Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 11.401-11.500 di 14.462 totali | Nuova ricerca
SECCHI 1955F
Secchi Claudio Cesare, Don Pietro Antonio Manzoni ( con alcuni documenti inediti dell'Archivio Civico di Milano ), in «Il bene», 67, 12, 1955, pp. 130-137
SECCHI 1955E
Secchi Claudio Cesare, Dove andava in campagna il Manzoni, in «Le vie d'Italia», 56, 6, 1955, pp. 722-728
SECCHI 1955A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni ed il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, Trento, Studi trentini di scienze storiche, 1955
SECCHI 1955D
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni e il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, in «Studi trentini di scienze storiche», 34, 4, 1955, pp. 414-441
SECCHI 1955C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il santo Battesimo, in «Ambrosius», 36, 3, 1955, pp. 80-84
SECCHI 1955B
Secchi Claudio Cesare, Umani rapporti tra il Manzoni e il Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», 204, 4, 1955
SECCHI 1956B
Secchi Claudio Cesare, Luigi Blondel nipote di Alessandro Manzoni fucilato a Trento il 16 aprile 1848, in «Studi trentini di scienze storiche», 35, 3, 1956, pp. 282-332
SECCHI 1956A
Secchi Claudio Cesare, Manzoniana, in «Lingue e cultura», 2, 2, 1956, pp. 9-11
SECCHI 1956
Secchi Claudio Cesare, Nuovi studi sull'Adelchi del Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1956», 1956, pp. 21-45
SECCHI 1957
Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni e Giovanni Rosini, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 91, 1-2, 1957, pp. 264-284
SECCHI 1957B
Secchi Claudio Cesare, Don Giulio Ratti prevosto di S. Fedele in Milano, in Studi in onore di Carlo Castiglioni prefetto dell’Ambrosiana, Milano, Giuffrè, 1957, pp. 791-817
SECCHI 1957A
Secchi Claudio Cesare, Il dramma spirituale di Alessandro Manzoni (con documenti inediti), in Atti del III Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 209-262
SECCHI 1958
Secchi Claudio Cesare, Rapporti tra Alessandro Manzoni e Brescia, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1958», 1958, pp. 15-52
SECCHI 1960
Secchi Claudio Cesare, Casa di Alessandro Manzoni, in «Almanacco della Famiglia meneghina», 1960, pp. 99-101
SECCHI 1960A
Secchi Claudio Cesare, Le « Osservazioni sulla morale cattolica » del Manzoni e Vincenzo Palmieri, in «Aevum», 34, 3 (maggio-giugno), 1960, pp. 256-262
SECCHI 1961
Secchi Claudio Cesare, Nuovi documenti della famiglia Blondel, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 187-210
SECCHI 1962
Secchi Claudio Cesare, Un episodio di vita giovanile di Alessandro Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1962», 1962, pp. 51-73
SECCHI 1963
Secchi Claudio Cesare, Due viaggi del Manzoni « en grande famille », in «La Martinella di Milano», 17, 3-4, 1963, pp. 105-110
SECCHI 1963A
Secchi Claudio Cesare, Il Centro Nazionale di Studi Manzoniani, in «Annuario ambrosiano», 4, 1963, pp. 403-411
SECCHI 1964A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni: la vita, le opere, il romanzo, Milano, Bramante, 1964
SECCHI 1964
Secchi Claudio Cesare, Introduzione alla lettura degli «Inni Sacri», in «Aevum», 38, 1-2, 1964, pp. 125-138
SECCHI 1967A
Secchi Claudio Cesare, Il suo duomo. L'ottava meraviglia del mondo nei «Promessi Sposi» e nella vita del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 8, 2, 1967, pp. 122-124
SECCHI 1967C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni uomo, Milano, Carisch, 1967
SECCHI 1967
Secchi Claudio Cesare, Tommaso Gallarati Scotti studioso del Manzoni, Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, 1967
SECCHI 1967B
Secchi Claudio Cesare, Un ricordo manzoniano alla Villa Belvedere di Blevio, in «Como», 1, 1967, pp. 11-13
SECCHI 1969G
Secchi Claudio Cesare, Aprile in via Morone, in «Diocesi di Milano», 10, 4, 1969, pp. 235-242
SECCHI 1969M
Secchi Claudio Cesare, Come leggeva il Manzoni, in «La parola e il libro», 51, 3, 1969, pp. 155-160
SECCHI 1969
Secchi Claudio Cesare, Dicembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 12, 1969, pp. 707-711
SECCHI 1969L
Secchi Claudio Cesare, Gennaio in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 2, 1969, pp. 33-42
SECCHI 1969I
Secchi Claudio Cesare, In febbraio sposò Enrichetta, in «Diocesi di Milano», 10, 2, 1969, pp. 107-113
SECCHI 1969E
Secchi Claudio Cesare, In giugno i Promessi Sposi, in «Diocesi di Milano», 10, 6, 1969, pp. 362-369
SECCHI 1969D
Secchi Claudio Cesare, Luglio e agosto in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 7-8, 1969, pp. 436-444
SECCHI 1969F
Secchi Claudio Cesare, Maggio in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 5, 1969, pp. 302-308
SECCHI 1969H
Secchi Claudio Cesare, Marzo in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 3, 1969, pp. 176-181
SECCHI 1969A
Secchi Claudio Cesare, Novembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 11, 1969, pp. 630-634
SECCHI 1969B
Secchi Claudio Cesare, Ottobre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 10, 1969, pp. 509-575
SECCHI 1969C
Secchi Claudio Cesare, Settembre in casa Manzoni, in «Diocesi di Milano», 10, 9, 1969, pp. 503-507
SECCHI 1970A
Secchi Claudio Cesare, Don Carlo Gottifredi studioso del Manzoni, Oggiono, Cattaneo, 1970
SECCHI 1970
Secchi Claudio Cesare, Se Renzo tornasse a Milano, Milano, Baldini e Castoldi, 1970
SECCHI 1972
Secchi Claudio Cesare, Alessandro Manzoni agricoltore, in «Rivista di storia dell'agricoltura», XII, 1972, pp. 477-489
SECCHI 1973E
Secchi Claudio Cesare, Alberto Chiari lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1207-1222
Secchi Claudio Cesare, Dopo il Congresso internazionale manzoniano, in «La Martinella di Milano», 27, 5-6, 1973, pp. 9-12
Secchi Claudio Cesare, Dopo il Congresso internazionale manzoniano, in «Como», 4, 1973, pp. 36-42
SECCHI 1973D
Secchi Claudio Cesare, La casa di via Morone, 1 in Milano, Milano, De Silvestri, 1973
SECCHI 1973
Secchi Claudio Cesare, Lettere inedite al genero e a Sofia, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 11-18
SECCHI 1973A
Secchi Claudio Cesare, L'uomo Manzoni, in «L'osservatore romano», 20 maggio, 1973, p. 3
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il lago di Como, in «Como», 1, 1973, pp. 13-18
Secchi Claudio Cesare, Morosolo per Alessandro Manzoni nell'anno centenario della morte, 29 giugno 1973, Milano, Tipografia U. Allegretti di Campi, 1973
SECCHI 1973B
Secchi Claudio Cesare, Nell'Arno è stato lasciato, per fortuna, anche un po' di Naviglio, in «Ordine (Como)», 9 ottobre, 1973, p. 3
SECCHI 1973C
Secchi Claudio Cesare, Un grande Convegno Manzoniano, in «Ca' de sass», 11, 42, 1973, pp. 23-27
SECCHI 1974
Secchi Claudio Cesare, L'uomo Manzoni, in «Parola del popolo (Chicago)», IL, 66, 1974, pp. 45-48
SECCHI 1975
Secchi Claudio Cesare, La villa del Caleotto in Lecco e Alessandro Manzoni, Lecco, Azienda soggiorno e turismo, 1975
SECCHI 1985
Secchi Claudio Cesare, Illustratori manzoniani e vitalità del romanzo, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 30-32
SEGNALATI 1987
Segnalati Laura, Guida a I Promessi sposi, Milano, CETIM, 1987 (Sunti Cetim, 33)
SEGRE 1997
Segre Cesare, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Scritti di teoria letteraria, Note e traduzioni a cura di Adelaide Sozzi Casanova; introduzione di Cesare Segre, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1981 (BUR. L, 342), pp. 5-17
SEGRE 1985
Segre Cesare, Alessandro Manzoni e gli «avvolgimenti d’una dialettica seduttrice», in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 251-278
SEGRE 1989
Segre Cesare, Semiotica del buio, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 51-63
SEGRE 1991
Segre Cesare, Lingua, stile e società : studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1991 (Campi del sapere)
SEGRE 1991A
Segre Cesare, Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana. L'unità, in Segre Cesare, Lingua, stile e società : studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1991 (Campi del sapere), pp. 419-426
SEGRE 1993A
Segre Cesare, Alessandro Manzoni: il continuum storico, l’intreccio e il destinatario, in Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243), pp. 144-175
SEGRE 1993
Segre Cesare, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi, [1993] (Einaudi paperbacks, 243)
SECRE 1997
Segre Cesare, Premessa, in Albertocchi Giovanni, Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malessere di un mittente, Premessa di Cesare Segre, Fiesole, Edizioni Cadmo, 1997 (Il Confronto, 11), IX-XI
SEGRE - MARTIGNONI 2001
Segre Cesare - Martignoni Clelia, 5: L'età napoleonica e il romanticismo, a cura di Donatella Martinelli ... [et al.], Milano, Edizioni scolastiche B. Mondadori,, 2001
SEGRE L.1985
Segre Luciano, La Lombardia agricola nella lezione di Stefano Jacini, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 67-94
SELLIER 1998
Sellier Philippe, “Mal du siècle” ou mal du IV siècle, in Risonanze classiche nell'Europa romantica, a cura di Annarosa Poli e Emanuele Kanceff, Moncalieri, Centro interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, stampa 1998 (Dimensioni del viaggio, 9), pp. 37-50
SELMI 1992
Selmi Elisabetta, Figure femminili nei Promessi Sposi, in «Nuova secondaria», 15 marzo, 1992, pp. 75-77
Selvafolta Ornella, Milano 1873-1883. La città, il monumento, il Famedio, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 183-212
SEMINARIO INTERDISCIPLINARE DEI DOTTORANTI, DOTTORI DI RICERCA E RICERCATORI 2014
Seminario Interdisciplinare dei dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori (6. ; 2014; Roma), La città: 6. Seminario interdisciplinare dei dottoranti, dottori di ricerca e ricercatori, 5-7 giugno 2014, a cura di Ylenia Carola, Alessia De Palma, Marta Donolo, Filippo Kulberg Taub, Barbara Minczewa, Michele Pigliucci, Roma, Universitalia, 2014
SEMINARIO PERMANENTE DI NARRATOLOGIA 2021
Seminario permanente di narratologia, Narratologie: prospettive di ricerca: atti del Seminario permanente di narratologia: Napoli, 20-21 ottobre 2020, a cura di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio, Milano, Biblion, 2021 (Seminario permanente di narratologia)
SEMPOUX 1985
Sempoux André, Sciascia et l'«Histoire de la colonne infâme», in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 255-262
S[EMPOUX] 1985
S[EMPOUX] A[ndré], [Prefazione a Manzoni vivant»], in «Les Lettres romanes (Spec. iss.)», XXXIX, 4, 1985, pp. 253-254
SENESI 1953
Senesi Ivo, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni a proposito di un sonetto che non si trova, in «La Martinella di Milano», 7, 11-12, 1953, pp. 785-788
SENIGAGLIA 1888B
Senigaglia Lionello, Goethes Beziehungen zu Manzoni und anderen Italienern. Briefwechsel zwischen Manzoni und Kanzler Friedrich von Müller, in «Goethe- Jahrbuch», 9, 1888, pp. 135-147
SENIGAGLIA 1888A
Senigaglia Lionello, I. Relazioni di Goethe e Manzoni su documenti inediti o poco noti. II. Corrispondenza inedita di Manzoni col cancelliere Federico de Muller, in «Rivista contemporanea», 1, 8, 1888, pp. 3-47
Seno Reed Cosetta, «A guisa d'un nodo di Salomone»: «I promessi sposi», XV, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 23, 2004, pp. 111-115
SEQUI 1999
Sequi Giovanni, a Carlo, Bista, Mario, Giorgio, Ruggero e Nicolao, ed a la sacra memoria di Cesare Giorgini [Massa, il dì primo del 1818], in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], pp. 71-72
SERAFINI 2008A
Serafini Mario, La polemica poetica fra Leopardi e Manzoni, in Serafini Mario, Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni e Foscolo, Firenze, Florence Art Edizioni, ©2009 (Saggi e ricerche)
SERAFINI 2008
Serafini Mario, Nuovi contributi su Leopardi, Manzoni e Foscolo, Firenze, Florence Art Edizioni, ©2009 (Saggi e ricerche)
SERGIO 2010
Sergio Giuseppe, I Promessi Sposi di Guido da Verona: appunti sulla lingua e sullo stile, in «Italiano Lingua Due», 2, 2010, pp. 220-252
SERIANNI 1986
Serianni Luca, Le varianti fonomorfologiche dei «Promessi Sposi» 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in «Studi linguistici italiani», XII, 1, 1986, pp. 1-63
SERIANNI 1988
Serianni Luca, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria: suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, ©1988
SERIANNI 1989C
Serianni Luca, Alessandro Manzoni, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 133-143
SERIANNI 1989D
Serianni Luca, Il dibattito linguistico fino al Manzoni, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 39-61
SERIANNI 1989B
Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria)
SERIANNI 1989E
Serianni Luca, La letteratura in versi, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 105-125
SERIANNI 1989F
Serianni Luca, La prosa letteraria non manzoniana, in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 87-104
SERIANNI 1989G
Serianni Luca, La riforma manzoniana. Alessandro Manzoni: da «I Promessi Sposi» (1840), in Serianni Luca, Il primo Ottocento: dall'età giacobina all'unità, Bologna, Il mulino, [1989] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 208-213
SERIANNI 1989
Serianni Luca, Le varianti fonomorfologiche dei Promessi Sposi 1840 nel quadro dell’italiano ottocentesco, in Serianni Luca, Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989 (Collana di linguistica e critica letteraria, 10), pp. 141-213
SERIANNI 1989A
Serianni Luca, Saggi di storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989 (Collana di linguistica e critica letteraria, 10)
SERIANNI 1990A
Serianni Luca, Il dibattito linguistico, in Serianni Luca, Il secondo Ottocento: dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, Il mulino, [1990] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 41-67
SERIANNI 1990
Serianni Luca, Il secondo Ottocento: dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, Il mulino, [1990] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria)
SERIANNI 1990B
Serianni Luca, La prosa letteraria. La sofferta eredità manzoniana, in Serianni Luca, Il secondo Ottocento: dall'Unità alla prima guerra mondiale, Bologna, Il mulino, [1990] (La nuova scienza. Serie di linguistica e critica letteraria), pp. 109-115
SERIANNI 1993
Serianni Luca, Manzoni: una voce sulle altre, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v. I, pp.554-561
SERIANNI 1996
Serianni Luca, La prosa di Maria Bellonci, ovvero la ricerca dell'acronia, in «Studi linguistici italiani», XXII, 1996, pp. 50-64
SERIANNI 1997
Serianni Luca, Percezione di lingua e dialetto nei viaggiatori in Italia tra Sette e Ottocento, in «Italianistica», XXVI, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 471-490
SERIANNI 2012
Serianni Luca, Un Manzoni poco manzoniano, in «Studi linguistici», 2, 2012, pp. 226-235
SERIANNI 2013A
Serianni Luca, Manzoni, manzoniani e antimanzoniani, in Serianni Luca, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013 (Manuali. Linguistica), pp. 109-138
SERIANNI 2013
Serianni Luca, Storia dell'italiano nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2013 (Manuali. Linguistica)
SERIANNI 2009
Serianni Luca, La lingua poetica italiana: grammatica e testi, Roma, Carocci, 2014 (Studi superiori, 990)
SERIANNI 2022
Serianni Luca, L’«Adelchi» nelle edizioni del 1822 e del 1845: appunti di lingua e di stile, in «Rivista di studi manzoniani», 6, 2022, pp. 53-63
Risultati 11.401-11.500 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno