Bibliografia
Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica
Risultati 8.601-8.700 di 12.670 totali | Nuova ricerca
PRINI 1989A
Prini Pietro, Manzoni e la rivoluzione francese, in «Cultura e scuola», XXVIII, 110, 1989, pp. 85-88
PRINI 1994
Prini Pietro, Manzoni - Rosmini e il problema dell'unità d'Italia, in Corso della Cattedra Rosmini (Stresa 1993), Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico del Risorgimento: atti del XXVII Corso della Cattedra Rosmini, 1993, a cura di Giuseppe Pellegrino, Stresa (Milazzo), Sodalitas (Spes), stampa 1994, pp. 45-59
PRINI 1997
Prini Pietro, Antonio Rosmini nel secondo centenario della nascita, in «Studium», XCIII, 4 (luglio-agosto), 1997, pp. 491-500
PRINI 1997A
Prini Pietro, Antonio Rosmini nel secondo centenario della nascita, in «Il Veltro», XLI, 2-4, 1997, pp. 171-178
PRINI 1997B
Prini Pietro, Introduzione a Rosmini, Roma [etc.], Laterza, 1997 (I filosofi, 71)
PRINI 1998
Prini Pietro, L'itinerario filosofico di Manzoni dagli idéologues al Rosmini, in Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, 1998 (Incontro di studio, 15), pp. 15-23
PRINI 1998A
Prini Pietro, L'itinerario filosofico di Manzoni dagli idéologues al Rosmini, in Incontro di studio. Manzoni e Rosmini: 2 ottobre 1997: Milano, Palazzo Brera, [Milano], [s.n.], [1998], [7-9]
PRINI 1989
Prini Pietro, Manzoni e la metafisica latente e sottintesa della Rivoluzione francese
PRIOR 1915
Prior Henry, Quelques documents inédits rélatifs à Alessandro Manzoni et à Massimo D'Azeglio, Milano, Allegretti, 1915
PRISCO 1995
Prisco Michele, La «situazione» letteraria: l'itinerario narrativo di Pomilio, in Mario Pomilio e il romanzo italiano del Novecento, introduzione di Carmine Di Biase, Napoli \1995!, Guida, [1995] (Laboratorio, 18), pp. 23-37
PROCACCI 2001
Procacci Giuliano, La disfida di Barletta: tra storia e romanzo, [Milano], Bruno Mondadori, 2001 (Testi e pretesti)
PROCACCINI 1986
Procaccini Alfonso, I promessi Sposi: «Ho imparato...», in The reasonable romantic: essays on Alessandro Manzoni [Scritti di: Jean Pierre-Barricelli, S. Bernard Chandler, Stelio Cro, Clareece Godt, Robert A. Hall jr., Steven C. Hughes, Murray R. Low, Gregory L. Lucente, Sante Matteo, Larry H. Peer, Alfonso Procaccini, Roberto Severino, Steven Sondrup, Franco Triolo, Massimo Verdicchio], Edited by Sante Matteo and Larry H. Peer, New York, Peter Lang, c1986, pp. 117-134
PRODI 1986
Prodi Paolo, Interrogativi ai futuri biografi del Card. Federico Borromeo, in Accademia di San Carlo, Inaugurazione dell'8. anno accademico: 16 novembre 1985, Milano, Bologna, L. Cappelli, [1986], pp. 15-28
PRONO 2001
Prono Franco, La reinvenzione del testo. Parenti dalla letteratura al cinema, in Un uomo di lettere. Marino Parenti e il suo epistolario, A cura di Angelo d'Orsi. Contributi di Paola Bragantini ... [et al.], Torino, Provincia di Torino, 2001 (Quaderni della Biblioteca di storia e cultura del Piemonte, 4), pp. 229-254
PROSPERI A. 2018
Prosperi Adriano, Manzoni, la peste, il terrore. Il complotto e la storia nel capitolo XXXI dei «Promessi sposi», in «Studi storici», LIX, 1 (gennaio-marzo), 2018, pp. 23-46
Prosperi Adriano, La minaccia nascosta. Per una rilettura de La colonna infame, in Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Adriano Prosperi, Torino, Einaudi, 2023 (Nuova universale Einaudi, 33), VII-LXVIII
Prosperi Adriano, Nota al testo, in Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, Adriano Prosperi, Torino, Einaudi, 2023 (Nuova universale Einaudi, 33), LXXXV-LXXXVIII
PROSPERI 1987
Prosperi Carlo, Simboli e oggetti emblematici nei «Promessi Sposi», in «Otto/Novecento», XI, 1, 1987, pp. 5-30
PROVANA DI COLLEGNO 1928
Provana di Collegno Giacinto, Memorie di Giacinto Provana di Collegno 1794-1816, in «Nuova antologia», 1361, 1928, pp. 350-376
PROVANA DI COLLEGNO 2013
Provana di Collegno Margherita, Caro Manzoni, cara Ghita, a cura di Lorenzo Mondo, Palermo, Sellerio, 2013 (Il divano, 289)
PROVASI 1936
Provasi Pacifico, Un falso blasone : I 'baggiani' nei Promessi Sposi, in «l Folklore italiano», fasc. 2 Paginato anche 211-216, 1936
PROVENZAL 1965
Provenzal Dino, Due poemi della paura, in «Carovana», 15, 1965, pp. 3-6
PROVENZAL 1970
Provenzal Dino, Immagini manzoniane, in «La parola e il libro», 53, 10, 1970, pp. 624-627
PUCCETTI 1999
Puccetti Valter Leonardo, «Come biscie all'incanto». retoriche e simboli della visione nel «Fermo e Lucia», Roma, Carocci, 1999 (Ricerche, 46)
PUCCINI 2004
Puccini Davide, Manzoni lettore di Sacchetti, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXXI, 595, 2004, pp. 437-441
PUDDU 1995
Puddu Laura, Sondaggi statistici sulla lingua di Svevo: il metodo dell'analisi morfo-sintattica, in «Annali della Facoltà di Lettere dell'Università di Cagliari», XVIII, 1995, pp. 17-43
PUGGELLI 1989A
Puggelli Lamberto, «Il Conte di Carmagnola»: note per la messa in scena, in Il conte di Carmagnola [Interventi di: Roberto Alonge, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Sisto Dalla Palma, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Cesare Molinari, Lamberto Puggelli], [Rappresentato dalla Compagnia del Piccolo Teatro di Milano (Stagione 1989\90) dal 26 ottobre al 27 novembre 1989]. Diretto da Lamberto Puggelli. Scene di Paolo Bregni. Musiche A Cura di Fiorenzo Carpi. Costumi di Luisa Spinatelli, Milano, Piccolo teatro di Milano, 1989 (Programmi di sala del Piccolo Teatro di Milano), [5-7]
PUGLIATTI 1985A
Pugliatti Paola, Discorso narrativo e ideologia. Narratori «soggettivi» e narratori «obiettivi»: una possibile discriminante ideologico-testuale, in Pugliatti Paola, Lo sguardo nel racconto: teorie e prassi del punto di vista, Bologna, Zanichelli, 1985 (Critica letteraria contemporanea, 3), pp. 202-213
PUGLIATTI 1985
Pugliatti Paola, Lo sguardo nel racconto: teorie e prassi del punto di vista, Bologna, Zanichelli, 1985 (Critica letteraria contemporanea, 3)
PUGLIESE 1989A
Pugliese Guido, Giorgio Barberi Squarotti. Manzoni: le delusioni della letteratura, in «Rivista di studi italiani», VII, 1-2, 1989, pp. 53-56
PUGLIESE 1989B
Pugliese Guido, Il discorso delle immagini nei Promessi Sposi, in Perspectives on Nineteenth-Century Italian Novels, Presented to S. Bernard Chandler; edited by Guido Pugliese, Ottawa, Dovehouse Editions, 1989 (University of Toronto Italian studies, 5), pp. 89-98
PUGLIESE 1995A
Pugliese Guido, Gnoseologia e morale nei «Promessi sposi», in Miscellanea di italianistica in memoria di Mario Santoro, A cura di Michele Cataudella, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale), pp. 251-262
PUGLIESE 1995
Pugliese Guido, Gnoseologia e morale nei Promessi sposi, in Miscellanea di italianistica in memoria di Mario Santoro, A cura di Michele Cataudella, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995 (Istituto nazionale di studi sul Rinascimento meridionale), pp. 251-262
PUGLIESE 2017
Pugliese Guido, Saggi di letteratura italiana : da Dante a Manzoni, Presentazione di Pasquale Sabbatino ; a cura di Johnny L. Bertolio ; con la collaborazione di Joanna Granata e Olga Zorzi Pugliese, Firenze, Franco Cesati, 2017 (Strumenti di letteratura italiana, 67)
PUGLIESE 2006
Pugliese Maria Vittoria, Sontuose prigioni e rifugi fortificati: il castello nel romanzo dell'Ottocento e del Novecento, tutori: S. Zatti, A. Gudotti, [Pisa], [2006]
PUGLIESE 2007
Pugliese Maria Vittoria, Sontuose prigioni e rifugi fortificati: il castello nel romanzo dell’Ottocento e del Novecento, in «Moderna», IX, 1, 2007, pp. 133-144
PUGLISI A. 1991
Puglisi Allegra Aurora, Il modello narrativo manzoniano nelle novelle di E. G. Boner, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 541-556
PUGLISI 1951
Puglisi Filippo, L'estetica del riso de «I Promessi Sposi», Padova, C.E.D.A.M., 1951 (Il pensiero critico. 1. ser., 2)
PUGLISI 1971
Puglisi Filippo, Per una rilettura del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 25, 11-12, 1971, pp. 4-5
PUGLISI 1973
Puglisi Filippo, Della rivoluzione etico-poetica del Manzoni, Milano, Ghisoni, 1973 (Letteratura. Saggi, 1)
PUGLISI 1985
Puglisi Filippo, Risorgimento e lingua nell'opera giovanile di Manzoni, in «Idea», giugno-luglio, 1985, pp. 24-30
PUGLISI 1986C
Puglisi Filippo, Da una lingua d’«élite» a una lingua di popolo: la prima produzione, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 89-107
PUGLISI 1986E
Puglisi Filippo, Etica ed estetica in Italia al tempo del Manzoni, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 9-24
PUGLISI 1986H
Puglisi Filippo, I mezzi artistici del Manzoni: il linguaggio «chiuso», in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 169-189
PUGLISI 1986I
Puglisi Filippo, I ritocchi etico-poetici del romanzo dalla prima all’ultima stesura, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 149-168
PUGLISI 1986B
Puglisi Filippo, La conversione del Manzoni e la sua manifestazione negli «Inni» e nelle odi, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 109-128
PUGLISI 1986
Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51)
PUGLISI 1986A
Puglisi Filippo, L’arte per il Manzoni e i suoi rapporti con la morale, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 51-66
PUGLISI 1986D
Puglisi Filippo, L’esordio e il riscatto etico-poetico, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 67-88
PUGLISI 1986L
Puglisi Filippo, Le tragedie, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 129-147
PUGLISI 1986F
Puglisi Filippo, L’impegno politico-religioso, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 191-206
PUGLISI 1986G
Puglisi Filippo, Manzoni e la critica estetica, in Puglisi Filippo, L'arte del Manzoni, Roma, Studium, 1986 (Nuova universale Studium, 51), pp. 25-49
PULIATTI 1954
Puliatti Pietro, Genesi del «Carmagnola». Aspetti della poetica del Manzoni, Catania, Camene, 1954
PULLARA 1952
Pullara Giovanni, Siesta all'ombra del capolavoro. Variazioni politiche su temi manzoniani, Roma, Dell'Orso, 1952
PULLARA 1971
Pullara Giovanni, Alessandro Manzoni e la primavera del '21, in «L'osservatore politico letterario», 17, 4, 1971, pp. 61-64
PULLARA 1973
Pullara Giovanni, Manzoni scrittore anticlericale, in «Cultura nel mondo», 3-4, XXVII (1973), pp. 17-18
PUPINO 1965
Pupino Angelo R., Ultimi studi manzoniani, in «Annali del corso di lingue e letterature straniere dell'Università di Bari», 1965, pp. 59-120
PUPINO 1973
Pupino Angelo R., Dai « Promessi Sposi » alla prosa d'arte, in «La fiera letteraria», 30 settembre 1973, pp. 20-21
PUPINO 2005
Pupino Angelo R., Manzoni, religione e romanzo, Roma, Salerno, [2005] (Studi e saggi, 38)
PUPINO 2005A
Pupino Angelo R., Un soggetto plurale, in «Sinestesie», 2, 2005, pp. 9 - 14
PUPINO 2006
Pupino Angelo R., Il finale dei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», XXI, 1, 2006, pp. 39-78
PUPINO 2006A
Pupino Angelo R., Il finale dei «Promessi sposi», in «Strumenti critici», 1, 2006, pp. 39-78
PUPINO 2007
Pupino Angelo R., Romanzesco e «romance» nel finale del romanzo, in Manzoni e il realismo europeo, a cura di Gianni Oliva, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (Ricerca)
PUPINO 2008
Pupino Angelo R., Il Dio nascosto del Manzoni, in In un concerto di voci amiche : studi di letteratura italiana dell'Otto e Novecento in onore di Donato Valli. Tomo I, A cura di Marinella Cantelmo e Antonio Lucio Giannone, [Galatina], Congedo, 2008, pp. 49-54
Pupino Angelo R., Gli studi di Petrocchi sul Manzoni. Una lunga fedeltà, in «Otto/Novecento», 2, 2011, pp. 157-173
PUPINO 1982
Pupino Angelo Raffaele, Il vero solo è bello: Manzoni tra retorica e logica, Bologna, Il mulino, [1982] (Saggi, 221)
PUPINO 1982A
Pupino Angelo Raffaele, Un episodio del Manzoni: la signora di Monza, Napoli, De Simone, 1986 (Esercizi di italianistica)
PUPINO 1990A
Pupino Angelo Raffaele, Introduzione [alla «Storia della Colonna Infame»],, in Manzoni Alessandro, Storia della colonna infame: con il testo della prima redazione, Introduzione di Angelo R. Pupino, Catania, C.U.E.C.M., [1990], pp. 7-17
PUPINO 1991
Pupino Angelo Raffaele, Cardile contro Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 941-977
PUPPA 1998
Puppa Paolo, La «controversia» ovvero il sogno di una scena illuminista, in «Lingua e letteratura», XIV, 30-31 (primavera-autunno), 1998, pp. 99-110
PUPPO 1956
Puppo Mario, Pensiero e poesia del Manzoni, in «Studium», 52, 1, 1956, pp. 38-44
PUPPO 1961A
Puppo Mario, Un uso linguistico manzoniano : i sostantivi frequentativi in io, in «Lingua nostra», 22, 4, 1961, pp. 110-114
PUPPO 1961
Puppo Mario, Un uso linguistico manzoniano: i sostantivi frequentativi in «io», in «Lingua nostra», XXII, 1961, pp. 110-114
PUPPO 1985L
Puppo Mario, A. W. Schlegel nella critica italiana dai romantici al De Sanctis. Manzoni e Schlegel, in Puppo Mario, Poetica e critica del romanticismo, Milano, Marzorati, [1973]
PUPPO 1973
Puppo Mario, Manzoni e Machiavelli, in «Nuova Antologia», 108, 2068, 1973, pp. 473-481
PUPPO 1985I
Puppo Mario, Poetica e critica del romanticismo, Milano, Marzorati, [1973]
PUPPO 1975
Puppo Mario, Tommaseo prosatore, 2. ed. riv. e ampliata, Roma, Studium, 1975 (La cultura, 4)
PUPPO 1979
Puppo Mario, Poesia e verita: interpretazioni manzoniane, Messina; Firenze, D'Anna, stampa 1979 (Biblioteca di cultura contemporanea, 137)
PUPPO 1979A
Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, in «Otto/Novecento», III, 3-4, 1979
PUPPO 1980B
Puppo Mario, Due note manzoniane, in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 123-129
PUPPO 1980A
Puppo Mario, La prima forma dell’interpretazione manzoniana del romanticismo, in Studi di letteratura italiana in onore di Fausto Montanari, [Genova], Il melangolo, stampa 1980, pp. 161-166
PUPPO 1980
Puppo Mario, L’ispirazione cristiana nella letteratura romantica italiana, in Convegno di Nimega su Letteratura italiana e ispirazione cristiana, 1979, Atti del Convegno di Nimega su Letteratura italiana e ispirazione cristiana : 15, 16, 17, 18, 19 ottobre 1979, a cura di Carlo Ballerini, Bologna, Patron, 1980 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana dell'Università cattolica di Nimega, 4), pp. 291-314
PUPPO 1982
Puppo Mario, Il discorso del «Romanzo storico», in Congresso nazionale di studi manzoniani 11. ; 1976 ; Lecco, Atti dell'11. Congresso nazionale di studi manzoniani (Lecco, 29 settembre - 3 ottobre 1976). A cura del COMUNE DI LECCO [Interventi di Mary Ambrose, Aldo Ceresa-Gastaldo, Domenico Cernecca, Alberto Chiari, Alfredo Cottignoli, Giuseppe De Matteis, Luigi Derla, Arnaldo Di Benedetto, Ferdinando Cesare Farra, Pompeo Giannantonio, Dumitru Irimia, Adolfo Jenni, Ernst Wiegand Junker, Sergio Martinotti, Renzo Negri, Robert van Nuffel, Mario Puppo, Rodolfo Quadrelli, Giuseppe Resinelli, Leopoldo Rigoli, Giuseppe Carlo Rossi, Mario Sansone, Ernesto Travi, Ferruccio Ulivi, Claudio Varese, Fiorenza Vittori, Mate Zoric], Lecco, A cura del Comune di Lecco, stampa 1982, pp. 87-97
PUPPO 1983
Puppo Mario, Poesia e storia nell'abbozzo della lettre à M. Chauvet, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. 4: Tra Illuminismo e Romanticismo, Firenze, L. S. Olschki, 1983 (Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Serie 1, Storia, letteratura, paleografia, 181), v.181, P.II, pp.493-501
PUPPO 1985C
Puppo Mario, Ancora sul rapporto «poesia»-«verita» nel Manzoni, in «Annali d'italianistica», 3, 1985, pp. 111-113
PUPPO 1985H
Puppo Mario, A. W. Schlegel nella critica italiana dai romantici al De Sanctis. Manzoni e Schlegel, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 98-104
PUPPO 1985F
Puppo Mario, La poetica «tragica» della «Lettre à M. Chauvet» tra idillio neoclassico e idillio cristiano, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», LXXVIII, 4, 1985, pp. 382-390
PUPPO 1985M
Puppo Mario, L'idea di libertà nel Romaticismo italiano, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 157-172
PUPPO 1985S
Puppo Mario, L’interpretazione manzoniana della letteratura romantica, in Manzoni e l'idea di letteratura: atti del convegno su Alessandro Manzoni tenutosi a Torino il 5-6-7 dicembre 1985 [Saggi di: Paola Azzolini, Luca Badini Confalonieri, Guido Baldi, Giorgio Barberi Squarotti, Ettore Bonora, Luciano Bottoni, Giorgio De Rienzo, Enzo Noè Girardi, Arcangelo Leone De Castris, Claudio Marazzini, Mario Puppo, Mario Ricciardi, Giovanni Tabacco, Gian Mario Veneziano], A cura del Liceo linguistico Cadorna; Facolta’ di Lettere. Cattedra di Letteratura Italiana dell’universita’ di Torino, Torino, Regione Piemonte - Liceo linguistico Cadorna, [1985?], pp. 139-151
PUPPO 1985D
Puppo Mario, L’interpretazione manzoniana del romanticismo, in «Rivista di studi italiani», II, 2, 1985, pp. 50-67
PUPPO 1985N
Puppo Mario, Manzoni, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 79-114
PUPPO 1985O
Puppo Mario, Manzoni - Goethe - Foscolo: un dibattito europeo sulla poesia, in Letteratura e filologia: studi in onore di Cesare Federico Goffis, con il contributo dell'Universita degli studi di Genova, Foggia, Bastogi, 1985, pp. 169-173
PUPPO 1985P
Puppo Mario, Manzoni - Goethe - Foscolo: un dibattito europeo sulla poesia, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 47-52
PUPPO 1985Q
Puppo Mario, Modulazioni sintattico-ritmiche nella prosa-poesia dei «Promessi Sposi», in Studi in onore di Giovanni Montagna per il suo 80° compleanno, a cura di Domenico Gardella, Edmond Hoppe, Franco Musarra, Serge Vanvolsem, Leuven, Leuven University press, 1985, pp. 103-107
PUPPO 1985B
Puppo Mario, Poesia e storia nell'abbozzo della lettre à M. Chauvet, in Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47), pp. 173-186
PUPPO 1985A
Puppo Mario, Poetica e critica del Romanticismo italiano, Roma, Studium, [1985] (Nuova universale Studium, 47)
PUPPO 1985
Puppo Mario, Problemi di cronologia manzoniana, in «Italianistica», 14, 3 (Settembre-dicembre), 1985, pp. 387-391
PUPPO 1985E
Puppo Mario, Problemi di cronologia manzoniana, in «Italianistica», XIV, 3, 1985, pp. 387-391
PUPPO 1985R
Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, in Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana), pp. 7-24
PUPPO 1985G
Puppo Mario, Romanticismo italiano e romanticismo europeo, Milano, Istituto propaganda libraria, [1985] (La corona d'argento. Ser. Letteratura italiana)
Risultati 8.601-8.700 di 12.670 totali
Filtri di ricerca
Gruppo
- Bibliografia critica (12.670)
Anno di pubblicazione
- 1631 (1)
- 1820 (4)
- 1821 (2)
- 1823 (4)
- 1825 (2)
- 1826 (3)
- 1827 (7)
- 1828 (12)
- 1829 (2)
- 1830 (3)
- 1831 (2)
- 1832 (6)
- 1833 (1)
- 1834 (5)
- 1835 (2)
- 1836 (1)
- 1837 (2)
- 1838 (1)
- 1841 (1)
- 1842 (1)
- 1843 (1)
- 1844 (2)
- 1845 (3)
- 1847 (2)
- 1848 (3)
- 1853 (1)
- 1854 (1)
- 1856 (1)
- 1857 (3)
- 1858 (1)
- 1859 (1)
- 1860 (1)
- 1861 (1)
- 1862 (1)
- 1863 (5)
- 1867 (2)
- 1868 (1)
- 1869 (2)
- 1870 (4)
- 1871 (3)
- 1872 (1)
- 1873 (32)
- 1874 (15)
- 1875 (7)
- 1876 (8)
- 1877 (1)
- 1878 (13)
- 1879 (4)
- 1880 (1)
- 1882 (2)
- 1883 (6)
- 1884 (6)
- 1885 (6)
- 1886 (6)
- 1887 (5)
- 1888 (3)
- 1889 (4)
- 1890 (2)
- 1891 (1)
- 1892 (2)
- 1893 (2)
- 1894 (1)
- 1895 (4)
- 1896 (1)
- 1897 (8)
- 1898 (13)
- 1899 (2)
- 1901 (5)
- 1902 (4)
- 1903 (6)
- 1904 (2)
- 1906 (1)
- 1907 (2)
- 1908 (4)
- 1910 (5)
- 1911 (1)
- 1912 (6)
- 1913 (1)
- 1914 (3)
- 1915 (2)
- 1916 (2)
- 1917 (1)
- 1919 (4)
- 1921 (3)
- 1922 (3)
- 1923 (27)
- 1924 (6)
- 1925 (4)
- 1926 (9)
- 1927 (16)
- 1928 (12)
- 1929 (7)
- 1930 (7)
- 1931 (13)
- 1932 (8)
- 1933 (8)
- 1934 (8)
- 1935 (11)
- 1936 (17)
- 1937 (10)
- 1938 (10)
- 1939 (14)
- 1940 (13)
- 1941 (21)
- 1942 (13)
- 1943 (13)
- 1944 (9)
- 1945 (8)
- 1946 (8)
- 1947 (10)
- 1948 (11)
- 1949 (26)
- 1950 (28)
- 1951 (26)
- 1952 (41)
- 1953 (45)
- 1954 (33)
- 1955 (54)
- 1956 (53)
- 1957 (81)
- 1958 (56)
- 1959 (50)
- 1960 (49)
- 1961 (93)
- 1962 (50)
- 1963 (89)
- 1964 (68)
- 1965 (90)
- 1966 (91)
- 1967 (67)
- 1968 (57)
- 1969 (70)
- 1970 (49)
- 1971 (84)
- 1972 (105)
- 1973 (370)
- 1974 (70)
- 1975 (24)
- 1976 (42)
- 1977 (32)
- 1978 (36)
- 1979 (39)
- 1980 (105)
- 1981 (135)
- 1982 (129)
- 1983 (184)
- 1984 (307)
- 1985 (831)
- 1986 (598)
- 1987 (334)
- 1988 (331)
- 1989 (400)
- 1990 (383)
- 1991 (401)
- 1992 (371)
- 1993 (393)
- 1994 (267)
- 1995 (293)
- 1996 (292)
- 1997 (255)
- 1998 (308)
- 1999 (155)
- 2000 (172)
- 2001 (144)
- 2002 (191)
- 2003 (140)
- 2004 (112)
- 2005 (162)
- 2006 (103)
- 2007 (149)
- 2008 (95)
- 2009 (147)
- 2010 (145)
- 2011 (166)
- 2012 (160)
- 2013 (95)
- 2014 (144)
- 2015 (134)
- 2016 (144)
- 2017 (150)
- 2018 (130)
- 2019 (123)
- 2020 (229)
- 2021 (123)
- 2022 (71)
- 2023 (146)
- 2024 (54)
- + Mostra più - Mostra meno