Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 9.301-9.400 di 12.670 totali | Nuova ricerca


RUSSO 1946
Russo Luigi, I personaggi dei Promessi sposi, Roma, Edizioni italiane, [1946] (Saggi letterari)
RUSSO 1948
Russo Luigi, Sottoscala letterario: La vigna di Renzo, in «Belfagor», 3, 5 (30 settembre), 1948, pp. 608-611
RUSSO 1952
Russo Luigi, Attilio Momigliano, in «Belfagor», 7, 3 (31 maggio), 1952, pp. 308-315
RUSSO 1952A
Russo Luigi, Personaggi dei Promessi Sposi, Bari, Laterza, 1952 (Biblioteca di cultura moderna)
RUSSO 1956
Russo Luigi, Giovanni Bosco e un giudizio sul Manzoni, in «Belfagor», 11, 4, 1956, pp. 465-466
RUSSO 1958
Russo Luigi, La religione del Pascoli, in «Belfagor», 13, 2 (31 marzo), 1958, pp. 129-139
RUSSO 1965C
Russo Luigi, Introduzione ai «Promessi Sposi», in Russo Luigi, Ritratti e disegni storici. Dal Manzoni al De Sanctis e la letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, c1965 (La civiltà europea), pp. 11-19
RUSSO 1965A
Russo Luigi, L’»Adelchi», tragedia della grazia, in Russo Luigi, Ritratti e disegni storici. Dal Manzoni al De Sanctis e la letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, c1965 (La civiltà europea), pp. 39-41
RUSSO 1965B
Russo Luigi, Parere sull'«Adelchi», in Russo Luigi, Ritratti e disegni storici. Dal Manzoni al De Sanctis e la letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, c1965 (La civiltà europea), pp. 104-107
RUSSO 1965
Russo Luigi, Ritratti e disegni storici. Dal Manzoni al De Sanctis e la letteratura dell’Italia unita, Firenze, Sansoni, c1965 (La civiltà europea)
RUSSO 1981A
Russo Luigi, Dal Manzoni al Gattopardo: ritratti e disegni storici, Firenze, Sansoni, 1981 (Nuova biblioteca)
RUSSO 1981
Russo Luigi, Personaggi dei Promessi sposi, Roma; Bari, Laterza, 1981 (Universale Laterza, 11)
RUSSO 1984B
Russo Luigi, I cori dell'«Adelchi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 54-57
RUSSO 1984A
Russo Luigi, L’»Adelchi», tragedia della grazia, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 51-54
RUSSO 1984C
Russo Luigi, Poesia o oratoria?, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 113-121
RUSSO 1992A
Russo Luigi, «Il cinque maggio» commento terapeutico, in «Belfagor», 47, 1 (31 gennaio), 1992, pp. 88-102
RUSSO 1992C
Russo Luigi, «Il Cinque maggio». Commento terapeutico, in «Belfagor», XLVII, 1 (277), 1992, pp. 88-102
RUSSO 1992D
Russo Luigi, La terapeutica dei commenti e le analisi di gabinetto, in «Belfagor», XLVII, 1 (31 gennaio) (277), 1992, pp. 31-36
RUSSO 1992B
Russo Luigi, Scrive bene il Manzoni, in «Belfagor», 47, 5 (30 settembre), 1992, pp. 501-506
RUSSO 1992E
Russo Luigi, Scrive bene il Manzoni, in «Belfagor», XLVII, 5 (30 settembre) (281), 1992, pp. 501-505
RUSSO 1993A
Russo Luigi, Manzoni e i conti con lo Stato, in «Belfagor», XLVIII, 2, 1993, pp. 171-173
RUSSO 1993
Russo Luigi, Manzoni e i conti con lo Stato, in «Belfagor», 48, 2 (31 marzo), 1993, pp. 171-173
RUSSO 1996
Russo Luigi, Personaggi dei «Promessi sposi», Roma - Bari, Laterza, 1996 (Universale Laterza, 11)
RUSSO M.1986
Russo M., L'immagine del gesto nei «Promessi sposi», in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
RUSSO M. 1986
Russo M., L'immagine del gesto nei «Promessi Sposi», in «Biblioteca teatrale», 1, 1986
RUSSO U. 1986
Russo Umberto, Il rapporto tra l'uomo e l'ambiente nella letteratura colta, in «Italia nostra», dicembre, 1986, pp. 13-15
RUTHERFORD 2017
Rutherford Susan, Verdi, Opera, Women, Cambridge, Cambridge University Press, 2013 (Cambridge studies in Opera)
RUTIGLIANO 2020
Rutigliano Marta, Economia come legge della casa, ovvero L'abitare economico de I promessi sposi, prefazione di Silvano Petrosino, Milano; Udine, Mimesis, 2020 (Mimesis. Eterotopie, 678)
RUZZO 1998
RUZZO Antonio, Manzoni, spariti i documenti di sepoltura, in «Il Giornale», 30 dicembre, 1998
PENSIERO MORALE DEI PROMESSI SPOSI DI MANZONI 1844
S., Pensiero morale dei Promessi sposi di Manzoni, in Tutti i frutti. Piccola strenna consacrata al gentil sesso, Milano; Venezia, coi tipi dell'I. R. Priv. Stab. Naz. di P. Ripamonti Carpano, [1844], pp. 249-255
SABATINI 1987
Sabatini Francesco, Questioni di lingua e non di stile. Considerazioni a distanza sulla morfosintassi nei «Promessi Sposi», in Manzoni: «l'eterno lavoro», Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell'opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-7-8-9 novembre 1985), Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 157-176
SABATINI 1998
Sabatini Francesco, L'Italiano: dalla letteratura alla nazione, in «La Crusca per voi», 16, 1998, pp. 13-28
SABATINO 1998A
Sabatino Francesco, Risposta al quesito di un lettore, in «La Crusca per voi», 17, 1998, pp. 6-8
SABA 1984
Saba Umberto, La poesia onesta [1911], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 222-224
SABA 1995
Saba Umberto, La poesia onesta [1911], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 51-52
SABBATINO 2014
Sabbatino Marcello, Il naufragio della Provvidenza e la luce tiepida dell'invenzione nel «Fermo e Lucia», in «Rassegna europea di letteratura italiana», 43, 2014, pp. 91-110
Sabbatino Marcello, Nel «fondo del cuore». Storia e invenzione nel Manzoni dalle tragedie al romanzo, in «Rivista di letteratura italiana», 8, 2015, pp. 97-122
SABBATINO 2016
Sabbatino Marcello, L’irrazionalità della storia e il «Dio degl’infelici» nel romanzo illustrato di Manzoni, in Il barlume che vacilla: la felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2016 (Critica letteraria e linguistica, 101), pp. 75-99
GHIRARDI 2018
Sabina Ghirardi, Le postille manzoniane al «Dictionnaire des proverbes français» di Pierre de la Mésangère, in «Prassi ecdotiche della modernità letteraria», 3, 2018, pp. 205-232
SACCENTI 1959A
Saccenti Mario, Il « Trionfo della Libertà » in Casa Carducci, in «Convivium», 27, 4, 1959, pp. 439-459
SACCENTI 1959
Saccenti Mario, Manzoni giacobino in casa Carducci, in «Convivium», XXVII, 4, 1959, pp. 439-459
SACCENTI 1972
Saccenti Mario, Libri e maschere del Seicento italiano, Firenze, Le Monnier, 1972 (Saggi di letteratura italiana, 32)
SACCENTI 1975A
Saccenti Mario, Manzoni giacobino in casa Carducci, in Saccenti Mario, Rossini fra Stendhal e Bacchelli: letture e notizie dall'Otto al Novecento, Bologna, M. Boni, [1975] (Saggi, 15), pp. 31-81
SACCENTI 1975
Saccenti Mario, Rossini fra Stendhal e Bacchelli: letture e notizie dall'Otto al Novecento, Bologna, M. Boni, [1975] (Saggi, 15)
SACCENTI 1991
Saccenti Mario, Il grande artiere: commenti e documenti carducciani, Modena, Mucchi, 1991 (Il vaglio, 13)
SACCENTI 1991A
Saccenti Mario, Manzoni giacobino in casa Carducci, in Saccenti Mario, Il grande artiere: commenti e documenti carducciani, Modena, Mucchi, 1991 (Il vaglio, 13), pp. 115-155
SACCO MESSINEO 1992
Sacco Messineo Michela, La forma cava: saggi di critica letteraria: (Emiliani Giudici, Arcoleo, Cesareo, Borghese, Gramsci, Anceschi), Palermo [etc.], Dharba, [1999?] (Intersezioni)
SACCO MESSINEO 1992A
Sacco Messineo Michela, L’antimanzonismo del primo Ottocento siciliano, in Sacco Messineo Michela, La forma cava: saggi di critica letteraria: (Emiliani Giudici, Arcoleo, Cesareo, Borghese, Gramsci, Anceschi), Palermo [etc.], Dharba, [1999?] (Intersezioni), pp. 7-17
SACCONE 2008
Saccone Eduardo, Tagli, innesti, margini e cicatrici: il ritorno di Renzo, in «MLN. Modern Language Notes», CXXIII, 1 (January), 2008, pp. 1-7
SACCONE 2010A
Saccone Eduardo, Il ritorno di Renzo, in Saccone Eduardo, Ritorni: la seconda lettura, con una introduzione di Matteo Palumbo, Napoli, Liguori, 2010 (Biblioteca. Letterature, 77)
SACCONE 2010
Saccone Eduardo, Ritorni: la seconda lettura, con una introduzione di Matteo Palumbo, Napoli, Liguori, 2010 (Biblioteca. Letterature, 77)
SAGGINI 2020
Saggini Francesca, The Gothic in Nineteenth-Century Italy, in The Cambridge history of the Gothic, Cambridge, Cambridge University Press, 2020-, pp. 303-327
SAGGIO 1973
Saggio Carlo, Il gran lombardo, in «Como», 1, 1973, pp. 19-21
SAGLIA 2005
Saglia Diego, "Freedom alone is wanting": British views of contemporary Italian drama, 1820-1830, in Bandiera Laura, British romanticism and Italian literature: translating, reviewing, rewriting, edited by Laura Bandiera and Diego Saglia, Amsterdam; New York, Rodopi, 2005 (Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft, 92), pp. 237-254
SAINTE-BEUVE 1895
Sainte-Beuve Charles-Augustin, Fauriel e Manzoni; Leopardi, traduzione di G. Z.-J, Firenze, G. C. Sansoni, 1895 (Biblioteca critica della letteratura italiana, 6)
SALA 1973
Sala Alberico, Il tesoro di don Lisander, in «Corriere della sera», 20 dicembre 1973
SALA 1973A
Sala Alberico, La villeggiatura di «don Lisander», in «Corriere della sera», 25 agosto 1973
SALA 1985
Sala Alberico, L' anno manzoniano nella Gera d'Adda: 1785-1985, [testo di Alberico Sala ; tavole di Trento Longaretti], Treviglio, Edizione d'arte Galleria Ferrari, [1985?]
SALA 1985A
Sala Alberico, La radice e l'acqua, in Sala Alberico, L' anno manzoniano nella Gera d'Adda: 1785-1985, [testo di Alberico Sala ; tavole di Trento Longaretti], Treviglio, Edizione d'arte Galleria Ferrari, [1985?], p. 5
SALA A.
Sala Angelo, Fermo e Lucia il primo romanzo del Manzoni, in Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Il pane di casa [Scritti di: Carlo Bo, Angelo Borghi, Giulio Boscagli, Gian Franco Colombo, Giovanni Colombo, Gianluigi A. Daccò, Eugenio Guglielmi, Luciano Lombardi, Carlo Maria Martini, Rino Perego, Rodolfo Quadrelli, Gianluigi Riva, Angelo Sala, Claudio Cesare Secchi, Luigi Stucchi, Ferruccio Ulivi], Lecco, Resegone, [1985], pp. 19-25
SALA DI FELICE 1987
Sala Di Felice Elena, Manzoni e la (im)moralità del teatro, in «Intersezioni», VII, 2, 1987, pp. 235-261
SALA DI FELICE 1989A
Sala Di Felice Elena, Gli «interessi della posterità», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 3-7
SALA DI FELICE 1989C
Sala Di Felice Elena, Il racconto di un «inganno volontario» contro una «innocenza volgare», in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 77-89
SALA DI FELICE 1989
Sala Di Felice Elena, L'evidenza della religione cattolica, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 7-19
SALA DI FELICE 1989B
Sala Di Felice Elena, Manufatturiere di poesia, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 46-77
SALA DI FELICE 1989D
Sala Di Felice Elena, Rendere in questo mondo le cose un po’ più come dovrebbero essere, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 20-46
SALA DI FELICE 1991
Sala Di Felice Elena, Figure femminili fra Scott e Manzoni, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.247-269
SALA DI FELICE 1991A
Sala Di Felice Elena, I «Promessi sposi» e la delusione del lettore, in Teorie del romanzo nel primo Ottocento [Saggi di: Roberto Bigazzi, Riccardo Bruscagli, Marinella Colummi Camerino, Simona Costa, Angiola Ferraris, Enrico Ghidetti, Paola Luciani, Anna Nozzoli, Elena Sala Di Felice, Laura Sannia Nowé, Sergio Romagnoli, Fabio Todero, Roberta Turchi], A cura di Riccardo Bruscagli e Roberta Turchi, Roma, Bulzoni, 1991 (Studi e testi. Serie di Filologia e letteratura, 1), pp. 69-103
SALA DI FELICE 1993
Sala Di Felice Elena, Come un vecchione accecato da bambino, in Le tradizioni del testo: studi di letteratura italiana offerti a Domenico De Robertis, a cura di Franco Gavazzeni e Guglielmo Gorni, Milano [etc.], Ricciardi, 1993, pp. 377-397
SALA DI FELICE 2005
Sala Di Felice Elena, «Il conte di Carmagnola» tra Machiavelli e Corneille, in «Annali manzoniani», n.s. VI (2005), 2007, pp. 123-168
SALA - PANZERI 1987
Sala Edmondo - Panzeri Umberto, I Cappuccini nella storia di Lecco: presenza, opere, testimonianze dalle origini ad oggi, Lecco, Stefanoni, [1987]
SALAMA 2020
Salama Rabie, Struttura e narratore ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in «Romanica Silesiana», 1 (17), 2020, p. 138–150
SALFI 1820
Salfi Francesco, Le Comte de Carmagnola, tragédie par M. Alexandre Manzoni, in «Revue encyclopédique», 6, 1820, pp. 344-350
SALIBRA 1991
Salibra Elena, La strategia del silenzio: Manzoni e Bufalino, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 1083-1099
SALIBRA 1994
Salibra Luciana, Il toscanismo nel Mastro-don Gesualdo, Firenze, L. S. Olschki, 1994 (Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 135)
SALIERNO 1998
Salierno Vito, Archetipi d'iconografia tradizionale. Le edizioni illustrate dei «Promessi sposi», in «Charta», gennaio-febbraio, 1998, pp. 46-49
SALINARI 1973A
Salinari Carlo, Alcune note a «I Promessi Sposi», in «Italyan filolojisi», 5, 6, 1973, pp. 53-63
SALINARI 1973
Salinari Carlo, Manzoni, intellettuale organico della borghesia lombarda, in «Il calendario del popolo», 29, 344, 1973, pp. 3773-3776
SALINARI 1979
Salinari Carlo, Boccaccio,Manzoni,Pirandello, Roma, Editori riuniti, 1979 (Nuova biblioteca di cultura, 193)
SALINARI 1979A
Salinari Carlo, La struttura ideologica dei «Promessi Sposi», in Salinari Carlo, Boccaccio,Manzoni,Pirandello, Roma, Editori riuniti, 1979 (Nuova biblioteca di cultura, 193)
SALINARI 1989
Salinari Carlo, Borghese ma democratico, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 110-115
SALINARI 1989A
Salinari Carlo, Il progetto di società dei «Promessi Sposi, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 131-136
SALINARI 1969
Salinari Giambattista, Lucia o della reticenza, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 23, 3, 1969, p. 5
SALSANO 1971
Salsano Fernando, Ipotesi per una fonte della « Pentecoste », in «Studi e problemi di critica testuale», 2, 1971, pp. 256-263
SALSANO 1998
Salsano Fernando, il canto IV dell'«Inferno», in «L'Alighieri», 11, 1998, pp. 23-35
SALSANO 1998A
Salsano Fernando, [lettura di “ Inf.”.IV come contrasto tra la magnanimità umana e la ingiustizia divina, dramma che rivivrà nella “Pentescoste” di A. Manzoni ], in «L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca», XXXIX, 11 (gennaio-giugno), 1998, pp. 23-35
SALSANO 1980
Salsano Roberto, Sul parallelo «Promessi sposi» - «Ivanhoe», in «Istruzione tecnica e professionale», n.s. XVII, 62-63, 1980, pp. 111-126
SALTARELLI 2014
Saltarelli Mario, On language unity and disunity, in «Forum italicum», 2, 2014, pp. 188-201
SALVADÈ 2023
Salvadè Anna Maria, “Come un eroe di Metastasio”. Agnizioni di lettura, in «Studi sul Settecento e l'Ottocento», 18, 2023, pp. 177-188
SALVADORI 1929
Salvadori Giulio, Enrichetta Manzoni Blondel e il Natale del '33, Milano, F.lli Treves, 1929
SALVADORI 1962
Salvadori Giulio, Il dramma D'Alessandro Manzoni, con una notizia di Nello Vian, Brescia, Morcelliana, 1962 (Fuochi)
SALVANESCHI 1991
Salvaneschi Enrica, La giostra semantica del «brutto», in «Quaderni di semantica», XII, 1 (23), 1991, pp. 135-166
SALVATORE 1957
Salvatore Anna, Ireneo Sanesi e la Poesia Minore Manzoniana, in «Italica», 34, 2 (june), 1957, pp. 99-107
SALVATORELLI 1949
Salvatorelli Luigi, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, [Torino], G. Einaudi, 1949 (Biblioteca di cultura storica, 1)
SALVATORELLI 1949A
Salvatorelli Luigi, Morale e politica nei «Promessi Sposi», in Salvatorelli Luigi, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, [Torino], G. Einaudi, 1949 (Biblioteca di cultura storica, 1), pp. 181-185
SALVATORELLI 1973
Salvatorelli Luigi, Manzoni e Mazzini, in «la stampa», 9 marzo, 1973, p. 3
SALVATORELLI 1973A
Salvatorelli Luigi, Per un Manzoni senza dramma, in «La stampa», 7 giugno 1973
SALVATORELLI 1984
Salvatorelli Luigi, Morale e politica nei «Promessi Sposi», in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 82-87
Salveraglio Filippo, Catalogo della Sala manzoniana: stampati (Biblioteca Nazionale Braidense di Milano), Milano, Tipografia Bortolotti di Giuseppe Prato, 1890
SALVI 1984
Salvi Anna, Una «fuga» per un itinerario domenicale, in «La Martinella di Milano», novembre, 1984, pp. 48-50

Risultati 9.301-9.400 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione