Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 11.601-11.700 di 14.462 totali | Nuova ricerca
SIRRI 1992C
Sirri Raffaele, La rivoluzione francese nella poesia del Carducci, in Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992], pp. 241-259
SIRRI 1992A
Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992]
SIRRI 1992D
Sirri Raffaele, Uno del circolo manzoniano, in Sirri Raffaele, Studi sulla letteratura dell'Ottocento, Napoli, Morano, [1992], pp. 47-95
SISCA 1969
Sisca Alfredo, La formazione democratica del Manzoni, in «Studium», 45, 3, 1969, pp. 193-201
SISCA 1970
Sisca Alfredo, Cultura e arte democratica del Manzoni, in Sisca Alfredo, Cultura e letteratura : rapporti tra cultura regionale e nazionale : Manzoni, Verga, Fogazzaro, Ravenna, Longo, 1970 (Il portico, 29), pp. 95-154
SISCA 1970A
Sisca Alfredo, Cultura e letteratura : rapporti tra cultura regionale e nazionale : Manzoni, Verga, Fogazzaro, Ravenna, Longo, 1970 (Il portico, 29)
SISINNO 1983
Sisinno Giuseppe, Dieci metri di mattoni per ricordare il passato, in «Milano week-end», 30 novembre, 1983
SITI 1986
Siti Walter, L'inconscio, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.717-764
SIVIERI 1985
Sivieri Delmina, «Minori» dell'Ottocento tra espressionismo e manzonianesimo, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985
SLERCA 2000
Slerca Anna, L'«Historia Francorum» de Grégoire de Tours, source des «Promessi sposi d'Alessandro Manzoni», in «Romania», CXVIII, 1-2, 2000, pp. 499-518
SOBRERO 1985
Sobrero Ornella, «Il cane sull'etna» - «Il Natale del 1833»; corrispondenze, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 111-115
SOBRERO 1990
Sobrero Ornella, La sua umiltà lo portò a non assecondare le mode, in «Prospettive nel mondo», aprile, 1990, pp. 100-101
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI 1987
Società Dante Alighieri, La lingua italiana da Manzoni ai nostri giorni: 5. Convegno nazionale gruppi giovanili della Società Dante Alighieri: Taranto, 31 marzo-1 aprile 1985, Relatori: Carlo Bo ... [et al.], Taranto, Amministrazione provinciale, stampa 1987
SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA 2018
Società di linguistica italiana, La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei : atti del 50. congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (SLI) : Milano 22-23-24 settembre 2016, SLI, Società di linguistica italiana ; a cura di Federica Da Milano ... [et al.], Roma, Bulzoni, 2018 (Pubblicazioni della Società di linguistica italiana, 63)
SOGLIANI 2001
Sogliani Pier Maria, Una «canzoncina per la Comunione» attribuibile ad Alessandro Manzoni, in «Annali Manzoniani», 4-5, 2001-2003, pp. 375-378
SOGLIAN 1998
Soglian pier Maria, Cittadini e valligiani nella peste del Seicento a Bergamo, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v. LIX (anno accademico 1995-1996), 1998, pp. 319-330
SOGLIAN 2003
Soglian Pier Maria, Una «canzoncina per la comunione» attribuibile ad Alessandro Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s., IV-V (2001-2003), 2003, pp. 375-378
SOLARI 1986
Solari Gianni, Il Manzoni e le «Osservazion sulla morale cattolica», in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 21-29
SOLDAINI 1987
Soldaini Franco, La cucina frugale nei «Promessi Sposi», in «Como», XXXI[I], 3, 1987, pp. 72-74
SOLDATI 1968
Soldati Paolo, Per una moderna lettura popolare del Manzoni, in «Letteratura», 32, 94-9, 1968, pp. 113-122
SOLDINI 1973
Soldini Adriano, Manzoni e il Ticino (1973), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 276-299
SOLE 1991
Sole Antonino, Il silenzio su Manzoni nella «storia delle belle lettere in Italia» di Paolo Emiliani Giudici, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 285-308
SOLONOVICH 2000
Solonovich Evgenij, Poeti italiani, Mosca, Edizioni Raduga, 2000
SONDRUP 1986
Sondrup Steven P., Poetic language in the «Inni Sacri», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 259-267
SONZOGNI 2007
Sonzogni Marco, «Carmagnola» e «Adelchi» in traduzione inglese, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 255-268
SORA 1986
Sora Orlando, I Promessi Sposi attraverso l'immagine, presentazione di Ferruccio Dugnani; lettere autografe di Alessandro Manzon, Lecco, E. Bartolozzi, 1986
SORDI 1992
Sordi Italo, Cherubini folklorista, in Francesco Cherubini dialettologo e folklorista [Scritti di: Giovanna Balestreri, Lidia Beduschi, Claudio Beretta, Fabrizio Caltagirone, Andrea Coralli, Luca Danzi, Ottavio Lurati, Umberto Morando, Italo Sordi], A cura di Glauco Sanga, la Ricerca folklorica, 1992, n.26, pp. 9-24
SORGE 1987
Sorge Giuseppe, Il limite della politica, in «Studi cattolici», aprile-maggio, 1987, pp. 258-260
SORGE 1987A
Sorge Giuseppe, Il limite della politica, in «Studi cattolici», aprile-maggio, 1987, pp. 258-260
SORGE 2004
Sorge Paola, Quando Goethe tradusse il Cinque maggio, in «La Repubblica», 6 ottobre, 2004, p. 45
SORNAGA 1982
Sornaga Ettore, Il beato Gerardo Carrara dei Vasconi da Serinalta generoso vescovo di Savona durante la peste del 1348 un grande prelato che non ha avuto la fortuna di trovare il suo Manzoni, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», 42, 1980-1981 e 1981-1982, pp. 337-367
SORRENTINO 1981A
Sorrentino Luca, Scrittura e politica in Manzoni, in La trama culturale del fascismo, a cura di Riccardo Campa, Napoli, Pironti, c1981, pp. 7-23
SORRENTINO 1981
Sorrentino Luca, Scrittura e politica in Manzoni, in La trama culturale del fascismo, a cura di Riccardo Campa, Napoli, Pironti, c1981, pp. 7-23
SORRENTO 1924
Sorrento Luigi, Un amico del Manzoni e il «Cinque Maggio» musicato. Tre lettere inedite manzoniane e una di T. Grossi, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», s. 2, 57, 1924
SOTTANELLA 1996
Sottanella Vincenzo, Il primo capitolo dei «Promessi sposi» in versi, in «Il Monitore», marzo, 1996
SOTTONG 2012
SOTTONG HEATHER R., The Crowd and Manzoni’s Conception of Cultural Unification, in «Carte italiane», VIII, 2, 2012, pp. 29-39
SOVENTE 1985A
Sovente Michele, «Il Natale del 1833» di Mario Pomilio, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 103-109
SOVENTE 1985
Sovente Michele, Mario Pomilio critico letterario: l'opera come coscienza e stile, in «Italian quarterly», XXVI, 99-100-101, 1985, pp. 171-184
SOVENTE - SORRENTINO 1981
Sovente Michele - Sorrentino Luca, Scrittura e politica in Manzoni, in La trama culturale del fascismo, a cura di Riccardo Campa, Napoli, Pironti, c1981, pp. 7-23
SOZZI A.2020
Sozzi Andrea, «L’uomo si conosce all’azioni». Il linguaggio non verbale nei «Promessi sposi», in «Nuova Secondaria», XXXVIII, 4 (dicembre), 2020/2021, pp. 89-95
SOZZI 2007
Sozzi Lionello, Da Metastasio a Leopardi: armonie e dissonanze letterarie italo-francesi, Firenze, L. S. Olschki, 2007 (Biblioteca di Lettere italiane, 68)
SOZZI 2007A
Sozzi Lionello, Manzoni e Lebrun, in Sozzi Lionello, Da Metastasio a Leopardi: armonie e dissonanze letterarie italo-francesi, Firenze, L. S. Olschki, 2007 (Biblioteca di Lettere italiane, 68)
SPADA 1992
SPADA Sergio, Rovistando tra le carte di Manzoni, in «Il Messaggero», 13 febbraio, 1992
SPADIN 1985
Spadin Patrizia, Tutto Manzoni in TV, in Manzoni sullo schermo, testi a cura del CSC, [S. l.] (Lecco), [s. n.] (Stefanoni), stampa 1985, pp. 73-88
SPADOLINI 1990A
[Spadolini Giovanni], La lezione dei longobardi nella storia d’Italia, in «Nuova antologia», CXXV, v.564, fasc.2176, 1990, pp. 446-448
SPADOLINI 1991
[Spadolini Giovanni], Fra Rosmini e Fogazzaro, in «Nuova antologia», CXXVI, v.566, fasc.2179, 1991, pp. 423-435
SPADOLINI 1973A
Spadolini Giovanni, Il dramma di Manzoni, in «Nuova Antologia», 108, 2067, 1973, pp. 315-325
SPADOLINI 1973
Spadolini Giovanni, Manzoni e Roma, in «La stampa», 22 maggio 1973
SPADOLINI 1981
Spadolini Giovanni, Manzoni e Jemolo, in «Nuova antologia», CXVI, 2137, 1981, pp. 34-41
SPADOLINI 1986
Spadolini Giovanni, Il mondo del «Conciliatore» e il mondo dell’»Antologia». Milano e Firenze nel Risorgimento,, in «Rassegna storica toscana», 1, 1986, pp. 1-39
SPADOLINI 1986A
Spadolini Giovanni, Manzoni e l’»Antologia»: Milano, Firenze, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 7-25
SPADOLINI 1988
Spadolini Giovanni, Cesare Angelini, un dono, in «Nuova antologia», CXXIII, 2166, v.559, 1988, pp. 370-376
SPADOLINI 1988A
Spadolini Giovanni, Prolusione, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988, pp. 15-21
SPADOLINI 1989B
Spadolini Giovanni, Come ho letto i «Promessi Sposi», in «Oggi», 30 ottobre, 1989
SPADOLINI 1989C
Spadolini Giovanni, D'Azeglio, in Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193), pp. 29-34
SPADOLINI 1989
Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193)
SPADOLINI 1989A
Spadolini Giovanni, Manzoni, in Spadolini Giovanni, Gli uomini che fecero l'Italia, Milano, Longanesi, 1989 (Il cammeo, 193), pp. 173-177
SPADOLINI 1990
Spadolini Giovanni, Come ho letto i «Promessi Sposi», in «Nuova antologia», CXXV, 2173, 1990, pp. 461-462
SPADONI 1934
Spadoni Carlo, Note manzoniane, Reggio Emilia, Tip. Artigianelli R. Boiardi, 1934
SPAGGIARI 1983
Spaggiari William, Lettere inedite di Giulia Beccaria, [Cinque lettere di Giulia Beccaria a Giambattista Venturi, Paris 10 Germinal an 9 (31 marzo) 1801; Parigi 12 settembre 1804; (Berna fine di luglio o primi di agosto 1806); Zurigo 18 agosto 1806; Basilea 22 agosto 1806] e [Due lettere di Giambattista Venturi a Giulia Beccaria, (Torino, seconda metà di marzo 1801); (Berna) 13 ottobre 1804], in «Filologia e critica», VIII, 2 (maggio-agosto), 1983, pp. 232-251
SPAGGIARI 1990A
Spaggiari William, Il «piccolo viaggio» elvetico di Giulia Beccaria e Alessandro Manzoni, in Spaggiari William, L'armonico tremore: cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, F. Angeli libri, ©1990 (Il Settecento, 12), pp. 173-191
SPAGGIARI 1990
Spaggiari William, L'armonico tremore: cultura settentrionale dall'Arcadia all'età napoleonica, Milano, F. Angeli libri, ©1990 (Il Settecento, 12)
SPAGGIARI 1993
Spaggiari William, «Il secol d’oro de’ patriarchi»: idillio e storia negli scritti di Giuseppe Taverna, in Giuseppe Taverna: una giornata di studi: Piacenza, 15 maggio 1993, a cura di Gianmarco Gaspari, Piacenza, Tip. Le.Co., 1993 (Biblioteca storica piacentina. Nuova serie, 2), pp. 85-133
SPAGGIARI 2021
Spaggiari William, Leopardi a Pisa: Il risorgimento, in «Rivista internazionale di studi leopardiani», 14, 2021, pp. 43-73
SPALANCA 1988
Spalanca Carmelo, Gli studi manzoniani di Gaetano Trombatore, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 1011-1036
SPAMPINATO BERETTA 1988
Spampinato Beretta Margherita, «De-gradazione» del Manzoni lirico negli epicedi di Domenico Castorina, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 255-273
SPANI 1933
Spani Guido, Rosmini-Manzoni e Manzoni-Verdi, Veroli, Tipografia Reali, 1933
SPARACELLO 2006
Sparacello Giovanna, Il teatro romantico nel «Conciliatore» e nella «Biblioteca Italiana», in «Revue des études italiennes», 52, 3-4, 2006, pp. 163-179
SPARPAGLIONE 1952
Sparpaglione Domenico, La bisaccia di Fra Cristoforo, Genova, A.G.I.S. Stringa, 1952
SPARPAGLIONE 1963
Sparpaglione Domenico, L'ideale religioso nel pensiero e nell'arte di Alessandro Manzoni, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 311-330
SPARPAGLIONE 1965
Sparpaglione Domenico, Il senso della gloria in Dante e nel Manzoni, in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 129-138
SPARPAGLIONE 1971A
Sparpaglione Domenico, Guida al Manzoni, Tortona, O. D. O., 1971
SPARPAGLIONE 1971
Sparpaglione Domenico, Manzoni e il senso della storia, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 127-132
SPARPAGLIONE 1973
Sparpaglione Domenico, Fede, Speranza, Carità, in «Diocesi di Milano», 14, 4, 1973, pp. 189-199
SPAZIANI 1985
Spaziani Maria Luisa, Divagazioni gianseniste (Manzoni, Racine, Sainte-Beuve), in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», 1985, t.II, pp.777-783
SPAZIANI 1985B
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 41-45
SPAZIANI 1985A
Spaziani Maria Luisa, Il fascino di Gertrude, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
SPEDICATO 1996
Spedicato Paolo, Una presenza bianca. Il «Journal» di Matilde manzoni, figlia di Alessandro, lettrice di Leopardi, in «Esperienze letterarie», XXI, 4 (ottobre-dicembre), 1996, pp. 95-107
SPERA 1990A
Spera Francesco, La necessità del tradimento: le tragedie del Manzoni, in Spera Francesco, Metamorfosi del linguaggio tragico: dalla tragedia classica al dramma romantico, Rovito, Marra, 1990 (Iride, 4), pp. 87-126
SPERA 1990
Spera Francesco, Metamorfosi del linguaggio tragico: dalla tragedia classica al dramma romantico, Rovito, Marra, 1990 (Iride, 4)
SPERA 2018
Spera Francesco, L’operazione Ambrosio sui “Promessi sposi”, in «Rivista di studi manzoniani», 2, 2018, pp. 101-104
SPERA 2019
Spera Francesco, Lucia nei «Promessi sposi», in Geografie e storie letterarie: studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvade, Milano, LED, 2019 (Colloquium), pp. 319-326
SPERA 2020
Spera Francesco, «I Promessi sposi» nelle immagini del cinema muto, in Biblioteche, libri e immagini manzoniane, a cura di Silvia Morgana ed Ermanno Paccagnini con la collaborazione di Stefania Baragetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2020 (Accademia Ambrosiana. Studi ambrosiani di italianistica, 10), pp. 185-194
Spera Francesco, La funzione narrativa della giustizia nel romanzo manzoniano, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 91-96
SPERA 1987
Spera Gianni, Fogazzaro, Manzoni, Verga, in «Città di vita», luglio-agosto, 1987, pp. 309-322
SPERA G. 1987
Spera Gianni, Fogazzaro, Manzoni, Verga in «Piccolo mondo antico», in «Città di vita», luglio-agosto, 1987, pp. 309-322
SPERA G. 1989A
Spera Gianni, Il nuovo romanzo italiano. Alessandro Manzoni, la critica, l'opera, la poetica. Poetica e lingua nei «Promessi Sposi», in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 41-70
SPERA G. 1989B
Spera Gianni, Primo romanticismo. Nascita del romanzo storico, in Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989, pp. 1-39
SPERA G. 1989
Spera Gianni, Significati e poetiche della narrativa italiana: fra romanticismo e idealismo, Firenze, Le lettere, 1989
SPEZZANI 1982
Spezzani Pietro, I manzonismi nei «Malavoglia», in I Malavoglia: atti del Congresso internazionale di studi: Catania, 26-28 novembre 1981, Catania, Fondazione Verga, 1982 (Convegni / Biblioteca della Fondazione Verga, 3), v.II. pp.739-767
SPEZZANI 1983
Spezzani Pietro, I «Promessi Sposi» nei «Malavoglia», in «Lingua nostra», XLIV, 4, 1983, pp. 97-104
SPILA 2013
Spila Cristiano, De Quincey e Manzoni. Una recensione inedita, in «Filologia e critica», 3, 2013, pp. 457-461
SPILA 2016
Spila Cristiano, La vigna di Renzo: un palinsesto letterario, in «Scaffale aperto», 7, 2016, pp. 117-128
SPINAZZOLA 1969
Spinazzola Vittorio, La contraddizione dei «Promessi Sposi», in «Acme», 22, 1, 1969, pp. 19-64
SPINAZZOLA 1977
Spinazzola Vittorio, « I promessi sposi » e il mondo moderno, in «Belfagor», 32, 3 (31 maggio), 1977, pp. 245-260
SPINAZZOLA 1980A
Spinazzola Vittorio, I destinatari dei «Promessi sposi», in Letteratura e società: scritti di italianistica e di critica letteraria per il 25. anniversario dell'insegnamento universitario di Giuseppe Petronio, Palermo, Palumbo, 1980, v.I, pp.341-357
SPINAZZOLA 1983A
Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983C
Spinazzola Vittorio, I «Promessi sposi» libro eminentemente politico, in Spinazzola Vittorio, Il libro per tutti. Saggio su «I Promessi Sposi», Roma, Editori Riuniti, 1983 (Nuova Biblioteca di Cultura, 246)
SPINAZZOLA 1983B
Spinazzola Vittorio, «I Promessi Sposi»: l’io narrante e il suo doppio, in Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, Pisa, Giardini editori e stampatori, 1983, v.II, pp.841-860
SPINAZZOLA 1983
Spinazzola Vittorio, La costruzione ironica dei personaggi nei «Promessi Sposi», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.615-633
Risultati 11.601-11.700 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno