Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 4.301-4.400 di 14.462 totali | Nuova ricerca
FARRA 1991
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «Voce della Martinella», 10, 1991, pp. 16-17
FARRA 1992
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «Voce della Martinella», 7-8, 1992, p. 30
FARRIS 1986
Farris Giovanni, Un colloquio del Manzoni dimenticato, in «Resine», n. s. 2 (28), 1986, pp. 7-15
FARRIS 1989
Farris Giovanni, La monaca di Monza e la vita religiosa, in Critica e linguistica tra '700 e '900: studi in onore di Mario Puppo, A cura di Claudio Marchiori, Genova, Tilgher, [1989], pp. 139-157
FASANI 1952
Fasani Remo, Saggio sui Promessi Sposi, Firenze, Le Monnier, 1952 (Bibliotechina del Saggiatore, 8)
FASANI 1990
Fasani Remo, Un Manzoni milanese?, in «Studi e problemi di critica testuale», 41, 1990, pp. 51-66
FASANI 1993A
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi», in «Cahiers du Séminaire d'Italien (Université de Neuchâtel)», 2 (dicembre), 1993, pp. 11-25
FASANI 2000
Fasani Remo, «La grande occasione»: mezzo secolo dopo. Rilettura del saggio sui «Promessi sposi», in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, A cura di Giovanni Cappello, Antonella Del Gatto e Guido Pedrojetta, Locarno, Pro Grigioni italiano - Dadò, [2000] (Pro Grigioni italiano, 7), pp. 385-414
FASANI 2001
Fasani Remo, Il Manzoni e la corsa a piedi. Sul canto V dell'«Eneide», in «Versants», 40, 2001, pp. 229-235
FASANI 2002E
Fasani Remo, Il Manzoni e la corsa a piedi. Sul canto V dell'«Eneide», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002C
Fasani Remo, La grande occasione: mezzo secolo dopo. Rilettura del saggio sui «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002A
Fasani Remo, Le correzioni minime dei «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002
Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002D
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi», in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002F
Fasani Remo, Saggio sui Promessi sposi, in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 2002B
Fasani Remo, Un Manzoni milanese?, in Fasani Remo, Non solo «Quel ramo...». Cinque saggi su I promessi sposi e uno sul canto V dell'Eneide, Firenze, F. Cesati, [2002] (Resoconti di letteratura italiana, 4)
FASANI 1993
Fasani Remo, Per una lettura simbolica dei «Promessi sposi» (1993), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 456-474
FASANO LESSONA 1991
Fasano Lessona Marina, Convergenze. Canetti, Casanova, Hesse, Leopardi, Manzoni, Morselli, Petrarca, Proust, Verri: scrittori allo specchio, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, [1991] (Letteratura - Saggi)
FASANO 1986
Fasano Pino, Aforismi e romanzo. Detti memorabili di Alessandro Manzoni, in La lingua scorciata: detto, motto, aforisma, Gianfranco Folena ... [et al.], Padova, Liviana, 1986, pp. 163-173
FASANO 1997
Fasano Pino, Renzo: il capitale e l'industria, in Letteratura e industria. Atti del XV Congresso A.I.S.L.L.I. Torino, 15-19 maggio 1994, a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti e Carlo Ossola, Firenze, L. S. Olschki, 1997 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 267), v. I (Dal Medioevo al primo Novecento), P. III, pp.275-282.
FASANO 1999
Fasano Pino, Letteratura e viaggio, Roma [etc.], GLF editori Laterza, 1999 (Alfabeto letterario, 9)
FASANO 2002
Fasano Pino, Il disincanto della fine, in «studi (e testi) italiani», 10, 2002, pp. 123-148
FASANO 2005
Fasano Pino, L'imbroglio romanzesco, in Il comico nella letteratura italiana: teorie e poetiche, A cura di Silvana Cirillo, Roma, Donzelli, [2005] (Saggi. Arti e lettere), pp. 209-224
FASANO 2005A
Fasano Pino, Rifacimento (e critica) della dicitura, in La coscienza e il coraggio: esperienze letterarie della modernità: studi in onore di Sandro Maxia, a cura di Giovanna Caltagirone, Cagliari, AM&D, 2005 (Agorà, 29)
FASANO 2007A
Fasano Pino, L'imbroglio romanzesco: una teoria della comunicazione nei Promessi Sposi, Firenze, Le Monnier, 2007 (Le Monnier università. Lingue e letterature)
FASSÒ 1913
Fassò Luigi, Tre lettere inedite di Alessandro Manzoni, in Nozze Soldati-Manis. Firenze, il III agosto MCMXII, Citta di Castello, Lapi, 1913, pp. 165-175
FATTALINI 2009
Fattalini Raffaele, Alessandro Manzoni sul lago Maggiore, in «Verbanus», 30, 2009, pp. 131-183
FATTALINI 2012
Fattalini Raffaele, In giardino col Manzoni sulle rive del Verbano, Borgomanero, Caratteremobile, 2012
FATTORELLO 1926
Fattorello Francesco, Una curiosa lettera inedita di A. Manzoni, in «Rivista letteraria delle Tre Venezie», III, 2, 1926, p. 20
FAUCCI 1986
Faucci Dario, «I Promessi Sposi»: una filosofia della pazienza, in «Testimonianze», 285 (giugno), 1986, pp. 89-94
FAUSTINELLI 1980-1981
Faustinelli Mario, Centocinquant’anni di illustrazioni de «I Promessi sposi», in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Illustrazioni di Giorgio De Chirico; introduzione e commento di Fernando Vittorino Joannes, Milano, Editoriale del Drago, ©1980-1981, v.III, pp.963-1058
FAVA - BORRI 1874
Fava Angelo - Borri Claudio, Messa da requiem di Giuseppe Verdi: per l'anniversario della morte di Alessandro Manzoni (22 maggio 1874): testo, Traduzione italiana, versi del comm. Angelo Fava; prosa del sac. prof. Claudio Borri, Milano, Ricordi, [1874?]
FAVA 1985
Fava Franco, Quelle pesti di Milano... Dalla prima epidemia storica (1361) alla peste del Manzoni (1630), in «La Martinella di Milano», n.s., 11, 1985, pp. 5-12
FAVA GUZZETTA 1988
Fava Guzzetta Lia, Strategie narrative manzoniane: gesto, visione, icona, in L'età romantica e il romanzo storico in Italia, Roma, Bonacci, [1988] (L'ippogrifo, 47), pp. 11-34
FAVA GUZZETTA 1989
Fava Guzzetta Lia, Verga tra Manzoni e Flaubert, in «Lettere italiane», XLI, 3, 1989, pp. 334-355
FAVA GUZZETTA 1989A
Fava Guzzetta Lia, Verga tra Manzoni e Flaubert, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 625-652
FAVA 1997
Fava Guzzetta Lia, Verga fra Manzoni e Flaubert, Roma, Studium, [1997] (Nuova universale Studium, 81)
FAVARO 2004
Favaro Francesca, Un omaggio poetico a Monti: l'«Adda» di Manzoni, in «Lettere italiane», LVI, 1 (gennaio-marzo), 2004, pp. 105-121
FAVARO 2023
Favaro Francesca, «Conversar con Minerva, e con le Muse»: poeti, antichi e nuovi, nel giovane Manzoni, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», 18, 2023, pp. 41-49
FAVERIO 1990
Faverio Simonetta, La Monaca di Monza, in «La Voce di Milano», II, 4, 1990, pp. 13-16
FAVERIO 1990A
Faverio Simonetta, La Monaca di Monza (P.II), in «La Voce di Milano», II, 5, 1990, pp. 21-23
FAVERO 1960
Favero Michele Maria, Buoni cristiani ne «I Promessi Sposi», Milano, Daverio, 1960
Favero Michele Maria, Quasi la vigna di Renzo. Interpretazioni da «I promessi sposi», Bologna, Ponte nuovo, 1963
FAVRETTI 1988
Favretti Elvira, «Un curato di campagna» di Carlo Ravizza e la cultura lombarda della Restaurazione, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc.531, 1988, pp. 337-365
FAZI 1990
Fazi Maria Cristina, Il primo capitolo dei Promessi sposi nelle traduzioni inglesi di A. Colquhoun e B. Penman: alcune proposte di varianti, [Perugia], Guerra Edizioni, 1990
FAZIO ALLMAYER 1969
Fazio Allmayer Bruna, La formazione del pensiero etico-storico del Manzoni, Firenze, Sansoni, 1969
F. C. 1884
F. C., Ad A. Manzoni [disegno del monumento], in Strenna italiana: anno 50, [Curatore] Giarelli Francesco, Milano, Stab. Ripamonti Carpano, 1884, pp. 139-142
FEA 1884
Fea Pietro, Lettere inedite d'uomini illustri a Massimo d'Azeglio, con prefazione e note di Pietro Fea, Firenze, Cellini, 1884
FEDELE 1992
Fedele Donatella, La polemica classico-romantica: il mito della teoresi teatrale, in «Otto/Novecento», XVI, 2, 1992, pp. 161-171
FEDELE 1974
Fedele Pio, Il diritto canonico nei Promessi sposi, in «Ephemerides iuris canonici», XXIX, 1974, pp. 246-264
FEDELI 1985
Fedeli Giulio, Ermanno Olmi regista «manzoniano», in Manzoni sullo schermo, testi a cura del CSC, [S. l.] (Lecco), [s. n.] (Stefanoni), stampa 1985, pp. 117-127
FEDERER 1950
Federer Heinrich, Saggio sul Manzoni (Glosse per il giubileo di un romanzo, 1923), in «Convivium», 18, 5-6, 1950, pp. 742-756
FEDI 1990
Fedi Francesca, L'ideologia del bello: Leopoldo Cicognara e il classicismo fra Settecento e Ottocento [Cenni al Manzoni nella lettera del Cicognara ad Angelo Maria Ricci, p.292 e nella lettera di Pietro Giordani al Cicognara, p.319], Milano, F. Angeli, 1990 (Il Settecento, 13)
FELICANI 2023
Felicani Elena, «Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti». La prima edizione sinottica dei Promessi sposi (1877), in «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria», 8, 2023, pp. 90-140
FELICE SALA 1969
Felice Sala Elena, Ermengarda come Henriette, in «Filologia e letteratura», 15, 60, 1969, pp. 440-446
FENZI 1996
Fenzi Enrico, «Se avevano detto che c'era la libertà!...», in «Nuovi argomenti», 8, 1996, pp. 57-64
FEO 1986
Feo Michele, Tradizione latina, in Letteratura italiana. v.V: Le Questioni, Direzione Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, [1986], pp.311-378
FERA - VILLARI - ITALIA - FROSINI 2016
Fera Gianfranco, Villari Susanna, Italia Paola, Frosini Giovanna, Quattro conversazioni di filologia, Roma, Bulzoni, 2016 (Fonti e studi / Accademia di San Carlo, 24)
FERAZZA 1983
Ferazza Giuseppina, Riproposte manzoniane o quasi, in «La Plejade», 3 marzo, 1983
FERAZZA 1985
Ferazza Giuseppina, Manzoni e Goethe. Alle fonti di una cultura europea con la guida di Clementina Pozzi, in «La Plejade», IV, 8-9, 1985, p. 4
FERBER 2010
Ferber Michael, Romanticism: a very short introduction, Oxford, Oxford University Press, 2010 (Very short introductions, 245)
FERIOLI 2023
Ferioli Alessandro, Un ‘manzoniano’: don Francesco Fuschini, in «Italianistica», LII, 1, 2023, pp. 77-82
FERIOZZI 2021
Feriozzi Francesco, L'eredità goldoniana in Manzoni. Rilettura dei contributi e una proposta, in Annali manzoniani. Terza Serie, III (2020), A cura di Angelo Stella, Giulia Raboni e Mariarosa Bricchi con la collaborazione di Isabella Becherucci e Aurélie Gendrat-Claudel, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2021, pp. 119-153
FERLITO 1998B
Ferlito Susanna F., Fear of the mother's tongue: secrecy and gossip in Manzoni's «I Promessi sposi», in «MLN. Modern Language Notes», CXIII, 1 (gennaio), 1998, pp. 30-51
FERLITO 1998A
Ferlito Susanna F., Mapping european philosophy: the coy politics of Manzoni's Lettera a Victor Cousin, in «Modern language quarterly», 59, 2 (giugno), 1998, pp. 195-229
FERLITO 1998
Ferlito Susanna F., The outsider within: importing Alessandro Manzoni's «Lettre à M.C.*** sur les unités de temps et de lieu dans la tragédie», in «Comparative literature studies», 35, 1, 1998, pp. 1-24
FERLITO 2000C
Ferlito Susanna F., Belle storie: Portrait of an Anonymous Young woman, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 69-84
FERLITO 2000B
Ferlito Susanna F., Fear of the mother's tongue: secrecy and gossip in Manzoni's «I Promessi sposi», in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 45-67
FERLITO 2000A
Ferlito Susanna F., Mapping european philosophy: the coy politics of Manzoni's Lettera a Victor Cousin, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 17-44
FERLITO 2000D
Ferlito Susanna F., The outsider within: importing Alessandro Manzoni's «Lettre à M.C.*** sur les unités de temps et de lieu dans la tragédie», in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 85-106
FERLITO 2000E
Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28)
FERLITO 2000
Ferlito Susanna F., Tutto il mondo è paese: Comparative Readings in a globally Provincial world, in Ferlito Susanna F., Topographies of Desire. Manzoni, cultural practices, and colonial scars, New York (etc.), Peter Lang, 2000 (Studies in Italian culture. Literature in history, 28), pp. 1-16
FERLITO 1994
Ferlito Susanna Florence, Alessandro Manzoni’s poetics of history: between ideologie and eclectisme, in «Dissertation abstracts international», LIV, 8, 1994, p. 3019A
FEROLA DI SABATO 1986
Ferola Di Sabato Dora, L'umorismo nei Promessi Sposi, in «Esperienze letterarie», XI, 1, 1986, pp. 77-89
FEROLA DI SABATO 1989A
Ferola Di Sabato Dora, L'umorismo nei Promessi Sposi, in Ferola Di Sabato Dora, Percorsi critici: Montale, Ungaretti, Manzoni, Pierro, Fiore, Introduzione di Mario Santoro, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1989, pp. 61-81
FEROLA DI SABATO 1989
Ferola Di Sabato Dora, Percorsi critici: Montale, Ungaretti, Manzoni, Pierro, Fiore, Introduzione di Mario Santoro, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1989
FERRABINO 1989
Ferrabino Aldo, La forza delle cose, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 29-33
FERRANTI 1973
Ferranti S. E., Dagli «Inni sacri» al «Conte di Carmagnola», in «L'osservatore romano», 21-22 maggio, 1973
FERRARI 2020A
Ferrari Angela, Le virgole dei «Promessi sposi», in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, a cura di Angela Ferrari ... [et al.], Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020 (Gli argomenti umani, 18), pp. 3-17
FERRARI C. 1972
Ferrari Curzia, Le vogliono in duomo le spoglie del Manzoni, in «La fiera letteraria», 27 febbraio 1972, pp. 14-15
Ferrari Giuseppe Franco, Beccaria, Verri, Manzoni: l'evoluzione dell'idea di pena, in Il pensiero di Alessandro Manzoni e la giustizia, a cura di Giuseppe Franco Ferrari, Torino, Giappicchelli, 2023 (Diritto pubblico comparato ed europeo - Convegni, 23), pp. 3-16
FERRARI 2017
Ferrari Jacopo, Sulle postille inedite manzoniane alla seconda edizione del Vocabolario milanese italiano di Francesco Cherubini, in «Studi italiani di linguistica teorica e applicata (Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata. Università di Bologna)», XLVI, 1, 2017, pp. 95-108
FERRARI 2022
Ferrari Jacopo, Alessandro Manzoni ed Emilia Luti postillatori del «Vocabolario milanese-italiano» del Cherubini, in ASLI, Lessicografia storica dialettale e regionale: atti del 14. Convegno ASLI, Associazione per la storia della lingua italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Franco Cesati, 2022 (Associazione per la storia della lingua italiana, 12), pp. 635-640
Ferrario Luigi, La quistione sulla lingua e sulla pronunzia mossa dal ministro Broglio e la proposta di Manzoni con lettere relative, Milano, Rechiedei, 1868
Ferrari Paolo, Il 29 Maggio 1873. Alessandro Manzoni, in «Il Pungolo», anno XV, n. 147
FERRARI 1973
Ferrari Pietro, La poetica del Manzoni tra Rosmini e Gramsci, in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 133-139
FERRARIS 1991
Ferraris Angiola, La severità dell’»Istoria» e le immagini del romanzo negli scritti di Giuseppe Montani sull’»Antologia», in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 33-40
FERRARIS 2001
Ferraris Denis, Lisander in fabula, in «Chroniques italiennes», XVII, 1 (65), 2001, pp. 49-76
Ferraris Denis, Lisander in fabula, in «Chroniques italiennes», 1, 2001, pp. 50-76
FERRARIS 1998
Ferraris Luigi Vittorio, Spedizione verso la verità, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 169-70
FERRARIS 2023
Ferraris Maria Pia, Presenze manzoniane nell'archivio storico Ricordi. "I Promessi sposi" di Errico Petrella attraverso i documenti e le cronache del tempo, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 81-86
FERRARIS M.2020
Ferraris Maurizio, “Kind Thoughts never die, They simply fade away”, in Esperienza, contingenza, valori: saggi in onore di Rosa M. Calcaterra, a cura di Guido Baggio ... [et al.], Macerata, Quodlibet, 2020 (Quodlibet studio. Discipline filosofiche), pp. 85-90
FERRARI 1907
Ferrari Vittorio, Un articolo di giornale di Alessandro Manzoni, in «Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere», 2, 40, 1907, pp. 245-261
FERRARO 1972
Ferraro Domenico, Collodi e Manzoni, in «I problemi della pedagogia», 28, 5-6, 1972, pp. 929-939
FERRARO 1994
Ferraro Domenico, Letture manzoniane, Palermo, Kefagrafica, stampa 1994 (I quaderni dell'ippogrifo, 1)
FERRARO 1989
Ferraro Giuseppe, Guida alla lettura dei Promessi sposi, Napoli, Simone, 1989 (stampa 1988)
FERRAZZI 1997
Ferrazzi Laura, Casa del Manzoni, in Ferrazzi Laura, La pittura neoclassica di Gallo Gallina artista cremonese del XIX secolo, Cremona, Banca Popolare di Cremona, stampa 1997, pp. 115-117
FERRAZZI 1997A
Ferrazzi Laura, La pittura neoclassica di Gallo Gallina artista cremonese del XIX secolo, Cremona, Banca Popolare di Cremona, stampa 1997
FERRERO 1993
Ferrero Carlo Scipione, Quel menù sul lago di Como, in «Nuova cucina», ottobre, 1993, pp. 73-77
FERRERO 1998
Ferrero Ernesto, Addio monti... Progetto multimediale sui «Promessi sposi», in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 153-155
Risultati 4.301-4.400 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno