Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 8.601-8.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca


MONTEROSSO 1966
Monterosso Ferruccio, Dante visto da Manzoni, in «La Provincia di Cremona», 13 marzo 1966
MONTEROSSO 1965
Monterosso Ferruccio, La lettera del Manzoni «Intorno al libro de vulgari eloquio di Dante Alighieri», in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 37-50
Monterosso Ferruccio, Un fedele «amico» e un battagliero difensore delle idee linguistiche del Manzoni: Luigi Morandi (1844-1922), in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 81-86
MONTEROSSO 1969
Monterosso Ferruccio, Gli scritti linguistici del Manzoni (Cent'anni dopo), in «Cultura e scuola», 8, 29, 1969, pp. 28-39
MONTEROSSO 1969A
Monterosso Ferruccio, Manzoni e il problema della lingua, in «Nuova Antologia», 104, 2027, 1969, pp. 351-357
MONTEROSSO 1971B
Monterosso Ferruccio, Intorno al problema linguistico : manzoniani e antimanzoniani, in «Nuova Antologia», 106, 2050, 1971, pp. 222-226
MONTEROSSO 1971
Monterosso Ferruccio, Ispirazione politico-sociale del pensiero linguistico manzoniano, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 69-80
MONTEROSSO 1971A
Monterosso Ferruccio, La revisione linguistica dei Promessi Sposi, in «Cultura e pensiero», 10, 37, 1971, pp. 13-21
MONTEROSSO 1972
Monterosso Ferruccio, Giorgini, un fedele manzoniano. Il « Novo Vocabolario » Giorgini-Broglio, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 26, 2, 1972, p. 14
MONTEROSSO 1973
Monterosso Ferruccio, Le 71 lenzuola da risciacquare in Arno, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 17-20
MONTEROSSO 1973A
Monterosso Ferruccio, Valori e limiti delle dottrine linguistiche del Manzoni, in «Il ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, pp. 242-243
MONTEROSSO 1987
Monterosso Ferruccio, Carducci critico, in «Cultura e scuola», gennaio-marzo, 1987, pp. 25-37
MONTEROSSO 1997A
Monterosso Ferruccio, Ettore Mazzali critico e uomo (1915-1993), in Monterosso Ferruccio, La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il romanticismo e la fine del Novecento, Viareggio / Cremona, M. Baroni / Turris, ©1997 (stampa 1996) (Il lume a petrolio), pp. 321-329
MONTEROSSO 1997
Monterosso Ferruccio, La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il romanticismo e la fine del Novecento, Viareggio / Cremona, M. Baroni / Turris, ©1997 (stampa 1996) (Il lume a petrolio)
MONTEROSSO 2004
Monterosso Ferruccio, L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche, Viareggio, M. Baroni, [2004] (Il lume a petrolio)
MONTEROSSO 2004A
Monterosso Ferruccio, Manzoni e la questione della lingua, in Monterosso Ferruccio, L' eterno lavoro del Manzoni e altre suggestioni ottocentesche, Viareggio, M. Baroni, [2004] (Il lume a petrolio)
MONTI 1940
Monti Antonio, Una passione romantica dell'Ottocento. Clara Maffei e Carlo Tenca, Milano, Garzanti, 1940
MONTI 1950
Monti Antonio, Studi sul Risorgimento in Lombardia, Modena, Società Tipografica Modenese, 1950 (Collezione storica del Risorgimento italiano, 40)
MONTI 1952
Monti Antonio, Una lettera inedita del Manzoni al d'Azeglio, in «Corriere della sera», 29-30 gennaio 1952
MONTICONE1938
Monticone Severino, Un povero grand'uomo : Alessandro Manzoni, Firenze, Libreria editrice fiorentina, imprim., 1938
MONTICONE 1959
Monticone Severino, Nella miniera dei «Promessi Sposi», Torino, S.E.I., 1959
MONTINARI 1971
Montinari Mazzino, Goethe und Manzoni : zur problematik ihrer geistigen begegnung, in «Studi germanici», 9, 3, 1971, pp. 394-418
Montinari Mazzino, Goethe und Manzoni: zur Problematik ihrer geistigen Beziehungen, in «Studi germanici», 9, 1971, pp. 394-418
MONTINARO 2011
Montinaro Gianluca, La prospera biblioteca di don Ferrante. I 300 tomi di quel manzoniano «in solitudine a educare la mente», in «La Biblioteca di via Senato», III, 9/27 (novembre-dicembre), 2011, pp. 4-11
BERTOLDI 1928-1931
Monti Vincenzo, Epistolario, raccolto ordinato e annotato da Alfonso Bertoldi, Firenze, Le Monnier, 1928-1930
MONTI 1990A
Monti Vincenzo, Dalla «proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca» (1817-1826),, in Monti Vincenzo, Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Con introduzione e note [di] Andrea Dardi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 104), pp. 205-523
MONTI 1990
Monti Vincenzo, Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana, Con introduzione e note [di] Andrea Dardi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 104)
MONTORFANI 2018A
Montorfani Pietro, “I promessi sposi”, libro per uomini liberi, in «Cultura. Inserto del Giornale del popolo», XIV, 16 (21 aprile), 2018
MONTORFANI 2018
Montorfani Pietro, «Le cose alla fine bisogna che si rincamminino». «I promessi sposi» in tempo di guerra (1939-45), in Lugano città aperta, a cura di Pietro Montorfani, Giacomo Jori e Sara Garau, Lugano, Edizioni città di Lugano: Archivio storico, 2018 (Pagine storiche luganesi, 30), pp. 221-256
MONTORFANI - ALZIATI 2014
Montorfani Pietro - Alziati Federica, "Così va spesso il mondo". Il realismo manzoniano e il processo a Pietro Bonesana (1816), in «Testo», XXXV, 68 (luglio-dicembre), 2014, pp. 23-42
MONTOVANI 1985
MONTOVANI Giorgio (a cura di), Tre lettere inedite di Leopoldo II ad Alessandro Manzoni [Firenze 12 febbraio 1834; Cajano 23 ottobre 1834; Pisa 27 novembre 1834]. A cura di Giorgio MONTOVANI, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 121-127
MONZINI 1965
Monzini Virginia, La critica dei 'Venticinque', in «Convivium», 33, 4, 1965, pp. 360-391
MONZINI 1969
Monzini Virginia, Riflessi della «Morale Cattolica» nella trama storica dei «Promessi Sposi», in «Convivium», 37, 4, 1969, pp. 414-453
MORABITO G.1980
Morabito Giuseppe, Vitalità e arte ne «I Promessi sposi», in «Anima-Pensiero», XVI, 1, 1980, pp. 4-15
MORABITO 2002
Morabito Raffaele, Il «Cinque Maggio» e un'ode di Ignazio Ciaia, in «Studi e problemi di critica testuale», 64, 1, 2002, pp. 125-131
MORABITO 2009
Morabito Raffaele, Sulla strategia delle citazioni nell'«Adelchi», in Studi di letteratura italiana: in memoria di Achille Tartaro, a cura di Giulia Natali, Pasquale Stoppelli, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 223-234
MORABITO 2011
Morabito Raffaele, Il gran tremore: rappresentazioni letterarie dei terremoti, L'Aquila, L'Una, 2011 (Letteratura e... indagini, intersezioni, tangenze, 1)
MORACE 1985
Morace Aldo Maria, Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.II, pp.607-645
MORACE 1988
Morace Aldo Maria, Sinopie manzoniane nel «Sorriso dell’ignoto marinaio» di Consolo, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 1101-1119
MORACE 1991
Morace Aldo Maria, Il raggio rifranto: percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, stampa 1990 (Morgana, 2)
MORACE 1991A
Morace Aldo Maria, Un intertesto manzoniano: il «Waverley» di Scott, in Morace Aldo Maria, Il raggio rifranto: percorsi della letteratura romantica, Messina, Sicania, stampa 1990 (Morgana, 2), pp. 163-208
MORAND 1972
Morand Bernadette, La morale cattolica di Manzoni, in «Città di vita», 27, 6, 1972, pp. 585-602
Morandi Luigi, Le correzioni ai Promessi sposi e l'unità della lingua, Parma, Battei, 1879
MORANDI 1880
Morandi Luigi, Quindici lettere inedite di Alessandro Manzoni, in «Fanfulla della Domenica», 2, 20, 16 maggio, 1880, pp. [1-2]
MORANDI 1993
Morandi Mariella, Dagli all’untore!, in «Cremona produce», marzo-aprile, 1993, pp. 27-30
MORANDOTTI 2014
Morandotti Alessandro, Tra carità cristiana e buon governo: cronache figurate di esecuzioni capitali, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 141-153
MORANDOTTI 2021
Morandotti Alessandro, Il collezionismo pubblico e privato nei libri d'arte di età napoleonica, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 63-66
MORANDOTTI 2021A
Morandotti Alessandro, La trasformazione: la nascita della Pinacoteca di Brera e il nuovo collezionismo, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 187-191
MORANDOTTI - STOLFI 2013
Morandotti Alessandro - Stolfi Giuseppe, Palazzo Anguissola Antona Traversi: Milano, [S.l.]; Crocetta del Montello, Intesa Sanpaolo; Terra Ferma, 2013
MORANDO 1992A
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l'onomastica manzoniana, in «La Ricerca Folklorica», 26, (october), 1992, pp. 61-73
MORANDO 1992
Morando Umberto, Il vocabolario di Cherubini e l’onomastica manzoniana, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 61-73
MORANDO 1994
Morando Umberto, Note sull’espressione religiosa nel Fermo e Lucia, in Annali manzoniani [Scritti di: Irene Botta, Luca Danzi, Mariella Goffredo De Robertis, Dante Isella, Donatella Martinelli, Umberto Morando, Guido Pedrojetta, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1994, pp. 207-271
MOR 1964
Mor Antonio, A proposito di alcuni giudizi su Alessandro Manzoni, in «Studium», 60, 12, 1964, pp. 844-858
MORAVIA 1959
Moravia Alberto, Aforismi linguistici, in «Officina», 2 (maggio-giugno), 1959, pp. 73-76
MORAVIA 1964B
Moravia Alberto, Alessandro Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15), pp. 303-343
MORAVIA 1964A
Moravia Alberto, A. Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15), pp. 305-307; 310-312; 326-327; 333-335; 337-339
MORAVIA 1964C
Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, 1964 (Opere complete di Alberto Moravia, 15)
MORAVIA 1964
Moravia Alberto, L'uomo come fine e altri saggi, Milano, Bompiani, ©1964 (I satelliti Bompiani, 1)
MORAVIA 1973
Moravia Alberto, Manzoni l'impegnato, in «Corriere della sera», 27 maggio 1973
MORAVIA 1984
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 244-253
MORAVIA 1985
Moravia Alberto, Alessandro Manzoni o l'ipotesi di un realismo cattolico, in Manzoni Alessandro, Storia della Colonna Infame, Con i saggi critici di Alberto Moravia, Leonardo Sciascia, Giancarlo Vigorelli, Milano, Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani, 383), XXXV-LXVII
MORAVIA 1989
Moravia Alberto, Gli splendori della putrefazione, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 71-75
MORAVIA 1995
Moravia Alberto, Realismo cattolico e Decadentismo [1960], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 95-102
MORAVIA - TESTORI 1985
Moravia Alberto - Testori Giovanni, Il romanzo e la storia, in «Synesis», II, 4, 1985, pp. 15-20
MORAZZONI - GASPARI 2014
Morazzoni Marta - Gaspari Gianmarco, Intervista ad Alessandro Manzoni, Milano, Università degli Studi, 2014
MORBIO 1874A
Morbio Carlo, Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Notizie e studi, in «La rivista europea», a.5, vol. 2, fasc. 1, 1874, pp. 3-47
MORBIO 1874B
Morbio Carlo, Alessandro Manzoni ed i suoi autografi. Ricordi personali, notizie e studi, in «La rivista europea», a. 5, vol. 4, fasc. 3, 1874, pp. 401-450
MORBIO 1876
Morbio Carlo, Carteggio di Alessandro Manzoni, in «La Perseveranza. Giornale del mattino», 5950, 18, 1876, pp. 2-3
MORCHIO PASSALACQUA - DORMOND DE HEDMAN 1991
Morchio Passalacqua Teresa - Dormond De Hedman Andrea, Renzo viaggiatore suo malgrado, in Actas 5. journadas nacionales de literatura italiana : Mendoza, 4-7 de octubre de 1989, Mendoza :, Ed. facultad de filosofia y letras, 1991, pp. 79-83
MORDENTI 1996
Mordenti Raul, De Sanctis, Manzoni e la Rivoluzione francese, in «La questione romantica», II, 1, 1996, pp. 63-78
MORELLI 1985
Morelli Emilia, Massimo D'Azeglio. un dilettante di politica, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLIV (anno accademico 1983-1984), 1985, pp. 259-273
MORETTI 1997
Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo, 1800-1900, Torino, G. Einaudi, [1997] (Saggi, 814)
MORETTI 2006
Moretti Silvia, In punta di piedi nel bosco manzoniano. I «Promessi sposi» nel teleromanzo di Sandro Bolchi e Riccardo Bacchelli, in «Studi novecenteschi», 33, 72 (luglio-dicembre), 2006, pp. 283-295
MORETTI 2007A
Moretti Silvia, La parodia musicale dei «Promessi sposi» del Quartetto Cetra, in «Contemporanea», 5, 2007, pp. 89-104
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», 3, 2007, pp. 213-227
MORETTI 2007
Moretti Silvia, Sulla falsariga di Manzoni. La storia dei «Promessi sposi» in televisione, in «Otto/Novecento», XXXI, 3 (settembre-dicembre), 2007, pp. 213-227
MORETTI 1984
Moretti Vincenzo, Nodi manzoniani (e occidentali), in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 523-531
MORETTI 2005
Moretti Vincenzo, Scapigliatura e dintorni: Ottocentisti minori e minimi verso il Novecento, Milano, Lampi di stampa, c.2005 (Saggi e documenti)
MORETTI V. 2006
Moretti Vincenzo, Rinviare (citando e altrimenti). Manzoni nella notte degli imbrogli e della scrittura, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1249-1263
MORETTI VITO 2009
Moretti Vito, Le riserve su Manzoni di Benedetto Croce, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 274-291
MORETTI 2011A
Moretti Vito, Il dito di fra Cristoforo, in Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
MORETTI VITO 2011
Moretti Vito, Le forme recitate: aspetti della letteratura fra Otto e Novecento, Roma, Studium, 2011 (Nuova universale Studium, 124)
MORETTI 1971
Moretti Walter, Le «feste brillanti e faticose» di Gertrude, in «Studi e problemi di critica testuale», 2, 1971, pp. 264-272
MORETTI 1982
Moretti Walter, Vincenzo Monti fra magistero di vita morale e artistica e apostasia: Giudizi di Foscolo, Manzoni e Leopardi, in Vincenzo Monti fra magistero e apostasia, Gennaro Barbarisi... [et al.], Ravenna, Longo, 1982 (L'interprete, 30), pp. 13-33
MORETTI 2002A
Moretti Walter, Alessandro Manzoni a Ferrara nell'Ottocento: dalle pagine della «Gazzetta ferrarese», in Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1), pp. 137-142
MORETTI 2002
Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1)
MORETTI 2002B
Moretti Walter, Vincenzo Monti fra magistero e apostasia. Giudizi di Foscolo, Manzoni e Leopardi, in Moretti Walter, Da Dante a Bassani: studi sulla tradizione letteraria ferrarese e altro, Firenze, Le lettere, [2002] (Quaderni degli Annali dell'Università di Ferrara. Sez. Lettere, 1), pp. 115-135
MORGANA 1988
Morgana Silvia, Gli studi di lingua di Federico Borromeo, in «Studi linguistici italiani», XIV, n.s. 7, fasc.2, 1988, pp. 191-216
MORGANA 2020
Morgana Silvia, Libri e cultura scritta nel libro per tutti, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 283-299
MORGANA 2023
Morgana Silvia, Narrare il «Pestifero contagio»: le pesti borromaiche, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 35-40
MORGANA 2024
Morgana Silvia, La biblioteca di Manzoni, in L'italiano e il libro: il mondo fra le righe, Rosario Coluccia, Firenze, Accademia della Crusca - goWare, 2024, pp. 275-292
MORGANA - PACCAGNINI 2020A
Morgana Silvia - Paccagnini Ermanno, Introduzione, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), IX - XII
MORGHEN 1973
Morghen Raffaello, Manzoni e Sismondi, in Atti del colloquio internazionale sul Sismondi (Pescia, 8-10 settembre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1973, pp. 13-24
MORNACCHI 1985
Mornacchi Luciano, La Milano di Renzo Tramaglino, in «La Martinella di Milano», n.s., 10, 1985, pp. 18-20
MORONI 1982
Moroni Ornella, Un nuovo manoscritto delle «Strofe per una Prima Comunione» di A. Manzoni, in «Giornale italiano di filologia», n.s. XIII [XXXIV], 2, 1982, pp.167-183 (con facsimile a p.175)
MORONI 1986
Moroni Ornella, Di un autografo sconosciuto del Manzoni, in «Italianistica», XV, 2-3 (maggio-dicembre), 1986, pp. 295-296
MORONI 2008
Moroni Ornella, Le Strofe per una prima Comunione di Alessandro Manzoni, Roma, Aracne, 2008
MORPURGO 1996
Morpurgo Anna, La linguistica dell'Ottocento, Bologna, Il mulino, [1996] (Le vie della civiltà)
MORRA 1985
Morra Gianfranco, La filosofia del Manzoni, in «Cultura & libri», II, 11, 1985, pp. 397-423
MORRA 1985A
Morra Gianfranco, Manzoni filosofo, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, stampa 1985 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)

Risultati 8.601-8.700 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione