Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 1.801-1.900 di 14.462 totali | Nuova ricerca


BROGGI 1985A
Broggi Camillo, E spuntò don Rodrigo, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 69-70
BROGGI 1985B
Broggi Camillo, Il palco dei sette condannati, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 159-161
BROGGI 1985C
Broggi Camillo, Il pigro marchese di via Brera, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 137-140
BROGGI 1985E
Broggi Camillo, L’uomo dei best-seller, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 63-65
BROGGI 1985
Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985
BROGGI 1985D
Broggi Camillo, Quei romantici amori dell’esule, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 67-68
BROGGI 1985F
Broggi Camillo, Venga a prendere un té con Balzac, in Broggi Camillo, Milano: la storia sui muri, Milano, Libreria Meravigli, ©1985, pp. 61-62
BROGGINI 1987
Broggini Romano, Gli elementi lombardi nell'edizione del 1840 dei «Promessi Sposi», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 455-465
BROGGINI 1998
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 231-237
BROGGINI 1998A
Broggini Romano, Rosmini e il romanzo di don Alessandro (1998), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 475-484
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Manzoni und Europa: Einleitende Überlegungen, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 11-32
BROGGI-WÜTHRICH - OSTER - VINKEN 2017A
Broggi-Wüthrich Francesca - Oster Angela - Vinken Barbara, Nuovo romanzo – Sponsa und sponsina: Manzonis zwei Bräute, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 285-327
BROGI 1999
Brogi Daniela, Strategie di scrittura e di lettura nei Promessi sposi. Manzoni e la teoria del romanzo. Dottorato di ricerca di italianistica (problemi relativi alla nascita, formazione e sviluppo della letteratura di massa), relatore Prof. Romano Luperini; coordinatore e co-tutore Prof. Elvio Guagnini, [s.l.], [s.n.], 1999
BROGI 1999A
Brogi Daniela, Sul rapporto storia / Invenzione nella poetica manzoniana, in «Otto/Novecento», 23, 2 (maggio-agosto), 1999, pp.117-127
BROGI 2000
Brogi Daniela, Analfabeti e letteratoni in biblioteca. Libri e lettori nei «Promessi sposi», in «Annali della Facoltà di lettere e Filosofia», 21, 2000, pp. 207-223
Brogi Daniela, La «dicitura» dei «Promessi Sposi». L'anonimo e la cornice narrativa, in «Allegoria», 36, 2000, pp. 18-37
BROGI 2005
Brogi Daniela, Il genere proscritto: Manzoni e la scelta del romanzo, Pisa, Giardini, 2005 (Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale, 4)
Brogi Daniela, «I Promessi Sposi» come romanzo storico, in «Moderna», VIII, 1-2, 2006, pp. 93-112
Brogi Daniela, Il racconto di un terrore confuso. Gertrude (da «I promessi sposi»), in «Allegoria», 60, 2009, pp. 105-121
BROGI 2010
Brogi Daniela, Concludere per ricominciare: "I promessi sposi", XXXVIII, in Per Romano Luperini, a cura di Pietro Cataldi, Palermo, Palumbo, 2010, pp. 123-148
BROGI 2018A
Brogi Daniela, I promessi sposi, in 2: L'Ottocento, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 264)
BROGI 2018
Brogi Daniela, Un romanzo per gli occhi: Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo, Roma, Carocci, 2018 (Frecce, 256)
BROGI 2020
Brogi Daniela, Il primo romanzo: Fermo e Lucia, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 59-75
BRONDONI 1973
Brondoni Siro, Le manifestazioni celebrative di Alessandro Manzoni, in «Parliamoci», 12, 89-90, 1973, p. 12
BRUGNOLI 1992
Brugnoli Giorgio, Qualche riflessione sull’allusione intenzionale di antichi e moderni, in «Giornale italiano di filologia», XLIV, 1, 1992, pp. 79-94
BRUGNOLI 2002
Brugnoli Giorgio, Nota a Manzoni, «Il Natale» vv. 71-91, in «Rivista di cultura classica e Medioevale», 44, 1 (gennaio-giugno), 2002, pp. 163-165
BRUNELLI 1951
Brunelli Giuseppe Antonio, Manzoni e Bacchelli, Milano, Vita e pensiero, 1951
BRUNELLI 2019
Brunelli Matteo, I luoghi del potere nei «Promessi sposi», Palermo, La Zisa, 2019
BRUNETTA 2014
Brunetta Gian Piero, Pasolini/Renzo e i «Promessi sposi» vent'anni dopo, in «Studi pasoliniani», 8, 2014, pp. 43-49
BRUNETTA 2015
Brunetta Gian Piero, Il trattamento per una trasposizione cinematografica de «I promessi sposi» scritto da Pasolini e da Ennio De Concini, in «Studi pasoliniani», 9, 2015, pp. 91-112
BRUNETTI 2005
Brunetti Bruno, Il laico imperfetto : scrittura ed errore in Boccaccio, Manzoni, Tozzi, Croce, Gramsci, [Bari], Edizioni B. A. Graphis, 2005 (I verdi)
BRUNI 1976
Bruni Arnaldo, Manzoni lettore della «Proposta» montana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in «Studi e saggi linguistici», 16, 1976, pp. 523-557
BRUNI 1985
Bruni Arnaldo, Manzoni lettore della Proposta montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), pp. 534-557
BRUNI 1995
Bruni Arnaldo, Lettura del «Consiglio d'Egitto», in «Rassegna europea di letteratura italiana», 5-6, 1995, pp. 117-138
BRUNI 1996A
Bruni Arnaldo, Controfigure di Lucia Mondella: Giovanna D'Arco o Elena di Troia?, in Operosa parva: per Gianni Antonini, Studi raccolti da Domenico De Robertis e Franco Gavazzeni, Verona, Valdonega, [1996], pp. 245-255
BRUNI 1996
Bruni Arnaldo, Postilla al «Coro» del Carmagnola, in «Versants», 29, 1996, pp. 105-117
BRUNI 1997
Bruni Arnaldo, Un caso di manzonismo strutturale: «La Patente» di Luigi Pirandello, in «Studi italiani», 9,1, 1997, pp. 95-106
BRUNI 2005
Bruni Arnaldo, «Le Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Letteratura, verità e vita: studi in ricordo di Gorizio Viti, A cura di Paolo Viti, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005 (Storia e letteratura, 223), pp. 485-506
BRUNI 2009
Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6)
BRUNI 2009A
Bruni Arnaldo, Le «Grazie» da Manzoni a Foscolo, in Bruni Arnaldo, Belle vergini: le grazie tra Canova e Foscolo, Bologna, Il mulino, 2009 (Quaderni Piancastelli, 6), pp. 65-92
BRUNI B.1974
Bruni Bruno, Volterra pubblica le gelose carte. L'urbe della rupe e del macigno onora a suo modo il gran Manzoni, in «L'osservatore romano», 9 gennaio, 1974, p. 3
BRUNI 1982
Bruni Francesco, La doppia fedeltà di Francesco D’Ovidio, in D'Ovidio Francesco, Scritti linguistici, a cura di Patricia Bianchi; introduzione di Francesco Bruni, Napoli, Guida, [1982] (Esperienze, 79), pp. 7-31
BRUNI 1983
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18), pp. 73-118
BRUNI 1984A
Bruni Francesco, La polemica Manzoni-Ascoli, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 140-146
BRUNI 1984
Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua)
BRUNI 1984B
Bruni Francesco, Premesse romantiche all’unificazione linguistica, in Bruni Francesco, L' italiano: elementi di storia della lingua e della cultura: testi e documenti, Torino, UTET, [1984] (La nostra lingua), pp. 133-140
BRUNI 1985B
Bruni Francesco, Imparare stanca (elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985A
Bruni Francesco, Imparare stanca (Elogio semiserio della noia), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XVIII, 1-2, 1985, pp. 18-26
BRUNI 1985C
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa del verismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana. I modelli narrativi dell'età moderna. Atti dell’XI Congresso dell'Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Napoli Castel dell'Ovo, 14-15-16-17-18 aprile 1982; Salerno-Lancusi, 16 aprile 1982), A cura di Pompeo Giannantonio, Napoli, Loffredo, stampa 1985, pp. 489-547
BRUNI 1987
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 91-140
BRUNI F. 1999B
Bruni Francesco, Cenni biografici su alcune locuzioni nella narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 103-135
BRUNI F. 1999C
Bruni Francesco, Intorno alla prosa delle «Osservazioni sulla morale cattolica»: implicazioni linguistiche e filosofiche, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 59-101
BRUNI F. 1999A
Bruni Francesco, Per la linguistica generale di Alessandro Manzoni, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2), pp. 13-57
BRUNI F. 1999D
Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BRUNI F. 1999
Bruni Francesco, Sondaggi su lingua e tecnica narrativa ottocentesca, in Bruni Francesco, Prosa e narrativa dell'Ottocento: sette studi, Firenze, Cesati, [1999] (Linguistica e critica letteraria. Nuova serie, 2)
BRUNI F. 2001
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrativa lunga in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2001 (Saggi Marsilio. Presente storico, 18), pp. 197-210
BRUNI F. 2002
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in La maschera e il volto : il teatro in Italia, A cura di Francesco Bruni, Venezia, Marsilio, 2002 (Saggi Marsilio. Presente storico, 22), pp. 275-291
BRUNI F. 2007
Bruni Francesco, Per la vitalità dell'italiano preunitario fuori d'Italia. I.Notizie sull'italiano nella diplomazia internazionale, in «Lingua e stile», XLII, 2 (dicembre), 2007, pp. 189-242
BRUNI 2011
Bruni Francesco, «Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani». Il ruolo della lingua e un luogo comune da riesaminare, in «La modernità letteraria», 4, 2011, pp. 11-23
BRUNI 2014
Bruni Francesco, Fra toscani e lombardi (con una seconda scheda su «Florentinitas»), in Istituto lombardo-Accademia di scienze e lettere, Idee in cerca di parole, parole in cerca di idee : 20 dicembre 2012, Milano (Varzi), [s.n.] (Tipografia Corrado e Luigi Guardamagna), 2014 (Incontro di studio, 73), pp. 123-174
BRUNI 2017A
Bruni Francesco, Adelchi, eroe shakespeariano, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
BRUNI 2017
Bruni Francesco, Manzoni, l'anonimo, la storia, in Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna), pp. 181-192
BRUNI F. 2017A
Bruni Francesco, Manzoni, la patria, la patria matrigna, in Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI F. 2017
Bruni Francesco, Patria: dinamiche di una parola, Venezia, Marcianum Press, 2017 (Profili di parole, 1)
BRUNI 2017B
Bruni Francesco, Tra popolo e patrizi. L'italiano nel presente e nella storia, a cura di Rosa Casapullo, Sandra Covino, Nicola De Blasi, Rita Librandi, Francesco Montuori, con la collaborazione di Rosa Pillo, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Quaderni della Rassegna)
BRUNO 2002
Bruno Elisa, I focalizzatori additivi nelle due edizioni (1827 e 1840) dei «Promessi sposi», in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata. Università di Bologna)», 31, 3, 2002, pp. 503-522
BRUNO 1973
Bruno Francesco, Manzoni e il romanzo cattolico, in «Contenuti», maggio-giugno, 1973, pp. 3-14
BRUNO 1985
Bruno Oscar, La «parola» romanzesca e i «Promessi Sposi», in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 47-61
BRUNO 1986
Bruno Oscar, L'ideologia manzoniana dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi Sposi», in «Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti», 62, 1986
BRUNO 1989
Bruno Oscar, Lingua e «parola» romanzesca nel Manzoni e nel Verga: il finale del capitolo VIII dei Promessi Sposi e quello del capitolo II dei «Malavoglia», in «Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti», 63, 1989, pp. 243-280
BRUNORI 1952
Brunori Ernesto, Sentenza 29 maggio 1951; Pres. Borrelli P., Est. Poggi; Cederna c. Cya, in «Il Foro Italiano», Vol. 75, Parte Prima: Giurisprudenza Civile, 1952, pp. 391/392 - 397/398
BRUNORI 2002
Brunori Federica, Il re e la vittima. Un modello shakespeariano per l'«Adelchi» di Alessandro Manzoni, in «Filologia e critica», 25, 2-3, 2000, pp. 457-475
BRUSCHI 1990
Bruschi Renzo, Una poco nota versione dialettale del brano manzoniano «Il miracolo delle noci» e l’odierna parlata di Bevagna (Perugia), in «Contributi di filologia dell'Italia mediana», v.IV, 1990, pp. 127-162
Buccellati Antonio, Manzoni, ossia Del progresso morale, civile e letterario quale si manifesta nelle opere di Alessandro Manzoni. Letture fatte avanti il Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Milano, Legros, 1873
BUCKLEY LA ROCQUE 1992
Buckley La Rocque Carolyn, Initiatory quest and historical violence in the early historical novel: Scott, Pushkin and Manzoni, in «Dissertation abstracts international», LIII, 3, 1992, p. 799A
BUFALINO 1982
Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16)
BUFALINO 1982A
Bufalino Gesualdo, Don Abbondio, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 138-141
BUFALINO 1982B
Bufalino Gesualdo, Gertrude, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 142-144
BUFALINO 1982C
Bufalino Gesualdo, L’Innominato, in Bufalino Gesualdo, Dizionario dei personaggi di romanzo: da Don Chisciotte all'Innominabile, Milano, Il saggiatore, 1982 (Biblioteca delle Silerchie, 16), pp. 145-148
BUFALINO 1984
Bufalino Gesualdo, Ciò che amo nel Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 125-127
BUFALINO 1985C
Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6)
BUFALINO 1985A
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 17-24
BUFALINO 1985
Bufalino Gesualdo, I conti col Manzoni, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
BUFALINO 1985B
Bufalino Gesualdo, Il difficile amore tra Manzoni e Voltaire, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64), 1985, pp. 15-17
BUFALINO 1985D
Bufalino Gesualdo, L’erudito, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 83-84
BUFALINO 1985E
Bufalino Gesualdo, Ostaggio dello spavento, in Bufalino Gesualdo, Cere perse, Palermo, Sellerio, [1985] (La diagonale, 6), pp. 91-95
BULFERETTI 1927A
Bulferetti Domenico, Alessandro Manzoni : storia e filosofia, con saggi di opere inedite, Torino [etc.], Paravia, 1927 (Scrittori italiani con notizie storiche e analisi estetiche)
BULFERETTI 1927F
Bulferetti Domenico, Due poesie inedite di Alessandro Manzoni, in «La fiera letteraria», 29 novembre, 1927
BULFERETTI 1927E
Bulferetti Domenico, La vita letteraria lombarda nell'archivio Grossi, in «La Fiera letteraria», 27 novembre, 1927
BULFERETTI 1927
Bulferetti Domenico, Nel centenario dei «Promessi sposi». La laboriosa pubblicazione del romanzo, in «La fiera letteraria», 5, 24, 12 giugno 1927
BULFERETTI 1927C
Bulferetti Domenico, Nuovi documenti manzoniani, in «La fiera letteraria», 3, 51, 18 dicembre, 1927
BULFERETTI 1927D
Bulferetti Domenico, [Qual su le Cinzie cime], in «La fiera letteraria», a.III n.48 (27 novembre), 1927
BULFERETTI 1927B
Bulferetti Domenico, Una lettera ignota a Tommaso Grossi, in «La fiera letteraria», 3, 47, 1927, p. 1
BULFERETTI 1957
Bulferetti Domenico, Gli autografi di «Fermo e Lucia», in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 153-160
BULFERETTI 1957A
Bulferetti Domenico, Scene e personaggi del «Fermo e Lucia» inventati dal Manzoni in quel di Lecco, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 55-62
BULFERETTI 1955
Bulferetti Luigi, Cousin, Manzoni e Rosmini, Domodossola, Tip. La cartografica C. Antonioli, [1955?]
BUNKER 1997
Bunker Max, I Promessi sposi-fumetto. Disegni di Dario Perucca, in «Alan Ford special», maggio 1997
BUONO 1994
Buono Benedict, Riflessi storico-linguistici dell'Unità d'Italia in «Cuore» di De Amicis, in Congreso nacional de italianistas (VI; Madrid 1994), Actas del 6. Congreso nacional de italianistas: Madrid, 3-6 de mayo de 1994, [Madrid], Universidad Complutense de Madrid: Comunidad de Madrid, 1994, v.I, pp.131-138
BURGESS 1980
Burgess Anthony, Manzoni visto da un romanziere inglese, in Leggere I promessi sposi: apparato critico, storico e didattico aggiunto al romanzo di Alessandro Manzoni nell'edizione 1840 in anastatica, Saggi introduttivi di Giorgio Petrocchi e di Maria Corti; con un intervento di Anthony Burgess; l'idea del libro è di Pierluciano Guardigli, Bresso, Tramontana, c1980, pp. 49-65
BURGIO 1961
Burgio Alfonso, Influsso della letteratura latina nella poesia di Alessandro Manzoni, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 265-270

Risultati 1.801-1.900 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione