Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 12.901-13.000 di 14.462 totali | Nuova ricerca


WEINAPPLE 1992
Weinapple Fiorenza, Gli anti - «Promessi Sposi» di un manzoniano ovvero il mosaico della memoria, in «Rivista di studi italiani», X, 1, 1992, pp. 12-38
WEISS 1991
Weiss Edoardo, Il caso di Alessandro Manzoni, in «I quaderni della Brianza», XIV, 79 (novembre-dicembre), 80-86
WELLINGTON 1981
Wellington Marie A., Galdós’s «Gloria» and Manzoni's «I Promessi sposi», in Festschrift José Cid Pérez, a cura di Alberto Gutiérrez de la Solana e Elio Alba-Buffill, New York, Senda Nueva de Eds., 1981 (Senda de Estudios y Ensayos), pp. 289-296
WELSH 1968
Welsh David J., Sienkiewicz and the historical novel: Evolution of a Genre, in «The Polish Review», 13, 1 (Winter), 1968, pp. 39-57
WEST-BORREGO 1995
West-Borrego S., Metaphor lexicalized to myth: don Juan from Tirso to Zorrilla, Laclos, and Manzoni, in «Dissertation abstracts international», 1995
WHITE 1971
White D. Maxwell, Manzoni and the novel, in «University of Leeds Review», 14, 1971, pp. 128-156
WHITE 2015
White Jonathan, Manzoni's Persistence, in The Oxford Handbook of European Romanticism, edited by Paul Hamilton, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. 446-468
DEUTSCHE LITTERATURZEITUNG 1885
Wiese Berthold, Alessandro Manzoni, la sua famiglia, i suoi amici. Appunti e memorie di S.S. [Stefano Stampa], in «Deutsche Litteraturzeitung», a. 6, n. 33, 15 agosto 1885, pp. 1175-1176
WILLIS
Willis Lee, A Psychological Analysis of Manzoni’s Gertrude, in «Italian quarterly», 48
WINSEMANN 2011
Winsemann Ermanno, Brevi cenni su donna Margherita di Collegno Trotti Bentivoglio e la sua famiglia, Torino, Roberto Chiaramonte Editore, 2011
WINSEMANN FALGHERA 2019D
Winsemann Falghera Luisa, Alessandro Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 27-29
WINSEMANN FALGHERA 2019C
Winsemann Falghera Luisa, Antonio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 26
WINSEMANN FALGHERA 2019H
Winsemann Falghera Luisa, Casa Bassi a Trezzo sull'Adda, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 53-63
WINSEMANN FALGHERA 2019A
Winsemann Falghera Luisa, Da Alessandro Manzoni ad oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, p. 21
WINSEMANN FALGHERA 2019E
Winsemann Falghera Luisa, Giulio Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 30-31
WINSEMANN FALGHERA 2019I
Winsemann Falghera Luisa, Il giardino oggi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 64-65
WINSEMANN FALGHERA 2019L
Winsemann Falghera Luisa, Lettere inedite di Alessandro Trotti Bentivoglio alla sorella Margherita Bassi per la creazione del nuovo giardino di Casa Bassi 1890-1893, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 69-88
WINSEMANN FALGHERA 2019F
Winsemann Falghera Luisa, Margherita Bassi, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 32-33
WINSEMANN FALGHERA 2019B
Winsemann Falghera Luisa, Quel ramo... dei Trotti Bentivoglio, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 22-25
WINSEMANN FALGHERA 2019
Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019
WINSEMANN FALGHERA 2019G
Winsemann Falghera Luisa, Villa Provana di Collegno a Baveno, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 34-52
WIS 1985A
Wis Roberto, Il Manzoni e la Svezia, in «Italianistica», 14, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 459-463
WIS 1985B
Wis Roberto, Il Manzoni e la Svezia, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 459-463
WIS 1985
Wis Roberto, Il messaggio di fra Galdino e la provvidenza nei Promessi sposi, in «Aevum», 59, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 547-556
WIS 1985C
Wis Roberto, Il Messaggio di fra Galdino e la Provvidenza nei «Promessi sposi», in «Aevum», LIX, 3, 1985, pp. 547-556
WIS 1987
Wis Roberto, A monte della risciacquatura manzoniana: Voltaire lava la biancheria sudicia del Re di Prussia, in «Lingua nostra», XLVIII, 2-3, 1987, pp. 33-36
WITTKOWSKI 1954
Wittkowski Victor, Alessandro Manzoni e lo scultore francese David d'Argens. Un incontro poco noto, in «La fiera letteraria», 11 luglio 1954, p. 6
WOJCIECHOWSKA BIANCO 1996
Wojciechowska Bianco Barbara, La réception de Pellico, Manzoni et Leopardi en Pologne, in «quaderni del C.R.I.E.R. (Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia)», I, 1996, pp. 141-145
WOJTYNEK 1998
Wojtynek Krystyna, Traduttore non sempre traditore: Problemi di traduttologia emersi a partire dalle traduzioni in polacco di alcune opere della narrativa italiana, Krakow, Wydawnictwo US, 1998
WOLFZETTEL 1993
Wolfzettel Friedrich, Geschichte und Familie oder Familiengeschichte: Zu einem Problemfeld des historischen Risorgimentoromans, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 231-262
WOLTER 1985
Wolter Christine, Mit Manzoni durch Mailand, in «Neue Zürcher Zeitung», 31 dicembre, 1985, p. 19
ZABAGLI 2001
Zabagli Franco, Geno Pampaloni e «I promessi sposi», in «Paragone», LII, 36-37-38 (618-620-622) (agosto-dicembre), 2001, pp. 117-124
ZABOKLICKI 1985
Zaboklicki Krzysztof, Alessandro Manzoni e la Polonia, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.I, pp.215-233
ZABOKLIKCKI 2005
Zaboklikcki Krzysztof, Alcune considerazioni sul romanzo storico ottocentesco in Italia, in «Esperienze letterarie», XXX, 3-4, 2005, pp. 289-299
ZACCAGNINI 1940
Zaccagnini Guido, Manzoni Alessandro e Giusti Giuseppe, in «La Rassegna nazionale», 7 luglio, 1940, pp. 349-354
ZACCARIA 1984
Zaccaria Giuseppe, Il tumulto, il buffone e la festa: sui capitoli XI-XV dei «Promessi sposi», in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 507-522
ZACCARIA 2001
Zaccaria Giuseppe, Ottocento maggiore e minore. Parenti, Manzoni e gli altri, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 49-64
ZACCARIA 2002
Zaccaria Giuseppe, Il tumulto, il buffone e la festa: sui capitoli XI e XV dei «Promessi sposi», in Rileggiamo i classici, A cura di Roberto Carnero e Giuliano Ladolfi; testi di Giusi Baldissone ... [et al.], Novara, Interlinea, [2002] (Studi, 31), pp. 121-133
ZACCARIA 2003
Zaccaria Giuseppe, Le maschere e i volti: il carnevale nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento, Milano, Bompiani, 2003 (Studi Bompiani. Storia e critica letteraria)
ZACCARIA 2009
Zaccaria Giuseppe, L'antimanzonismo da Tarchetti a... Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 185-196
ZACCURI 1985
Zaccuri Alessandro, Indagare la preistoria manzoniana. Note su un apprendistato, in «Cultura oggi», III, 1, 1985, pp. 9-19
ZACCURI 1986
Zaccuri Alessandro, Indagare la preistoria manzoniana. Note su un apprendistato, in Saggi manzoniani. [Saggi di: Giovanni Balconi, Carlo Calori, Umberto Colombo, Paolo Di Sacco, Romana Esposito Cortese, Marco Pilatone, Ernesto Travi, Alessandro Zaccuri], Milano, Centro Culturale ISMECC, stampa 1986 (I quaderni dell'ISMECC, 28), pp. 9-19
ZACCURI 1986A
Zaccuri Alessandro, «I Promessi Sposi» analizzati al computer, in «Cultura & libri», luglio-agosto, 1986, pp. 279-281
ZACCURI 1990
Zaccuri Alessandro, C'era di tutto mancava il Manzoni, in «Millelibri», IV, 26, 1990, pp. 62-63
ZACCURI 1991
Zaccuri Alessandro, Quel remo nel lago di Como, in «Millelibri», V, 40, 1991, pp. 54-61
ZACCURI 2023A
Zaccuri Alessandro, Dentro i cassetti dello scrittore, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 68
ZACCURI 2023
Zaccuri Alessandro, Promessi sposa alla prova dello schermo, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 66-67
ZAGGIA 1991
Zaggia Massimo, Una lettera autografa del Manzoni a Giuseppe Palagi per il centenario dantesco del 1865 [Milano, 3 febbraio 1865], in «Rivista di letteratura italiana», IX, 1-2, 1991, pp. 275-279
ZAGO 1995
Zago Giuseppe, L'evoluzione del modello di romanzo storico giovanile dall'Ottocento ad oggi, in «Rassegna di pedegogia», LIII, 1995, pp. 29-44
ZAGONE 1985
Zagone Salvatore Amedeo, Alessandro Manzoni 1785-1985, in «Quaderni di studio italo brasiliani (Rio de Janeiro)», marzo, 1985, pp. 7-23
ZAJOTTI 1827
Zajotti Paride, Del romanzo in generale ed anche dei «Promessi sposi», romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, Milano, Antonio Fontana, 1827
ZAJOTTI 1982A
Zajotti Paride, Adelchi, tragedia di Alessandro Manzoni, con un discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia, in Zajotti Paride, Polemiche letterarie, a cura di Roberta Turchi, Padova, Liviana, 1982 (Collana di testi e documenti), pp. 57-94
ZAJOTTI 1982B
Zajotti Paride, Del romanzo in generale ed anche dei Promessi Sposi, romanzo di Alessandro Manzoni, in Zajotti Paride, Polemiche letterarie, a cura di Roberta Turchi, Padova, Liviana, 1982 (Collana di testi e documenti), pp. 165-259
ZAJOTTI 1982
Zajotti Paride, Polemiche letterarie, a cura di Roberta Turchi, Padova, Liviana, 1982 (Collana di testi e documenti)
ZAJOTTI 1982C
Zajotti Paride, Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volumi tre divisi in sei parti. Milano, 1817-1824, dall'I. R. Stamperia, in 8°, in Zajotti Paride, Polemiche letterarie, a cura di Roberta Turchi, Padova, Liviana, 1982 (Collana di testi e documenti), pp. 95-137
ZAJOTTI 1987
Zajotti Paride, De' romanzi storici, in «Otto/Novecento», XI, 2, 1987, pp. 49-83
ZAMA 2006
Zama Rita, La persona e la liberta in Rosmini, Stresa, Edizioni rosminiane Sodalitas, [2006] (Biblioteca di studi rosminiani, 29)
ZAMA 2006A
Zama Rita, La questione antropologica in Antonio Rosmini, in «Acta Philosophica», ottobre, 2006, pp. 319-328
ZAMA 2007
Zama Rita, Il realismo manzoniano tra storia e metastoria, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca), pp. 187-196
ZAMA 2009
Zama Rita, L'antimanzonismo linguistico del 'manzoniano' Rosmini, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 49-78
ZAMA 2010C
Zama Rita, Il rapporto tra parola e pensiero in Alessandro Manzoni nelle due redazioni della Storia della colonna infame, in Dal testo alla rete. Letteratura, arte, cultura e storia in nuove prospettive, Atti del convegno svoltosi presso l’Università Eötvös Loránd, Budapest, 22-24 aprile 2010, Budapest, Pubblicazione dell’Università degli Studi Eötvös Loránd, 2010, pp. 363-373
ZAMA 2010A
Zama Rita, Il rapporto tra parola e pensiero nella riflessione manzoniana, in «Versants», 57, 2, 2010, pp. 33-45
ZAMA 2010
Zama Rita, La riflessione filosofica manzoniana sulla parola, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 102, 3 (Luglio-Settembre), 2010, pp. 427-448
ZAMA 2010B
Zama Rita, Manzoni: il pensiero nella parola. Confronto fra le «Osservazioni» e le pagine letterarie, in «Rivista di letteratura italiana», 2, 2010, pp. 9-24
ZAMA 2011
Zama Rita, Teologia e letteratura: un dialogo intramanzoniano, in «Sacra doctrina», 56, 2, 2011, pp. 119-149
ZAMA 2012B
Zama Rita, La polisemia dell'aggettivo «immobile» nelle opere di Manzoni, in «Rivista di letteratura italiana», XXX, 1, 2012, pp. 153-163
ZAMA 2012
Zama Rita, Manzoni e Rosmini nel Risorgimento: «L'unità nella varietà è la definizione della bellezza», in «Italianistica», 3, 2012, pp. 81-92
ZAMA 2012A
Zama Rita, Manzoni: ragione, sentimento e cultura per "servire a tutto e a tutti", in Il cuore di Milano: identità e storia di una capitale morale, a cura di Danilo Zardin; [prefazione di Lorenzo Ornaghi], [Milano], BUR Rizzoli, 2012 (BUR Rizzoli. Saggi), pp. 163-177
ZAMA 2013A
Zama Rita, L’amicizia tra Manzoni e Rosmini, in «Communio», 237, 3, 2013, pp. 62-70
ZAMA 2014
Zama Rita, Alessandro Manzoni: un filosofo europeo del linguaggio, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di Danilo Zardin, Milano, Vita e Pensiero, 2014 (Vita e pensiero. Università. Storia. Ricerche), pp. 299-318
ZAMA 2016
Zama Rita, Manzoni e la «Grammaire» di Port-Royal, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 108, 1 (gennaio-marzo), 2016, pp. 181-206
ZAMA 2018
Zama Rita, Alessandro Manzoni filosofo del linguaggio. Scritti e studi nel contesto europeo, Roma, Carocci, 2018 (Biblioteca di testi e studi, 1215)
ZAMA 2018A
Zama Rita, Il linguaggio e la sua origine: la voce di Alessandro Manzoni nel dibattito europeo tra ‘700 e ‘800, in Società di linguistica italiana, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei : atti del 50. congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano 22-23-24 settembre 2016, SLI, Società di linguistica italiana ; a cura di Federica Da Milano ... [et al.], Roma, Bulzoni, 2018 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 63), pp. 521-534
ZAMA 2019
Zama Rita, Manzoni: reason, sensibility and culture “for all purposes and for all", in The Milan’s heart identity and history of a European metropolis, editing by Danilo Zardin, Milano, BUR, 2019, pp. 145-156
ZAMARRA 1988
Zamarra Edoardo, Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di Pietro Fanfani: «La lingua italiana c’è stata, c’è, e si muove», in «Critica letteraria», XVI, 2 (59), 1988, pp. 327-355
ZAMMARETTI 1986
Zammaretti Aquilino, Facchini e monatti cannobini nella Milano dei secoli XVI e XVII, in «Bollettino storico per la provincia di Novara», LXXVII, 2, 1986, pp. 127-135
ZAMPESE 2008A
Zampese Cristina, Alessandro Manzoni, «Promessi sposi», I, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 406-416
ZAMPESE 2008
Zampese Cristina, Alessandro Manzoni, Promessi sposi, XIV, in Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2008 (Storia e letteratura, 248), pp. 207-216
ZAMPESE 2019A
Zampese Cristina, «Il canto XVI del Tasso» di Manzoni e Visconti, in Geografie e storie letterarie: studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvade, Milano, LED, 2019 (Colloquium), pp. 327-333
ZAMPESE 2019
Zampese Cristina, «Un bel gesolreutt». «Il canto XVI del Tasso» di Manzoni e Visconti, in «Critica letteraria», CLXXXIII, 2, 2019, pp. 271-280
ZAMPOGNA 1985
Zampogna Domenico, De quelques influences françaises sur l'esprit et l'oeuvre de Manzoni, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.811-821
ZAMPOGNA 1988A
Zampogna Domenico, De quelques influences françaises sur l'esprit et l'oeuvre de Manzoni, in Zampogna Domenico, Jalons litteraires: Perre Lasserre, Manzoni, Barbey d'Aurevilly, Flaubert, Charles Cros, Raymond de La Tailhede, Anna de Noailles, Charles Maurras, Napoli, F.lli Conte, stampa 1988, pp. 41-51
ZAMPOGNA 1988
Zampogna Domenico, Jalons litteraires: Perre Lasserre, Manzoni, Barbey d'Aurevilly, Flaubert, Charles Cros, Raymond de La Tailhede, Anna de Noailles, Charles Maurras, Napoli, F.lli Conte, stampa 1988
ZANASSO 1965
Zanasso Giovan Battista, Due matrimoni di sapore manzoniano, in «Archivio veneto», 76, 1, 1965, pp. 25-33
ZANCAN 1986
Zancan Marina, La donna, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], v.V, pp.765-827
ZANCAN 1998
Zancan Marina, Il doppio itinerario della scrittura: la donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, [1998] (Biblioteca Einaudi, 42)
ZANELLA 1990
Zanella Giacomo, 4: Saggi critici, a cura di Armando Balduino, [Vicenza], N. Pozza: Accademia Olimpica, [1990]
ZANETTE 1990
Zanette Laura, Tre predicatori per la peste: 1575-1577 [F. Panigarola, G. Paleotti, C. Borromeo], in «Lettere italiane», XLII, 3, 1990, pp. 430-459
ZANETTI 1988
Zanetti Umberto, Ottavio Tasca poeta e patriota risorgimentale, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLVII (anno accademico 1986-87), 1988, pp. 143-178
ZANGARO 2005
Zangaro Pierantonio, La fortuna di due false cronache medievali bresciane, in «Archivio Storico Italiano», 163, 2 (604) (aprile-giugno), 2005, pp. 283-311
ZANGRANDI 1998
Zangrandi Alessandra, Il lessico del «Marco Visconti» di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. La componente dialettale e popolare, in «Lingua e stile», XXXIII, 2 (giugno), 1998, pp. 267-300
ZANGRANDI 1999
Zangrandi Alessandra, Il lessico del «Marco Visconti» di Tommaso Grossi nella prima edizione milanese. la componente aulica, in «Lingua e stile», XXXIV, 2, 1999, pp. 227-251
ZANGRANDI 2002
Zangrandi Alessandra, Lingua e racconto nel romanzo storico italiano: 1827-1838, Padova, Esedra, [2002] (L'upupa, 2)
ZANGRANDI 2003
Zangrandi Alessandra, Metro e sintassi nell'endecasillabo tragico, in «Stilistica e metrica italiana», 3, 2003, pp. 183-218
ZANGRANDI 2005
Zangrandi Alessandra, Metro e sintassi dell’endecasillabo tragico. Appunti, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 227-244
ZANGRILLI 1985
Zangrilli Franco, Incontro con Mario Pomilio: intervista, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 9-31
ZANGRILLI 1995
Zangrilli Franco, Pirandello e i classici : da Euripide a Verga, Fiesole, Cadmo, ©1995 (Il confronto, 4)
ZANIBONI 1985
Zaniboni Maria, Manzoni era anche così, in «Il Carabiniere», XXXVIII, gennaio, 1985, pp. 40-43
ZANIBONI 1985A
Zaniboni Maria, Protagonista la donna, in «Historia», 325 (marzo), 1985, pp. 114-121
ZANIBONI 1985B
Zaniboni Maria, Sulle barricate con la benedizione di don Lisander, in «Historia», 329 (luglio), 1985, pp. 66-72

Risultati 12.901-13.000 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione