Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 13.001-13.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca


ZANIBONI 1967
Zaniboni Maria R., La rivincita delle vedove nel capolavoro manzoniano, in «La fiera letteraria», 2 febbraio 1967, p. 9
Zaninelli Marco, «A ognuno puzza questo barbaro dominio»: Foscolo, Manzoni, Gioberti e il Machiavelli risorgimentale, in «Otto/Novecento», 3, 2012, pp. 5-26
ZANOLARI 1991
Zanolari Marzia, La scrittura di Alessandro Manzoni, in «Voce della Martinella», 9, 1991, p. 21
ZANOLARI 1992
Zanolari Marzia, Enrichetta Blondel [grafologia], in «Voce della Martinella», 3, 1992, pp. 20-21
ZANONE 1997
Zanone Gianandrea, Medioevo tra politica e storia: «La lega lombarda» di Massimo d'Azeglio, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», XCV, 1, 1997, pp. 271-305
ZANONE 2016
Zanone Gianandrea, Cesare Angelini. «Questo Manzoni ci darà da fare tutta la vita», in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 339-365
ZANOTTI 1998
Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8)
ZANOTTI 1998A
Zanotti Paolo, I promessi sposi, in Zanotti Paolo, Il modo romanzesco, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1998 (Alfabeto letterario, 8), pp. 41-44
ZANOTTI 1973
Zanotti Sergio, Presenza di Manzoni: (Manzoni polemista): commemorazione di Alessandro Manzoni nel centenario della morte, 1785-1873: conferenza tenuta dal prof. Sergio Zanotti al Rotary club di Ascoli P. il 20 novembre 1973, [Ascoli Piceno], [Soc. Tipografica editrice], [1973?]
ZANOU 2006
Zanou Konstantina, Storia di un archivio: le carte Mustoxidi a Corfù (con due lettere inedite di Manzoni e Foscolo), in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXIII, vol. CLXXXIII, fasc. 604, 2006, pp. 556-576
ZANZOTTO 1991
Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura)
ZANZOTTO 1991C
Zanzotto Andrea, La sua presenza, in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 213-215
ZANZOTTO 1991A
Zanzotto Andrea, Leopardi, Belli, Manzoni e la situazione italiana, in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 136-139
ZANZOTTO 1991B
Zanzotto Andrea, Manzoni, tra «Inni sacri» e «I Promessi sposi» (appunti per una trasmissione radiofonica), in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 209-215
ZANZOTTO 1991D
Zanzotto Andrea, Sul Manzoni poeta (intervista), in Zanzotto Andrea, Fantasie di avvicinamento, Milano, A. Mondadori, 1991 (Saggi di letteratura), pp. 207-208
ZANZOTTO 1995
Zanzotto Andrea, La sua presenza, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 144-146
ZANZOTTO 2001
Zanzotto Andrea, Scritti sulla letteratura, A cura di Gian Mario Villalta, Milano, Oscar Mondadori, 2001 (Oscar saggi, 701)
ZAPPA 1961
Zappa Angelo, Alessandro Manzoni arguto enigmista, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 165-172
ZAPPA 1998
Zappa Luigi, Specimina documentali: genius loci e voci segrete nell’ispirazione del grande romanzo: Alessandro Manzoni e Merate, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 3-8
ZARDIN 1990
Zardin Danilo, Monache dotte e monache devote, in «Terra ambrosiana», settembre-ottobre, 1990, pp. 56-64
ZASTROW 1992
Zastrow Oleg, Il ritrovamento a Barzio e il restauro di una ignota pittura eseguita per la parrocchiale da Luigi Reali nel 1645, in «Archivi di Lecco», XV, 1, 1992, pp. 19-36
ZASTROW - MARCHI 1993
Zastrow Oleg - Marchi Renato, Guarisca Arrigoni e Alessandro Manzoni: radici barziesi di cristianità, Barzio, Parrocchia di S. Alessandro, 1993
ZATTARIN 2003
Zattarin Alessandro, Oltre il confine. Giorgio Caproni e i 'Sonetti dell'Anniversario', in «Studi novecenteschi», 1, 2003, pp. 7-40
ZATTI 1982
Zatti Sergio, Effetti di compensazione nello stile e nell'ideologia dei Promessi sposi, in «Rivista di letteratura italiana», 11, 2-3 (maggio-dicembre), 1982, pp. 213-226
ZATTI 1982A
Zatti Sergio, Effetti di compensazione nello stile e nell’ideologia dei «Promessi sposi», in «Italianistica», XI, 2-3, 1982, pp. 213-226
ZATTI 1985
Zatti Sergio, Il cavallo del Père Canaye e la mula di don Abbondio, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 135-148
ZATTI 1985B
Zatti Sergio, Il marxismo, l'inconscio politico e Manzoni. Nota su F. Jameson,, in «Intersezioni», VI, 3, 1986, pp. 577-583
ZATTI 1986
Zatti Sergio, «I Promessi Sposi» e il modello epico tassiano, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 155-209
ZATTI 1988
Zatti Sergio, Per una revisione del rapporto Manzoni-Tasso, in A.I.S.L.L.I., Letteratura italiana e arti figurative: atti del 12. Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana: Toronto-Hamilton-Montreal, 6-10 maggio 1985, A cura di Antonio Franceschetti, Firenze, L. S. Olschki, 1988 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 208), v.II, pp.859-869
ZATTI 1996
Zatti Sergio, I Promessi Sposi e il modello epico tassiano, in Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996, pp. 231-292
ZATTI 1996A
Zatti Sergio, L'ombra del Tasso. Epica e romanzo nel Cinquecento, Milano, Bruno Mondadori, 1996
ZATTI 1998
Zatti Sergio, la generazione dell'antico nei «Promessi sposi», in «Inchiesta», XXVIII, 122, 1998, pp. 30-33
ZATTI 2010
Zatti Sergio, Duelli e conversioni nei "Promessi sposi", in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palermo, Palumbo, 2010
ZAVANNONE 2000
Zavannone Guido, Angelo Marchese e «L'enigma Manzoni», in «Resine», 83 (gennaio-marzo), 2000
ZAVATTI 1966
Zavatti Silvio, Lettere inedite di Alessandro Manzoni al marchese Matteo Ricci e del Ricci al pittore inglese Orazio Baynes, in «Convivium», 34, 6, 1966, pp. 606-611
ZETTI 2023
Zetti Marina, Alessandro Manzoni alla Braidense, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 15-16
ZEZZOS 1952
Zezzos Rossano, Sulle orme dei «Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», giugno, 1952, pp. 5-6
Zibordi Giovanni, Divulgazioni manzoniane : guida a intendere «I promessi sposi», Milano, Bietti, 1933
ZIINO 1916
Ziino Michele, Il diritto privato nei 'Promessi sposi', in «Rassegna nazionale», Rassegna Nazionale (1° e 16 sett. e 1° ott. 1916), 1916
Ziino Michele, Appunti in margine ai «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 173-184
ZILETTI 2022
Ziletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 125-134
ZILLETTI 2022
Zilletti Lorenzo, Il passato non è passato, in «Todomodo», 12, tomo II, 2022, pp. 125-134
ZIMBALDO 1991
Zimbaldo Irene, Figure poetico-musicali nel Manzoni, in «Diesis», novembre, 1991
ZIMMERMANN 1962
Zimmermann Eléonore M., Structural patterns in Manzoni's I Promessi Sposi, in «Italica», 39, 3 (September), 1962, pp. 159-172
ZIN 1983
Zin Maria Vittoria, Ricordo di un antimanzoniano: Salvatore Betti, in «Testo», IV, 5, 1983, pp. 95-100
ZIZOLA 1983
Zizola Giancarlo, Perchè Manzoni ha ricevuto la cittadinanza nella chiesa, in «Oggi», 24 agosto, 1983
ZOLLINO 1996
Zollino Antonio, Il «leit motiv» : modalità letterarie di una struttura musicale fra Gadda e D'Annunzio, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 5-6, 1996, pp. 91-112
ZOLLI 1977
Zolli Paolo, L'autografo di una lettera del Manzoni a Xavier de Maistre, in «Studi e problemi di critica testuale», 15, 1977, pp. 161-162
ZOLLI 1985
Zolli Paolo, Alla ricerca dell'uva turca, in «Messaggero veneto», 30 luglio, 1985
ZOLLI 1986
Zolli Paolo, Foscolo, Manzoni, Leopardi, in «Scuola e didattica», 15 gennaio, 1986, pp. 49-64
ZOLLI 1990
Zolli Paolo, Il Tommaseo linguista (con una nota di Francesco Semi), in «Ateneo veneto», CLXXVIII (n.s. XXVIII), v.28, 1990, pp. 411-418
ZOPPI 1923
Zoppi Giuseppe, Pagine manzoniane, in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 96-105
ZOPPI 1923A
Zoppi, Giuseppe, Pagine manzoniane, Bellinzona, Tip. cantonale Grassi & C., 1923
ZORIĆ 1974
Zorić Mate, Manzoni nelle letterature iugoslave, Zagreb, Filozofski Fakultet, 1974?
ZORIĆ 1976D
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni del Manzoni presso i Croati e i Serbi, in Italia e Slavia. Contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall’Ariosto al D'Annunzio, in Congresso internazionale di studi manzoniani <1974 ; Salerno>, Manzoni: scrittore europeo: atti del Congresso Internazionale di Studi Manzoniani: Salerno, 27 aprile-1. maggio 1974, a cura di Pietro Borraro, Salerno (Salerno), [s.n.] (Grafica Jannone), 1976, pp. 185-216
ZORIĆ 1976
Zorić Mate, Il romanzo storico croato e Alessandro Manzoni, Zagreb, Filozofski Fakultet, (1976)
ZORIĆ 1976C
Zorić Mate, Prvi prijevodi i prikazi Manzonija u srpskoj i hrvatskoj knjizevnosti, in Zorić Mate, Stipcevic. Niksa. Uporedna istrazivanja, Belgrade, Inst. za knjizevnost i umetnost, 1976, v. I, pp.275-306
ZORIĆ 1976B
Zorić Mate, Stipcevic. Niksa. Uporedna istrazivanja, Belgrade, Inst. za knjizevnost i umetnost, 1976
ZORIĆ 1982
Zorić Mate, Il romanzo storico in Croazia e Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 279-296
ZORIĆ 1989A
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni del Manzoni presso i Croati e i Serbi, in Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74), pp. 172-219
ZORIĆ 1989
Zorić Mate, Italia e Slavia: contributi sulle relazioni letterarie italo-jugoslave dall'Ariosto al D'Annunzio, Padova, Antenore, 1989 (Medioevo e umanesimo, 74)
ZORIĆ 1992
Zorić Mate, Prvi prijevodi i prikazi manzonija u hrvatskoj knjizevnosti [Manzoni nella letteratura croata: le prime versioni e recensioni], in «Knjizevni dodiri hrvatsko-talijanski [Contatti letterari croato-italiani]», 2, 1992, pp. 569-596
ZORIĆ 1976A
Zorić Mate, Echi manzoniani in Dalmazia e le prime traduzioni dal Manzoni presso i Croati e i Serbi, Salerno, Grafica Jannone, [19..]
ZORZI 1996
Zorzi Renzo, Cesare Beccaria : il dramma della giustizia, Milano, A. Mondadori, 1996 (Le scie)
ZUCCARELLI 1998
Zuccarelli Ugo, La notte di Nerone e la notte dell'Innominato, in «Giornale italiano di filologia», L, 1 (15 maggio), 1998, pp. 99-112
ZUCCARELLI 2002
Zuccarelli Ugo, In margine alla lingua dei «Promessi Sposi» (Note sugli avverbi «allora», «ancora», «tuttavia», «tuttora»), in «Critica letteraria», XXX, 1 (114), 2002, pp. 97-108
ZULIANI 2007
Zuliani Federico, Manzoni in Danimarca, Norvegia e Islanda. «Il matrimonio sul lago di Como» di Andersen, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 169-224
ZUMBINI 1996A
Zumbini Bonaventura, L'«Egmont» del Goethe e il «Conte di Carmagnola» del Manzoni (a proposito di un curioso errore), in Zumbini Bonaventura, Studi di critica e letteratura comparata, A cura di Epifanio Ajello, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 (Biblioteca dell'Archivio, 14), pp. 63-78
ZUMBINI 1996
Zumbini Bonaventura, Studi di critica e letteratura comparata, A cura di Epifanio Ajello, Roma, Archivio Guido Izzi, 1996 (Biblioteca dell'Archivio, 14)
ZUMKELLER 1999
Zumkeller Laura, Da biblioteca di carattere generale a biblioteca storico-umanistica: la Braidense attraverso una rilettura della soria dei fondi, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LXVII, 2 (aprile-giugno), 1999, pp. 41-52
ZUPPER 2002
Zupper Joachim, Zumitalienischen Roman des 19.Jahrhunderts: Foscolo, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Stoccarda, Steiner, 2002
ZVETEREMICH 1985
Zveteremich Pietro A., Come giunse Alessandro Manzoni in Russia ovvero l'azione letteraria di Puskin e il suo gusto per le cose italiane, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.II, pp.823-848, Recensione di Alfredo Cottignoli, in “Lingua e stile”, XXI(1986), 4, pp.642-643; in “Libri e riviste d’Italia”, XXXVIII(1986), 431-434, pp.32-33
NIKITENKO 1872
С.А. Никитенко, Очерки новейшей итальянской литературы: Манцони и его роман «Обрученные», in «Беседа», n. 9, n. 10 e n. 11, 1872, pp. 285-299; 131-155; 341-359
ARTICOLO CRITICO SUL CONTE DI CARMAGNOLA 1820
Articolo critico sul Conte di Carmagnola, tragedia di Alessandro Manzoni, in «Biblioteca italiana», vol. XVII, 1820
TROGNON 1822A
Chefs-d'oeuvre du théâtre italien moderne. Tome I, traduits par Auguste Trognon, Paris, Ladvocat, 1822 (Chefs-d'œuvre des théâtres étrangers, 2)
MANZONI AN GOETHE 1823
A. Manzoni an Goethe, in «Ueber Kunst and Alterthum», 4, 1, 1823, pp. 98-101
REVUE ENCYCLOPEDIQUE 1823
Le Comte de Carmagnola et Adelghis, traduits de l’italien par M. Fauriel, in «Revue encyclopédique», 18, avril 1823, pp. 186-187
TABLETTES UNIVERSELLES 1823A
Le comte de Carmagnola, et Adelghis, tragédies d'Alexandre Manzoni, traduites de l'italien par M. C. Fauriel, in «Tablettes universelles», 31, 1823, pp. 35-43
TABLETTES UNIVERSELLES 1823B
Le maire du palais, tragédie en 5 actes et en vers par M. Ancelot. Adelghis, tragédie par M. A. Manzoni, in «Tablettes universelles», 32, 7 giugno 1823, pp. 28-35
VANELLI 1824B
Vita civile politica e militare di Napoleone Bonaparte, scritta e pubblicata a spese e per cura di un militare [Giovanni Villani?], Lugano, Vanelli, 1824
GLOBE 1825-1826
Des Unités, in «Le Globe. Journal littéraire», 3, 1; 3, 7; 3, 10, 24 décembre 1825; 7 janvier 1826; 14 janvier 1826, pp. 5-6; 33-34; 49-51
RUGGIA? 1826
Testamento di Napoleone Bonaparte secondo l'autentico scritto di sua propria mano. Tolto dalla Raccolta delle memorie e documenti ec. scritti o dettati dal suddetto, pubblicati dalli signori Bertrand e Montholon, suoi esecutori testamentarj, Las-Cases ed altri. Traduzione dal francese. Aggiuntovi il ditirambo di Lord Byron, e l'ode il Cinque Maggio, di Alessandro Manzoni in morte del medesimo, Fiandra, s.n., 1826
DEL ROMANZO IN GENERALE 1827
Del romanzo in generale, ed anche dei Promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Articolo 1, in «Biblioteca italiana», t. 47, n. 141, parte prima (settembre), 1827, pp. 322-372 ; 80
DEL ROMANZO IN GENERALE 1827A
Del romanzo in generale, ed anche dei Promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Articolo 2. ed ultimo (V. il t. 47., pag. 322), in «Biblioteca italiana», t. 48, a. 20, n. 142, parte prima (ottobre), 1827, pp. 32-81; 80
FOREIGN QUARTERLY REVIEW 1827
I Promessi Sposi, Storia Milanese del Secolo XVII. Scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, in «The Foreign Quarterly Review», vol II (November), 1827, pp. 498-515
SUI PROMESSI SPOSI 1827
Sui Promessi sposi, storia milanese del secolo 17. scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni ragionamento critico di don anonimo, autore di vari opuscoli pubblicati colle iniziali P.o G.o S.-P.o, Milano, Omobono Manini, 1827
ARTICOLO CRITICO SULLE OPERE 1829
Articolo critico sulle Opere di Alessandro Manzoni, milanese, con aggiunte e osservazioni critiche di Niccolò Tommaseo, in «Biblioteca italiana», vol. LVI, 1828-29
REVUE ENCICLOPEDIQUE 1828
Compte rendu de la traduction de Rey-Dussueil des Promessi sposi, in «Revue Encyclopédique», 38 mai, 1828, p. 490
Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi Sposi» romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, in «Indicatore Genovese», 5, 6 e 7, 1828
SYN OTEČESTVA 1828
I promessi sposi, storia milanese del secolo VII, scoperta e rifatta etc. (Обрученные…), Пари́ж, 1827, in «Сын отечества», 121, 19, 1828, pp. 274-275
NUOVO GIORNALE LETTERATI 1828
Lettera del Sig. Conte Alessandro Manzoni al Reverendo Signor Carlo Seven Traduttore dei «Promessi sposi» in inglese, in «Nuovo Giornale de' Letterati. Parte letteraria. Scienze morali e Arti liberali», 16, 38, 1828, pp. 170-172
Notizie letterarie, n. 6, 14 gennaio, 1828, p. 24
REC SWAN 1828
The Betrothed Lovers, in «The Literary Chronicle», 5 July 1828, pp. 86-88
LA FARFALLA 1828
Un voto di dolore a Vincenzo Monti, in «La Farfalla: giornale di scienze, lettere ed arti», novembre, 1828, p. 55
ARTICOLO CRITICO INTORNO GLI INNI SACRI 1829
Articolo critico intorno gli Inni Sacri di Alessandro Manzoni, dubbi di G. Salvagnoli Marchetti, in «Biblioteca italiana», vol. LV, 1829
ARTICOLO CRITICO SUGLI INNI SACRI 1829
Articolo critico sugli Inni Sacri di Alessandro Manzoni, colla traduzione latina dell'abate F. Filippi, in «Biblioteca italiana», vol. LVI, 1829
TROGNON 1829A
Théâtre italien moderne. Vol. I, [Auguste Trognon], Paris, Dufey, 1829 (Chefs-d'oeuvre des théâtres étrangers, allemand, anglais, espagnol, hollandais, italien, polonais, portugais, russe, suédois ; traduits en français, t. 13)
ARTICOLO CRITICO SULLA MORALE CATTOLICA 1830
Articolo critico sulla Morale Cattolica di Alessandro Manzoni, in «Biblioteca italiana», vol. LX, 1830
LE CORRESPONDANT 1830
Du Choeur dans les tragédies de Manzoni, in «Le Correspondant», 1830, pp. 118-120
GAZETTE DU MIDI 1832
I promessi sposi. Les fiancés, par Manzoni, traduction nouvelle par M. de Montgrand (Deuxième article), in «Gazette du Midi», 5 août, 1832, pp. 1-2

Risultati 13.001-13.100 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione