Bibliografia

Hai cercato: Gruppo = Bibliografia critica

Risultati 7.701-7.800 di 12.670 totali | Nuova ricerca


PALEN PIERCE 1998
Palen Pierce Glenn, Manzoni and the Aesthetics of the Lombard seicento. Art assimilated into the narrative of «I Promessi sposi», Lewisburg, London, Bucknell University Press, associated University presses, 1998
PALEN PIERCE 2002
Palen Pierce Glenn, «I Promessi Sposi» between Enlightenment and Romanticism: Alessandro Manzoni and Economic Libertarian and Environmentalist, in «Italian quarterly», XXXIX, 151-152, 2002, pp. 5-26
PALERMO 1998A
Palermo Antonio, Il paradosso di De Sanctis, in «Esperienze letterarie», XXIII, 3 (luglio-settembre), 1998, pp.3-26
PALERMO 2000
Palermo Antonio, La critica tra le scienze della nuova società lombarda (1. Le funzioni di Carlo Cattaneo; 2. Carlo Tenca fra Manzoni e la sociologia), in Palermo Antonio, Ottocento italiano. L'idea civile della letteratura: Cattaneo, Tenca, De Sanctis, Carducci, Imbriani, Capuana, Napoli, Liguori, 2000 (Biblioteca. Letterature, 40)
PALERMO 2000A
Palermo Antonio, Ottocento italiano. L'idea civile della letteratura: Cattaneo, Tenca, De Sanctis, Carducci, Imbriani, Capuana, Napoli, Liguori, 2000 (Biblioteca. Letterature, 40)
PALERMO 1998
Palermo Massimo, Esprimere il soggetto. Dalle origini a oggi, in «Italiano e oltre», XIII, 1998, pp. 174-187
PALERMO 2022
Palermo Massimo, Tra storia e racconto nei «Promessi sposi»: aspetti della deissi testuale, in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di Daniele D'Aguanno ... [et al.], Firenze, Franco Cesati, 2022 (Quaderni della Rassegna, 209), pp. 137-144
PALESTRA 1967
Palestra Ambrogio, L'opera del Cardinal Federico Borromeo per la conservazione degli edifici sacri, in «Arte lombarda», 12, 1 (primo semestre), 1967, pp. 113-120
PALLOTTA 1973
Pallotta Augustus, British and American Translations of « I Promessi Sposi », in «Italica», L, 4 (winter), 1973, pp. 483-523
PALLOTTA 1973A
Pallotta Augustus, British and American Translations of I Promessi Sposi, in «Italica», 4, 1973, pp. 483-523
PALLOTTA 1973C
Pallotta Augustus, Il Manzoni in Catalogna, in «Rivista di letterature moderne e comparate», 26, 1, 1973, pp. 39-60
PALLOTTA 1973B
Pallotta Augustus, The Spanish Translations of Manzoni's «Il cinque maggio», in «Forum italicum», 7, 3, 1973, pp. 386-397
PALLOTTA 1975
Pallotta Augustus, The reception of Manzoni's «I promessi sposi» in Spain, with an introductory study of the Novel's Spanish Theme, in «Dissertation abstracts international», 35, 4543A, 1975
PALLOTTA 1981A
Pallotta Augustus, Characterization through understatement: a study of Manzoni’s don Rodrigo, in «Italica», LVIII, 1, 1981, pp. 43-55
PALLOTTA 1981
Pallotta Augustus, Characterization through Understatement: A Study of Manzoni's Don Rodrigo, in «Italica», 58, 1 (Spring), 1981, pp. 43-55
PALLOTTA 1990A
Pallotta Augustus, Fra Cristoforo and Don Rodrigo: the words that wound, in «Italica», LXVII, 3, 1990, pp. 335-352
PALLOTTA 1990
Pallotta Augustus, Fra Cristoforo and Don Rodrigo: The Words That Wound, in «Italica», 67, 3 (Autumn), 1990, pp. 335-352
PALLOTTA 1997
Pallotta Augustus, The first British translator of I promessi sposi and politics of literature, in The flight of Ulysses. Studies in memory of Emmanuel Hatzantonis, Edited by Augustus A. Mastri, Chapel Hill, Annali d'italianistica, 1997 (Studi e testi, 1), pp. 229-237
PALLOTTA 2001
Pallotta Augustus, Manzoni's Conte Zio, in «Forum italicum», 1, 2001, pp. 48-57
PALLOTTA 2005
Pallotta Augustus, Manzoni, Bossuet e il pensiero religioso del Seicento, in «Forum italicum», 1, 2005, pp. 253-257
Pallotta Augustus, Manzoni, Bossuet e il pensiero religioso del Seicento, in «Forum italicum», 1, 2005, pp. 253-257
PALLOTTA 2007A
Pallotta Augustus, Alessandro Manzoni: a critical bibliography: 1950-2000, Pisa - Roma, Serra, 2007 (Letteratura e dintorni, 12)
PALLOTTA 2007
Pallotta Augustus, Two recent translations of Manzoni's plays, in «Italica», LXXXIV, 4 (inverno), 2007, pp. 843-854
PALLOTTINO 1985
Pallottino Paola, L’album di Don Abbondio, in «Linea grafica», 5, 1985, pp. 40-51
PALLOTTINO 1988A
Pallottino Paola, «Di qual parlo e di qual taccio?». Manzoni illustratore: i personaggi e la vicenda figurativa dei «Promessi sposi» prima e dopo l’edizione a figure del 1840, in Pallottino Paola, Storia dell'illustrazione italiana : libri e periodici a figura dal 15. al 20. secolo, Bologna, Zanichelli, 1988, pp. 111-123
PALLOTTINO 1988
Pallottino Paola, Storia dell'illustrazione italiana : libri e periodici a figura dal 15. al 20. secolo, Bologna, Zanichelli, 1988
PALLOTTINO 1992
Pallottino Paola, Dall'atlante delle immagini: note di iconologia, Nuoro, Ilisso, ©1992 (Appunti d'arte, 3)
PALLOTTINO 1992A
Pallottino Paola, L’album di Don Abbondio. Centocinquant’anni di iconografia de «I Promessi Sposi», in Pallottino Paola, Dall'atlante delle immagini: note di iconologia, Nuoro, Ilisso, ©1992 (Appunti d'arte, 3), pp. 77-99
PALMENTA 1973
Palmenta Giuseppe, La provvidenza di A. Manzoni, in «Procellaria», XXI, 1973, pp. 229-234
PALMENTA 1974
Palmenta Giuseppe, La fortuna critica del Manzoni, in «Procellaria», XXII, 1974, pp. 4-8
PALMENTA 1985
Palmenta Giuseppe, Il Manzoni e la Religione, Roma, Vincenzo Lo Faro editore, 1985 (Documenti letterari, 20)
PALMIERI 1987
Palmieri Pantaleo, Minima manzoniana, in «Studi e problemi di critica testuale», 35, 1987, pp. 157-160
PALMIERI 1987A
Palmieri Pantaleo, Spigolature manzoniano-romagnole: Paolo Costa, una fonte della «Pentecoste»?, in «Studi romagnoli», XXXVIII, 1987, pp. 311-318
PALMIERI 1990
Palmieri Pantaleo, Per una nuova edizione de «I Promessi sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi sposi» di Carlo Piancastelli, in «Studi romagnoli», XLI, 1990, pp. 543-549
PALMIERI 1994
Palmieri Pantaleo, Occasioni romagnole : Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena, Mucchi, 1994 (Il vaglio, 24)
PALMIERI 1994A
Palmieri Pantaleo, Spigolature manzoniano-romagnole: Paolo Costa, una fonte della «Pentecoste»?, in Palmieri Pantaleo, Occasioni romagnole : Dante, Giordani, Manzoni, Leopardi, Modena, Mucchi, 1994 (Il vaglio, 24), pp. 79-94
PALMIERI R. 1944
PALMIERI R, Menéndez Pelayo y la cultura italiana, in «Boletín de la Biblioteca de Menéndez Pelayo», XX, 1944, pp. 211-222
PALMIERI U. 1961
Palmieri Ugo, Sulla linguistica di Alessandro Manzoni, in «Aevum», 35, 1-2 (gennaio-aprile), 1961, pp. 108-122
PALTRINIERI 1985
Paltrinieri Bruno, Il convegno su Manzoni indetto dalla diocesi ambrosiana, in Manzoni nella terra ambrosiana: atti del Convegno della Diocesi di Milano nel bicentenario della nascita: 19-21 aprile 1985 [Interventi di: Gaspare Barbiellini Amidei, Remo Bessero Belti, card. Giovanni Colombo, Umberto Colombo, Giuseppe Farinelli, card. Carlo Maria Martini, Antonia Mazza Tonucci, Nicola Raponi, Giorgio Rumi, mons. Giovanni Saldarini, Giancarlo Vigorelli], [Casale Monferrato], Piemme, c1985, pp. 165-168
PALUMBO G.A. 2022
Palumbo Gianni Antonio, Antonio Fogazzaro tra spunti misogini e sgretolamento dei luoghi comuni contro le donne, in Voces disidentes contra la misoginia. Nuevas perspectivas desde la sociología, la literatura y el arte, Pablo García Valdés; Raisa Gorgojo Iglesias; Enrique Mayor de la Iglesia, Dykinson, S.L., 2022, pp. 743-758
PALUMBO 2002A
Palumbo Matteo, Fortini critico e il «caso Manzoni», in Miscellanea di studi critici in memoria di Pompeo Giannantonio II, Napoli, Loffredo, 2002 (in «Critica letteraria», XXX (2002), 4 (117), pp.717-724), pp.717-724
PALUMBO 2002
Palumbo Matteo, Fortini critico e il «caso Manzoni», in «Critica letteraria», 4, 2002, pp. 717-724
Palumbo Matteo, Fortini-critico e il "caso Manzoni", in «Critica letteraria», 4, 2002, pp. 717-724
PALUMBO 2006
Palumbo Matteo, Manzoni interprete di Tasso, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello II, A cura di Pasquale Guaragnella e Marco Santagata, Roma; Bari, Laterza, 2006 (Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello. Opere varie, 2), pp. 75-87
PALUMBO 2007A
Palumbo Matteo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (Studi superiori, 521)
PALUMBO M.
Palumbo Matteo, Il barocco moderno di Ezio Raimondi, in «Letteratura e arte», 17, 2019, pp. 157-162
PALUMBO 2019A
Palumbo Matteo, I Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in Annali manzoniani. Terza Serie. II, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2019, pp. 3-26
PALUMBO 2019
Palumbo Matteo, Promessi sposi nel nuovo millennio: un bilancio di letture, in «Annali Manzoniani», 2, 2019, pp. 1-16
PALUMBO 2020
Palumbo Matteo, I promessi sposi (1840), in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 93-122
PALUMBO 2021
Palumbo Matteo, Ei fu: vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda, Roma, Salerno, 2021 (Astrolabio, 28)
PALUMBO MOSCA 2020
Palumbo Mosca Raffaello, L'ombra di Don Alessandro: Manzoni nel Novecento, Roma, Inschibboleth, 2020 (Assaggi, 3)
PALUMBO N. 1981
Palumbo Nino, «Ettore Fieramosca» e la pedagogia fascista, in Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), Atti del Convegno Piemonte e letteratura 1789-1870, A cura di Giovanna Ioli, [Torino], Regione Piemonte-Assesorato alla cultura, [1981?], t.II, pp.588-609
PALUMBO P. 1991
Palumbo Pietro, Santino Caramella e Manzoni, in Manzoni e la cultura siciliana. Convegno di studi (Palermo-Agrigento-Siracusa-Catania-Messina, 22-30 novembre 1986), a cura di Gianvito Resta. Regione Siciliana. Assessorato ai Beni Culturali Ambientali e P. I.. Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Catania-Messima-Palermo, Messina, Editrice Sicania, c1991, pp. 873-882
PALUMBO 2011
Palumbo Raffaello, Narrazioni spurie: letteratura della realtà nell'Italia contemporanea, in «Modern Language Notes», 126, 1 (January), 2011, pp. 200-223
PALUMBO S.1990
Palumbo Salvatore, Similitudini e considerazioni morali-psicologiche ne I promessi sposi di A. Manzoni e similitudini in tutte le sue opere poetiche, Palermo, Edicooper, 1990
PAMPALONI 1985A
Pampaloni Geno, La solitudine e la pietà, in Gli eroi del Manzoni [Testi di Carlo Bo, Italo Alighiero Chiusano, Geno Pampaloni, Mario Pomilio, Giovanni Testori, Ferruccio Ulivi], A cura di G. Frangi, A. Tagliavini, M. Tosetto; fotografie Carlo Meazza, [Lecco], EDIT - Banca Popolare di Lecco, [1985], pp. 83-86
PAMPALONI 1987
Pampaloni Geno, Pagine di un «Commento ai Promessi Sposi», in «Il bel paese», 5, 1987, pp. 13-29
PAMPALONI 1988A
Pampaloni Geno, Dove si scopre un don Abbondio solitario e infelice (cap. XXX dei Promessi Sposi), in Letture manzoniane 1987 [Interventi di: Umberto Colombo, Pietro Gibellini, Stefano Jacomuzzi, Geno Pampaloni, Sergio Pautasso, Giancarlo Vigorelli, Edoardo Villa], Milano, Casa del Manzoni - Centro Nazionale Studi Manzoniani, 1988, pp. 35-48
PAMPALONI 1989
Pampaloni Geno, In viaggio con gli sposi, in «Atlante», 297 (1 ottobre), 1989, pp. 122-137
PAMPALONI 1990A
Pampaloni Geno, Una provvisoria conclusione [al seminario «Manzoni nostro contemporaneo?»],, in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 95-96
PANAJIA - WINSEMANN FALGHERA BASSI 2013
Panajia Alessandro - Winsemann Falghera Bassi Paola, Dal Lungarno ai Navigli: il carteggio di Lyda Aulla Trotti Bentivoglio dal 1832 al 1874: lettere alle sorelle Maria e Margherita e missive di Giacinto Provana di Collegno, Luisa d'Azeglio Blondel, Ludovico Trotti Bentivoglio, Giuliano e Pietro Prini Aulla, Pisa, ETS, 2013
PANATTONI 1861
Panattoni Giuseppe - Panattoni Lorenzo, Memoria sulla riproduzione dei Promessi sposi del c. Alessandro Manzoni fatta in Firenze nel 1845 dal sig. F. Le Monnier : repliche giuridiche, e rettificazione alla difesa del tipografo ricorrente avanti la C. Cassazione della Toscana, Firenze, Tipografia Barbèra, 1861
PANCANI 1990
Pancani Francesca, Il dubbio di Lucia, in Manzoni nostro contemporaneo?: seminario in occasione dell'edizione de I promessi sposi (De Agostini, 1989) [Interventi di: Alessandro Andreini, Rodolfo Doni, Giorgio Luti, Mario Luzi, Bruno Meucci, Geno Pampaloni, Francesca Pancani], Acura di Geno Pampaloni. Introduzione di Carmelo Mezzasalma, Firenze, Cultura Nuova Editrice, 1990 (I Fiori di Tarbes, 1), pp. 81-91
PANDINI 1981
Pandini Giancarlo, Il continente Manzoni, in «Studi cattolici», XXV, 241, 1981, pp. 205-207
PANDINI 1982
Pandini Giancarlo, Manzoni, storia e parola, in «Il Cristallo», XXIV, 2, 1982, pp. 81-86
PANDINI 1985A
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rivista di studi italiani», III, 2, 1985, pp. 88-92
PANDINI 1985
Pandini Giancarlo, Nei libri la riscoperta del Manzoni, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», agosto-settembre, 1985, p. 12
PANICHI 1986
Panichi Alberto, Sulla ubicazione dei cosiddetti «Luoghi manzoniani», in Manzoni tra storia ed attualità [Saggi di: Luciano Anselmi, Gabriele Armandi, Carlo Bo, Marcello Camilucci, Italo Alighiero Chiusano, Fabio Ciceroni, Umberto Colombo, Giuseppe Dall'Asta, Alberto Frattini, Giancarlo Galeazzi, Giuseppe Giacalone, Giunio Giorgetti, Enzo Noè Girardi, Stefano Jacomuzzi, Italo Mancini, Alberto Panichi, Fortunato Pasqualino, Ernesto Travi, Alberto Trifogli, Ferruccio Ulivi, Valerio Volpini], A cura di Giancarlo Galeazzi, Ancona, La lucerna, 1986 (L' amato alloro, 1), pp. 125-127
PANICO 1996
Panico Vittorio, I Promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Vestigium, 1996 (Sunti Vestigini)
PANICO 1999
Panico Vittorio, Il romanzo di Renzo e Lucia. Adattamento per la scuola de «I promessi sposi» di Alessandro Manzoni, Apparato didattico a cura di Domenico Milletti, [Ortona], Vestigium Scuola, c1999 (Impulsi alla lettura per gli anni 2000, 10)
PANICO 2006
Panico Vittorio, I promessi sposi di Alessandro Manzoni: il riassunto, Ortona, Edizioni Memory book, 2006 (I memory, 73)
PANIZ 1972
Paniz Giuseppe, Riflessioni sul concetto manzoniano della Provvidenza, Messina-Firenze, D'Anna, 1972
PANIZZA F. 2017
Panizza Franca, Lierna manzoniana. Note e ricordi attorno a un «sepolcro» letterario, in «Archivi di Lecco e della Provincia. Rivista di storia e cultura del territorio», 1, 2017, pp. 109-115
PANIZZA 2012
Panizza Giorgio, Le due tragedie e l'idea di nazione, in Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi, a cura di Luca Danzi e Giorgio Panizza, Milano, Il Saggiatore, 2012 (Opere e libri), pp. 87-101
PANIZZA 2014A
Panizza Giorgio, Premessa, in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 12-15
PANIZZA 2020
Panizza Giorgio, Il romanzo e la storia, in Manzoni, a cura di Paola Italia, Roma, Carocci, 2020 (Studi Superiori, 1234), pp. 201-220
PANIZZA 2021
Panizza Giorgio, Da Milano all'Italia, da sudditi a cittadini, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 21-24
PANIZZA 2021A
Panizza Giorgio, Milano: una città preparata al cambiamento, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 107-113
PANIZZA - AUDEGEAN 2014
Panizza Giorgio - Audegean Philippe, Da Milano a Parigi e ritorno. [Schede delle opere], in Da Beccaria a Manzoni. La riflessione sulla giustizia a Milano: un laboratorio europeo, a cura di Giorgio Panizza, Cinisello Balsamo, Silvana, 2014, pp. 199-207
PANIZZA - COSTA 2000
Panizza Giorgio - Costa Barbara, L' archivio Verri. 1: L' archivio di famiglia, i carteggi; 2: La raccolta verriana, Milano, Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico, 1997-2000
PANIZZA - ITALIA - RABONI - ALBONICO 2024
Panizza Giorgio - Italia Paola - Raboni Giulia - Albonico Simone, Come inizia la storia, in «In tua gentile tutela...». Omaggio a Mariella Goffredo De Robertis, a cura di Aurelio Sargenti, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2024, pp. 130-148
PANIZZA - RABONI 2021A
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, Introduzione, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 15-17
PANIZZA - RABONI 2023
Panizza Giorgio - Raboni Giulia, L'infamia dell'unzione, in Manzoni 1873-2023 : la peste «orribile flagello» tra vivere e scrivere, a cura di Marzia Pontone; con Giuliana Nuvoli e Marco Versiero, [Milano], Scalpendi, 2023 (Cataloghi esposizioni), pp. 69-75
PANIZZA-RABONI 2021B
Panizza Giorgio, Raboni Giulia, Un uomo fatale: la riflessione di Manzoni, in La Milano di Napoleone: un laboratorio di idee rivoluzionarie: 1796-1821, a cura di Giorgio Panizza e Giulia Raboni, Milano, Scalpendi, 2021 (Cataloghi esposizioni), pp. 225-229
PANTANI 1986
Pantani Italo, Archetipi e fonti letterarie dei «Promessi Sposi», in «Cultura & libri», III, 15, 1986, pp. 231-250
PANZERI 1985
Panzeri Fulvio, Postille contemporanee ai luoghi manzoniani, in «Como», n.s. XXX, 2, 1985, pp. 12-20
PANZERI 1989
Panzeri Fulvio, Un prete per Manzoni, in «Grand Milan», aprile, 1989, pp. 66-67
PAOLETTI 1986
Paoletti Erminio, Manzoni e Virgilio: spunti per un confronto di spiritualità e di arte fra due grandi «lombardi», in «Silarus», settembre-ottobre, 1986, pp. 1-10
PAOLINI GIACHERY 1991
Paolini Giachery Noemi, Fece bene il servo ad origliare? Divagazioni manzoniane, in «Studium», LXXXVII, 1, 1991, pp. 101-106
PAOLINI GIACHERY 1997A
Paolini Giachery Noemi, Fece bene il servo ad origliare' (divagazioni manzoniane), in Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30), pp. 31-36
PAOLINI GIACHERY 1997
Paolini Giachery Noemi, Il volto bivalente. Saggi di letteratura italiana, Manziana, Vecchiarelli, 1997 (Memoria bibliografica, 30)
PAOLINI 2011
Paolini Giorgio, Gaetano Giorgini. Note sulla persona e sulla famiglia, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 69-76
PAOLINI 2011A
Paolini Giorgio, Giovan Battista Giorgini. Note biografiche, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 117-131
PAOLINI 2011B
Paolini Giorgio, Niccolao Giorgini. Gli ultimi anni di vita, in I Giorgini. La cultura, la famiglia, la politica. Atti dei convegni di studi tenuti a Massarosa, 27 ottobre 2007, 2 febbraio 2008, 29 marzo 2008, 10 maggio 2008, Lucca, Istituto storico lucchese [stampa S. Marco litotipo], 2011 (La balestra, 56), pp. 57-66
PAOLINI 1985A
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», 9, 1985, pp. 5-20
PAOLINI 1985
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in «Otto/Novecento», IX, 3-4, 1985, pp. 5-20
PAOLINI 1986
Paolini Paolo, Apollonio e Manzoni, in Manzoni e il suo impegno civile: manifestazioni manzoniane a Brescia, 4-6 ottobre 1985 [Interventi di: Antonio Altomonte, Giorgio Barberi Squarotti, Paolo Bosisio, Umberto Colombo, Fabio Danelon, Nicoletta De Vecchi Pellati, Arnaldo Di Benedetto, Giuseppe Farinelli, Pompeo Giannantonio, Enzo Noè Girardi, Gian Franco Grechi, Gina Lagorio, Claudio Marabini, Mino Martinazzoli, Bortolo Martinelli, Franco Molinari, Paolo Paolini, Mario Pomilio, Luigi Testaferrata, Ernesto Travi], [A cura del] Centro Nazionale Studi Manzoniani - Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Ateneo Di Scienze Lettere ed Arti di Brescia, Azzate, Otto/Novecento, 1986, pp. 237-247
PAOLINI 1988
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in Atti dei Convegni foscoliani, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria dello Stato, 1988, v.II, pp.457-473
PAOLINI 1988A
Paolini Paolo, Foscolo e Manzoni: riconsiderazione di un confronto obbligato, in Centro di studi umanistici Angelo Poliziano, Homo sapiens, homo humanus. 1: La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale : atti del 27. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici: Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1985 . La pienezza del significato Homo sapiens e la necessaria ricerca del significato Homo humanus : atti del 28. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1986 / \entrambi! a cura di Giovannangiola Tarugi 2: Letteratura, arte e scienza nella seconda meta del Quattrocento : atti del 29. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1987 . Individuo e società nei secoli 15. e 16. : atti del 30. Convegno internazionale del Centro di studi umanistici : Montepulciano, Palazzo Tarugi, 1988, entrambi! a cura di Giovannangiola Tarugi, Firenze, L. S. Olschki, 1990, pp. 99-118
PAOLINI 1993
Paolini Paolo, Morale e politica (Cap. XIX dei «Promessi sposi»), in «Otto/Novecento», XVII, 5, 1993, pp. 89-95

Risultati 7.701-7.800 di 12.670 totali

Filtri di ricerca

Gruppo

Anno di pubblicazione