Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.901-8.000 di 12.670 totali | Nuova ricerca


Parodi Ernesto Giacomo, Gli Sposi Promessi, in «Marzocco», 21, 1916, p. 9
PARODI 1985
Parodi Severina, L'utopia del vocabolario nell'unificazione linguistica dell'Italia, in La Crusca nella tradizione letteraria e linguistica italiana: atti del Congresso internazionale per il 4. centenario dell'Accademia della Crusca, Firenze, 29 settembre-2 ottobre 1983, Firenze, presso l'Accademia della Crusca, 1985, pp. 387-393
PAROLA 2014
Parola Laura, «1912 + 1»: Della giustizia ingiusta. Un percorso didattico tra legge e politica nelle pagine di alcuni grandi testi letterari, in «Todomodo», 4, 2014, pp. 101-105
PARRA CRISTADORO 1980
Parra Cristadoro Diana, La storia romana nel giudizio del Manzoni, in Studi di letteratura italiana in onore di Fausto Montanari, [Genova], Il melangolo, stampa 1980, pp. 167-178
PARRA CRISTADORO 1984
Parra Cristadoro Diana, Clarità della morte nell'opera di Alessandro Manzoni, Poggibonsi, Lalli, 1984
PARRETTI 2008
Parretti Marco, «... L'idea s'ammette per isbieco in un aggettivo». Postille a «I promessi sposi», in «Paragone», LIX, 75-77 (febbraio-giugno), 2008, pp. 13-30
PARRI 2001
Parri Mario Graziano, Notturno manzoniano, in «Caffè Michelangiolo», VI, 3, 2001, pp. 16-19
PARRINI CATINI 2000
Parrini Catini Elena, I nomi del popolo. Appunti sul lessico politico manzoniano, in Per Domenico De Robertis : studi offerti dagli allievi fiorentini, A cura di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze, Le lettere, [2000], pp. 399-429
PARRINI CATINI 2018
Parrini Catini Elena, Prima della battaglia. Ancora su Manzoni e Shakespeare, in Miscellanea di studi in onore di Giovanni Bardazzi, a cura di Georgia Fioroni e Marco Sabbatini, Lecce-Rovato, Pensa multimedia, 2018, pp. 287-298
PARRINI 1996A
Parrini Elena, Appendice. Note sulla costruzione del personaggio Federigo, in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 221-244
PARRINI 1996B
Parrini Elena, Dalla narrazione alla storia (I promessi sposi, cap. XXXI-XXXII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 179-219
PARRINI 1996C
Parrini Elena, Fame, guerra (e peste) (I Promessi sposi, cap. XXVIII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 117-178
PARRINI 1996
Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10)
PARRINI 1996E
Parrini Elena, La storia dentro la storia, in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 17-60
PARRINI 1996D
Parrini Elena, La storia per la storia (I promessi sposi, Cap. XII), in Parrini Elena, La narrazione della storia nei Promessi sposi, Firenze, Le lettere, [1996] (Quaderni Aldo Palazzeschi, 10), pp. 61-115
PARYSIEWICZ LANZAFAME 1985
Parysiewicz Lanzafame Aleksandra, I «Promessi Sposi» in Polonia, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell’Università di Messina», t. II, 1985, pp. 723-739
PASANINI 1996
Pasanini Renzo, Manzoniane... e mesmeriane memorie, in «Il Giornale dei maestri», giugno, 1996
PASCOLI 1952A
Pascoli Giovanni, Eco di una notte mitica, in Pascoli Giovanni, Prose, a cura di Augusto Vicinelli, Milano, Arnoldo Mondadori, 1952 (I classici contemporanei italiani. Tutte le opere di Giovanni Pascoli), v.I, pp.124-125
PASCOLI 1952
Pascoli Giovanni, Prose, a cura di Augusto Vicinelli, Milano, Arnoldo Mondadori, 1952 (I classici contemporanei italiani. Tutte le opere di Giovanni Pascoli)
PASCOLI 1984
Pascoli Giovanni, Ritorno al Manzoni [1896], in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 214-215
PASCOLI 1995
Pascoli Giovanni, Ritorno al Manzoni [1896], in Manzoni e gli scrittori: da Goethe a Calvino, a cura di Lanfranco Caretti, Roma-Bari, Laterza, 1995 (Biblioteca universale Laterza, 433), pp. 43-44
PASCOLI 1997
Pascoli Giovanni, Primi poemetti, A cura di Nadia Ebani, [Milano], Fondazione Pietro Bembo; Parma, U. Guanda,, [1997] (Biblioteca di scrittori italiani)
PASERO 1999
Pasero Nicolò, La storia e le storie. Best-sellers e socialdemocratizzazione della narrativa, in «Moderna», I, 1, 1999, pp. 187-192
Pasinetti Mariachiara, La memoria e il canto. Un'eco manzoniana nella poesia di Ungaretti, in «Lettere italiane», 4, 2012, pp. 624-628
PASINI 1973
Pasini Gian Franco, Al momento della morte era ancora maestro e caposcuola, in «Roma (Napoli)», 22 maggio, 1973, p. 3
PASOLINI 1996
Pasolini Pier Paolo, Descrizioni di descrizioni, A cura di Graziella Chiarcossi. Prefazione di Giampaolo Dossena, [Milano], Garzanti, 1996 (Gli elefanti)
PASQUALETTI 1999
Pasqualetti Marisa, I promessi sposi, Adattamento del testo e note di Marisa Pasqualetti; attività didattiche di Pierangela Diadori ; illustrazioni di Francesco Gonin, Genova, Cideb, 1999 (Imparare leggendo)
PASQUALETTI 2002
Pasqualetti Tito, An Alexander Manzoni poeta latinus, in «Latinitas», L, 4, 2002, pp. 390-393
PASQUALINO - ANDO' - VOLPE 1989
Pasqualino Antonio - Ando' Roberto - Volpe Sandro, Dialogo col soprannaturale. Progetti d'azione e paura nei «Promessi sposi», in Leggere I promessi sposi: analisi semiotiche [di Stefano Agosti, Roberto Andò, Silvio Avalle d'Arco, Gianfranco Bettetini, Omar Calabrese, Francesco Casetti, Maria Corti, Umberto Eco, Renato Giovannoli, Aldo Grasso, Patrizia Magli, Giovanni Manetti, Francesco Marsciani, Giovanni Nencioni, Antonella Nicoletti, Antonio Pasqualino, Isabella Pezzini, Ezio Raimondi, Cesare Segre, Paolo Valesio, Sandro Volpe], a cura di Giovanni Manetti, Milano, Bompiani, 1989 (Strumenti Bompiani), pp. 209-226
PASQUALINO 1986
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in «Silarus», 125-126, 1986
PASQUALINO 1986A
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 62-68
PASQUALINO 1995
Pasqualino Fortunato, La disperazione del Manzoni, in «Studi cattolici», XXIX, 418, 1995, pp. 790-791
PASQUAZI 1966A
Pasquazi Silvio, Il voto in Dante e in Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 20, 1, 1966, pp. 1-2
PASQUAZI 1967
Pasquazi Silvio, Antimanzonismo del Carducci e altri saggi, Firenze, F. Le Monnier, 1967 (Saggi di letteratura italiana, 21)
PASQUAZI 1967A
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de «I Promessi Sposi»), in Pasquazi Silvio, Antimanzonismo del Carducci e altri saggi, Firenze, F. Le Monnier, 1967 (Saggi di letteratura italiana, 21), pp. 93-108
PASQUAZI 1972A
Pasquazi Silvio, La Valle della Provvidenza (Lettura del cap. XX de «I Promessi Sposi»), in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 26, 7-8, 1972, pp. 1-3
PASQUAZI 1972
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de «I Promessi Sposi»), in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXVI, 7-8, 1972, pp. 1-3
PASQUAZI 1974
Pasquazi Silvio, L'antimanzonismo, in «Cultura e scuola», XIII, 49-50, 1974, pp. 126-139
PASQUAZI 1978
Pasquazi Silvio, Antonio Cesari a centocinquant’anni dalla morte, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXXII, 9-10, 1978, pp. 1-2
PASQUAZI 1966
Pasquazi Silvio, Nella spera più tarda: Piccarda Donati, in Lectura Dantis modenese: Paradiso, [Modena], Banca popolare dell'Emilia, 1986, v.III, pp.23-36
PASQUAZI 1992B
Pasquazi Silvio, Antonio Cesari a centocinquant’anni dalla morte, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 201-211
PASQUAZI 1992
Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445)
PASQUAZI 1992A
Pasquazi Silvio, L'antimanzonismo, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 245-263
PASQUAZI 1992F
Pasquazi Silvio, L'antimanzonismo, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 245-263
PASQUAZI 1992E
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de I Promessi sposi), in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 235-244
PASQUAZI 1992D
Pasquazi Silvio, La valle della Provvidenza (lettura del cap. XXX de «I Promessi Sposi «), in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 235-244
PASQUAZI 1992C
Pasquazi Silvio, Nella spera più tarda: Piccarda Donati, in Pasquazi Silvio, Dante e altri studi di letteratura italiana, A cura di Gianni Oliva e Giancarlo Rati, Roma, Bulzoni, [1992] (Biblioteca di cultura, 445), pp. 71-85
PASQUINI 1873
Pasquini Pier Vincenzo, Ad Alessandro Manzoni : ode, Firenze, Tip. di M. Cellini e C., 1873
PASSERIN D'ENTRÈVES 1950
Passerin D'Entrèves Alessandro, Alessandro Manzoni : annual italian lecture of the Bristish Academy 1949, in «Proceedings of the British Academy», vol. 35, 1949-1950, pp. 24-49
PASSERIN D'ENTRÈVES 1953
Passerin D'Entrèves Alessandro, Manzoni indagatore e storico della libertà, in «Studium», 49, 6, 1953, pp. 385-396
PASSERIN D'ENTRÈVES 1955
Passerin D'Entrèves Alessandro, Dante politico e altri saggi, Torino, Einaudi, 1955 (Saggi, 191)
PASSERIN D'ENTRÈVES 1955A
Passerin D'Entrèves Alessandro, Il nostro Manzoni, in Passerin D'Entrèves Alessandro, Dante politico e altri saggi, Torino, Einaudi, 1955 (Saggi, 191), pp. 209-213
PASSERIN D'ENTRÈVES 1984
Passerin D'Entrèves Alessandro, La religione manzoniana, in Manzoni: guida storica e critica, A cura di Lanfranco Caretti, Roma - Bari, Laterza, 1984 (Universale Laterza, 336), pp. 77-82
PASSERIN D'ENTRÈVES 1971
Passerin D'Entrèves Ettore, Manzoni e il problema della libertà fra storia e arte, in Atti del IX Congresso nazionale di studi manzoniani (24-27 settembre 1971), Lecco, Comune di Lecco, 1971, pp. 199-214
PASSERI PIGNONI 1984
Passeri Pignoni Vera, Alessandro Manzoni scrittore europeo, Bologna, Istituto Carlo Tincani per la ricerca scientifica e la diffusione della cultura, stampa 1984 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
PASSERI PIGNONI 1985
Passeri Pignoni Vera, Rosmini e Manzoni, in Scienza e cultura in Europa oggi: rencontre 1985, Bolzano, La litografica, [1985?], pp. 81-99
PASTA 1990
Pasta Renato, Beccaria tra giuristi e filosofi: aspetti della sua fortuna in Toscana e nell'Italia centrosettentrionale, in Cesare Beccaria tra Milano e l'Europa: Convegno di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano (Milano, 15-17 marzo 1989). [Relazioni di: Franco Arese Lucini, Gennaro Barbarisi, Rosalba Canetta, Carlo Capra, Aldo Carera, Gabriella Cartago, Mario A. Cattaneo, Adriano Cavanna, Alberto Cova, Gigliola Di Renzo Villata, Gianmarco Gaspari, Gianni Francioni, Daniel M. Klang, Gian Paolo Massetto, Angelo Moioli, Cesare Mozzarelli, Renato Pasta, Francesca Pino Pongolini, Pier Luigi Porta, Anna Maria Rao, Franco Venturi], Prolusioni di Sergio Romagnoli, Gian Domenico Pisapia, Milano-Roma-Bari, Cariplo-Laterza, [1990] (Economia e società in Lombardia dall'età delle riforme alla grande crisi, 6), pp. 512-533
PASTORE 2003
Pastore Lucia Rosa, Le arti figurative e il romanzo di d'Azeglio, in Ettore Fieramosca, ossia La disfida di Barletta. La fortuna di una romanzo nella pittura e nell'editoria dell'800, a cura di Emanuela Angiuli, Cittadella, Biblos, [2003], pp. 41-65
PASTORE STOCCHI 1974
Pastore Stocchi Manlio, Agnese, la lontananza e il turcimanno, in «Lettere italiane», 26, 1 (gennaio-marzo), 1974, pp. 25-45
Pastore Stocchi Manlio, Da Bonaparte liberatore a Il Cinque Maggio, in Venezia e le terre venete nel Regno italico. Culture e riforme in età napoleonica, Atti del convegno di Venezia, 15-17 ottobre 2003, Gullino Giuseppe - Ortalli Gherardo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2003, pp. 367-383
PASTORE STOCCHI 2015
Pastore Stocchi Manlio, Saggi e divagazioni tra letteratura e vita civile, Modena, Mucchi, 2014 (Il vaglio. Nuova serie, 69)
PASTORE STOCCHI 2014
Pastore Stocchi Manlio, «Sparsa le trecce morbide...». Noterella manzoniana, in «Quaderni veneti», 3, 1-2, 2014, pp. 177-182
PATERNOSTER 2010
Paternoster Annick, Politeness and Style in "The Betrothed" ("I promessi sposi", 1840), An Italian Novel by Alessandro Manzoni, in Culpeper Jonathan - Kádár Dániel Zoltan, Historical (Im)Politeness, Bern [etc.], Peter Lang, 2010 (Linguistic insights: studies in language and communication, 65)
PATERNOSTER 2020
Paternoster Annick, Cortesia e amorevolezza nei Promessi Sposi 1840, in «L'Analisi linguistica e letteraria», XXVIII, 3, 2020, pp. 49-68
PATOTA 1993
Patota Giuseppe, L’arcadia grammaticale manzoniana, in Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone ; direzione: Alberto Asor Rosa, Torino, G. Einaudi, 1993-1994, v.I: I luoghi della codificazione, pp.128-130
PATOTA 2022
Patota Giuseppe, Lezioni di italiano: conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, Il mulino, 2022 (Intersezioni, 585)
PATOTA 2022A
Patota Giuseppe, Manzoni e i panni in Arno, in Patota Giuseppe, Lezioni di italiano: conoscere e usare bene la nostra lingua, Bologna, Il mulino, 2022 (Intersezioni, 585), pp. 117-129
PATTAVINA 1983
Pattavina Giovanni, L'Innominato: un assurdo storico e psicologico: saggio letterario, Roma, EILES, stampa 1983
PATTAVINA S. 1983
Pattavina Sergio, Stereotipi manzoniani nel teatro di Giuseppe Giusti Sinopoli, in Manzoni e la cultura europea: atti del Convegno internazionale. (Viterbo, 7-9 novembre 1985), [S. l.], [s. n.], [1988?] (In testa al front.: Istituto di studi romanzi, Università della Tuscia.), pp. 775-794
PATTI 1973
Patti Ercole, I più piccoli personaggi dei Promessi Sposi, in «Video», 8, 9, 1973, pp. 21-24
PAULUS 1888
Paulus, Rosmini e Manzoni, Roma, Stab. Tip. Della Tribuna, 1888
PAUTASSO G. A. 1993
Pautasso Guido Andrea, Appunti per una ricerca sul tema del «vampiro» nella letteratura italiana, in «Lingua e letteratura», 21, 1993, pp. 127-138
PAUTASSO 1977
Pautasso Sergio, Manzoni pro e contro, in «Nuova antologia», 529, 1977, pp. 108-111
PAUTASSO 1985
Pautasso Sergio, Letteratura italiana 1985, in «Lingua e letteratura», novembre, 1986, pp. 76-91
PAUTASSO 1985A
Pautasso Sergio, Giovita Scalvini, lettore di Manzoni, in Attualità della Storia della colonna infame: atti Congresso manzoniano, 15-16 giugno 1985, Boario terme [Interventi di: Tomaso Baisini, Giorgio Barberi Squarotti, Pietro Gibellini, Gian Franco Grechi, Guido Lopez, Mino Martinazzoli, Angelo Paredi, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli], Darfo e Boario Terme, Consorzio Bibliotecario Vallecamonica Centro-Sud - Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1987, pp. 93-110
PAUTASSO 1988
Pautasso Sergio, I promessi sposi : appunti e ipotesi di lettura, Milano, Arcipelago, 1988
PAUTASSO 1988A
Pautasso Sergio, L’Azzecca-garbugli e il dispregio della parola (Cap. III dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 25-33
PAUTASSO 1990A
Pautasso Sergio, L’Azzecca-garbugli e la parola spregiata, in Humanitas e poesia: studi in onore di Gioacchino Paparelli, A cura di Luigi Reina, Salerno, P. Laveglia, stampa 1988-1990 (Pubblicazioni dell'Istituto di lingua e letteratura italiana, Università degli studi di Salerno), v.I, pp.225-232
PAUTASSO 1989
Pautasso Sergio, Leggere o non leggere i Promessi Sposi?, in «Lettera dall'Italia», luglio-settembre, 1989
PAUTASSO 1990B
Pautasso Sergio, Tessa e il «color Manzoni», in Annali manzoniani [Scritti di: Guido Bezzola, Paolo Bosisio, Gabriella Cartago, Umberto Colombo, Francesco Di Ciaccia, Paolo Di Sacco, Paola M. Filippi, Gianmarco Gaspari, Clara Leri, Guido Lopez, Renato Marchi, Andrea Masini, Antonia Mazza, Sergio Pautasso, Georges Saro, Giampiero Tintori, Ernesto Travi, Gaetano Trombatore, Giancarlo Vigorelli, Georges Virlogeux, Maurizio Vitale], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1990, pp. 221-224
PAUTASSO 1990
Pautasso Sergio, Tessa e il «color Manzoni», in «Annali manzoniani», n. s., vol.I, 1990, pp. 221-224
PAUTASSO 2003 A
Pautasso Sergio, «I promessi sposi» e il romanzo moderno in Italia, in «Lingua e letteratura», numero speciale, 2003, pp. 118-166
PAUTASSO 2003
Pautasso Sergio, Laudatio Camilleri, in «Lingua e letteratura», numero speciale, 2003, pp. 248-255
PAUTASSO 2007A
Pautasso Sergio, Alessandro Manzoni e i Promessi sposi, in Pautasso Sergio, Snodi culturali e letterari fra Otto e Novecento. Leopardi, Manzoni, Verga, Prefazione di Davide Rondoni; postfazione di Gianni Puglisi, Genova - Milano, Ed. Marietti, 2007 (Collana di saggistica, 108), pp. 24-41
PAUTASSO 2007
Pautasso Sergio, Snodi culturali e letterari fra Otto e Novecento. Leopardi, Manzoni, Verga, Prefazione di Davide Rondoni; postfazione di Gianni Puglisi, Genova - Milano, Ed. Marietti, 2007 (Collana di saggistica, 108)
PAVESE 1984
Pavese Renzo, Testimonianze danesi e svedesi sul Manzoni (con alcune note sul «Sentir messa» e altro su Goethe e Byron), in L' arte dell'interpretare: studi critici offerti a Giovanni Getto, Cuneo, L'arciere, 1984, pp. 545-571
PAVESI 2016
Pavesi Matteo, I Promessi sposi: breve storia di un matrimonio complicato tra il romanzo e le immagini in movimento, in Casa del Manzoni (Milano), Casa Manzoni, Milano, Intesa-San Paolo, 2016, pp. 294-299
PAZZAGLIA 1972A
Pazzaglia Mario, Scalvini e Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, pp. 3-26
PAZZAGLIA 1972
Pazzaglia Mario, Scalvini e Manzoni, in Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, Milano, Vita e pensiero, 1972, vol. II, pp. 3-26
PAZZAGLIA 1985
Pazzaglia Mario, Rileggendo i Promessi sposi, Bologna, Istituto Carlo Tincani, stampa 1985 (Quaderni dell'Istituto C. Tincani)
PAZZAGLIA 1989B
Pazzaglia Mario, Come il Pascoli leggeva il Manzoni, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 153-168
PAZZAGLIA 1989C
Pazzaglia Mario, I «Promessi sposi» e la forza della vita, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 169-187
PAZZAGLIA 1989 A
Pazzaglia Mario, I Promessi sposi e la forza della vita, in Come si legge un testo: da Dante a Montale, A cura di Maria Luisa Altieri Biagi, Milano, Mursia, 1989 (Strumenti per una nuova cultura. Guide e Manuali), pp. 169-187
PAZZAGLIA 1989A
Pazzaglia Mario, Pascoli lettore dei «Promessi sposi», in «Rivista pascoliana», 1, 1989, pp. 75-94
PAZZAGLIA 1997 A
Pazzaglia Mario, Pascoli lettore dei «Promessi sposi», in Pazzaglia Mario, Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Scandicci, La nuova Italia, 1997 (Quaderni di San Mauro, 14), pp. 143-166
PAZZAGLIA 1997
Pazzaglia Mario, Tra San Mauro e Castelvecchio: studi pascoliani, Scandicci, La nuova Italia, 1997 (Quaderni di San Mauro, 14)
PAZZAGLIA 2000 A
Pazzaglia Mario, I promessi sposi e la forza della vita [1985], in Pazzaglia Mario, Lungo l'Ottocento: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 41)
PAZZAGLIA 2000
Pazzaglia Mario, Lungo l'Ottocento: Foscolo, Leopardi, Manzoni e altri, Modena, Mucchi, [2000] (Il vaglio, 41)
PAZZAGLIA 2002
Pazzaglia Mario, I Promessi sposi e la forza della vita, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002
PAZZAGLIA 2002 A
Pazzaglia Mario, Manzoni e il Novecento, in Manzoni e la cultura europea (Atti del Convegno Lecco, 20 ottobre 2001), a cura di Daniele Rota. Con un intervento di Giancarlo Vigorelli., s.l. [ma Oggiono], s.n. [ma Cattaneo], 2002

Risultati 7.901-8.000 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione