Bibliografia

Hai cercato: tutti i lemmi

Risultati 4.201-4.300 di 14.462 totali | Nuova ricerca


Faitrop Porta Anne-Christine, «I Promessi sposi» di Guido da Verona visti dalla stampa romana, in «Strenna dei romanisti», 59, 18 aprile 1998, pp. 145-160
Falbo Filippo, Fra Cristoforo e S. Nicodemo di Kellarana, in «La Clessidra», 2, 1996, pp. 56-60
Falchetti Donatella - Goffredo De Robertis Mariella - Riva Jone, Iconografia [schede del materiale iconografico esposto in mostra], in Manzoni scrittore e lettore europeo (Roma, 27 novembre 2000 - 21 gennaio 2001; Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, 8 febbraio - 31 marzo 2001), Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni librari le istituzioni culturali e l'editoria, [Roma], De Luca, [2000], pp. 171-182
FALCONE
Falcone Alyssa, Teaching the Plague in Times of Worry: A Critical Look at Early Modern Literature in the COVID-19 Classroom, in «The Sixteenth Century Journal», Volume 51, Number S1 (February), 2020, p. 157 – 160
FALCONI 1958
Falconi Carlo, Presenza del Manzoni, in «Criterio», 2, 1, 1958, pp. 24-33
FALCUCCI 1878
Falcucci Francesco Domenico, Commemorazione di Angelica Palli ne' Bartolomei e iscrizione per la medesima, Livorno, Zecchini, 1878
FALLANI 1961
Fallani Giovanni, Le illustrazioni ai «Promessi Sposi», in «Annali della Pubblica Istruzione», 7, 1, 1961, pp. 17-26
FALLANI 1973
Fallani Giovanni, Il vero volto di Alessandro Manzoni?, in «L'osservatore romano», 15 aprile, 1973, p. 3
FALLANI 1984
Fallani Giovanni, «I Promessi Sposi»: dal romanzo all'immagine, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp.115-123
FALLANI 1984A
Fallani Giovanni, «I Promessi Sposi»: dal romanzo all'immagine, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 115-123
FALLANI 1985
Fallani Giovanni, Gli Inni Sacri di Manzoni nell'interpretazione grafica di Francesco Guadagnuolo, in «Scena illustrata», dicembre, 1985, pp. 25-28
FALLON 1998
Fallon Joanna, Scott e Manzoni: diverso significato del romanzo storico in Inghilterra e in Italia, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 91-95
FALQUI 1964
Falqui Enrico, Cavilli manzoniani ( L'ondata neo-romantica), in «La fiera letteraria», 29 marzo 1964, p. 3
FALQUI 1965
Falqui Enrico, Un illustratore per «I Promessi Sposi», in «La fiera letteraria», 14 febbraio 1965, p. 3
FALSINI 1971
Falsini Benigno, Quale Provvidenza nel Manzoni, in «Città di vita», 26, 3, 1971, pp. 261-274
FALVO 1994
Falvo Angelo, Strehler legge Manzoni, in «Vivimilano, suppl. del Corriere della sera», 12-18 gennaio, 1994
FANCI 1990
Fanci franco, Un omaggio al Manzoni in ambito filatelico, in «La Tribuna del collezionista», aprile, 1990
FANFANI 2001
Fanfani Massimo, Un'amicizia di Manzoni, in Studi di storia della lingua italiana offerti a Ghino Ghinassi, a cura di Paolo Bongrani, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Riccardo Tesi, Firenze, Le lettere, 2001, pp. 261-287
FANFANI 2003
Fanfani Massimo, Alessandro Manzoni, in La Crusca nell'Ottocento, Catalogo della Mostra documentaria in occasione della conferenza di Francesco Sabatini presidente dell'Accademia della Crusca, Firenze, 9 aprile 2003, a cura di Elisabetta Benucci, Andrea Dardi, Massimo Fanfani, Firenze, Società editrice fiorentina, 2003, pp. 89-135
FANTAPPIE’ 1989
Fantappiè Carlo, L'eredità del giansenismo e le radici del «cattolicesimo liberale» in Italia: il dibattito storiografico e le nuove prospettive, in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 21-37
FANTINI 1957
Fantini Rodolfo, Una lettera del Manzoni, in «Convivium», 25, 1, 1957, pp. 82-83
FAPPANI - MOLINARI 1987
Fappani Antonio - Molinari Franco, Luigi Bazoli: un cattolico manzoniano, Brescia, Edizioni del moretto, [1987] (Cattolici & società, 1)
FARAONI 2024
Faraoni Monja, «E feci preparare una bella colazione fredda». Maria Hadfield Cosway e le ricette dal Collegio, in Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Ricette da casa Manzoni, a cura di Monja Faraoni, Mariella Goffredo De Robertis, Jone Riva. Prefazione di Viviana Varese, Annone Brianza-Oggiono-Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche SRL, 2024, pp. 10-29
FARAONI 2024A
Faraoni Monja, Nella Parigi di Napoleone: l'attività artistica di Maria Cosway e l'incontro con Giulia Beccaria, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 34-55
FARAONI - MARCARINI 2024
Faraoni Monja - Marcarini Luca, Le ragioni della mostra, in Le donne di Casa Manzoni: Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, Milano, Nexo, 2024, pp. 20-21
FARGNOLI 1984
Fargnoli Beniamino, Cavallasca: geografia, storia, economia, societa, arte e letteratura di un paese, [S. l.], [s. n.], [1984?]
FARGNOLI 1987
Fargnoli Beniamino, Villa Imbonati: affreschi e poesia, [S.l.] (Como), [s.n.] (Graficop), 1987
FARIELLO 1983
Fariello Angela, Momenti della «querelle» classico-romantica sui generi: il romanzo, in «Annali dell'Istituto di Filologia Moderna», 12, 1983, pp. 125-145
FARIELLO 1985
Fariello Angela, Il diavolo al femminile, in «L'Informatore librario», marzo, 1985, pp. 9-10
FARIELLO 1993
Fariello Angela, «I Promessi sposi»: un nuovo romanzo per un nuovo lettore, in Cultura letteraria e realtà sociale: per Giuliano Manacorda, a cura di Francesca Bernardini Napoletano ; [scritti di] Rosanna Alhaique Pettinelli ... [et al.], Roma, Editori riuniti, 1993 (Accademia), P.II, pp.265-282
Fariello Angela, Metamorfosi della Provvidenza nei «Promessi sposi», in «Linguistica e letteratura», 1-2, 2000, pp. 167-191
Farina Enrico, Il «Trionfo della libertà». Classicismo e giacobinismo in uno scritto del giovane Manzoni, in «Italianistica», 26, 3 (settembre-dicembre), 1997, pp. 425-440
Farina Enrico, Il magistero politico e culturale di Vincenzo Cuoco a Milano negli anni della Repubblica Cisalpina, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 1, 1998, pp. 117-152
FARINA 1986A
Farina Luciano F., Lessicografia e informatica: il capitolo IX dei «Promessi sposi» al microcomputer, in Lessicografia, filologia e critica: atti del Convegno internazionale di studi, Catania-Siracusa, 26-28 aprile 1985, a cura di Giuseppe Savoca, Firenze, L. S. Olschki, 1986 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 2, Linguistica, 42), pp. 111-137
FARINA 1986
Farina Luciano F., Manzoni and the microcomputer: I Promessi Sposi: Chapter IX, in «Quaderni d'italianistica», VII, 2, 1986, pp. 223-246
FARINA 1961
Farina Maggioni Mary, Fra Manzoni e Camus: due scrittori e la peste, in «Studi cattolici», 5, 24, 1961, pp. 55-57
FARINA 1972
Farina Peter, Alessandro Manzoni on the dramatic unity, in «Modern Language Quarterly», 11, 1-2, 1972, pp. 48-50
FARINA 1985
Farina Rachele, La «Carboneria feminina» e le «Giardiniere» milanesi nei moti del 1821, in «Il Risorgimento», XXXVII, 1, 1985, pp. 98-116
FARINA R. 1986
Farina Rachele, Carlo Botta e i «Promessi Sposi», in «Risorgimento», XXXVIII, 3, 1986, pp. 218-221
FARINA R. 1995
Farina Rachele, Blondel Enrichetta in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 173
FARINA R. 1995A
Farina Rachele, Borri Teresa in Stampa in Manzoni, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), p. 195
FARINA R. 1995B
Farina Rachele, De Leyva Marianna, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 381-383
FARINA R. 1995C
Farina Rachele, Luti Emilia, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 652-653
FARINA R. 1995D
Farina Rachele, Trotti Bentivoglio Costanza in Arconati Visconti, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 1094-1095
FARINA R. 1995E
Farina Rachele, Trotti Bentivoglio Margherita in Provana di Collegno, in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di Rachele Farina, Milano, Baldini & Castoldi, [1995] (Le boe, 8), pp. 1095-1096
FARINA RE.1989
Farina Renato, Prima dell’economia l’uomo, in «Gran Milan», settembre, 1989
Farina Rosa Francesca, La Lucia di Dante e la Lucia del Manzoni. Appunti per uno studio, in «Esperienze letterarie», 2, 2015, pp. 133-138
FARINELLI 1923
Farinelli Arturo, Alessandro Manzoni, Como, Tip. del giornale La provincia di Como, 1923
FARINELLI 1966
Farinelli Giuseppe, A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini di sospensione nella Ventisettana, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna: serie italiana 2, Milano, Vita e pensiero, 1966 (Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi, ser. 3. Scienze filologiche e letteratura, 12), pp. 331-340
Farinelli Giuseppe, A proposito del numero e della spazieggiatura dei puntini nella ventisettana, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna: serie italiana 2, Milano, Vita e pensiero, 1966 (Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi, ser. 3. Scienze filologiche e letteratura, 12), pp. 331-340
FARINELLI 1978
Farinelli Giuseppe, Manzonismo e antimanzonismo di Cletto Arrighi, in Il vegliardo e gli antecristi: studi su Manzoni e la scapigliatura, a cura di Renzo Negri, Milano, Vita e Pensiero, 1978 (Letteratura e cultura dell'Italia unita, 9), pp. 43-78
FARINELLI 1984
Farinelli Giuseppe, La Passione, in Manzoni, Alessandro, Inni sacri, Letti e annotati da card. Giovanni Colombo, Aurelia Accame Bobbio, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, Alberto Frattini, Antonia Tonucci Mazza, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi; presentazione di Giancarlo Vigorelli, [S.l.], Effesette, 1984, pp. 93-118
FARINELLI 1985A
Farinelli Giuseppe, Atti del processo a suor Virginia Maria De Leyva. Trascrizione integrale e nota filologica. Traduzione dei testi latini di Ermanno Paccagnini, in Vita e processo di suor Virginia Maria de Leyva monaca di Monza, Presentazione di Giancarlo Vigorelli; coordinatore: Umberto Colombo; collaboratori: Attilio Agnoletto, Enrico Cattaneo, Giuseppe Farinelli, Franco Galliano, Antonia Mazza Tonucci, Ermanno Paccagnini, Milano, Garzanti, 1985 (I Libri della spiga), pp. 199-747
FARINELLI 1985B
Farinelli Giuseppe, Gli «Inni Sacri» verso una proposta liturgica?, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 57-71
FARINELLI 1985
Farinelli Giuseppe, La più importante novità dell'anno manzoniano [Il Processo originale alla Monaca di Monza], in «Il Ragguaglio librario», n.s. LII, 7-8, 1985, pp. 210-211
FARINELLI 1986
Farinelli Giuseppe, La librettistica di Antonio Ghislanzoni. Contributo ad una ricerca, in «Otto/Novecento», X, 1, 1986, pp. 21-34
FARINELLI 1986A
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza tra storia e letteratura, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 93-108
FARINELLI 1991
Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1)
FARINELLI 1991C
Farinelli Giuseppe, Dal romanzo storico al romanzo della Scapigliatura, in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 163-252
FARINELLI 1991A
Farinelli Giuseppe, Gli «Inni sacri»: una proposta liturgica, in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 121-139
FARINELLI 1991B
Farinelli Giuseppe, La librettistica di Antonio Ghislanzoni. Contributo ad una ricerca, in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 299-317
FARINELLI 1991E
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza tra storia e letteratura: alcune precisazioni, in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 141-162
FARINELLI 1991D
Farinelli Giuseppe, Manzonismo e antimanzonismo di Cletto Arrighi, in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 253-286
FARINELLI 1991F
Farinelli Giuseppe, Nel segno dell'ecumenismo della sofferenza. «La Passione», in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 91-120
FARINELLI 1991H
Farinelli Giuseppe, Per una rilettura critica della «Storia della colonna infame», in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.55-121
FARINELLI 1991G
Farinelli Giuseppe, Per una rilettura critica della «Storia della colonna infame», in Farinelli Giuseppe, Dal Manzoni alla Scapigliatura, Milano, Istituto propaganda libraria, [1991] (La corona d'argento. N. S, 1), pp. 7-90
FARINELLI 1992
Farinelli Giuseppe, Enrichetta e Lucia, in «Otto/Novecento», XVI, 6, 1992, pp. 13-23
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza: nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato, Milano, La vita felice, [1998] (La corona d'oro, 4)
FARINELLI 1999
Farinelli Giuseppe, La monaca di Monza: nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato, [Milano], Otto/Novecento, [1999] (La corona d'oro, 4)
FARINELLI 2003
Farinelli Giuseppe, Ricordo di Ernesto Travi, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5 (2001-2003), 2003, pp. 465-473
FARINELLI 2008
Farinelli Giuseppe, Enrichetta e Lucia, in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 55-65
FARINELLI 2009
Farinelli Giuseppe, «Piuttosto mostro che donna», in La monaca di Monza. La storia la passione il processo, Cinisello Balsamo, Silvana, 2009
FARINELLI 2014
Farinelli Giuseppe, Manzonismo e antimanzonismo in Cletto Arrighi, in Visitare la letteratura: studi per Nicola Merola, a cura di Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbano, Pisa, ETS, 2014, pp. 343-352
FARINELLI - MAZZA TONUCCI - PACCAGNINI 2002
Farinelli Giuseppe - Mazza Tonucci Antonia - Paccagnini Ermanno, La letteratura italiana dell'Ottocento, Roma, Carocci, 2002 (Studi superiori, 407)
FARINELLI 1989
Farinelli Giuseppe - Paccagnini Ermanno, Processo per stregoneria a Caterina De Medici: 1616-1617, Milano, Rusconi, 1989
FARNETI 1985
Farneti Duilio, Ste spusalizi u n' s'à da fé!. L'opera del Manzoni nell'animo di un romagnolo: dall'Adda al Savio, Prefazione di Cino Pedrelli, Cesena, Stilgraf, stampa 1985
FARNETTI 2005
Farnetti Monica, Il manoscritto ritrovato: storia letteraria di una finzione, Firenze, Società editrice fiorentina, ©2005 (stampa 2006) (Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova serie, 12)
FARRA 1956
Farra Ferdinando Cesare, Il secondo congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 12-15 settembre 1956), in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1956, p. 15
FARRA 1957
Farra Ferdinando Cesare, Il terzo congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 8-11 settembre 1957), in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1957, p. 9
FARRA 1959
Farra Ferdinando Cesare, Il quarto congresso nazionale di studi manzoniani, in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1959, pp. 13-14
FARRA 1961A
Farra Ferdinando Cesare, Annotazioni relative alle liriche giovanili di Alessandro Manzoni, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 237-240
FARRA 1961
Farra Ferdinando Cesare, Il V congresso nazionale di studi manzoniani (7-10 ottobre 1961), in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1961, p. 34
FARRA 1963
Farra Ferdinando Cesare, Il Ripamonti come fonte storica del Manzoni, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 147-154
FARRA 1967
Farra Ferdinando Cesare, L'ottavo congresso di studi manzoniani (Lecce, 7-9 ottobre 1967), in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1967, p. 6
FARRA 1968
Farra Ferdinando Cesare, Francesco Soave ed il triennio luganese di Alessandro Manzoni (1796-1798), in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 115-120
FARRA 1971
Farra Ferdinando Cesare, Annotazioni relative alla manzoniana «Storia della Colonna Infame», in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 193-198
FARRA 1972
Farra Ferdinando Cesare, Nel I centenario della morte di A. Manzoni. Preludio ai «Promessi sposi», in «Famiglia meneghina», novembre-dicembre, 1972, p. 19
FARRA 1972A
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «Famiglia meneghina», XLVI, 5, 1972, p. 19
FARRA 1972B
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi» (nel primo centenario della morte di Alessandro Manzoni), in «Famiglia meneghina», 46, 5, 1972, p. 19
FARRA 1973
Farra Ferdinando Cesare, La mostra «Paesaggi e personaggi manzoniani», in «Famiglia meneghina», maggio-giugno, 1973, pp. 23-24
FARRA 1973A
Farra Ferdinando Cesare, Nel centenario della morte di Alessandro Manzoni. Francesco Soave ed il triennio luganese di Alessandro Manzoni. (1796-98), in «Famiglia meneghina», settembre-ottobre, 1973, pp. 3-5
FARRA 1980
Farra Ferdinando Cesare, Minerva insubre: saggi di cultura lombarda, Varese, Lativa, [1980]
FARRA 1980A
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in Farra Ferdinando Cesare, Minerva insubre: saggi di cultura lombarda, Varese, Lativa, [1980], pp. 56-59
FARRA 1982
Farra Ferdinando Cesare, Alessandro Manzoni e Giovambattista Bazzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 187-191
FARRA 1984
Farra Ferdinando Cesare, Francesco Soave e il triennio luganese di A. Manzoni (1796-1798), in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», XXXI-XXXII, 2, 1984, pp. 38-40
FARRA 1985
Farra Ferdinando Cesare, La manzoniana «Storia della Colonna Infame», in «La famiglia Meneghina», gennaio-aprile, 1985, pp. 8-9
FARRA 1985B
Farra Ferdinando Cesare, La manzoniana «Storia della Colonna Infame», in «Famiglia meneghina», 1, 1985, pp. 8-9
FARRA 1985D
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi», in «La Martinella di Milano», 10, 1985, pp. 52-53
FARRA 1985C
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi Sposi». (Ricordo del secondo centenario della nascita del Manzoni), in «Famiglia meneghina», LIX, 2, 1985, p. 8
FARRA 1985A
Farra Ferdinando Cesare, Preludio ai «Promessi sposi (Ricordo nel secondo centenaio della nascita del Manzoni», in «La famiglia Meneghina», maggio-dicembre, 1985, p. 8

Risultati 4.201-4.300 di 14.462 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione