Bibliografia
Hai cercato: tutti i lemmi
Risultati 3.701-3.800 di 14.462 totali | Nuova ricerca
DE SANCTIS 1983B
De Sanctis Francesco, La nuova letteratura. [22: Alessandro Manzoni], in De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Rene Wellek ; note di Grazia Melli Fioravanti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1983, v.II, pp.956-961
DE SANCTIS 1983
De Sanctis Francesco, Manzoni, a cura di Carlo Muscetta e Dario Puccini, Torino, Einaudi, 1983 (Gli struzzi, 276)
DE SANCTIS 1983A
De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Rene Wellek ; note di Grazia Melli Fioravanti, Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1983
DE SANCTIS 1984
De Sanctis Francesco, Il cristianesimo democratico degli «Inni», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 25-29
DE SANCTIS 1984B
De Sanctis Francesco, Il realismo manzoniano, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 87-99
DE SANCTIS 1984A
De Sanctis Francesco, Lingua e stile, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 99-104
DE SANCTIS 1991A
De Sanctis Francesco, La nuova letteratura. [Alessandro Manzoni], in De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Cesare Milanese, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1991 (Grandi tascabili economici, 100), pp. 522-592
DE SANCTIS 1991
De Sanctis Francesco, Storia della letteratura italiana, introduzione di Cesare Milanese, Roma, Grandi tascabili economici Newton, 1991 (Grandi tascabili economici, 100)
DE SANTI 1974
De Santi Gualtiero, Manzoni tra Platone e Rosmini, Milano, Marzorati, 1974
DE SANTI 1980
De Santi Gualtiero, La caduta della funzione estetica in Manzoni, in «Rassegna lucchese», 5, 1980, pp. 6-10
DE SANTI 1996
De Santi Gualtiero, Le prime lettere di Manzoni a Rosmini, in «Microprovincia», gennaio-dicembre, 1996, pp. 65-75
DESCOTES - MITERAN - GOYET 1997
Descotes Dominique - Miteran Stéphanie - Goyet Thérèse, Nouvelles pascaliennes, in «Courrier du Centre international Blaise Pascal», 19, 1997
DE SERVI 2016
De Servi Alessandro, «Signore, non ditemi audace se mi vi presento». Tre lettere di Cesare Cantù a Sismondi, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 281-297
DE SETA 2016
De Seta Ilaria, Tre modelli culturali: le biblioteche dei «Promessi sposi», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giulio Ferroni, Ester Pietrobon, Roma, Adi Editore, 2016, pp. 1-17
DE SIMONE 1946
De Simone Joseph Francis, Alessandro Manzoni: esthetics and literary criticism, New York, Vanni Publishers and Booksellers,, 1946
DE STEFANO 1991
De Stefano Anna, Rifrazioni manzoniane in «I vicerè», in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 713-749
DE STEFANO P. 1986
De Stefano Paolo, Nel centenario della morte: Manzoni e il suo pedagogismo cattolico, in «Pugliascuola», gennaio-febbraio, 1986, pp. 6-9
DE STEFANO 2001
De Stefano Paolo, Centenario verdiano: Giuseppe Verdi nella letteratura italiana dell'800, [S. l.] (Taranto), [s. n.] (Brizio), [2001?]
DE STEFANO 2007
De Stefano Paolo, Giuseppe Verdi nella letteratura italiana dell'800, in «La nuova ricerca», XIV-XVI, 14-16, 2005/2007, pp. 97-105
DE STEFANO 2011
De Stefano Paolo, Cataldo Foresio: poesie risorgimentali. La Patria, in «La nuova ricerca», 20, 2011, pp. 235-242
DESTRI 1982
Destri Giovanni, Il monologo interiore nei «Promessi sposi», in «Otto/Novecento», VI, 2, 1982, pp. 5-46
DETTAMANTI 2020B
Dettamanti Pietro, Alessandro Manzoni. Lettera al figlio Pietro, Lesa 11 agosto 1849, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 114-117
DETTAMANTI 2020D
Dettamanti Pietro, Alessandro Manzoni. Lettera a Tommaso Grossi. Mil[an]o Martedì s.d. [post 4 giugno - ante 30 giugno 1822], in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 143-144
DETTAMANTI 2020
Dettamanti Pietro, Alessandro Manzoni. Lettere lecchesi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 57-65
DETTAMANTI 2020F
Dettamanti Pietro, Anonimo. Diligenza sulla strada da Bergamo a Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 194-195
DETTAMANTI 2020E
Dettamanti Pietro, Antonio Introini detto Piturèl. Ritratto di Luigi Tosi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 148
DETTAMANTI 2020C
Dettamanti Pietro, Giuseppe Domenico Grandi. Cesare Beccaria, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 118
DETTAMANTI 2020A
Dettamanti Pietro, The Promessi sposi country. Viaggiatori stranieri a Lecco sulle tracce di Alessandro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 87-105
DETTAMANTI 2023
Dettamanti Pietro, Viaggiatori stranieri a Lecco sulle tracce dei Promessi Sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 9-19
DETTI 2019
Detti Ermanno, Quel ramo del lago di Como: la storia dei Promessi Sposi, Firenze; Milano, Giunti, 2019 (Raccontami un classico)
DEUTSCHEN LEOPARDI-GESELLSCHAFT 1992
Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Giacomo Leopardi: Rezeption, Interpretation, Perspektiven: Akten der ersten Jahrestagung der Deutschen Leopardi-Gesellschaft, Bonn/Koln, 9.-11. November 1990, Hans Ludwig Scheel, Manfred Lentzen (Hrsg.), Tubingen, Stauffenburg, ©1992 (Stauffenburg Colloquium, 24)
VAULCHIER 1981A
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, positions sur le problème de la langue, in «Studi di grammatica italiana», 10, 1981, pp. 15-28
VAULCHIER 1981
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, positions sur le problème de la langue, in «Revue des études italiennes», n.s. XXVII, 1, 1981, pp. 69-83
DE VAULCHIER 1981
de Vaulchier Henri, Nodier et Manzoni, posizione sur le problème de la langue, in «Studi di grammatica italiana», 1981, pp. 15-28
DE VECCHI PELLATI 1990
De Vecchi Pellati Nicoletta, Le prefazioni di Camillo Ugoni alle tragedie manzoniane, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 261-276
DE VECCHI PELLATI 2004
De Vecchi Pellati Nicoletta, I Promessi sposi: il romanzo tra storia e invenzione, in Grandi libri d'Europa, A cura di Mario Neva, Andrea Malpeli, Lucia Mor, Nicoletta De Vecchi Pellati, Simonetta Valenti, Milano, IPL, 2004, pp. 131-152
DE VENDITTIS 1995B
De Vendittis Luigi, Un curioso riscontro manzoniano, in «Lettere italiane», XXX, 3, 1978, pp. 360-370
DE VENDITTIS 1988
De Vendittis Luigi, La letteratura italiana: otto secoli di storia: gli autori, le opere, i movimenti, la critica, Bologna, Zanichelli, 1988
DE VENDITTIS 1988A
De Vendittis Luigi, Manzoni, in De Vendittis Luigi, La letteratura italiana: otto secoli di storia: gli autori, le opere, i movimenti, la critica, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 648-693
DE VENDITTIS 1995A
De Vendittis Luigi, Un curioso riscontro manzoniano, in De Vendittis Luigi, Voci di antichi e di moderni: saggi di letteratura italiana, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1995 (Contributi e proposte, 32), pp. 83-92
DE VENDITTIS 1995
De Vendittis Luigi, Voci di antichi e di moderni: saggi di letteratura italiana, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1995 (Contributi e proposte, 32)
DEVOTO 1999
Devoto Giacomo, Unità linguistica e unità politica presso Alessandro Manzoni, in Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Atti del Convegno Giacomo Devoto e le istituzioni, (Firenze, 24-25 ottobre 1997); ricerche e documenti, scritti minori, a cura di Carlo Alberto Mastrelli e Alessandro Parenti, Firenze, Olschki, 1999 (Studi. Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 178)
DE WYZEWA 1912
DE WYZEWA T., Revues Étrangères: La conversion d'Alexandre Manzoni, in «Revue des Deux Mondes», Sixième Période, Vol. 11, 2 (15 Septembre ), 1912, pp. 456-467
DEZZA 2014
Dezza Ettore, La risposta del legislatore. Riforme e restaurazioni nella giustizia penale dopo Beccaria, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 81-99
DEZZA - ALBERGONI 2014
Dezza Ettore - Albergoni Gianluca, La battaglia continua? 1786-1823 [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 208-213
DEZZA - GARLATI 2010
Dezza Ettore - Garlati Loredana, Beiträge zur Geschichte der habsburgerischen Strafgesetzgebung in Italien: Mit einem Anhang: Cesar Beccarias Gutachten zum Allgemeinen Gesetzbuch über Verbrechen und Strafen aus dem Jahre 1791, Übersetzt und herausgegeben von Thomas Vormbaum, Berlin; Münster, Lit, 2010 (Rechtsgeschichte und Rechtsgeschehen. Kleine Schriften, 24)
DIACO 2017
Diaco Francesco, «Questioni di frontiera»: il Fortini comparatista, in Fortini '17: atti del Convegno di studi di Padova (11-12 dicembre 2017), a cura di Filippo Grendene, Fabio Magro e Giacomo Morbiato, Macerata, Quodlibet, 2020 (Quodlibet studio), pp. 219-238
DIADORI 1993
Diadori Pierangela, La gestualità italiana contemporanea: interferenze di sostrato e di adstrato nella neostandardizzazione del linguaggio non verbale degli italiani, in Interferenze di sistemi linguistici e culturali nell'italiano: Atti del X congresso internazionale A.I.P.I.: Università di Malta, Malta, 3-6 settembre 1992, a cura di Joseph Eynaud, Malta, A.I.P.I. Associazione internazionale dei professori d'italiano, 1993, pp. 327-355
DIADORI 1997
Diadori Pierangela, The translation of Gestures in the English and German versions of Manzoni's "I Promessi sposi", in Nonverbal communication and translation: new perspectives and challenges in literature, interpretation and the media, Edited by Fernando Poyatos, Amsterdam; Philadelphia, John Benjamins, c1997 (Benjamins translation library, 17), pp. 131-149
DIAFANI 2017
Diafani Laura, I «Promessi sposi» e due dei «venticinque lettori». Il primo traduttore inglese e Mary Shelley (1828), in «Studi italiani», XXIX , 1 (gennaio-giugno), 2017, pp. 31-48
DIAZ 1989A
Diaz Furio, I tentativi di una interpretazione autonoma, dal «precursore» Scrofani a Manzoni, in Diaz Furio, L'incomprensione italiana della rivoluzione francese: dagli inizi ai primi del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Temi, 10), pp. 54-70
DIAZ 1989
Diaz Furio, L'incomprensione italiana della rivoluzione francese: dagli inizi ai primi del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Temi, 10)
DI BENEDETTO 1969
Di Benedetto Arnaldo, Un'eco manzoniana del « Notturno », in «Giornale storico della letteratura italiana», 86, 456, 1969, pp. 591-594
DI BENEDETTO 1971
Di Benedetto Arnaldo, Due silenzi (su un pretesto manzoniano), in «Sigma. Rivista semestrale di letteratura», 29-30, 1971, pp. 156-163
DI BENEDETTO 1978
Di Benedetto Arnaldo, Da Manzoni a Nievo, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLV, 492, 1978, pp. 586-593
DI BENEDETTO 1980
Di Benedetto Arnaldo, Un Manzoni inattuale: il «Discorso» sui Longobardi (In appendice: Nota su Manzoni e l’idea del progresso), in «Giornale storico della letteratura italiana», XCVII, 498, 1980, pp. 210-229
DI BENEDETTO 1981
Di Benedetto Arnaldo, Massimo d’Azeglio: gente di Marino, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.561-571
DI BENEDETTO 1982
Di Benedetto Arnaldo, Da Manzoni a Nievo, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 325-332
DI BENEDETTO 1983
Di Benedetto Arnaldo, 1868: Una svolta nella questione della lingua [Relazione tenuta al Convegno «L'unità d'Europa: il problema delle nazionalità (Merano, aprile 1983)»], in «Critica letteraria», XI, 3(40), 1983, pp. 479-490
DI BENEDETTO 1984A
Di Benedetto Arnaldo, Un Manzoni inattuale: il «Discorso» sui Longobardi (In appendice: Nota su Manzoni e l’idea del progresso), in Manzoni Alessandro, I longobardi in Italia, A cura di Arnaldo Di Benedetto, Torino, Fògola, 1984 (La torre d'avorio, 23), pp. 7-38
DI BENEDETTO 1986C
Di Benedetto Arnaldo, Il «Discorso» sulla dominazione longobarda, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 109-128
DI BENEDETTO 1986B
Di Benedetto Arnaldo, La storia, le passioni, la vera natura umana (La teoria tragica di A. Manzoni), [Relazione per il III Convegno sul «Théatre italien et l'Europe», tenuto a Parigi nel 1986], in «Giornale storico della letteratura italiana», CIII, v.CLXIII, fasc.524, 1986, pp. 515-542
DI BENEDETTO 1986
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni europeo, oggi: cenni introduttivi, [Conversazione introduttiva al Convegno «Manzoni oggi» (Viterbo, novembre 1985)], in «Critica letteraria», XIV, 3(52), 1986, pp. 439-446
DI BENEDETTO 1986A
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni: lo scetticismo e la forza, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4 (Janvier-decembre), 1986, pp. 113-118
DI BENEDETTO 1988
Di Benedetto Arnaldo, 1868: Una svolta nella questione della lingua, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 145-159
DI BENEDETTO 1987A
Di Benedetto Arnaldo, Da Manzoni a Nievo, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 135-144
DI BENEDETTO 1987
Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2)
DI BENEDETTO 1987F
Di Benedetto Arnaldo, Il «Discorso» sulla dominazione longobarda, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 89-109
DI BENEDETTO 1987E
Di Benedetto Arnaldo, La storia, le passioni, la vera natura umana (La teoria tragica di A. Manzoni), in «Revue des études italiennes», XXXIII,1-4, 1987, pp. 74-87
DI BENEDETTO 1987D
Di Benedetto Arnaldo, La storia, le passioni, la vera natura umana (La teoria tragica di A. Manzoni), in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 63-87
DI BENEDETTO 1987B
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni europeo, oggi: cenni introduttivi, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 125-133
DI BENEDETTO 1987C
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni: lo scetticismo e la forza, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 115-123
DI BENEDETTO 1987G
Di Benedetto Arnaldo, Nota su Manzoni e l'idea di progresso, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, P. Laveglia, stampa 1987 (Mappe/letteratura, 2), pp. 111-113
DI BENEDETTO 1991A
Di Benedetto Arnaldo, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in Di Benedetto Arnaldo, Tra Sette e Ottocento: poesia, letteratura e politica, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1991 (Contributi e proposte, 12)
DI BENEDETTO 1991B
Di Benedetto Arnaldo, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, in Di Benedetto Arnaldo, Tra Sette e Ottocento: poesia, letteratura e politica, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1991 (Contributi e proposte, 12)
DI BENEDETTO 1994A
Di Benedetto Arnaldo, Due silenzi (Su un pretesto manzoniano) [1972], in Di Benedetto Arnaldo, Verga, D'Annunzio, Pirandello: studi e frammenti critici, Torino, Fògola, 1994 (La torre d'avorio, 43), pp. 107-118
DI BENEDETTO 1994
Di Benedetto Arnaldo, Verga, D'Annunzio, Pirandello: studi e frammenti critici, Torino, Fògola, 1994 (La torre d'avorio, 43)
DI BENEDETTO 1995B
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note, in «Giornale storico della letteratura italiana», 112, vol. 172, fasc. 559 (luglio-settembre), 1995, pp. 422-428
DI BENEDETTO 1995
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXII, v.CLXXII, fasc.559, 1995, pp. 422-428
DI BENEDETTO 1995A
Di Benedetto Arnaldo, Da Campanella a Manzoni: due note. 2. Il fiore non visto, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXII, v. CLXXII, fasc. 559, 1995, pp. 425-428
DI BENEDETTO 1996
Di Benedetto Arnaldo, Il fiore non visto, in Di Benedetto Arnaldo, Ippolito Nievo e altro Ottocento, Napoli, Liguori, 1996 (Collana di testi e di critica, 33), pp. 265-270
DI BENEDETTO 1996C
Di Benedetto Arnaldo, Ippolito Nievo e altro Ottocento, Napoli, Liguori, 1996 (Collana di testi e di critica, 33)
DI BENEDETTO 1997
Di Benedetto Arnaldo, «La sua vita stessa è una poesia»: sul mito romantico di Torquato Tasso, in «Esperienze letterarie», 4, 1997, pp. 7-34
DI BENEDETTO 1999C
Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 1999 (Mappe/letteratura, 2)
DI BENEDETTO 1999A
Di Benedetto Arnaldo, «Le rovine di Atene»: letteratura filellenica in Italia tra Sette e Ottocento, in «Italica», 76, 3 (autumn), 1999, pp. 334-354
DI BENEDETTO 1999B
Di Benedetto Arnaldo, Per un ritratto di Ettore Bonora, in «Annali manzoniani», n.s. 3, 1999, pp. 433-440
DI BENEDETTO 2001-2003
Di Benedetto Arnaldo, Alessandro Manzoni storico della Rivoluzione francese, in «Annali manzoniani», n.s. 4-5, 2001-2003, pp. 105-116
DI BENEDETTO 2003
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni nella storia: il potere come servizio, in Studi in onore di Michele Dell'Aquila, Pisa ; Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2003 (Numero speciale di: La nuova ricerca, A. 11-12, 2002-2003.), pp. 51-57
DI BENEDETTO 2003A
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni nella storia: il potere come servizio, in «La nuova ricerca», 12, 2003, pp. 51-55
DI BENEDETTO 2005B
Di Benedetto Arnaldo, Sekundärliteratur: critici, eruditi, letterati, Firenze, Società editrice fiorentina, 2005 (Biblioteca di letteratura, 6)
DI BENEDETTO 2007
Di Benedetto Arnaldo, Un anello al dito di Alessandro Manzoni, in Voci e volti di casa Manzoni, con lettere di Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Teresa Stampa, Francesco Gonin, a cura di Angelo Stella e di Gianmarco Gaspari, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani-Banca Popolare di Sondrio, 2007, pp. 25-26
DI BENEDETTO 2009
Di Benedetto Arnaldo, Alessandro Manzoni storico della rivoluzione francese, in Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 2009 (Mappe/letteratura, 2), p. 145
DI BENEDETTO 2009A
Di Benedetto Arnaldo, Dante e Manzoni: studi e letture, Salerno, Laveglia, 2009 (Mappe/letteratura, 2)
DI BENEDETTO 2011
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni politico, in «Giornale storico della letteratura italiana», 621, 2011, pp. 22-43
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni politico, in «Giornale storico della letteratura italiana», 621, 2011, pp. 22-43
DI BENEDETTO 2015
Di Benedetto Arnaldo, Manzoni e la Rivoluzione francese, in I classici della letteratura italiana 2. Manzoni, Atti del convegno (Albenga, 22-23 novembre 2013), a cura di Giangiacomo Amoretti, Giannino Balbis, Torino, Il Capitello, 2015, pp. 137-150
DI BENEDETTO 2016
Di Benedetto Arnaldo, “I promessi sposi” entrano in Europa: Eduard von Bülow, in Lingua, letteratura e umanità: studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco, Padova, CLEUP, 2016, pp. 313-318
DI BENEDETTO S.2017
Di Benedetto Sergio, «Stava l'infelice, immoto». Sulla morte di don Rodrigo, in «Lettere italiane», LXVIII, 1 (gennaio-marzo), 2017, pp. 137-147
DI BENEDETTO S. 2020
Di Benedetto Sergio, «Il libro che più ho amato non è scritto da me. Si chiama I promessi sposi». "Il corso delle cose" di Andrea Camilleri e il modello manzoniano, in «Rivista di Letteratura Italiana», XXXVIII, 3, 2020, pp. 169-179
DI BENEDETTO V. 1987
Di Benedetto Vincenzo, «Gerusalemme liberata», XVIII: fra storia e invenzione con postilla sul Manzoni, in «Belfagor», XLII, 5, 1987, pp. 570-580
Risultati 3.701-3.800 di 14.462 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
- Edizioni delle opere (1.350)
- Lettere (442)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1802 (1)
- 1805 (1)
- 1806 (4)
- 1809 (1)
- 1815 (1)
- 1819 (1)
- 1820 (6)
- 1821 (2)
- 1822 (5)
- 1823 (13)
- 1824 (6)
- 1825 (7)
- 1826 (8)
- 1827 (23)
- 1828 (34)
- 1829 (21)
- 1830 (21)
- 1831 (11)
- 1832 (17)
- 1833 (12)
- 1834 (22)
- 1835 (14)
- 1836 (16)
- 1837 (19)
- 1838 (15)
- 1839 (13)
- 1840 (15)
- 1841 (11)
- 1842 (8)
- 1843 (31)
- 1844 (10)
- 1845 (12)
- 1846 (9)
- 1847 (13)
- 1848 (16)
- 1849 (3)
- 1850 (7)
- 1851 (5)
- 1852 (7)
- 1853 (5)
- 1854 (5)
- 1855 (5)
- 1856 (10)
- 1857 (8)
- 1858 (7)
- 1859 (7)
- 1860 (16)
- 1861 (6)
- 1862 (4)
- 1863 (7)
- 1864 (4)
- 1865 (9)
- 1867 (8)
- 1868 (11)
- 1869 (13)
- 1870 (12)
- 1871 (8)
- 1872 (14)
- 1873 (57)
- 1874 (30)
- 1875 (16)
- 1876 (14)
- 1877 (8)
- 1878 (21)
- 1879 (11)
- 1880 (19)
- 1881 (12)
- 1882 (15)
- 1883 (20)
- 1884 (14)
- 1885 (11)
- 1886 (15)
- 1887 (15)
- 1888 (10)
- 1889 (9)
- 1890 (14)
- 1891 (2)
- 1892 (11)
- 1893 (6)
- 1894 (6)
- 1895 (8)
- 1896 (14)
- 1897 (12)
- 1898 (14)
- 1899 (3)
- 1900 (1)
- 1901 (10)
- 1902 (9)
- 1903 (10)
- 1904 (5)
- 1905 (5)
- 1906 (1)
- 1907 (8)
- 1908 (6)
- 1910 (7)
- 1911 (5)
- 1912 (10)
- 1913 (3)
- 1914 (4)
- 1915 (2)
- 1916 (6)
- 1917 (1)
- 1918 (1)
- 1919 (6)
- 1921 (7)
- 1922 (6)
- 1923 (41)
- 1924 (9)
- 1925 (4)
- 1926 (10)
- 1927 (24)
- 1928 (17)
- 1929 (12)
- 1930 (9)
- 1931 (18)
- 1932 (11)
- 1933 (9)
- 1934 (12)
- 1935 (12)
- 1936 (18)
- 1937 (12)
- 1938 (11)
- 1939 (20)
- 1940 (13)
- 1941 (23)
- 1942 (18)
- 1943 (14)
- 1944 (9)
- 1945 (10)
- 1946 (9)
- 1947 (14)
- 1948 (14)
- 1949 (29)
- 1950 (30)
- 1951 (34)
- 1952 (42)
- 1953 (51)
- 1954 (46)
- 1955 (58)
- 1956 (57)
- 1957 (90)
- 1958 (62)
- 1959 (56)
- 1960 (57)
- 1961 (101)
- 1962 (60)
- 1963 (96)
- 1964 (73)
- 1965 (95)
- 1966 (99)
- 1967 (71)
- 1968 (60)
- 1969 (74)
- 1970 (56)
- 1971 (91)
- 1972 (109)
- 1973 (385)
- 1974 (76)
- 1975 (24)
- 1976 (43)
- 1977 (34)
- 1978 (40)
- 1979 (40)
- 1980 (112)
- 1981 (153)
- 1982 (145)
- 1983 (193)
- 1984 (343)
- 1985 (899)
- 1986 (619)
- 1987 (356)
- 1988 (354)
- 1989 (416)
- 1990 (416)
- 1991 (434)
- 1992 (396)
- 1993 (422)
- 1994 (286)
- 1995 (309)
- 1996 (330)
- 1997 (290)
- 1998 (330)
- 1999 (171)
- 2000 (196)
- 2001 (164)
- 2002 (215)
- 2003 (153)
- 2004 (137)
- 2005 (174)
- 2006 (114)
- 2007 (161)
- 2008 (103)
- 2009 (154)
- 2010 (154)
- 2011 (174)
- 2012 (171)
- 2013 (98)
- 2014 (147)
- 2015 (139)
- 2016 (150)
- 2017 (156)
- 2018 (133)
- 2019 (131)
- 2020 (238)
- 2021 (128)
- 2022 (71)
- 2023 (150)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno