CS.M 2667-2675 [Postillato] Milano, Biblioteca del Centro nazionale di studi manzoniani

Plautus, Titus Maccius
Theatre de Plaute / traduction nouvelle accompagnee de notes par J. Naudet
Paris : C.L.F. Panckoucke,
v. ; 23 cm.
Lingua: latino
Contenuto: Volume I. Sur la vie et les ouvrages de Plaute; Amphitruo/L’Amphitryon; Asinaria/L’Asinaire Volume II. Aulularia/La marmite; Bacchides/Les Bacchis Volume III. Captivi/Les capties; Casina/Casine; Cistellaria/ La cassette Volume IV. Curculio/Charançon; Epidicus/Épidique; Stichus/Stichus Volume V. Menaechmi/Les Ménechmes; Mercator/Le Marchand Volume VI. Miles gloriosus/Le militaire fanfaron; Mostellaria/Le revenant Volume VII. Persa/Le Persan; Poenulus/Le Carthaginois Volume VIII. Pseudolus/Pseudolus; Rudens/Le cordage Volume IX. Trinumus/L’homme aux trois deniers;Truculentus/Le brutal
Osservazioni sull'esemplare

Legature in mezza pelle e cartone marmorizzato, con contropiatti e carte di guardia anteriore e posteriore in cartone marmorizzato. Tagli marmorizzati.

Presentazione

Testo latino con traduzione francese a fronte delle commedie plautine. Della consuetudine di Manzoni con Plauto testimoniano le citazioni diffuse in diverse opere: dagli scritti letterari a quelli linguistici, fino alle postille. Una sola citazione nell’epistolario, in una lettera dell’inizio del 1858 a Giovan Battista Giorgini, dove Manzoni così commenta quella che (erroneamente) crede la «resoluzione della Crusca, di riformare il vocabolario secondo l’uso di Firenze»: «[…] non avrei osato sperarlo. Ho esclamato con Tossilo di Plato: Hostibus victis, civibus salvis, re placida, pacibus perfectis, | Duello extinto, re bene gesta, integro exercitu et praesidiis, etc.» (lettera 1222). Una diversa edizione di Plauto, quella latina in tre volumi del 1788, oggi conservata presso la BNB (Manz. 150016 C13), è tra i testi manzoniani più riccamente postillati, e più influenti nel laboratorio linguistico che porta all’edizione ventisettana (per cui Martinelli 2017A). La volontà di Manzoni di creare un dialogo tra questa edizione e quella braidense è testimoniata dalle orecchie di questa edizione, che puntano tutte a passi postillati nel testo latino (vedi qui le Note sui segni non verbali ai singoli volumi)


Descrizione della postillatura

Postille al volume V. Orecchie ai volumi I, II, II, IV, V, VI

Edizioni
  • PESTONI 1981A = Pestoni Cesarina, Postille manzoniane inedite, in «Annali manzoniani», 6, 1981, pp. 27-57
Bibliografia
  • MARTINELLI 1994 = Martinelli Donatella, Le postille inedite del Manzoni al «Lexicon» del Forcellini, in «Annali manzoniani», n.s. 2, 1994, pp. 35-78
  • MARTINELLI 2017 = Martinelli Donatella, L'edizione digitale delle postille manzoniane a Plauto: problemi ecdotici, in «Ecdotica», III, 14, 2017, pp. 48-88

Comprende
  • Plautus, Titus Maccius
    1: Amphitryon; Asinaire [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    2: La marmite; Les deux bacchis [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    3: Les Captifs; Casine; La Cassette [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    4: Charancon; Epidique; Stichus [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    5: Les Menechmes; Le Marchand [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    6: Le militaire fanfaron; Le revenant [Postillato]
  • Plautus, Titus Maccius
    7: Le Persan; Le Carthaginois
  • Plautus, Titus Maccius
    8: Psuedolus; Le Cordage
  • Plautus, Titus Maccius
    9: L'homme aux trois deniers; Le brutal; Fragmens

Scheda OPAC SBN
PUV0778454

Scheda di Mariarosa Bricchi | Cita questa pagina