Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Lettere

Risultati 301-400 di 442 totali | Nuova ricerca


SARO 1990
Saro Georges, Une lettre et un billet inédits, un autographe retrouvé et notes manzoniennes, in «Annali manzoniani», n.s., 1, 1990, pp. 19-25
SCARAMUCCI 1983
Scaramucci Maria, Un avvocato e un cardinale vollero «capire le terre» [Lettera di Alessandro Manzoni al Segretario della Società Economico-Agraria di Perugia, Milano 10 settembre 1844], in «L’Università», I, 7, 1983, pp. 6-8
SCHERILLO 1923B
Scherillo Michele, Manzoni accademico, in «Nuova Antologia», 1 aprile 1923, 1923
Schiff Giorgini Matilde, [Una lettera] al senatore Alessandro D'Ancona [Pisa, dicembre 1912], in 1848. I volontari montignosini alla prima guerra d'indipendenza, [A cura dell'] Archeoclub d'Italia. Montignoso, Montignoso, Archeoclub d'Italia, [1999], p. 17
SECCHI 1973
Secchi Claudio Cesare, Lettere inedite al genero e a Sofia, in «L'osservatore politico letterario», 19, 5, 1973, pp. 11-18
SERVOLINI 1953A
Servolini Luigi, Manzoniana. I Promessi sposi illustrati da G. Fattori. I Promessi sposi illustrati da F. Gonin. Lettere autografe di A. Manzoni, Lecco, Ettore Bartolozzi, 1953
SFORZA 1882
Sforza Giovanni, Il Manzoni giornalista, in «La domenica letteraria», 1, 44, 1882
SIOLI LEGNANI 1936
Sioli Legnani Emilio, «Madamigella Emilia Luti» collaboratrice del Manzoni, in «Convivium», XV, 5, 1936, pp. 481-506
SIOLI LEGNANI 1962
Sioli Legnani Emilio, El presti di Scansc, le grucce e gli Scanzi, in «Italian Studies», 1962
SPAGGIARI 1983
Spaggiari William, Lettere inedite di Giulia Beccaria, [Cinque lettere di Giulia Beccaria a Giambattista Venturi, Paris 10 Germinal an 9 (31 marzo) 1801; Parigi 12 settembre 1804; (Berna fine di luglio o primi di agosto 1806); Zurigo 18 agosto 1806; Basilea 22 agosto 1806] e [Due lettere di Giambattista Venturi a Giulia Beccaria, (Torino, seconda metà di marzo 1801); (Berna) 13 ottobre 1804], in «Filologia e critica», VIII, 2 (maggio-agosto), 1983, pp. 232-251
STAMPA S. 1988
Stampa Stefano, [Lettera a Filippo Bossi Fedrigotti, Morosolo presso Varese Lombardo 25 giugno 1896], in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 252-253
Stampa Stefano, [Brani di lettere a Vittoria Giorgini Manzoni], in I Simi e i Giorgini: storia e cultura tra '800 e '900, A cura di Alba Tiberto Beluffi. Con contributi di Grazia Maria Griffini Rosnati, Anna Vittoria Laghi, Mariella Goffredo De Robertis, Ospedaletto (Pisa), Pacini editore, [2003], pp. 52-54
STOPPANI 1928
Stoppani Antonio, Cinque lettere inedite di Alessandro Manzoni all'avvocato Antonio Galmozzi di Lodi relative al prestito volontario del 1854, con un facsimile, in «Annuario del R. Istituto tecnico Agostino Bassi di Lodi», 1928
STUSSI 1991A
Stussi Alfredo, Una lettera inedita di Manzoni, in Saggi di linguistica e di letteratura: in memoria di Paolo Zolli, A cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991 (Biblioteca veneta, 11), pp. 689-690
STUSSI 1991
Stussi Alfredo, Una lettera inedita di Manzoni [Lettera di Alessandro Manzoni a Giuseppe Redaelli, Lesa 21 agosto 1850], in Saggi di linguistica e di letteratura: in memoria di Paolo Zolli, A cura di Giampaolo Borghello, Manlio Cortelazzo e Giorgio Padoan, Padova, Antenore, 1991 (Biblioteca veneta, 11), pp. 689-690
TISSONI 1981
Tissoni Roberto, Considerazioni su Diodata Saluzzo (con un’appendice di lettere inedite ad Alessandro Manzoni) [Otto lettere di Diodata Saluzzo a Alessandro Manzoni, Torino 9 ottobre 1827; Torino 21 novembre 1827; Torino 29 maggio (1828); Torino il 25 giugno 1830; (ottobre ante 17 dicembre 1830); Torino li 22 del 1831; Torino il 17 giugno 1832; Pisa 6 febbraio 1834], in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.I, pp.145-199
TOMMASEO 1928
Tommaseo Niccolò, Venti ore con Alessandro Manzoni. Scritto inedito di Niccolò Tommaseo [presentato da G. Bonola Lorella], in «Il convegno», 9, 1928, pp. 526-527
TOMMASEO-VIEUSSEUX CARTEGGIO
Tommaseo Niccolò, Vieusseux Giovan Pietro, Carteggio inedito, Roma, Edizioni di storia e letteratura; Firenze, Olschki; Firenze, Fondazione Spadolini - Nuova Antologia - Le Monnier, 1956 e 2008
TOSI 1923
Tosi Maria, Tre lettere inedite di A. Manzoni, in «Rivista d'Italia», 26, 4, 1923, pp. 484-491
TRAVI 1984
Travi Ernesto, Una lettera di Giuseppe Cesare Abba ad Alessandro Manzoni [Cairo di Savona 15 febbraio 1863], in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», CLXXXIII, 1984, pp. 75-76
TRAVI 1985
Travi Ernesto, Un biglietto inedito manzoniano, in «Testo», 10, 1985, pp. 112-113
TRAVI 1985A
Travi Ernesto, Un inedito biglietto manzoniano, [a Carlo Zardetti, Di casa 20 marzo 1822], in «Testo», VI, 10, 1985, pp. 112-113
TRAVI 1990
Travi Ernesto, Per l'epistolario manzoniano, in «Annali Manzoniani», n.s., 1, 1990, pp. 27-36
TRAVI 1993
Travi Ernesto, Per l’epistolario di Alessandro Manzoni [Lettera di Gaetano de Castilla a Alessandro Manzoni, Vimercate 1 giugno 1865; Lettera di Alessandro Manzoni a Gaetano de Castilla, Milano 2 giugno 1865; Lettera di Alessandro Manzoni a Pietro Cernazai, Milano 4 marzo 1845; Tre lettere di Pietro Cernazai a Alessandro Manzoni, Udine 18 marzo 1845, Udine 20 giugno 1850, Udine 9 febbraio 1854], in «Otto/Novecento», XVII, 6, 1993, pp. 165-170
TRAVI 1996
Travi Ernesto, Carteggio Pietro Fanfani - Alessandro Manzoni [Tre lettere di Pietro Fanfani ad Alessandro Manzoni, Firenze 31 luglio 1859; Firenze il dì primo del 63; Firenze 4 aprile 1868. Una lettera di Pietro Fanfani a Emilio Broglio, di casa 29 marzo 1868. Una lettera di Emilio Broglio a Alessandro Manzoni, Firenze marzo 1868. Una lettera di Alessandro Manzoni a Pietro Fanfani, Milano 1 aprile 1868], in «Rivista di letteratura italiana», 1-3, XIV (1996), pp. 153-159
Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia», 195, 1996, pp. 45-61
Travi Ernesto, Due lettere del locarnese Fabio Orelli ad Alessandro Manzoni [Locarno febbraio 1863; Locarno 12 marzo 1863], in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 2 (ottobre), XLIV (1997), pp. 27-30
Travi Ernesto, Due lettere del locarnese Fabio Orelli ad Alessandro Manzoni [Locarno febbraio 1863; Locarno 12 marzo 1863], in «Il Cantonetto. Rassegna letteraria bimestrale», 2 (ottobre), XLIV (1997), pp. 27-30
TRAVI 1997
Travi Ernesto, Le lettere del «brav'uomo» Luigi Torelli a Manzoni, in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 50, 1997, pp. 253-268
Travi Ernesto, Le lettere del "brav'uomo" Luigi Torelli a Manzoni [Quattordici lettere di Luigi Torelli a Alessandro Manzoni, Milano 24 ottobre 1859; Sondrio il 28 dicembre 1859; Sondrio il 28 febbrajo 1861; Sondrio il 30 agosto 1861; Palermo il 9 aprile 1862; Palermo il 12 maggio 1862; Torino il 21 giugno 1862; Pisa il 15 settembre 1863; Pisa il 14 gennaio 1864; Pisa 2 febbraio 1864; Venezia il 31 dicembre 1868; Venezia il 16 maggio 1869; Venezia il 21 aprile 1870; Venezia il 1 gennajo 1872], in «Bollettino della Società Storica Valtellinese», 50, 1997, pp. 253-268
TRAVI 1997B
Travi Ernesto, Manzoni e la Commissione dei testi di lingua, in «Il Carrobbio. Tradizioni problemi immagini dell'Emilia Romagna», XXIII, 1997, pp. 187-196
Travi Ernesto, Alessandro Manzoni nella fantasia del giovane Giuseppe Giacosa [Lettera di Giuseppe Giacosa a Alessandro Manzoni, Colleretto Parella 20 maggio 1872], in «Cenobio», 1 (gennaio - marzo), XLVII (1998), pp. 36-39
TRAVI 1999
Travi Ernesto, La corrispondenza tra Federico Odorici e Manzoni, in «Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1996», 1999, pp. 45-61
Travi Ernesto, L'edizione illustrata del romanzo manzoniano nelle lettere da Parigi di Sigismondo Trechi, in «Annali manzoniani», n.s. 4, 1999, pp. 235-264
TROVANELLI 1889
Trovanelli Nazzareno, Alessandro Manzoni a Francesco Mami cesenate, in «Il Cittadino», 1, 8, 1889
VACCALLUZZO 1924
Vaccalluzzo Nunzio, Saggi e documenti di letteratura e storia, Catania, Galàtola, 1924
VALLESE 1963
Vallese Giulio, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni al Fauriel: 1. aprile 1817: testo e osservazioni, Napoli, Scalabrini, 1963 (Quaderni di Le parole e le idee, 1)
VANBIANCHI 1901
Vanbianchi Carlo, Raccolte e raccoglitori di autografi in Italia con centodue tavole di fac-simili di autografi e ritratti, Milano, Hoepli, 1901
VANDELLI 1902
Vandelli Giuseppe, Foglietti manzoniani, in «Rassegna bibliografica della Letteratura italiana», 10, 7, 1902
VIANELLO 1934
Vianello Carlo Antonio, Una lettera inedita di Alessandro Manzoni e due sonetti dispersi del Parini [Lettera di Alessandro Manzoni ad Antonio Bazzoni, di casa 4 agosto 1835], in «Archivio storico lombardo», LXI, 1-2, 1934, pp. 270-271
VIAN 1966
Vian Nello, Lettere inedite del Manzoni, in «Diocesi di Milano», 7, 6, 1966, pp. 283-286
VILLORESI 1895
Villoresi Luigi, Nelle nozze della contessina Elena Gamba-Ghiselli col conte Mario Cini, Settimello, Stab. tip. fiorentino, 1895
VIOLA 2004
Viola Corrado, Manzoni: un nuovo autografo epistolare, in «Aevum», 78, 3 (settembre-dicembre), 2004, pp. 821-823
Viola Corrado, Una lettera inedita del Manzoni a Giovan Battista Giorgini, Milano, Universita cattolica del sacro Cuore, stampa 2004
VIOLA 2012
Viola Corrado, Ancora un autografo epistolare di Manzoni, in «Aevum», 86, 3 (settembre-dicembre), 2012, pp. 1135-1139
VIRLOGEUX 1987
Virlogeux Georges, Osservazioni sull’epistolario di Massimo D’Azeglio, [Nove lettere di Massimo D’Azeglio a: Camillo Cavour, (Torino?) 9 gennaio (1855); a Luigi Capranica, Torino 17 novembre 1855; a Giovanni Monti, Casirate (in ghiara d’Adda) 8 giugno 1837; a Giovanni Monti, Torino 20 luglio 1837; a Luisa Blondel , (Genova 12 gennaio 1838), a Gaetano Cattaneo, (30 agosto 1840); a Pantaleoni, Cannero 9 ottobre 1863; a Torelli, Pisa 9 marzo 1864; a Torelli, Pisa 5 aprile 1865], in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.735-763
VIRLOGEUX 1989
Virlogeux Georges, Correspondances de Rome et de Turin sur l'«avènement» du catholicisme libéral en 1846-1847. [La correspondance inédite D'Azeglio-Balbo pendant les années 1846-1847], in Liberalisme chrétien et catholicisme liberal en Espagne, France et Italie dans la première moitié du 19. siècle : colloque international 12-13-14 novembre 1987, Aix-en-Provence, Université de Provence, 1989 (Études hispano-italiennes, 3), pp. 407-417
VIRLOGEUX 1990
Virlogeux Georges, Alessandro Manzoni, Alessandrina e Matteo Ricci. Con lettere inedite, in «Annali manzoniani», n.s., 1, 1990, pp. 37-57
VIRLOGEUX 1991
Virlogeux Georges, Contributo all'epistolario di Tommaso Grossi. Con documenti inediti, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, pp. 145-178
VIRLOGEUX 1991A
Virlogeux Georges, [Lettera di] Tommaso Grossi a Alessandro Manzoni [Treviglio 1831], in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.II, pp.155-157
VIVIANI 1931
Viviani Ugo, Un'intervista con Alessandro Manzoni ed una sua lettera inedita, in «Irpinia: rassegna di cultura: rivista mensile illustrata del Corriere dell'Irpinia», III, 5-6 (maggio-giugno), 1931, pp. 333-341
VOLPI 2016
Volpi Mirko, «Mi pare che la penna getti sangue». Dodici nuove lettere di Manzoni, in «Annali manzoniani», n.s. VII-VIII, 2010-2015, 2016, pp. 247-269
WINSEMANN FALGHERA 2019L
Winsemann Falghera Luisa, Lettere inedite di Alessandro Trotti Bentivoglio alla sorella Margherita Bassi per la creazione del nuovo giardino di Casa Bassi 1890-1893, in Winsemann Falghera Luisa, Un giardino d'artista, Pisa, ETS, 2019, pp. 69-88
ZAGGIA 1991
Zaggia Massimo, Una lettera autografa del Manzoni a Giuseppe Palagi per il centenario dantesco del 1865 [Milano, 3 febbraio 1865], in «Rivista di letteratura italiana», IX, 1-2, 1991, pp. 275-279
ZAVATTI 1966
Zavatti Silvio, Lettere inedite di Alessandro Manzoni al marchese Matteo Ricci e del Ricci al pittore inglese Orazio Baynes, in «Convivium», 34, 6, 1966, pp. 606-611
ZOLLI 1977
Zolli Paolo, L'autografo di una lettera del Manzoni a Xavier de Maistre, in «Studi e problemi di critica testuale», 15, 1977, pp. 161-162
IL RISORGIMENTO 1848C
Interno. Parlamento Nazionale. Camera dei Deputati, in «Il Risorgimento», 18 ottobre, 1848
IL RISORGIMENTO 1848A
Notizie del mattino, in «Il Risorgimento», 29 settembre, 1848
IL RISORGIMENTO 1848B
s.t., in «Il Risorgimento», 11 ottobre, 1848
BRIANO 1848
s.t., in «Il Risorgimento», 16 ottobre, 1848
DISCUSSIONI 1848
Discussioni alla Camera dei Deputati. Sessione del 1848. Secondo periodo dal 16 ottobre al 28 dicembre, [Torino], [1849]
ISTITUTO DELLA CARITÀ 1855
Cenni biografici di Antonio Rosmini. Onori funebri e testimonianze rese alla sua memoria, raccolti dai sacerdoti dell'Istituto della Carità di Stresa, Milano, Tipografia e libreria ditta Boniardi-Pogliani di Ermenegildo Besozzi, 1855
BRAGHIROLLI 1856
Lettere inedite di alcuni illustri italiani, [a cura di Willelmo Braghirolli, per le nozze Cavriani-Lucchesi Palli], Milano, Ripamonti Carpano, 1856
IL MANZONI 1861
[Lettera di Alessandro Manzoni alla redazione dell'Albo "Il Manzoni"], in «Il Manzoni. Albo scientifico, letterario, artistico», 4, 27 ottobre 1861, 1861
PELLICO 1861
Lettere di Silvio Pellico a Giorgio Briano, aggiuntevi alcune lettere ad altri e varie poesie, Firenze, Le Monnier, 1861
VESSILLO D'ITALIA 1864
[Una lettera del Manzoni], in «Vessillo d'Italia», s. 5, 17, 2, 1864
I 450 DEPUTATI DEL PRESENTE 1865
I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, diretta da Cletto Arrighi, Milano, presso gli Editori, 1865 (vol. IV)
COMMENDATORE BROGLIO 1871
Commendatore Emilio Broglio. Cenni biografici, Firenze, Cellini, 1871
CRONIQUE ITALIENNE 1873
Cronique italienne, in «Bibliothèque Universelle et Revue Suisse», 1873, pp. 755-756
POPOLO CATTOLICO 1873
Lettera di Alessandro Manzoni alla figlia sulla prima Comunione, in «Il Popolo cattolico», 2, 10, 1873
VENETO CATTOLICO 1873
Lettera inedita di Alessandro Manzoni al Signor C. M., in «Il Veneto cattolico», 29 maggio, 1873, pp. 473-475
LA PERSEVERANZA 1873A
Manzoni a Confalonieri, in «La Perseveranza», 7 aprile, 1873
MANZONI E LA CRUSCA 1873
Manzoni e la Crusca. Lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «La rivista europea», 5, 1, 1 (dicembre 1873), 1873, pp. 3-4
CHERUBIN 1873
Quattro lettere di Alessandro Manzoni al signor M. C. di Venezia. A Giovanni Andrea Nob. Avogrado nel giorno della sua laurea in ambe le leggi, a cura di Francesco Cherubin, Venezia, Tip. Merlo, 1873
RAFFAELLI 1874
Lettera di Alessandro Manzoni edita la prima volta dal marchese Filippo Raffaelli bibliotecario della comunale di Fermo, Fermo, Paccasassi, 1874
LETTERE ARTISTICHE 1874
Lettere artistiche di Giovanni Paisiello, Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini e Alessandro Manzoni, in «La rivista europea», 5, 2, 3, 1 maggio, 1874, pp. 439-450
BROLIS 1874
Per la laurea nelle scienze naturali di Francesco Bassani. Lettera inedita di Alessandro Manzoni all'abate Giuseppe Barbieri, a cura di Enrico Brolis, Padova, Tip. del Seminario, 1874
BIANCHINI 1875
Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi, [a cura di Domenico Bianchini, Parigi, Lacroix e c., 1875
REUMONT 1877
Briefe heiliger und gottesfürchtiger Italiener, gesammelt und erläutert von Alfred von Reumont, Freiburg im Breisgau, Herder, 1877
FERRATO 1878
Alcune lettere di uomini illustri del secolo XIX, a cura di Pietro Ferrato, Imola, Galeati, 1878
LETTERE INEDITE 1879
Lettere inedite di Pietro Giordani, Ugo Foscolo, Ippolito Pindemonte, Giovanni Battista Niccolini, Giustina Michiel, Vincenzo Monti, Alessandro Manzoni ed abate Giuseppe Barbieri. Auspicatissime nozze Paccagnella-Pigazzi, Venezia, Naratovich, 1879
SFORZA 1880
Lettera inedita di Alessandro Manzoni alla figlia Vittoria, a cura di Giovanni Sforza, Lucca, Tip. del Serchio, 1880
FANFULLA 1881
Bricciche, in «Fanfulla della Domenica», 3, 44, 30 ottobre, 1881
ATENEO RELIGIOSO 1881
I fondatori d'ordini. Lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «L'Ateneo religioso», 13, 10, 6 marzo, 1881
ARRIGONI 1881
Lettere di Alessandro Manzoni seguite dall'elenco degli autografi di lui trovati nel suo studio, [a cura di L. Arrigoni], Milano, Dumolard, 1881
ZAJOTTI 1882
Ad Anna Deodati nel giorno delle sue nozze con Alberto Viscini, [a cura di Paride Zajotti figlio], Venezia, Tipografia della Gazzetta di Venezia, 1882
CARRARESI 1882-1890
Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da Alessandro Carraresi, Firenze, Successori Le Monnier, 1882-1890, voll. I-VI
BAZZI 1882
Una lettera inedita di Alessandro Manzoni, a cura di Carlo Bazzi, Treviglio, dalla tipografia Messaggi, 1882
LORIS 1884
Lettera inedita di Alessandro Manzoni. Nozze Bellavite-Ugolini, a cura di Ettore Loris, Verona, Tipolitografia Sordomuti, 1884
PER I FIGLI DEL POPOLO 1884
Per i figli del popolo. Strenna 1885, pubblicata a cura ed a beneficio del Circolo della S. Famiglia in Roma, Roma, Salviucci, 1884
FANFULLA 1886
Cavour e Manzoni, in «Il Fanfulla: giornale letterario, scientifico, artistico», 17, 311 (15-16 novembre), 1886
SCINTILLA 1887
Due lettere inedite di G. Prati e A. Manzoni, in «La Scintilla», 1, 25, 1887
IL ROSMINI 1887
Lettera inedita di Alessandro Manzoni, in «Il Rosmini», 1, 7, 1887
LETTERE INEDITE 1888
Lettere inedite di celebri italiani II, in «La Scintilla», 2, 20, 1888
PELAGATTI 1888
Tre lettere di Alessandro Manzoni. Per ricordo delle nozze Pacchiani-Jannuzzi, [a cura di Gioacchino Pelagatti], Prato, Tip. Salvi, 1888
ORLANDO 1892-1905
Carteggi italiani inediti o rari, antichi e moderni, raccolti ed annotati da Filippo Orlando, Firenze, F.lli Bocca, 1892-1905 (voll. 5)
SALOMONE-MARINO 1893
Lettere inedite di illustri italiani del secolo XIX, date in luce da Salvatore Salomone-Marino, Palermo, Vena, 1893
CATTANEO 1894
Cinque lettere inedite scritte da Maurizio Cattaneo, Ugo Foscolo, G. B. Niccolini, Alessandro Manzoni e Massimo d'Azeglio, Bergamo, Tip. Alessandro e Fratelli Cattaneo, 1894
NARDINELLI 1896
Una lettera inedita di Alessandro Manzoni (1838-39), a cura di Ulisse Nardinelli, Pisa, Tip. Mariotti, 1896
BIADEGO 1897
Spigolature manzoniane. Comunicazione del m.e. Giuseppe Biadego letta nell'adunanza del 10 giugno 1897, in «Memorie dell'Accademia di Verona», 73, 1, 1897

Risultati 301-400 di 442 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione