Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 11.201-11.300 di 14.462 totali | Nuova ricerca
SARO 1995
Saro Georges, Manzoni et le Risorgimento, ou la révolution sans révolution, in «Chroniques italiennes», XI, 1(41), 1995, pp. 81-112
SARO 1995A
Saro Georges, Manzoni et le Risorgimento, ou la révolution sans révolution, in «Chroniques italiennes», XI, 1 (41), 1995, pp. 81-112
SARTER 1994
Sarter Heidemarie, Historisch-soziolinguistische Aspekte der «Questione della lingua» bei Alessandro Manzoni, in «Italienische Studien», 15, 1994, pp. 97-117
SARTORELLi 2024
Sartorelli Emanuela, Galeotto fu quel libro. «I Promessi sposi» nel carteggio di Vittoria Manzoni col padre, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 123-129
SARZANA 2024
Sarzana Pietro, Testi manzoniani nella biblioteca Cosway, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 130-137
SASSO 1977
Sasso Gennaro, Balzac, Manzoni e lo «spirito dei salotti», in «Cultura», XV, 1977, pp. 113-119
SASSO 1997
Sasso Gennaro, «Dire la verità» sull'esame di coscienza di Renato Serra, in «La Cultura», XXXV, 1997, pp. 361-401
SATRAGNI PETRUZZI 1985
Satragni Petruzzi Simonetta, I racconti romani di Massimo D'Azeglio, in «Studi piemontesi», v.XIV, 2, 1985, pp. 348-352
SATRAGNI PETRUZZI 2019
Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SATRAGNI PETRUZZI 2019A
Satragni Petruzzi Simonetta, Verdi e Manzoni, in Satragni Petruzzi Simonetta, Il teatro e il tempo, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2019
SAUER 1873
Sauer Karl Marquard, Alessandro Manzoni: eine Studie, Mailand; Neapel, von Ulrich Hoepli, 1873
SAULINI 1997
Saulini Mirella, All'apertura della stagione teatrale romana due «clessici»: Adelchi di A. Manzoni e Ruy Blas di V. Hugo, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», LI, 5 (settembre-ottobre), 1997, pp. 12-13
SAVELLI 1999
Savelli Giulio, intorno a una descrizione «sbagliata» di Manzoni, in «Strumenti critici», n. s. XIV, 1 (gennaio), 1999, pp. 105-127
SAVELLI 2002A
Savelli Giulio, Il bisogno di essere felici. Sul ruolo della religione, sull'eros, sulla reticenza nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», 3, 2002, pp. 363 - 398
SAVELLI 2002
Savelli Giulio, Il bisogno di essere felici. Sul ruolo della rligione, sull'eros, sulla reticenza nei «Promessi sposi», in «Filologia e critica», XXVII, 3, 2002, pp. 363-398
SAVIC 1972
Savic Momcilo D, Il trapassato remoto nelle tre redazioni del romanzo manzoniano, in «Linguistica (Ljubljana - Jugoslavia)», XII, 1972, pp. 219-227
SAVINI 2002
Savini Andrea, Scriver le lettere come si parla: sondaggio sulla lingua dell'epistolario manzoniano, (1803-1873), Premessa di Maurizio Vitale, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2002 (Quaderni Manzoni, 4)
SAVINI 1971
Savini Marta, Il problema storico e morale in Agostino Paradisi e nel Manzoni, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 81-96
SAVINI 1973
Savini Marta, Moralità e storiografia nell'opera di Agostino Paradisi e nel Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1155-1174
SAVINIO 1984
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137)
SAVINIO 1984A
Savinio Alberto, O velatissima verità, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Adelphi, [1984] (Biblioteca Adelphi, 137), pp. 313-337
SAVINIO 1988
Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477)
SAVINIO 1988A
Savinio Alberto, La casa del Manzoni, in Savinio Alberto, Ascolto il tuo cuore, città, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani, 477), pp. 330-336
SAVINIO 1995
Savinio Alberto, La casa del Manzoni, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 65-69
SAVIO - DELLA FERRERA 1990
Savio Adriano - Della Ferrera Gisella, Il poliedrico Gaetano Cattaneo, fondatore del Gabinetto numismatico di Brera, in «Archivio storico lombardo», CXVI, 1990, pp. 347-374
SAVOIA 1984A
Savoia Leonardo Maria, Appunti su alcuni aspetti del rapporto fra questione della lingua e pensiero linguistico, in Atti del convegno Lingua e dialetto : la situazione dialettale nell'area pesarese : svoltosi a Pesaro il 26 ottobre 1982 in occasione del cinquantenario della morte di Odoardo Giansanti, 1932-1982, [pubblicazione a cura di Leonardo Maria Savoia], Pesaro, Centro stampa del Comune di Pesaro, stampa 1984, pp. 18-44
SAVOJA 1985
Savoja Maurizio, Aspetti del commercio nello Stato di Milano in epoca spagnola, in Aspetti della società lombarda in età spagnola, Como, New press, stampa 1985, v.II, pp.51-108
SAVORINI 1985
Savorini Antonella, Nell'occasione del bicentenario della nascita del Manzoni, in «Archivi di Lecco», VIII, 4, 1985, pp. 651-666
SAY 2000
Say Jean-Baptiste, Lettere a Malthus su vari argomenti d'economia politica, e specialmente sulle cause della stagnazione generale del commercio: con la riproduzione anastatica delle Lettres à M. Malthus nell'edizione originale, A cura di Gavino Manca, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2000 (Quaderni Manzoni, 1)
SBACCHI 2009
Sbacchi Diego, Goffredo e Lucia, Armida e Gertrude, in «Esperienze letterarie», 2, 2009, pp. 75-95
SBARAGLIA 2007
Sbaraglia Emiliano, Boccaccio, Manzoni, Moravia, in «Nuovi argomenti», 40, 2007, pp. 167-174
SBERLATI 2002
Sberlati Francesco, Tra retorica e giurisprudenza. Geltrude nel «Fermo e Lucia», in «Intersezioni», XXII, 1, 2002, pp. 33-60
SBERLATI 2007
Sberlati Francesco, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni, in «Italianistica», XXXVI, 1-2 (gennaio-agosto), 2007, pp. 35-57
SBERLATI 2011
Sberlati Francesco, Filologia e identità nazionale : una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo Prisma, 91)
SBERLATI 2011A
Sberlati Francesco, Longobardi e lessicografi. Filologia e storia in Manzoni, in Sberlati Francesco, Filologia e identità nazionale : una tradizione per l'Italia unita (1840-1940), Palermo, Sellerio, 2011 (Nuovo Prisma, 91)
SBORDONE 1992
Sbordone Silvia, Spoglio di riviste: «Annali manzoniani», in «Esperienze letterarie», gennaio-marzo, 1992, pp. 117-118
SBRAGIA 1994
Sbragia Alberto, The sacrifice of women in the nineteenth-century novel..., in Italiana VI (1994): Essays in honor of Nicolas J. Perella, A cura di Victoria J. R. De Mara E Anthony Julian Tamburri, Bordighera, West Lafayette, 1994, pp. 145-166
SBRILLI 1990
Sbrilli Gilda, Perchè non leggere Manzoni?, in «Schedario», 3, 1990, pp. 23-30
SCACCUTO 2004
Scaccuto Michele Giuseppe, Eresie su Francesco Lomonaco: un mito del Risorgimento, amico del Foscolo e del Manzoni, Firenze, MEF-Atheneum, stampa 2004 (Oxenford, 145)
SCAGLIONE 2012
Scaglione Massimo, Il Trio in «I promessi sposi». Regia di Massimo Scaglione; tratto dal romanzo di Alessandro Manzoni; autori: Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi, Milano, RCS Libri, 2012 (Bur Senza Filtro)
SCALIA 1973B
Scalia Gianni, Manzoni a sinistra, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 21-42
SCALIA 1973A
Scalia Gianni, Manzoni a sinistra, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 33-46
SCALIA 1973
Scalia Gianni, Manzoni : un bal pour les pauvres critiques, in «Per la critica», 1, 3, 1973, pp. 21-28
SCALIA 1992
Scalia Gianni, A conti fatti: avanguardie, marxismi, letteratura, Padova, Il poligrafo, [1992] (Saggi, 2)
SCALIA 1992A
Scalia Gianni, Manzoni: «un bal pour les pauvres critiques», in Scalia Gianni, A conti fatti: avanguardie, marxismi, letteratura, Padova, Il poligrafo, [1992] (Saggi, 2), pp. 81-104
SCALIA 1940
Scalia S. Eugene, Ancora la Vigna di Renzo, in «Italica», 17, 4 (december), 1940, pp. 138-143
SCALISE 1983
Scalise Gregorio, Nietzsche e don Abbondio: storia di una paura comica, in Ambiguità del comico, Della Terza ... [et al.] ; a cura di Giulio Ferroni, Palermo, Sellerio, 1983 (Prisma, 47), pp. 149-173
SCALVINI 1998
Scalvini Barbara, L'«Iliade» tra compendio e dramma: Alessandro Verri traduttore d'Omero, in «Studi settecenteschi», 18, 1998, pp. 159-178
SCALVINI 1831
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Lugano, Ruggia, 1831
SCALVINI 1948A
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Scalvini Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe: scritti editi e inediti, [a cura di Mario Marcazzan], Torino, Einaudi, 1948 (Saggi, 91), pp. 219-221; 231-237
SCALVINI 1948
Scalvini Giovita, Foscolo, Manzoni, Goethe: scritti editi e inediti, [a cura di Mario Marcazzan], Torino, Einaudi, 1948 (Saggi, 91)
SCALVINI 1984
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 200-206
SCALVINI 1989
Scalvini Giovita, Dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, Indagine introduttiva di Mario Agliati, Lugano, Giulio Topi Editore-Stampatore, 1989 (I facsimili)
SCALVINI 1995
Scalvini Giovita, Cristianesimo militante [1831], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 15-20
SCALVINI 1831B
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1831), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 38-48
SCALVINI 1831A
Scalvini Giovita, Dei «Promessi sposi» di Alessandro Manzoni (1831), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 38-38
SCAMPINI 1986
Scampini Emilio, «Quel ramo del lago di Como» ossia dell’invenzione in arte, in «I Quaderni della Brianza», luglio-agosto, 1986, pp. 25-29
SCAPPATICCI 1997
Scappaticci Tommaso, La contessa e i contadini: studio su Caterina Percoto, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1997] (Letteratura italiana, 15)
SCARAMUCCI 1970
Scaramucci Ines, Verga lettore del Manzoni e altri saggi, Milano, I.P.L., 1970 (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
SCARAMUCCI 1973
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), v.II, pp.1175-1196
SCARAMUCCI 1973A
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Studi in onore di Alberto Chiari, Brescia, Paideia, 1973 (Studi in onore di Alberto Chiari, 1), pp. 1175-1196
SCARAMUCCI 1985
Scaramucci Ines, Il «Manzoni» di Ferruccio Ulivi, e dintorni, in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 202-203
SCARAMUCCI 1986
Scaramucci Ines, Pirandello lettore del Manzoni, in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 87-103
SCARAMUCCI 1988
Scaramucci Ines, Studi e testimonianze per Cesare Angelini, in «Il Ragguaglio librario», LV, 11, 1988, pp. 364-365
SCARAMUCCI 1983
Scaramucci Maria, Un avvocato e un cardinale vollero «capire le terre» [Lettera di Alessandro Manzoni al Segretario della Società Economico-Agraria di Perugia, Milano 10 settembre 1844], in «L’Università», I, 7, 1983, pp. 6-8
SCARANO 1986
Scarano Emanuella, Riscrivere la storia: storiografia e romanzo storico, in Il romanzo della storia, Pisa, Nistri-Lischi, [1986] (La porta di corno, 4), pp. 11-83
SCARANO 1992A
Scarano Emanuella, A proposito di vecchi mal vissuti. Da manzoni a Rovani, in Riscrittura intertestualità transcodificazione: seminario di studi, Pisa, gennaio-maggio 1991, Facoltà di lingue e letterature straniere, Atti a cura di Emanuella Scarano e Donatella Diamanti, Pisa, Tip. editrice pisana, [1992], pp. 385-406
SCARANO 1992B
Scarano Emanuella, A proposito di vecchi malvissuti. Da Manzoni a Rovani, in Riscrittura intertestualità transcodificazione: seminario di studi, Pisa, gennaio-maggio 1991, Facoltà di lingue e letterature straniere, Atti a cura di Emanuella Scarano e Donatella Diamanti, Pisa, Tip. editrice pisana, [1992], pp. 385-406
SCARANO 1993
Scarano Emanuella, Cacciata del tiranno, cacciata dello straniero: Tumulti e rivoluzioni nella letteratura italiana dell’Ottocento, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 132-164
SCARANO 2002
Scarano Emanuella, «Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta» (Massimo d'Azeglio 1833), in Il romanzo. Vol. I: La cultura del romanzo, A cura di Franco Moretti, Torino, G. Einaudi, [2001], v.I, pp.659-665
SCARCIA 1987
Scarcia Riccardo, Il villaggio in subbuglio: una novella compendiata, in Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni 1985; Roma, Giornata di studi nel II centenario della nascita di Alessandro Manzoni: 16 maggio 1985 [Interventi di Rino Caputo, Giorgio Petrocchi, Sergio Romagnoli, Francesco Sabatini, Riccardo Scarcia, Luca Toschi, Claudio Varese], A cura della II Universita' degli Studi di Roma. Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne e Comparate, Roma, La Nuova Copisteria, 1987, pp. 51-59
SCARPA 1951
Scarpa Attilio, Figure e figurine manzoniane, Vicenza, Tip. Ist. S. Gaetano, 1951
SCARPA 2020
Scarpa Domenico, "Quia imperfectum". Gadda-Sciascia, uno scambio e un'impronta, in «Todomodo», 10, 2020, pp. 295-332
SCARPA 2022A
Scarpa Domenico, Diari dal secolo della peste, in «Todomodo», 12, 2022, pp. 19-32
SCARPA 2022
Scarpa Domenico, Diari dal secolo della peste, in «Todomodo», n.12, t.II, 2022, pp. 19-32
SCARPAT 1951
Scarpat Giuseppe, Paolo Bellezza 25-1-1867 – 10-4-1950: In Memoriam, in «Lettere italiane», 3, 4 (ottobre-dicembre), 1951, pp. 185-211
SCARPATI 1985
Scarpati Claudio, Manzoni tragico, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 34-39
SCARPATI 1986B
Scarpati Claudio, Pietà e terrore nell’«Adelchi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 77-99
SCARPATI 1989
Scarpati Claudio, Manzoni obsoleto?, in «Vita e pensiero», LXXII, 3, 1989, pp. 185-189
SCARPATI 1998
Scarpati Claudio, Manzoni personaggio e autore. Sintesi della conversazione tra Carlo Viganò e Claudio Scarpati, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 163-166
Scarpati Claudio, Note sull'elaborazione del «Cinque maggio», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 185-205
SCARPATI 2005
Scarpati Claudio, Invenzione e scrittura: saggi di letteratura italiana, Milano, V&P, [2005] (Vita e pensiero. Università Letteratura italiana. Ricerche)
SCARPATI 2005A
Scarpati Claudio, Pietà e terrore nell'«Adelchi», in Scarpati Claudio, Invenzione e scrittura: saggi di letteratura italiana, Milano, V&P, [2005] (Vita e pensiero. Università Letteratura italiana. Ricerche), pp. 201-202
SCARPATI 2005B
Scarpati Claudio, Sull'elaborazione del «Cinque maggio», in Scarpati Claudio, Invenzione e scrittura: saggi di letteratura italiana, Milano, V&P, [2005] (Vita e pensiero. Università Letteratura italiana. Ricerche), pp. 243-263
SCARPATI 2010
Scarpati Claudio, Alessandro Manzoni, «Adelchi», in L'incipit e la tradizione letteraria italiana. [3]: Ottocento, a cura di Pasquale Guaragnella, Rossella Abbaticchio, Lecce; Iseo, Pensa multimedia, 2010, pp. 59-62
SCARPELLI 2015
Scarpelli Giandomenico, La ricchezza delle emozioni: economia e finanza nei capolavori della letteratura, Roma, Carocci, 2015 (Biblioteca di testi e studi, 976)
SCELFO 1983
Scelfo Maria Luisa, Manzoni e il romanticismo in una dimensione europea, in «Idea», settembre, 1983, pp. 43-50
SCELFO 1984
Scelfo Maria Luisa, Le teorie drammatiche nel romanticismo: tra Manzoni e Hugo, Catania, A. Marino, 1984 (Collana della Cooperativa culturale Politecnico)
SCELFO 1996
Scelfo Maria Luisa, Le teorie drammatiche nel Romanticismo, Catania, C.U.E.C.M., [1996]
SCHENONE 1985
Schenone Pietro, Una nota sul Manzoni «linguista», in «Synesis», III, 4, 1985, pp. 85-90
SCHERILLO 1923
Scherillo Michele, La morte di Giuseppe Giusti narrata al Manzoni dalla figliuola Vittoria Giorgini, in Da Dante al Manzoni. Studi critici in onore di Giovanni Antonio Venturi, Pavia, Fusi, 1923, pp. 9-14
SCHERILLO 1923B
Scherillo Michele, Manzoni accademico, in «Nuova Antologia», 1 aprile 1923, 1923
SCHIAVI 2016
Schiavi Alessia, Un museo per Alessandro Manzoni. La casa di via Morone tra conservazione e innovazione, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 43-51
Schiff Giorgini Matilde, [Una lettera] al senatore Alessandro D'Ancona [Pisa, dicembre 1912], in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], p. 17
SCHILLING 2016
Schilling Erik, "Addio monti". Zur dynamischen Semantisierung des Raumes in Alessandro Manzonis "I promessi sposi", in Literarische Räume der Herkunft. Fallstudien zu einer historischen Narratologie, A cura di Maximilian Benz, Katrin Dennerlein, Berlino, De Gruyter, 2016, pp. 235-252
SCHIRALLI 2022
Schiralli Lucia, Raccontare per filo e per segno i «Promessi sposi», in «rubrica «Lingua italiana»», 2022, portale Treccani
SCHIROSI 1987
Schirosi Fernando, Manzoni, la Francia e gli «amici francesi», in Manzoni vivo: atti del Convegno manzoniano nazionale di Andria Barletta e Trani [Interventi di: Luigi Blasucci, Savino B1asucci, Giuseppe Brescia, Andrea Cristiano, Nicoletta Curci, Michele Dell'Aquila, Silvana Ghiazza, Antonia Mazza, Fernando Schirosi, Ruggiero Stefanelli, Francesco Tateo, Ferruccio Ulivi, Giovanni Veneziani], a cura di Savino Blasucci e Giuseppe Brescia, Bari, Levante Editori, 1987, pp. 143-156
SCHLÜTER 1993
Schlüter Gisela, Historiographie und Fiktion: Manzoni und die «moralische» Krise des Romans, in Erzählte Nationalgeschichte : der historische Roman im italienischen Risorgimento; mit einer Bibliographie des historischen Romans (1800-1870) von Peter Ihring [Saggi di: Marinella Colummi Camerino, Marziano Guglielminetti, Manfred Hinz, Peter Ihring, Helmut Meter, Graziella Pagliano, Sergio Romagnoli, Emanuella Scarano, Gisela Schlüter, Richard Schwaderer, Gino Tellini, Friedrich Wolfzettel], A cura di Friedrich Wolfzettel E Peter Ihring, Tübingen, Gunter Narr Verlag, ©1993, pp. 103-127
SCHLÜTER 2012
Schlüter Gisela, Der fünfte Mai. Goethe traduttore del 5 Maggio manzoniano. Nuovi aspetti del dibattito, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16), pp. 131-135
SCHMIDT 2017
Schmidt Arnold Anthony, The politics of the unities: tragedy and the Risorgimento in Byron and Manzoni, in Byron and Italy, edited by Alan Rawes and Diego Saglia, Manchester, Manchester University press, 2017, pp. 130-148
Risultati 11.201-11.300 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno