Appendice alla relazione intorno all’unità della lingua e ai mezzi di diffonderla
Insieme editoriale: Scritti linguistici editi
Il testo, che riprende e approfondisce i temi trattati nella Relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla, nasce come reazione a un intervento di Raffaello Lambruschini, membro della sottocommissione fiorentina creata dal ministro Broglio (Manzoni aveva diretto la sottocommissione milanese). Nel maggio 1868, a poche settimane dall’apparizione della Relazione, Lambruschini, aveva pubblicato a sua volta (sempre nella «Nuova Antologia») una Relazione, che confutava alcuni principi di fondo di quella manzoniana. Contrario all’adozione del fiorentino come lingua nazionale, Lambruschini riteneva invece che l’italiano esistesse («v’è una lingua italiana da conoscere, da rispettare e da studiare, non da inventare»), e che il vero problema fosse difenderlo da corruttele e imbarbarimenti. Ma è in particolare sul tema del vocabolario che si appunta la risposta espressa nell'Appendice. Lambruschini aveva infatti inteso che Manzoni proponesse la compilazione di un vocabolario parziale, cioè limitato a parole e modi della lingua vivente utili all'«uso giornaliero». E ritenva che tale vocabolario potesse essere facilmente realizzato selezionando i soli vocaboli adatti entro opere già esistenti e più complete in quanto aperte alla lingua dei libri. Manzoni risponde dichiarando che il vocabolario dal lui proposto non va inteso come parziale, ma come «intero vocabolario d'una lingua intera», composto seguendo come criterio unico quello dell'Uso. La confutazione si organizza in sei capitoli, che dimostrano e sanciscono: l'appartenenza della lingua letteraria, o lingua dei libri, alla lingua dell'Uso; il necessario ruolo dell'Uso come unica guida nella composizione del vocabolario; il ruolo storico del latino, quello del toscano trecentesco, e quello del francese; la necessità di assumere «l'Uso intiero di Firenze, prendendolo per unico criterio, e di dare così all'Italia un vocabolario pari a quello che la Francia possiede». L'Appendice, dove Manzoni ribadisce e approfondisce i concetti-chiave della sua visione linguistica, si caratterizza anche per la ricchezza di esempi letterari; per l'ampio spazio dedicato al confronto diretto tra il Dictionnaire de l'Académie Française e il Vocabolario della Crusca (viene proposto l'accostamento tra alcuni lemmi completi del Dictionnaire e della Crusca in due estratti, l'uno al capitolo II, e uno alla conclusione del saggio), e per l'affacciarsi di note autobiografiche, in particolare la celebre pagina che ripercorre la lunga ricerca linguistica per il romanzo («E ci sarebbe forse da farvi più pietà ancora, se v'avessi a raccontare i travagli ne'quali so essersi trovato uno scrittore non toscano ... »).
- Struttura
Capitoli I-VI, seguiti da un Saggio comparativo del Dizionario dell'Accademia francese col Vocabolario degli Accademici della Crusca
- Storia del testo
Sui tempi della composizione danno notizia due lettere: la prima, al Giorgini, del 26 maggio 1868, interroga il destinatario sulla forma fiorentina del termine orologiaio e, poiché l'esempio entra nell' Appendice , mostra l'autore già all'opera (lettera 1479); la seconda, al ministro Broglio, del 5 gennaio 1869, afferma: «Bista le parlerà del mio stentato, ma inoltrato lavoro» (lettera 1483). L' Appendice fu stampata in maggio, come si deduce ancora da una lettera a Giorgini del 13 maggio 1869, dove Manzoni dichiara «Domani, o al più doman l'altro, avrò le copie da spedire» (lettera 1493).
- Date di elaborazione
maggio 1868 - maggio 1869
- Relazioni
- Testimoni manoscritti (vedi tutti)
-
-
Manz.B.XII.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(minuta autografa)
-
Manz.B.XIV.29 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(nel fascicolo (e), bozza di stampa parziale)
-
Manz.B.XII.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
- Prima edizione
-
- APPENDICE 1869 = Manzoni Alessandro, Appendice alla relazione intorno all'unità della lingua e ai mezzi di diffonderla di Alessandro Manzoni, Milano, Rechiedei, 1869
- Edizioni di riferimento
-
- STELLA-VITALE 2000C = Manzoni Alessandro, Scritti linguistici editi, A cura di Angelo Stella e Maurizio Vitale, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2000 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, vol. 19)
- STELLA-DANZI 1990 = Manzoni Alessandro, Scritti linguistici, A cura di Angelo Stella e Luca Danzi, Milano, Arnoldo Mondadori, 1990 (I classici Mondadori)
- Risorse correlate
Scheda di Mariarosa Bricchi | Cita questa pagina