Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 8.501-8.600 di 12.670 totali | Nuova ricerca


PORCU 2024
Porcu Giancarlo, La volta che Deledda tradusse in sardo un estratto dei “Promessi sposi”, in «L’Unione Sarda», CXXXV, 1- 2 (gennaio), 2024, p. 42
PORRO-MICONI 1998
Porro Daniela - Miconi Carla, [Nota informativa sulla mostra «Vocabolario della Crusca di Alessandro Manzoni» allestita presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano dal 13 al 21 febbraio 1998, che ha esposto i 7 volumi del «Vocabolario della Crusca » nell'edizione Veronese del 1806 appartenuti a Alessandro Manzoni], in «Accademie e Biblioteche d'Italia», 2, 1998, p. 100
PORTA 1923
Porta Antonio, Napoleone Manzoni e Byron, in Da Dante al Manzoni. Studi critici in onore di Giovanni Antonio Venturi, Pavia, Fusi, 1923, pp. 242-257
BERETTA 1988
Porta Carlo, Poesie. Lettere. Itinerario antologico del «poetta ambrosian», A cura di Claudio Beretta, Milano, Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 (Tascabili Bompiani. Classici, 18)
PORTA MUSA 1995
Porta Musa Carla, Una giornata a Cavallasca, in «Como», 3, 1995, pp. 56-58
PORTA P. L. 1990
Porta Pier Luigi, Le lezioni di economia di Cesare Beccaria, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 356-370
PORTELLI 2012
Portelli Sergio, Padre Cristoforo a Malta: il modello manzoniano del personaggio del frate nel romanzo storico maltese «Un martire» di Ramiro Barbaro, in Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, a cura di Paola Ponti, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2012 (Studia erudita, 16)
PORTIER 1955
Portier Lucienne, La Providence des «Promessi Sposi», in «Revue des études italiennes», 2, 3-4, 1955, pp. 216-229
PORTIER 1956
Portier Lucienne, Alessandro Manzoni, Paris, Presses universitaires de France, 1956 (Publications de la Faculté des lettres de Paris, 2)
PORTIER 1957
Portier Lucienne, Da Vittoria a Perpetua, in Atti del I e II Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1957, pp. 147-152
PORTIER 1963
Portier Lucienne, La conversione di Alessandro Manzoni e il rifiuto della mitologia, in Atti del VI Congresso nazionale di studi manzoniani, a cura del Comune di Lecco, Lecco, Annoni, 1963, pp. 71-78
PORTIER 1964
Portier Lucienne, La conversion d'Alessandro Manzoni et son refus de la mythologie, in «Revue des études italiennes», 10, 1-2, 1964, pp. 92-100
PORTIER 1970
Portier Lucienne, Les relations entre Manzoni et Leopardi, in «Revue des études italiennes», 16, 4, 1970, pp. 389-392
PORTIER 1973
Portier Lucienne, Alessandro Manzoni à Paris, in Alessandro Manzoni nel primo centenario, Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 1973, pp. 19-30
PORTIER 1980
Portier Lucienne, I silenzi del Manzoni, in «Italianistica», IX, 1, 1980, pp. 153-158
PORTIER 1986
Portier Lucienne, Les grandes amitiés de Manzoni: Antonio Rosmini, in «Revue des études italiennes», XXXII, 1-4, 1986, pp. 87-93
PORTIER 1991
Portier Lucienne, Antonio Rosmini (1797-1855): un grand spirituel a la lumiere de sa correspondance, Paris, Cerf, 1991 (Textes)
PORTIER 1994
Portier Lucienne, Manzoni face aux révolutions, in «Les langues néolatines», 289, 1994, pp. 243-245
PORTIER 1994A
Portier Lucienne, Manzoni face aux revolutions, in «Les langues néo-latines», 1994, 289, pp. 243-245
PORTINARI 1984
Portinari Folco, Sul Manzoni Testori alla prova. Il vertice: Gertrude e Cecilia, in «Nuova rivista europea», VIII, 45, 1984, pp. 29-34
PORTINARI 1985
Portinari Folco, Manzoni e la RAI-TV, in Manzoni: il suo e il nostro tempo [Scritti di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bosisio, Mariella Busnelli, Gianmarco Gaspari, Gian Franco Grechi, Sergio Martinotti, Fernando Mazzocca, Remo Melloni, Folco Portinari, Giovanni Testori, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Giancarlo Vigorelli], Milano, Electa, [1985], p. 208
PORTINARI 1986
Portinari Folco, I Promessi Sposi e la televisione, in Manzoni sullo schermo: atti del Convegno [tenutosi a Lecco dal 1 al 6 ottobre 1985]. inedito De Concini-Pasolini, a cura del Comune di Lecco e del Comitato Lecchese per le Celebrazioni del Bicentenario Manzoniano, [Interventi di: Giancarlo Castelli, Francesco Dama, Ennio De Concini, Goffredo Fofi, Pier Emilio Gennarini, Giulio Martini, Roberta Mazzoni, Enrico Medioli, Lucilla Morlacchi, Salvatore Nocita, Pier Paolo Pasolini, Daniela Petacco, Folco Portinari, Nelo Risi, Dina Sassoli, Eriprando Visconti], Lecco, Stefanoni, 1986, pp. 89-99
PORTINARI 1986A
Portinari Folco, Tra il grano e la fame, in Congresso nazionale di studi manzoniani 13. ; 1985 ; Lecco, Fermo e Lucia, il primo romanzo del Manzoni: atti 13. Congresso nazionale studi manzoniani, Lecco, 11-15 settembre 1985 [Interventi di: Giorgio Barberi Squarotti, Umberto Colombo, Michele Dell'Aquila, Gian Franco Grechi, Franco Lanza, Antonia Mazza, Lorenzo Mondo, Folco Portinari, Mario Sansone, Natalino Sapegno, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], a cura di Umberto Colombo, Azzate (VA), Edizioni Otto/Novecento, ©1986, pp. 225-235
PORTINARI 1991
Portinari Folco, Il romanzo storico, in Congresso nazionale di studi manzoniani XIV (Lecco 1990), Manzoni/Grossi: atti del XIV Congresso nazionale di studi manzoniani: Lecco, 10/14 ottobre 1990 (t.I: A 150 anni dalla edizione 1840 dei «Promessi Sposi» t.II: Nel bicentenario della nascita di Tommaso Grossi) [Interventi nel t.I di: Nora Ana Breyer, Umberto Colombo, Gian Luigi Daccò, Michele Dell'Aquila, Giuseppe Farinelli, Gianmarco Gaspari, Pietro Gibellini, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Franco Lanza, Angelo Marchese, Salvatore S. Nigro, Vincenzo Paladino, Folco Portinari, Mauro Rossetto, Elena Sala Di Felice, Claudio Varese, Giancarlo Vigorelli. t.II:Giovanna Balestreri, Guido Bezzola, Valeria Giannantonio, Gian Franco Grechi, Renato Marchi, Deirdre O' Grady, Aurelio Sargenti, Ernesto Travi, Georges Virlogeux], Milano, Casa del Manzoni, Centro nazionale studi manzoniani, 1991, t.I, pp.231-245
PORTINARI 1992
Portinari Folco, Alessandro Manzoni, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, v.IV, pp.667-778
PORTINARI 1992A
Portinari Folco, Bibliografia, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 772-778
PORTINARI 1992G
Portinari Folco, Gli «Inni sacri», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 667-683
PORTINARI 1992C
Portinari Folco, Il Conte di Carmagnola e la Lettre à M. Chauvet, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 686-695
PORTINARI 1992D
Portinari Folco, Il «Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia» e la «Lettera al marchese Cesare d'Azeglio», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 707-711
PORTINARI 1992E
Portinari Folco, Il «Fermo e Lucia», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 715-730
PORTINARI 1992O
Portinari Folco, Il Romanticismo, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 300-320
PORTINARI 1992P
Portinari Folco, Il romanzo storico, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 447-482
PORTINARI 1992N
Portinari Folco, I Promessi Sposi, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 730-753
PORTINARI 1992B
Portinari Folco, L’Adelchi, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 695-704
PORTINARI 1992F
Portinari Folco, La formazione culturale e il primo Manzoni, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 667-677
PORTINARI 1992M
Portinari Folco, La poetica manzoniana e la questione della lingua: il saggio «Del romanzo storico», il dialogo «Dell'invenzione» e altri scritti storici e linguistici, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 761-771
PORTINARI 1992Q
Portinari Folco, La «Storia della Colonna infame», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 754-760
PORTINARI 1992H
Portinari Folco, Le «Introduzioni» al «Fermo e Lucia», in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 712-714
PORTINARI 1992I
Portinari Folco, Le «odi civili»: il Cinque Maggio e Marzo 1821, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 684-686
PORTINARI 1992L
Portinari Folco, Le Osservazioni sulla morale cattolica, in Cerruti Marco - Portinari Folco - Novajra Ada, Storia della civiltà letteraria italiana. v.IV: Il Settecento e il primo Ottocento, Torino, UTET, c1992, pp. 705-707
PORTINARI 1999
Portinari Folco, Il romanzo di un romanzo. Per una recente pubblicazione su Carlo Imbonati, in «Annali manzoniani», 1999, pp. 413-417
POSSIEDI 1993
Possiedi Paolo, Strategie narrative e meta narrative nei «Promessi sposi», in «Italian culture», 11, 1993, pp. 171-183
POSSUMATO 1999
Possumato Tommasino, Vincenzo Cuoco e il giovane Manzoni: saggio storico-letterario, Campobasso, Enne, [1999]
POULET 1995
Poulet Fabienne, Le personage d'Agnese dans «I Promessi sposi» d'Alessandro Manzoni
POVOLO 1991
Povolo Claudio, Caccia all’untore, in «La rivista dei libri», ottobre, 1991
POVOLO 1996
Povolo Claudio, Il romanziere e l'archivista. Da un processo veneziano del '600 all'anonimo manoscritto dei Promessi sposi (Memoria presentata dal s. e. Vittore Branca e dal s. e. Gaetano Cozzi nell'adunanza ordinaria del 23 maggio 1993), in «Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti», L, 1993
POVOLO 1997
Povolo Claudio, L' intrigo dell'onore: poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona, Cierre, 1997 (Il Nord Est)
POVOLO 1993
Povolo Claudio, Il romanziere e l'archivista : da un processo veneziano del '600 all'anonimo manoscritto dei Promessi sposi, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 993 (Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, v.L)
POZZALI 1973
Pozzali Luigi, La seta nei « Promessi Sposi », in «Como», 4, 1973, pp. 62-64
POZZI 1984
Pozzi Celeste, Sulle rive di «quel ramo» facciamo i conti col Manzoni, in «Archivi di Lecco», VII, 1, 1984, pp. 242-244
POZZI 1973
Pozzi Emilio, Manzoni precede Brecht?, in «Sipario», 324, 1973, pp. 12-13
POZZI 1972A
Pozzi Giovanni, Natale manzoniano, in «Messaggero serafico», Numero speciale, Natale, 1972, pp. 4-30
POZZI 1989
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei Promessi Sposi, Lugano (Agno-Lugano), [s.n.] (Arti Grafiche Bernasconi), 1989
POZZI 1993
Pozzi Giovanni, Sull’orlo del visibile parlare, Milano, Adelphi, ©1993 (Il ramo d'oro, 24)
POZZI 1996
Pozzi Giovanni, Alternatim, Milano, Adelphi, [1996] (Il ramo d'oro, 29)
POZZI 1996A
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei «Promessi sposi», in Pozzi Giovanni, Alternatim, Milano, Adelphi, [1996] (Il ramo d'oro, 29), pp. 315-389
POZZI 2002
Pozzi Giovanni, Manzoni, il Natale degli ultimi: il messaggio religioso del famoso 'Inno sacro', in «Il messaggero», 92, 6, 2002, pp. 6-30
POZZI 2009
Pozzi Giovanni, Il libro illustrato fra Quattro e Cinquecento, in Lezioni bellinzonesi 2, A cura di Fabio Beltraminelli, Bellinzona, Casagrande, 2009 (Ricerca e formazione, 2), pp. 41-70
POZZI 1989A
Pozzi Giovanni, I nomi di Dio nei «Promessi sposi» (1989), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 247-264
POZZI 1972
Pozzi Giovanni, Natale manzoniano (1972), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 224-246
POZZI 1988
Pozzi Mario, Alessandro Manzoni, in Letteratura italiana. Guide bibliografiche, A cura di Piero Cudini. Introduzione di Nino Borsellino, Milano, Garzanti Editore, 1988 (Strumenti di studio), pp. 213-219
POZZI M. 1998
Pozzi Mario, Ricordo di Ettore Bonora, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXV, fasc. 572 (settembre-dicembre), 1998, pp. 481-524
PRANDI 2021
Prandi Stefano, Dalla vertigine alla parola: la conversione dell’innominato, in «Rivista di studi manzoniani», 5, 2021, pp. 27-46
PRANDOLINI 1996
Prandolini Giacomo, Manzoni e la mitologia: dal misurato impiego al drastico rifiuto, in Il mito nella letteratura italiana moderna, A cura di Pietro Gibellini, Brescia, Morcelliana, 1996 (fa parte di: Humanitas : rivista mensile di cultura , n.s. XLVIII (1996), 4 (luglio-agosto)), pp. 595-610
PRANDOLINI 2003
Prandolini Giacomo, Alessandro Manzoni. Mitologia come idolatria, in Il mito nella letteratura italiana. Vol. III: Dal neoclassicismo al decadentismo, Opera diretta da Pietro Gibellini. Vol. III: a cura di Raffaella Bertazzoli, Brescia, Morcelliana, 2003 (Biblioteca Morcelliana, 3), pp. 133-157
PRAZ 1997
Praz Mario, Il fattore Ivanhoe (viva Scott e Manzoni), in «Liberal», marzo, 1007, pp. 89-93
PREDICATORI AZZOLINI 1968
Predicatori Azzolini Paola, Rassegna manzoniana, in «Lettere italiane», XX, 4 (ottobre-dicembre), 1968, pp. 494-521
PREDICATORI AZZOLINI 1974
Predicatori Azzolini Paola, Rassegna manzoniana, in «Lettere italiane», XXVI, 3 (luglio-settembre), 1974, pp. 349-375
PREMOLI 1928
Premoli Orazio Maria, Vita di Alessandro Manzoni, Milano, Amatrix, 1928
PRESA 1973
Presa Giovanni, Manzoni linguista e grammatico, in Manzoni Alessandro, Scelta di scritti grammaticali manzoniani, a cura di Giovanni Presa, Milano, Vita e pensiero, 1973 (Corsi universitari), pp. 5-9
PRETO 1983
Preto Paolo, Untore, in «Lingua nostra», XLIV, 1, 1983, pp. 1-3
PRETO 1987
Preto Paolo, Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Roma [ecc.], Laterza, 1987 (Storia e società)
PRETO 1988
Preto Paolo, Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Roma [etc.], Laterza, 1988 (Biblioteca universale Laterza, 260)
PREVE 1940
Preve Maurizio, Manzoni penalista, Torino, Società editrice internazionale, 1940
PREVE 1947
Preve Maurizio, Manzoni rurale, Alba, Edizioni paoline, stampa 1947 (La quercia, 14)
PREVITERA 1936
Previtera Carmelo, Il testo delle 'Tragedie' dell'Alfieri, Messina, Tipografia D'Amico, 1936
PREZZOLINI 1973A
Prezzolini Giuseppe, L'anno manzoniano, in «La Nazione», 25 novembre, 1973, p. 3
PREZZOLINI 1973
Prezzolini Giuseppe, Manzoni e i colleghi, in «La Nazione», 29 settembre, 1973, p. 3
PREZZOLINI 1976B
Prezzolini Giuseppe, Alessandro Manzoni, in Prezzolini Giuseppe, Storia tascabile della letteratura italiana, Milano, Pan, 1976 (L'indicatore, 2), pp. 121-125
PREZZOLINI 1976A
Prezzolini Giuseppe, Storia tascabile della letteratura italiana, Milano, Pan, 1976 (L'indicatore, 2)
PREZZOLINI 1976
Prezzolini Giuseppe, Alessandro Manzoni (da Storia tascabile della letteratura italiana (1976), in Alessandro Manzoni e la Svizzera italiana: una antologia di testi, a cura di Aurelio Sargenti, William Spaggiari; premessa di Angelo Stella, Lugano; Milano, Casagrande, c2023 (Collana di Lugano), pp. 376-382
PRINCE 1984
Prince Gerald, Narratologia: la forma e il funzionamento della narrativa, trad. di Mario Salvadori, Parma, Pratiche, 1984 (Le forme del discorso, 35)
PRINCIPATO 1983
Principato Mario, Ancora sul rapporto di storia e invenzione, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXXVII, 8-9, 1983, pp. 4-5
PRINCIPATO 1990
Principato Mario, Ritorniamo con fedeltà al Manzoni testuale, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», marzo-aprile, 1990
PRINCIPE 1984
Principe Quirino, Manzoni e la musica, in «Musica domani», ottobre, 1984, pp. 8-14
PRINCIPE 1985
Principe Quirino, Manzoni musicale, in «Studi cattolici», XXIX, 292, 1985, pp. 388-389
PRINCIPE 1998
Principe Quirino, Da Manzoni alla morte di Verdi, in Milano: venticinque secoli di storia attraverso i suoi personaggi, Milano, CELIP, [1998], pp. 219-220
PRINI A. 1998
Prini Antonio, Il sintesismo delle forme dell'essere in Antonio Rosmini, in «Studium», XCIV, 3 (marzo-giugno), 1998, pp. 267-277
PRINI 1984A
Prini Pietro, Con due grandi vicini che discorrevano insieme, in Prini Pietro, Terra di Belgirate : quasi una storia, Intra [Verbania], Alberti libraio editore, 1984 (Aria di lago, 3), pp. 95-113
PRINI 1984
Prini Pietro, Terra di Belgirate : quasi una storia, Intra [Verbania], Alberti libraio editore, 1984 (Aria di lago, 3)
PRINI 1985A
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in «Cultura e scuola», XXIV, 94, 1985, pp. 73-77
PRINI 1985
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle Stresiane di Ruggero Bonghi, Roma, Istituo della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, [1985]
PRINI 1986A
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in «Rivista lasalliana», LIII, 1, 1986
PRINI 1986B
Prini Pietro, I colloqui del Manzoni col Rosmini nelle «Stresiane» di Ruggero Bonghi, in Poesia verita e mistica: Rosmini, Manzoni, Rebora: atti del 19. Corso della Cattedra Rosmini [Saggi di: Luigi Blasucci, Mario D’Addio, Enrico Opocher, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Peppino Pellegrino, Stresa-Milazzo, Sodalitas-Spes, 1986, pp. 7-14
PRINI 1986D
Prini Pietro, Le grandi domande del dialogo, in Manzoni Alessandro, Dell'invenzione: dialogo, A cura di Pietro Prini, Brescia, Morcelliana, [1986], pp. 55-90
PRINI 1986C
Prini Pietro, L'ermeneutica della parola nel dialogo manzoniano «Dell'Invenzione», in «Rivista di estetica», XXVI, 24, 1986, pp. 37-53
PRINI 1986E
Prini Pietro, L'itinerario filosofico del Manzoni, in Manzoni Alessandro, Dell'invenzione: dialogo, A cura di Pietro Prini, Brescia, Morcelliana, [1986], pp. 9-53
PRINI 1988
Prini Pietro, Filosofare a Lesa, in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 17-25
PRINI 1988B
Prini Pietro, Il «Saggio sull'idillio o sulla nuova letteratura italiana» di A. Rosmini e la poetica del Manzoni, in La formazione di Antonio Rosmini nella cultura del suo tempo: atti del Convegno promosso dal Comune di Rovereto e dall'Istituto di scienze religiose in Trento, 29-30 maggio 1986, a cura di Alfeo Valle, Brescia, Morcelliana, [1988] (Bibliotheca Rosminiana, 1), pp. 223-241
PRINI 1988A
Prini Pietro, Le grandi domande del dialogo «Dell’invenzione», in Colloqui a Lesa sul Manzoni [Interventi di: Luigi Alberti, Piero Chiara, Giuseppe Marenzi, Francesco Mercadante, Giorgio Petrocchi, Pietro Prini, Ferruccio Ulivi], A cura di Andrea Gonzi, Intra, [Verbania], Alberti librario editore, 1988 (Aria di lago. Storie, guide, itinerari, 9), pp. 109-137

Risultati 8.501-8.600 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione