Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 2.001-2.100 di 14.462 totali | Nuova ricerca
CAMBON 1965
Cambon Glauco, Manzoni : il poeta come testimone corale, in «Italica», 42, 2, 1965, pp. 239-247
CAMERINO 1982
Camerino Giuseppe Antonio, Un autografo manzoniano ritrovato [Lettera di Alessandro Manzoni a Lorenzo Schiavi, Milano 29 gennaio 1871], in «Giornale storico della letteratura italiana», XCIX, 505, 1982, pp. 128-129
CAMERINO 2001
Camerino Giuseppe Antonio, La letteratura italiana nell'età romantica, Roma, Marzorati-Editalia, [2001] (LIME: Letteratura italiana Marzorati-Editalia, 6)
CAMERINO 2009
Camerino Giuseppe Antonio, Alessandro Manzoni. Dalle premesse illuministiche al Romanticismo, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009C
Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15)
CAMERINO 2009B
Camerino Giuseppe Antonio, Sulle lettere di Enrichetta Manzoni Blondel, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 169-176
CAMERINO 2009A
Camerino Giuseppe Antonio, Tra storia e invenzione. Postilla manzoniana, in Camerino Giuseppe Antonio, Profilo critico del Romanticismo italiano, Novara, Interlinea edizioni, [2009] (Biblioteca letteraria dell'Italia unita, 15), pp. 177-181
CAMERINO 2011
Camerino Giuseppe Antonio, Manzoni e altre questioni romantiche (In memoria di Giorgio Petrocchi), in «Critica letteraria», 4, 2011, pp. 670-681
CAMERINO 2012
Camerino Giuseppe Antonio, Il metodo di Goldoni e altre esegesi tra Lumi e Romanticismo, Galatina, Congedo Editore, 2012 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia linguistica e letteratura dell'Università del Salento, 47)
CAMILLETTI 2016
Camilletti Fabio, Gertrude e il Nome del Padre, in «Italian studies», Vol. 71 No. 1, February, 2016, p. 82–97
CAMILLETTI 2016A
Camilletti Fabio, Il sorriso del conte zio. Manzoni, Sade e l'omaggio alla Vergine, in «Enthymema», 14, 2016, p. 231–246
CAMILLETTI 2023
Camilletti Fabio, Gothic Beginnings: 1764–1827, in Italian Gothic: An Edinburgh Companion, a cura di Malvestio Marco - Serafini Stefano, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2023 (Edinburgh Companions to the Gothic), pp. 19-29
UGONI 1826A
Camillo Ugoni, Sur les tragédies de Manzoni, in «Le Globe. Journal littéraire», tomo III, n. 81, 29 juin 1826, pp. 431-432.
UGONI 1826B
Camillo Ugoni, Sur les tragédies de Manzoni, in «Le Globe. Journal littéraire», tomo III, n. 82, 1 juillet 1826, pp. 436-438.
PETROBONI CANCARINI 1974-1978
Camillo Ugoni, Camillo Ugoni. Letterato e patriota bresciano, a cura di Margherita Petroboni Cancarini, Milano, SugarCo, 1974-1978
CAMILLUCCI 1966
Camillucci Marcello, Per il culto del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 20, 7-8, 1966, pp. 1-2
CAMILUCCI 1985
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «L'osservatore romano», 27 maggio, 1985
CAMILUCCI 1986A
Camilucci Marcello, I Promessi Sposi, «signum contradictionis», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 78-81
CAMILUCCI 1986
Camilucci Marcello, Schegge Manzoniane, in «Critica letteraria», XIV, 1(50), 1986, pp. 177-178
Camisasca Franco, Attualita del Manzoni, [Bergamo], Centro culturale Il cantiere, [1983?] (La scuola del Cantiere)
CAMISASCA 2019
Camisasca Franco, Personaggi pericolosi: leggendo Alessandro Manzoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019
CAMMAROTA 1966
Cammarota Lionello, Dedica a Manzon, in «La fiera letteraria», 28 aprile 1966, p. 21
CAMPAGNA 1985
Campagna Nunzio, Alessandro Manzoni e Francesco Lomonaco, in «I Problemi della pedagogia», settembre-dicembre, 1985
CAMPANILE 1973
Campanile Achille, Una tuba, un paio di guanti e un lettino di ferro, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 31-36
CAMPANINI 1990
Campanini Giorgio, Rosmini politico, Milano, Giuffrè, 1990
CAMPANINI M.2021
Campanini Massimo, Epoche dello spirito: Dante, Hegel e Manzoni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2021
CAMPA 2017
Campa Riccardo, La figura del «badaud» nel romanzo storico dell’Ottocento: Walter Scott, Victor Hugo, Alessandro Manzoni, in Le badaud et le regardeur, Jakub Kornhauser & Iwona Piechnik (éds), Kraków, Biblioteka Jagiellońska, 2017
CAMPO 1987
Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183)
CAMPO 1987A
Campo Cristina, Una divagazione del linguaggio, in Campo Cristina, Gli imperdonabili, Milano, Adelphi, 1987 (Biblioteca Adelphi, 183), pp. 89-94
Campolunghi Piero, Romanzo e realtà nelle vere paternità di Giulia Beccaria e di suo figlio Alessandro Manzoni (Verri). Ritrovata la lettera del Gorani nella quale si attribuisce al Verri la paternità di Alessandro Manzoni, allegata nei colori originali a perenne futura memoria. 44 illustrazioni con lettere e documenti inediti, Milano, Campolunghi, 1998
CAMPOLUNGHI 1999
Campolunghi Piero, Ritrovata la lettera del Gorani a Giovanni Verri del 16 gennaio 1808, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 305-314
CAMPS 2002
Camps Assumpta, El Romanticismo italiano en el siglo XIX espaňol. A propósito de la recepción de Alessandro Manzoni, in Neoclásicos y románticos ante la traducción, Edited by Francisco Lafarga, Concepcion Palacios, Alfonso Saura, Murcia, Universidad de Murcia, 2002, pp. 405-418
CAMURRI 1963
Camurri Antonio, Motivi musicali nei Promessi Sposi, in «Idea», 19, 9, 1963, pp. 626-630
CANCELLI 1994
Cancelli Filippo, Cicerone e i grandi dell'Ottocento: Foscolo, Manzoni, Leopardi. Saggio per una conferenza, Roma, Aracne, [1994] (In testa al front.: Accademia ciceroniana, Arpino · Conferenza tenuta il 13 maggio per il 14. Certamen Ciceronianum Arpinas.)
CANDELA 1998
Candela Elena, Antitassismo del gruppo manzoniano, in «Annali dell'Istituto Universitario - Orientale di Napoli. Sezione Romanza», 40, 2 (luglio), 1998, pp. 387-397
CANDELA 2014
Candela Elena, La parodia manzoniana del canto XVI della "Gerusalemme liberata", in La letteratura riflessa: citazioni, rifrazioni, riscritture nella letteratura italiana moderna e contemporanea, a cura di Laura Cannavacciuolo, Avellino, Sinestesie, 2014 (Biblioteca di Sinestesie, 25), pp. 71-84
CANDIANI M. 1999
Candiani Marco, I promessi sposi. Marco Candiani ha liberamente tradotto l'opera del Manzoni rimata in versi milanesi, composta da 500 sestine pari a 3000 endecasillabi, presentazione Paolo A. Faré ed Emilio Tadini. Illustrazioni Alberto Schiavi. Coordinamento Angelo Martinelli. In appendice all'opera: La peste de Milan in del 1630, libera traduzione in lingua milanese di Marco Candiani, [S. l.] Milano, [s. n.] Arti grafiche Marketpress, 1999
CANDIANI 2017
Candiani Marina, «I Promessi sposi» come espressione di valori civili nelle riflessioni critiche di Giovita Scalvini, letterato, patriota ed esule risorgimentale, in L’Italianistica oggi: ricerca e didattica, Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma, 9-12 settembre 2015), a cura di B. Alfonzetti, T. Cancro, V. Di Iasio, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2017, pp. 1-9
CANDIANI 1999
Candiani Rosy, Quegli eterni «Promessi sposi». La fortuna musicale del romanzo manzoniano, in «Critica letteraria», 27, 4 (105) (ottobre-dicembre), 1999, pp. 675-720
CANETTA 1989
Canetta Rosalba, Beccaria uomo di governo, in «Vita e pensiero», LXXII, 6, 1989, pp. 467-469
CANNAVÒ 2019
Cannavò Giuseppe, Interrogare i testi. Il romanzo «in nuce». Un’interpretazione del miracolo di fra Galdino, in «Nuova Secondaria», 7 (marzo), 2019, pp. 60-63
CANNAVÒ 2020
Cannavò Giuseppe, Interrogare i testi. Un bestiario manzoniano. A proposito di capponi, avvoltoi, mastini e cagnolini, in «Nuova Secondaria», 36, 10 (giugno), 2020, pp. 48-
CANNAVÒ 2021
Cannavò Giuseppe, Un’impresa viscontea nell’abisso della Malanotte: alla taverna del sole raggiante. Perdizione e redenzione nella valle dell’innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 89-99
CANNAVÒ 2022
Cannavò Giuseppe, Quattro illustrazioni dei "Promessi sposi", in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 17, 2022, pp. 89-109
CANNAVÒ 2023
Cannavò Giuseppe, Un secondo inizio per I Promessi sposi, in «Rivista di letteratura italiana», XLI; 1, 2023, pp. 43-58
CANNICI - LA ROSA 1995
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Alessandro Manzoni: saggio di analisi testuale, Napoli, F.lli Conte, 1995 (stampa 1996) (Collana didattico culturale per l'analisi dei testi poetici e narrativi, 3)
CANNICI - LA ROSA 1998
Cannici Fedele - La Rosa Maria, Per la lettura dei Promessi sposi, Napoli, F.lli Conte, 1998
CANOLI 1984
Canoli Emanuela, Bene, Di leva, Testori. Tre interviste su Manzoni, in «Progettoteatro», I, 5, 1984
CANOSA 2000
Canosa Romano, Tempo di peste: magistrati ed untori nel 1630 a Milano, [Roma], Sapere 2000, 1985 (Sapere 2000. Critica del diritto, 7)
CANTARINI 1986
Cantarini Bruno, Incontrando Manzoni, in «Quaderni marchigiani di cultura», gennaio-marzo, 1986, pp. 82-83
CANTELLI 1985
Cantelli Giuseppe, Manzoni e Leopoldo II: episodi dei «Promessi Sposi» nella decorazione di Niccola Cianfanelli, in «Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», t.I, 1985, pp. 307-331
CANTELMO 2000
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra. La casa del padre ed altri paesaggi, in Il castello, il convento, il palazzo e altri scenari dell'ambientazione letteraria, A cura di Marinella Cantelmo, Firenze, L. S. Olschki, 2000 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 294), pp. 39-55
CANTELMO 2013
Cantelmo Marinella, Abiti di pietra: riflessioni sulla letteratura italiana da Manzoni a Paola Capriolo, Ravenna, Longo, 2013 (L'interprete, 105)
CANTONE 1985
Cantone Alfredo, Presentate in varie città le incisioni degli «Inni sacri», in «Scena illustrata», dicembre, 1985
CANTONI 1971
Cantoni Mansueto, Sesso e amore in Virgilio, Dante, Manzoni, Tolstoij, in «Il giornale letterario», 24, 3, 1971, pp. 1-2
Cantù Cesare, Sulla storia lombarda del secolo XVII, ragionamenti di Cesare Cantù per commento ai Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Milano, A.F. Stella e figli, 1832
CANTÙ 1832
Cantù Cesare, Sulla storia lombarda del secolo XVII. Ragionamenti per commento ai "Promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Milano, Stella, 1832
CANTÙ 1856
Cantù Cesare, Storia della città e della diocesi di Como, Edizione riveduta e ampliata, Firenze, Le Monnier, 1856 (2 voll.)
Cantù Cesare, I maestri di Manzoni, in «La perseveranza», 1° ottobre 1873
Cantù Cesare, Commento storico ai Promessi sposi o, La Lombardia nel secolo 17, Milano, Agnelli, 1874
CANTÙ 1878
Cantù Cesare, Il Conciliatore e i carbonari. Episodio, Milano, F.lli Treves, 1878
CANTÙ 1882
Cantù Cesare, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, Milano, F.lli Treves, 1882 (voll. 2)
Cantù Cesare, Manzoni e la lingua milanese, memoria letta nelle adunanze del 15 e 29 aprile 1875 del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo», serie 2°, 8, 9
Cantù Cesare, Manzoni e la polizia, in «L'educatore italiano», 17, 27
Cantù Ignazio, Alessandro Manzoni, in «Panorama universale», 2, 3, 17 gennaio 1857, pp. 1-2
Cantù Ignazio, Alessandro Manzoni, in «L'educatore italiano», 17, 22
CANZANELLA 2005
Canzanella Marco, Logica e Provvidenza in forma-sonata, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 79-84
Canzi Giovanni, Alessandro Manzoni, in Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000, pp. 238-245
Canzi Giovanni, Mulazzano. 1000 anni di storia attraverso i documenti degli archivi, a cura del Comune di Mulazzano, Mulazzano, Comune, 2000
CAPACI 2016
Capaci Bruno, I silenzi dell’entimema. La persuasione dell’implicito da Cavalcanti a Manzoni, in Convegno interuniversitario. 43. (Bressanone 2015), Latenza: preterizioni, reticenze e silenzi del testo: atti del 43. Convegno interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2016 (Quaderni del Circolo filologico-linguistico padovano, 31), pp. 117-130
CAPACI 2017
Capaci Bruno, The Antidote to the Fear: The Rhetorical Genres as a Link between Literature and Society. Examples from Italian Literature, in «Res Rhetorica», 1, 2017, pp. 32-46
CAPANNELLI 2002
Capannelli Emilio, Le lettere dal fronte di Giorgio Schiff Giorgini, in «Rassegna degli archivi di Stato», LXII, 1-2-3 (gennaio - dicembre), 2002, pp. 363-377
CAPASSO 1985
Capasso Aldo, Il Manzoni quale poeta «lirico-drammatico», in «Arte stampa», ottobre-dicembre, 1985
CAPEK - HABEKOVIC 1993
Capek - Habekovic Romana, Textual references in Leonardo Sciascia’s novel «A ciascuno il suo», in «Canadian journal of italian studies», 47, 1993
CAPELLI 1964
Capelli Luigi, Manzoni, Milano, Nuova Accademia, 1964
CAPELLI 1973
Capelli Luigi, La donna nel Manzoni, in «Como», 2, 1973, pp. 14-16
CAPELLINI 1985
Capellini Giuseppe, Bergamo 1630: peste, carestia, banditi, in Bergamo per Alessandro Manzoni : Bergamo, Archivio di Stato, 18 maggio-16 giugno 1985 [Interventi di Giuseppe Belotti, Sandro Buzzetti, Pino Capellini, Gian Franco Grechi, Piervirgilio Losa, Aldo Manetti, Antonio Nosari], Bergamo, Comune, Assessorato cultura, 1985, pp. 35-70
CAPELLINI 1986
Capellini Giuseppe, Banditi a Bergamo all'epoca de «I Promessi Sposi» (Bergamo, Sede dell'Ateneo, 11 settembre 1985), in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 563-590
CAPELVENERE 1985
Capelvenere Franco, Manzoni a Firenze e la risciacquatura in Arno: storia di un breve soggiorno e di una famosa metafora, Firenze, F. Cesati, 1985
CAPELVENERE 1986
Capelvenere Franco, Il Manzoni a Firenze. Incontro con gli intellettuali fiorentini e il Leopardi, in «Prometeo», VI, 21, 1986, pp. 78-85
CAPIZZI 1988
Capizzi Antonio, Di Pitodoro, di Omar, di Don Ferrante e anche degli altri aristotelici attuali, in «Il Contributo», aprile-giugno, 1988
CAPOCELLI DI MANDURIA 1996
Capocelli di Manduria Fatma, Conoscere Manzoni, Roma, Pagine, [1996] (Saggi)
CAPODARCA 1983
Capodarca Donatella, Il «romanzesco»: alcuni momenti della sua vicenda critica e letteraria, in «Il lettore di provincia», XIV, 55, 1983, pp. 7-17
CAPODARCA 1994B
Capodarca Donatella, Il tema del viaggio nella narrativa. Dall’»Odissea» di Omero all’»Ulysses» di Joyce, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 25-30
CAPODARCA 1994
Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994
CAPODARCA 1994A
Capodarca Donatella, La ricerca incompiuta del romanzo manzoniano, in Capodarca Donatella, I viaggi nella narrativa, Modena, Mucchi, 1994, pp. 147-153
CAPONE 1965
Capone Vittorio Ugo, Feo Giuseppe, La lettura dei «Promessi Sposi». Antologia della critica manzoniana, Messina-Firenze, D'Anna, 1965
CAPO - DI PALMA 1983
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, Il personaggio principale dei «Promessi Sposi», in «La Scuola di domani», marzo, 1983, pp. 13-26
CAPO - DI PALMA 1988
Capo Pasquale - Di Palma Giuseppe, La ricerca dell'assoluto in Foscolo, Leopardi e Manzoni, in «La Scuola di domani», febbraio-marzo, 1988, pp. 24-45
CAPOTOSTO 2011
Capotosto Silvia, «Sono il noto che può condurre all'ignoto desiderato»: il dialetto negli «Scritti linguistici» di Manzoni, in «La lingua italiana», 7, 2011, pp. 145-158
CAPOVILLA 1989
Capovilla Guido, Appunti sul novenario, in Tradizione, traduzione, società : saggi per Franco Fortini, A cura di Romano Luperini, Roma, Editori riuniti, 1989 (Universale. Scienze sociali, 207), pp. 75-88
CAPPELLETTI 1989
Cappelletti Vincenzo, Giorgio Petrocchi, in «Il Veltro», XXXIII, 1-2, 1989, pp. 93-94
CAPPELLI 1898
Cappelli Luigi Mario, Giulia Beccaria madre di Alessandro Manzoni, in «Pensiero italiano», a. VII, fasc.91-92 (luglio-agosto), 1898, pp. 321-334
CAPPELLO 1992
Cappello Giovanni, Due nuove raccolte di Gerardo Vacana, in «Il lettore di provincia», aprile, 1992, pp. 49-71
CAPPIELLO 1953
Cappiello Luigi, L'influenza di Manzoni sull'opera di Hugo, in «Ausonia», 8, 5, 1953, pp. 43-51
CAPPONI-TOMMASEO 1932
Capponi Gino, Tommaseo Niccolò, Carteggio inedito dal 1833 al 1874, per cura di Isidoro Del Lungo e Paolo Prunas, Bologna, Zanichelli, 1911-1932 (voll. 4)
CAPRA 2012
Capra Carlo, «Creare una nazione». Manzoni e l'idea unitaria tra Sette e Ottocento, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 13-23
CAPRA 2014
Capra Carlo, L'Accademia dei Pugni e l'illuminismo lombardo, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 43-51
CAPRA - PANIZZA 2014
Capra Carlo - Panizza Giorgio, L'Accademia dei Pugni e la genesi di «Dei delitti e delle pene». [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 186-192
CAPRÌ 1873
Caprì Filippo, Manzoni e la sua scuola. Discorso critico del prof. Filippo Caprì con appendice di due lettere e una poesia dello stesso Manzoni, Reggio Calabria, Stamperia Siclari, 1873
Risultati 2.001-2.100 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno