Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 8.901-9.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


RANDACCIO 1994
Randaccio Roberto, Il sistema di Galles, in Scrittura dell'uso al tempo del Collodi: atti del Convegno del 3-4 maggio 1990, a cura di Fernando Tempesti, Scandicci, La nuova Italia, 1994 (Le api industriose, 5), pp. 107-113
RANDAZZO 1965
Randazzo Basilio, La sociologia del romanzo «I Promessi Sposi» di Alessandro Manzoni, Firenze, Città di vita, 1965
RANDI 2006
Randi Elena, Percorsi della drammaturgia romantica, Torino, UTET, c2006 (Strumenti del DAMS, 11)
RANDO 1985
Rando Giuseppe, Manzoni e la «Colonna Infame». L'autonomia della «copia» e il narratore «spassionato» della «storia», in «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell'Università di Messina», t.II, 1985, pp. 757-776
RANDO 1991
Rando Giuseppe, Il primo Costanzo, Manzoni e l’antileopardismo cattolico-liberale, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, v.II, pp.557-577
RANTIFER 1975
Rantifer, Alessandro Manzoni: 1785-1873: Appunti, Roma, Stabilimento tipo-litografico V. Ferri, [1975?]
RANZI 2020D
Ranzi Anna, Andrea Gastaldi. Don Abbondio cerca rifugio con Agnese e Perpetua al castello dell'Innominato (cap. XXX dei Promessi sposi), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 176-177
RANZI 2020C
Ranzi Anna, Angelo Trezzini. Frate Cristoforo a colloquio con Lucia, Agnese e Renzo (cap. V dei Promessi sposi), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 173-174
RANZI 2020B
Ranzi Anna, Fonderia fratelli Benedetti di Castello di Lecco. Renzo Tramaglino, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 172
RANZI 2020A
Ranzi Anna, Francesco Confalonieri. Lucia (La bella brianzola), in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 171-172
RANZI 2020
Ranzi Anna, Giovanni Strazza. Ritratto di Alessandro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, p. 112
RANZI 2020E
Ranzi Anna, Matteo Meneghini. Episodi dei Promessi sposi, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 177-179
RANZI 2020F
Ranzi Anna, Scultore lombardo, da Giovanni Battista Galizzi. Episodi dei Promessi sposi; Ritratto di Alessandro Manzoni, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 183-189
RANZI 2020G
Ranzi Anna, Vincenzo Bianchi. Veduta di Lecco da Olginate, in Manzoni nel cuore: testimonianze figurative dalle collezioni private lecchesi, mostra a cura di Associazione Giuseppe Bovara ; in collaborazione con Casa Manzoni, Comune di Lecco, Sistema museale urbano lecchese, [Lecco], Cattaneo, 2020, pp. 200-202
RAO 2003
Rao Anna Maria, Lumieres et révolution dans l'historiographie italienne, in «Annales historiques de la Révolution française», 334 (Octobre-décembre), 2003, pp. 83-104
RAPONI 2001A
Raponi Elena, Hofmannsthal e Manzoni, in «L'Analisi linguistica e letteraria», IX, 1, 2001, pp. 1-68
RAPONI 2001
Raponi Elena, Hofmannsthal e Manzoni, in «L'Analisi linguistica e letteraria», IX, 1-2, 2001, pp. 309-372
RAPONI 1981
Raponi Nicola, Appunti sulla cultura cattolico-liberale milanese fra Ottocento e Novecento, in «Quaderni milanesi. Studi e fonti di storia lombarda», I, 2, 1981, pp. 5-18
RAPONI 1985
Raponi Nicola, Manzoni nell'interpretazione cattolico-liberale, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 89-110
RAPONI 1988
Raponi Nicola, La scelta piemontese. Un lento e contrastato itinerario, in Il tramonto di un regno : il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al Risorgimento (1814-1859), Coordinamento: Giuseppe Pontiggia e Giorgio Rumi, Milano, Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, 1988, pp. 89-137
RAPPAZZO 1973
Rappazzo Mario, La monaca di Monza: considerazioni psicoanalitiche, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 255-262
RASCHINI 1988
Raschini Maria Adelaide, Al margine di due centenari: 1988-1989, in «Filosofia oggi», ottobre-dicembre, 1988, pp. 579-596
RASCHINI 1997
Raschini Maria Adelaide, Il piano rosminiano di un'enciclopedia cristiana del sapere, in L' enciclopedia di Antonio Rosmini, a cura di Maria Adelaide Raschini, Roma, Edizioni romane di cultura, stampa 1997 (Grande enciclopedia epistemologica, 111), pp. 21-31
RASCHINI 1997A
Raschini Maria Adelaide, L'antropologia rosminiana, in «Studi cattolici», XLI, 437-438 (luglio-agosto), 1997, pp. 492-499
RASPADORI 2007
Raspadori Paola, la storia imprigionata: Manzoni e Levi, in La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell'ADI (Bologna-Rimini, 21-24 settembre 2005), A cura di Elisabetta Menetti e Carlo Varotti. Prefazione di Gian Mario Anselmi, Bologna, Gedit, 2007, pp. 1531-1540
RASSEGNA INTERNAZIONALE 1996
Rassegna internazionale del folclore M. Manzoni (Olgiate Molgora), 5. Rassegna internazionale del folclore "M. Manzoni": Olgiate Molgora: 15-23 giugno 1996, [S.l.], [s.n.], [1996?]
RATI 1980
Rati Giancarlo, L’Italiade di Angelo Maria Ricci e l’Adelchi, in «Otto/Novecento», IV, 2, marzo-aprile, 1980, pp. 205-19
RATI 1981
Rati Giancarlo, Alessandro Manzoni e la critica (1973-1980), in «Cultura e scuola», XX, 77, 1981, pp. 27-39
RATI 1981A
Rati Giancarlo, Alessandro Manzoni e la critica (1973-1980), in «Cultura e scuola», XX, 79, 1981, pp. 37-59
RATI 1992
Rati Giancarlo, Le ragioni dell'interprete: trame della critica dal Pulci a Svevo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Biblioteca di cultura, 451)
RATI 1992A
Rati Giancarlo, «Per oggetto il vero». Tensione intellettuale e poesia del Manzoni, in Rati Giancarlo, Le ragioni dell'interprete: trame della critica dal Pulci a Svevo, Roma, Bulzoni, ©1992 (Biblioteca di cultura, 451), pp. 91-152
RAVASI 2014
Ravasi Gianfranco, I due registri spirituali di Manzoni, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 124 (aprile), 2014, pp. 168-171
RAVASI 2014A
Ravasi Gianfranco, I due registri spirituali di Manzoni, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», 2014, pp. 168-171
RAVASI 2016
Ravasi Gianfranco, Manzoni e la Bibbia: fonti bibliche nelle Osservazioni sulla morale cattolica, Roma, Salerno, 2016 (Astrolabio, 18)
RAVASI 2023
Ravasi Gianfranco, La bibbia di don Lisander, in «Luoghi dell'infinito. Mensile di itinerari arte e cultura di Avvenire», XXVII, 283 (maggio), 2023, pp. 14-21
RAVEGNANI 1958
Ravegnani Giuseppe, Come si può leggere Manzoni?, in «Lo smeraldo», 12, 3, 1958, pp. 17-24
RAYA 1973
Raya Gino, Un sugo in due tempi, in «Biologia culturale», VIII, 1973, pp. 97-102
RAYA 1985A
Raya Gino, L' homo edens nei «Promessi Sposi», in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», t.I, 1985, pp. 125-127
RAYA 1985
Raya Gino, Manzoni e Verga, in «Libri e riviste d'Italia», XXXVII, 419-422, 1985, pp. 9-12
REALE 2017
Reale Carmela, L'occhio del critico. Matteo Palumbo e la letteratura italiana, in «Esperienze letterarie», 3, 2017, pp. 127-147
REBORA 1987A
Rebora Clemente, Antonio Rosmini parroco elogia Alessandro Manzoni, in Rebora Clemente, Rosmini: tutti gli scritti rosminiani: l'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano, [Ravenna], Longo, stampa 1987, pp. 116-122
REBORA 1987
Rebora Clemente, Rosmini: tutti gli scritti rosminiani: l'incontro del poeta milanese con il filosofo roveretano, [Ravenna], Longo, stampa 1987
REBORA 1997
Rebora Sergio, Carlo Gerosa, 1805-1878: pittore di ritratti [il catalogo riproduce ritratti di Teresa Borri Stampa Manzoni, Massimo Taparelli d'Azeglio, Tommaso Grossi, Stefano Stampa, Francesca Alfieri Croce Nava, Alessandro Manzoni, Luigi Rossari, Giuseppina Rossari, Teresa Rossari, Elisa grossi, Giuseppe Grossi, figlia di Alessandro Manzoni e Teresa Stampa], Introduzione di Fabio Celsi, Casalecchio di Reno, Grafis, [1997]
REBORA 1998A
Rebora Sergio, Massimo d'Azeglio e «Casa Manzoni». Attività artistica e collezionismo, maestri e dilettanti, in Massimo D'Azeglio pittore (Catalogo della Mostra tenuta a Costigliole d'Asti nel 1998), A cura di Martina Corgnati, Milano, Mazzotta, 1998 (Biblioteca d'arte), pp. 67-70
REBORA 2009
Rebora Sergio, Giacomo Mantegazza e I promessi sposi, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 4, 2009, pp. 115-119
REBUFFA 2010
Rebuffa Giorgio, Unità italiana e rivoluzione francese secondo Alessandro Manzoni, in Mazzini compagno di vita: studi storici dedicati a Giuliana Limiti per il suo ottantesimo compleanno, A cura di Mario Di Napoli e Giuseppe Monsagrati, Pisa, Domus mazziniana, 2010 (Collana scientifica / Domus Mazziniana, Pisa, 26), pp. 213-218
RECUPERATI 2002
Recuperati Giuseppe, Pietro Verri e il genere della biografia, in «Società e storia», XXV, 96, 2002, pp. 377-390
RECUPITO 2007
Recupito Claudio, Il fondo Sartorio: una nuova acquisizione del centro Nazionale Studi Manzoniani, in «Annali manzoniani», n. s. 2005, 2007, pp. 227-252
REDEKOP 1989
Redekop E. H., Real versus imagined history: Cooper’s European Novels, in «Mosaic», XXII, 4, 1989, pp. 81-97
RE 1953
Re Emilio, Alessandro Manzoni cittadino romano, in «La Martinella di Milano», 7, 6, 1953, pp. 369-371
REICHART 2019A
Reichart Cordula, Alessandro Manzoni März 1821, in Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019, pp. 203-216
REICHART 2019
Reichart Cordula, Italienische Texte zur politischen Theorie – Von Dante bis Agamben, München, utzverlag GmbH, 2019
REICH-RANICKI 2009
Reich-Ranicki Marcel, Für alle Fragen offen: Antworten zur Weltliteratur, München, Deutsche Verlags-Anstalt, 2009
REILLY 2015
Reilly Patrick, Bills of mortality: disease and destiny in plague literature from early modern to postmodern times, New York [etc.], Peter Lang, 2015 (Currents in comparative romance languages and literatures)
REINA 2005
Reina Luigi, Romanticismo e dintorni, Salerno, Edisud, [2005] (Civiltà letteraria italiana, 28)
REINHARDT 2019B
Reinhardt Volker, Cesare Beccaria und die Reform der Strafjustiz: Verbrechen und Humanität, in Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019, pp. 463-471
REINHARDT 2019A
Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019
REINHARDT 2021
Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021
REINHARDT 2021B
Reinhardt Volker, Keine Pesttoten: Das Wunder von Mailand, in Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021, pp. 98-108
REINHARDT 2019
REINHARDT VOLKER, Manzonis «Brautleute». Versöhnung mit der Geschichte, in Reinhardt Volker, Die Macht der Schönheit. Kulturgeschichte Italiens, München, Beck, 2019, pp. 483-491
REINHARDT 2021A
REINHARDT VOLKER, Ein Putsch nach der Pest: Venedig, in Reinhardt Volker, Die Macht der Seuche: Wie die Große Pest die Welt veränderte, Verlag C.H.Beck, 2021, pp. 108-119
REÍZOV 1965
Reízov Boris, Il significato storico della tragedia di Alessandro Manzoni « Il Conte di Carmagnola », in Atti del VII Congresso nazionale di studi manzoniani, Lecco, Tip. Annoni, [1966], pp. 323-344
REÍZOV 1968
Reízov Boris, La teoria del processo storico nella tragedia « Adelchi » di Alessandro Manzoni, in «Aevum», 42, 1-2, 1968, pp. 70-90
RENARD 1985
Renard Marie-France, Sur le commentaire chez Manzoni, in «Les Lettres romanes», XXXIX, 4, 1985, pp. 301-311
RENUCCI 1973
Renucci Paul, Le XVII siècle de Manzoni, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 51-59
RENZI 1983
Renzi Lorenzo, Fiorentino e italiano: storia dei pronomi personali soggetto, in Italia linguistica: idee, storia, strutture, A cura di Federico Albano Leoni ... [et al.], Bologna, Il Mulino, [1983] (Studi linguistici e semiologici, 18), pp. 223-239
REPANAJ 1961
Repanaj Ferruccio, Adelchi, personaggio biblico?, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 85-95
REPANAJ 1963
Repanaj Ferruccio, La conversione religiosa di Alessandro Manzoni e una particolare interpretazione del romanzo, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 31-46
Repanaj Ferruccio, Manzoni e Giusti: loro rapporti di amicizia, letterari, patriottici, spirituali, in Congresso nazionale di studi manzoniani 8. ; 1967 ; Lecco, Atti dell'8. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco 1967), Lecco, A cura del Comune, [1968], pp. 1-22
REPANAJ 1973A
Repanaj Ferruccio, Il capolavoro manzoniano e la sua duplice ispirazione spirituale, in «Diocesi di Milano», 14, 1, 1973, pp. 32-36
REPANAJ 1973
Repanaj Ferruccio, Il capolavoro manzoniano - La provvidenza divina nella storia umana, in «Diocesi di Milano», 14, 2, 1973, pp. 76-78
REPETTO COMELLI 1999
Repetto Comelli Emilia, «Il miracolo delle noci» ne' dialetti italiani (da «I Promessi sposi» cap.III). Dialetto ligure di Genova, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 121-122
REPOSSI 1999
Repossi Cesare, Dei commenti a «I Promessi sposi». Un esordio lombardo, in I colori della letteratura nella Lombardia postunitaria. Per Ettore Mazzali: atti del Convegno Godiasco-Rivanazzano 17-18 aprile 1997, [a cura di Giuseppe Polimeni], Varzi, Edizioni Guardamagna, (1999) (Quaderno dell'Unitre di Godiasco, Salice Terme, Rivanazzano, 1), pp. 133-150
RESIO 2019
Resio Lorenzo, Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante, in «Sinestesie», 17, 2019, pp. 411-419
RESTA 1963
Resta Gianvito, Manzoni storico e la critica, Messina, La editrice universitaria, 1963
RESTA 1989
Resta Gianvito, «Una vita in versi»: Giannina Milli, Teramo, Edilgraf, 1989
RESTA 1991A
Resta Gianvito, Premessa [a «Manzoni e la cultura siciliana»], in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 5-9
REYES FERRER
Reyes Ferrer Marìa, Madres de la novela històrica italiana, in «Cuestiones de género: de la igualdad y la diferencia», 10
REYNOLDS 1948
Reynolds Barbara, A. Manzoni and Leopold II, Grand-Duke of Tuscany, in «Italian Studies», 3, 1946-1948, pp. 181-194
REYNOLDS 1949
Reynolds Barbara, Sentir messa, in «The Modern Language Review», 44, 4 (October), 1949, pp. 490-503
REYNOLDS 1950
Reynolds Barbara, The linguistic writings of Alessandro Manzoni : a textual and chronological reconstruction, Cambridge, Heffer and Sons, 1950
REYNOLDS 1951
Reynolds Barbara, W. E. Gladstone and Alessandro Manzoni, in «Italian Studies», VI, 1951, pp. 63- 69
REYNOLDS 1954
Reynolds Barbara, Problemi testuali ed interpretativi degli scritti linguistici del Manzoni, in «Giornale storico della letteratura italiana», 71, 394, 1954, pp. 209-219
RIBAO PEREIRA 2012
Ribao Pereira Monserrat, Menéndez Pelayo y Manzoni, in «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», LXXXVIII, 1, 2012, pp. 85-404
RICCARDI 2011
Riccardi Andrea, Prefazione, in Manzoni Alessandro, I promessi sposi, prefazione di Andrea Riccardi, Milano, BUR Rizzoli, 2011, pp. 5-16
RICCARDI 1979
Riccardi Carla, Per un'edizione dei «Materiali Estetici» del Manzoni, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di Franco Alessio e Angelo Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, pp. 279-292
RICCARDI 1984B
Riccardi Carla, La prima «Colonna Infame»: l'«Appendice storica» e la copia, in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca», v.XLII, 1984, pp. 181-223
RICCARDI 1984A
Riccardi Carla, L'arte di dire il vero. Storia e romanzo dal «Fermo e Lucia» alla «Colonna Infame», in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame, a cura di Carla Riccardi, Milano, Mondadori, 1984 (Oscar classici, 40), V-LXIII
RICCARDI 1985
Riccardi Carla, Un'appendice alla prima «Colonna Infame»: la digressione «sulla posterità», in «Studi di filologia italiana. Bollettino annuale dell'Accademia della Crusca», v.XLIII, 1985, pp. 279-299
RICCARDI 1990C
Riccardi Carla, «Assentimento storico» o «Assentimento poetico»: il dilemma del romanzo da Manzoni al verismo, in Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50), pp. 189-220
RICCARDI 1991
Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50)
RICCARDI 1990A
Riccardi Carla, La prima «Colonna Infame»: l'«Appendice storica» e la copia, in Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50), pp. 31-89
RICCARDI 1990
Riccardi Carla, L'arte di dire il vero. Storia e romanzo dal «Fermo e Lucia» alla «Colonna Infame», in Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50), pp. 119-187
RICCARDI 1990D
Riccardi Carla, Prime riflessioni sul teatro: storia del testo dei «Materiali estetici», in Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50), pp. 1-29
RICCARDI 1990B
Riccardi Carla, Un'appendice alla prima «Colonna Infame»: la digressione «sulla posterità», in Riccardi Carla, Il reale e il possibile: dal Carmagnola alla Colonna infame, Firenze, F. Le Monnier, 1990 (Bibliotechina del Saggiatore, 50), pp. 91-118
RICCARDI 1995
Riccardi Carla, «Mirabile Shakespear!»: Manzoni fra dramma e romanzo, in «Autografo», XII, 31 ottobre, 1995, pp. 5-28
Riccardi Carla, Un grande intreccio teorico: la «Lettre à M. Chauvet». Premessa a un saggio di commento, in «Nuova rivista di letteratura italiana», 2, 2000, pp. 461-494
RICCARDI 2003
Riccardi Carla, Moralità della letteratura e «mélange» di generi: la felicità in Tasso, Shakespeare, Manzoni, in Sul Tasso: studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, A cura di Franco Gavazzeni, Roma; Padova, Antenore, 2003 (Miscellanea erudita. Nuova serie, 65), pp. 589-616
RICCARDI 2017
Riccardi Carla, Milano-Europa: sette capitoli sull'Ottocento tra letteratura e storia, Novara, Interlinea, 2017 (Biblioteca. Saggi e testi, 70)
RICCARDI 2018
Riccardi Carla, Alessandro Manzoni, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 430-441

Risultati 8.901-9.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione