Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 12.501-12.600 di 14.462 totali | Nuova ricerca


VACCA 1873
Vacca Stefano, Alla città di Milano afflitta di dolore cui la gramaglia intiero non esprime quest'ode in segno di condoglianza, Osimo, Quercetti, 1873
VAGLIA 1950
Vaglia Ugo, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «La Martinella di Milano», 4, 10, 1950, p. 274
VAGO 1951
Vago Vincenzo, I «Discorsi cavallereschi» di Francesco Birago e «I Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1951, p. 19
VALENTI 1968
Valenti Alvaro, « I Promessi Sposi » e la « la morfologia della fiaba », in «Galleria», 18, 3, 1968, pp. 97-107
VALENTI 1992
Valenti F., Manzoni. Una lezione sulle sue poesie, in «Il Sabato», 12 dicembre, 1992, pp. 89-90
VALENTINETTI 2000
Valentinetti Angelica, Sebastiano Vassalli: las ilusiones del tiempo, in «Cuadernos de filologia italiana», 7, 2000, pp. 861-874
VALENTINI 1972
Valentini Alvaro, Le ragioni espressive: schede e proposte su Foscolo, Manzoni, Pirandello, Montale, Roma, Bulzoni, c1972 (Biblioteca di cultura, 33)
VALENTINI 1985
Valentini Alvaro, Gli strumenti linguistici manzoniani tra impegno artistico e impegno civile, in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 41-48
VALENTINI 1990
Valentini Alvaro, Leopardi: L'inno ad Arimane; Manzoni: Il Natale del 1833, Recanati (Loreto), [Centro Nazionale di Studi Leopardiani] (Tecnostampa), 1990 (Centro nazionale di studi leopardiani in Recanati, 6)
VALENTINI 1991
Valentini Alvaro, Leopardi: idillio metafisico e poesia copernicana, Roma, Bulzoni, ©1991 (Biblioteca di cultura, 444)
VALENTINI 1991A
Valentini Alvaro, Leopardi: «L’Inno ad Arimane» - Manzoni: «Il Natale del 1833», in Valentini Alvaro, Leopardi: idillio metafisico e poesia copernicana, Roma, Bulzoni, ©1991 (Biblioteca di cultura, 444), pp. 62-76
VALENTINI 1993
Valentini Alvaro, Ungaretti e Manzoni, in Ungaretti e i classici, A cura di Marta Bruscia ... [et al.], Roma, Studium, c1993 (La cultura, 52), pp. 195-208
VALENTINI G1995
Valentini Giuseppe, Il Duomo di Milano nei «Promessi sposi», in «Civiltà ambrosiana», XII, 5, 1995, pp. 381-387
VALENTINI 1963
Valentini Luigi, Briciole storiche manzoniane, in «Studium», 54, 6, 1963, pp. 423-429
VALERI 1968B
Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968
VALERI 1968A
Valeri Diego, La voce di Lucia, in Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968, pp. 201-205
VALERI 1968
Valeri Diego, Paesaggi del Manzoni, in Valeri Diego, Conversazioni italiane, Firenze, Olschki, 1968, pp. 206-209
VALERIO 1950
Valerio Raffaele, Guida al Manzoni, osservazioni e commento ai XXXVIII capitoli dei Promessi Sposi, Roma, Ausonia, 1950
VALESIO 1988A
Valesio Paolo, Lucia, ovvero: la «reticentia» nei Promessi Sposi, in «Filologia e critica», XIII, 2, 1988, pp. 207-238
VALESIO 1988
Valesio Paolo, Manzoni: vicenda attuale, in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
VALESIO 1989
Valesio Paolo, Lucia, ovvero: la «reticentia» nei Promessi Sposi, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 145-174
VALISA 2014
Valisa Silvia, Gender, narrative, and dissonance in the modern italian novel, Toronto [etc.], University of Toronto press, 2014
VALITUTTI 1989
Valitutti Salvatore, Manzoni e la coscienza civile degli italiani, in «Nuovi studi politici», luglio-settembre, 1989, pp. 3-20
VALLE 1987
Valle Alfeo, La Biblioteca di Casa Rosmini. Antonio Rosmini ed Alessandro Manzoni. Itinerario di un’amicizia, Rovereto, Longo Editore, stampa 1987 (Quaderni della Biblioteca Rosminiana, Rovereto, 1)
VALLE 1992
Valle Alfeo, Biblioteca e Casa Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», CCXLII, s.7, v.2 a, 1992, pp. 131-148
VALLE 1997
Valle Alfeo, Antonio Rosmini: gli antenati, la famiglia, la casa, la città, Brescia, Morcelliana, 1997
VALLE 1997A
Valle Alfeo, La vera sapienza è in Dio: Antonio Rosmini: biografia spirituale, Roma, Città nuova, [1997]
VALLESE 1957
Vallese Giulio, Un inedito del Manzoni al Fauriel e la pretesa crisi « giacobina » del 1817, in «Delta», 6, 10, 1957, pp. 57-66
VALLESE 1958
Vallese Giulio, Un inedito del Manzoni al Fauriel e la pretesa crisi giacobina del 1817, in «Delta», n. s. 10, 1, 1958, pp. 57-66
VALLESE 1961
Vallese Giulio, Manzoni e la storia, in «Le parole e le idee», 3, 1-2, 1961, pp. 43-47
VALLESE 1962
Vallese Giulio, L'inedito manzoniano del I aprile 1817 al Fauriel e la pretesa « crisi giacobina » dello stesso anno, in «Le parole e le idee», 4, 16, 1962, pp. 269-284
VALLESE 1963
Vallese Giulio, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni al Fauriel: 1. aprile 1817: testo e osservazioni, Napoli, Scalabrini, 1963 (Quaderni di Le parole e le idee, 1)
VALLI 1968
Valli Donato, Romagnosi e Manzoni tra Realtà e Storia, Lecce, Milella, 1968 (Collezione di studi e testi, 10)
VALLI 1992
Valli Monica, A Barzio, libri e cimeli manzoniani, in «Il Segno», novembre, 1992, pp. 30-31
VALLINI 1998
Vallini Cristina, Renzo e l'Azzecca-garbugli: Peripezie della comunicazione, in Comunicazione, linguaggio e processo giudiziario, a cura di Angela Dinacci; scritti di Pietro Rescigno ... [et al.], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 49-65
VALLONE 1962
Vallone Aldo, Due luoghi manzoniani sulla scorta di inediti secenteschi, in «Convivium», 30, 1, 1962, pp. 25-29
VALLONE 1971
Vallone Aldo, La critica italiana dinanzi al Manzoni, in «La parola e il libro», 54, 11-12, 1971, pp. 555-559
VALLONE 1985
Vallone Aldo, Le sospensioni e l'arte narrativa di Manzoni, in «Otto/Novecento», IX, 1, 1985, pp. 5-17
VALLONE 1986
Vallone Aldo, Silenzi e pause nell'arte manzoniana, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 231-247
VALLONE 1987
Vallone Aldo, Il Manzoni di De Sanctis, in «Nuova antologia», CXXII, 2161, 1987, pp. 120-133
VALLONE 1988
Vallone Aldo, Omaggio a Beccaria, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LVI, 3, 1988, pp. 38-46
VALLONE 1990
Vallone Aldo, Ricordo di Giorgio Petrocchi: Gli studi su Manzoni e l'Ottocento, in «L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», XXXI, 1, 1990, pp. 43-46
VALLONE 1991A
Vallone Aldo, Il Manzoni di Francesco De Sanctis, in Vallone Aldo, Momenti e temi di cultura napoletana, Napoli, Ferraro, ©1991 (Collana di studi storici e letterari, 9)
VALLONE 1991
Vallone Aldo, Momenti e temi di cultura napoletana, Napoli, Ferraro, ©1991 (Collana di studi storici e letterari, 9)
VALLONE 1992C
Vallone Aldo, G. Titta Rosa e il «ritratto» critico, in Vallone Aldo, Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 19), pp. 131-160
VALLONE 1992D
Vallone Aldo, Il romanzo «tesi». 1: Il romanzo ottocentesco come «saggio». Lineamenti, in Vallone Aldo, Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 19), pp. 91-103
VALLONE 1992
Vallone Aldo, Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 19)
VALLONE 1992A
Vallone Aldo, Silenzi e pause nell'arte manzoniana, in Vallone Aldo, Livelli di critica e prosa: studi da Baretti a Flora, Modena, Mucchi, 1992 (Il vaglio, 19), pp. 29-50
VALLONE 1992B
Vallone Aldo, Teoria e stile di Bonghi prosatore, in «Lingua nostra», v.LIII, fasc.2-3, 1992, pp. 33-45
VALSECCHI 1973
Valsecchi Marco, Prestò il volto a don Rodrigo, in «Il giorno», 1 aprile, 1973
VALZANIA 2004
Valzania Sergio, Tucidide, Ranke, Manzoni e Camilleri: letteratura e storia, in Il caso Camilleri: letteratura e storia, Introduzione di Antonino Buttitta, Palermo, Sellerio, [2004] (La diagonale, 116), pp. 138-141
VANBIANCHI 1901
Vanbianchi Carlo, Raccolte e raccoglitori di autografi in Italia con centodue tavole di fac-simili di autografi e ritratti, Milano, Hoepli, 1901
VANDELLI 1902
Vandelli Giuseppe, Foglietti manzoniani, in «Rassegna bibliografica della Letteratura italiana», 10, 7, 1902
VANELLI 1986
Vanelli Paolo, Manzoni e il teledramma, in «L’ozio. Rivista letteraria», Ø (gennaio-aprile), 1986, pp. 80-83
VANGELISTA 2017
Vangelista Fabrizio, Saluto, in Manzoni, il cibo, la fame, la storia, Convegno manzoniano, Cormano, 25 ottobre 2014, Cormano, Redazione a cura di: Ufficio Cultura e stampa, 2017, p. 2
VANGI 2015
Vangi Michele, «Wie in einem Spiegel»: Goethes ,Teilnahme‘ an der Mailänder Literatur, in «Triangulum. Germanistisches Jahrbuch 2015 für Estland, Lettland und Litauen», 10-13 juni, 2015, pp. 309-317
NEYGHEM 1988
van Neyghem Elise, La descrizione della peste in Tucidide, Lucrezio, Boccaccio e Manzoni, Leuven, [s.e.], 1988
VANNUCCI 1985
Vannucci Marcello, L'anima di Manzoni nel «Requiem» di Verdi, in «La Fiera libraria», novembre, 1985
VANNUCCI 1960
Vannucci Pasquale, Una lettera di Rosmini e il giansenismo di Manzoni, in «Nuova Antologia», 95, 1910, 1960, pp. 217-224
VANNUTELLI - VON KANZLER 2019
Vannutelli Scipione - kanzler Laura: von, Carissimo Don Alessandro: lettere di Scipione Vannutelli e Laura von Kanzler ad Alessandro Trotti Bentivoglio, Alessandro Panajia - Luisa Winsemann Falghera, Pisa, ETS, 2019
VANVOLSEM 1981
Vanvolsem Serge, L'uso dell'infinito sostantivato nelle due edizioni dei «Promessi Sposi», in «Studi di grammatica italiana», 10, 1981, pp. 29-50
VANVOLSEM 1983
Vanvolsem Serge, L'infinito sostantivato in italiano, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1983 (Studi di grammatica italiana / pubblicati dall'Accademia della Crusca)
VANVOLSEM 1983A
Vanvolsem Serge, L'uso dell'infinito sostantivato nelle due edizioni dei «Promessi Sposi», in Vanvolsem Serge, L'infinito sostantivato in italiano, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1983 (Studi di grammatica italiana / pubblicati dall'Accademia della Crusca), pp. 131-179
VANVOLSEM 1985
Vanvolsem Serge, Alessandro Manzoni et la langue italienne, in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 263-281
VANVOLSEM 2010
Vanvolsem Serge, Quanto male scriveva il primo Manzoni?, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di Eraldo Bellini, Maria Teresa Girardi, Uberto Motta, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 671-692
VARANINI 1998
Varanini Francesco, Gli atteggiamenti difensivi, in «Sviluppo & organizzazione», marzo-aprile, 1998, pp. 109-114
VARANINI 1983
Varanini Giorgio, L’arte di Giorgio Bassani, in Il romanzo di Ferrara: contributi su Giorgio Bassani, riuniti a cura di A. Sempoux, Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain, 1983 (Travaux de la Faculté de philosophie et lettres de l'Université catholique de Louvain. Section de philologie romane, 28), pp. 65-79
VARANINI 1989
Varanini Giorgio, Appunti e riflessioni sugli «Inni sacri», in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 99-121
VARANINI 1992
Varanini Giorgio, Manzoni e la rivoluzione francese, in «Rivista italiana di Studi Napoleonici (Centro Nazionale di Studi Napoleonici e di Storia dell’Elba Portoferraio)», XXIX, 1-2, 1992, pp. 387-407
VARANINI 1993A
Varanini Giorgio, Manzoni e la rivoluzione francese, in I riflessi della Rivoluzione dell'89 e del triennio giacobino sulla cultura letteraria italiana: atti del convegno: Portoferraio-Rio nell'Elba, 28-29-30 settembre 1989, a cura di Giorgio Varanini; redazione di Davide De Camilli, Pisa, Giardini, [1993], pp. 387-410
VARANINI 1994
Varanini Giorgio, Senso della storia e poesia nel «Cinque maggio», in Da Dante a Pascoli: lettura di testi esemplari della lirica italiana, A cura di Paola Paganuzzi, [S.l.] (Brescia), Cooperativa cattolico-democratica di cultura : Fondazione Banca credito agrario bresciano, Istituto di cultura Giovanni Folonari (La nuova cartografica), [1994], pp. 133-154
VARESE 1961
Varese Claudio, Il Manzoni e la poetica dell'idillio, in «La rassegna della letteratura italiana», 65, 2, 1961, pp. 247-257
VARESE 1964
Varese Claudio, Fermo e Lucia : un'esperienza manzoniana interrotta, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (Studi critici, 9)
VARESE 1971
Varese Claudio, La situazione politico-sociale dell'idillio europeo e il Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 31-50
VARESE 1980
Varese Claudio, Commento e racconto nel «Duca d'Atene» di Tommaseo, in «La rassegna della letteratura italiana», LXXXIV, 1-2, 1980, pp. 43-63
VARESE 1980A
Varese Claudio, Commento e racconto del «Duca di Atene». Manzoni e Tommaseo: una differenza, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 41-67
VARESE 1986
Varese Claudio, «Fermo e Lucia»: analisi, tempo e racconto, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 55-73
VARESE 1997
Varese Claudio, Impegno storiografico e narrativo in «Fermo e Lucia», in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 29-39
VARESE 1989
Varese Claudio, «Fermo e Lucia»: analisi, tempo e racconto, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 183-188
VARESE 1991
Varese Claudio, Aspetti tematici e stilistici..., in «Esperienze letterarie», XVI, 1, 1991, pp. 31-50
VARESE 1991A
Varese Claudio, Aspetti tematici e stilistici del Manzoni dopo i «Promessi Sposi», in «Esperienze letterarie», XVI, 1, 1991, pp. 31-50
VARESE 1991B
Varese Claudio, Spazio e tempo nei capitoli dell'Innominato, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, pp. 271-286
VARESE 1992D
Varese Claudio, Aspetti tematici e stilistici del Manzoni dopo i «Promessi Sposi», in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 103-127
VARESE 1992A
Varese Claudio, Bibliografia, in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 201-213
VARESE 1992B
Varese Claudio, «Fermo e Lucia»: analisi, tempo e racconto, in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 9-34
VARESE 1992C
Varese Claudio, Impegno storiografico e narrativo in «Fermo e Lucia», in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 35-51
VARESE 1992F
Varese Claudio, Manzoni e la rivoluzione francese: giudizio, commento e racconto, in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 129-160
VARESE 1992G
Varese Claudio, Manzoni e Tommaseo: una differenza, in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 161-200
VARESE 1992
Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61)
VARESE 1992H
Varese Claudio, Per una interpretazione dei «Promessi sposi», in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 53-77
VARESE 1992E
Varese Claudio, Spazio e tempo nei capitoli dell'Innominato, in Varese Claudio, Manzoni uno e molteplice. Con un'appendice sul Tommaseo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Strumenti di ricerca, 60/61), pp. 79-101
VARESE 1993
Varese Claudio, Manzoni e la rivoluzione francese: giudizio, commento e racconto, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 407-427
VARESE 1993A
Varese Claudio, Manzoni e la rivoluzione francese: giudizio, commento e racconto, in Mito e letteratura: studi offerti a Aulo Greco, Roma, Bonacci, [1993], pp. 407-427
VARESE 1994
Varese Claudio, Per una rilettura del capitolo VIII dei «Promessi sposi», in «Esperienze letterarie», XIX, 4, 1994, pp. 3-14
VARESE 2024
Varese Viviana, Prefazione, in Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Ricette da casa Manzoni, a cura di Monja Faraoni, Mariella Goffredo De Robertis, Jone Riva. Prefazione di Viviana Varese, Annone Brianza-Oggiono-Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche SRL, 2024, pp. 8-9
VARNI 2010
Varni Angelo, Il passaggio verso il Risorgimento, in Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15), pp. 95-105
VASETTI 1986
Vasetti Mario, Manzoni e Verdi: incontro «umano» di due geni, in «La cultura nel mondo», luglio-dicembre, 1986, pp. 11-17
VASSALLI 2001
Vassalli Sebastiano, Il crudele don Rodrigo della Valsesia. Quanti delitti per la «sua» Lucia, in «Corriere della sera», 14 agosto, 2001
VASTA 1986
Vasta Rosario, Manzoni nei manuali in uso nella scuola italiana, in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 261-274
VAUCHER-DE-LA-CROIX 2014
Vaucher-de-la-Croix Joël Francesco, Manzoni in «The Botanic Garden». Una fonte inglese (o quasi) dei «Promessi sposi», in Studi in onore di Enrico Ghidetti, a cura di Anna Nozzoli, Roberta Turchi, Firenze, Le Lettere, 2014 (Saggi, 143), pp. 187-208

Risultati 12.501-12.600 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione