Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 10.801-10.900 di 14.462 totali | Nuova ricerca


ROSSETTO 2020
Rossetto Mauro, La costruzione di un Museo attraverso le sue collezioni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 51-55
ROSSETTO 2023
Rossetto Mauro, A Lecco la casa museo, tra manoscritti e multimediale, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, p. 41
ROSSETTO 1998A
Rossetto Mauro, Archivi e musei extraprovinciali: una prima ricognizione, Varese, Quaderni della Camera di Commercio 1998
ROSSI F. 2020
Rossi Federico, «I promessi sposi» tra «Le nozze di Figaro» e «Don Giovanni», in Secondo fantasia: studi per Corrado Bologna dalle allieve e dagli allievi della Scuola normale superiore, a cura di Susanna Barsotti, Ilaria Ottria, Marina Zanobi, Pisa, ETS, 2020, pp. 213-225
ROSSI 1948A
Rossi Giuseppe Carlo, Postille manzoniane, in «La rassegna d'Italia», 8, III (1948), pp. 854-863
ROSSI 1948
Rossi Giuseppe Carlo, Postille manzoniane, in «La rassegna d'Italia», III, 8, 1948, pp.854-863
ROSSI G. C. 1957
Rossi Giuseppe Carlo, Menendez y Pelayo critico y traductor de la poesia italiana del siglo XIX, in «Revista de literatura», 11, 21-22, 1957, pp. 78-101
ROSSI G. C. 1958
Rossi Giuseppe Carlo, Il Manzoni nella Spagna dell'Ottocento, in «Convivium», 26, 4, 1958, pp. 414-422
ROSSI G. C. 1963
Rossi Giuseppe Carlo, Ancora una noterella sul Manzoni in Spagna, in «Convivium», 31, 2, 1963, pp. 223-226
ROSSI 1978
Rossi Giuseppe Carlo, La critica al Manzoni in letterature di lingue iberiche, in «Annali dell'Istituto Universitario - Orientale di Napoli. Sezione Romanza», XX, 1978, pp. 71-106
ROSSI 1981
Rossi Giuseppe Carlo, Echi manzoniani in un romanzo del romanticismo spagnolo, in 4: Letterature medievali e moderne 2., [contributi di] Cesare Federico Goffis ... [et al.], Bologna, Patron, c1981, v.IV, pp.1641-1648
ROSSI 1982
Rossi Giuseppe Carlo, Analogie e differenze fra i Promessi sposi e i romanzi storici del Romanticismo in Spagna e in Portogallo, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 99-118
ROSSI G. 1992
Rossi Giuseppina, Salotti letterari in Toscana: i tempi, l'ambiente, i personaggi, Firenze, Le lettere, [1992] (Le vie della storia, 8)
ROSSI 2013
Rossi Letizia, Un'amicizia transalpina. Manzoni, Fauriel e le Postille al «Fermo e Lucia», in «Testo», XXXIV, 65 (gennaio-giugno), 2013, pp. 39-57
ROSSI L. C. 2018
Rossi Luca Carlo, Le bambole di Gertrude, in «Studi e problemi di critica testuale», 97, 2018, pp. 159-175
ROSSI 1950
Rossi Maria Serena, Sulla datazione e la fine del manzoniano « Sentir Messa », in «Rivista di critica», 1, 3, 1950, pp. 20-27
ROSSI 1951
Rossi Maria Serena, Manoscritti manzoniani sulla lingua, in «Lingua nostra», 12, 1, 1951, pp. 22-24
ROSSI 2020
Rossi Nicolò, La peste, i segni, le prove. Testori da Manzoni a Carlo Borromeo, e ritorno, in «Strumenti critici», 153, 2020, pp. 265-288
ROSSI S. 1991
Rossi Salvatore, L'Adelchi fra verità e inquietudine, in «Studi latini e italiani», 5, 1991, pp. 169-183
ROSSI 1997
Rossi Salvatore, La nausea nel cuore e altri saggi verghiani, Palermo, Palumbo, [1997] (Bibliotheca, 11)
ROSSO 1970A
Rosso Corrado, Montesquieu e Manzoni, in Rosso Corrado, Montesquieu e Manzoni, Pisa, Goliardica, 1970, pp. 83-114
ROSSO 1970B
Rosso Corrado, Montesquieu e Manzoni, Pisa, Goliardica, 1970
ROSSO 1987
Rosso Corrado, Per una tipologia del giardino, in Convegno Internazionale di Studi di Verona-Garda (1985; Verona-Garda), La letteratura e i giardini: atti del Convegno internazionale di studi di Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985, Firenze, Leo S. Olschki, 1987 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 207), pp. 17-31
ROSSO 1993
Rosso Corrado, Felicità vo cercando: saggi in storia delle idee, Ravenna, Longo, [1993] (Speculum artium, 18)
ROSSO 1993A
Rosso Corrado, Per una tipologia del giardino, in Rosso Corrado, Felicità vo cercando: saggi in storia delle idee, Ravenna, Longo, [1993] (Speculum artium, 18), pp. 179-192
Ross Silvia, From start to finish: intertextual road of reading between Manzoni, Tozzi and Calvino, in «Annali d'italianistica», 18, 2000, pp. 293-308
ROSS 2000
Ross Silvia, From Start to Finish: Intertextual Road of Reading between Manzoni, Tozzi and Calvino, in «Annali d'italianistica», 18, 2000, pp. 293-308
ROSS 1989B
Ross Werner, Goethe und die jungen europäischen Dichter seiner Zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 106-113
ROSS 1992
Ross Werner, Goethe ed i giovani poeti europei della sua epoca, in Goethe e Manzoni: rapporti tra Italia e Germania intorno al 1800 [Saggi di: Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Luigi Quattrocchi, Werner Ross], A cura di Enzo Noè Girardi, Firenze, L. S. Olschki, 1992 (Villa Vigoni. Studi italo-tedeschi, 2), pp. 125-133
ROSS 1989A
ROSS Werner, Goethe und die Jungen europäischen Dichter seiner Zeit, in Goethe und Manzoni. Deutsch-italienische Kulturbeziehungen um 1800 [Saggi di: Carlo Annoni, Roberta Battaglia Boniello, Manfred Beller, Franca Belski, Hugo Blank, Enzo Noè Girardi, Jörn Göres, Erika Kanduth, Erwin Koppen, Stefan Oswald, Mario Puppo, Werner Ross], Herausgegeben von Werner Ross, Tübingen, Max Niemeyer, 1989 (Reihe der Villa Vigoni, 1), pp. 106-113
ROTA 1986A
Rota Daniele, L'eredità delle opere letterarie ed altre notizie manzoniane in alcuni inediti di Giovanni Sforza, in «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», v.XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 329-359
ROTA 1986
Rota Daniele, L'eredità delle opere letterarie ed altre notizie manzoniane in alcuni inediti di Giovanni Sforza, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 113-143
ROTA 1987A
Rota Daniele, Contro il Manzoni, in Custodi Pietro, Pietro Custodi. volume I: La figura e l'opera, Scritti memorialistici, A cura di Daniele Rota, Lecco, Cattaneo, [1987], pp. 53-65
ROTA 1991
Rota Daniele, Una figura poco nota di casa Manzoni. Lo zio canonico Paolo. Documentazione inedita, in Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro [comprende 1: Da Dante al Manzoni / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio 2: Dal Tommaseo ai contemporanei / a cura di Bianca Maria Da Rif e Claudio Griggio], Firenze, L. S. Olschki, 1991, v.I (Da Dante al Manzoni), pp.351-359
ROTA 1993
Rota Daniele, Casa Manzoni, vita familiare ed economia (documenti inediti) [Contiene i seguenti documenti: Conto presuntivo della Rendita, dei Pesi, e delle Spese della sostanza lasciata da A. Manzoni; 1. Testamento di Pietro Manzoni; 2. Testamento di Alessandro Manzoni; 3. Testamento di Carlo Imbonati; 4. Giulia Manzoni Beccaria consegna il suo testamento; 5. Giulia Beccaria costituisce suo procuratore Francesco Zinammi; 6. Testamento di Francesco Luigi Blondel; 7. Carlo Imbonati vende a F. L. Blondel due case in Milano; 8. F: L: Blondel cede a Baldassarre Leinati il residuo debito nei confronti di Giulia Beccaria; 9. F. L. Blondel versa ad A. Manzoni il residuo della dote; 10. Enrichetta costituisce suo procuratore Francesco Zinammi; 11. Enrichetta nomina suo procuratore Giorgio de Castilla; 12. Carlo Imbonati viene nominato procuratore generale dal cognato e dal nipote Orombelli; 13. Carlo Imbonati nomina Francesco Zinammi procuratore generale; 14. Enrichetta Blondel vende allo zio Giovanni terreni a Vailate ed Arzago; 15. Giovanni Blondel rivende i terreni; 16. Enrichetta vende l’eredità Melghera al fratello Carlo, 17. Carlo rinnova l’affitto di Melghera; 18. F. L. Blondel stipula contratto d’affitto con i fratelli Astori; 19. Carlo Blondel fa un nuovo versamento ad A. Manzoni e figli per Melghera], in «Otto/Novecento», XVII, 6, 1993, pp. 5-117
ROTA 1994A
Rota Daniele, Casa Manzoni: vita familiare ed economia : documenti inediti, Azzate, Otto/Novecento,, 1994
ROTA 1994
Rota Daniele, Casa Manzoni: vita familiare ed economia : documenti inediti, Azzate, Otto/Novecento, 1994
ROTA 1996
Rota Daniele, I Blondel di Casirate : tra impresa e cultura, Milano, E. Parma, 1996
ROTA E.2015
Rota Emanuel, The pure and the uncontaminated: biopolitical tropes from "I Promessi Sposi" to the "Manifesto della razza", in «Moderna», 1, 2015, pp. 43-56
ROTA E. 2017
Rota Emanuel, Is Immunity a Historical Concept ? Medical and Juridical Immunity in the European Enlightenment, in «Configurations: A Journal of Literature, Science, and Technology», XXV, 3, 2017, pp. 327-345
ROTA 1927
Rota Ettore, Alessandro Manzoni e il giansenismo, Milano, Società ed. Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., 1927
ROTASPERTI 2000
Rotasperti Roberto, Perchè intitolare il nuovo ospedale di Lecco ad Alessandro Manzoni, in Alessandro Manzoni. Società, storia, medicina, a cura di Gian Luigi Daccò e Mauro Rossetto, Milano, Leonardo arte, [2000], pp. 7-8
ROTH 1932
Roth Cecil, Il popolo più perseguitato ?, in «La Rassegna Mensile di Israel», econda serie, Vol. 7, 3 (Luglio), 1932, pp. 83-92
ROTONDI 1939
Rotondi Giuseppe, «L’inno per i Morti» del Manzoni, in «Convivium», 11, 1939, pp. 46-49
ROTONDI 1940
Rotondi Giuseppe, Le prime edizioni della «Pentecoste», in «Convivium», 12, 6, 1940, pp. 568-573
ROVANI 1873
Rovani Giuseppe, La mente di Alessandro Manzoni, Milano, a cura di L. Perelli, 1873
ROVANI 1995A
Rovani Giuseppe, Il romanzo e la sua «Appendice», in Rovani Giuseppe, La mente di Alessandro Manzoni, prefazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Libri Scheiwiller, 1984 (Vecchi tipi, 1), pp. 31-39
ROVANI 1984
Rovani Giuseppe, La mente di Alessandro Manzoni, prefazione di Giuseppe Pontiggia, Milano, Libri Scheiwiller, 1984 (Vecchi tipi, 1)
ROVANI 1995
Rovani Giuseppe, Il romanzo e la sua «Appendice», in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 26-31
ROVERSI 1993
Roversi Andrea, Temi e personaggi dei «Promessi sposi», Bologna, Clio, 1993
ROYER 1938
Royer Louis, Un ami dauphinois de la famille Manzoni. Sébastien Falquet-Planta, in «Ausonia», 3, 1, 1938
RUBBOLI 1985
Rubboli Daniele, I Promessi Sposi alla Scala nel nuovo balletto di Hazon, in «Sipario», giugno-luglio, 1985
RÜDIGER 1974
Rüdiger Horst, Teilnahme Goethes an Manzoni, in «Arcadia», VIII, 1974, pp. 121-137
RÜDIGER 1986
Rüdiger Horst, Manzoni e Goethe (Riassunto), in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 71-72
RÜDIGER 1986A
Rüdiger Horst, Manzoni und Goethe, in Alessandro Manzoni, 1785-1873: 1973, Celebrazioni nel I centenario della morte [Testo bilingue] [Relatori: Filippo Piemontese, Mario Puppo, W. Theodor Elwert, Erwin Koppen, Horst Rüdiger], A cura dell’Istituto Culturale Italo-Tedesco di Merano, Merano, [s.n.], 1986 (Studi italo-tedeschi: collana di monografie dell'Istituto culturale italo-tedesco, 7), pp. 59-70
RÜDIGER 1990
Rüdiger Horst, Goethe und Europa : essays und Aufsätze 1944-1983, herausgegeben von Willy R. Berger und Erwin Koppen, Berlin; New York, De Gruyter, 1990 (Komparatistische Studien, 14)
RUFFINI 1931A
Ruffini Francesco, Alessandro Manzoni e il Ritorno d'Israele, in «La Rassegna Mensile di Israel,», seconda serie, Vol. 5, 9 (Gennaio), 1931, pp. 469-471
RUFFINI 1931
Ruffini Francesco, La vita religiosa di Alessandro Manzoni con documenti inediti, ritratti, vedute e facsimili, Bari, Laterza, 1931
RUFFO 1984A
Ruffo Pino, Inediti della famiglia Manzoni da un vecchio album di ricordi, in «Inventario», n.s. XXII, 10, 1984, pp. 5-13
RUFFO 1984
Ruffo Pino, Inediti della famiglia Manzoni da un vecchio album di ricordi [Dediche di Vittorina, Filippo, Matilde, Sofia, Giulia, Cristina, Alessandro Manzoni e Luisa Maumary Blondel a Amelia Frizzoni, 1831], in «Inventario», XXII, 10, 1984, pp. 5-13
RUGGERI 1986
Ruggeri Fausto, Lazzaretto, in «Civiltà ambrosiana», III, 3, 1986, pp. 441-444
RUGGERI S. 1989
Ruggeri Sidonia, San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal Rinascimento al Romanticismo, in «Cultura e scuola», XXVIII, 112, 1989, pp. 285-289
RUGGIERI 1974
Ruggieri Ruggero M., Le dernier chapitre de l'«Histoire poetique» de la guerre lombarde: l'Adelchi de A. Manzoni, in Actes du VIe Congrès International de la Société Rencesvals (Aix-en-Provence, 29 août-4 septembre 1973), Société Rencesvals, pour l'étude des épopées romanes. A cura di Jean Subrenat, Aix-en-Provence, Université de Provence - Imp. du Centre d'Aix, 1974, pp. 413-426
RUGGIERI 1985
Ruggieri Ruggero M., Due saggi su l'«Adelchi», I. Storia poetica e poesia storica, tradizione e attualità nell’»Adelchi» II. Vendetta di Dio e vendetta degli uomini nell’»Adelchi», in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», 1985, pp. 129-208
RUGGIERO 2009
Ruggiero Raffaele, Etica e diritto nella "Storia della colonna infame", in Lettere ed arti : studi in onore di Raffaele Cavalluzzi, a cura di Vitilio Masiello, Grazia Distaso e Pasquale Guaragnella, Bari, B.A. Graphis, 2009 (Opere varie)
RUGGIERO 2005
Ruggiero Vincenzo, Alessandro Manzoni e la sofferenza legale, in Ruggiero Vincenzo, Crimini dell'immaginazione: devianza e letteratura, Milano, Il saggiatore, [2005] (Biblioteca, 13), pp. 208-225
RUGGIERO 2005A
Ruggiero Vincenzo, Crimini dell'immaginazione: devianza e letteratura, Milano, Il saggiatore, [2005] (Biblioteca, 13)
RUMA 1985
Ruma Vanna, Trittico manzoniano, in «La Sicilia», 6 marzo, 1985
RUMA 1985A
Ruma Vanna, Trittico manzoniano, in Omaggio a Manzoni [Testi di: Sebastiano Addamo, Gesualdo Bufalino, Emanuele Mandarà, Vanna Ruma, Maria Luisa Spaziani], [A cura di] Giovanna Finocchiaro Chimirri, Catania, C.U.E.C.M., 1985, pp. 25-31
RUMI 1985
Rumi Giorgio, Antimanzonismo cattolico. Giudizi intransigenti alla morte del «gran lombardo», in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 111-120
RUMI 1985A
Rumi Giorgio, L'aureola impallidita. Una polemica alla morte di Alessandro Manzoni, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 237-250
RUMI 1988B
Rumi Giorgio, L'aureola impallidita. Una polemica alla morte di Alessandro Manzoni, in Rumi Giorgio, Lombardia guelfa: 1780-1980, Brescia, Morcelliana, [1988] (Biblioteca di storia contemporanea, 42), pp. 39-53
RUMI 1988A
Rumi Giorgio, Lombardia guelfa: 1780-1980, Brescia, Morcelliana, [1988] (Biblioteca di storia contemporanea, 42)
RUMI 1988
Rumi Giorgio, Manzoni: il grande lombardo e la politica, in «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti», n.s., v.LVI, 1988, pp. 253-262
RUMI 1988C
Rumi Giorgio, Manzoni: il grande lombardo e la politica, in «Atti e memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti», n.s., v.LVI, 1988, pp. 253-262
RUMI 1996
Rumi Giorgio, Il Regno Lombardo-Veneto, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 9-15
RUMI 2003
Rumi Giorgio, Quello straccio di porpora, in Manzoni Alessandro, Carteggio Alessandro Manzoni-Antonio Rosmini, Premessa di Giorgio Rumi. Introduzione di Luciano Malusa. Testi a cura di Paolo De Lucia, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2003 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, v. 28), XI-XXV
RUMINE 2022
Rumine Irene, Sull’origine dell’espressione «madonnina infilzata», in «Studi di lessicografia italiana», XXXVIII, 2021, pp. 277-288
RUMINE 2022A
Rumine Irene, Manzoni e i vocabolari: esempi di fraseologia toscana e milanese nei «Promessi sposi», in ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12)
RUMINELLI 1998
Ruminelli Paola, Il vero nella poetica del Manzoni, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 171-176
RUPPELL 2000
Ruppell Eduard, Una cronaca ottocentesca: chiarimenti su una serie di immagini di Villa Mylius a Loveno sul Lago di Como e sui dintorni, presentati da un vecchio amico di famiglia, a cura di Serena Bertolucci e Giovanni Meda, [Loveno], Villa Vigoni, 2000 (Localia. Loveno: Villa Vigoni)
RUSCA 1970
Rusca Luigi, Il « Natale » di Alessandro Manzoni, in «Realtà nuova», 35, 12, 1970, pp. 998-1003
RUSCA 1971
Rusca Luigi, A centocinquantanni dal 5 maggio : Manzoni e Napoleone, in «Realtà nuova», 36, 5, 1971, pp. 350-366
RUSCHIONI 1985
Ruschioni Ada, Manzoni lirico, in «Alma mater», luglio-dicembre, 1985, pp. 19-33
RUSCHIONI 1996
Ruschioni Ada, Il Natale nella poesia, in «Vita e pensiero», LXXIX, 12 (dicembre), 1996, pp. 802-818
RUSCONI A. 2020
Rusconi Angelo, Ritratto fotografico di Amilcare Ponchielli con dedica alla famiglia Vaghi; I Promessi sposi di Amilcare Ponchielli (con dedica dell'autore ad Antonio Ghislanzoni); Intermezzi musicali. N.2 A. Ponchielli. I Promessi sposi; Amilcare Ponchielli. Marcia funebre in onore di Alessandro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 226-227
RUSCONI 2015
Rusconi Fabrizio, Per una intertestualità manzoniana nella Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, in «Revista Italiano UERJ», Vol. 6, nº 1, 2015, pp. 3-22
RUSCONI 1973
Rusconi Nicola, Discorso sul Manzoni, in «L'osservatore romano», 10 febbraio, 1973, p. 3
RUSPOLI MORENES 1988
Ruspoli Morenes Enrique, La teoria rosminiana de la idea en «Dell'Invenzione» de Manzoni, in El siglo 19. italiano: (Actas del 3. Congreso nacional de italianistas), Vicente Gonzalez Martin (ed.), Salamanca, Universidad de Salamanca, 1988 (Acta Salmanticensia. Estudios filológicos, 202)
RUSSO 1991A
Russo Domenico, Per conoscere le varianti, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, pp. 121-134
RUSSO 2020
Russo Ersilia, Alla ricerca di una lingua nazionale: l’evoluzione delle locuzioni idiomatiche nei Promessi Sposi, in Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), a cura di A. Campana e F. Giunta, Roma, Adi editore, 2020
RUSSO 1987
Russo Fabio, Tempo e giustizia in Manzoni e la ricostruzione «artificiosa», in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti», t.CXLV (anno accademico 1986-1987), 1987, pp. 81-102
RUSSO 2005
Russo Giuseppe, Manzoni e Sienkiewicz: un approccio comparatistico, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 49-59
RUSSO 1935
Russo Luigi, Introduzione ai «Promessi Sposi», in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», Serie II, Vol. 4, 1, 1935, pp. 17-32
RUSSO 1937
Russo Luigi, I luoghi, i novellatori, l'architettura e la peste del « Decameron », in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», Serie II, Vol. 6, No. 3-4, 1937, pp. 201-225
RUSSO1937
Russo Luigi, Ritratti e disegni storici, Bari, Gius. Laterza & figli, 1937
RUSSO 1946
Russo Luigi, I personaggi dei Promessi sposi, Roma, Edizioni italiane, [1946] (Saggi letterari)
RUSSO 1948
Russo Luigi, Sottoscala letterario: La vigna di Renzo, in «Belfagor», 3, 5 (30 settembre), 1948, pp. 608-611
RUSSO 1952
Russo Luigi, Attilio Momigliano, in «Belfagor», 7, 3 (31 maggio), 1952, pp. 308-315
RUSSO 1952A
Russo Luigi, Personaggi dei Promessi Sposi, Bari, Laterza, 1952 (Biblioteca di cultura moderna)

Risultati 10.801-10.900 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione