Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 9.701-9.800 di 12.670 totali | Nuova ricerca


SCHWADERER 2000A
Schwaderer Richard, Alessandro Barbero - chi è? (Profilo d'autore), in «Italienisch», 2, 2000, pp. 92-101
SCHWAN 2018
Schwan Tanja, Manzoni und das Melodram, Der Roman als Generator einer Ästhetik des Spektakulären, in Spektakel als ästhetische Kategorie. Theorien und Praktiken, a cura di Simon Frisch, Elisabeth Fritz, Rita Rieger, Paderborn, Fink, 2018, p. 267–293
SCHWARZ 1998
Schwarz Petra, Il culto lauretano nel secolo XVII, simbolo di cattolicesimo nel Nord Europa, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 257-262
SCHWETJE 1997
Schwetje Burkhard, Adlige lebensform und sozialer wandel im Risorgimento. Massimo d'Azeglio und Camillo Cavour im Vergleich, in «Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken», 77, 1997, pp. 288-361
SCIASCIA 1973
Sciascia Leonardo, I cattolici allergici al cattolico Manzoni, in «Lombardo», 26 maggio, 1973, p. 3
SCIASCIA 1973A
Sciascia Leonardo, L’allergia morale degli italiani per “I promessi sposi”, in «Giornale di Sicilia», 22 maggio, 1973
SCIASCIA 1981A
Sciascia Leonardo, «Storia della Colonna Infame», in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Con una nota di Leonardo Sciascia, Palermo, Sellerio, [1981] (La memoria, 27), pp. 171-190
SCIASCIA 1983A
Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281)
SCIASCIA 1983B
Sciascia Leonardo, Goethe e Manzoni, in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 92-100
SCIASCIA 1983D
Sciascia Leonardo, Goethe e Manzoni, in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 97-139
SCIASCIA 1983
Sciascia Leonardo, Manzoni non è un pettegolezzo, in ««La Stampa» - «Tuttolibri»», 19 febbraio, 1983
SCIASCIA 1983C
Sciascia Leonardo, «Storia della Colonna Infame», in Sciascia Leonardo, Cruciverba, Torino, Einaudi, [1983.] (Gli struzzi, 281), pp. 101-114
SCIASCIA 1985B
Sciascia Leonardo, Introduzione [a «Storia della Colonna Infame»], in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Introduzione di Leonardo Sciascia, Milano, Tascabili Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani), pp.III-XIV
SCIASCIA 1985A
Sciascia Leonardo, La Colonna Infame, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, Introduzione di Leonardo Sciascia, Milano, Tascabili Bompiani, 1985 (Tascabili Bompiani), XXIII-XXXIV
SCIASCIA 1988
Sciascia Leonardo, Vorwort, [a «Die Schandsäule»], in Manzoni Alessandro, Die Schandsaule: roman, vorwort von Leonardo Sciascia; herausgegeben und übersetzt aus dem Italianischen von Wolfgang Boerner, Berlin, Vis-a-vis, c1988 (Literatur & Wirklichkeit), pp. 7-19
SCIASCIA 1989
Sciascia Leonardo, Il rimorso della storia, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 39-44
SCIASCIA 1989A
Sciascia Leonardo, La strega e il capitano, Milano, Bompiani, 1989 (Tascabili Bompiani. C, 500)
SCIASCIA 1995
Sciascia Leonardo, Il «sistema» di don Abbondio, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 137-139
SCIASCIA 1996
Sciascia Leonardo, Il capitolo XIII. Manzoni e il linciaggio del Prina. Sezione iconografica a cura di Franco Guerra, in Prineide. La tragica fine di Giuseppe Prina, ministro delle finanze del Regno d'Italia voluto da Napoleone. Testi di Tommaso Grossi, Giuseppe Rovani, Giovanni Biffi. Con un saggio di Leonardo Sciascia e una sezione iconografica a cura di Umberto Gualdoni, Prefazione di Ermanno Paccagnini, Novara, Interlinea edizioni, 1996 (Biblioteca. Saggi e testi, 13), pp. 93-105
SCIASCIA 1998
Sciascia Leonardo, Cruciverba, Milano, Adelphi, [1998] (Biblioteca Adelphi, 356)
SCIASCIA 2003
Sciascia Leonardo, Ritratto di Alessandro Manzoni, Presentazione di Claude Ambroise; illustrazioni di Antonietta Viganone, Racalmuto, Fondazione Leonardo Sciascia, [2003]
SCIASCIA 1991A
Sciascia Leonardo, Il capitolo XIII. Manzoni e il linciaggio del Prina, in Sciascia Leonardo, Opere [3]: 1984-1989, [Milano], Classici Bompiani, 2004 (I classici Bompiani), pp. 927-939
SCIASCIA 1991
Sciascia Leonardo, Opere [3]: 1984-1989, [Milano], Classici Bompiani, 2004 (I classici Bompiani)
SCLARANDIS 2012
Sclarandis Clara, «Ognissanti» (1830-1874): una proposta di lettura, in «Per leggere», XII, n.22, 2012, pp. 59-69
SCLARANDIS 2015
Sclarandis Clara, Il personaggio di Lucia nell’antropologia manzoniana, in «Allegoria», 71-72 (gennaio-dicembre), 2015, pp. 117-140
SCORRANO 1980
Scorrano Luigi, Fonti manzoniane per «La figlia di Iorio»?, in «Critica letteraria», VIII, 4, 1980, pp. 798-811
SCORRANO 1983
Scorrano Luigi, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Pizzetti: canzonacce, in «Otto/Novecento», VII, 5-6, 1983, pp. 145-149
SCORRANO 1985
Scorrano Luigi, «Atti studiati» e «discorsi strani»: i gesti di Gertrude, in «Otto/Novecento», IX, 5-6, 1985, pp. 185-194
SCORRANO 1988A
Scorrano Luigi, Fonti manzoniane per «La figlia di Iorio»?, in Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7), pp. 111-123
SCORRANO 1988
Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7)
SCORRANO 1988B
Scorrano Luigi, Manzoni, Verga, D'Annunzio, Pizzetti: canzonacce, in Scorrano Luigi, La fenice, la cenere: saggi e note su G. D'Annunzio, Napoli, Ferraro, 1988 (Collana di studi storici e letterari, 7), pp. 125-131
SCORRANO 1991
Scorrano Luigi, Dante, Manzoni, il lettore, in «L'arengo. Studi e ricerche del Liceo Ginnasio Quinto Ennio di taranto», XIII-XIV, 1990-1991, pp. 113-135
SCORRANO 1991A
Scorrano Luigi, Dante, Manzoni, il lettore, in «L'Arengo. Studi e ricerche del Liceo Ginnasio «Quinto Ennio» di Taranto»», XIII-XIV, 1990-1991, pp. 113-135
SCORRANO 1991B
Scorrano Luigi, Manzoni e il lettore. Rassegna di studi, in «Otto/Novecento», XV, 6, 1991, pp. 29-51
SCORRANO 2009
Scorrano Luigi, Citazioni illustri e doppiaggi parodistici: la letteratura nelle opere di Peppino De Filippo, in «Rivista di letteratura teatrale», 2, 2009, pp. 127-138
SCORSONE 2006
Scorsone Massimo, Di Cecilia (e d'altri innocenti): a proposito di alcune inventiones imperfette, in «E'n guisa d'eco i detti e le parole»: studi in onore di Giorgio Bárberi Squarotti, Alessandria, Edizioni dell'Orso, [2006], pp. 1705-1715
SCORZA 1991A
Scorza Alfio, Cesare Beccaria. L'europeo, in «Voce della Martinella», 11, 1991, pp. 4-7
SCORZA 1991
Scorza Alfio, Storia della colonna infame, in «La Voce di Milano», febbraio, 1991
SCOTTI A.1993
Scotti Alessandra, Renzo e Lucia, in «Qui Touring», 8 dicembre, 1983, pp. 83-86
SCOTTI - PEVERELLI 1989
Scotti Gianfranco, Villa Manzoni al Caleotto di Lecco, testo di Gianfranco Scotti; illustrazioni di Gianni Peverelli, Lecco, Stefanoni, stampa 1983 (Itinerari e monumenti nel territorio lecchese)
SCOTTI 1985A
Scotti Gianfranco, A proposito del Manzoni: la storia complessa e intricata della famiglia del Gran Lombardo; Giulia, figlia di Cesare Beccaria e madre di Alessandro Manzoni, in «Archivi di Lecco», VIII, 4, 1985, pp. 883-886
SCOTTI 1985
Scotti Gianfranco, Quel lembo di terra portato nel cuore e consegnato all'eternità, in Bicentenario manzoniano: 1785, 7 marzo, 1985 [Scritti di: Giulio Boscagli, Eligio Cesana, Gian Franco Colombo, card. Giovanni Colombo, Luigi Colombo, Renato Corbetta, Nino Lupica, mons. Delfino Nava, papa Paolo VI, Leopoldo Rigoli, Gianfranco Scotti, Giovanni Testori], Lecco, Resegone, [1985], pp. 20-22
SCOTTI 1992
Scotti Gianfranco, Carlo Porta, Galbiate e la Brianza, in «Archivi di Lecco», XV, 1, 1992, pp. 3-18
SCOTTI 1997
Scotti Gianfranco, Manzoni e quei luoghi della polemica, in «Archivi di Lecco», XX, 4 (ottobre-dicembre), 1997, pp. 71-75
SCOTTI 2001
Scotti Gianfranco, Villa Monastero di Varenna: la storia e il restauro, in «Ca' de sass», 149-150 (aprile-agosto), 2001, pp. 56-63
SCOTTI 2004
Scotti Gianfranco, Il corteo manzoniano di Lecco, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2004, pp. 86-87
SCOTTI 2005
Scotti Gianfranco, La laboriosa vicenda dell'opera «I promessi sposi» di Errico Petrella, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2005, pp. 61-87
SCOTTI 2006
Scotti Gianfranco, Una rara edizione pirata francese de I promessi sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2006, pp. 117-119
SCOTTI 2012
Scotti Gianfranco, Alessandro Manzoni e Antonio Stoppani, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2012, pp. 127-135
SCOTTI 2017
Scotti Gianfranco, Alessandro Manzoni e il suo rapporto con Lecco, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 2, 2017, pp. 51-81
SCOTTI 2020
Scotti Gianfranco, Alessandro Manzoni e Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 23-27
SCOTTI 2020B
Scotti Gianfranco, Andrea Fleissner. Ritratto di Giuseppe Bovara, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 140
SCOTTI 2020C
Scotti Gianfranco, Anonimo. Cesare Cantù a 70 anni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 141
SCOTTI 2020A
Scotti Gianfranco, «Colla riverenza d'un discepolo, coll'amore d'un fratello». Amici di Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 138-139
SCOTTI 2020E
Scotti Gianfranco, I personaggi del romanzo, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 168-169
SCOTTI 2020G
Scotti Gianfranco, Peter Birmann. Il ponte di Lecco. Peter Birmann. Veduta della Citta de Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 192
SCOTTI 2020H
Scotti Gianfranco, Pietro Maria Ronzoni. Ponte sopra il Caldone Torrente a Lecco; Pietro Maria Ronzoni. Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 193-194
SCOTTI 2020F
Scotti Gianfranco, «Quel cielo di Lombardia». Il paesaggio manzoniano, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 190-191
SCOTTI 2020D
Scotti Gianfranco, Stefano Stampa. Ritratto di Tommaso Grossi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 142
SCOTTI 2023
Scotti Gianfranco, Casimiro Radice. Ritratto di un pittore lecchese d'adozione, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 61-77
SCOTTI BENINI 1996A
Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Lecco non soltanto città manzoniana, in Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Quel ramo del Lago di Como... : Lecco e le sue riviere nella descrizione di artisti e viaggiatori tra Cinquecento e Novecento, A cura di Gianfranco Scotti e Aroldo Benini, Milano, Viennepierre, [1996], pp. 21-30
SCOTTI - BENINI 1996
Scotti Gianfranco - Benini Aroldo, Quel ramo del Lago di Como... : Lecco e le sue riviere nella descrizione di artisti e viaggiatori tra Cinquecento e Novecento, A cura di Gianfranco Scotti e Aroldo Benini, Milano, Viennepierre, [1996]
SCOTTI - D'ALESSIO 2020
Scotti Gianfranco - D'Alessio francesco, Andrea Appiani. Giulia Manzoni Beccaria col figlio Alessandro, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 120
SCOTTI - DETTAMANTI 2020
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, La famiglia Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 108-109
SCOTTI - DETTAMANTI 2020B
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, Pittore lombardo. Ritratto di Giovanni Verri, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 124
SCOTTI - DETTAMANTI 2020A
Scotti Gianfranco - Dettamanti Pietro, Pittore lombardo. Ritratto di Pietro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 122-123
SCOTTI M.1992
Scotti Mario, Giorgio Petrocchi e Alessandro Manzoni, in «Studium», LXXXVIII, 2, 1992, pp. 257-264
SCOTTI TOSINI 1993
Scotti Tosini Aurora, Alla ricerca di una «comunicazione col pubblico»: Previati illustra Manzoni, in I Promessi sposi di Gaetano Previati: disegni dalle Civiche raccolte d'arte di Milano [Saggi di: Gian Luigi Daccò, Arnalda Dallaj, Maria Teresa Fiorio, Aurora Scotti Tosini], Milano, Electa, c 1993, pp. 11-23
SCOTTO 2005B
Scotto Mara, Il 'bianco' nell' "Adelchi" di Carmelo Bene, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 99-105
SCOTTO 2005
Scotto Mara, Il ‘bianco’ nell’«Adelchi» di Carmelo Bene, in Alessandro Manzoni: nuovi itinerari di lettura, Lucca, 2005 (Sinestesie. Rivista di studi di letterature e le arti europee / fondata e diretta da Carlo Santoli, 3), pp. 99-105
SCOTTO 2005A
Scotto Mara, Il "bianco" nell' «Adelchi» di Carmelo Bene, in «Sinestesie», 1, 2005, pp. 99-105
SCRIMA 1991
Scrima Paolo, Il diavolo e l’acqua santa ovvero Pirandello e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 921-932
SCRIVANO F.2016
Scrivano Fabrizio, Oggi il racconto. Come resistere alla banalità dell'informazione, Milano, Meltemi, 2016 (Linee, 3)
SCRIVANO 1985A
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in Omaggio a Manzoni nel bicentenario della nascita: Fermo, sabato 20 aprile 1985, Sala consiliare, Cassa di risparmio. Convegno di studio promosso dal Lions Club Fermo-Porto S. Giorgio nel 25. della fondazione [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Michele Dell'Aquila, Riccardo Scrivano, Walter Tommasino, Alvaro Valentini], presentazione di Nicola Campofiloni. Introduzione di Vittorio Girotti, Fasano, Grafischena, 1985, pp. 49-71
SCRIVANO 1985
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in «Forum italicum», XIX, 2, 1985, pp. 298-321
SCRIVANO 1986
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Omaggio ad Alessandro Manzoni nel bicentenario della nascita [Scritti di: Aurelia Accame Bobbio, Marcello Aurigemma, Giorgio Barberi Squarotti, Rino Caputo, Roberto Cardini, Giuseppe Catanzaro, Alberto Chiari, Alberto Frattini, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Mancini, Francesco Mattesini, Mario Puppo, Giorgio Santangelo, Ines Scaramucci, Riccardo Scrivano, Ernesto Travi, Pasquale Tuscano, Aldo Vallone], A cura di Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci, Salvatore Vivona, Assisi, Accademia Properziana del Subasio, 1986, pp. 185-210
SCRIVANO 1988
Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SCRIVANO 1988A
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, 2: Cultura e letteratura dal Manierismo al Romanticismo, Messina ; Firenze, G. D'Anna, 1988
SCRIVANO 1994C
Scrivano Riccardo, Dal «Fermo e Lucia» ai «Promessi sposi»: postille, in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 93-124
SCRIVANO 1994A
Scrivano Riccardo, Nella fabbrica de «I Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 63-92
SCRIVANO 1994B
Scrivano Riccardo, Personalità di Manzoni e ordine dei «Promessi Sposi», in Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2), pp. 31-62
SCRIVANO 1994
Scrivano Riccardo, Strutture narrative: da Manzoni a Verga, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Letteratura. Saggi, 2)
SCRIVANO 1997
Scrivano Riccardo, «I promessi sposi»: il vero della storia e la finzione della favola, in «Esperienze letterarie», XXII, 2 (aprile-giugno), 1997, pp. 17-26
SCRIVANO 2000
Scrivano Riccardo, «I promessi sposi»: il vero della storia e la finzione della favola, in Studi di filologia e letteratura italiana in onore di Gianvito Resta, a cura di Vitilio Masiello, Roma, Salerno, [2000] (Biblioteca di Filologia e critica, 5), pp. 763-772
SCRIVANO 2007
Scrivano Riccardo, Manzoni e gli inglesi, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
SCRIVANO 2009
Scrivano Riccardo, Carducci e Manzoni, in L'antimanzonismo [Atti del convegno, Chieti 15-17 maggio 2008], A cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2009, pp. 171-184
SCUDERI 1981
Scuderi Ermanno, La voce di Dante, del Petrarca e del Manzoni negli Inni sacri alla Vergine, in «Le ragioni critiche», gennaio-giugno, 1981, pp. 1-5
SECCHI 1954
Secchi Claudio Cesare, Manzoniana funebria, in «La Martinella di Milano», 8, 5, 1954, pp. 306-314
SECCHI 1954B
Secchi Claudio Cesare, Un dato ignorato della biografia manzoniana : perché il Manzoni fu trasferito da Lugano al « Longone » di Milano, con tre allegati inediti, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 87, 1-2, 1954, pp. 165-174
SECCHI 1954A
Secchi Claudio Cesare, Un grande dolore di Alessandro Manzoni. Il figlio Filippo, in «Il bene», 66, 12, 1954, pp. 62-66
SECCHI 1955G
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, in «Orizzonti italiani», 2, 6, 1955, pp. 23-26
SECCHI 1955
Secchi Claudio Cesare, Attualità del Manzoni, Milano, C.E.L.I., 1955
SECCHI 1955F
Secchi Claudio Cesare, Don Pietro Antonio Manzoni ( con alcuni documenti inediti dell'Archivio Civico di Milano ), in «Il bene», 67, 12, 1955, pp. 130-137
SECCHI 1955E
Secchi Claudio Cesare, Dove andava in campagna il Manzoni, in «Le vie d'Italia», 56, 6, 1955, pp. 722-728
SECCHI 1955A
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni ed il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, Trento, Studi trentini di scienze storiche, 1955
SECCHI 1955D
Secchi Claudio Cesare, Il Manzoni e il Rosmini di fronte al Risorgimento italiano, in «Studi trentini di scienze storiche», 34, 4, 1955, pp. 414-441
SECCHI 1955C
Secchi Claudio Cesare, Manzoni e il santo Battesimo, in «Ambrosius», 36, 3, 1955, pp. 80-84
SECCHI 1955B
Secchi Claudio Cesare, Umani rapporti tra il Manzoni e il Rosmini, in «Atti dell'Accademia roveretana degli agiati», 204, 4, 1955
SECCHI 1956B
Secchi Claudio Cesare, Luigi Blondel nipote di Alessandro Manzoni fucilato a Trento il 16 aprile 1848, in «Studi trentini di scienze storiche», 35, 3, 1956, pp. 282-332
SECCHI 1956A
Secchi Claudio Cesare, Manzoniana, in «Lingue e cultura», 2, 2, 1956, pp. 9-11

Risultati 9.701-9.800 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione