Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 9.401-9.500 di 12.670 totali | Nuova ricerca


SALVI 1985
Salvi Anna, Tra storia e immaginazione. Un itinerario nei luoghi manzoniani cercando l'uomo, lo scrittore, attraverso i suoi personaggi e i luoghi dove «don Lisander» visse la sua infanzia, in «La Martinella di Milano», 10, 1985, pp. 44-46
SALVI E. 1985
Salvi Emira, Enrichetta Blondel: sposa e ispiratrice di Alessandro Manzoni, Lecce, Centro culturale Lithostrotos, stampa 1985
SALVIONI 1999
Salvioni Carlo, «Il miracolo delle noci» in dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap. III). Dialetto lombardo di Milano, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 123-125
SAMIR - SALAMA 2020
Samir Aseel - Salama Rabie, Struttura e narratore ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in «Romanica Silesiana», 1 (17), 2020, p. 138–150
SAMPIETRO 2006
Sampietro Marco, Le (dis)avventure valsassinesi di Massimo d'Azeglio, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XXIX, 4 (ottobre-dicembre), 2006, pp. 6-17
SAMPIETRO 2007
Sampietro Marco, Il Manzoni e Samuele Cattaneo di Primaluna. Nota sull'autografo manzoniano conservato al Museo di Premana, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 3, 2007, pp. 91-97
SAMPIETRO 2020D
Sampietro Marco, Carlo Pizzi. Il Resegone, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 208
SAMPIETRO 2020A
Sampietro Marco, Carlo Pizzi. La Casa di Agnese a Pasturo, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 182-183
SAMPIETRO 2020B
Sampietro Marco, Carlo Pizzi. Pescarenico, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 204-205
SAMPIETRO 2020E
Sampietro Marco, Carlo Pizzi. Veduta di Lecco, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 212-213
SAMPIETRO 2020C
Sampietro Marco, Carlo Pizzi. Veduta di Lecco dalle alture di Somasca, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 207
SAMPIETRO 2020
Sampietro Marco, Memorie manzoniane in Valsassina, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 67-69
SAMPIETRO 2023
Sampietro Marco, La Cronichetta del convento di Pescarenico e i suoi autori, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», XLVI, 2 (dicembre), 2023, pp. 21-49
SANDAL 1987A
Sandal Ennio, Una poco nota fonte del Manzoni: la «Historia universale» di Gaspare Bugatti, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 141-151
SANDAL 1987
Sandal Ennio, Una poco nota fonte del Manzoni: la «Historia universale» di Gaspare Bugatti, in Poesia, politica, religione nel decennio 1812-1822: Manzoni: il suo e il nostro tempo: Congresso nazionale di studi manzoniani: Busto Arsizio 16-17-18 novembre 1984 [Interventi di: Aurelia Accame Bobbio, Franco Bertolli, Angelo Borri, Paolo Bosisio, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Francesco Landoni, Paolo Magnani, Salvatore Mangiameli, Antonia Mazza Tonucci, Ennio Sandal, Luigi Santucci, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], A cura di Umberto Colombo, Busto Arsizio, Comune di Busto Arsizio - Centro Nazionale Studi Manzoniani (Arti Grafiche Mario Baratelli), 1987, pp. 143-149
SANDERSON 2006
Sanderson Rena, Hemingway's Italy: new perspectives, edited by Rena Sanderson, Baton Rouge, Louisiana State University Press, 2006
SANDRINI 2004A
Sandrini Giuseppe, Introduzione, in Manzoni Alessandro, Il conte di Carmagnola. In appendice: Testo della prima edizione, 1820; Versione francese di Claude Fauriel, 1823; Il conte Carmagnola, di Francesco Lomonaco, Premessa di Gilberto Lonardi. A cura di Giuseppe Sandrini, Milano, Centro nazionale studi manzoniani, 2004 (Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni : testi criticamente riveduti e commentati / diretta da Giancarlo Vigorelli, 3), LI-CXIII
SANDRINI 2005
Sandrini Giuseppe, Manzoni e il teatro della rivoluzione francese, in Il verso tragico dal Cinquecento al Settecento: atti del Convegno di studi, Verona, 14-15 maggio 2003, a cura di Gilberto Lonardi e Stefano Verdino, Padova, Esedra, [2005] (Il drappo verde, 1), pp. 323-344
SANDRINI 2007
Sandrini Giuseppe, Il fiore del deserto e altri studi su Leopardi, Padova, Esedra, [2007] (Il drappo verde, 5)
SANDRINI 2007A
Sandrini Giuseppe, Leopardi e le tragedie di Manzoni, in Sandrini Giuseppe, Il fiore del deserto e altri studi su Leopardi, Padova, Esedra, [2007] (Il drappo verde, 5), pp. 81-104
SANDRINI 2011
Sandrini Giuseppe, Manzoni e la tragedia greca: il coro del «carmagnola» e il modello dei «Sette a Tebe», in ...Un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali: funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, A cura di Andrea Rodighiero e Paolo Scattolin, Verona, Fiorini, 2011 (Kátoptron. Studi e testi di filologia greca, 3), pp. 307-327
SANDRINI 2017
Sandrini Giuseppe, Il 'cantuccio' del poeta: Saba e la lirica manzoniana, in «Rivista di studi manzoniani», 1, 2017, pp. 61-73
SANDRINI 2017A
Sandrini Giuseppe, «La Pentecoste», la vigna di Renzo: Manzoni nella poesia di Zanzotto, in «Testo», XXXVIII, 74 (luglio-dicembre), 2017, pp. 55-75
SANDRINI 1973
Sandrini Oliviero, Manzoni e il cinema, in «Il ragguaglio librario», 40, 7-8, 1973, p. 247
SANESI 1971
Sanesi Elena, Manzoni, Giusti e altri, in «Settanta», 1, 12-13, 1971, pp. 49-52
SANESI 1923
Sanesi Ireneo, L'indipendenza spirituale di Alessandro Manzoni, in «Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», 56, 12, 1923, pp. 555-574
SANESI 1941A
Sanesi Ireneo, Bugie di galantuomini sul Manzoni, in Sanesi Ireneo, Saggi di critica e storia letteraria, Milano, Bocca, 1941, pp. 411-449
SANESI 1941C
Sanesi Ireneo, Il "Trionfo della libertà" di Alessandro Manzoni, in Sanesi Ireneo, Saggi di critica e storia letteraria, Milano, Bocca, 1941, pp. 373-407
SANESI 1941B
Sanesi Ireneo, L'indipendenza spirituale di Alessandro Manzoni, in Sanesi Ireneo, Saggi di critica e storia letteraria, Milano, Bocca, 1941, pp. 409-429
SANESI 1941
Sanesi Ireneo, Saggi di critica e storia letteraria, Milano, Bocca, 1941
SANESI 1942A
Sanesi Ireneo, Appunti sui «Sermoni», in «Annali manzoniani», 3, 1942, pp. 233-280
SANESI 1942
Sanesi Ireneo, Fra carte e stampe manzoniane, in «La Bibliofilia», 44, 1-3 (Gennaio-marzo), 1942, pp. 1-24
SANESI 1943
Sanesi Ireneo, Il codice autografo degli' «Inni sacri», in «Annali manzoniani», 4, 1943, pp. 13-125
SANESI 1944
Sanesi Ireneo, Per l'edizione critica degli abbozzi delle tragedie manzoniane, in «La Bibliofilia», 46, 1944, pp. 74-97
SANESI 1950
Sanesi Ireneo, L' «Apparizione del Tass » di Carlo Porta, in «Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere», 83, 1950, pp. 359-379
SANESI 1953
Sanesi Ireneo, Ancora su « L'apparizion del Tass », in «La Martinella di Milano», 7, 3-4, 1953, pp. 190-193
SANESI 1958
Sanesi Ireneo, Due edizioni manzoniane, in «La Martinella di Milano», 12, 1-2, 1958, pp. 16-18
SANESI 1962
Sanesi Ireneo, Note manzoniane, in «Giornale storico della letteratura italiana», 74, 427, 1962, pp. 424-446
SANGES 1996
Sanges Anna, Le meraviglie della nostra città. La casa-museo di Alessandro Manzoni, in «Qui Porta Romana», gennaio, 1996
SANGUINETI 1961B
Sanguineti Edoardo, Il Manzoni di Moravia, in Sanguineti Edoardo, Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, U. Mursia, [1961] (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 3), pp. 201-215
SANGUINETI 1961
Sanguineti Edoardo, Il Manzoni di Moravia, in «Lettere italiane», XIII, 2 (aprile-giugno), 1961, pp. 217-226
SANGUINETI 1961A
Sanguineti Edoardo, Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, U. Mursia, [1961] (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 3)
SANGUINETI 1973
Sanguineti Edoardo, Manzoniana minima, in «Paese sera», 3 maggio, 1973, p. 3
SANGUINETI 1985A
Sanguineti Edoardo, Esame di coscienza di un lettore del Manzoni, in «Nuova rivista europea», IX, 7-9 (62-64),, 1985, pp. 18-30
SANGUINETI 1990
Sanguineti Edoardo, Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, Mursia, 1990 (Civiltà letteraria del Novecento. Saggi, 3)
SANGUINETI 1991
Sanguineti Edoardo, I nipotini di don Alessandro, in «Italiano e oltre», VI, 3, 1991, pp. 126-128
SANGUINETI 2000
Sanguineti Edoardo, Il chierico organico: scritture e intellettuali, A cura di Erminio Risso, Milano, Feltrinelli, 2000 (Campi del sapere)
SANNIA NOWÈ 1991
Sannia Nowè Laura, Aristotele ospite dell’»Antologia», in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 195-219
SANSONE 1938
Sansone Mario, Religiosità e poesia in A. Manzoni, in «la Nuova Italia», 10 (ottobre), 1938, pp. 1-7
SANSONE 1949
Sansone Mario, L'opera poetica di Alessandro Manzoni, Milano ; Messina, Principato, stampa 1947
SANSONE 1955
Sansone Mario, Considerazioni sul volume di bruna Boldrini. la formazione del pensiero etico-storico del Manzoni (1954), in «La Rassegna della letteratura italiana», LIX, 1, 1955, pp. 1-9
SANSONE 1961A
Sansone Mario, Disegno della poetica manzoniana, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 147-164
SANSONE 1961
Sansone Mario, Disegno della poetica manzoniana, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961
SANSONE 1963A
Sansone Mario, La crisi dell'uomo del Rinascimento e la conversione manzoniana, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 259-272
SANSONE 1963
Sansone Mario, La crisi dell'uomo del Rinascimento e la conversione manzoniana, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 3-16
SANSONE 1967
Sansone Mario, Storiografia manzoniana, Bari, Adriatica, 1967
SANSONE 1972
Sansone Mario, La poetica di Saverio Baldacchini e l' «autorizzazione manzoniana», in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 42-56
SANSONE 1972A
Sansone Mario, La poetica di Saverio Baldachini e l'«autorizzazione» manzoniana, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 42-56
SANSONE 1973
Sansone Mario, La critica estetica e il Manzoni, in «Italianistica», II, 1, 1973, pp. 5-20
SANSONE 1973B
Sansone Mario, La critica estetica e il Manzoni, in «Italianistica», 2, 1, 1973, pp. 5-20
SANSONE 1973A
Sansone Mario, La personalità di Manzoni, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 195-199
SANSONE 1981
Sansone Mario, Tre risposte ad una Inchiesta sulla ventisettana. A cura di Claudio Toscani, Brunello, Edizioni di Otto/Novecento, 1981
SANSONE 1982
Sansone Mario, Il romanzo storico a Napoli e il «Corrado Capece», di Giacinto De Sivo, in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, p. 9
SANSONE 1984B
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984C
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani 12. ; 1983 ; Milano-Lecco-Barzio, Atti 12. Congresso nazionale di studi manzoniani : verso il bicentenario del Manzoni : Milano-Lecco-Barzio, 22-25 settembre 1983 [Interventi e relazioni di Guido Bezzola, Carlo Bo, Gesualdo Bufalino, Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giorgio De Rienzo, Giovanni Fallani, Paola Filippi, Gian Franco Grechi, Franco Loi, Paolo Mauri, Este Milani, Lorenzo Mondo, Mario Sansone, Carlo Sgorlon, Carlo Tognoli, Giancarlo Vigorelli], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1984A
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in «Otto/Novecento», VIII, 3-4, 1984, pp. 5-20
SANSONE 1985D
Sansone Mario, Alessandro Manzoni nel secondo centenario della nascita, in «Vita italiana», XXXV, 8, 1985, pp. 41-59
SANSONE 1985E
Sansone Mario, Introduzione critica al discorso del romanzo storico, in «Prometeo», V, 20, 1985, pp. 139-153
SANSONE 1985A
Sansone Mario, Manzoni francese, in «Cultura e scuola», 94 (aprile-giugno), 1985, pp. 17-44
SANSONE 1985C
Sansone Mario, Manzoni francese, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 17-44
SANSONE 1985
Sansone Mario, Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LIII, 2, 1985, pp. 53-67
SANSONE 1985B
Sansone Mario, Nel centenario della nascita di Alessandro Manzoni. Quel che gli dobbiamo, in «Accademie e Biblioteche d'Italia», LIII, 2, 1985, pp. 53-67
SANSONE 1986C
Sansone Mario, «Fermo e Lucia»: le parti storiche, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 119-133
SANSONE 1986
Sansone Mario, Fermo e Lucia: le parti storiche, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 119-133
SANSONE 1986D
Sansone Mario, L'opera poetica di Alessandro Manzoni, Milano, Principato, 1986
SANSONE 1986A
Sansone Mario, Manzoni neoclassico e la composizione dell' «Urania», in «Tempo nuovo», XX, 33 (gennaio-marzo), 1986, pp. 3-18
SANSONE 1986B
Sansone Mario, Manzoni neoclassico: sorte dell’»Urania», in «Tempo nuovo», gennaio-marzo, 1986, pp. 3-18
SANSONE 1994A
Sansone Mario, A Manzoni. La crisi della poetica del vero, in Studi in onore di Antonio Piromalli, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, 1993-1994, v. II, pp.505-545
SANSONE 1993G
Sansone Mario, Il rifiuto dell’»Urania», in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 75-90
SANSONE 1993
Sansone Mario, Il ritardato incontro Manzoni - Fauriel a Parigi, in Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo, Palermo, Palumbo, [1993], pp. 621-628
SANSONE 1993D
Sansone Mario, La nuova poetica e la conversione religiosa, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 152-163
SANSONE 1993F
Sansone Mario, Le «Reflexions»: il» genere» idillico e le idee «belles et neuves» sulla poesia, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 108-152
SANSONE 1993B
Sansone Mario, L’incontro col Fauriel, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 24-50
SANSONE 1993C
Sansone Mario, Manzoni e gli ideologi, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 51-74
SANSONE 1993A
Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046)
SANSONE 1993E
Sansone Mario, Progetti di una nuova poesia, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 91-107
SANSONE 1993I
Sansone Mario, Viaggio a Parigi e incontro con la madre, in Sansone Mario, Manzoni francese: 1805-1810: dall'illuminismo al romanticismo, Roma [etc.], Laterza, 1993 (Biblioteca di cultura moderna, 1046), pp. 1-23
SANSONE 1994C
Sansone Mario, Alessandro Manzoni: la crisi della poetica del vero, in Studi in onore di Antonio Piromalli.· [2]: Da Dante al secondo Ottocento, a cura di Toni Iermano e Tommaso Scappaticci, Napoli [etc.], Edizioni scientifiche italiane, [1994] (Pubblicazioni dell'Università degli studi di Cassino. Sezione atti, convegni, miscellanee, 6), pp. 503-545
SANSONE 1994
Sansone Mario, A proposito di Manzoni padre, in «Otto/Novecento», XVIII, 5 (settembre-ottobre), 1994, pp. 195-198
SANSONE 1995
Sansone Mario, Manzoni, Fauriel e la «Lettre» a Chauvet, in «Otto/Novecento», 6, 1995, pp. 5-29
SANSONE 1995A
Sansone Mario, Manzoni, Fauriel e la «Lettre» a Chauvet, in «Otto/Novecento», XIX, 6, 1995, pp. 5-29
SANSONE 1996
Sansone Mario, Le «Réflexions» di Claude Fauriel, la poesia idillica, Manzoni e i primordi del Romanticismo italiano, in «Italianistica», XXV, 2-3 (maggio-dicembre), 1996, pp. 217-229
SANSONE 1998
Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998]
SANSONE 1998O
Sansone Mario, Considerazioni sul volume di bruna Boldrini. la formazione del pensiero etico-storico del Manzoni (1954), in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 215-229
SANSONE 1998M
Sansone Mario, Disegno della poetica manzoniana, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 183-199
SANSONE 1998C
Sansone Mario, Fermo e Lucia: le parti storiche, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 49-62
SANSONE 1998G
Sansone Mario, I due volti di Alessandro Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 133-149
SANSONE 1998N
Sansone Mario, La crisi dell'uomo del Rinascimento e la conversione manzoniana, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 201-213
SANSONE 1998I
Sansone Mario, La critica estetica e il Manzoni, in Sansone Mario, Carte vecchie e nuove sul Manzoni, A cura di Michele Dell'Aquila, Fasano, Schena, [1998], pp. 155-167

Risultati 9.401-9.500 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione