La Passione
Insieme editoriale: Poesie / Poesie religiose
(Per paratesti e illustrazioni si veda la descrizione della raccolta degli Inni sacri.) Tra un'allocuzione iniziale agli uomini (str. 1) e due finali a Dio padre (str. 11) e alla Madre di Cristo (str. 12) l'inno incastona una descrizione del rito (strr. 1-2), che in parte ricalca (str. 3, con allocuzione al profeta Isaia), seguita da una presentazione della figura di Cristo (strr. 4-5) e da una rievocazione delle fasi e degli aspetti salienti della Passione: str. 6, l'abbandono del padre, il tradimento di Giuda; str. 7, lo scherno; str. 8, Pilato; str. 9, la richiesta di morte da parte dei Giudei (sui quali ancora ricade la colpa), cui Dio consentì; str. 10, la morte sulla Croce e l'ira divina. L'invocazione finale al Padre chiede che l'ira nei confronti degli Ebrei cessi, e che il sangue stesso di Cristo cancelli quell'errore, mentre alla Madre si chiede che preghi perché gli uomini possano vedere il Figlio in gloria e perché i dolori che sopportano in terra insieme a quelli patiti dal Figlio garantiscano loro la beatitudine eterna.
- Metro
- ABAC'BDDC', 12 strofe di 8 versi decasillabi l'una, di fatto risultanti dalla successione di due strutture tetrastiche, anche sintatticamente distinte. Le rime tronco-ossitone: annunziar-altar, amor-cor, vital-mortal, versò-lasciò, partir-fallir, soffrì-tradì, ciel-crudel, altar-comprar, sarà-l'ha, mandò-verrò, Signor-error, veder-goder). Rima in tmesi sacro-|santo a 87-88.
- Storia del testo
L'inno viene steso nel ms. VS.IX.3, ultimo dei primi quattro, tra il 3 marzo 1814 («Incipit», c. 18v) e l'ottobre 1815 («Explicit», c. 21v), con riprese intermedie l'11 luglio 1814 (str. 3), il 5 gennaio (str. 5), 26 e 28 settembre 1815 (strr. 9 e 10).
- Date di elaborazione
3 marzo 1814-11 luglio 1814-5 gennaio 1815-26-28 settembre 1815-ottobre 1815; 1822; -1855 | 1815
- Relazioni
-
- fa parte di: Inni sacri
- Testimoni manoscritti (vedi tutti)
-
-
Manz.V.S.IX.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(abbozzo e stesura completa del testo, datato all'inizio «Incipit 3. Marzo 1814» e in fine «Explicit Ottobre 1815», cc. 18v-21v)
-
Manz.B.XXX.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
(copia per la censura, cc. 15-16)
-
Manz.V.S.IX.3 •
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
- Prime edizioni
-
-
INNI 1815
= Manzoni Alessandro, Inni Sacri di Alessandro Manzoni, Milano, Agnelli, 1815
(inno IV, pp. 31-37)
-
INNI 1822
= Manzoni Alessandro, Inni Sacri di Alessandro Manzoni. Seconda edizione, Milano, Ferrario, 1822
(inno IV, pp. 31-37 e note alle pp. 42-43; strofe numerate)
-
INNI 1815
= Manzoni Alessandro, Inni Sacri di Alessandro Manzoni, Milano, Agnelli, 1815
- Edizioni di riferimento
-
- FRARE 2017 = Manzoni Alessandro, Inni sacri e odi civili, Introduzione e commento di Pierantonio Frare, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2017 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, 1)
- DANZI 2012A = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, a cura di Luca Danzi, Milano, BUR Rizzoli, 2012
- BOGGIONE 2002 = Manzoni Alessandro, Poesie e tragedie, a cura di Valter Boggione, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, [2002] (Classici italiani)
- LERI 1991 = Manzoni Alessandro, «Inni sacri» e altri inni cristiani, A cura di Clara Leri, Firenze, L. S. Olschki, stampa 1991 (Biblioteca della Rivista di storia e letteratura religiosa. Testi e documenti, 12)
- LONARDI-AZZOLINI 1987 = Manzoni Alessandro, Tutte le poesie, 1797-1872, a cura di Gilberto Lonardi, commento e note di Paola Azzolini, Venezia, Marsilio, 1987 (Esperia. Letteratura universale Marsilio)
- GAVAZZENI 1997 = Manzoni Alessandro, Inni sacri, a cura di Franco Gavazzeni, Parma, Fondazione Pietro Bembo - Guanda, [1997] (Biblioteca di scrittori italiani)
-
OPERE VARIE 1845
= Manzoni Alessandro, Opere varie di Alessandro Manzoni. Edizione riveduta dall'autore, Milano, Redaelli, 1845
(in seconda posizione, pp. 823-827 e note a p. 849; fascicolo stampato nel 1855)
Scheda di Simone Albonico | Cita questa pagina