Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 8.801-8.900 di 12.670 totali | Nuova ricerca
RAICICH 1982A
Raicich Marino, Questione della lingua e scuola (1860-1900), in Raicich Marino, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, in appendice: G. I. Ascoli, Relazione al 9. Congresso pedagogico italiano, Bologna 1875, Pisa, Nistri-Lischi, ©1981 (stampa 1982) (Saggi di varia umanità. N. S., 24), pp. 85-169
RAICICH 1982
Raicich Marino, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, in appendice: G. I. Ascoli, Relazione al 9. Congresso pedagogico italiano, Bologna 1875, Pisa, Nistri-Lischi, ©1981 (stampa 1982) (Saggi di varia umanità. N. S., 24)
RAICICH 1986
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Alessandro Manzoni: Manzoni a Firenze, due giornate di studio: 23-24 novembre 1985 [Interventi di: Cosimo Ceccuti, Giovanni Nencioni, Marino Raicich, Giovanni Spadolini, Gino Tellini], A cura di Gino Tellini, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, 1986 (Quaderni della Antologia Vieusseux, 4), pp. 93-134
RAICICH 1989A
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», XLIV, 2, 1989, pp. 167-180
RAICICH 1989
Raicich Marino, Il caso Manzoni, in «Belfagor», 44, 2 (31 marzo), 1989, pp. 167-180
RAICICH 1996
Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3)
RAICICH 1996A
Raicich Marino, Quaranta anni dopo: Manzoni, Firenze capitale e l'unità della lingua, in Raicich Marino, Di grammatica in retorica: lingua, scuola, editoria nella terza Italia, Roma, Archivio Guido Izzi, [1996] (Archivio italiano, 3), pp. 89-142
RAIMONDI 1964A
Raimondi Ezio, I Promessi Sposi, in Centro studi in Trento dell'Università di Bologna, Settimane culturali storico-umanistiche, Bologna, Tipografia Compositori, 1962-1964, pp. 53-58
RAIMONDI 1964
Raimondi Ezio, Jacob Burchkhardt e I Promessi Sposi, in «Lettere italiane», 16, 2 (aprile-giugno), 1964, pp. 190-196
RAIMONDI 1967A
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in «Lettere italiane», 19, 4 (ottobre-dicembre), 1967, pp. 441-456
RAIMONDI 1967
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in «Lettere italiane», 4, 1967, pp. 443-450
RAIMONDI 1968A
Raimondi Ezio, Alessandro Manzoni e il Romanticismo, in Il Romanticismo. Atti del VI Congresso dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Budapest, Akademiai Kiadò, 1968
RAIMONDI 1968
Raimondi Ezio, I «Promessi Sposi» e la ricerca della giustizia, in «Modern Language Notes», 83, 1, 1968, pp. 441-456
RAIMONDI 1971
Raimondi Ezio, Il problema del romanzo nella prima introduzione del «Fermo e Lucia», in «Strumenti critici», 5, 16, 1971, pp. 357-399
RAIMONDI 1974A
Raimondi Ezio, Dalla poesia lirica e tragica al romanzo, in Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi Sposi, Torino, G. Einaudi, 1974 (Einaudi paperbacks, 49), pp. 59-68
RAIMONDI 1987
Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi sposi, Torino, G. Einaudi, c1974 (rist. 1987) (Einaudi paperbacks, 49)
RAIMONDI 1974
Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi Sposi, Torino, G. Einaudi, 1974 (Einaudi paperbacks, 49)
RAIMONDI 1983
Raimondi Ezio, Strategie del lettore, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.555-568
RAIMONDI 1984
Raimondi Ezio, Dalla poesia lirica e tragica al romanzo, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 64-75
RAIMONDI 1984A
Raimondi Ezio, «Il sussurro fantastico»: «gli occhi della mente» (dall'Alfieri al Manzoni), in I linguaggi del sogno, a cura di Vittore Branca, Carlo Ossola, Salomon Resnik, Firenze, Sansoni, 1984 (Quaderni di San Giorgio), pp. 431-455
RAIMONDI 1985A
Raimondi Ezio, Le bestemmie di Padre Cristoforo, in «Filologia e critica», X, 2-3, 1985, pp. 465-474
RAIMONDI 1985
Raimondi Ezio, Le pietre del sogno : il moderno dopo il sublime, Bologna, Il Mulino, 1985 (Saggi, 288)
RAIMONDI 1985B
Raimondi Ezio, Polifonie romanzesche, in Manzoni europeo [Saggi di: Guido Bezzola, Giulio Cattaneo, Dante Isella, Giovanni Macchia, Giuseppe Pontiggia, Ezio Raimondi, Giorgio Rumi, Cesare Segre, Serena Vitale], A cura di Giuseppe Pontiggia, Milano, CARIPLO-Cassa di risparmio delle province lombarde, 1985, pp. 201-236
RAIMONDI 1988
Raimondi Ezio, Le ragioni del cambiamento, in «CL (Litterae communionis)», 1, 1988, pp. 50-57
RAIMONDI 1989B
Raimondi Ezio, La ricerca incompiuta, in Il punto su Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Domenico De Robertis, Fiorenzo Forti, Gilberto Lonardi, Renzo Negri, Maria de las Nieves Muñiz y Muñiz, Ezio Raimondi, Sergio Romagnoli, Carlo Salinari, Vittorio Spinazzola, Sebastiano Timpanaro, Claudio Varese], A cura di Elena Sala Di Felice, Roma-Bari, Editori Laterza, 1989 (Universale Laterza, 724), pp. 163-168
RAIMONDI 1989
Raimondi Ezio, L'enigma del male, in Il caso Manzoni [Saggi di: Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Italo Calvino, Pietro Citati, Gigliola De Donato, Aldo Ferrabino, Natalia Ginzburg, Arcangelo Leone de Castris, György Lukács, Alberto Moravia, Maria de Las Nieves Muñiz Muñiz, Salvatore S. Nigro, Giorgio Petrocchi, Giuseppe Petronio, Mario Pomilio, Ezio Raimondi, Carlo Salinari, Leonardo Sciascia, Vittorio Spinazzola, Gaetano Trombatore], a cura di Pietro Mazzamuto, Palermo, Palumbo, stampa 1989 (Strumenti letterari, 5), pp. 75-80
RAIMONDI 1989A
Raimondi Ezio, L'ironia polifonica in Manzoni, in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 175-208
RAIMONDI 1990F
Raimondi Ezio, Commentando il Manzoni, in Raimondi Ezio, Ermeneutica e commento: teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario, Firenze, Sansoni, 1990 (Sansoni saggi), pp. 141-148
RAIMONDI 1990E
Raimondi Ezio, Ermeneutica e commento: teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario, Firenze, Sansoni, 1990 (Sansoni saggi)
RAIMONDI 1990
Raimondi Ezio, Il commento manzoniano, in Attilio Momigliano: atti del Convegno di studi nel centenario della nascita: Firenze, 10-11 febbraio 1984, A cura di Alvaro Biondi, Firenze, L. S. Olschki, 1990 (Biblioteca di Lettere italiane, 37), pp. 115-143
RAIMONDI 1990I
Raimondi Ezio, Il lettore tra le righe, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 131-145
RAIMONDI 1990A
Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1990H
Raimondi Ezio, Le imprecazioni travestite, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 111-119
RAIMONDI 1990G
Raimondi Ezio, L’esperienza, un «curioso» e il romanzo, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 17-30
RAIMONDI 1990B
Raimondi Ezio, L'ironia polifonica in Manzoni, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 45-80
RAIMONDI 1990D
Raimondi Ezio, L'osteria della retorica, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 81-110
RAIMONDI 1990C
Raimondi Ezio, L'osteria della retorica, in «Critica letteraria», XVIII, 1-2 (66-67), 1990, pp. 239-262
RAIMONDI 1990L
Raimondi Ezio, Mangiare e parlare, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 121-129
RAIMONDI 1990M
Raimondi Ezio, Prologo spagnolo, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 9-15
RAIMONDI 1990N
Raimondi Ezio, Una voce milanese europea, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, [1990] (Intersezioni, 72), pp. 31-44
RAIMONDI 1992
Raimondi Ezio, Un’attribuzione confermata, in Forma e parola: studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di Dennis J. Dutschke ...[et al.], Roma, Bulzoni, [1992], pp. 515-520
RAIMONDI 1994
Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria)
RAIMONDI 1994A
Raimondi Ezio, L'albero romantico, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 395-415
RAIMONDI 1994I
Raimondi Ezio, L’albero romantico, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v.II, pp.395-415
RAIMONDI 1994B
Raimondi Ezio, La ricerca incompiuta, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 463-478
RAIMONDI 1994L
Raimondi Ezio, La ricerca incompiuta, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v.II, pp.463-478
RAIMONDI 1994C
Raimondi Ezio, Le imprecazioni travestite, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 445-452
RAIMONDI 1994G
Raimondi Ezio, Le imprecazioni travestite, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v.II, pp.453-461
RAIMONDI 1994F
Raimondi Ezio, L'osteria della retorica, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v.II, pp.417-443
RAIMONDI 1994D
Raimondi Ezio, Mangiare e parlare, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), pp. 445-452
RAIMONDI 1994H
Raimondi Ezio, Mangiare e parlare, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v.II, pp.445-452
RAIMONDI 1994E
Raimondi Ezio, Poetica romantica: un'attribuzione confermata, in Raimondi Ezio, I sentieri del lettore. II: Dal Seicento all'Ottocento, A cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994 (Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria), v. II, pp.
RAIMONDI 1995B
Raimondi Ezio, Gadda e le incidenze lombarde della luce, in Raimondi Ezio, Il colore eloquente: letteratura e arte barocca, Bologna, Il mulino, [1995] (Intersezioni, 150), pp. 87-109
RAIMONDI 1995A
Raimondi Ezio, Il colore eloquente: letteratura e arte barocca, Bologna, Il mulino, [1995] (Intersezioni, 150)
RAIMONDI 1995
Raimondi Ezio, Ortega, la novela, Manzoni. Traduzione di Andrès Soria Olmedo, in «Revista de Occidente», 168, 1995, pp. 93-100
RAIMONDI 1997R
Raimondi Ezio, Conversazione sopra un commento, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997E
Raimondi Ezio, Il dramma, la storia, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997N
Raimondi Ezio, Il lettore tra le righe, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997
Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997C
Raimondi Ezio, La storia e l'olocausto, in «Feconde venner le carte». Studi in onore di Ottavio Besomi, A cura di Tatiana Crivelli. Con una bibliografia degli scritti a cura di Carlo Caruso, Bellinzona, Casagrande, 1997, v. II, pp.529-537
RAIMONDI 1997M
Raimondi Ezio, Le imprecazioni travestite, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997L
Raimondi Ezio, L'esperienza, un «curioso» e il romanzo, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997F
Raimondi Ezio, Lettre à Monsieur Chauvet, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997H
Raimondi Ezio, L'ironia polifonica in Manzoni, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997I
Raimondi Ezio, L'osteria della retorica, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997O
Raimondi Ezio, Mangiare e parlare, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997D
Raimondi Ezio, Manzoni: lo spazio e il cuore, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997S
Raimondi Ezio, Poetica romantica: un'attribuzione confermata, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997P
Raimondi Ezio, Prologo spagnolo, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1997G
Raimondi Ezio, Romanticismo a Milano, in Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997A
Raimondi Ezio, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Bruno Mondadori, [1997] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 1997B
Raimondi Ezio, Tabacchiere letterarie. A proposito di un libro di S. Nigro, in «Schede umanistiche», n.s., 2, 1997, pp. 35-41
RAIMONDI 1997Q
Raimondi Ezio, Una voce milanese europea, in Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca. Antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 1997 (Intersezioni, 72)
RAIMONDI 1998
Raimondi Ezio, Alternatim di Giovanni Pozzi, in «Cenobio», XLVII, 1 (gemmaio-marzo), 1998, pp. 41-45
RAIMONDI 1998C
Raimondi Ezio, La ferita del passato. Alessandro Manzoni. Storia della Colonna Infame, in Raimondi Ezio, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, [1998] (Testi e pretesti), pp. 67-123
RAIMONDI 1998A
Raimondi Ezio, Letteratura e identità nazionale, Milano, Bruno Mondadori, [1998] (Testi e pretesti)
RAIMONDI 2000
Raimondi Ezio, Il romanzo senza idillio: saggio sui Promessi sposi, Torino, Einaudi, [2000] (Biblioteca Einaudi, 91)
RAIMONDI 2001
Raimondi Ezio, Un colloquio europeo. Newman e Manzoni, in «Lettere italiane», LIII, 3 (luglio-settembre), 2001, pp. 347-353
RAIMONDI 2004
Raimondi Ezio, La dissimulazione romanzesca: antropologia manzoniana, Bologna, Il mulino, 2004 (Saggi)
RAIMONDI 2006
Raimondi Ezio, Camminare nel tempo. Dialoghi con Alberto Bertoni e Giorgio Zanetti, Reggio Emilia, Aliberti, 2006 (Aliberti studi)
RAIMONDI 2006A
Raimondi Ezio, Il teatro manzoniano fra «simpatia» e «distanza», in La scena del mondo: studi sul teatro per Franco Fido, A cura di Lino Pertile, Rena A. Syska-Lamparska e Anthony Oldcorn, Ravenna, Longo, [2006] (Il portico, 138), pp. 1-7
RAIMONDI 2008
Raimondi Ezio, Il senso della letteratura : saggi e riflessioni, Bologna, Il mulino, 2008 (Saggi, 696)
RAIMONDI 2008A
Raimondi Ezio, Sentire lo spazio, in Raimondi Ezio, Il senso della letteratura : saggi e riflessioni, Bologna, Il mulino, 2008 (Saggi, 696)
RAIMONDI 2010
Raimondi Ezio, Una conversione: Alessandro Manzoni, in Giornate dell'Osservanza, Per la conversione di A. Manzoni: 1810-2010: Il tema della conversione fra l'antico e il moderno: atti, A cura di Giuseppe Chili, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2010 (Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 15), pp. 35-42
RAIMONDI 2011
Raimondi Ezio, Un teatro delle idee: ragione e immaginazione dal Rinascimento al romanticismo, a cura di Davide Monda, [Milano], BUR Rizzoli, 2011 (BUR Rizzoli. Alta fedeltà)
RAIMONDI G. 1972A
Raimondi Giuseppe, Il paesaggio nei «Promessi sposi», in Raimondi Giuseppe, Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972, pp. 156-160
RAIMONDI G. 1972
Raimondi Giuseppe, Le linee della mano: saggi letterari, 1956-1970, Milano, A. Mondadori, 1972
RAIMONDI G.1995
Raimondi Giuseppe, Paesaggi manzoniani, in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 89-93
RAIMONDI 1953
Raimondi Piero, L'oste della «Luna piena» in «Fermo e Lucia» e ne «I Promessi Sposi», in «Letterature moderne», 4, 4, 1953, pp. 418-432
RAIMONDI 1957
Raimondi Piero, Renzo e fra Cristoforo al lazzaretto, in «Paideia», 12, 2, 1957, pp. 24-35
RAINERI 1989
Raineri Teresio, Non è pubblicità, in «L'Illustrazione Italiana», aprile, 1989
RAINIERI 1998
Rainieri Franca, Un probabile spunto per uno dei nuclei narrativi dei Promessi sposi in «Il castello di Otranto» una storia gotica di H. Walpole, in Rivisitazione manzoniana nella prospettiva del vero e nell'attualità del messaggio: seminario CEISLO (Santa Maria La Vite, Olginate, 12-13-14-15-16 settembre 1998), [Olginate], Centro internazionale di studi lombardi, [1998], pp. 97-104
RAJOLA 1988
Rajola Emanuela, Rassegna di studi critici su Manzoni giovane, in «Critica letteraria», XVI, 1(58), 1988, pp. 167-174
RAMASOTTO 1999
Ramasotto Barbara, Tommaso Campanella: possibile fonte manzoniana?, in «Lettere italiane», LI, 1 (gennaio-marzo), 1999, pp. 106-111
RAMAT 1971
Ramat Silvio, Critica manzoniana, in «Corriere del Ticino», 13 novembre 1971
RAMELLA 1986
Ramella Giovanni, Il Manzoni storiografo, in Attualità del Manzoni: atti del Convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 26-27-28 novembre 1985 [Interventi di Giorgio Barberi Squarotti, Guido Davico Bonino, Stefano Jacomuzzi, Enrico Pederzani, Giuseppe Pollano, Giovanni Ramella, Gianni Solari, Francesco Traniello, Ernesto Ugazio], A cura del Liceo Valsalice, Torino, Liceo Valsalice, [1986], pp. 105-126
RAMELLI 1961
Ramelli Adriana, Edizioni manzoniane ticinesi. La tipografia Andreoli di Orino, in «Gazzetta ticinese», 16 ottobre 1961, p. 1
RAMELLI 1961A
Ramelli Adriana, Le edizioni manzoniane ticinesi, in Atti del V Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1961, pp. 325-336
RAMELLI 1962
Ramelli Adriana, La dibattuta faccenda della tipografia di Orino per una edizione rarissima dei «Promessi Sposi», in «La Martinella di Milano», 16, 6, 1962, pp. 253-254
RAMELLI 1965
Ramelli Adriana, Le edizioni manzoniane ticinesi, Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, 1965
Risultati 8.801-8.900 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno