Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 3.001-3.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca


CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ITALO-TEDESCHI 1995
Convegno internazionale di studi italo-tedeschi (22; 1994; Merano), Il concetto di amicizia nella storia della cultura europea: atti del 22. convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano 9-11 maggio 1994, Merano, Accademia di studi italo-tedeschi, 1995 (Atti / Istituto culturale italo tedesco, 22)
CONVEGNO INTERNAZIONALE SU GIUSEPPE UNGARETTI 1981
Convegno internazionale su Giuseppe Ungaretti <1979 ; Urbino>, Atti del Convegno internazionale su Giuseppe Ungaretti: Urbino, 3-6 ottobre 1979, a cura di C. Bo ... [et al.], Urbino, 4 venti, [1981]
CONVEGNO INTERUNIVERSITARIO 2016
Convegno interuniversitario. 43. (Bressanone 2015), Latenza: preterizioni, reticenze e silenzi del testo: atti del 43. Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 31)
CONVEGNO LAMARTINE 1992
Convegno Lamartine, Napoli, l'Italia (1990; Napoli), Lamartine, Napoli, l'Italia, introduzione di Georges Vallet, Napoli, Guida, [1992] (Laboratorio, 10)
BALLERINI 1974
Convegno manzoniano (Nimega 1973), Atti del Convegno manzoniano di Nimega, 16-17-18 ottobre 1973, A cura di Carlo Ballerini, Firenze, Libreria editrice fiorentina, c 1974 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana dell'Università cattolica di Nimega, 1)
CONVEGNO NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli (Roma 2007), Convegno nel centenario della morte di Graziadio Isaia Ascoli: Roma, 7-8 marzo 2007, Roma, Scienze e Lettere, 2010 (Atti dei convegni lincei / Accademia nazionale dei Lincei, 252)
IOLI 1987I
Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?]
GUARNERI 1991
Convegno su Costanzo Ferrari (1989; Brescia), Costanzo Ferrari: impegno letterario e istanze politiche in margine al Quarantotto bresciano e italiano : atti del convegno su Costanzo Ferrari, Brescia-Sale Marasino, 29-30 settembre 1989, A cura di Flavio Guarneri, Brescia, Edizioni di storia bresciana, [1991] (Annali / Fondazione Civiltà bresciana, 4)
TORDI 1983
Convegno (su) Giuseppe Ungaretti e la cultura romana 1980; Roma, Giuseppe Ungaretti e la cultura romana : atti del convegno 13-14 novembre 1980, A cura di Rosita Tordi, Roma, Bulzoni, 1983
COPPA 1973D
Coppa Corrado, Col Manzoni e col cardinale Maffei, in «La vita diocesana (Noto)», 9 novembre, 1973
COPPA 1973
Coppa Corrado, Il Manzoni e la critica, in «La vita diocesana (Noto)», 11 gennaio, 1973
COPPA 1973H
Coppa Corrado, I personaggi storici dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 7 e 14 dicembre, 1973
COPPA 1973E
Coppa Corrado, La barbarie nelle traduzioni del Manzoni, in «La vita diocesana (Noto)», 16 novembre, 1973
COPPA 1973B
Coppa Corrado, L'ambiente storico dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 26 ottobre, 1973
COPPA 1973C
Coppa Corrado, Parodie manzoniane, in «La vita diocesana (Noto)», 2 novembre, 1973
COPPA 1973A
Coppa Corrado, Spigolatura manzoniane, in «La vita diocesana (Noto)», 19 ottobre, 1973
COPPA 1973G
Coppa Corrado, Sui pretesi significati dei Promessi sposi, in «La vita diocesana (Noto)», 30 novembre, 1973
COPPA 1973F
Coppa Corrado, Una commemorazione manzoniana di cinquant'anni fa, in «La vita diocesana (Noto)», 23 novembre, 1973
COPPA 1985
Coppa Simonetta, L'altare della Vergine nella parrocchiale di Pescarenico, in Cultura e immagine popolare nel territorio manzoniano tra i secoli 16. e 19. : Scuderie di Villa Manzoni, biblioteca civica "U. Pozzoli", 16 novembre-17 dicembre 1985 [Scritti di: Adriano Alpago Novello, Simonetta Coppa, Gian Luigi Daccò, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi], Bergamo, Bolis, ©1985, pp. 67-73
COPPINI 1990
Coppini Luciano, «I Promessi sposi» raccontati in tv da Salvatore Nocita, in «Il Pensiero mazziniano», gennaio-marzo, 1990, pp. 78-79
COPPINI 2002
Coppini Romano Paolo, Giovan Battista Giorgini politico di professione, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio-dicembre), 2002, pp. 348-362
COPPOLA 1970
Coppola Domenico, Nugellae letterarie, Napoli, IEM, 1970 (Il martello)
COPPOLA 1985
Coppola Maria Augusta, Schede di lettura manzoniana. I. Alemanno. II. L’»Italianità» del Manzoni. Hugo von Hofmannsthal sui «Promessi Sposi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 1985, t.I, pp.353-377
COPPOLA 2023
Coppola Maria Teresa, Piccolo lemmario della peste tratto dai capitoli XXVIII, XXXI, XXXII, XXXIV e XXXVI de "I Promessi sposi", in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 229-234
CORALLI 1992
Coralli Andrea, Lessicografia e società nella Milano di fine Ottocento: Cletto Arrighi, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 79-82
CORBANI 2019
Corbani Monica, Traduzioni francesi ottocentesche delle opere storiche e filosofiche di Manzoni, in Rivoluzioni, Restaurazione, Risorgimento. Letteratura italiana 1789-1870: Lettere, memorie e viaggi tra Italia ed Europa/Letteratura italiana e Traduzioni, Silvia Tatti - Stefano Reverdino, Napoli, Associazione culturale Viaggiatori, 2019, pp. 186-203
CORBETTA 1985A
Corbetta Francesco, Il Manzoni e la botanica, in «Natura e montagna», dicembre, 1985, pp. 69-76
CORBETTA R. 1985
Corbetta Renato, Tra la gente un interesse sempre vivo ed attuale, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 7
Corbolani B., L'Italia alla morte ed ai funerali di Alessandro Manzoni, Milano, Brambilla, 1873
CORDELLI 1997
Cordelli Franco, La democrazia magica: il narratore, il romanziere, lo scrittore, Torino, G. Einaudi, [1997] (stampa 1996) (Saggi, 809)
CORDERO 1984
Cordero Franco, La fabbrica della peste, Roma [ecc.], Laterza, 1984
CORDERO 1987
Cordero Franco, Introduzione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con le illustrazioni di Francesco Gonin ; introduzione di Franco Cordero ; premessa al testo, bibliografia e note di Gianmarco Gaspari, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1987 (BUR. L, 620), pp. 5-30
CORDIÉ 1957A
Cordié Carlo, La recensione di Victor Chauvet al «Carmagnola», in «Convivium», 25, 4, 1957, pp. 464-468
CORDIÉ 1957B
Cordié Carlo, Note manzoniane, in «Orpheus», 4, 1-2, 1957, pp. 12-23
CORDIE' 1997
Cordié Carlo, Note manzoniane, Catania, Università, 1957
CORDIÉ 1957
Cordié Carlo, Victor Chauvet critico e poeta, Torino, S.E.I., 1957
CORDIÉ 1958C
Cordié Carlo, Manzoni - Stendhal - Hugo e altri saggi su classici e romantici, Catania, Tipografia dell'Università, 1958 (Università di Catania, Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, 14)
CORDIÉ 1958
Cordié Carlo, Note manzoniane, in Cordié Carlo, Romanticismo e classicismo nell'opera di Victor Chauvet, Messina-Firenze, D'Anna, 1958 (Biblioteca di cultura contemporanea, 57), pp. 273-289
CORDIÉ 1958A
Cordié Carlo, Romanticismo e classicismo nell'opera di Victor Chauvet, Messina-Firenze, D'Anna, 1958 (Biblioteca di cultura contemporanea, 57)
CORDIÉ 1958B
Cordié Carlo, Testimonianze dell'età romantica intorno al Manzoni, in «Convivium», 26, 4, 1958, pp. 446-454
CORDIÉ 1959
Cordié Carlo, Rassegna manzoniana, in «Orpheus», 6, 1-2, 1959, pp. 111-116
CORDIE' 1987
Cordiè Carlo, Rovani, in «Cultura e scuola», XXVI, 101, 1987, pp. 14-24
CORGNATI 1984
Corgnati Letizia - Corgnati Maurizio, Alessandro Manzoni fattore di Brusuglio, Prefazione di Giancarlo Vigorelli, Milano, Mursia, 1984
CORMAGI 1998
Cormagi Carlo, È possibile l'interpretazione figurativa dei «promessi sposi»?, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 85-89
CORNACCHIA 1989
Cornacchia Umberto, El cimiter di scior, in «La Martinella di Milano», XLIII, 2, 1989, pp. 30-31
CORNO 2002
Corno Dario, Cosa ne penserebbe Manzoni?..., in «Italiano e oltre», 17, 1, 2002, pp. 6-11
CORRADI 2023
Corradi Morena, The Gothic and the Historical Novel: 1828-1860, in Italian Gothic: An Edinburgh Companion, a cura di Malvestio Marco - Serafini Stefano, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2023 (Edinburgh Companions to the Gothic), pp. 30-47
CORRADINI 2022
Corradini Federico, Manzoni per bambini (e per genitori curiosi). I Promessi sposi illustrato da Silvia Baroncelli, Milano, Prometeica, 2022
CORSARO 1994
Corsaro Antonello, Manzoni fuori dalle sacrestie?, in «Feeria», dicembre, 1994, pp. 53-55
CORSARO A.M.1985
Corsaro Antonina Maria, Gli umili nei Promessi Sposi, in «Prometeo», V, 125, 1985, pp. 68-75
CORSARO 1996
Corsaro Antonio, Un'idea di narrativa: tra Eco, Calvino e Manzoni, in La letteratura italiana alla fine del millennio. Atti del Convegno tenuto alle Giubbe rosse nei giorni 16, 17 e 18 dicembre 1994, [Relazioni di] Vittorio Biagini ... [et al.], [Firenze], Giubbe rosse, 1996 (Il caffè letterario, 2), pp. 71-79
CORSARO 2000
Corsaro Antonio, Le modèle manzonien et le roman contemporain. Quelques remarques sur Eco et Calvino, in Aspects du roman italien aux XIX et XX siècles, études réunies et présentées par Denise Alexandre, Saint-Etienne, Publications de l'Université de Saint-Etienne, 2000, pp. 19-41
CORSELLI 1991
Corselli Manlio, Manzoni e il pensiero di Luigi Sturzo, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 883-891
CORSI 2012
Corsi Sergio, Gli avvoltoi per Don Rodrigo, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 39, 2012, pp. 135-139
CORSI - REPOSSI - GASTI 1998
Corsi Stefano - Repossi Cesare - Gasti Fabio, Ripamonti, Manzoni e il padre Felice: per Angelo Stella, Pavia, Tip. Commerciale Pavese, [1998]
PICENARDI 2013
Corso dei simposi rosminiani, Nel mondo della coscienza: verità, libertà, santità: atti del 13. Corso dei simposi rosminiani, 29 agosto-1 settembre 2012, a cura di Gianni Picenardi, Stresa, Edizioni rosminiane, 2013 (Antonio Rosmini, maestro per il terzo millennio. Studi, 7)
CORSO DELLA CATTEDRA ROSMINI 1994
Corso della Cattedra Rosmini (Stresa 1993), Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento: atti del XXVII Corso della Cattedra Rosmini, 1993, a cura di Giuseppe Pellegrino, Stresa (Milazzo), Sodalitas (Spes), stampa 1994
CORTESE 1961
Cortese Alessandro, Adelchiade, tragedia cristiana, in «Arte cristiana», 49, 4-5, 1961, pp. 3-6
CORTESE 1986
Cortese Francesco, Frammenti di un discorso manzoniano, in «Tempo nuovo», gennaio-marzo, 1986, pp. 19-40
CORTI 1969
Corti Maria, Metodi e Fantasmi, Milano, Feltrinelli, 1969 (Critica e filologia, 4)
CORTI 1969A
Corti Maria, Uno scrittore in cerca della lingua, in Corti Maria, Metodi e Fantasmi, Milano, Feltrinelli, 1969 (Critica e filologia, 4), pp. 143-159
CORTI 1973A
Corti Maria, L'officina della lingua, in «Il giorno», 20 maggio 1973
CORTI 1973
Corti Maria, Si chiude in bellezza l'anno del centenario, in «Il giorno», 5 dicembre 1973
CORTI 1980
Corti Maria, L’ossessione della lingua, in Leggere I promessi sposi: apparato critico, storico e didattico aggiunto al romanzo di Alessandro Manzoni nell'edizione 1840 in anastatica, Saggi introduttivi di Giorgio Petrocchi e di Maria Corti; con un intervento di Anthony Burgess; l'idea del libro è di Pierluciano Guardigli, Bresso, Tramontana, c1980, pp. 30-48
CORTI 1988
Corti Maria, Saggi e testimonianze sul grande sacerdote manzoniano. Color Angelini, in «Nuova antologia», CXXIII, fasc.2167, 1988, pp. 497-499
CORTI 1989
Corti Maria, Con Manzoni all’osteria della Luna Piena, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 35-49
CORTI 1990
Corti Maria, Manzoni. Il tormento e lo stile, in «Millelibri», IV, 29, 1990, pp. 44-45
CORTI 1996
Corti Maria, Riletture. Il Manzoni di Cesare Angelini, in Cesare Angelini nel «tempo delle amicizie», a cura di Anna Modena e Susanna Zetti, Pavia, Editrice tipografia commerciale pavese, 1996, pp. 13-22
CORTI 2001
Corti Maria, Con Manzoni all'osteria della Luna Piena, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 371-385
CORTI 2001B
Corti Maria, Il problema della lingua nel Romanticismo italiano, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 161-191
CORTI 2001C
Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere)
CORTI 2001A
Corti Maria, Uno scrittore in cerca della lingua, in Corti Maria, Nuovi metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 2001 (Campi del sapere), pp. 143-159
COSMACINI 2000A
Cosmacini Giorgio, Manzoni: cronaca vera sui giorni del contagio, in «Corriere della sera», 28 marzo 2000
COSMACINI 2000
Cosmacini Giorgio, Medicine, assistenza e sanità nel secolo della peste «manzoniana», in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 77-104
COSPITO 1999
Cospito Giuseppe, Il giovane Manzoni, Vico e la Milano napoleonica (1799-1805), in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 21-50
COSSIGA 1985
Cossiga Francesco, Commemorazione del Manzoni al Senato il 22 maggio 1985, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani», suppl. di «Otto/Novecento», IX(1985), 5-6», 11, 1985, pp. 2-4
COSSU 1973
Cossu Giulio, La vigna di Renzo, in «L'unione sarda», 29 maggio, 1973, p. 3
COSTANTINI 1986
Costantini Aldo Maria, Manzonismo, in Dizionario critico della letteratura italiana 3: M-Ri, Diretto da Vittore Branca; con la collaborazione di Armando Balduino, Manlio Pastore Stocchi, Marco Pecoraro, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, ©1986, v.III(M-RI), pp.69-75
COSTANZI 1952
Costanzi Osvaldo, Il valore della storia nel Manzoni, in «Responsabilità del sapere», 4, 29, 1952, pp. 197-217
COSTANZI 1954
Costanzi Osvaldo, La fede nel pensiero del Manzoni, in «Responsabilità del sapere», 6, 39, 1954, pp. 336-343
COSTA 1991
Costa Simona, Storia e «fictio» nelle pagine della «Biblioteca italiana», in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 41-67
COSTO - BENVENGA 1991
Costo Tommaso - Benvenga Michele, Il segretario di lettere, a cura di Salvatore S. Nigro, Palermo, Sellerio, [1991] (L'Italia, 1)
COSWAY HADFIELD 1989
Cosway Hadfield Maria Cecilia, [Lettere a vari, 1802-1817], in Cazzulani Elena, Stroppa Angelo, Maria Hadfield Cosway: biografia, diari e scritti della fondatrice del Collegio delle Dame inglesi in Lodi, [s. l.] Piacenza, L'immagine (Tipolit. TEP), [1989], pp. 59-102
COTTA 1985
Cotta Sergio, Ombre e luci del diritto ne «I Promessi Sposi», in Se a minacciare un curato c'è penale. Il diritto ne «I Promessi Sposi», Testi di Sergio Cotta, Enrico Opocher e Dante Troisi, pagine da I promessi sposi; una nota di Guido Giuffrè; e sette disegni di Ruggero Savinio, Milano, Giuffrè, stampa 1985, pp. 5-25
COTTIGNOLI 1973
Cottignoli Alfredo, Manzoni e il suo tempo (appunti inediti di Carlo Tenca), in «Studi e problemi di critica testuale», 6, 1973, pp. 163-185
COTTIGNOLI 1978
Cottignoli Alfredo, I Promessi sposi nella storia del realismo desanctisiano, in De Sanctis e il realismo, Introduzione di Giuseppe Cuomo, Napoli, Giannini, 1978, pp. 455-470
COTTIGNOLI 1978A
Cottignoli Alfredo, Manzoni fra i critici dell'Ottocento. Studi e ricerche, Bologna, Boni, [1978] (Saggi, 21)
COTTIGNOLI 1980
Cottignoli Alfredo, Inquietudine e consolazione nelle lettere familiari del Manzoni, in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 145-152
COTTIGNOLI 1982
Cottignoli Alfredo, Tenca romanziere fra manzonismo e parodia, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 173-186
COTTIGNOLI 1985B
Cottignoli Alfredo, Il caposcuola romantico: Alessandro Manzoni, in Guida allo studio della letteratura italiana, A cura di Emilio Pasquini. Con scritti di Annamaria Andreoli ... [et al.], Bologna, Il mulino, 1985 (Orientamenti, 10), pp. 409-418
COTTIGNOLI 1985
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in «Italianistica», XIV, 1985, pp. 401-405
COTTIGNOLI 1985A
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in «Italianistica», XIV, 3 (settembre-dicembre), 1985, pp. 401-405
COTTIGNOLI 1986
Cottignoli Alfredo, Carducci lettore di Manzoni, in «Strenna storica bolognese», XXXVI, 1986, pp. 127-143
COTTIGNOLI 1987A
Cottignoli Alfredo, Muratori, Manzoni e la moralità del teatro, in Cottignoli Alfredo, Muratori teorico: la revisione della «Perfetta poesia» e la questione del teatro, Bologna, CLUEB, [1987] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università degli studi di Bologna, 1), pp. 49-57
COTTIGNOLI 1987
Cottignoli Alfredo, Muratori teorico: la revisione della «Perfetta poesia» e la questione del teatro, Bologna, CLUEB, [1987] (Collana del Dipartimento di italianistica, Università degli studi di Bologna, 1)
COTTIGNOLI 1988A
Cottignoli Alfredo, Carducci lettore di Manzoni, in Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13), pp. 103-119
COTTIGNOLI 1988B
Cottignoli Alfredo, Inquietudine e consolazione («Il Natale del 1833»), in Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13), pp. 91-102
COTTIGNOLI 1988
Cottignoli Alfredo, Le metafore della ragione. Dante, Manzoni, Tenca, Pisa, Giardini editori e stampatori, [1988] (Bibliotechina di studi, ricerche e testi, 13)
COTTIGNOLI 1990
Cottignoli Alfredo, Il trattato e l'inchiesta: peste e untori dal Muratori al Manzoni, in Il buon uso della paura: per una introduzione allo studio del trattato muratoriano Del governo della peste, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Biblioteca dell'Edizione nazionale del carteggio di L. A. Muratori, 7), pp. 65-73
COTTIGNOLI 1994
Cottignoli Alfredo, Alla luce del vero: studi sul Muratori storico, Bologna, CLUEB, [1994] (Lexis. Biblioteca di scienze umane, 1)

Risultati 3.001-3.100 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione