Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 1.401-1.500 di 14.462 totali | Nuova ricerca


BOBBIO 1989
Bobbio Norberto, La Rivoluzione Francese e i Diritti dell'uomo, in «Il Vieusseux», II, 4, 1989, pp. 7-26
BO 1960
Bo Carlo, Il manoscritto ritrovato, e la polemica di Moravia, in «L'europeo», 8 maggio 1960, p. 37
BO 1970
Bo Carlo, Manzoni e la cosa così sola, in «L'approdo letterario», 16, 50, 1970, pp. 3-16
BO 1973B
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 43-55
BO 1973A
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 33-46
BO 1973
Bo Carlo, Scrittore dal vero, in «L'approdo letterario», 19, 63-64, 1973, pp. 62-70
BO 1983
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in «Nuova rivista europea», VII, 40, 1983, pp. 10-20
BO 1984
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4 (maggio-agosto), 1984, pp. 21-30
BO 1984A
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 21-30
BO 1985A
Bo Carlo, Commemorazione del Manzoni al senato il 22 maggio 1985bo, in «Bollettino del Centro Nazionale Studi Manzoniani n. 11 suppl. di Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, pp. 4-11
BO 1985C
Bo Carlo, Il potere del male, il potere del bene, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 55-63
BO 1985B
Bo Carlo, La giustizia di Dio e la nostra, in Manzoni Alessandro, Osservazioni sulla morale cattolica; Storia della colonna infame, A cura di Franco Mollia ; prefazione di Carlo Bo, Milano, Garzanti, 1985 (I libri della spiga), VII-XIII
BO 1985
Bo Carlo, Nei Promessi Sposi c’è la grande storia dell’uomo, in «Il Resegone (suppl.)», 13 dicembre, n.48, 1985, pp. 5-9
BO 1986
Bo Carlo, Manzoni: la parola e il silenzio, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 32-41
BO 1989
Bo Carlo, Perchè Renzo e Lucia sono nostri fratelli, in «Gente», 10(9 marzo), 1989, pp. 145-146
BO 1990
Bo Carlo, Manzoni: la verita degli umili, Con un disegno di Dante Panni, Urbino, Editrice Montefeltro, stampa 1990 (L' espediente letterario, 2)
BO 1994
Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994
BO 1994A
Bo Carlo, Manzoni e il romanzo europeo, in Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994, pp. 283-295
BO 1994B
Bo Carlo, Manzoni: la parola come coscienza, in Bo Carlo, Letteratura come vita, A cura di Sergio Pautasso; prefazione di Jean Starobinski; testimonianza di Giancarlo Vigorell, [Milano], Rizzoli, 1994, pp. 271-283
Bo Carlo, Manzoni e la sua «patria francese», in «Lingua e letteratura», 11, 24-25, 1995, pp. 17-24
BO 1995
Bo Carlo, Manzoni e la sua «patria francese», in «Lingua e letteratura», XI, 24-25, 1995, pp. 17-24
Bo Carlo, La lezione di Rosmini, in «Nuova Antologia», 2204 (ottobre-dicembre), 132 (1997), pp. 190-195
BOCCARDO 1991A
Boccardo Gerolamo, Lettera ad Alessandro Manzoni (Genova, 13 gennaio 1861), in Magasin pittoresque 2: una Genova del secondo Ottocento [Sezione relativa a A. Manzoni e G. Boccardo], A cura di Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, Genova, Sagep, [1991], p. 96
BOCCARDO 1991
Boccardo Gerolamo, Lettera ad Alessandro Manzoni (Genova, 7 dicembre 1860), in Magasin pittoresque 2: una Genova del secondo Ottocento [Sezione relativa a A. Manzoni e G. Boccardo], A cura di Giuseppe Marcenaro e Piero Boragina, Genova, Sagep, [1991], p. 94
BOCCHI 2012
Bocchi Andrea, L'arbitrio del legislatore. «Promessi sposi», cap. I, in «Belfagor», LXVII, 5 (30 settembre), 2012, pp. 493-502
BOCO 1986
Boco Maria Augusta, I pronomi personali soggetto nella riscrittura dei Promessi sposi, Perugia, Le edizioni Università per stranieri, ©1986
BODINI 1965
Bodini Vittorio, Manzoni e Cervantes. «Scendeva dalla soglia», in «Letteratura», 29, 76-77, 1965, pp. 368-369
BOGGIONE 1991
Boggione Valter, «Il mondo sottosopra». Il cristianesimo antifrastico e ossimorico di padre Cristoforo, in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 113-127
BOGGIONE 2002E
Boggione Valter, «Ei si nomò»: Napoleone, Adamo e l'anticristo. Per una lettura biblica del «Cinque Maggio», in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 11-33
BOGGIONE 2002B
Boggione Valter, «'Ei si nomò»: Napoleone, Adamo e l'Anticristo. Per una lettura biblica del «Cinque Maggio», in «Lettere italiane», LIV, 2, 2002, pp. 262-285
BOGGIONE 2002D
Boggione Valter, Nei labirinti della parodia: «L'ira d'Apollo», in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 35-58
BOGGIONE 2002C
Boggione Valter, Per un restauro manzoniano: i versi a Maria Dandolo, in Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58), pp. 59-71
BOGGIONE 2002A
Boggione Valter, Poesia come citazione: Manzoni, Gozzano e dintorni, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2002 (Contributi e proposte, 58)
BOGGIONE 2008
Boggione Valter, La sconfessione del «Marzo 1821»: il primo coro dell'«Adelchi», in Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino. Sette-Ottocento, A cura di Elena Candela, Napoli, Liguori, 2008 (Domini. Critica e letteratura, 81), pp. 127-147
BOGGIONE 2008A
Boggione Valter, Modelli dell'innografia ottocentesca: Manzoni e Tommaseo, in Politica e cultura nel Risorgimento italiano : Genova 1857 e la fondazione della Società ligure di storia patria : atti del Convegno, Genova, 4-6 febbraio 2008, A cura di Luca Lo Basso, Genova, Nella sede della Società ligure di storia patria, 2008, pp. 369-396
BOGGIONE 2011
Boggione Valter, Manzoni e i dintorni della «Tirannide», in «Parole rubate. Rivista internazionale di studi sulla citazione», 4 (dicembre), 2011, pp. 3-35
BOGGIONE 2015
Boggione Valter, «Sull'arida sponda» di Marzo 1821. Questioni di interpretazione e di cronologia, in I «cantici» di Manzoni: «Inni Sacri», cori, poesie civili dopo la conversione, Atti del Convegno, Università di Ginevra, 15-16 maggio 2013, a cura di Giovanni Bardazzi, con la collaborazione di Georgia Fioroni e Francesca Latini, Lecce, Rovato, Pensa multimedia, 2015 (Quaderni ginevrini d'italianistica, 3), pp. 207-243
BOGGIONE 2018
Boggione Valter, Il sublime di Martino. Comico e tragico nell’«Adelchi», in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 317-340
BOGGIONE 2018A
Boggione Valter, Natura e cultura nei “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 11-51
BOGGIONE 2022
Boggione Valter, «L’inaudito che salva». Per una lettura dell’«Adelchi», in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 31-51
Boggione Valter, L'idea della giustizia nelle tragedie manzoniane, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 74-89
BOGGIO QUALLIO 1978
Boggio Quallio Elena, Una fonte barocca per la Gertrude manzoniana: i romanzi di Jean–Pierre Camus, in «Lettere italiane», 30, 4 (ottobre-dicembre), 1978, pp. 439-456
BOGLIOLO 1987A
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOGLIOLO 1987
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Miles Immaculatae», luglio-dicembre, 1987, pp. 444-452
BOGLIOLO 1988
Bogliolo Luigi, Maria nel capolavoro di Alessandro Manzoni, in «Divinitas. Pontificiae Academiae Theologicae Romanae commentarii (Città del Vaticano)», XXXII, 3, 1988, pp. 710-717
BOGNETTI 1923
Bognetti Gian Piero, Il Lazzaretto di Milano e la peste del 1630. (A proposito di un nuovo documento iconografico), in «Archivio storico lombardo», fasc. III-IV, 1923, pp. 388-442
BOGNETTI 1949
Bognetti Gian Piero, I ministri romani dei re Longobardi e un'opinione di Alessandro Manzoni, in «Archivio storico lombardo», 75-76, 1, 1948-1949, pp. 10-24
BOGNETTI 1952
Bognetti Gian Piero, La genesi dell’»Adelchi» e del «Discorso» e il pensiero politico del Manzoni fino al 1821, in «Archivio storico lombardo», LXXVIII-LXXIX, 3, 1951-1952, pp. 45-153
BOGNETTI 1952A
Bognetti Gian Piero, La genesi dell'Adelchi e del «Discorso» e il pensiero storico e politico del Manzoni fino al 1821, in «Archivio storico lombardo», 78-79, 3, 1951-1952, pp. 45-153
BOGNETTI 1953
Bognetti Gian Piero, Togliere il Manzoni dal Famedio?, in «La Martinella di Milano», 7, 5, 1953, pp. 304-310
BOGNETTI 1961
Bognetti Gian Piero, «La Maisonnette» di Meulan dove maturò la conversione della famiglia Manzoni, in «La Martinella di Milano», 15, 11, 1961, pp. 448-462
BOGNETTI 1972A
Bognetti Gian Piero, Il Manzoni giovane in nuove fonti, in Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10), pp. 165-277
BOGNETTI 1972
Bognetti Gian Piero, Manzoni giovane, a cura di Michele Cataudella, Napoli, Guida, c1972 (Biblioteca di saggistica, 10)
BOGNETTI 1984
Bognetti Gian Piero, La genesi dell’»Adelchi» e del «Discorso» e il pensiero politico del Manzoni fino al 1821, in Adelchi dai Longobardi ai Carolingi [Con scritti di Gian Piero Bognetti, Cate Calderini, Wilhelm Kurze, Fernando Mazzocca], Milano, Electa, 1984, pp. 15-48
BOGNETTI 1995
Bognetti Giovanni, Una nazione da rifare, in «Il Sole 24 ore», 1 settembre, 1995, p. 6
BOGNETTI 1998
Bognetti Giovanni, L'unità d'Italia nel pensiero di A. Rosmini e di A. Manzoni, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 114-205
BOGNETTI 2003
Bognetti Giovanni, L'interpretazione manzoniana della rivoluzione francese. Ipotesi e riflessioni, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 117-139
BOGNO 1935
Bogno Ettore, Alessandro Manzoni e l'Ateneo Veneto, in «Ateneo Veneto», 126, 118, 1, 1935, pp. 40-48
Boitani Piero, La foresta, in Il romanzo. Vol. IV: Temi, luoghi, eroi, a cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2003], pp. 449-463
BOLCHI 1987
Bolchi Sandro, I cappuccini ne "I promessi sposi": antologia fotografica del romanzo di A. Manzoni teletrasmesso dalla Rai nel 1966, regia di Sandro Bolchi, Milano, Artemide, 1987
BOLDRINI 1954
Boldrini Bruna, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni, con prefazione di Giovanni Calò, Firenze, Sansoni, 1954 (Biblioteca sansoniana critica, 17)
BOLELLI 1975
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni e il suo «eterno» lavoro, in «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Arezzo», n. s. , 41, 1973-1975, pp. 87-97
BOLELLI 1982
Bolelli Tristano, Leopardi linguista ed altri saggi, Messina [etc.], G. D'Anna, 1982 (Biblioteca di cultura contemporanea, 148)
BOLELLI 1987
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 75-90
BOLELLI 1987A
Bolelli Tristano, Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in «L'Italia dialettale: Rivista di dialettologia italiana», a.50, 1987, pp. 1-22
BOLELLI 1991A
Bolelli Tristano, A proposito degli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni a cura di Maurizio Vitale, in «Studi e saggi linguistici», 31, 1991, pp. 227-233
BOLELLI 1991
Bolelli Tristano, A proposito degli «Scritti linguistici» di Alessandro Manzoni a cura di Maurizio Vitale, in «Studi e saggi linguistici», 31, 1991, pp. 227-233
BOLLATI 1965
Bollati Giulio, Le «Tragedie», in Manzoni Alessandro, Tragedie, a cura di Giulio Bollati, Torino, Einaudi, 1965 (Nuova Universale Einaudi, autori vari, 55), XV-XXIV
BOLLATI 1983A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni tra i personaggi del «Platone in Italia» di Vincenzo Cuoco, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 3-13
Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136)
Bollati Giulio, L'italiano. Un carattere per gli italiani. Alessandro Manzoni, in Bollati Giulio, L' italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi, [1983] (Nuovo politecnico, 136), pp. 80-93
BOLLATI 1983
Bollati Giulio, Manzoni verde, in «Panorama», aprile, 1983, p. 101
BOLLATI 1984
Bollati Giulio, Le «Tragedie», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 42-51
BOLLATI 1989
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in L' albero della Rivoluzione: le interpretazioni della rivoluzione francese, A cura di Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci, Torino, Einaudi, c1989 (Saggi, 722), pp. 426-435
BOLLATI 2014A
Bollati Giulio, Alessandro Manzoni e la Rivoluzione francese, in Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295), pp. 120-130
BOLLATI 2014
Bollati Giulio, L'invenzione dell'Italia moderna: Leopardi, Manzoni e altre imprese ideali prima dell'Unità, introduzione di Alfonso Berardinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2014 (Nuova cultura, 295)
BOLLATI R.1885
Bollati Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», L, marzo, 1885, pp. 108-119
BOLLATI R.1985
Bollati Ruggero, Per il centenario di Alessandro Manzoni, in «Nuova antologia», CXX, 2154, 1985, pp. 397-407
BOLOGNA 1986
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 877-898
BOLOGNA 1986A
Bologna Corrado, Il romanzo come «cognizione» e «rappresentazione»: Gadda, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 898-929
BOLOGNA 1986B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 838-876
BOLOGNA 1993A
Bologna Corrado, Il «regresso del romanzo», in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 711-745
BOLOGNA 1993B
Bologna Corrado, Il «romanzo in progresso» di Alessandro Manzoni, in Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604), pp. 642-711
BOLOGNA 1993
Bologna Corrado, Tradizione e fortuna dei classici italiani. II: Dall’Arcadia al Novecento, Torino, G. Einaudi, ©1993 (stampa 1994) (Piccola biblioteca Einaudi, 604)
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in Il testo e il tempo, Roma, Viella, 1998, pp. 345-406
BOLOGNA 1998
Bologna Corrado, Il filo della storia. "Tessitura" della trama e "ritmica" del tempo narrativo fra Manzoni e Gadda, in «Critica del testo», I, 1, 1998, pp. 1-62
Bologna Corrado, «Il sole non aveva ancora la minima intenzione di apparire all'orizzonte...». Caravaggio, Manzoni, Gadda, Longhi, in «Lettere italiane», 2, 2013, pp. 193-237
Bolzoni Lina, Manzoni illustrato, in «La rivista dei libri», 7-8, 1996, pp. 20-21
BOMBONATI 1995
Bombonati G., Centro nazionale di studi manzoniani. Biblioteca [Fondo Cesare Arieti. Fondo Stefano Stampa. Fondo Giovanni Treccani. Fondo Luigi Viganò. Fondo Giancarlo Vigorelli. Raccolta di via Morone], in I fondi speciali delle biblioteche lombarde: censimento descrittivo (t. I: Milano e provincia; t.II: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese), A cura dell'Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea. Introduzione di Franco Della Peruta, Milano, Bibliografica, 1995 (Fonti e strumenti, 27), pp. 125-127
BONADEO 2009
Bonadeo Alfredo, Manzoni e il valore della nullità, in «Forum italicum», XLIII, 1, 2009, pp. 47-79
BONAINI 1852
Bonaini Francesco, Elogio del dottor Gaetano Cioni letto alla R. Accademia dei Georgofili dal socio ordinario Francesco Bonaini nell'adunanza solenne del 28 dicembre 1851, seconda edizione coll'aggiunta di varie lettere del medesimo Cioni e di illustri uomini a lui dirette, Firenze, Tipografia Galileiana di M. Cellini e C., 1852
BONALUMI 1976C
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi», in Mélanges de langues et de litteratures romanes offerts a Carl Theodor Gossen, Édités par German Colon et Robert Kopp, Berna: Francke-Liège, Marche Romane, 1976, vol. I, pp.137-154
BONALUMI 1976A
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi Sposi», in Mélanges de langues et de litteratures romanes offerts a Carl Theodor Gossen, Édités par German Colon et Robert Kopp, Berna: Francke-Liège, Marche Romane, 1976
BONALUMI 1977
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di Fermo e Lucia e dei Promessi sposi, in «Paragone», CCCXXXII, 1977, pp. 39-57
BONALUMI 1985A
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi», in «Cenobio», XXXIV, 1 (gennaio-marzo), 1985, pp. 38-51
BONALUMI 1985
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi Sposi», in «Cenobio», n.s. XXXIV, 1, 1985, pp. 38-51
BONALUMI 1992
Bonalumi Giovanni, Carlo Emilio Gadda e «I Promessi sposi», in «L’Almanacco», 11, 1992, pp. 53-62
BONALUMI 1976B
Bonalumi Giovanni, In margine alle introduzioni di «Fermo e Lucia» e dei «Promessi sposi» (1976), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 355-375
BONANATE 1990
Bonanate Mariapia, L'«evangelio» di Mario Pomilio, in «Il Ragguaglio librario», LVII, 6, 1990, pp. 155-157
BONANNI OLDONI 1987
Bonanni Oldoni Angela Nadia, Editori. tipografi e librai nell»'Epistolario» manzoniano, in Manzoni e oltre [Scritti di: Angela Nadia Bonanni Oldoni, Francesco D'Episcopo, Gianfranco Folena, Salvatore S. Nigro, Mariolina Petriello de Rubertis, Michele Pinto], Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, stampa 1987, pp. 61-97

Risultati 1.401-1.500 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione