Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 12.601-12.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca


VAVA' 1992
Vavà Lucio (a cura di), Cristina di Belgioioso: il torto di essere donna (Prima femminista e "regina" dei saloni parigini, ispirò la figura manzoniana della Monaca di Monza), in «Voce della Martinella», 9, 1992, pp. 20-23
VAZ 1997
Vaz Katherine, Mariana, Traduzione di Susanna Basso e Grazia Giua, [Milano], Rizzoli, 1997 (La scala)
VAZZANA 1973
Vazzana Steno, Significato e limiti del « sistema storico » manzoniano, in «Ausonia», 28, 5-6, 1973, pp. 54-65
VECA 2014
Veca Salvatore, Cesare Beccaria, «Dei delitti e delle pene» e altre storie, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 17-27
VECCHIO 1984
Vecchio Sebastiano, Semiotica e grammatica in Manzoni, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo», 3, 1984, pp. 371-401
VECCHIO 1988
Vecchio Sebastiano, Semiotica e grammatica in Manzoni, in Prospettive di storia della linguistica: lingua linguaggio comunicazione sociale, a cura di Lia Formigari e Franco Lo Piparo; prefazione di Tullio De Mauro; in collaborazione con l'Istituto Gramsci siciliano, Roma, Editori riuniti, 1988 (Nuova biblioteca di cultura, 291), pp. 463-493
VECCHIO 1989
Vecchio Sebastiano, Quelques présupposés d'une politique linguistique: Grégoire et Manzoni, in «Zeitschrift für Phonetik, Sprachwissenschaft und Kommunikationsforschung», XLII, 5, 1989, pp. 572-580
VECCHIO 1990
Vecchio Sebastiano, Democrazia linguistica: il dibattito in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento, Palermo, Dharba, [1990] (Intersezioni, 2)
VECCHIO 1990B
Vecchio Sebastiano, Filosofia politica e filosofia del linguaggio. La Rivoluzione come abuso linguistico, in Vecchio Sebastiano, Democrazia linguistica: il dibattito in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento, Palermo, Dharba, [1990] (Intersezioni, 2), pp. 119-145
VECCHIO 1990A
Vecchio Sebastiano, Presupposti di politica linguistica. Il dibattito in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento, in Vecchio Sebastiano, Democrazia linguistica: il dibattito in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento, Palermo, Dharba, [1990] (Intersezioni, 2), pp. 69-83
VECCHIO 1990C
Vecchio Sebastiano, Uno sguardo all’Italia dell’Ottocento, in Vecchio Sebastiano, Democrazia linguistica: il dibattito in Francia e in Italia tra Settecento e Ottocento, Palermo, Dharba, [1990] (Intersezioni, 2), pp. 87-102
VECCHIO 1996
Vecchio Sebastiano, Postille linguistiche manzoniane, in Language philosophies and the language sciences: a historical perspective in honour of Lia Formigari, Daniele Gambarara, Stefano Gensini, Antonio Pennisi, eds, Münster, Nodus, ©1996 (Materialien zur Geschichte der Sprachwissenschaft und der Semiotik, 8), pp. 245-256
VECCHIO 1998
Vecchio Sebastiano, La concezione di Manzoni e Rosmini sull'origine del linguaggio, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 207-229
VECCHIO 1997
Vecchio Sebastiano, Le concezioni di Manzoni e Rosmini sull'origine del linguaggio, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], pp. 27-28
VECCHIO 1998A
Vecchio Sebastiano, Un dilettante potenzialmente professionista, in Il piacere di vivere: Leonardo Sciascia e il dilettantismo, Milano, La vita felice, [1998] (Quaderni Leonardo Sciascia, 3), pp. 173-186
VECCHIO 2001
Vecchio Sebastiano, La vera filosofia delle lingue. Manzoni linguista e semiologo, Caltanisetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2001 (Scritture e letture, 10)
VECCHIO 2001A
Vecchio Sebastiano, Postille a quattro classici, in Vecchio Sebastiano, La vera filosofia delle lingue. Manzoni linguista e semiologo, Caltanisetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2001 (Scritture e letture, 10), pp. 163-183
VEDOVI 2016
Vedovi Lucia, La parola interdetta: dialogo tra Alessandro Manzoni e Mario Pomilio, in Questioni filologiche: la critica testuale attraverso i secoli, Atti della Conferenza internazionale della Graduate Students' Association of Italian Studies (GSAIS, University of Toronto, Department of Italian Studies, 2-4 maggio 2013), a cura di Pamela Arancibia, Johnny Lenny Bertolio, Joanne Granata, Erika Papagni, Matteo Ugolini, Firenze, Cesati, 2016 (University of Toronto series Emilio Goggio Chair in Italian Studies, 3)
VEGGIATO 1992
Veggiato Silvano, Altre varianti dei “Promessi Sposi” nell'edizione Baudry del 1827, in «Otto/Novecento», XVI, 2, 1992, pp. 5-21
VELADIANO 2023
Veladiano Mariapia, Un capolavoro per i banchi di scuola, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 4
VELASCO_MONTIEL 2021
Velasco-Montiel Carmen, Margaret Atwood y la literatura de anticipación durante el confinamiento, in Pensar la pandemia: Más allá de la sanidad y la economía, Alberto del Campo Tejedor (Editor), Dykinson, S.L., 2021, pp. 183-202
VENDETTI 1973
Vendetti Vincenzo, E poi c'è Lucia, in «L'osservatore romano», 21-22 maggio, 1973, p. 6
VENDITTI 1981
Venditti Enrico, Ribalta manzoniana, in «Opinioni libere», XV, 1-2, 1981, pp. 5-7
VENÈ 1960
Venè Gian Franco, La forza d'animo e le virtù borghesi nel personaggio di Manzoni, in «Le ragioni narrative», 1, 3, 1960, pp. 89-113
VENÈ 1961A
Venè Gian Franco, La letteratura della violenza e altri saggi, Milano, Sugar, 1961
VENÈ 1961
Venè Gian Franco, Le virtù borghesi nei personaggi di Manzoni, in Venè Gian Franco, La letteratura della violenza e altri saggi, Milano, Sugar, 1961, pp. 125-160
VENE' 1963C
Venè Gian Franco, Il problema del potere, in Venè Gian Franco, Letteratura e capitalismo in Italia dal '700 ad oggi, Milano, Sugar, s. 1963 (Argomenti, 10), pp. 120-134
VENE' 1963A
Venè Gian Franco, Le conclusioni de «I Promessi sposi», in Venè Gian Franco, Letteratura e capitalismo in Italia dal '700 ad oggi, Milano, Sugar, s. 1963 (Argomenti, 10), pp. 106-111
VENE' 1963
Venè Gian Franco, Letteratura e capitalismo in Italia dal '700 ad oggi, Milano, Sugar, s. 1963 (Argomenti, 10)
VENE' 1963B
Venè Gian Franco, Le virtù borghesi nel Manzoni, in Venè Gian Franco, Letteratura e capitalismo in Italia dal '700 ad oggi, Milano, Sugar, s. 1963 (Argomenti, 10), pp. 111-120
VENÈ 1972C
Venè Gian Franco, Il capitale e il poeta, Milano, Sugar, 1972 (Argomenti, 45)
VENÈ 1972B
Venè Gian Franco, Manzoni : analisi della borghesia, in Venè Gian Franco, Il capitale e il poeta, Milano, Sugar, 1972 (Argomenti, 45), pp. 76-101
VENÈ 1972
Venè Gian Franco, Capitale e letteratura, Milano, Garzanti, 1974 (I Garzanti, 530)
VENÈ 1972A
Venè Gian Franco, Manzoni: analisi della borghesia, in Venè Gian Franco, Capitale e letteratura, Milano, Garzanti, 1974 (I Garzanti, 530), pp. 74-99
VENERUSO 1996
Veneruso Danilo, Problemi della cultura politica ottocentesca: dall'affermazione del principio di nazionalità ai primi albori di area (1815-1902), in «Studium», XCII, 2 (marzo-aprile), 1996, pp. 241-262
VENEZIANI 1987
Veneziani Giovanni, Gramsci e Manzoni, in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 205-210
VENEZIANO 1985
Veneziano Gian Mario, L'errata «metafisica» della Rivoluzione Francese, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 153-157
VENEZIANO 1985A
Veneziano Gian Mario, Renzo e Lucia: il sublime della grazia, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 95-111
VENOSTA 1873
Venosta Felice, Alessandro Manzoni: cenni sulla sua vita e le sue opere, Milano, Carlo Barbini (Tip. A. Sanvito), 1873
VENOSTA 1875
Venosta Felice, Il Manzoni, l'amico della famiglia, Milano, Giocondo Messaggi, 1875
VENTURA 2023
Ventura Emanuele, Appunti sulla lingua di Cesare Beccaria economista, in «La lingua italiana», 19, 2023, pp. 215-243
VENTURELLI 2004
Venturelli Aldo, Frammenti weimariani, in Weimar 1818 : Goethe, Cattaneo, Mylius, Manzoni [in occasione della Mostra tenuta a Villa Vigoni nel 2004], A cura di S. Bertolucci ... [et al.], Loveno di Menaggio, Villa Vigoni, 2004, pp. 17-19 [traduzione in tedesco pp.51-53]
VENTURELLI 2011
Venturelli Aldo, Tra Milano e Weimar. Nuove prospettive di ricerca sul rapporto tra Alessandro Manzoni e Johann Wolfgang Goethe, in «Giornale storico della letteratura italiana», 622, 2011, pp. 275-281
VENTURELLI 2017
Venturelli Aldo, Der Dichter und der Historiker. Über Goethes Verhältnis zu Manzoni, in «Studi germanici», 11, 2017, pp. 51-72
VENTURELLI 2014
Venturelli Enrico, Andrea Boni e la casa del Manzoni: la rinascita ottocentesca del cotto ornamentale, Milano, Casa del Manzoni : Centro nazionale studi manzoniani, 2014 (Quaderni Manzoni, 13)
VENTURI 1990
Venturi Franco, Siete invitati a casa Manzoni, in «Follow me», febbraio, 1990
VENTURI
Venturi Franco, Settecento riformatore, Torino, G. Einaudi (Biblioteca di cultura storica, 103)
VERDENELLI 1989
Verdenelli Marcello, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi»: quale cristianesimo?, in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 229-250
VERDENELLI 1996
Verdenelli Marcello, La citazione tra «auctoritas» e invenzione, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 23-58
VERDICCHIO 1986
Verdichio Massimo, Manzoni and the promise of history, in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 213-230
VERDI [DOPO 1874]
Verdi Giuseppe, Messa da requiem, [Milano], Lit. del R. Stabilimento Ricordi, [dopo il 1874]
VERDI 1990
Verdi Giuseppe, 1: Messa da Requiem: for the anniversary of the death of Manzoni: 22 May 1874, [music by] Giuseppe Verdi; edited by David Rosen, Chicago; Milano, University of Chicago Press; Ricordi, 1990
VERDI 1995
Verdi Giuseppe, Messa da requiem ; London synphony orchestra Edimburgh festival chorus, Direttore d'orchestra: Claudio Abbado, [Milano], Fabbri video : R.C.s. libri, 1995 (Un palco all'opera)
VERDI 1996
Verdi Giuseppe, Messa da requiem per l'anniversario della morte di Manzoni, 22 maggio 1874, A cura di David Rosen, Milano - Chicago - London, Ricordi - University of Chicago Press, 1996
VERDI 2004
Verdi Giuseppe, Messa da requiem: per l'anniversario della morte di Alessandro Manzoni, 22 maggio 1874, Milano, BMG publications, ©2004 (Ricordi opera vocal score series)
VERDI 2014
Verdi Giuseppe, Messa da Requiem: Urtext / Verdi, A cura di Marco Uvietta, Kassel [etc.], Bärenreiter, c2014
VERDI [s.d.]
Verdi Giuseppe, Messa da requiem, New York, Edwin F. Kalmus, [s.d.]
VERDINO 2015
Verdino Stefano, I promessi sposi, un romanzo anomalo, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 117-126
VERGA 1869
Verga Andrea, Sulla vita e sugli scritti di Bartolomeo Panizza, relazione letta innanzi al Reale istituto lombardo dal dottor Andrea Verga, Milano, Tipografia di Giuseppe Bernardoni, 1869
VERGA 2002
Verga Marcello, Pietro Verri: una biografia erudita, in «Società e storia», XXV, 96, 2002, pp. 351-361
VERGANI 1998
Vergani Guido, «Signor prevosto, Manzoni ha l'amante», in «Corriere della sera», 23 giugno, 1998, p. 33
VERGELLI 1990
Vergelli Anna, «Quelques discours sur la tragédie». Rilettura dei «Materiali estetici», in «Critica letteraria», XVIII, 1-2 (66-67), 1990, pp. 275-315
VERRI AN. 2017
Verri Andrea, Per la giustizia in terra: Leonardo Sciascia, Manzoni, Belli e Verga, prefazione di Ricciarda Ricorda, [Piove di Sacco], Art&Print, stampa 2017
VERRI AN.2019
Verri Andrea, Leonardo Sciascia: lavorare per scrivere, non scrivere per lavorare, in «L'ospite ingrato. Rivista online del Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini», 18 luglio, 2019
VERRI 1963
Verri Pietro, Storia di Milano, Firenze, Sansoni, 1963
VERRI 1983
Verri Pietro, Manoscritto per Teresa, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, 1983 (Biblioteca del Minotauro, 50)
VERRI 1984
Verri Pietro, Lettere al fattore di Biassono, presentazione di Adam Wandruszka ; introduzione e note di Francesca Pino Pongolini, Milano; Bari, Cariplo; G. Laterza, stampa 1984
VERRI 1985
Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, [1985] (Biblioteca del Minotauro, 60)
BARBARISI 1993
Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, A cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Istituto propaganda libraria, [1993] (La corona d'argento. N. S, 5)
VERRI 1997
Verri Pietro, Meditazioni sulla felicità, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1997
VERRI 1997A
Verri Pietro, Memoria, A cura di Giorgio Panizza, Milano (Arbizzano), [s.n.] (Valdonega), 1997
VERRI 1997B
Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, Commento di Sergio Cusani, Pino Tripodi ; note ai testi [di] Max Bruschi, Milano, Gallone, 1997 (Volti e anime, 3)
VERRI 1999
Verri Pietro, Manoscritto per Teresa, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, LED, ©1999 (Biblioteca insubrica, 4)
VERRI PIETRO - VERRI ALESSANDRO 1980
Verri Pietro - Verri Alessandro, Viaggio a Parigi e Londra, 1766-1767 : carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di Gianmarco Gaspari, Milano, Adelphi, 1980 (Classici, 42)
VERSCHOOR 1963
Verschoor A. J., « I Promessi Sposi » nell'Olanda dell'Ottocento, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 16, 2, 1963, pp. 123-127
VERSIERO 2023
Versiero Marco, Il mito, la storia, l'ecfrasi: la peste, dal mondo antico alla prima modernità, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 17-21
VERZINI 1990
Verzini Riccardo, Il sogno della giustizia non violenta: i discorsi politici di Renzo, in I mondi impossibili: l'utopia: teoria e storia dei generi letterari, a cura di G. Bàrberi Squarotti; saggi di G. Baldissone ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 1990 (L'avventura letteraria), pp. 175-186
VERZINI 1991
Verzini Riccardo, «Dopo un temporale d'autunno». La vita dietro la storia, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 43-63
VERZINI 1994
Verzini Riccardo, La biblioteca nella letteratura fra Sette e Ottocento, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1994, pp. 40-43
VERZINI 1995
Verzini Riccardo, Il paragone delle parole: la voce dei personaggi nei Promessi sposi, Torino, Tirrenia Stampatori, 1995 (L' avventura letteraria)
VESCOVI 2009
Vescovi Alessandro, Dickens and Alessandro Manzoni's «I promessi sposi», in The Victorians and Italy: Literature, Travel, Politics and Art, Alessandro Vescovi, Luisa Villa, Paul Vita editors, Monza, Polimetrica, 2009 (English library: the literature bookshelf, 1), pp. 151-168
VESCOVI 1965
Vescovi Renzo, Il voto in Dante e nel Manzoni, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 303-312
VETTORE 2014
Vettore Enrico, Leonardo Sciascia and Alessandro Manzoni: Shared Morality, Shared Literary Destiny, in «Italica», XCI, 3 (Fall), 2014, pp. 367-381
VETTORI 1985
Vettori Vittorio, Moralità di un maestro, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXXIX, 10, 1985, pp. 4-5
VETTORI 1987
Vettori Vittorio, Pensiero Rosminiano e cultura oggi, in «Cultura e scuola», gennaio-marzo, 1987, pp. 226-228
VETTORI 1997
Vettori Vittorio, Il nome di Maria in Dante e in Manzoni : dialoghi danteschi 6 : Fordham university New York, 12 aprile 1997, Firenze, P. Sacchi, 1997
VETTORI 2000
Vettori Vittorio, Il nome di Maria in Dante e in Manzoni, in Maria Vergine nella letteratura italiana, Edited by Florinda M. Iannace, Stony Brook, NY, Forum Italicum, ©2000 (Filibrary series, 19), pp. 161-176
VETTORI 1989
Vettori Vittorio, Dante, Vico, Manzoni oggi, in prospettiva gentiliana, Borgo alla Collina, [Castel San Niccolo], Accademia casentinese di lettere arti scienze ed economia, [989?] (Opuscoli di Primarno, 30)
VIANELLO 1934
Vianello Carlo Antonio, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni e due sonetti dispersi del Parini [Lettera di Alessandro Manzoni ad Antonio Bazzoni, di casa 4 agosto 1835], in «Archivio storico lombardo», LXI, 1-2, 1934, pp. 270-271
VIAN 1966
Vian Nello, Lettere inedite del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 7, 6, 1966, pp. 283-286
VIAN 1971
Vian Nello, Una lunga carità di Don Abbondio, in «Studium», 67, 7-8, 1971, pp. 526-535
VIAN 1980
Vian Nello, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia, Città armoniosa, 1980 (Graffiti, 15)
VIAN 1980B
Vian Nello, Il Manzoni e la proprietà letteraria, in Vian Nello, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia, Città armoniosa, 1980 (Graffiti, 15), pp. 143-144
VIAN 1980A
Vian Nello, Manzoni corrispondente parco, in Vian Nello, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia, Città armoniosa, 1980 (Graffiti, 15), pp. 135-136
VIAN 1980C
Vian Nello, Manzoni si traduce in immagini grafiche, in Vian Nello, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia, Città armoniosa, 1980 (Graffiti, 15), pp. 139-141
VIAN 1980D
Vian Nello, Tra i corrispondenti umili, potenti e di casa, in Vian Nello, Il leone nello scrittoio, Reggio Emilia, Città armoniosa, 1980 (Graffiti, 15), pp. 137-138
VIAN 1983
Vian Nello, Un’amicizia napoletana del Manzoni: Alfonso della Valle di Casanova, in «Otto/Novecento», VII, 1, 1983, pp. 25-48
VIDARI 1935
Vidari Giovanni, Manzoni, Torino, Società editrice internazionale, stampa 1935
VIGANÒ 1998
Viganò Carlo, Traccia per un'interrogazione psicanalitica, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 159-162
VIGANÒ 1997
Viganò Luigi, Nomadi illustri senza pace (2a Parte). Continua l'appassionante viaggio di Luigi Viganò nelle pieghe di sentimenti ed eventi della famiglia Manzoni, in «Como», XLII, 2 (estate), 1997, pp. 48-51

Risultati 12.601-12.700 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione