere Manzoni: guida critica ai Promessi sposi : parti scelte, organicamente collegate e commentate: problemi della critica manzoniana: i personaggi, Napoli, G.B. Vico, 1981
MONTEFOSCHI 1998
Montefoschi Paola, Un inedito di Ungaretti su Manzoni, in Ungaretti nella casa del Manzoni [Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 1998], Milano, Casa del Manzoni, 1998, pp. 9-15
MONTELLA 1989
Montella Carlo, Renzo e Lucia: i promessi sposi, illustrazioni di Wanda Ricciuti, Firenze, Giunti-Nardini, 1989
MONTEROSSO 1963
Monterosso Ferruccio, Gli studi manzoniani di Ireneo Sanesi, in «La provincia», 29 dicembre 1963, pp. 5-6
MONTEROSSO 1963A
Monterosso Ferruccio, Gli studi manzoniani di Ireneo Sanesi, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 339-351

Risultati 8.501-8.600 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione