Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 301-400 di 14.462 totali | Nuova ricerca


AMICONE s.d.
Amicone Antonella, Sulla fede in Dio nei personaggi dei Promessi Sposi, e il P. Provinciale, in Tentorio Marco - Amicone Antonella, Dissertazioni sul Manzoni, Genova, Archivio storico dei Padri Somaschi, s.d., pp. 38-43
AMIDEI BARBIELLINI 1995
Amidei Barbiellini Gaspare, Il sicomoro di Montale, in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», XX, 3 (gennaio-giugno), 1995, pp. 153-160
AMIGONI 2020A
Amigoni Emilio, Anonimo. Ritratto di Marco Casotti, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 229
AMIGONI 2020
Amigoni Emilio, Pittore lombardo. Ritratto di padre Pietro Rottigni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 149
AMORETTI 1985
Amoretti Giovanni G., Il romanzo e le lettere, in Manzoni Alessandro, Lettere sui Promessi sposi, A cura di Giovanni G. Amoretti, [Milano], Garzanti, 1985 (I grandi libri Garzanti, 322), VII-LV
AMORETTI 1986
Amoretti Giovanni G., Le postille di Claude Fauriel a «I Promessi sposi», in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 19-32
AMORETTI 1989
Amoretti Giovanni G., Dal «Fermo e Lucia» a «I Promessi sposi»: la parte del Visconti, in «Versants», 16, 1989, pp. 33-53
AMORETTI 1990
Amoretti Giovanni G., Natura, storia e poesia in Giovita Scalvini, in «Rassegna della letteratura italiana», XCIV, 3, 1990, pp. 89-102
AMORETTI 1991
Amoretti Giovanni G., Mito e realtà della «sciacquatura in Arno»: le postille di Gaetano Cioni ai «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XV, 3-4, 1991, pp. 99-117
AMORETTI 1992
Amoretti Giovanni G., «L'oracolo di casa Manzoni»: Emilia Luti e la revisione dei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», XVI, 5, 1992, pp. 5-21
AMORETTI 1996
Amoretti Giovanni G., Gli autori dei «Promessi sposi». Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Torino, Scriptorium, [1996] (Gli alambicchi, 8)
Amoretti Giovanni G., «L'eterno lavoro». Manzoni e Visconti, in Amoretti Giovanni G., Gli autori dei «Promessi sposi». Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Torino, Scriptorium, [1996] (Gli alambicchi, 8), pp. 27-48
AMORETTI 1999
Amoretti Giovanni G., Il testo dei «Promessi sposi»: nuove questioni di filologia e didattica, in Lingua e letteratura italiana: istituzioni e insegnamento. Convegno internazionale (Roma, 24-26 novembre 1997), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, pp. 85-89
AMORETTI 2014
Amoretti Giovanni G., Gli autori dei Promessi sposi. Partecipazioni creative e critiche alla composizione del romanzo manzoniano, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2014
AMOROSO 1985A
Amoroso Giuseppe, La storia nel «guazzabuglio», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero di Messina», 1985, t.I, pp.9-26
AMOROSO 1985
Amoroso Giuseppe, Lettere sui «Promessi Sposi»,, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 7-18
Anceschi Giuseppe, La verità sfacciata : appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti, Firenze, Olschki, 1996 (Biblioteca di Lares . Nuova serie, Monografie, 51)
Anceschi Giuseppe, Tra Porta e Manzoni, in Anceschi Giuseppe, La verità sfacciata : appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti, Firenze, Olschki, 1996 (Biblioteca di Lares . Nuova serie, Monografie, 51), pp. 25-35
ANDREINI ALBA 1985
Andreini Alba, Per uno studio del manzonismo di Carlo Emilio Gadda, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), t.II, pp.711-751
ANDREINI ALBA1988
Andreini Alba, Il manzonismo di Carlo Emilio Gadda, in Andreini Alba, Studi e testi gaddiani, Palermo, Sellerio, [1988] (Prisma, 107), pp. 17-54
ANDREINI ALBA 1988
Andreini Alba, Studi e testi gaddiani, Palermo, Sellerio, [1988] (Prisma, 107)
ANDREINI 1990
Andreini Alessandro, Ma il Cardinale non adoprava nè schioppo, nè spada, nè bravi, in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 57-67
SAPSUEV - VOITKEVICH 2016
Andrey Iu. Sapsuev - Svetlana G. Voitkevich, "Requiem" by Giuseppe Verdi and Alessandro Manzoni's novel "The Betrothed": Figurative and Dramatic Parallels, in «Journal of Siberian Federal University. Humanities & Social Sciences», VIII, 2016, pp. 1765-1772
ANDRIOLO 1973
Andriolo Placido, La casa di Alessandro Manzoni, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 238-242
ANDRISANI 1985
Andrisani Gaetano, Tre inediti di Capecelatro [Tre lettere di Alfonso Capecelatro: a Alessandro Manzoni, Napoli, Girolamini, 21 settembre 1872; a Ulrico Hoepli, Capua 13 luglio 1889; a Giuseppe Fumagalli e Ulrico Hoepli, Capua 9 dicembre 1889], in «Gazzetta di Gaeta», XIII, 10 (144), 1985, pp. 9 (153)-11 (156)
ANGELINI1938
Angelini Cesare, Invito al Manzoni, Brescia, 1938
ANGELINI 1942
Angelini Cesare, Manzoni, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1942 (I grandi italiani: collana di biografie, 25)
ANGELINI 1954
Angelini Cesare, Invito al Manzoni, Brescia, La Scuola, 1954
ANGELINI 1956
Angelini Cesare, Motivi manzoniani, in Angelini Cesare, Vivere coi poeti, Milano, Fabbri, 1956 (Nuovi saggi, 1), pp. 7-45
ANGELINI 1956A
Angelini Cesare, Vivere coi poeti, Milano, Fabbri, 1956 (Nuovi saggi, 1)
ANGELINI 1959A
Angelini Cesare, L'osteria della luna piena, in «Corriere d'informazione», 23 febbraio, 1959
ANGELINI 1959
Angelini Cesare, Può esser castigo, può esser misericordia, in «Corriere della sera», 9 aprile, 1959
ANGELINI 1963B
Angelini Cesare, Alessandro Manzoni, Milano, Fond. Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, 1963
ANGELINI 1963A
Angelini Cesare, La conversione dell'Innominato, in «Corriere della sera», 9 novembre, 1963
ANGELINI 1963
Angelini Cesare, Scendeva dalla soglia, in «Corriere della sera», 7 settembre, 1963
ANGELINI 1965
Angelini Cesare, Sulla storia, in «La fiera letteraria», 27 giugno 1965, p. 7
ANGELINI 1966B
Angelini Cesare, Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi, Milano, Mondadori, 1966
ANGELINI 1966
Angelini Cesare, La poesia della lingua, in Angelini Cesare, Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi, Milano, Mondadori, 1966, pp. 151-179
ANGELINI 1969
Angelini Cesare, L’osteria della luna piena, in Angelini Cesare, Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi, Milano, Mondadori, 1966, pp. 235-240
ANGELINI 1966C
Angelini Cesare, Moravia e il Manzoni, in Angelini Cesare, Capitoli sul Manzoni vecchi e nuovi, Milano, Mondadori, 1966, pp. 283-286
ANGELINI 1966A
Angelini Cesare, Nell'atelier del Manzoni, in «Corriere della sera», 22 agosto 1966
ANGELINI 1967
Angelini Cesare, Lucia, in «Corriere della sera», 17 luglio 1967
ANGELINI 1967A
Angelini Cesare, Renato Serra e il Manzoni, in «Corriere della sera», 20 aprile 1967
ANGELINI 1969A
Angelini Cesare, In casa di Lucia, in «Corriere della sera», 28 agosto 1969
ANGELINI 1973E
Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973
ANGELINI 1973B
Angelini Cesare, Color Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 89-95
ANGELINI 1973O
Angelini Cesare, Fermo e Lucia, in «Corriere della sera», 20 marzo 1973
ANGELINI 1973A
Angelini Cesare, I luoghi manzoniani, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 97-104
ANGELINI 1973D
Angelini Cesare, La giovinezza del Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 59-82
ANGELINI 1973G
Angelini Cesare, La Perpetua, in «Corriere della sera», 17 dicembre 1973
ANGELINI 1973I
Angelini Cesare, L'inno perfetto, in «Corriere della sera», 2 luglio 1973
ANGELINI 1973H
Angelini Cesare, Manzoni contro le parole difficili, in «Corriere della sera», 26 ottobre 1973
ANGELINI 1973F
Angelini Cesare, Manzoni penitente, in «Nuova Antologia», 108, 2070, 1973, pp. 147-150
ANGELINI 1973N
Angelini Cesare, Manzoni sull'Arno, in «Corriere della sera», 17 aprile 1973
ANGELINI 1973M
Angelini Cesare, Riletture dopo un secolo, in «Corriere della sera», 22 maggio 1973
ANGELINI 1973
Angelini Cesare, Saio color cordiale, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 13-16
ANGELINI 1973C
Angelini Cesare, Un altro Manzoni, in Angelini Cesare, Altro Ottocento (e un po' di Novecento), Bologna, Boni, 1973, pp. 83-88
ANGELINI 1973L
Angelini Cesare, Vocazione al romanzo, in «Il Cittadino», 25 maggio 1973
ANGELINI 1984B
Angelini Cesare, Il dono del Manzoni, Firenze, Vallecchi, [1984?]
ANGELINI 1984A
Angelini Cesare, I versi nella prosa, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 168-172
ANGELINI 1984
Angelini Cesare, Perpetua e Don Abbondio, Incisioni di Walter Piacesi; con un ricordo di Indro Montanelli, [Milano], F. Sciardelli, [1984]
ANGELINI 1985
Angelini Cesare, Il Manzoni e le sue idee, Pavia, Aurora, stampa 1985
ANGELINI 1986
Angelini Cesare, Con Renzo e con Lucia (e con gli altri): saggi sul Manzoni, Prefazione di Maria Corti, Brescia, Morcelliana, 1986
ANGELINI 1988A
Angelini Cesare, Addio monti sorgenti dall'acque..., in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 29-35
ANGELINI 1988C
Angelini Cesare, Il discorsetto di Bolsena, in Per Cesare Angelini: studi e testimonianze: atti del Convegno nel centenario della nascita, Pavia, 24-25 novembre 1986 [Studi e testimonianze di: Aurelio Bernardi, Arturo Colombo, Angelo Comini, Gianfranco Contini, Maria Corti, Renzo Cremante, Paolo Magnani, Clelia Martignoni, Anna Modena, Vanni Scheiwiller, Cesare Segre, Giovanni Spadolini, Sergio Steve, Piero Treves], A cura di Angelo Stella, Firenze, Le Monnier, 1988
ANGELINI 1988D
Angelini Cesare, Il mondo de «I Promessi Sposi», in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 37-44
ANGELINI 1988B
Angelini Cesare, In compagnia di Manzoni, in Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988, pp. 21-27
ANGELINI 1988
Angelini Cesare, Le cronache della domenica, A cura di Renato Zironda, Vicenza, La locusta, stampa 1988
ANGELINI 1995
Angelini Cesare, L’osteria della luna piena, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 107-109
ANGELINI F. 1986
Angelini Franca, Padri e figli nell'ideale e nella storia, in Letteratura italiana. v.VI: Teatro, musica, tradizione dei classici., Direzione Alberto ASOR ROSA, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1986, pp. 120-124
ANGELINI F. 1993
Angelini Franca, Pittura e critica letteraria: il ritratto, in Letteratura e critica: esperienze e forme del '900 : atti del Convegno in onore di Natalino Sapegno, Saint-Vincent-Aosta, 30 settembre-3 ottobre 1991, A cura di Bruno Germano, Mario Ricciardi, Achille Tartaro, [Scandicci], La nuova Italia, 1993 (Biblioteca di cultura, 188), pp. 141-148
ANGELINI G. 1987
Angelini Giulia, Manzoni nell'opera di William Dean Howells, in «Annali di Ca' Foscari», 1-2, 1987, pp. 5-19
ANGELINI M. T. 1993
Angelini Maria Teresa, Alcune osservazioni sulla tragedia romantica: Katona e Manzoni, in «Nuova Corvina. Rivista di italianistica dell’Istituto Italiano di Cultura per l’Ungheria. (Helsinki)», I, 1, 1993, pp. 12-18
ANGELINO 2016
Angelino Roberto, Milano: mettiamoci una pietra sopra: da Petrarca a Einstein, da Napoleone a Verdi, da Garibaldi a Ho Chi Minh, da Manzoni a Maria Callas, da Mozart a Leopardi, da Puccini a Hemingway: retroscena, aneddoti e segreti della città incisi nel marmo di cinquanta targhe storiche sulle facciate dei suoi palazzi, Milano, Book Time, 2016 (Guide, 4)
ANGELONI 1991
Angeloni Giuseppe, Antonio Ghislanzoni cantante, pittore, librettista, romanziere, in «Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo», v.LI (anno accademico 1989-1990), 1991, t.I, pp.211-228
ANGLANI 2004
Anglani Bartolo, Il dissotto delle carte: sociabilità, sentimenti e politica tra i Verri e Beccaria, Milano, F. Angeli, [2004] (Storia, 334)
ANGLANI 2012
Anglani Bartolo, La lumaca e il cittadino: Pietro Verri dal benefico dispotismo alla Rivoluzione, Roma, Aracne, 2012 (Oggetti e soggetti, 1)
ANNACHINI 1994
Annachini Davide, Petrella - Ponchielli. I Promessi sposi, in «CD Classica», 7 agosto, 1994
ANNALORO 1992
Annaloro Nino, Scene di una tragedia, in «Lighting design», maggio-giugno, 1992, pp. 71-74
ANNONI A. 1996
Annoni Ada, Il secolo XVII nel romanzo del Manzoni e nelle pagine del Cantù, in Cesare Cantù e il suo tempo. Incontro di studio n.7 (16 novembre 1995), Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1996 (Incontri di studio, 7), pp. 89-112
ANNONI 1986
Annoni Carlo, Lessing und Manzoni: Zwei Dramaturgien, in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 70-83
ANNONI 1986A
Annoni Carlo, Un'interpretazione dell'«Adelchi», in Manzoni tra due secoli: contributi del Centro di ricerca Letteratura e cultura dell'Italia unita [Scritti di: Carlo Annoni, Eraldo Bellini, Enrico Elli, Giuseppe Langella, Francesco Mattesini, Claudio Scarpati], Milano, Vita e pensiero, 1986 (Scienze filologiche e letteratura, 32), pp. 49-75
ANNONI 1990
Annoni Carlo, Capitoli sul Novecento: critici e poeti, Milano, Vita e pensiero, 1990 (Scienze filologiche e letteratura, 41)
ANNONI 1990B
Annoni Carlo, Manzoni, la forma del melodramma e l'etica del tempo, in Annoni Carlo, Capitoli sul Novecento: critici e poeti, Milano, Vita e pensiero, 1990 (Scienze filologiche e letteratura, 41), pp. 116-120
ANNONI 1990A
Annoni Carlo, Tempo e racconto, in Annoni Carlo, Capitoli sul Novecento: critici e poeti, Milano, Vita e pensiero, 1990 (Scienze filologiche e letteratura, 41), pp. 112-137
ANNONI 1991
Annoni Carlo, Mario Apollonio, appunti per un ritratto e per un catalogo, in «Vita e pensiero», LXXIV, 7-8, 1991, pp. 534-539
ANNONI 1993
Annoni Carlo, La cultura di Manzoni: nuove ipotesi su fonti medioevali e su fonti classiche, in «Italianistica (Numero speciale. Studi in memoria di Giorgio Varanini. II: Ottocento e Novecento)», XXII, 1-3 (gennaio-dicembre), 1993, pp. 53-70
ANNONI 1993A
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell’uomo interiore. Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Ottocento romantico e civile: studi in memoria di Ettore Passerin d'Entrèves, A cura di Nicola Raponi, Milano, Vita e Pensiero, 1993 (Scienze storiche, 54), pp. 117-150
Annoni Carlo, Dall' «Adelchi» al «Natale del 1833», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 139-215
ANNONI 1997C
Annoni Carlo, La cultura di Manzoni: nuove ipotesi su fonti medioevali e fonti classiche, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 259-292
ANNONI 1997B
Annoni Carlo, Lessing e Manzoni, due drammaturgie a confronto, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 3-71
ANNONI 1997A
Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9)
ANNONI 1997D
Annoni Carlo, Studio sulle varianti del Manzoni tragico, in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 217-257
ANNONI 1997
Annoni Carlo, Studio su «Primo sbozzo della Lettre à Mr. Chauvet», in Annoni Carlo, Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano, Milano, Vita e pensiero, 1997 (Scienze filologiche e storia, 9), pp. 73-137
ANNONI 2000
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare» : Parini, Manzoni e la «Colonna infame», in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, a cura di Enrico Elli e Giuseppe Langella. Contributi del Centro di Ricerca Letteratura e Cultura dell'Italia Unita, Milano, Vita e pensiero, 2000 (Scienze filologiche e letteratura, 63), pp. 91-126
ANNONI 2001
Annoni Carlo, Le «ali immemori». Studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», 2, 2001, pp. 5-31
ANNONI 2002A
Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche)
ANNONI 2002
Annoni Carlo, Le «ali immemori»: studio su «Volucres» di Alessandro Manzoni, in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 123-161
ANNONI 2002B
Annoni Carlo, «Le passioni fanno traviare»: attorno alla «Colonna Infame», in Annoni Carlo, La poesia di Parini e la città secolare, Milano, Vita e pensiero, 2002 (Letteratura italiana. Ricerche), pp. 81-119
ANNONI 2008
Annoni Carlo, Strade di Lombardia. Una lettura dei capp. VII e VIII dei «Promessi sposi», in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 67-77

Risultati 301-400 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione