Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 11.801-11.900 di 14.462 totali | Nuova ricerca
STIVAL 1996
Stival Miriam, Un lettore del Risorgimento: Silvio Pellico, Presentazione di Anna Maria Bernardinis, Pisa [etc.], Istituti editoriali e poligrafici internazionali, [1996] (Biblioteca di studi e ricerche sulla lettura, 1)
STOCCHETTI 1971
Stocchetti Agostino, Per le onoranze ad Alessandro Manzoni nel primo centenario della morte, 22 maggio 1873, in «Diocesi di Milano», 12, 12, 1971, pp. 576-579
STOCCHI 1984
Stocchi Sergio, Milano la bella in un secolo dipinto, in «Historia», febbraio, 1984, pp. 78-84
STÖFERLE 2015
Stöferle Dagmar, Fehlgeleitete Leidenschaften ? Zur Liebe der ‘monaca di Monza’ in Manzonis « I Promessi Sposi », in Pathos – zwischen Passion und Phobie. Pathos – entre pasión y fobia. Schmerz und Schrecken in den romanischen Literaturen seit dem 19. Jahrhundert. Dolor y espanto en las literaturas romanicas a partir del siglo XIX, A cura di: Isabel Maurer Queipo, Tanja Schwan, Frankfurt a/M, Peter Lang Edition, 2015, pp. 111-126
STÖFERLE 2017
Stöferle Dagmar, Manzonis I Promessi Sposi und Goethes Hermann und Dorothea, in Manzonis Europa - Europas Manzoni. L'Europa del Manzoni - Il Manzoni dell'Europa, a cura di Angela Oster, Francesca Broggi, Barbara Vinken, München, Herbert Utz Verlag, 2017 (Münchener Italienstudien, 2), pp. 329-369
STÖFERLE 2019
Stöferle Dagmar, Im Urteil der Geschichte. Alessandro Manzonis Storia della Colonna Infame, in Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019, pp. 215-224
STÖFERLE 2020
Stöferle Dagmar, Bessere Tragödien, besseres Italienisch? Alessandro Manzonis «Lettre à M. Chauvet», in Selbstübersetzung als Wissenstransfer, Stefan Willer, Andreas Keller (Hg.) ; mit Beitragen von Ronja Bodola [et al.], Berlin, Kulturverlag Kadmos, 2020 (LiteraturForschung / Herausgegeben von Leibinz-Zentrum fur Literatur- und Kulturfoschung, 39), pp. 121-136
STÖFERLE 2020A
Stöferle Dagmar, Ehe als Nationalfiktion. Dargestelltes Recht im Roman der Moderne, Berlin, Metzler, 2020
STÖFERLE 2020B
Stöferle Dagmar, Zwischen Providenz und Kontingenz. Das doppelte Ende des Romans bei Manzoni, in Unendlichkeiten. Lesarten einer (post )modernen Denk- und Textfigur, Hrsg. Kurt Hahn, Barbara Kuhn, Jobst Welge, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2020, pp. 121-136
STÖFERLE 2023
Stöferle Dagmar, Der italienische Eheroman zwischen Parodie, Zensur und Dialog. Alberto Moravias Gli indifferenti (1929) und Guido da Veronas I promessi sposi (1929), in Brüchige Ehen. Alternative Konzeptualisierungen partnerschaftlicher Sozialität in der Romania um 1900, Hrsg. Teresa Hiergeist, Christina Wieder, Bielefeld, Transcript, 2023, pp. 235-254
STONEBACK 2006
Stoneback H. R., Hemingway's Stresa. Getting it Right. Actual and simbolic landscape, in Sanderson Rena, Hemingway's Italy: new perspectives, edited by Rena Sanderson, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 2006, pp. 131-138
STONE 1990
Stone Mirto Golo, Alessandro Manzoni and the symbolic use of the novel, Ann Arbor, University microfilms international, c1987 (stampa 1990)
STONE 1990B
Stone Mirto Golo, Alessandro Manzoni and the Symbolic Use of the Novel, in Stone Mirto Golo, Alessandro Manzoni and the symbolic use of the novel, Ann Arbor, University microfilms international, c1987 (stampa 1990)
STONE 1990A
Stone Mirto Golo, Alessandro Manzoni and the Symbolic Use of the Novel, in «Dissertation abstracts international», L, 2, 1989, p. 439 A
STONE 1990C
Stone Mirto Golo, Gli scudi del cardinale, in «Intersezioni», X, 3, 1990, pp. 437-458
STONE 1991
Stone Mirto Golo, «He was tall, dark and bald»: aristocratic desire and fantasies of authority in «I Promessi Sposi», in «Forum italicum», XXV, 1, 1991, pp. 3-16
STONE 1992A
Stone Mirto Golo, Contro la modernità e la cultura borghese: «I promessi sposi» e l'ascesa del romanzo italiano, in «MLN Modern Language Notes», CVII, 1, 1992, pp. 112-131
STONE 1992
Stone Mirto Golo, Contro la modernità e la cultura borghese: I promessi sposi e l'ascesa del romanzo italiano, in «MLN Modern Language Notes», 107, 1 (January), 1992, pp. 112-131
STOPPANI 1874
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni: spigolature, con aggiunta di alcune poesie inedite o poco note dello stesso Alessandro Manzoni, Milano, Bernardoni, 1874
STOPPANI 1910
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni. Spigolature di Antonio Stoppani; con aggiunta di alcune poesie inedite o poco note dello stesso A. Manzoni, Nuova edizione a cura del dott. Paolo Bellezza, Milano, L. F. Cogliati, 1910
STOPPANI 1928
Stoppani Antonio, Cinque lettere inedite di Alessandro Manzoni all'avvocato Antonio Galmozzi di Lodi relative al prestito volontario del 1854, con un facsimile, in «Annuario del R. Istituto tecnico Agostino Bassi di Lodi», 1928
STOPPANI 1955
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni : spigolature, Lecco, Ettore Bartolozzi, stampa 1955
STOPPANI 1981
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni: spigolature, illustrazioni di F. Alquati ... [et al.], Lecco, Ettore Bartolozzi, [1981]
STOPPANI 1986
Stoppani Antonio, I primi anni di Alessandro Manzoni. Con aggiunta di alcune poesie inedite dello stesso A. Manzoni, prefazione di Giosuè Bonfanti, Milano, SPS, 1986 (Collezione SPS, 2)
STOPPANI - FABRIS 1923
Stoppani Antonio - Fabris Cristoforo, I primi e gli ultimi anni di Alessandro Manzoni / I primi anni di Alessandro Manzoni, spigolature di Antonio Stoppani; Memorie manzoniane, del prof. Cristoforo Fabris, Milano, L. F. Cogliati, 1923
STOPPATO 1887
Stoppato Lorenzo, La biblioteca di Don Ferrante: conferenza, Milano, Tip. Bortolotti di Giuseppe Prato, 1887
STOPPELLI 1984A
Stoppelli Pasquale, Manzoni e il tema di don Giovanni, in «Belfagor», XXXIX, 5, 1984, pp. 501-516
STOPPELLI 1984
Stoppelli Pasquale, Manzoni e il tema di don Giovanni, in «Belfagor», XXXIX, 5 (30 settembre), 1984, pp. 501-516
STOPPELLI 2014
Stoppelli Pasquale, Don Giovanni nei Promessi sposi, Milano, BookTime, 2018 (Minimamoralia, 13)
STRADA 2020
Strada Annalisa, Manzoni era un figo, illustrazioni di Tommaso Ronda, Milano, Piemme, 2020 (Il battello a vapore)
STRAPPINI 1986
Strappini Lucia, Riforme e rivoluzione, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.271-307
STRAUB 1974
Straub Martin, Anna Seghers und Alessandro Manzoni, in «Wissenschaftliche - Zeitschrift der Friedrich Schiller Universitat Jena - Gesellschafts und Sprachwi», XXIII, 1, 1974, pp. 129-134
STROLOGO 2003
Strologo Franca, Il romanzo storico in epoca romantica, in «Nuova secondaria», XX, 5, 2003, pp. 25-45
STROPPA 1997
Stroppa Sabrina, «La marque suprême de l'exil». Ermes Visconti e la pratica mistica delle aspirazioni, in «Lettere italiane», XLIX, 1 (gennaio-marzo), 1997, pp. 40-65
STUCCHI 1985A
Stucchi Luigi, Il pane di casa, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], p. 1
STUCCHI 1985
Stucchi Luigi, Storia di umile gente, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], p. 1
STURLI 2020
Sturli Valentina, Figure dell'invenzione : per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando, Macerata, Quodlibet, 2020 (Quodlibet studio. Lettere)
STURLI 2020A
Sturli Valentina, Pluralizzazioni e diffrazioni dello spazio e del soggetto, in Sturli Valentina, Figure dell'invenzione : per una teoria della critica tematica in Francesco Orlando, Macerata, Quodlibet, 2020 (Quodlibet studio. Lettere), pp. 125-150
STUSSI 1972
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi, 1972
STUSSI 1991A
Stussi Alfredo, Una lettera inedita di Manzoni, in Saggi di linguistica e di letteratura: in memoria di Paolo Zolli, A cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991 (Biblioteca veneta, 11), pp. 689-690
STUSSI 1991
Stussi Alfredo, Una lettera inedita di Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Redaelli, Lesa 21 agosto 1850], in Saggi di linguistica e di letteratura: in memoria di Paolo Zolli, A cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991 (Biblioteca veneta, 11), pp. 689-690
STUSSI 1993
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, G. Einaudi, [1993] (Piccola biblioteca Einaudi, 588)
STUSSI 1993A
Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura. 6. Fra Illuminismo e Romanticismo; 7. Dall’unità nazionale a oggi, in Stussi Alfredo, Lingua, dialetto e letteratura, Torino, G. Einaudi, [1993] (Piccola biblioteca Einaudi, 588), pp. 38-57
STUSSI 2009
Stussi Alfredo, Le nuove ‘carte mescolate’ di Dante Isella, in «Belfago», LXIV, 2009, pp. 747-754
STUSSI 2013
Stussi Alfredo, Filologia d'autore: l'edizione degli «Sposi promessi», in «Nuova informazione bibliografica», X, 3, 2013, pp. 483-490
STUSSI 2018
Stussi Alfredo, Manzoni e il doppio imperativo, in Maestra ironia: saggi per Luca Curti, a cura di Francesca Nassi e Antonio Zollino, Lugano, Agorà, 2018 (Novecento, 4), pp. 45-54
STUSSI 2019
Stussi Alfredo, Ghisalberti, Barbi e «I promessi sposi», in I deipnosofisti lincei: omaggio a Maurizio Vitale, a cura di Manlio Pastore Stocchi, Roma; Padova, Antenore, 2019 (Miscellanea erudita. Nuova serie, 86), pp. 135-151
STUSSI- BROGGINI - BALDINI 2003
Stussi Alfredo - Broggini Romano - Baldini Raffaello, Per Carlo Porta: la nuova edizione delle «Poesie», in «Annali manzoniani», n.s. IV-V (2001-2003), 2003, pp. 411-434
SUITNER 1986
Suitner Franco, Perchè Manzoni scrisse un solo romanzo?, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 142-147
SUITNER 1991
Suitner Franco, Introduzione ai Promessi Sposi, Firenze, Giunti Marzocco, c1989
SUITNER 1991A
Suitner Franco, Manzoni, don Ferrante e il magnifico signor Lucio, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro [comprende 1: Da Dante al Manzoni / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio 2: Dal Tommaseo ai contemporanei / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio], Firenze, L. S. Olschki, 1991, vol. 1, pp. 361-370
SUITNER 1991B
Suitner Franco, Manzoni, don Ferrante e il Magnifico Signor Lucio, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro [comprende 1: Da Dante al Manzoni / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio 2: Dal Tommaseo ai contemporanei / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio], Firenze, L. S. Olschki, 1991, v.I (Da Dante al Manzoni), pp.361-370
SUITNER 2012A
Suitner Franco, A confronto con la storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 139-147
SUITNER 2012D
Suitner Franco, Chiudere una storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 187-195
SUITNER 2012E
Suitner Franco, Don Ferrante e il senso della cultura, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 173-186
SUITNER 2012F
Suitner Franco, «Era quello il second'anno di raccolta scarsa», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 101-109
SUITNER 2012G
Suitner Franco, Genesi di «Fermo e Lucia», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 35-46
SUITNER 2012H
Suitner Franco, Gertrude, e le altre, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 119-129
SUITNER 2012C
Suitner Franco, Il cardinale, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 163-172
SUITNER 2012N
Suitner Franco, Il mondo dell'autore, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 11-24
SUITNER 2012I
Suitner Franco, Incubazione di un'idea, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 25-34
SUITNER 2012
Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143)
SUITNER 2012P
Suitner Franco, La politica e le sue volpi, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 111-118
SUITNER 2012B
Suitner Franco, L'autore e i giansenisti, l'Innominato e Fra cristoforo, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 81-93
SUITNER 2012L
Suitner Franco, L'inizio della storia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 69-80
SUITNER 2012O
Suitner Franco, Peste, unzioni, processi, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 149-162
SUITNER 2012S
Suitner Franco, Renzo in viaggio, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 95-100
SUITNER 2012T
Suitner Franco, Scrivere, correggere, riscrivere, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 47-58
SUITNER 2012Q
Suitner Franco, Solo «I promessi sposi», in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 197-206
SUITNER 2012R
Suitner Franco, Una violenza di famiglia, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 131-137
SUITNER 2012M
Suitner Franco, un libro illustrato, in Suitner Franco, I Promessi Sposi, un'idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012 (Frecce, 143), pp. 59-67
SUITNER 2015
Suitner Franco, Quando la storia uccise la poesia: per un nuovo libro di Manzoni, in «La parola del testo», 1-2, 2015, pp. 131-134
SUNSERI 1993
Sunseri Nino, lecco, in «Tuttomilano & Lombardia, suppl. de «La Repubblica»», 15-21 luglio, 1993
SZIROTNY 2006
Szirotny June Skye, Three literary riots: «Felix Holt», «Alton Locke», and «I promessi sposi», in «Victorian Institute Journal», 34, 2006, pp. 175-192
TABACCO 1985
Tabacco Giovanni, Manzoni e la questione longobarda, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 47-57
TACCHINARDI 1996
Tacchinardi Riccardo, Per una storia del mercato editoriale milanese preunitario, in «Studi italiani», VIII, 2 (luglio-dicembre), 1996, pp. 17-41
TACCHINARDI 1998A
Tacchinardi Riccardo, Ritratto di Massimo d'Azeglio. Appunti sullo scrittore, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 74-82
TACCHINARDI 1998
Tacchinardi Riccardo, Un poemetto inedito giovanile di Massimo d'Azeglio, in «Studi italiani», X, 2, 1998, pp. 105-137
TADDEI 1973
Taddei T., Le conversazioni manzoniane del cardinale Maffei, in «L'osservatore romano», 16 maggio, 1973, p. 3
TAFFON 1987
Taffon Giorgio, Un esemplare testo teatrale: "I promessi sposi alla prova" di Giovanni Testori, Roma, Herder, [1987?]
TAFFON 1987A
Taffon Giorgio, Un esemplare testo teatrale «I Promessi Sposi» di Giovanni Testori, in «Studi latini e italiani», I, 1987
TAGLIANI 2023
Tagliani Roberto, Manzoni giurisperito e ‘impolitico’. La Storia della Colonna Infame nell’interpretazione di Mino Martinazzoli, in «Moderna», XXV, 1, 2023, pp. 89-110
TALAMO 2012
Talamo Roberto, Teorie della narrazione nell'ultimo Manzoni. Storia della colonna infame, Del romanzo storico, Dell'invenzione, in «Narrazioni», I, n.0 (febbraio), 2012
TALASSI 1988
Talassi Francesco, Manzoni convertito: dramma in tre atti, Milano, Todariana, [1988] (Luoghi teatrali)
TAMBORINI 2009
Tamborini Marco, Costantino Garavaglia e il suo coinvolgimento nel Risorgimento nazionale, in Il Lago Maggiore e Garibaldi: atti del Convegno nel secondo centenario della nascita di Giuseppe Garibaldi: Laveno Mombello, 17 novembre 2007, a cura di Giorgio Margarini, Giuseppe Musumeci, Marco Tamborini, Laveno Mombello, Comune, 2009, pp. 65-80
TAMBURRI 2014
Tamburri Anthony Julian, Re-reading Italian Americana: specificities and generalities on literature and criticism, Madison (NJ) ; Teaneck, Fairleigh Dickinson University Press, 2014 (The Fairleigh Dickinson University Press series in Italian studies)
TAMBURRI 1984
Tamburri Stanislao, Manzoni, Pavese e altri saggi, Macerata; (Pollenza), [s.n.] (Tip. San Giuseppe), 1984
TANELLI 1985
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «La Follia di New York», XCII, 5, 1985, pp. 30-31
TANELLI 1986
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «Silarus», 1986, pp. 125-126
TANELLI 1993
Tanelli Orazio, Alcuni aspetti della critica letteraria sul Manzoni, in «La Follia di New York», marzo-aprile, 1993, pp. 23-25
TANI 1985
Tani Cinzia, Manzoni negli studi italiani, in «L'Informatore librario», marzo, 1985, pp. 13-15
TANTERI 1988
Tanteri Domenico, Manzoni nel dibattito culturale dei veristi siciliani, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 589-623
CARCANO 1870
Taparelli d'Azeglio Massimo, Lettere di Massimo d'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel, Per cura di Giulio Carcano, Milano, Stabilimento Redaelli dei fratelli Rechiedei : Libreria di educazione di Paolo Carrara, 1870
TAPARELLI D'AZEGLIO 1949
Taparelli d'Azeglio Massimo, I miei ricordi, Nuova ed. condotta sull'autografo da A. M. Ghisalberti, Torino, Einaudi, 1949 (Saggi, 113)
TARCA 1991
Tarca Italo Eugenio, Manzoni soccorre Newman, in «Civiltà ambrosiana», VIII, 1, 1991, pp. 57-59
TARCHETTI 1967A
Tarchetti Igino Ugo, Idee minime sul romanzo, in Tarchetti Igino Ugo, Tutte le opere, a cura di Enrico Ghidetti, Bologna, Cappelli, stampa 1967, v.II, pp.527-529
TARCHETTI 1967
Tarchetti Igino Ugo, Tutte le opere, a cura di Enrico Ghidetti, Bologna, Cappelli, stampa 1967
TARCHETTI 1995
Tarchetti Igino Ugo, Il migliore romanzo italiano, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 22-23
CONVERSAZIONI 1886
Tassoni Alessandro, Il cinque maggio, in «Conversazioni della domenica», a. 1, n. 38, 19 settembre 1886, pp. 299-301
TASSONI 1996
Tassoni Alessandro, Postille al primo Vocabolario della Crusca, Edizione critica a cura di Andrea Masini, Firenze, presso l'Accademia, 1996 (Grammatiche e lessici / pubblicati dall'Accademia della Crusca)
Risultati 11.801-11.900 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno