Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 701-800 di 14.462 totali | Nuova ricerca


BARBERI SQUAROTTI 1965
Barberi Squarotti Giorgio, Teorie e prove dello stile del Manzoni, Milano, Silva, 1965
BARBERI SQUAROTTI 1970
Barberi Squarotti Giorgio, Lettura del Fermo e Lucia. Tomo 1, capp. 4-8, Roma, Edizioni dell'Arcadia, 1970
BARBERI SQUAROTTI 1972
Barberi Squarotti Giorgio, Manzoni, due romanzi, in «La Stampa», 7 gennaio 1972
BARBERI SQUAROTTI 1974
Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico nel mondo borghese, Torino, Giappichelli, 1974 (Corsi universitari)
BARBERI SQUAROTTI 1976
Barberi Squarotti Giorgio, Partenza o fuga: da Renzo e Lucia ad Anguilla, in «Lettere italiane», XXVIII, 2 (aprile-giugno), 1976, pp. 160-177
BARBERI SQUAROTTI 1981
Barberi Squarotti Giorgio, Il palinsesto dell’autobiografia: Pellico, D’Azeglio, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.665-695
BARBERI SQUAROTTI 1984
Barberi Squarotti Giorgio, La letteratura come fine: le «morali» dei «Promessi Sposi», in «Critica letteraria», XII, 2(43),, 1984, pp. 219-235
BARBERI SQUAROTTI 1985A
Barberi Squarotti Giorgio, Descrizione dell'anima frivola, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 19-46
BARBERI SQUAROTTI 1985
Barberi Squarotti Giorgio, La storia impraticabile: le tragedie del Manzoni, in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 205-236
BARBERI SQUAROTTI 1986
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in Manzoni. Il suo e il nostro tempo. Atti del Convegno su «Politica ed economia in Alessandro Manzoni (Bergamo, 22-24 febbraio 1985). [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Simonetta Bartolozzi Batignani, Giuseppe Belotti, Umberto Colombo, Enzo Noè Girardi, Daniele Rota], [A cura di] Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo - Comune di Bergamo, Assessorato Cultura - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Bergamo, Comune di Bergamo, 1986, pp. 45-68
BARBERI SQUAROTTI 1986A
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in «Atti dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo», XLV (anno accademico 1984-1985), 1986, pp. 261-284
BARBERI SQUAROTTI 1988D
Barberi Squarotti Giorgio, Bergamo e Venezia nell'opera manzoniana, in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 189-209
BARBERI SQUAROTTI 1988A
Barberi Squarotti Giorgio, Le «morali» dei «Promessi Sposi», in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 109-124
BARBERI SQUAROTTI 1988B
Barberi Squarotti Giorgio, Ritratto di un'anima frivola, in Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2), pp. 57-79
BARBERI SQUAROTTI 1989
Barberi Squarotti Giorgio, La storia dell'antistoria, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 57-62
BARBERI SQUAROTTI 1990A
Barberi Squarotti Giorgio, L’epilogo in cielo: le tragedie del Manzoni, in Bàrberi Squarotti Giorgio, Le maschere dell'eroe: dall'Alfieri a Pasolini, Lecce, Milella, [1990] (La scrittura possibile, 3), pp. 163-199
BARBERI SQUAROTTI 1991A
Barberi Squarotti Giorgio, Prefazione [a «Prospettive sui Promessi sposi»], in Prospettive sui Promessi sposi [Saggi di Giusi Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Monica Bardi, Sergio Blazina, Valter Boggione, Sergio Calzone, Giovanni Casalegno, Carla Forno, Paola Mastrocola, Donatella Riposio, Gabriella Stassi, Gian Mario Veneziano, Riccardo Verzini], A cura di G. Barberi Squarotti, Torino, Tirrenia Stampatori, 1991 (L' avventura letteraria), pp. 7-12
BARBERI SQUAROTTI 1993
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in «Campi immaginabili», febbraio, 1993, pp. 7-35
BARBERI SQUAROTTI 1993A
Barberi Squarotti Giorgio, «Tre studi sul teatro» di Getto, in Il magistero di Giovanni Getto, Lo statuto degli studi sul teatro: dalla storia del testo alla storia dello spettacolo: atti dei Convegni internazionali, Torino, 22 marzo 1991, Alba, 8-10 novembre 1991, Organizzati da! Centro regionale universitario per il teatro del Piemonte, Genova, Costa & Nolan, [1993], pp. 37-48
Barberi Squarotti Giorgio, Contro le poetiche del cuore. Dante e altri, in Voce di molte acque : miscellanea di studi offerti a Eugenio Corsini, Torino, S. Zamorani, [1994], (L' avventura letteraria), pp. 11-35
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in Teoria e storia dei generi letterari. Ascesa e decadenza del romanzo moderno, A cura di Giorgio Barberi Squarotti. Saggi di G. Barberi Squarotti ... [et al.], Torino, Tirrenia, 1994 (L' avventura letteraria), pp. 9-33
BARBERI SQUAROTTI 1994A
Barberi Squarotti Giorgio, La biblioteca nella letteratura, in «Nuova secondaria», 15 gennaio, 1994, pp. 35-37
BARBERI SQUAROTTI 1994
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in La retorica del silenzio. Atti del Convegno internazionale, Lecce, 24-27 ottobre 1991, A cura di Carlo Alberto Augieri, Lecce, Milella, [1994] (La scrittura possibile, 12), pp. 243-283
BARBERI SQUAROTTI 1994B
Barberi Squarotti Giorgio, Sulla tecnica narrativa di Piccolo mondo antico, in Antonio Fogazzaro: le opere i tempi: atti del Convegno internazionale di studio, Vicenza, 27-28-29 aprile 1992, a cura di Fernando Bandini e Fabio Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in «Revue des études italiennes», 1-4, 1995, pp. 9-22
BARBERI SQUAROTTI 1995
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in «Revue des études italiennes», 1-4, 1995, pp. 9-22
BARBERI SQUAROTTI 1996A
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in «Quaderni dell'Accademia delle Scienze di Torino», 5, 1996
BARBERI SQUAROTTI 1996
Barberi Squarotti Giorgio, Le anime dopo la morte, in Studi di storia della civiltà letteraria francese. Mélanges offerts à Lionello Sozzi, Index des noms par Emanuele Kanceff. A cura del Centre d'études franco-italiennes - Centro di studi franco-italiani; Universités de Savoie [et] de Turin - Università della Savoia e di Torino., Paris, Honoré Champion, 1996 (Bibliothèque Franco Simone / Centre d'études franco-italien, Universités de Turin et de Savoie, 25)
Barberi Squarotti Giorgio, Profili manzoniani, in «Nuova secondaria», 14, 4, 1996-1997, pp. 73-74
Barberi Squarotti Giorgio, Il colloquio dei potenti: il conte zio e il padre provinciale, in «Campi immaginabili», 19-21, 1997, pp. 143-159
Barberi Squarotti Giorgio, I Promessi sposi. La nostra autobiografia, in «Tuttolibri». Suppl. di «La Stampa», 17 dicembre, 1997
Barberi Squarotti Giorgio, Contro le poetiche dl cuore. Dante e altri, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 11-35
Barberi Squarotti Giorgio, Il mito di Omero, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 49-65
Barberi Squarotti Giorgio, Il problema del romanzo storico, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 235-255
Barberi Squarotti Giorgio, La biblioteca, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 257-260
Barberi Squarotti Giorgio, La figura della reticenza, in Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria), pp. 103-131
Barberi Squarotti Giorgio, Le capricciose ambagi della letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1998 (L' avventura letteraria)
Barberi Squarotti Giorgio, «Canto» e parodia: l'eroicomico del Manzoni, in ll poema eroicomico. Teoria e storia dei generi letterari, Saggi di M. Sarnelli ... [et al.], Torino, Tirrenia Stampatori, 2001 (L' avventura letteraria), pp. 85-102
Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano, in Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni, Firenze, L. S. Olschki, 2003 (Saggi di Lettere italiane, 61), pp. 171-249
BARBERI SQUAROTTI 2003
Barberi Squarotti Giorgio, Il tragico cristiano. Da Dante ai moderni, Firenze, L. S. Olschki, 2003 (Saggi di Lettere italiane, 61)
Barberi Squarotti Giorgio, Il cristianesimo e il tragico, in Le parole del sacro: l'esperienza religiosa nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale, San Salvatore Monferrato, 8-9 maggio 2003, A cura di Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2005 (Studi, 46)
BARBERI SQUAROTTI 2005
Barberi Squarotti Giorgio, Santi e miracoli: Manzoni e Verga, in «Humanitas», LX, 3 (maggio-giugno), 2005, pp. 437-447
BARBERI SQUAROTTI 2009
Barberi Squarotti Giorgio, Santi e miracoli in Manzoni e Verga, in La Bibbia nella letteratura italiana. 1: Dall'illuminismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini; a cura di Pietro Gibellini e Nicola Di Nino, Brescia, Morcelliana, 2009 (Biblioteca Morcelliana, 15), pp. 299-311
BÀRBERI SQUAROTTI 2011
Barberi Squarotti Giorgio, Lucia e Angelica, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento), pp. 263-272
BARBERI SQUAROTTI 2011
Barberi Squarotti Giorgio, Lucia e Angelica, in Studi di storia e critica della letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento in onore di Giuseppe Farinelli, A cura di Angela Ida Villa; introduzione di Ermanno Paccagnini e di Angela Ida Villa, Milano, Ed. Otto/Novecento, 2011 (La corona d'argento)
BARBERI SQUAROTTI 2015
Barberi Squarotti Giorgio, La peste dei Promessi sposi e la parte di Dio, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 215-230
BARBERI SQUAROTTI 2015A
Barberi Squarotti Giorgio, Manzoni risorgimentale, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 181-196
BARBERI SQUAROTTI 1980
Bàrberi Squarotti Giorgio, Il romanzo contro la storia: studi sui Promessi sposi, Milano, Vita e pensiero, [1980] (Letteratura e cultura dell'Italia unita, 12)
BARBERI SQUAROTTI 1988C
Bàrberi Squarotti Giorgio, Il sogno della letteratura, Milano, Franco Angeli, 1988 (Letteratura, 6)
BARBERI SQUAROTTI 1988
Bàrberi Squarotti Giorgio, Manzoni: le delusioni della letteratura, Rovito (CS), Marra Editore, [1988] (Iride, 2)
BÀRBERI SQUAROTTI 1990
Bàrberi Squarotti Giorgio, Le maschere dell'eroe: dall'Alfieri a Pasolini, Lecce, Milella, [1990] (La scrittura possibile, 3)
BARBERI SQUAROTTI 1990
Bàrberi Squarotti Giorgio, Le maschere dell'eroe: dall'Alfieri a Pasolini, Lecce, Milella, [1990] (La scrittura possibile, 3)
BÀRBERI SQUAROTTI 1996
Bàrberi Squarotti Giorgio, Storia della civiltà letteraria italiana. 5.2: Il secondo Ottocento e il Novecento, Torino, UTET, c1996
BÀRBERI SQUAROTTI 2005
Bàrberi Squarotti Giorgio, Ottocento ribelle, Albano [Laziale], Anemone purpurea, 2005 (Pagine in controluce)
BÀRBERI SQUAROTTI 2017
Bàrberi Squarotti Giorgio, Lucia intrepida e altre venture romantiche, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2017 (L'infinita durata, 23)
BARBERI SQUAROTTI 1973
Barberi Squarotti Giorgio, Guglielminetti Marziano, Manzoni. Testimonianze di critica e di polemica, Messina-Firenze, D'Anna, 1973
BARBERI SQUAROTTI 1968
Barberi Squarotti Giorgio, Martignetti Giuliano, Manzoni, Padova, R.A.D.A.R., 1968 (La nuova critica, 3)
BARBERI SQUAROTTI 2012
Barberi Squarotti Giovanni, «L'han giurato». Fra Manzoni e Berchet: citazioni e questioni di cronologia, in «Studi e problemi di critica testuale», 85, 2012, pp. 173-184
BARBERI SQUAROTTI 2014
Barberi Squarotti Giovanni, Manzoni risorgimentale, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 181-196
BARBIELLINI AMIDEI 1985
Barbiellini Amidei Gaspare, Manzoni rurale, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 37-43
BARBIELLINI AMIDEI 1985A
Barbiellini Amidei Gaspare, Manzoni rurale, in Tra Manzoni e Jacini: la cultura rurale e lombarda dell'Ottocento, Prefazione di E. Vercesi; introduzione di C. M. Martini, Milano, Franco Angeli Libri, ©1985 (INSOR / Istituto nazionale di sociologia rurale, 13), pp. 23-30
BARBIERA 1878
Barbiera Raffaello, [Qual su le cinzie cime], in «Corriere della sera», a. III n.140 (22-23 maggio), 1878
BARBIERA 1878-1879
Barbiera Raffaello, Un sonetto inedito del Manzoni, in «Gazzetta letteraria di Torino», 52, dicembre-gennaio 1878-1879, pp. 409-410
BARBIERA 1895
Barbiera Raffaello, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), con scritti e ricordi inediti di Balzac, Manzoni, Verdi, E. Visconti-Venosta, Prati, Aleardi, Carlo Tenca, A. Maffei, Giulio Carcano, Correnti, Tommaso Grossi, Nievo, Giannina Milli, Daniele Stern, Liszt, ecc., Milano, Treves, 1895
BARBIERA 1929
Barbiera Raffaello, Passioni del Risorgimento con documenti inediti e illustrazioni, Milano, Treves, 1929
BARBIERI 1940
Barbieri Bianca, Per la storia di un'edizione manzoniana (Una lettera inedita del Manzoni e una di Tommaso Grossi), in «Convivium», 12, 6, 1940, pp. 574-580
BARBIERI 1984
Barbieri Francesco, Storia dell'edizione manzoniana de «I Promessi Sposi», in «Le opere e i giorni», II, 2, 1984, pp. 20-27
BARBIERI 1956
Barbieri Gino, Un personaggio del Manzoni nei documenti archivistici del Monte di Pietà di Milano, in «Archivi storici delle aziende di credito», 1, 1956
BARBIERI 1973
Barbieri Torquato, Appunti di G. Carducci per quattro conferenze su « La lirica del Manzoni », in «Giornale storico della letteratura italiana», 90, 469, 1973, pp. 94-103
BARBI 1903
Barbi Michele, Alessandro Manzoni e il suo romanzo nel carteggio del Tommaseo col Vieusseux, in Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf, collaboratori Michele Barbi et al., Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1903, pp. 234-256
Barbi Michele, Il testo dei «Promessi sposi», in «Annali della Regia Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere», 3, 1934, pp. 439-468
BARBI 1934
Barbi Michele, Il testo dei «Promessi sposi», in «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa», Serie II, v.III, fasc.IV (31 dicembre), 1934, pp. 439-468
BARBI 1935
Barbi Michele, Crusca lingua e vocabolari, in «Pan», III, 9, 1935, pp. 13-24
BARBI 1938
Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori : da Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni, 1938
BARBI 1939B
Barbi Michele, Note per un commento ai «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 1, 1939, pp. 155-239
BARBI 1939C
Barbi Michele, Piano per un'edizione nazionale delle opere di Alessandro Manzoni, in Annali manzoniani 1, a cura del Centro nazionale di studi manzoniani, Milano, Casa del Manzoni, 1939, pp. 23-153
BARBI 1939
Barbi Michele, Piano per un'edizione nazionale delle opere di Alessandro Manzoni, in «Annali manzoniani», 1,1, 1939, pp. 23-153
BARBI 1939A
Barbi Michele, Piano per un’edizione nazionale delle opere di Alessandro Manzoni, in «Annali manzoniani», 1, 1939, pp. 23-153
Barbi Michele, Adagio col testo dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 2, 1941, pp. 5-52
BARBI 1941
Barbi Michele, Nuovi contributi al carteggio manzoniano, in «Annali manzoniani», 2, 1941, pp. 199-235
Barbi Michele, Proposta di correzioni a tre recenti commenti dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 2, 1941, pp. 253-282
Barbi Michele, I «Promessi Sposi» e la critica, in «Annali manzoniani», 3, 1942, pp. 31-231
Barbi Michele, Il «Già sì fiero Alessandro» e la crisi del 1817, in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 5-11
Barbi Michele, Proposta di correzioni a tre recenti commenti dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 127-172
BARBI 1949
Barbi Michele, Criteri per un nuovo commento dei «Promessi Sposi», in «Annali manzoniani», 5, 5, 1949, pp. 21-40
BARBI 1963
Barbi Michele, Note postume sui «Promessi Sposi» : Note I-VI, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 95, 2-3; 96, 2; 97, 2, 1961; 1962; 1963, pp. 401-418; 444-478; 285-322
BARBI 1964
Barbi Michele, Note postume sui Promessi Sposi. Nota 7 e ultima di Michele Barbi presentata dal s.c. Fausto Ghisalberti, in «Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 98, 1964, pp. 249-260
BARBI 1973
Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni, 1973 (Biblioteca Sansoni, 74)
BARBI 1994
Barbi Michele, Crusca lingua e vocabolari, in Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27), pp. 229-241
BARBI 1994A
Barbi Michele, Il testo dei «Promessi sposi», in Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27), pp. 195-227
Barbi Michele, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori: da Dante al Manzoni, Con la bibliografia degli scritti di Michele Barbi a cura di Silvio Adrasto Barbi. Introduzione di Vittore Branca, Firenze, Le lettere, 1994 (Bibliotheca, 27)
BARBI - GHISALBERTI 1942
Barbi Michele - Ghisalberti Fausto, Il Manzoni nel carteggio Trivulzio-Betti, in «Annali manzoniani», VOL. III., 1942, pp. 313-321
BARBI-GHISALBERTI 1941
Barbi Michele, Ghisalberti Fausto, Note e notizie, in «Annali Manzoniani», 2, 1941, pp. 283-291
Barbi Michele, Ghisalberti Fausto, Il Manzoni nel carteggio Trivulzio-Betti, in «Annali manzoniani», 3, 1942, pp. 313-321
BARBI-GHISALBERTI 1943B
Barbi Michele, Ghisalberti Fausto, Ancora per il carteggio manzoniano, in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 185-202
BARBOLANI 2006
Barbolani Cristina, Fervor religioso y tradición católica: «il nome», «el nombre»,«lo nom», «el dulce nombre» de María, in Traducción y traductores, dal Romanticismo al Realismo, editado por Francisco Lafarga y Luis Pegenaute, Bern, Peter Lang, 2006, pp. 41-52
Barbolani Cristina, Lo sagrado en lo cotidiano: una nota de onomástica manzoniana, in «Cuadernos de filologia italiana», XVI, 2009, pp. 247-261
BARBOLINI 1992
Barbolini Roberto, Siate postumi! [Intervista a Cesare Garboli per il «Journal» di Matilde Manzoni], in «Panorama», XXX, 1363 (31 maggio), 1992, pp. 125-128
BARBOLINI - DE BIASE 1993
Barbolini Roberto - De Biase Luca, Alla ricerca dei «Promessi Sposi». La probabile fonte del romanzo. Manzoni «copiò» la trama da un documento del ‘600. E ora uno storico l’ha trovato..., in «Panorama», XXXI, 1422, 1993, pp. 104-105 [a p.105 interventi di: Vittore Branca, Giorgio De Rienzo, Gian Paolo Marchi, Ezio Raimondi, Ferruccio Ulivi, Giancarlo Vigorelli]
BARBUTO 1995
Barbuto Antonio, Einaudiana, in «Galleria», 2-3, 1995, pp. 181-183

Risultati 701-800 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione